Indice
111 relazioni: Architettura domestica cinese tradizionale, Assoluto, Ōshio Heihachirō, Ōta Sukemune, Bakumatsu, Bà Triệu, Běncǎo Gāngmù, Bon-gwan, Buddismo coreano, Cheoljong di Joseon, Cina, Clan Hayashi, Confessione (religione), Confucianesimo, Confucianesimo coreano, Cultura cinese, Dai Zhen, Dangun, Dinastia Song, Dinastia Zhou, Donghak, Du Fu, Ekken Kaibara, Filosofia, Filosofia cinese, Filosofie orientali, Fujiwara Seika, Giappone, Gu Yanwu, Guerra Boshin, Gwanhonsangje, Ha (cognome), Han Yu, Hanbok, Hanjungnok, Hanok, Hayashi Razan, Hōjō Tokimune, Honchō Tsugan, Hoshina Masayuki, Il giusto mezzo, Invasioni mongole del Tibet, Irworobongdo, Jizi, Joseon, Juche, Kamo no Mabuchi, Kawaii, Kim Chŏng-hui, Kim Man-deok, ... Espandi índice (61 più) »
Architettura domestica cinese tradizionale
L'architettura domestica cinese tradizionale caratterizzò la produzione d'abitazioni in Cina durante tutto il periodo imperiale, i.e. dalla dinastia Han (206 a.C.–220 d.c.) sino alla dinastia Qing (1644–1912).
Vedere Neoconfucianesimo e Architettura domestica cinese tradizionale
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Neoconfucianesimo e Assoluto
Ōshio Heihachirō
Nacque primogenito in una famiglia samurai di basso rango. Sin da ragazzo si dedicò allo studio del confucianesimo ed ereditò la posizione di yoriki, un funzionario locale appartenente alla classe guerriera.
Vedere Neoconfucianesimo e Ōshio Heihachirō
Ōta Sukemune
Ōta Sukemune era il secondo figlio di Ōta Shigemasa, un samurai del periodo Sengoku discendente di Ōta Dōkan, che entrò al servizio di Tokugawa Ieyasu dopo la sconfitta del clan Hōjō nel 1590.
Vedere Neoconfucianesimo e Ōta Sukemune
Bakumatsu
Nella storiografia giapponese il sono stati gli ultimi anni del duecentenario shogunato Tokugawa, ed in senso più lato la fine del sistema feudale e stratocratico facente capo agli shōgun.
Vedere Neoconfucianesimo e Bakumatsu
Bà Triệu
È anche chiamata, anche se il suo vero nome è sconosciuto. Si dice che abbia detto: "Vorrei cavalcare le tempeste, uccidere le orche in mare aperto, scacciare gli aggressori, riconquistare il Paese, sciogliere i legami della servitù e non piegare mai la schiena per essere la concubina di qualunque uomo." La rivolta di Bà Triệu è solitamente descritta nella moderna storia nazionale vietnamita come uno dei tanti capitoli che costituiscono una "lunga lotta per l'indipendenza nazionale per porre fine alla dominazione straniera".
Vedere Neoconfucianesimo e Bà Triệu
Běncǎo Gāngmù
Il Běncǎo Gāngmù o Compendio di Materia Medica è un'enciclopedia medica e naturalistica compilata da Li Shizhen negli ultimi decenni del XVI secolo.
Vedere Neoconfucianesimo e Běncǎo Gāngmù
Bon-gwan
Bon-gwan, anche bonjeok, bon e gwanhyang, è un termine utilizzato per identificare un lignaggio nell'onomastica coreana. Il nome di ciascun bon-gwan è formato da due parti, un luogo (corrispondente al luogo di nascita o d'insediamento dell'antenato fondatore) e il cognome: ad esempio, Andong Kim identifica il lignaggio dei Kim di Andong.
Vedere Neoconfucianesimo e Bon-gwan
Buddismo coreano
Il buddismo coreano si distingue da altre forme di buddismo per il suo tentativo di risolvere quelle che considera come incoerenze nel buddismo ''Mahāyāna''.
Vedere Neoconfucianesimo e Buddismo coreano
Cheoljong di Joseon
Dopo la scomparsa del re Heonjong, il quale morì senza lasciare eredi diretti, l'influente regina consorte Sunwon, moglie del re Sunjo e già reggente del defunto sovrano, scelse il diciannovenne Cheoljong come futuro monarca, dando inizio al suo travagliato regno.
Vedere Neoconfucianesimo e Cheoljong di Joseon
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Neoconfucianesimo e Cina
Clan Hayashi
Il fu un clan di samurai giapponesi che servirono come importanti consigoieri degli ''shōgun'' Tokugawa. Tra i membri del clan che occuparono potenti posizioni nello shogunato vi fu il suo fondatore Hayashi Razan, che tramandò la sua carica di rettore ereditario della scuola neoconfuciana di Shōhei-kō a suo figlio, Hayashi Gahō, che la tramandò a sua volta a suo figlio, Hayashi Hōkō; questa linea di discendenza continuò fino alla fine del mandato di Hayashi Gakusai nel 1867.
Vedere Neoconfucianesimo e Clan Hayashi
Confessione (religione)
In diverse religioni, la confessione è una pratica che consiste nel riconoscimento dei propri peccati o errori. Essa avviene in modo diverso a seconda della tradizione religiosa.
Vedere Neoconfucianesimo e Confessione (religione)
Confucianesimo
Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.
Vedere Neoconfucianesimo e Confucianesimo
Confucianesimo coreano
Il confucianesimo coreano è la forma di confucianesimo sviluppata in Corea. Una delle più sostanziali influenze nella storia intellettuale coreana fu infatti l'introduzione del pensiero confuciano come parte dello scambio culturale dalla Cina.
Vedere Neoconfucianesimo e Confucianesimo coreano
Cultura cinese
La cultura cinese (cinese) è una delle più antiche del mondo, risalente a migliaia di anni fa. L'area in cui essa è dominante copre una vasta regione geografica dell'Asia orientale con usanze e tradizioni che variano grandemente tra province, grandi e perfino piccole città.
Vedere Neoconfucianesimo e Cultura cinese
Dai Zhen
Nascendo in una famiglia dei bassi fondi dovette istruirsi leggendo testi presi in prestito e frequentando scuole locali di scarso prestigio.
Vedere Neoconfucianesimo e Dai Zhen
Dangun
Noto come "nipote del cielo", fu venerato dalle generazioni successive come divinità, divenendo parte della religione tradizionale coreana. È inoltre a lui intitolata una forma del taekwondo riconosciuta dalla International Taekwon-Do Federation.
Vedere Neoconfucianesimo e Dangun
Dinastia Song
La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907.
Vedere Neoconfucianesimo e Dinastia Song
Dinastia Zhou
La dinastia Zhou (zh.) è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sotto-dinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (zh., XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (zh., VIII secolo a.C.-III secolo a.C.).
Vedere Neoconfucianesimo e Dinastia Zhou
Donghak
Donghak (letteralmente "insegnamento orientale") era un movimento intellettuale e filosofico sorto nell'ambito del neoconfucianesimo coreano.
Vedere Neoconfucianesimo e Donghak
Du Fu
È conosciuto anche come Dù Shàolíng (杜少陵) o Dù Gōngbù (杜工部). Il suo nome di cortesia era Zǐ Měi (子美). Con Li Bai (李白 Lǐ Bái), è frequentemente denominato come il più grande poeta cinese.
Vedere Neoconfucianesimo e Du Fu
Ekken Kaibara
Figlio del medico al servizio di un grande feudatario, Kaibara studiò medicina a Nagasaki e a Kyoto e questa fu anche la sua prima professione.
Vedere Neoconfucianesimo e Ekken Kaibara
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Neoconfucianesimo e Filosofia
Filosofia cinese
La filosofia cinese ha origine nel periodo delle primavere e degli autunni e nel periodo dei regni combattenti, nel corso di un periodo noto come "cento scuole di pensiero", che è stato caratterizzato da significativi sviluppi culturali e intellettuali.
Vedere Neoconfucianesimo e Filosofia cinese
Filosofie orientali
Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico, per distinguerle da quelle della civiltà occidentale.
Vedere Neoconfucianesimo e Filosofie orientali
Fujiwara Seika
È considerato tra i principali pensatori neoconfuciani della sua epoca, nonché maestro di molti altri importanti studiosi nipponici.
Vedere Neoconfucianesimo e Fujiwara Seika
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Neoconfucianesimo e Giappone
Gu Yanwu
Fu il fondatore ed il maggior rappresentante del movimento letterario Han Hsüeb o «Scuola degli Han», che si oppose all'interpretazione neoconfuciana dei testi classici, prediligendo invece quella dell'età della dinastia Han (III secolo a.C.-III secolo d.C.). A causa delle influenze neoconfuciane della sua famiglia, passò la gioventù in attività anti-mancesi, non servendo mai la nuova dinastia Qing di etnia mancese.
Vedere Neoconfucianesimo e Gu Yanwu
Guerra Boshin
La fu una guerra civile giapponese, combattuta tra il gennaio del 1868 ed il maggio del 1869, che vide contrapposti i sostenitori dello shogunato Tokugawa da un lato ed i fautori della restaurazione dell'autorità regia sul suolo nazionale dell'imperatore Meiji dall'altro.
Vedere Neoconfucianesimo e Guerra Boshin
Gwanhonsangje
I Gwanhonsangje sono i quattro riti di passaggio più importanti nella cultura coreana: la cerimonia che celebra il raggiungimento della maggiore età (Gwallye), il matrimonio (Hollye), il funerale (Sangnye) e i riti funerari per onorare gli antenati (Jerye). Il termine è stato coniato unendo la prima sillaba del nome di ogni rito.
Vedere Neoconfucianesimo e Gwanhonsangje
Ha (cognome)
Ha è un cognome di lingua coreana.
Vedere Neoconfucianesimo e Ha (cognome)
Han Yu
Oltre all'attività di letterato svolse brillantemente la professione di burocrate, durante la quale assunse in pochi anni la presidenza dell'Ufficio dei Riti.
Vedere Neoconfucianesimo e Han Yu
Hanbok
Lhanbok (termine usato in Corea del Sud) o chosŏn-ot (termine usato in Corea del Nord) è l'abito tradizionale coreano. Oltre che nelle due Coree, viene indossato anche dai Chaoxianzu (i coreani che vivono in Cina).
Vedere Neoconfucianesimo e Hanbok
Hanjungnok
Hanjungnok è un corpus di memorie scritto dalla consorte del principe ereditario Sado (1735-1762). Il vero nome dell'autrice è sconosciuto, essendo comunemente riconosciuta sotto il nome di Hyegyeong del bon-gwan Hong di Pungsan o con il nome postumo di Heongyeong, "l'imperatrice virtuosa".
Vedere Neoconfucianesimo e Hanjungnok
Hanok
L'hanok è una casa tradizionale coreana.
Vedere Neoconfucianesimo e Hanok
Hayashi Razan
Gli è attribuito anche di aver elencato per primo le Tre vedute del Giappone. Razan fu il fondatore del Clan Hayashi degli studiosi confuciani.
Vedere Neoconfucianesimo e Hayashi Razan
Hōjō Tokimune
Primogenito di Hōjō Tokiyori, fu visto come nuovo tokusō (capo) del clan Hōjō fin dalla nascita, e divenne shikken nel 1268 all'età di 18 anni.
Vedere Neoconfucianesimo e Hōjō Tokimune
Honchō Tsugan
L' è un'opera concernente la storia del Giappone, composta di 362 volumi. Di ispirazione neonconfuciana, fu redatta da Hayashi Razan a partire dal 1644 su richiesta dello shōgun Tokugawa Iemitsu.
Vedere Neoconfucianesimo e Honchō Tsugan
Hoshina Masayuki
Hoshina Masayuki nacque a Edo nel 1611, come quarto illegittimo figlio del secondo shōgun Tokugawa Hidetada. Poiché la madre di Masayuki, Oshizu no Kata (1584–1635, in seguito chiamata Jōkō-in) era una serva, Hidetada scelse di nascondere il neonato, poi chiamato Komatsu.
Vedere Neoconfucianesimo e Hoshina Masayuki
Il giusto mezzo
Il giusto mezzo (pinyin) è uno dei Quattro libri del canone confuciano. Come il Grande Studio, originariamente Il giusto mezzo era un capitolo del Libro dei riti.
Vedere Neoconfucianesimo e Il giusto mezzo
Invasioni mongole del Tibet
Con invasioni mongole del Tibet si fa riferimento alla serie di attacchi compiuti dall'Impero mongolo ai danni della regione del Tibet. La prima incursione coincise con il presunto complotto di Gengis Khan finalizzato a invadere l'area nel 1206, un evento questo considerato anacronistico.
Vedere Neoconfucianesimo e Invasioni mongole del Tibet
Irworobongdo
L'Irworobongdo è un paravento dipinto coreano che rappresenta un paesaggio altamente stilizzato con un sole, una luna e cinque vette, il quale veniva posizionato dietro al trono della fenice durante il periodo Joseon.
Vedere Neoconfucianesimo e Irworobongdo
Jizi
Secondo il Libro degli Han, ha introdotto diverse tecnologie in Corea nel campo dell'agricoltura, promuovendone così lo sviluppo durante il periodo Gojoseon.
Vedere Neoconfucianesimo e Jizi
Joseon
Joseon, o anche Chosun, è stato un regno dinastico coreano durato per circa cinque secoli. Fu fondato da Taejo di Joseon nel luglio 1392 dopo lo scioglimento della dinastia Goryeo nella moderna città di Kaesong.
Vedere Neoconfucianesimo e Joseon
Juche
Il Juche (pronuncia coreana:; pronuncia italiana: giuce, o più correttamente ciucé) è l'ideologia ufficiale della Repubblica Popolare Democratica di Corea il cui sistema politico si ispira al pensiero del socialismo, visto originariamente come una variante al marxismo-leninismo, al patriottismo e al concetto di indipendenza (Chajusong).
Vedere Neoconfucianesimo e Juche
Kamo no Mabuchi
Nacque in una famiglia shintoista, nella quale il padre Okabe Masanobu (1653-1732) svolse l'attività di sacerdote a Kamo. Mabuchi studiò dapprima i classici cinesi seguendo gli insegnamenti del maestro neoconfuciano Shundai Dazai (1680-1747).
Vedere Neoconfucianesimo e Kamo no Mabuchi
Kawaii
Kawaii (o, AFI) è un aggettivo della lingua giapponese che può essere tradotto in italiano come "grazioso", "adorabile", "carino". A partire dall'inizio degli anni ottanta il termine indica anche una serie di personaggi fittizi di manga, anime, videogiochi o altro, e gli oggetti loro collegati all'interno del contesto della cultura giapponese.
Vedere Neoconfucianesimo e Kawaii
Kim Chŏng-hui
Inventore di un nuovo stile calligrafico, il Chusa, fu un letterato di spicco e maestro di calligrafia del diciannovesimo secolo, versato in diversi campi come la poesia, la pittura e l'incisione di sigilli.
Vedere Neoconfucianesimo e Kim Chŏng-hui
Kim Man-deok
È considerata la prima amministratrice delegata della Corea e un esempio di filantropismo e pragmatismo. Riuscì a raggiungere la sua posizione a Jeju grazie alla cultura egualitaria e matrifocale dell'isola, dove le donne disponevano di una maggiore indipendenza economica e sociale rispetto al resto del Paese, la cui ideologia Neoconfuciana attuava una forte repressione femminile.
Vedere Neoconfucianesimo e Kim Man-deok
Kokutai
è un concetto della lingua giapponese traducibile come "sistema di governo", "sovranità", "identità, essenza e carattere nazionale", "politica nazionale; corpo politico; entità nazionale"; "base per la sovranità dell'imperatore; costituzione giapponese".
Vedere Neoconfucianesimo e Kokutai
Koshitsū
Il è un'opera in quattro volumi scritta nel 1716 dal letterato neoconfuciano Arai Hakuseki. Trattando della storia del Giappone, essa rimette in discussione la veridicità dell'Età degli dei, fondamento dello shintoismo, e dunque del potere dell'imperatore del Giappone.
Vedere Neoconfucianesimo e Koshitsū
Kume Kunitake
Kume nacque nel dominio di Saga, Hizen (attuale prefettura di Saga), e fu attivo nel tentativo di assistere la riforma amministrativa del dominio di Saga durante il periodo Bakumatsu.
Vedere Neoconfucianesimo e Kume Kunitake
Kusunoki Masashige
Le sue origini non sono state confermate da un punto di vista storico, ad eccezione dei sei anni tra l'inizio della sua campagna militare nel 1331 e la sua morte avvenuta nel 1336.
Vedere Neoconfucianesimo e Kusunoki Masashige
Li Ao
Dopo avere ricevuto il grado di jinshi nel 798 entrò a far parte della burocrazia imperiale e lavorò nel dipartimento di storia di Chang'an.
Vedere Neoconfucianesimo e Li Ao
Li Shizhen
Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant'anni, contenuto nella sua opera più famosa: il Běncǎo Gāngmù.
Vedere Neoconfucianesimo e Li Shizhen
Liu Yiming
Liu Yiming nacque nel 1734 nel distretto Quwo 曲沃 di Pingyang 平陽 (odierna Linfen, nella provincia dello Shanxi).Questo sommario della vita di Liu Yiming si basa su Sun Yongle 2011:302-8, e su Baldrian-Hussein 2008:690-91.
Vedere Neoconfucianesimo e Liu Yiming
Matsukata Masayoshi
Matsukata nacque in una famiglia di samurai di Kagoshima, nella provincia di Satsuma (quella che oggi è la prefettura di Kagoshima).
Vedere Neoconfucianesimo e Matsukata Masayoshi
Maudgalyāyana
Descritto come un contemporaneo di discepoli come Subhuti, Śāriputra e Mahākasyapa, è considerato il secondo dei due principali discepoli del Buddha, insieme a Sāriputra.
Vedere Neoconfucianesimo e Maudgalyāyana
Mencio
Mencio, anche noto col suo nome di nascita Meng Ke oppure Ko, è nato nello Stato di Zou, adesso parte del territorio della città-contea di Zoucheng (in origine Zouxian), nella provincia dello Shandong, solo a 30 km a sud di Qufu, luogo di nascita di Confucio.
Vedere Neoconfucianesimo e Mencio
Ministero dei riti (Cina imperiale)
Il Ministero dei riti, anche Ufficio dei riti era uno dei sei ministeri del governo nella tarda Cina imperiale. Persistette dal tempo dei Tang (VII secolo) fino alla Rivoluzione Xinhai del 1911.
Vedere Neoconfucianesimo e Ministero dei riti (Cina imperiale)
Mitogaku
Il termine o scuola di Mito designa una scuola di pensiero storico giapponese di studi scintoisti, del periodo Edo, che aveva sede nella città di Mito (水戸市 Mito-shi?), ai giorni nostri la prefettura di Ibaraki.
Vedere Neoconfucianesimo e Mitogaku
Monti Wuyi
I Monti Wuyi (in cinese: 武夷山, Wǔyí Shān) sono una catena montuosa che si trova sul confine fra le province di Fujian e Jiangxi, in Cina, 200 chilometri a nordovest di Fuzhou.
Vedere Neoconfucianesimo e Monti Wuyi
Mukai Genshō
Genshō diede un contributo importante allo sviluppo scientifico del Giappone del XVII secolo soprattutto nei campi dell'astronomia e della medicina.
Vedere Neoconfucianesimo e Mukai Genshō
Munjong di Joseon
Munjong nacque con il nome di Yi Hyang il 15 novembre 1414, figlio maggiore del principe Chungnyeong, che in seguito salì al trono come Sejong il Grande.
Vedere Neoconfucianesimo e Munjong di Joseon
Nobiltà cinese
La nobiltà cinese comprende tutti gli individui e le famiglie riconosciute dall'Impero cinese come membri della classe aristocratica, quindi titolari di privilegi ereditari.
Vedere Neoconfucianesimo e Nobiltà cinese
Nuovo confucianesimo
Il nuovo confucianesimo è un movimento intellettuale che ha inizio nel XX secolo, nella Cina repubblicana e tornato in voga in epoca postmaoista nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Neoconfucianesimo e Nuovo confucianesimo
Ogyū Sorai
È stato descritto come il più influente studioso di questo tipo durante il periodo Tokugawa. La sua principale area di studio fu l'applicazione degli insegnamenti del confucianesimo al governo e all'ordine sociale.
Vedere Neoconfucianesimo e Ogyū Sorai
Patrimoni dell'umanità del Vietnam
I patrimoni dell'umanità del Vietnam sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Vietnam, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 19 ottobre 1987.
Vedere Neoconfucianesimo e Patrimoni dell'umanità del Vietnam
Patrimoni dell'umanità della Cina
I patrimoni dell'umanità della Cina sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Cina, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 12 dicembre 1985.
Vedere Neoconfucianesimo e Patrimoni dell'umanità della Cina
Patrimoni dell'umanità della Corea del Nord
I patrimoni dell'umanità della Corea del Nord sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Corea del Nord, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 21 luglio 1998.
Vedere Neoconfucianesimo e Patrimoni dell'umanità della Corea del Nord
Patrimoni dell'umanità della Corea del Sud
I siti dell'UNESCO sono monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi che rappresentano il patrimonio naturale e culturale dell'uomo sulla Terra.
Vedere Neoconfucianesimo e Patrimoni dell'umanità della Corea del Sud
Pittura cinese
La pittura cinese è una delle più antiche tradizioni artistiche continue del mondo. La pittura nello stile tradizionale è nota oggi in cinese come guóhuà, che significa "pittura nazionale" o "nativa", in opposizione agli stili artistici occidentali che divennero popolari in Cina nel XX secolo.
Vedere Neoconfucianesimo e Pittura cinese
Qi Gong
Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ'i kuŋ/) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.
Vedere Neoconfucianesimo e Qi Gong
Quattro occupazioni
Le quattro occupazioni (zh.) o quattro categorie di persone (zh.),.. era una classificazione occupazionale utilizzata nell'Antica Cina da studiosi confuciani o legisti fin dal periodo degli Stati Combattenti (403–221 a.C.), seppur alcuni la vogliano figlia della tarda dinastia Zhou (XII–III secolo a.C.), ed è considerata una parte centrale della struttura sociale nota come Fengjian (1046–256 a.C.
Vedere Neoconfucianesimo e Quattro occupazioni
Sōtō-shū
La è una delle due maggiori scuole giapponesi del buddismo zen. Essa rappresenta in Giappone una trasmissione di un lignaggio e degli insegnamenti della scuola Caodong, operata dal monaco giapponese Eihei Dōgen nel 1227, in seguito ad un pellegrinaggio in Cina da dove riportò insegnamenti, testi e lignaggio della scuola buddista cinese.
Vedere Neoconfucianesimo e Sōtō-shū
Sŏnggyun'gwan
L'accademia Sŏnggyun'gwan era l'istituto di formazione più prestigioso della Corea durante le dinastie Koryŏ e Chosŏn. Situata nella città di Kaesŏng, in Corea del Nord, il complesso era un'"accademia nazionale" che comprende, ancora al giorno d'oggi, venti edifici.
Vedere Neoconfucianesimo e Sŏnggyun'gwan
Sciamanesimo coreano
Lo sciamanesimo coreano è la religione più antica della Corea e fu la religione dei regni coreani fino all'arrivo del Buddhismo (circa 700 d.C.).
Vedere Neoconfucianesimo e Sciamanesimo coreano
Shan shui
Shan shui è uno stile di pittura cinese che riguarda o raffigura panorami o paesaggi naturali, usando pennello e inchiostro in luogo di colori più convenzionali.
Vedere Neoconfucianesimo e Shan shui
Shimazu Tadamasa
Shimazu Tadamasa fu l'undicesimo capo del clan Shimazu. Viene ricordato sia per le sue imprese politico-militari sia per la fondazione della scuola del neoconfucianesimo Satsunan, che ebbe inizio quando Tadamasa invitò Keian Genju a Satsuma per tenere lezioni sull'argomento nel 1478.
Vedere Neoconfucianesimo e Shimazu Tadamasa
Shintoismo confuciano
Lo è una corrente religiosa emersa in Giappone durante la prima metà del Periodo Edo. Come suggerisce il suo nome, si basa sulla fusione di elementi provenienti dallo shintoismo (religione etnica giapponese) con principi estratti dal confucianesimo (filosofia cinese).
Vedere Neoconfucianesimo e Shintoismo confuciano
Sistema delle Cinque Montagne
Il Sistema delle cinque montagne e dieci monasteri (zh. jp.), più comunemente reso come Cinque Montagne (zh. jp.) o Cinque Grandi Montagne, era una rete di templi buddisti Chán (Zen) sponsorizzati dallo stato creati in Cina al tempo della dinastia Song meridionale (1127–1279).
Vedere Neoconfucianesimo e Sistema delle Cinque Montagne
Società giapponese nel periodo Edo
La società giapponese nel periodo Edo (1603-1868) era sottoposta a rigide norme di condotta volte a promuovere la stabilità nel Paese. Gli ideali confuciani fornirono le basi per l'organizzazione di un sistema gerarchico suddiviso in quattro livelli: al vertice della piramide sociale, anche se sotto l'imperatore, vi era la classe guerriera, formata da shōgun, daimyō e samurai.
Vedere Neoconfucianesimo e Società giapponese nel periodo Edo
Song Lian
Fu consigliere letterario e politico dell'imperatore Hongwu (r. 1368-1398). Prima di allora, al tempo della dinastia Yuan detronizzata dai Ming, era stato una delle figure principali della Scuola Jinhua del Neoconfucianesimo.
Vedere Neoconfucianesimo e Song Lian
Sonnō jōi
Il sonnō jōi (尊皇攘夷, "riverire il tennō, espellere i barbari") è un'espressione usata in Giappone nei primi anni dell'Ottocento dai membri della scuola di Mito in rappresentazione dei loro sentimenti anti-shōgunali.
Vedere Neoconfucianesimo e Sonnō jōi
Storia dei Song
La Storia dei Song (zh) è una delle opere storiche cinesi ufficiali conosciute come Ventiquattro Storie (zh). Commissionato dalla corte della dinastia Yuan (1271–1368), di etnia mongola, secondo la tradizione politica, il testo fu finalizzato nel 1346, sotto la direzione dei ministri Toqto'a e Alutu, unitamente alla Storia dei Liao ed alla Storia dei Jin (queste ultime finalizzare invece nel 1344).
Vedere Neoconfucianesimo e Storia dei Song
Storia del femminismo
La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili ai movimenti e alle ideologie rivolti all'uguaglianza di genere, al miglioramento della condizione femminile e ai diritti delle donne.
Vedere Neoconfucianesimo e Storia del femminismo
Storia del Giappone
La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.
Vedere Neoconfucianesimo e Storia del Giappone
Storia della Corea
La storia della Corea si estende dai tempi del Paleolitico inferiore fino ai giorni nostri.
Vedere Neoconfucianesimo e Storia della Corea
Storia della filosofia
La storia della filosofia è una disciplina che si occupa dello studio sistematico e critico dell'evoluzione del pensiero filosofico nel corso del tempo.
Vedere Neoconfucianesimo e Storia della filosofia
Storia dello shintoismo
La storia dello shintoismo affonda le sue radici nel folclore millenario del popolo giapponese, di cui ne ha profondamente influenzato la cultura.
Vedere Neoconfucianesimo e Storia dello shintoismo
Storiografia giapponese
La La voce tratta essenzialmente della produzione giapponese che verte sulla storia del paese. Il lavoro degli autori provenienti da altri paesi non ha dato luogo a pubblicazioni che permettano di fare una sintesi di queste.
Vedere Neoconfucianesimo e Storiografia giapponese
Talchum
Le talchum sono danze coreane eseguite indossando una maschera e accompagnate da mimo, discorsi e a volte canto. In senso stretto il termine identifica solo i tipi di danza della provincia dello Hwanghae, mentre i balli di Seul e del Gyeonggi sono noti come "sandae nori" e quelli della costa meridionale come "yayu", ma nel linguaggio corrente è utilizzato per riferirsi ad ogni genere di danza coreana in maschera.
Vedere Neoconfucianesimo e Talchum
Tempio confuciano
Un tempio confuciano o tempio di Confucio (zh.) è un tempio per la venerazione di Confucio e dei saggi e filosofi del confucianesimo nella religione popolare cinese e in altre religioni dell'Asia orientale.
Vedere Neoconfucianesimo e Tempio confuciano
Tibet durante la dinastia Ming
La natura esatta delle relazioni sino-tibetane durante la dinastia Ming (1368–1644) cinese è incerta. La loro analisi è ulteriormente complicata dai moderni conflitti politici e dall'applicazione della sovranità westfaliana a un'epoca in cui tale concetto non esisteva.
Vedere Neoconfucianesimo e Tibet durante la dinastia Ming
Tokugawa Ienobu
Primogenito di Tokugawa Tsunashige e nipote di Ietsuna e Tsunayoshi, fu il sesto shōgun dello shogunato Tokugawa.
Vedere Neoconfucianesimo e Tokugawa Ienobu
Tokugawa Tsunayoshi
Figlio di Tokugawa Iemitsu e fratello minore di Tokugawa Ietsuna, fu il quinto shōgun dello shogunato Tokugawa.
Vedere Neoconfucianesimo e Tokugawa Tsunayoshi
Uigwe
Uigwe è il nome generico dato a una raccolta di circa 3895 libri che riportano i dettagli sui rituali e le cerimonie reali della dinastia coreana Joseon.
Vedere Neoconfucianesimo e Uigwe
Wang Fuzhi
Nel 1642 superò gli esami di servizio civile a livello provinciale. Due anni dopo, con la caduta della dinastia Ming, partecipò alla lotta di resistenza antimanciuriana.
Vedere Neoconfucianesimo e Wang Fuzhi
Wu Jingzi
Wu Jingzi nacque in una famiglia agiata. Suo padre, Wu Linqi (吳霖起), era un funzionario Qing, ma nen ebbe successo. Wu Jingzi tentò di superare gli esami imperiali per il diploma jinshi, ma si fermò all'amministrazione del livello di contea.
Vedere Neoconfucianesimo e Wu Jingzi
Wuji
Il termine Wújí (無極 | 无极 letteralmente "senza sostegno") originariamente aveva il senso di "finale", e più tardi, nella cosmologia neoconfuciana della dinastia Song (960-1279 d.C.), venne usato per riferirsi all'"universo primordiale" precedente al Taiji 太極 "Supremo Ultimo".
Vedere Neoconfucianesimo e Wuji
Xiantiandao
Lo Xiantiandao (in cinese: 先天道, letteralmente: "via del cielo primordiale"), è un gruppo di nuovi movimenti religiosi panteistici, monistici e universalistici emerso in Cina a cavallo tra il XIX e il XX secolo, e basati sulle dottrine di una setta di ispirazione taoista documentata sin dalla dinastia Yuan e conosciuta come religione del Loto Bianco (Bailianjiao in cinese).
Vedere Neoconfucianesimo e Xiantiandao
Yangban
Gli yangban erano la più importante classe sociale della Corea nel periodo della dinastia Joseon (1392-1910). Ispirata all'ideale confuciano del funzionario-studioso, era costituita da funzionari sia civili (munban) sia militari (muban), da cui l'origine del nome yangban che significa, letteralmente, "due classi".
Vedere Neoconfucianesimo e Yangban
Yi Hwang
È il fondatore di Yeongnam e della scuola Dosan Seowon, un'accademia confuciana privata. È conosciuto con il suo pseudonimo, Toegye (l'eremita del torrente).
Vedere Neoconfucianesimo e Yi Hwang
Yi Kwang-su
Gli pseudonimi con cui pubblicava i suoi lavori erano Chunwon e Goju.
Vedere Neoconfucianesimo e Yi Kwang-su
Yi Yuksa
Le sue opere rappresentano lo spirito della resistenza coreana al dominio giapponese negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo.
Vedere Neoconfucianesimo e Yi Yuksa
Yushima Seidō
Lo è un tempio confuciano situato nel quartiere di Bunkyō a Tokyo, in Giappone. Venne fondato nel XVII secolo ma andò distrutto durante il Grande terremoto del Kantō del 1923.
Vedere Neoconfucianesimo e Yushima Seidō
Zhang Juzheng
Rappresentava quello che potrebbe essere definito il "nuovo legalismo"H. Miller, State versus Gentry in Late Ming Dynasty China, 1572-1644, 2009, p. 28.
Vedere Neoconfucianesimo e Zhang Juzheng
Zhang Zai
Zhang Zai era cugino di altri due noti neoconfuciani: Cheng Yi e Cheng Hao. Inizialmente intraprese gli studi militari, poi su raccomandazione di un suo insegnante venne introdotto al neoconfucianesimo, che abbandonò brevemente per lo studio del Buddhismo e del taoismo, sino a tornare definitivamente alla filosofia di origine.
Vedere Neoconfucianesimo e Zhang Zai
Zhou Dunyi
Zhou Dunyi nacque nell'odierna Contea di Dao, nello Hunan, in una famiglia di studiosi. All'età di 14 anni rimase orfano di suo padre e venne adottato dallo zio Zheng Xiang, il quale gli aprì la strada per la carriera di funzionario.
Vedere Neoconfucianesimo e Zhou Dunyi
Zhu Xi
Zhu Xi fu un filosofo di ispirazione confuciana, divenne una figura guida della Scuola dei principi e il razionalista più influente del neoconfucianesimo in Cina durante la dinastia Song.
Vedere Neoconfucianesimo e Zhu Xi
Conosciuto come Neo confucianesimo, Neo-confucianesimo, Neo-confuciano.