Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi

Indice Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi

La nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi è una squadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo dei Paesi Bassi ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica dei Paesi Bassi.

Indice

  1. 44 relazioni: Alessandro Beltrami, Alice Blom, Anne Buijs, Annick Meijers, Carlijn Jans, Caroline Wensink, Celeste Plak, Cornacchia World Cup, Debby Stam, Deborah van Daelen, Elke Wijnhoven, Federazione pallavolistica dei Paesi Bassi, Femke Stoltenborg, Floortje Meijners, Giovanni Caprara, Henriëtte Weersing, Ingrid Visser, Janneke van Tienen, Judith Pietersen, Juliët Lohuis, Kim Staelens, Kirsten Knip, Laura Dijkema, Laurent Tillie, Lena Stigrot, Lonneke Slöetjes, Manon Flier, Maret Grothues, Marrit Jasper, Montreux Volley Masters 2007, Montreux Volley Masters 2015, Myrthe Schoot, Nika Daalderop, Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (CEV), Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (FIVB - girone A), Piemonte Woman Cup 2010, Quinta Steenbergen, Robin de Kruijf, Sarah van Aalen, Tessa Polder, Torneo di qualificazione europeo al World Grand Prix 2009, World Grand Prix 2007, World Grand Prix 2016, Yvon Beliën.

Alessandro Beltrami

La carriera di Alessandro Beltrami inizia come scoutman nel 2004 nel: viene promosso come secondo allenatore nella stagione 2007-08 sempre per la squadra piemontese.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Alessandro Beltrami

Alice Blom

Gioca nel ruolo di schiacciatrice nello Schweriner Sportclub.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Alice Blom

Anne Buijs

Anne Buijs, figlia dell'ex pallavolista ed allenatore Teunis Buijs, inizia la propria carriera nel settore giovanile dello; nella stagione 2007-08 debutta nel massimo campionato olandese con il, dove resta per due annate, vincendo consecutivamente due scudetti e due coppe nazionali, oltre a due Supercoppe olandesi.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Anne Buijs

Annick Meijers

La carriera di Annick Meijers inizia nel. Nella stagione 2017-18 debutta nell'Eredivisie olandese, grazie all'ingaggio da parte del, a cui resta legata per due annate.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Annick Meijers

Carlijn Jans

La carriera di Carlijn Jans inizia nel settore giovanile del, prima si trasferirsi in quello. Nella stagione 2004-05 esordisce in Eredivisie con la maglia dello, che lascia nella stagione seguente, quando si trasferisce al, dove milita per un biennio, vincendo due scudetti e altrettante Coppe dei Paesi Bassi.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Carlijn Jans

Caroline Wensink

Giocava nel ruolo di centrale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Caroline Wensink

Celeste Plak

La carriera di Celeste Plak inizia nel 2008 nelle giovanili del, mentre nel 2010 passa al, militando sempre nella formazione giovanili.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Celeste Plak

Cornacchia World Cup

Cornacchia World Cup è un torneo di pallavolo giovanile maschile e femminile. Si svolge ogni anno a Pordenone nei giorni di Pasqua e vede la partecipazione di società provenienti da tutto il mondo.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Cornacchia World Cup

Debby Stam

Gioca nel ruolo di schiacciatrice nell'Entente Sportive Le Cannet-Rocheville Volley-Ball.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Debby Stam

Deborah van Daelen

La carriera di Deborah van Daelen inizia nella stagione 2007-08 quando entra a far parte del, nell'A-League neerlandese: resta legata al club per quattro stagioni, vincendo nell'annata 2010-11 sia il campionato che la coppa nazionale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Deborah van Daelen

Elke Wijnhoven

Giocava nel ruolo di libero.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Elke Wijnhoven

Federazione pallavolistica dei Paesi Bassi

La Federazione olandese di pallavolo (nld. Nederlandse Volleybal Bond, NeVoBo) è un'organizzazione fondata nel 1947 per governare la pratica della pallavolo nei Paesi Bassi.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Federazione pallavolistica dei Paesi Bassi

Femke Stoltenborg

La carriera di Femke Stoltenborg inizia nella stagione 2007-08 quando viene ingaggiata dal, militante nell'A-League, dove resta per due stagioni; dopo un'annata all', nella stagione 2010-11 passa al, vincendo una Supercoppa olandese: dopo aver fatto parte delle nazionali giovanili olandesi, nel 2010 ottiene le prime convocazioni in nazionale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Femke Stoltenborg

Floortje Meijners

La carriera di Floortje Meijners inizia nel 2002, esordendo nel massimo campionato dei Paesi Bassi, con la squadra della sua città, il con la quale resta fino al 2006, vincendo uno scudetto nella stagione 2002-03, oltre che una coppa nazionale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Floortje Meijners

Giovanni Caprara

La carriera professionistica di Giovanni Caprara comincia nel 1998, come secondo allenatore di Marco Bonitta sulla panchina del: in questo ruolo resta per due stagioni, vincendo uno scudetto, due Supercoppe italiane e due Coppe dei Campioni.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Giovanni Caprara

Henriëtte Weersing

All'età di 6 anni comincia con la ginnastica, che pratica anche a livello agonistico. Passa alla pallavolo all'età di quasi 16 anni per provare uno sport di squadra, seguendo le orme di una sua amica del cuore: inizia per gioco, finché non viene scoperta da un allenatore del suo paese che la lancia definitivamente.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Henriëtte Weersing

Ingrid Visser

Giocava nel ruolo di centrale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Ingrid Visser

Janneke van Tienen

Giocava nel ruolo di libero.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Janneke van Tienen

Judith Pietersen

Giocava nel ruolo di schiacciatrice e opposto.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Judith Pietersen

Juliët Lohuis

La carriera di Juliët Lohuis inizia nella stagione 2012-13 nel, in Topdivisie, mentre nella stagione successiva esordisce in Eredivisie con il, con cui vince lo scudetto.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Juliët Lohuis

Kim Staelens

Giocava nel ruolo di palleggiatrice.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Kim Staelens

Kirsten Knip

La carriera di Kirsten Knip inizia giocando dal 2002 nelle giovanili del di Enkhuizen, dal 2007 in quelle del e dal 2008 in quelle dell'.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Kirsten Knip

Laura Dijkema

La carriera di Laura Dijkema inizia nella stagione 2006-07 quando viene ingaggiata dal, nella Eredivisie olandese.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Laura Dijkema

Laurent Tillie

Figlio d'arte (il padre Guy Tillie giocò nella nazionale francese di pallavolo e vinse il campionato francese nel 1959), cresce nell'AS Cannes, formazione con cui esordisce sedicenne in prima squadra: tra il 1981 e il 1983 vince con la squadra tre campionati, una Coppa di Francia e una Coppa CEV.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Laurent Tillie

Lena Stigrot

Inizia a giocare con il Lengries, prima di approdare nel 2009 alle giovanili del, con cui debutta nel massimo campionato tedesco durante la stagione 2011-12; con la formazione di Vilsbiburg si aggiudica la Coppa di Germania 2013-14.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Lena Stigrot

Lonneke Slöetjes

La carriera di Lonneke Slöetjes inizia nella stagione 2006-07 quando viene ingaggiata dal, in Eredivisie, nel quale milita per tre annate: nella stagione 2009-10 passa invece al, con cui disputa due campionati.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Lonneke Slöetjes

Manon Flier

Gioca nel ruolo di opposto.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Manon Flier

Maret Grothues

Maret Grothues inizia a giocare a pallavolo nel 1996 entrando nelle giovanile del; nel 2004 entra tra i professionisti facendo il suo esordio nel massimo campionato olandese con la squadra del, con la quale resta per due stagioni, per poi passare al, dove rimane altre due annate, senza ottenere risultati di rilievo.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Maret Grothues

Marrit Jasper

Marrit Jasper inizia la propria carriera giocando con la squadra di Eredivisie dello durante la stagione 2012-13.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Marrit Jasper

Montreux Volley Masters 2007

Il Monterux Volley Masters di pallavolo femminile 2007 si è svolto dal 5 al 10 giugno 2007 a Montreux, in Svizzera. Al torneo hanno partecipato 8 squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la quarta volta alla Cina.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Montreux Volley Masters 2007

Montreux Volley Masters 2015

Il Montreux Volley Masters di pallavolo femminile 2015 si è svolto dal 26 al 31 maggio 2015 a Montreux, in Svizzera: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Turchia.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Montreux Volley Masters 2015

Myrthe Schoot

Myrthe Schoot inizia la sua carriera nel club della sua città, il, giocando in seguito col e col, per poi approdare nella pallavolo professionistica nella stagione 2005-06, quando viene ingaggiata dal, in Eredivisie, trasferendosi nella stagione seguente al, dove resta per un biennio.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Myrthe Schoot

Nika Daalderop

La carriera di Nika Daalderop inizia nelle giovanili dell' nel 2013. Nella stagione 2014-15 passa al, militante nella Eredivisie olandese, dove resta per due annate.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Nika Daalderop

Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (CEV)

Le qualificazioni europee di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade si sono svolte dal 4 al 9 gennaio 2016 ad Ankara, in Turchia: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali europee e la prima classificata si è qualificata per i Giochi della XXXI Olimpiade.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (CEV)

Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (FIVB - girone A)

Le qualificazioni mondiali di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade (girone A) si sono svolte dal 14 al 22 maggio 2016 a Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali e le prime tre classificate e la prima asiatica e oceaniana classificata si sono qualificate per i Giochi della XXXI Olimpiade.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile (FIVB - girone A)

Piemonte Woman Cup 2010

La II Piemonte Woman Cup di pallavolo femminile si è svolta dal 27 al 29 luglio 2010 a Torino, in Italia. Al torneo hanno partecipato 4 squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta al Giappone.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Piemonte Woman Cup 2010

Quinta Steenbergen

Gioca nel ruolo di centrale nella Volejbalový klub Prostějov.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Quinta Steenbergen

Robin de Kruijf

La carriera di Robin de Kruijf inizia nel 2006, tra le file del, con il quale resta per una sola stagione, per poi passare al; nel 2008 ottiene le prime convocazioni in nazionale.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Robin de Kruijf

Sarah van Aalen

La carriera di Sarah van Aalen inizia nella formazione del, dove gioca fino al 2015, quando entra a far parte del: con il club federale olandese partecipa per un triennio alla Eredivisie, trasferendosi nella stagione 2018-19 allo, con il quale si aggiudica la Supercoppa olandese, la coppa nazionale e lo scudetto.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Sarah van Aalen

Tessa Polder

Cresciuta nella formazione federale del fino al 2015, nella stagione 2015-16 è impegnata in Eredivisie con lo. Nella stagione 2016-17 si accorda con le tedesche del con cui disputa due campionati di 1. Bundesliga; nell'annata 2018-19, pur restando in massima serie tedesca, si trasferisce allo con cui conquista la Supercoppa 2018 ma già nel campionato seguente fa ritorno al club di Aquisgrana.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Tessa Polder

Torneo di qualificazione europeo al World Grand Prix 2009

Il torneo di qualificazione europeo al World Grand Prix di pallavolo femminile 2009 si è svolto da 16 al 21 settembre 2008 a Omsk, in Russia.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Torneo di qualificazione europeo al World Grand Prix 2009

World Grand Prix 2007

Il XV World Grand Prix di pallavolo femminile si è svolto dal 3 al 26 agosto 1994. Dopo la fase a gironi che si è giocata dal 3 al 19 agosto, la fase finale, a cui si sono qualificate le prime cinque squadre nazionali classificate nella fase a gironi, più la Cina, paese ospitante, si è svolta dal 22 al 26 agosto nel Beilun Gymnasium a Ningbo, in Cina.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e World Grand Prix 2007

World Grand Prix 2016

Il World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 si è svolto dal 3 giugno al 10 luglio 2016: al torneo hanno partecipato ventotto squadre nazionali e la vittoria finale è andata per l'undicesima volta al Brasile.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e World Grand Prix 2016

Yvon Beliën

La carriera di Yvon Beliën inizia nel 2008 nel, per poi passare, l'anno successivo al: nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal, in A-League, con cui resta per due annate vincendo due Supercoppe olandesi.

Vedere Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi e Yvon Beliën

Conosciuto come Nazionale di pallavolo femminile dell'Olanda.