Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nervia

Indice Nervia

Il Nervia è un torrente del ponente ligure, lungo 28,3 km.

51 relazioni: Alpi Liguri, Apricale, Armando Izzo, Bajardo, Barbagiuai, Barbaira (torrente), Battaglia delle Alpi Occidentali, Batteria di Monte Lega, Buggio, Campagna d'Italia (1796-1797), Camporosso, Castel Vittorio, Castello di Dolceacqua, Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Apricale), Chiesa di San Pietro in Ento, Chiesa di Sant'Antonio (Apricale), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale), Dialetto brigasco, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Dolceacqua, Ferrovia Genova-Ventimiglia, I Settore di Copertura Bassa Roja, Incisioni rupestri, Isolabona, Lago di Tenarda, Liguria, Lista di fiumi d'Italia, Merdanzo, Monte Abellio, Monte Colombin, Monte Pietravecchia, Monte Toraggio, Oasi del Nervia, Oratorio di San Bartolomeo (Apricale), Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, Pigna (Italia), Preboggion, Provincia di Imperia, Quarta (unità di misura), Rifugio Franco Allavena, Rifugio Silvio Lepanto, Riviera dei Fiori, Rocchetta Nervina, Rossese di Dolceacqua, Saorgio, Siti di interesse comunitario della Liguria, Tranvia Ventimiglia-Bordighera, Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja, V Settore di Copertura Media Roja, Ventimiglia, ..., Zona intemelia. Espandi índice (1 più) »

Alpi Liguri

Le Alpi Liguri costituiscono il tratto iniziale delle Alpi, a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime).

Nuovo!!: Nervia e Alpi Liguri · Mostra di più »

Apricale

Apricale (Avrigâ in ligure, Bligal nella variante locale) è un comune italiano di 620 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Apricale · Mostra di più »

Armando Izzo

Figlio di Gioacchino, nacque ad Afragola (Na) il 12 giugno 1916.

Nuovo!!: Nervia e Armando Izzo · Mostra di più »

Bajardo

Bajardo o Baiardo (Baiardo in ligure, Baiardu nella variante locale) è un comune italiano di 333 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Bajardo · Mostra di più »

Barbagiuai

Barbagiuai è il nome in lingua ligure dato ai ravioli fritti (i tourtons francesi) e ripieni di zucca e formaggio, nell'entroterra ventimigliese, specialmente nella val Nervia.

Nuovo!!: Nervia e Barbagiuai · Mostra di più »

Barbaira (torrente)

Il Barbaira è un torrente della Liguria lungo circa 16 km; è il principale affluente del Nervia.

Nuovo!!: Nervia e Barbaira (torrente) · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Nuovo!!: Nervia e Battaglia delle Alpi Occidentali · Mostra di più »

Batteria di Monte Lega

La batteria in caverna di Monte Lega, (604ª Batteria Sempre Pronta), si trova in provincia di Imperia nell'entroterra di Sanremo.

Nuovo!!: Nervia e Batteria di Monte Lega · Mostra di più »

Buggio

Buggio (Biije in ligure intemelio), è l'unica frazione di Pigna in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Buggio · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Nervia e Campagna d'Italia (1796-1797) · Mostra di più »

Camporosso

Camporosso (così anche in ligure, Campurussu nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Camporosso · Mostra di più »

Castel Vittorio

Castel Vittorio o Castelvittorio (Castè in ligure, U Casté nella variante locale) è un comune italiano di 284 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Castel Vittorio · Mostra di più »

Castello di Dolceacqua

Il castello Doria è un'antica fortificazione del comune ligure di Dolceacqua, nella valle del Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Castello di Dolceacqua · Mostra di più »

Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Apricale)

La chiesa della Purificazione di Maria Vergine è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Apricale) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Ento

La chiesa di San Pietro in Ento era un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Chiesa di San Pietro in Ento · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Apricale)

La chiesa di Sant'Antonio abate è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Chiesa di Sant'Antonio (Apricale) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale) · Mostra di più »

Dialetto brigasco

Il brigasco (in brigasco "brigašc", in francese "brigasque") è una varietà del dialetto roiasco, parlata nelle Alpi Liguri nella Terra Brigasca, a cavallo del confine italo-francese nella zona del Monte Saccarello.

Nuovo!!: Nervia e Dialetto brigasco · Mostra di più »

Diocesi di Ventimiglia-San Remo

La diocesi di Ventimiglia-San Remo (in latino: Dioecesis Ventimiliensis-Sancti Romuli) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Diocesi di Ventimiglia-San Remo · Mostra di più »

Dolceacqua

Dolceacqua (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Dolceacqua · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Ventimiglia

La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.

Nuovo!!: Nervia e Ferrovia Genova-Ventimiglia · Mostra di più »

I Settore di Copertura Bassa Roja

Il I Settore di Copertura Bassa Roja è uno dei dieci settori in cui venne diviso il Vallo Alpino Occidentale, questo settore si estende dalle coste di Ventimiglia fino alla Testa d'Alpe, articolandosi su un territorio eterogeneo, dalle scogliere a picco sul mare, attraversando poi boschi, e paesaggi brulli e rocciosi del Magliocca e del Colombin.

Nuovo!!: Nervia e I Settore di Copertura Bassa Roja · Mostra di più »

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o usando una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Nuovo!!: Nervia e Incisioni rupestri · Mostra di più »

Isolabona

Isolabona (L'Isora in ligure) è un comune italiano di 696 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Isolabona · Mostra di più »

Lago di Tenarda

Il lago di Tenarda è un lago artificiale situato in val Nervia sulle Alpi Liguri a 1.330 m d'altezza in provincia di Imperia non lontano dallo spartiacque con la val Roia che lo divide dal comune francese di Saorge.

Nuovo!!: Nervia e Lago di Tenarda · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Nervia e Liguria · Mostra di più »

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese.

Nuovo!!: Nervia e Lista di fiumi d'Italia · Mostra di più »

Merdanzo

Il Merdanzo, anche detto, meno di frequente, Mandancio, è un torrente delle Alpi liguri lungo circa 10 km.

Nuovo!!: Nervia e Merdanzo · Mostra di più »

Monte Abellio

Monte Abellio è un sito di interesse comunitario della Regione Liguria istituito con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

Nuovo!!: Nervia e Monte Abellio · Mostra di più »

Monte Colombin

Il monte Colombin è un monte delle Alpi Liguri al confine tra Italia e Francia sullo spartiacque tra val Roia e val Nervia.

Nuovo!!: Nervia e Monte Colombin · Mostra di più »

Monte Pietravecchia

Il monte Pietravecchia (2.038) è una montagna delle Alpi del Marguareis situata sul confine tra l'Italia (Liguria) e la Francia (Alpi Marittime), è il monte più alto della dorsale tra val Nervia e val Roja.

Nuovo!!: Nervia e Monte Pietravecchia · Mostra di più »

Monte Toraggio

Il monte Toraggio (1.973 s.l.m, "Turage" in ligure) è un rilievo montuoso che si innalza sullo spartiacque tra la val Nervia e la val Roia, al confine tra Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi marittime).

Nuovo!!: Nervia e Monte Toraggio · Mostra di più »

Oasi del Nervia

L'Oasi del Nervia è un'area faunistica della provincia di Imperia compresa nel territorio comunale dei due comuni rivieraschi di Ventimiglia e Camporosso.

Nuovo!!: Nervia e Oasi del Nervia · Mostra di più »

Oratorio di San Bartolomeo (Apricale)

L'oratorio di San Bartolomeo è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Oratorio di San Bartolomeo (Apricale) · Mostra di più »

Parco naturale regionale delle Alpi Liguri

Il Parco naturale regionale delle Alpi Liguri è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio compreso nella provincia di Imperia al confine con la Francia.

Nuovo!!: Nervia e Parco naturale regionale delle Alpi Liguri · Mostra di più »

Pigna (Italia)

Pigna (Pìgna in ligure) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Pigna (Italia) · Mostra di più »

Preboggion

Il preboggión.

Nuovo!!: Nervia e Preboggion · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Nervia e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Quarta (unità di misura)

La quarta è un'unità misura a volume tecnicamente definita come "misure per aridi", e non è altro che un contenitore cilindrico, generalmente in ferro, con un'altezza di 30,4 cm ed un diametro di 31 cm.

Nuovo!!: Nervia e Quarta (unità di misura) · Mostra di più »

Rifugio Franco Allavena

Il rifugio Franco Allavena, chiamato anche "rifugio Colla Melosa" è un rifugio di proprietà del CAI di Bordighera situato in località colla Melosa a 1.545 m s.l.m. nel comune di Pigna sul versante sud-est monte Grai (2.014 m s.l.m.) e poco lontano dal confine con la Francia e dallo spartiacque tra val Roia, val Nervia e valle Argentina.

Nuovo!!: Nervia e Rifugio Franco Allavena · Mostra di più »

Rifugio Silvio Lepanto

Il rifugio Silvio Lepanto è un rifugio sul versante sud-est del monte Gray (2.014 m).

Nuovo!!: Nervia e Rifugio Silvio Lepanto · Mostra di più »

Riviera dei Fiori

La Riviera dei Fiori (Rivêa d'e Sciûe in ligure) è quel tratto di costa della Liguria, facente parte della Riviera Ligure di Ponente che, esattamente, s'estende, da Est ad Ovest, dal punto di scollinamento del Capo Mimosa, nel territorio comunale di Cervo (IM), fino alla foce del Rio San Luigi, nel comune di Ventimiglia (IM), al confine con la frazione di Garavan, nel comune di Mentone (Francia), coincidendo con il litorale dei comuni costieri amministrati dalla Provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Riviera dei Fiori · Mostra di più »

Rocchetta Nervina

Rocchetta Nervina (A Rochetta in ligure) è un comune italiano di 296 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Nervia e Rocchetta Nervina · Mostra di più »

Rossese di Dolceacqua

Il Rossese di Dolceacqua, detto anche solo Dolceacqua, è un vino prodotto nel ponente ligure, ed esattamente in val Nervia, in val Verbone ed in una porzione della Valle Roja nella provincia di Imperia.

Nuovo!!: Nervia e Rossese di Dolceacqua · Mostra di più »

Saorgio

Saorgio (in francese Saorge, in occitano Saorj, in dialetto roiasco Sauèrge, in dialetto brigasco Savurgë, in ligure Savurgiu) è un comune francese di 447 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Nervia e Saorgio · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario della Liguria

Nella regione Liguria sono presenti 126 siti di interesse comunitario, cioè località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Nervia e Siti di interesse comunitario della Liguria · Mostra di più »

Tranvia Ventimiglia-Bordighera

La tranvia Ventimiglia-Bordighera rappresenta un elemento di una serie di infrastrutture tranviarie mai completate che avrebbero servito l'area che va dalla Costa Azzurra alla Riviera dei Fiori mediante un unico sistema di trasporto.

Nuovo!!: Nervia e Tranvia Ventimiglia-Bordighera · Mostra di più »

Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja

L'Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja è un'unione di comuni della Liguria, in provincia di Imperia, formata dai comuni di Airole, Apricale, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta San Michele, Pigna e Rocchetta Nervina.

Nuovo!!: Nervia e Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja · Mostra di più »

V Settore di Copertura Media Roja

Il V Settore di Copertura Media Roja è uno dei dieci settori in cui venne diviso il Vallo Alpino Occidentale, questo settore ricopre il fronte da Testa dell'Alpe al Monte Toraggio sino a Cima Marta, snodandosi lungo il confine tra Liguria e Francia, su un paesaggio prevalentemente boscoso, che alle due estremità del settore diventava roccioso e aspro.

Nuovo!!: Nervia e V Settore di Copertura Media Roja · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Nervia e Ventimiglia · Mostra di più »

Zona intemelia

Zona intemelia è il nome assegnato alla parte italiana della Liguria intemelia, una regione storica ben definita.

Nuovo!!: Nervia e Zona intemelia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Torrente Nervia, Val Nervia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »