Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nationes

Indice Nationes

Nella tradizione del sistema universitario sviluppatosi nel Medioevo occidentale latino, le nationes (dal latino nātĭo, -onis, nascita, stirpe, popolo) erano gruppi studenteschi che andarono strutturandosi nelle città universitarie europee, su basi etnico-linguistiche, in quanto comunità e aggregazioni di persone che frequentavano una determinata università provenendo da una medesima o omogenea entità linguistico-geografica-statuale.

34 relazioni: Authentica Habita, AV Fryburgia, Östgöta nation (Uppsala), Bruno da Longobucco, Clerici vagantes, Collège des Quatre-Nations, Collegio di Spagna, Collegio Germanico-Ungarico, Collegium Germanicum, Commedia umanistica, Confraternita studentesca, Corda Fratres, Gasque, Gaudeamus igitur, Goliardia, Istituto Le Rosey, Johann Georg Wirsung, Leonello d'Este, Mensur, Mobilità accademica, Nazionalità, Nazione, Nils Idman, Poliscena, Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi, Scuola bolognese dei glossatori, Studentenverbindung, Town and gown, Università, Università degli Studi di Siena, Università di Bologna, Università di Uppsala, Università nel Medioevo, Vårbal.

Authentica Habita

La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.

Nuovo!!: Nationes e Authentica Habita · Mostra di più »

AV Fryburgia

L'AV Fryburgia (dove AV sta per Akademische Verbindung; in tedesco: associazione accademica) è una confraternita studentesca composta da studenti ed ex-studenti.

Nuovo!!: Nationes e AV Fryburgia · Mostra di più »

Östgöta nation (Uppsala)

Östgöta nation (abbreviato ÖG) è una delle tredici nation dell'Università di Uppsala.

Nuovo!!: Nationes e Östgöta nation (Uppsala) · Mostra di più »

Bruno da Longobucco

Bruno fu uno dei più grandi chirurghi del Medioevo: fu un riformatore della chirurgia avendo una profonda conoscenza delle dottrine greche, latine ed arabe.

Nuovo!!: Nationes e Bruno da Longobucco · Mostra di più »

Clerici vagantes

I clerici vagantes (o clerici vagi, espressione della latinità medievale per "chierici vaganti"; al singolare clericus vagans) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, solevano spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).

Nuovo!!: Nationes e Clerici vagantes · Mostra di più »

Collège des Quatre-Nations

Il Collège des Quatre-Nations, o Collège Mazarin, fu uno dei collegi costituenti l'università di Parigi.

Nuovo!!: Nationes e Collège des Quatre-Nations · Mostra di più »

Collegio di Spagna

Il Collegio di Spagna (il cui nome per esteso è Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli, "Real Colegio Mayor de San Clemente de los Españoles") è un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l'Università di Bologna, certamente il più famoso tra i ventiquattro fondati fra il XIII e il XVII secolo.

Nuovo!!: Nationes e Collegio di Spagna · Mostra di più »

Collegio Germanico-Ungarico

Il Collegio Germanico-Ungarico è un seminario pontificio (nome ufficiale Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum de Urbe abbreviato in Collegium Germanicum et Hungaricum) per il clero secolare inviato a Roma per completare la propria formazione religiosa presso il Collegio Romano.

Nuovo!!: Nationes e Collegio Germanico-Ungarico · Mostra di più »

Collegium Germanicum

il Collegium Germanicum è stato un seminario pontificio di Roma, fondato nel 1552 e poi unito, nel 1580, al Collegium Hungaricum per formare il Collegio Germanico-Ungarico.

Nuovo!!: Nationes e Collegium Germanicum · Mostra di più »

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Nuovo!!: Nationes e Commedia umanistica · Mostra di più »

Confraternita studentesca

Una confraternita studentesca è un'associazione di studenti ed ex-studenti di una stessa università, college o scuola superiore.

Nuovo!!: Nationes e Confraternita studentesca · Mostra di più »

Corda Fratres

La Fédération internationale des étudiants (Federazione internazionale degli studenti), meglio nota come Corda Fratres, è stata un'organizzazione studentesca internazionale nata a Torino nel 1898 come federazione internazionale di studenti.

Nuovo!!: Nationes e Corda Fratres · Mostra di più »

Gasque

La gasque è una festa tradizionale della cultura universitaria svedese.

Nuovo!!: Nationes e Gasque · Mostra di più »

Gaudeamus igitur

De brevitate vitæ, più conosciuto come Gaudeamus igitur, o anche solo Gaudeamus, è l'inno internazionale della goliardia.

Nuovo!!: Nationes e Gaudeamus igitur · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Nationes e Goliardia · Mostra di più »

Istituto Le Rosey

L'Institut Le Rosey, noto anche come Le Rosey o semplicemente Rosey, è un collegio svizzero con sede a Rolle, sulle sponde del lago di Ginevra.

Nuovo!!: Nationes e Istituto Le Rosey · Mostra di più »

Johann Georg Wirsung

Scopritore del dotto pancreatico nell'uomo, il suo nome è legato all'Università degli Studi di Padova, città dove si spense per morte violenta.

Nuovo!!: Nationes e Johann Georg Wirsung · Mostra di più »

Leonello d'Este

Secondo dei tre figli illegittimi che Nicolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei, venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.

Nuovo!!: Nationes e Leonello d'Este · Mostra di più »

Mensur

La Mensur (dal latino mensura.

Nuovo!!: Nationes e Mensur · Mostra di più »

Mobilità accademica

L'espressione mobilità accademica (o mobilità studentesca, in un'accezione più ristretta) si riferisce alla possibilità, per studenti, ricercatori, e professori, soprattutto nel campo dell'alta formazione, di spostarsi presso altre istituzioni, all'interno del proprio paese o all'estero, per un periodo più o meno limitato di tempo, al fine di attendervi lo studio, l'insegnamento, o la ricerca.

Nuovo!!: Nationes e Mobilità accademica · Mostra di più »

Nazionalità

La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Nationes e Nazionalità · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: Nationes e Nazione · Mostra di più »

Nils Idman

Egli fu pastore luterano della città di Turku, nella Finlandia sud-occidentale.

Nuovo!!: Nationes e Nils Idman · Mostra di più »

Poliscena

La Poliscena è un'opera teatrale in prosa latina del Quattrocento, appartenente al genere della commedia umanistica, composta a Como nel novembre del 1433.

Nuovo!!: Nationes e Poliscena · Mostra di più »

Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi

Lo sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi fu attuato come reazione all'uccisione di alcuni studenti che erano stati condannati alla pena capitale per una rivolta da essi messa in atto; gli studenti della Capitale indissero uno sciopero che si protrasse oltre due anni e che ottenne, come effetto, l'adozione di importanti riforme dell'università medievale.

Nuovo!!: Nationes e Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi · Mostra di più »

Scuola bolognese dei glossatori

La scuola bolognese dei glossatori (anche scuola di Bologna) è stata una scuola di giuristi e studiosi attiva in Bologna tra il XI – XII secolo che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.

Nuovo!!: Nationes e Scuola bolognese dei glossatori · Mostra di più »

Studentenverbindung

Con Studentenverbindung o anche Studentenkorporation si suole indicare un'associazione o unione studentesca nei paesi di lingua tedesca, comprendente studenti ed ex studenti di Università o Istituzioni didattiche di livello universitario, il cui scopo consiste principalmente di preservare gli usi e le tradizioni dell'Università o Istituzione di provenienza.

Nuovo!!: Nationes e Studentenverbindung · Mostra di più »

Town and gown

Town and gown è un paradigma della letteratura storica di lingua anglosassone che individua e accosta, attraverso un termine metaforico, le due distinte componenti comunitarie che animano una città universitaria in un complesso sistema di relazioni sociali, economiche, e politiche, che, fin dagli albori nel Medioevo, ha sempre esibito aspetti di criticità ma che, d'altro canto, è stato un elemento cruciale sia nella storia dell'università, sia nelle vicende e nello sviluppo delle singole città interessate dalla presenza di comunità accademiche.

Nuovo!!: Nationes e Town and gown · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Nationes e Università · Mostra di più »

Università degli Studi di Siena

L'Università di Siena 1240 (già Università degli Studi di Siena) (acronimo UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto.

Nuovo!!: Nationes e Università degli Studi di Siena · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Nationes e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Uppsala

L'Università di Uppsala (in svedese: Uppsala universitet) è un'università pubblica situata ad Uppsala, in Svezia.

Nuovo!!: Nationes e Università di Uppsala · Mostra di più »

Università nel Medioevo

Le università, che nell'età '''medievale''' iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo (tranne quella di Bologna fondata nel 1088), furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Nuovo!!: Nationes e Università nel Medioevo · Mostra di più »

Vårbal

Un vårbal (in lingua svedese "ballo di primavera") è un ballo organizzato in primavera, tipicamente in maggio.

Nuovo!!: Nationes e Vårbal · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nation universitaire.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »