Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nerazio Cereale

Indice Nerazio Cereale

Era fratello di Galla, moglie di Giulio Costanzo, e fratellastro di Vulcacio Rufino.

19 relazioni: Basi di monumenti onorari nel Foro romano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Censorio Daziano, Consoli tardo imperiali romani, Costanzo II, Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Eusebio (console 359), Foro Romano, Galla (moglie di Giulio Costanzo), Giunio Flaviano, Ipazio (console 359), Massimo (praefectus urbi), Memmio Vitrasio Orfito, Praefectus urbi, Prefetto dell'annona, Settimio Mnasea, Vulcacio Rufino, 358.

Basi di monumenti onorari nel Foro romano

Nel Foro Romano a Roma sorgevano numerosi monumenti e statue celebrative.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Basi di monumenti onorari nel Foro romano · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II · Mostra di più »

Censorio Daziano

Daziano era il figlio di un inserviente dei bagni pubblici che salì la scala sociale fino a divenire senatore di Costantinopoli e patricius dell'impero.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Censorio Daziano · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Consoli tardo imperiali romani · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Costanzo II · Mostra di più »

Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno

la cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno elenca i viaggi ed i soggiorni di questo imperatore romano, figlio di Costantino I, da quando divenne Augusto nel 337, fino alla sua morte avvenuta nel 361.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavio Eusebio (console 359)

Figlio di Flavio Eusebio, console nel 347, era fratello di Eusebia, che sposò l'imperatore Costanzo II nel 353 circa, e fratello di Ipazio; la famiglia era originaria di Tessalonica.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Foro Romano · Mostra di più »

Galla (moglie di Giulio Costanzo)

Galla era la sorella del console Nerazio Cereale e del prefetto del pretorio Vulcacio Rufino.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Galla (moglie di Giulio Costanzo) · Mostra di più »

Giunio Flaviano

Di Flaviano si conosce poco, se non il fatto che fu praefectus urbi di Roma tra il 28 ottobre 311 e il 9 febbraio 312.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Giunio Flaviano · Mostra di più »

Ipazio (console 359)

Nativo di Tessalonica, Ipazio era il figlio di Flavio Eusebio, console nel 347; suo fratello era Flavio Eusebio, sua sorella era Eusebia, che sposò l'imperatore Costanzo II nel 353 circa.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Ipazio (console 359) · Mostra di più »

Massimo (praefectus urbi)

Massimo era un membro dell'aristocrazia senatoriale romana.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Massimo (praefectus urbi) · Mostra di più »

Memmio Vitrasio Orfito

Orfito apparteneva ad una famiglia di rango consolare dall'epoca della dinastia degli Antonini (II secolo), imparentatasi nel III-IV secolo con la gens Cornelia; fu legato alla dinastia costantiniana avendo sposato Costanza, una lontana parente dell'imperatore Costanzo II, da cui ebbe due figlie, una delle quali, Rusticiana, sposò Quinto Aurelio Simmaco, influente scrittore e politico, anche lui esponente dell'aristocrazia senatoriale pagana come Orfito.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Memmio Vitrasio Orfito · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefetto dell'annona

Il praefectus annonae (prefetto al vettovagliamento) era un funzionario equestre dell'antica Roma preposto alla supervisione dei rifornimenti di grano, istituito intorno al 7 a.C. da Augusto il quale aveva assunto il ruolo di curator annonae dopo la crisi annonaria del 22 a.C. 21 a.C. Insieme al praefectus Urbis e al praefectus vigilum è uno dei funzionari (designati dal princeps o dall'imperatore) di maggiore importanza nel governo della città di Roma.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Prefetto dell'annona · Mostra di più »

Settimio Mnasea

Il Cronografo del 354 riporta Mnasea come praefectus urbi tra il 9 e il 26 settembre 352: è possibile che sia stato nominato prefetto dall'usurpatore Magnenzio, e che sia stato deposto dall'imperatore Costanzo II.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Settimio Mnasea · Mostra di più »

Vulcacio Rufino

Pagano, Rufino fu fratello di Nerazio Cereale, di Galla (la madre di Costanzo Gallo) e della madre, dal nome sconosciuto, di Massimo (praefectus urbi nel 361-2).

Nuovo!!: Nerazio Cereale e Vulcacio Rufino · Mostra di più »

358

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nerazio Cereale e 358 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »