Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neokantismo

Indice Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

60 relazioni: Adolfo Ravà, Afrikan Špir, Alice Voinescu, Aurelio Covotti, Austromarxismo, Benno Kerry, Bonaventura Mazzarella, Charles Renouvier, Diritti degli animali, Edmund Husserl, Elio Matassi, Empiriocriticismo, Erminio Juvalta, Ernst Cassirer, Esperienza, Essere, Felice Tocco, Filippo Beltrami, Filippo Masci, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del XIX secolo, Filosofia della storia, Filosofia teoretica, Giacomo Barzellotti (filosofo), Giorgio Del Vecchio, Giovanni Fornero, Giuseppe Maria Sciacca, Giusformalismo, Gustav Radbruch, György Lukács, Hans Kelsen, Heinrich Rickert, Helmuth Plessner, Hermann Cohen, Hermann Ebbinghaus, Idealismo assoluto, Illuminismo, Jean-Baptiste Botul, José Ortega y Gasset, Karl Vorländer, Liceo cantonale di Lugano, Liceo ginnasio Dante, Max Adler (filosofo), Max Dessoir, Max Scheler, Norma (filosofia), Ordoliberalismo, Oswald Spengler, Paul Natorp, ..., Piero Martinetti, Richard Rorty, Rivista di filosofia, Rudolf Carnap, Rudolf Otto, Scuola di Baden, Scuola di Marburgo, Sergej Nikolaevič Bulgakov, Sergio Panunzio, Società delle Nazioni. Espandi índice (10 più) »

Adolfo Ravà

Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.

Nuovo!!: Neokantismo e Adolfo Ravà · Mostra di più »

Afrikan Špir

La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Neokantismo e Afrikan Špir · Mostra di più »

Alice Voinescu

Figlia dell'avvocato Sterie Steriadi e di Masinica Poenaru (nipote dell'illuminista Petrache Poenaru), sin da piccola si dimostrò portata per le lingue.

Nuovo!!: Neokantismo e Alice Voinescu · Mostra di più »

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Nuovo!!: Neokantismo e Aurelio Covotti · Mostra di più »

Austromarxismo

Con austromarxismo si designa l'ideologia sviluppata dai teorici del Partito Socialdemocratico d'Austria - Max Adler, Viktor Adler, Otto Bauer e Karl Renner - dall'inizio del Novecento fino alla II Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Neokantismo e Austromarxismo · Mostra di più »

Benno Kerry

Kerry studiò con Ernst Laas e Otto Liebmann a Strasburgo e dal 1877/78 con Franz Brentano a Vienna.

Nuovo!!: Neokantismo e Benno Kerry · Mostra di più »

Bonaventura Mazzarella

Ha studiato all'Università di Napoli, frequentando le lezioni di filosofia di Galluppi e laureandosi in giurisprudenza nel 1840.

Nuovo!!: Neokantismo e Bonaventura Mazzarella · Mostra di più »

Charles Renouvier

Fu iniziatore e massimo rappresentante del neocriticismo francese e maestro di Octave Hamelin.

Nuovo!!: Neokantismo e Charles Renouvier · Mostra di più »

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle altre specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Nuovo!!: Neokantismo e Diritti degli animali · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Neokantismo e Edmund Husserl · Mostra di più »

Elio Matassi

Elio Matassi, allievo di Emilio Garroni, è stato professore ordinario di Filosofia morale, Coordinatore scientifico della Sezione Filosofia, Comunicazione, Storia e Scienze del Linguaggio del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma Tre, Direttore del Dipartimento di Filosofia (2006-2012); si è occupato anche di Estetica musicale.

Nuovo!!: Neokantismo e Elio Matassi · Mostra di più »

Empiriocriticismo

Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo).

Nuovo!!: Neokantismo e Empiriocriticismo · Mostra di più »

Erminio Juvalta

Erminio Volfango Francesco Juvalta nacque a Chiavenna, in provincia di Sondrio, il 6 aprile 1863.

Nuovo!!: Neokantismo e Erminio Juvalta · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Neokantismo e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Neokantismo e Esperienza · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Neokantismo e Essere · Mostra di più »

Felice Tocco

Studiò all'Università di Napoli con Bertrando Spaventa e in quella di Bologna, allievo di Francesco Fiorentino.

Nuovo!!: Neokantismo e Felice Tocco · Mostra di più »

Filippo Beltrami

Nato a Cireggio (oggi in comune di Omegna), durante la formazione liceale, fece amicizia con due esponenti dell'ambiente filosofico contemporaneo: Eugenio Colorni e Piero Martinetti.

Nuovo!!: Neokantismo e Filippo Beltrami · Mostra di più »

Filippo Masci

Nato il 29 settembre 1844 in una famiglia della borghesia abruzzese, perse il padre Guglielmo all'età di 4 anni.

Nuovo!!: Neokantismo e Filippo Masci · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Neokantismo e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

Nuovo!!: Neokantismo e Filosofia contemporanea · Mostra di più »

Filosofia del XIX secolo

La filosofia del XIX secolo comincia ad avere una rilevanza sempre maggiore a partire dalla precedente corrente dell'Illuminismo, con le opere-simbolo di filosofi come Immanuel Kant e Jean-Jacques Rousseau le quali influenzano fortemente le nuove generazioni di pensatori.

Nuovo!!: Neokantismo e Filosofia del XIX secolo · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Neokantismo e Filosofia della storia · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Nuovo!!: Neokantismo e Filosofia teoretica · Mostra di più »

Giacomo Barzellotti (filosofo)

Senatore del Regno d'Italia nella XXII legislatura.

Nuovo!!: Neokantismo e Giacomo Barzellotti (filosofo) · Mostra di più »

Giorgio Del Vecchio

Professore all'Università di Roma dal 1920 al 1953 e rettore della stessa Università dal 1925 al 1927.

Nuovo!!: Neokantismo e Giorgio Del Vecchio · Mostra di più »

Giovanni Fornero

Nella sua attività si è occupato di ambiti disciplinari diversi, che vanno dalla storia della filosofia ai problemi della bioetica e della laicità.

Nuovo!!: Neokantismo e Giovanni Fornero · Mostra di più »

Giuseppe Maria Sciacca

Allievo e assistente a Palermo di Antonio Renda, Sciacca volse il suo interesse verso la filosofia kantiana, tema a cui dedicò un primo lavoro nel 1945, La funzione della libertà nella formazione del sistema kantiano a cui fece seguito, nel 1963, il saggio L'idea della libertà.

Nuovo!!: Neokantismo e Giuseppe Maria Sciacca · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Neokantismo e Giusformalismo · Mostra di più »

Gustav Radbruch

Fu un importante filosofo del diritto, autore della celebre formula sul torto legale (gesetzliches Unrecht) che porta il suo nome ancora oggi.

Nuovo!!: Neokantismo e Gustav Radbruch · Mostra di più »

György Lukács

La sua opera filosofica si è posta nell'orbita di una riformulazione anti-dogmatica ed umanistica dell'ideologia marxista, affrontando con originalità il problema del materialismo dialettico e del concetto di alienazione dell'uomo nella società capitalistica, esercitando così, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Neokantismo e György Lukács · Mostra di più »

Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Neokantismo e Hans Kelsen · Mostra di più »

Heinrich Rickert

Insegnante a Friburgo in Brisgovia ed a Heidelberg, fu convinto seguace del Neokantismo assiologico già sostenuto da Wilhelm Windelband, assieme al quale diresse la Scuola di Baden.

Nuovo!!: Neokantismo e Heinrich Rickert · Mostra di più »

Helmuth Plessner

Con Max Scheler e Arnold Gehlen è considerato tra i fondatori dell'antropologia filosofica.

Nuovo!!: Neokantismo e Helmuth Plessner · Mostra di più »

Hermann Cohen

Fondò la scuola filosofica di Marburgo.

Nuovo!!: Neokantismo e Hermann Cohen · Mostra di più »

Hermann Ebbinghaus

Ebbinghaus nacque a Barmen, ora frazione di Wuppertal, in Germania.

Nuovo!!: Neokantismo e Hermann Ebbinghaus · Mostra di più »

Idealismo assoluto

Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.

Nuovo!!: Neokantismo e Idealismo assoluto · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Neokantismo e Illuminismo · Mostra di più »

Jean-Baptiste Botul

Jean-Baptiste Botul è un personaggio immaginario, inventato da Frédéric Pagès, giornalista del settimanale satirico francese Le Canard enchaîné.

Nuovo!!: Neokantismo e Jean-Baptiste Botul · Mostra di più »

José Ortega y Gasset

La madre era proprietaria di un giornale di Madrid, El Imparcial, ed il padre, Jose Ortega Munilla, era giornalista e direttore di questo stesso giornale.

Nuovo!!: Neokantismo e José Ortega y Gasset · Mostra di più »

Karl Vorländer

Pensatore di orientamento neokantiano, fu professore di liceo a Solingen.

Nuovo!!: Neokantismo e Karl Vorländer · Mostra di più »

Liceo cantonale di Lugano

Il Liceo cantonale di Lugano è situato sulle rive del lago dell'omonima città della Svizzera italiana, alla foce del Cassarate.

Nuovo!!: Neokantismo e Liceo cantonale di Lugano · Mostra di più »

Liceo ginnasio Dante

Il Liceo Ginnasio di Stato "Dante" situato a Firenze, in via Puccinotti 55, affacciato su piazza della Vittoria, è una delle scuole più antiche della città, alunni della quale sono stati intellettuali, giornalisti e parlamentari italiani.

Nuovo!!: Neokantismo e Liceo ginnasio Dante · Mostra di più »

Max Adler (filosofo)

Diresse con Rudolf Hilferding i Marx-Studien.

Nuovo!!: Neokantismo e Max Adler (filosofo) · Mostra di più »

Max Dessoir

Fu un importante teorico dell'estetica, di posizioni neokantiane.

Nuovo!!: Neokantismo e Max Dessoir · Mostra di più »

Max Scheler

Assieme a Husserl fu uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca.

Nuovo!!: Neokantismo e Max Scheler · Mostra di più »

Norma (filosofia)

Il termine norma (dal latino norma) in filosofia viene ad indicare una regola, un criterio o un giudizio.

Nuovo!!: Neokantismo e Norma (filosofia) · Mostra di più »

Ordoliberalismo

L'ordoliberalismo (Ordoliberalismus in tedesco) è una corrente socioeconomica liberale che interviene nel sociale per garantire pari dignità e pari trattamento di fronte alla legge e alle istituzioni, ma anche per rendere il mercato meritocratico.

Nuovo!!: Neokantismo e Ordoliberalismo · Mostra di più »

Oswald Spengler

Oswald Spengler nacque a Blankenburg, una città tedesca ai piedi dei monti Harz.

Nuovo!!: Neokantismo e Oswald Spengler · Mostra di più »

Paul Natorp

Figlio del predicatore protestante Adelbert Natorp ed Emilie Keller, dal 1871 studiò musica, storia, filologia classica e filosofia a Berlino, Bonn e Strasburgo.

Nuovo!!: Neokantismo e Paul Natorp · Mostra di più »

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Neokantismo e Piero Martinetti · Mostra di più »

Richard Rorty

Ebbe una lunga carriera nel campo degli studi umanistici, filosofici e letterari.

Nuovo!!: Neokantismo e Richard Rorty · Mostra di più »

Rivista di filosofia

La «Rivista di filosofia», che ha celebrato nel 2009 il centesimo anniversario, è pubblicata da il Mulino di Bologna e diretta da Massimo Mori; ha nel comitato di direzione Andrea Cantini, Ettore Casari, Paolo Casini, Massimo Ferrari, Luca Fonnesu, Simone Gozzano, Antonello La Vergata, Eugenio Lecaldano, Alberto Pasquinelli, Paolo Rossi, Pietro Rossi, Salvatore Veca e Carlo Augusto Viano.

Nuovo!!: Neokantismo e Rivista di filosofia · Mostra di più »

Rudolf Carnap

Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena.

Nuovo!!: Neokantismo e Rudolf Carnap · Mostra di più »

Rudolf Otto

Pastore luterano, insegnò teologia a Gottinga (1897), Breslavia (1914) e Marburgo (1929), e fu deputato dal 1913 al 1921.

Nuovo!!: Neokantismo e Rudolf Otto · Mostra di più »

Scuola di Baden

Nella seconda metà del XIX secolo il filosofo Otto Liebmann propose una riproposizione in chiave nuova del criticismo kantiano all'insegna del manifesto programmatico «Bisogna tornare a Kant» Negli ambienti culturali tedeschi si ebbe allora in opposizione al positivismo un ritorno al pensiero di Kant che alla fine dell'Ottocento e agli inizi del XX secolo si strutturò in un movimento filosofico che prese il nome di "neocriticismo o "neokantismo".

Nuovo!!: Neokantismo e Scuola di Baden · Mostra di più »

Scuola di Marburgo

La scuola di Marburgo fu fondata da Hermann Cohen (1842-1918) professore a Marburgo dal 1873 al 1912 e, in seguito, alla Scuola superiore ebraica di Berlino.

Nuovo!!: Neokantismo e Scuola di Marburgo · Mostra di più »

Sergej Nikolaevič Bulgakov

Prete ortodosso, amico di Pavel Aleksandrovič Florenskij, genio multiforme e possente, si segnalò per la sua capacità di armonizzare un'acuta intelligenza e una grande capacità speculativa con una profonda vita spirituale e un tratto rispettoso e attento.

Nuovo!!: Neokantismo e Sergej Nikolaevič Bulgakov · Mostra di più »

Sergio Panunzio

Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra.

Nuovo!!: Neokantismo e Sergio Panunzio · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Neokantismo e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Neocriticismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »