Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nervo vago

Indice Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Indice

  1. 178 relazioni: Acepromazina, Albert von Bezold, Aorta, Arco faringeo, Area postrema, Arteria carotide comune, Arteria carotide esterna, Arteria carotide interna, Arteria cerebellare infero posteriore, Arteria succlavia, Arteria tiroidea inferiore, Artrosi cervicale, Aura (medicina), Barocettore, Benjamin Collins Brodie, Blocco senoatriale, Boldina, Bradicardia, Bradicardia sinusale, Bronco, Bulbo (encefalo), Carcinoma del polmone, Cellule cromaffini, Cervello (anatomia umana), Chirurgia dell'epilessia, Chirurgia dello stomaco, Coerenza cardiaca, Colecistochinina, Collo, Condotto uditivo esterno, Corde vocali, Corpo aortico, Cronotropismo, Cuore umano, Curva della funzione cardiaca, Difterite, Digossina, Disartria, Disturbo d'ansia, Disturbo depressivo, Dolore oncologico, Drop attack, Duodeno, Effetto batmotropo, Elettrocardiogramma, Emetico, Epiglottide, Epilessia del lobo frontale, Epitelio olfattivo, Ernst Heinrich Weber, ... Espandi índice (128 più) »

Acepromazina

L'acepromazina è un farmaco per uso veterinario, della famiglia delle fenotiazine, usato come tranquillante/sedativo, preanestetico ed antiemetico/anticinetosico per cani e gatti.

Vedere Nervo vago e Acepromazina

Albert von Bezold

Studiò a Monaco, Würzburg e Berlino, dove fu assistente di Emil Du Bois-Reymond (1818-1896). Successivamente fu professore di fisiologia a Jena (dal 1859) e Würzburg (dal 1865).

Vedere Nervo vago e Albert von Bezold

Aorta

L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.

Vedere Nervo vago e Aorta

Arco faringeo

Gli archi faringei sono gli archi branchiali degli esseri umani, che compaiono alla quarta settimana di sviluppo dell'embrione. Ogni arco è costituito da una struttura di tessuto mesenchimale rivestita internamente da un epitelio di provenienza endodermica ed esternamente dall'ectoderma; lo strato mesenchimale interno è inoltre ricco di cellule della cresta neurale, che andranno a costituire il massiccio facciale.

Vedere Nervo vago e Arco faringeo

Area postrema

L'area postrema o semplicemente postrema è una struttura situata nel tronco encefalico che ha la funzione di controllare il vomito. Grazie alla sua posizione privilegiata nel cervello l'area postrema può anche svolgere un ruolo fondamentale nel controllo delle funzioni autonome del sistema nervoso centrale (SNC).

Vedere Nervo vago e Area postrema

Arteria carotide comune

Le arterie carotidi comuni destra e sinistra sono vasi sanguigni destinati ad irrorare la testa e il collo; esse si dividono nel distretto cervicale per formare per ogni lato del corpo l'arteria carotide interna e l'arteria carotide esterna.

Vedere Nervo vago e Arteria carotide comune

Arteria carotide esterna

L'arteria carotide esterna è una grande arteria della testa e del collo che origina dalla carotide comune; questa si biforca a livello della giunzione tra C3 e C4 dando origine alla carotide interna e alla carotide esterna.

Vedere Nervo vago e Arteria carotide esterna

Arteria carotide interna

L'arteria carotide interna è un grosso vaso che porta i suoi rami all'encefalo anteriore, alle leptomeningi, al globo oculare, alle strutture accessorie dell'occhio, oltre a portare branche arteriose al naso e alla fronte.

Vedere Nervo vago e Arteria carotide interna

Arteria cerebellare infero posteriore

L'arteria cerebellare inferiore posteriore (PICA), il più grande ramo dell'arteria vertebrale, è uno dei tre principali vasi che riforniscono di sangue arterioso il cervelletto.

Vedere Nervo vago e Arteria cerebellare infero posteriore

Arteria succlavia

L'arteria succlavia, in anatomia umana, è la principale arteria del torace superiore. Vi sono due succlavie, destra e sinistra. Fornisce principalmente il sangue alla testa e agli arti superiori ed è localizzata al di sotto della clavicola, da cui prende il nome.

Vedere Nervo vago e Arteria succlavia

Arteria tiroidea inferiore

L'arteria tiroidea inferiore è un'arteria del collo.

Vedere Nervo vago e Arteria tiroidea inferiore

Artrosi cervicale

L'artrosi cervicale, detta anche cervicartrosi o spondilosi cervicale è una patologia degenerativa del rachide cervicale, in particolare una forma di spondiloartrosi delle vertebre cervicali.

Vedere Nervo vago e Artrosi cervicale

Aura (medicina)

Laura, in medicina, definisce un insieme di sintomi di tipo neurologico che precedono un attacco di emicrania o una crisi epilettica, causati da un'onda di depressione corticale.

Vedere Nervo vago e Aura (medicina)

Barocettore

Barocettore è un termine generale che indica i recettori neurosensoriali, posti nei vasi sanguigni e nel cuore di molti mammiferi; sono dei meccanocettori che rispondono a variazioni pressorie del sistema cardiovascolare e intervengono nel funzionamento del riflesso barocettivo.

Vedere Nervo vago e Barocettore

Benjamin Collins Brodie

Fu presidente del Royal College of Surgeons dal 1837, presidente inaugurale del General Medical Council dal 1858 al 1860 e presidente della Royal Society dal 1858 al 1861, primo chirurgo a ricevere questo onore.

Vedere Nervo vago e Benjamin Collins Brodie

Blocco senoatriale

Per blocco senoatriale si intende un disturbo della conduzione del segnale elettrico cardiaco dalle cellule pacemaker del nodo del seno al tessuto atriale circostante.

Vedere Nervo vago e Blocco senoatriale

Boldina

La boldina è un alcaloide estratto dalle foglie del Peumus boldus (Monimiaceae) e presente anche nella Lindera aggregata. La boldina pura cristallizzata provoca un aumento della secrezione biliare superiore di cinque volte al volume secreto normalmente.

Vedere Nervo vago e Boldina

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Vedere Nervo vago e Bradicardia

Bradicardia sinusale

La bradicardia sinusale corrisponde all'abbassamento della frequenza cardiaca al di sotto di 60 battiti al minuto.

Vedere Nervo vago e Bradicardia sinusale

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea. A livello della 4ª-5ª vertebra toracica la trachea termina dividendosi nel bronco sinistro e nel bronco destro.

Vedere Nervo vago e Bronco

Bulbo (encefalo)

Il bulbo spinale o bulbo, definito anche midollo allungato, mielencefalo o oblongata, è la porzione inferiore del tronco encefalico (il quale è inoltre composto dal ponte e dal mesencefalo).

Vedere Nervo vago e Bulbo (encefalo)

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Vedere Nervo vago e Carcinoma del polmone

Cellule cromaffini

Epinefrina Norepinefrina Ghiandola surrenale (midollo indicato in basso a destra). Le cellule cromaffini sono cellule neuroendocrine localizzate nel midollo delle ghiandole surrenali (ghiandole soprarenali - posizionate sopra i reni) e in altri gangli del sistema nervoso simpatico.

Vedere Nervo vago e Cellule cromaffini

Cervello (anatomia umana)

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso umano e, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale. Il cervello è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.

Vedere Nervo vago e Cervello (anatomia umana)

Chirurgia dell'epilessia

Per chirurgia dell'Epilessia si intende un trattamento chirurgico il cui principale obiettivo è il controllo delle crisi epilettiche in un paziente affetto da epilessia.

Vedere Nervo vago e Chirurgia dell'epilessia

Chirurgia dello stomaco

Per chirurgia dello stomaco o chirurgia gastrica si intende la terapia chirurgica delle malattie dello stomaco.

Vedere Nervo vago e Chirurgia dello stomaco

Coerenza cardiaca

Con coerenza cardiaca o controllo della variabilità della frequenza cardiaca ci si riferisce ad un metodo terapeutico e tecnica di rilassamento, simile all'autoipnosi e al training autogeno, basato su tecniche di controllo della respirazione e di origine meditativa, ad esempio alcune pratiche di meditazione buddhista incentrate su respiro e gentilezza amorevole, e gli esercizi del prāṇāyāma yoga induista ad esempio (ma, come nella mindfulness, senza la componente religiosa originaria); la tecnica è volta a regolare la variabilità della frequenza e del ritmo cardiaco e influenzare così il sistema nervoso centrale tramite l'interazione col sistema nervoso autonomo, attraverso il nervo vago (secondo il modello neuroviscerale e di sincronizzazione del sistema parasimpatico e simpatico), ottenendo appunto la "coerenza".

Vedere Nervo vago e Coerenza cardiaca

Colecistochinina

La colecistochinina (CCK) o pancreozimina (PZ) è un ormone secreto dopo i pasti (soprattutto se ricchi in grassi) dalle cellule "I" del duodeno, e in minor quantità del digiuno, che causa il rilascio di bile dalla cistifellea e di enzimi digestivi pancreatici, stimola la secrezione di somatostatina a livello delle cellule delta delle isole di Langerhans del pancreas e tramite stimolazione vagale determina il senso di sazietà.

Vedere Nervo vago e Colecistochinina

Collo

Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso. È opposto alla nuca, che unisce il retro della testa a spalle e schiena.

Vedere Nervo vago e Collo

Condotto uditivo esterno

Il condotto o meato uditivo esterno è un canale facente parte dell'orecchio esterno che mette in comunicazione la conca del padiglione auricolare con l'orecchio medio terminando a livello del timpano.

Vedere Nervo vago e Condotto uditivo esterno

Corde vocali

Le corde vocali sono due lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano e producono suoni (la "voce"). L'organo è composto da uno scheletro cartilagineo e ha un certo numero di muscoli, legamenti, fasce connettive e mucose.

Vedere Nervo vago e Corde vocali

Corpo aortico

Il corpo aortico è uno dei numerosi piccoli gruppi di chemocettori, barocettori e cellule di supporto situati lungo l'arco aortico. Alcune fonti equiparano i "corpi aortici" e i "corpi paraaortici", mentre altre fonti li distinguono esplicitamente.

Vedere Nervo vago e Corpo aortico

Cronotropismo

Il cronotropismo, o azione cronotropa, è la variazione proveniente dal sistema nervoso della regolare frequenza del battito cardiaco. Essa è solitamente dovuta alla somministrazione di farmaci, ma indica generalmente l'influenza esercitata da ogni condizione in grado di modificare la frequenza cardiaca.

Vedere Nervo vago e Cronotropismo

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.

Vedere Nervo vago e Cuore umano

Curva della funzione cardiaca

La curva della funzione cardiaca è un grafico che mostra la relazione tra le variazioni di precarico e le variazioni conseguenti dell'output cardiaco, determinato da postcarico, gittata cardiaca, volume sistolico e frequenza cardiaca.

Vedere Nervo vago e Curva della funzione cardiaca

Difterite

La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).

Vedere Nervo vago e Difterite

Digossina

La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.

Vedere Nervo vago e Digossina

Disartria

La disartria (dal latino moderno scientifico dys “diminuito”, “disfunzionale” e arthr- “articolazione vocale” e -ia) è un disturbo motorio del linguaggio che deriva da una lesione di tipo neurologico che coinvolge la componente motoria del linguaggio ed è caratterizzata da una scarsa capacità di articolazione dei fonemi.

Vedere Nervo vago e Disartria

Disturbo d'ansia

Il disturbo d'ansia è uno stato mentale caratterizzato da diverse forme di paura e di ansia anormale o patologica che si accompagnano spesso a manifestazioni psicosomatiche e che creano notevole disagio all'individuo.

Vedere Nervo vago e Disturbo d'ansia

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Nervo vago e Disturbo depressivo

Dolore oncologico

Il dolore nel paziente oncologico può essere causato dal tumore o dalle procedure diagnostiche e nel trattamento della malattia. Solitamente, il dolore acuto è correlato ai trattamenti oncologici, mentre quello cronico può essere dovuto sia ai trattamenti che al tumore stesso.

Vedere Nervo vago e Dolore oncologico

Drop attack

Il drop attack è una forma di caduta improvvisa a terra, dovuta a varie cause che comportano la perdita dell'equilibrio, con involontaria claudicazione e/o caduta, senza alcun segno di perdita di coscienza e con pronto recupero nel giro di secondi o minuti.

Vedere Nervo vago e Drop attack

Duodeno

Il duodeno è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue. Detto anche intestino tenue fisso per distinguerlo dalle altre due porzioni, definite invece come mesenteriali.

Vedere Nervo vago e Duodeno

Effetto batmotropo

Un importante fenomeno da considerare circa l'azione cardiaca riguarda l'eccitabilità delle cellule cardiache (effetto batmotropo). Esso dipende principalmente dal potenziale di riposo e dalla disponibilità dei canali coinvolti nella fase 0 del potenziale d'azione.

Vedere Nervo vago e Effetto batmotropo

Elettrocardiogramma

Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..

Vedere Nervo vago e Elettrocardiogramma

Emetico

Il termine emetico significa letteralmente "che provoca emesi" (gr. εμειν, traslitterato "emein", vomitare), indica quindi un'azione che è in grado di stimolare il vomito.

Vedere Nervo vago e Emetico

Epiglottide

Lepiglottide è una struttura cartilaginea impari e mediana facente parte delle cartilagini principali della laringe.. Forma lo scheletro della piega rivestita di mucosa che separa la radice della lingua dalla cavità laringea.

Vedere Nervo vago e Epiglottide

Epilessia del lobo frontale

L'epilessia del lobo frontale è un disturbo neurologico caratterizzato da brevi e ricorrenti crisi che si verificano nel lobo frontale del cervello, spesso mentre il paziente sta dormendo.

Vedere Nervo vago e Epilessia del lobo frontale

Epitelio olfattivo

Lepitelio olfattivo è un particolare tipo di epitelio di rivestimento, appartenente alla sottoclasse degli epiteli sensoriali o neuroepiteli, che hanno la specifica funzione di recepire stimoli provenienti sia dall'ambiente esterno che dall’interno del nostro organismo e inviarli alla corteccia cerebrale per permettere la loro elaborazione.

Vedere Nervo vago e Epitelio olfattivo

Ernst Heinrich Weber

Weber studiò medicina all'Università di Wittenberg. Nel 1818 ebbe l'incarico di professore associato di anatomia comparativa all'Università di Lipsia, dove divenne professore associato di anatomia e fisiologia nel 1821.

Vedere Nervo vago e Ernst Heinrich Weber

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere Nervo vago e Esofago

Fascia cervicale

La fascia cervicale è una fascia del collo, ovvero una struttura connettivale che circonda i muscoli, i vasi e gli organi cervicali. Nella fascia cervicale sono individuabili tre dispositivi fasciali distinti: le fasce cervicali superficiale, media e profonda; tra le tre fasce si trovano due logge interfasciali.

Vedere Nervo vago e Fascia cervicale

Fascio vascolonervoso del collo

Il fascio vascolo-nervoso (detto anche fascio nerveo-vascolare) del collo è una formazione anatomica situata nella parte laterale del collo ed è costituita dalla carotide comune, dal nervo vago e dalla vena giugulare interna.

Vedere Nervo vago e Fascio vascolonervoso del collo

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Nervo vago e Fegato

Fondo dello stomaco

Nell'anatomia umana lo stomaco può essere idealmente diviso in più parti, la parte superiore viene definita "fondo" (il fondo dello stomaco).

Vedere Nervo vago e Fondo dello stomaco

Fonti e storiografia su Giulio Cesare

Per fonti e storiografia su Giulio Cesare si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del dittatore romano Gaio Giulio Cesare, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Nervo vago e Fonti e storiografia su Giulio Cesare

Foro giugulare

Il foro giugulare, chiamato anche foro lacero posteriore è un'ampia apertura sita nella base del cranio dietro al canale carotideo.Esso si forma dalla giustapposizione delle incisure giugulari dell’osso temporale (porzione posteriore della rocca petrosa, o piramide del temporale) anteriormente, mentre posteriormente dal margine anteriore (margine mastoideo) della squama dell’osso occipitale.

Vedere Nervo vago e Foro giugulare

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Vedere Nervo vago e Frequenza cardiaca

Gastroparesi

La gastroparesi è una malattia che consiste nella paresi (parziale paralisi) dello stomaco, che comporta la stagnazione del cibo nell'antro per un periodo molto più lungo del normale.

Vedere Nervo vago e Gastroparesi

Göksu

Il Göksu (in italiano "Acque azzurre"), chiamato anche Geuk Su, Goksu Nehri, Saleph, Calycadnus, è un fiume della Çukurova (l'antica Cilicia), nel sud della Turchia.

Vedere Nervo vago e Göksu

Giraffa

La giraffa (Giraffa) è un genere di mammifero artiodattilo. Originaria dell'Africa, è il più alto animale terrestre, nonché il più grande ruminante esistente.

Vedere Nervo vago e Giraffa

Gusto

Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Vedere Nervo vago e Gusto

Henry Hallett Dale

Ha condiviso il premio con Otto Loewi.

Vedere Nervo vago e Henry Hallett Dale

Impiccamento

Limpiccamento è una causa di morte asfittica consistente in un trauma meccanico che impedisce la respirazione; il trauma è provocato da un laccio che stringe il collo a causa della caduta e conseguente sospensione del corpo dovuta alla forza di gravità.

Vedere Nervo vago e Impiccamento

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Nervo vago e Infarto miocardico acuto

Inotropismo

Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.

Vedere Nervo vago e Inotropismo

Intubazione

In medicina, l’intubazione tracheale (o anche endotracheale) consiste nell'inserimento di un tubo di plastica flessibile nella trachea, attraverso le corde vocali, per permettere la respirazione e proteggendo le vie aeree da inalazioni di materiale gastrico; talvolta il tubo può essere utilizzato anche come condotto attraverso il quale somministrare determinati farmaci.

Vedere Nervo vago e Intubazione

Karl Dehio

Nel 1877 conseguì il dottorato presso l'Università di Dorpat, e dopo la laurea continuò i suoi studi presso l'Università di Vienna.

Vedere Nervo vago e Karl Dehio

Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.

Vedere Nervo vago e Laringe

Leonard Landois

Studiò medicina presso l'Università di Greifswald, e successivamente fu professore e direttore dell'istituto di fisiologia a Greifswald.

Vedere Nervo vago e Leonard Landois

Lingua (anatomia)

La lingua (lat. lingua) è un organo che occupa gran parte della cavità orale.

Vedere Nervo vago e Lingua (anatomia)

Mediastino superiore

Il mediastino superiore è un compartimento anatomico del torace compreso tra il limite superiore del torace e un piano orizzontale passante attraverso l'angolo di Louis (articolazione tra il manubrio e il corpo dello sterno) e la quarta vertebra toracica.

Vedere Nervo vago e Mediastino superiore

Melanina

La melanina, o più propriamente le melanine, dal greco antico μέλας (mèlas.

Vedere Nervo vago e Melanina

Miocardio

Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.

Vedere Nervo vago e Miocardio

Moritz Schiff

Nato in una famiglia di commercianti di origine ebraica, fratello del chimico Hugo Schiff, frequentò le scuole primarie e secondarie al Senckenbergische Institut, nella città natale.

Vedere Nervo vago e Moritz Schiff

Muscolo ariepiglottico

Il muscolo ariepiglottico è un muscolo pari e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo ariepiglottico

Muscolo aritenoideo obliquo

Il muscolo aritenoideo obliquo è un muscolo pari e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo aritenoideo obliquo

Muscolo aritenoideo trasverso

Il muscolo aritenoideo trasverso è un muscolo impari e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo aritenoideo trasverso

Muscolo cricoaritenoideo laterale

Il muscolo cricoaritenoideo laterale è un muscolo pari, fonatore e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo cricoaritenoideo laterale

Muscolo cricoaritenoideo posteriore

Il muscolo cricoaritenoideo posteriore è un muscolo pari e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo cricoaritenoideo posteriore

Muscolo cricotiroideo

Il muscolo cricotiroideo o muscolo tensore delle corde vocali è un muscolo pari, fonatore e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo cricotiroideo

Muscolo palatoglosso

Nell'anatomia umana il muscolo palatoglosso o palato-glosso, fa parte dei muscoli del palato.

Vedere Nervo vago e Muscolo palatoglosso

Muscolo tiroaritenoideo

Il muscolo tiroaritenoideo è un muscolo pari, fonatore e intrinseco della laringe..

Vedere Nervo vago e Muscolo tiroaritenoideo

Nervi cranici

I nervi cranici o nervi encefalici sono un gruppo di fasci nervosi che originano direttamente dall'encefalo, più precisamente dal tronco encefalico.

Vedere Nervo vago e Nervi cranici

Nervo accessorio

Il nervo accessorio costituisce l'XI paio di nervi cranici; è un nervo somato-motore puro con una caratteristica unica tra i nervi cranici, poiché possiede sia una radice spinale (che proviene dal midollo spinale) sia una radice cranica (proveniente dal midollo allungato).

Vedere Nervo vago e Nervo accessorio

Nervo buccinatore

Il nervo buccinatore (detto anche buccinatorio o buccale) è un ramo terminale che origina, assieme ad altri nervi (il “nervo masseterino”, i “nervi temporali profondi” e il “nervo pterigoideo esterno”) dal “tronco anteriore”, nervo prevalentemente motorio e più piccolo rispetto al “tronco posteriore”, più voluminoso e sensitivo che dà origine ad altri nervi (al “nervo auricolo temporale”, al “nervo del muscolo tensore del timpano”, al “nervo del muscolo del tensore del palatino”, al “nervo pterigoideo interno”, al “nervo linguale” e al “nervo alveolare-inferiore”), i quali a loro volta si convergono al livello del foro ovale dello sfenoide per riunirsi in un unico e voluminoso nervo, il “nervo mandibolare”, definito misto, poiché esso ha funzione sia motoria sia sensitiva: infatti il nervo mandibolare è costituito da fibre sensitive che prendono origine dalla estremità laterale del Ganglio semilunare di Gasser, mentre le fibre motrici sono la continuazione del nervo trigemino, e, fuoriuscendo dal “cavo di Meckel” (o cavo trigeminale), localizzato postero inferiormente rispetto alla loggia cavernosa, raggiunge così il foro ovale dello sfenoide, che mette in comunicazione la fossa cranica media con la fossa infratemporale; una volta immesso nel foro ovale, poco prima di dividersi nei due tronchi, antero laterale e postero laterale, dà origine a un ulteriore ramo detto “nervo spinoso”, che rientra nel cranio, attraverso il foro spinoso dello sfenoide, per unirsi all'arteria meningea media.

Vedere Nervo vago e Nervo buccinatore

Nervo cardiaco superiore

Il nervo cardiaco superiore nasce da due o più rami provenienti dal ganglio cervicale superiore, e occasionalmente riceve alcune fibre nervose dal tronco tra il primo e il secondo ganglio cervicale.

Vedere Nervo vago e Nervo cardiaco superiore

Nervo di Alderman

Il nervo di Alderman, o ramo auricolare del nervo vago, contiene fibre afferenti (cioè sensitive) somatiche che originano dal ganglio superiore del vago.

Vedere Nervo vago e Nervo di Alderman

Nervo facciale

Il nervo faciale (o facciale), costituisce il VII paio di nervi cranici e comprende due distinti nervi: il faciale propriamente detto e lintermedio.

Vedere Nervo vago e Nervo facciale

Nervo frenico

Il nervo frenico è un nervo facente parte del plesso cervicale. Origina dai nervi spinali C3, C4 e C5.

Vedere Nervo vago e Nervo frenico

Nervo glossofaringeo

Il nervo glossofaringeo è un nervo cranico misto pari e simmetrico, numerato come IX.

Vedere Nervo vago e Nervo glossofaringeo

Nervo laringeo ricorrente

Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore).

Vedere Nervo vago e Nervo laringeo ricorrente

Nervo laringeo superiore

Il nervo laringeo superiore è un ramo del nervo vago. Nasce dal centro del ganglio inferiore del nervo vago e nel suo decorso riceve un ramo dal ganglio cervicale superiore del sistema nervoso simpatico.

Vedere Nervo vago e Nervo laringeo superiore

Neurally Adjusted Ventilatory Assist

L'assistenza ventilatoria regolata a livello neurale o Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) è un approccio alla ventilazione artificiale basato sull'emissione respiratoria neurale.

Vedere Nervo vago e Neurally Adjusted Ventilatory Assist

Neurocranio

La scatola cranica o neurocranio è la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio dei Vertebrati. È composta prevalentemente da ossa piatte, delimitanti un cavità che contiene l'encefalo e i principali organi sensoriali (vista, olfatto e sensibilità stato-acustica).

Vedere Nervo vago e Neurocranio

Neuromodulazione auricolare

La neuromodulazione auricolare (in inglese auricular neuromodulation) è una disciplina medica alternativa che utilizza la stimolazione periferica dell'orecchio esterno per modulare le fibre vago/trigemino/spinali (C2-C3) che lo innervano.

Vedere Nervo vago e Neuromodulazione auricolare

Neurone pseudounipolare

Un neurone pseudounipolare, o neurone T, è un neurone costituito da un corpo cellulare tondeggiante e da un unico assone che si biforca dando origine a due prolungamenti, uno periferico ed uno diretto al sistema nervoso centrale, assetto che conferisce al neurone la tipica forma a "T", da cui il nome.

Vedere Nervo vago e Neurone pseudounipolare

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Vedere Nervo vago e Nodo senoatriale

Nuclei del tronco encefalico

I nuclei del tronco encefalico sono aggregati di corpi di neuroni (soma) facenti parte della sostanza grigia. Tali gruppi sono associati ai sistemi proiettivi discendenti ed ascendenti (nervi in uscita ed in entrata dal/al sistema nervoso centrale) che percorrono il tronco encefalico.

Vedere Nervo vago e Nuclei del tronco encefalico

Nucleo ambiguo

Il Nucleo Ambiguo decorre lungo tutto il bulbo e si colloca nella colonna motrice somatica speciale, posta ventralmente rispetto alle altre colonne motrici del bulbo.

Vedere Nervo vago e Nucleo ambiguo

Nucleo del tratto solitario

Il nucleo del tratto solitario o nucleo del fascicolo solitario è accolto nella sostanza grigia che circonda il canale centrale del midollo allungato per tutta la sua lunghezza e per un tratto nel ponte.

Vedere Nervo vago e Nucleo del tratto solitario

Nucleo olivare inferiore

Il nucleo olivare inferiore si trova nella porzione superiore del bulbo (o midollo allungato) ed è costituito da sostanza grigia.

Vedere Nervo vago e Nucleo olivare inferiore

Octreotide

L'octreotide (nome commerciale Sandostatin, Novartis Pharmaceuticals), è un octapeptide analogo della somatostatina che mima l'effetto farmacologico della somatostatina stessa; farmacocineticamente l'octreotide ha una emivita più lunga della somatostatina grazie alla presenza di D amminoacidi che gli conferiscono una maggiore resistenza alle peptidasi circolanti che si occupano di degradare la somatostatina; inoltre l'effetto dell'octreotide come inibitore del rilascio di somatotropina, del glucagone e dell'insulina è maggiore in confronto con l'ormone endogeno.

Vedere Nervo vago e Octreotide

Oligoterapia

Con oligoterapia si intende una terapia (o meglio una serie di terapie) basata sulla somministrazione di quantità minime di oligoelementi. Nel nostro organismo sono presenti vari minerali e metalli che si possono suddividere in due categorie a seconda della loro concentrazione: oligoelementi, per es.

Vedere Nervo vago e Oligoterapia

Ondansetron

Londansetron è un farmaco antagonista dei recettori 5-HT3 della serotonina, usato principalmente come antiemetico (per il trattamento di nausea e vomito), spesso a seguito della chemioterapia.

Vedere Nervo vago e Ondansetron

Orecchio esterno

Lorecchio esterno è una parte dell'orecchio, l'organo dell'udito. Costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, ha la funzione di ricevere l'informazione sonora e di convogliarla verso il timpano, con cui continua.

Vedere Nervo vago e Orecchio esterno

Organi circumventricolari

Gli organi circumventricolari sono raggruppamenti cellulari collocati in regioni ventricolari paramediane dove la barriera emato-encefalica è interrotta, ed è sostituita dai taniciti, delle cellule ependimali specializzate.

Vedere Nervo vago e Organi circumventricolari

Ossigenoterapia iperbarica

L'ossigenoterapia iperbarica (OTI) è l'utilizzo terapeutico di ossigeno, puro al 100%, a pressione superiore a quella atmosferica. La terapia avviene in particolari costruzioni apposite per tale somministrazione chiamate camere iperbariche.

Vedere Nervo vago e Ossigenoterapia iperbarica

Osso occipitale

Losso occipitale è un osso piatto del neurocranio, impari e mediano, a forma di conchiglia. È situato nella parte inferiore e posteriore della scatola cranica, contribuendo alla formazione della base cranica per gran parte, e per minima parte alla volta.

Vedere Nervo vago e Osso occipitale

Ouabaina

Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.

Vedere Nervo vago e Ouabaina

Padiglione auricolare

Il padiglione auricolare è la parte visibile dell'orecchio esterno, si trova simmetricamente ai lati della testa, posteriormente all'articolazione temporo-mandibolare e anteriormente al processo mastoideo.

Vedere Nervo vago e Padiglione auricolare

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Nervo vago e Pancreas

Paraganglio

I paragangli sono piccoli agglomerati di cellule neuroendocrine diffusi in tutto il corpo dalla base del cranio fino al coccige. Alcuni connessi al sistema nervoso simpatico e altri a quello parasimpatico.

Vedere Nervo vago e Paraganglio

Paralisi bulbare progressiva

La paralisi bulbare progressiva (PBP) è una condizione medica. Appartiene a un gruppo di disturbi noti come malattie dei motoneuroni.Lapiedra 2002 Il PBP è una malattia che colpisce i nervi che innervano i muscoli bulbari.

Vedere Nervo vago e Paralisi bulbare progressiva

Paranecrosaurus feisti

Il paranecrosauro (Paranecrosaurus feisti) è un rettile squamato estinto, appartenente ai platinoti. Visse nell'Eocene medio (circa 48 - 46 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Nervo vago e Paranecrosaurus feisti

Pericardio sieroso

Il pericardio sieroso è uno dei due strati del pericardio che riveste il cuore, più precisamente è quello che si trova più profondamente e, con il suo foglietto viscerale, a diretto contatto con la superficie del cuore, andandone a formare lo strato più esterno (epicardio).

Vedere Nervo vago e Pericardio sieroso

Plesso cardiaco

Il plesso cardiaco è la parte nervosa del cuore che deve la sua origine alla partecipazione di fibre provenienti dal sistema simpatico e dal sistema parasimpatico.

Vedere Nervo vago e Plesso cardiaco

Plesso cervicale

Il plesso cervicale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali.

Vedere Nervo vago e Plesso cervicale

Plesso di Auerbach

Il plesso nervoso mioenterico o plesso di Auerbach è un plesso nervoso che fornisce innervazione motoria alla muscolaris externa del canale gastroenterico; è costituito da un intreccio di fibre nervose e da cellule gangliari.

Vedere Nervo vago e Plesso di Auerbach

Pleura

La pleura (dal greco πλευρά, pleyrà, «fianco») è una membrana che avvolge singolarmente ciascun polmone.. È formata da due foglietti, viscerale e parietale che sono rispettivamente adesi al polmone e alla gabbia toracica e continuano l'uno con l'altro a livello dell'ilo polmonare creando fra di essi una cavità a pressione negativa.

Vedere Nervo vago e Pleura

Pleura parietale

La pleura parietale è uno dei due foglietti che va a costituire la pleura., la membrana sierosa che ricopre ed avvolge indipendentemente ciascun polmone.

Vedere Nervo vago e Pleura parietale

Poliomielite

La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Vedere Nervo vago e Poliomielite

Polipeptide pancreatico

Il polipeptide pancreatico (PP) è un ormone prodotto principalmente dalle cellule endocrine del pancreas (cellule γ) disposte alla periferia delle isole, localizzate in prevalenza a livello della porzione inferiore della testa del pancreas.

Vedere Nervo vago e Polipeptide pancreatico

Polmone umano

Il polmone umano è un organo del corpo umano, posizionato in numero di due dentro la gabbia toracica e protetto, quindi, dalle coste. Il polmone ha grosso modo la forma di un cono.

Vedere Nervo vago e Polmone umano

Ponte di Varolio

Il ponte di Varolio (detto anche semplicemente ponte) è una parte anatomica dell'encefalo, posizionata nel tronco encefalico cranialmente al bulbo e caudalmente al mesencefalo.

Vedere Nervo vago e Ponte di Varolio

Psicobiotica

La psicobiotica è una disciplina attinente alle neuroscienze che si occupa di valutare l'influenza del microbioma intestinale su alcune funzioni cerebrali.

Vedere Nervo vago e Psicobiotica

Recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.

Vedere Nervo vago e Recettore colinergico

Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.

Vedere Nervo vago e Recettore muscarinico

Recettori a elevata pressione

I recettori a elevata pressione sono dei barocettori localizzati nel sistema circolatorio a livello dell'arco aortico e del seno carotideo. Questi recettori sono sensibili solo a variazioni della pressione superiori a 60 mmHg.

Vedere Nervo vago e Recettori a elevata pressione

Riflesso di Bainbridge

Il riflesso di Bainbridge (conosciuto anche con il nome di riflesso atriale), è l’aumento della frequenza cardiaca dovuto all’aumento della pressione venosa centrale.

Vedere Nervo vago e Riflesso di Bainbridge

Riflesso di Bezold-Jarisch

Il riflesso di Bezold-Jarisch è un riflesso vagale di tipo inibitorio, che può essere innescato da una vasodilatazione delle vene periferiche.

Vedere Nervo vago e Riflesso di Bezold-Jarisch

Riflesso di Hering-Breuer

Il riflesso di Hering-Breuer è un riflesso respiratorio capace di bloccare il processo d'inspirazione nel momento in cui venga superato un volume corrente di 0,8 litri.

Vedere Nervo vago e Riflesso di Hering-Breuer

Riflesso oculo-cardiaco

Il riflesso oculo-cardiaco (o riflesso di Aschner-Dagnini), spesso abbreviato in OCR (dall'inglese oculocardiac reflex), consiste in un rallentamento della frequenza cardiaca indotto da una leggera pressione sui bulbi oculari.

Vedere Nervo vago e Riflesso oculo-cardiaco

Riflesso trigemino-cardiaco

Il riflesso trigemino-cardiaco (abbr. TCR, dall'inglese trigemino-cardiac reflex) consiste in una riduzione della frequenza cardiaca associata ad una marcata diminuzione della pressione arteriosa media in seguito a stimolazione del nervo trigemino.

Vedere Nervo vago e Riflesso trigemino-cardiaco

Ruminazione

La ruminazione (o masticazione mericica) è un momento fisiologico proprio di alcuni mammiferi, detti appunto ruminanti.

Vedere Nervo vago e Ruminazione

Schwannoma vestibolare

Lo schwannoma vestibolare è un tumore intracranico benigno che origina dalle cellule di Schwann del nervo vestibolococleare. È noto anche come neurinoma dell'acustico, incorrettamente, in quanto si tratta di una neoplasia che coinvolge la porzione vestibolare dell'ottavo nervo cranico (appunto il nervo vestibolococleare o statoacustico); in particolare, deriva da una trasformazione neoplastica delle locali cellule di Schwann (donde il termine schwannoma), cioè speciali cellule gliali che producono la guaina mielinica del sistema nervoso periferico.

Vedere Nervo vago e Schwannoma vestibolare

Seni della dura madre

I seni venosi della dura madre, seni durali o seni cranici sono una rete complessa di canali venosi contenuti nello spessore di due pliche della dura madre encefalica (lamine periostale e meninge) e drenano il sangue refluo dall'encefalo e dal cranio per confluire nella vena giugulare interna.

Vedere Nervo vago e Seni della dura madre

Seno carotideo

Il Seno carotideo Il seno carotideo è una dilatazione dell'arteria carotide interna alla sua origine, alla biforcazione dell'arteria carotide comune.

Vedere Nervo vago e Seno carotideo

Shecḥitah

Nella religione ebraica la shecḥitah è la macellazione kashèr degli animali permessi dall'Halakhah, al fine di utilizzarne le parti per l'alimentazione umana, con l'esclusione del sangue, di alcune parti grasse e di altre parti dell'animale non ammesse.

Vedere Nervo vago e Shecḥitah

Sincope (medicina)

La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.

Vedere Nervo vago e Sincope (medicina)

Sindrome da iperventilazione

La sindrome da iperventilazione (HVS, sigla in lingua inglese di hyperventilation syndrome) o sindrome da iperventilazione cronica (CHVS da chronic hyperventilation syndrome), chiamata anche sindrome da iperventilazione respiratoria disfunzionale, criptotetania, tetania latente, o sindrome da ipereccitabilità neuronale centrale, è un disturbo della respirazione polmonare, dovuto ad alterazioni psicologiche o fisiologiche, caratterizzato da iperventilazione (respirazione troppo rapida e poco profonda) e tachipnea (respirazione troppo frequente, più di 20 inspirazioni al minuto).

Vedere Nervo vago e Sindrome da iperventilazione

Sindrome del tronco encefalico

La sindrome del tronco encefalico è un'entità clinico-patologica di interesse neurologico che si caratterizza per compromissione delle funzioni di una o più strutture del tronco encefalico.

Vedere Nervo vago e Sindrome del tronco encefalico

Sindrome di Pancoast

La sindrome di Pancoast è una conseguenza dell'irritazione di varie strutture poste in prossimità dell'apice polmonare. Solitamente è provocata da processi a carattere espansivo (tumori, cisti).

Vedere Nervo vago e Sindrome di Pancoast

Sindrome di Tapia

La sindrome di Tapia è una condizione clinica caratterizzata da paralisi dei nervi vago (X) e ipoglosso (XII). Occasionalmente può essere interessato anche il nervo accessorio (XI).

Vedere Nervo vago e Sindrome di Tapia

Sindrome di Vernet

La sindrome di Vernet, o sindrome del foro lacero posteriore è un quadro neurologico dovuto ad una lesione dei nervi che escono dal foro giugulare, detto anche foro lacero posteriore.

Vedere Nervo vago e Sindrome di Vernet

Sindromi di Hoflund nel bovino

Nel bovino la compromissione funzionale dell'attività vagale a livello addominale, derivante da ascessi perlopiù di natura traumatica, determina alterazione della funzionalità dei prestomaci e dell'abomaso.

Vedere Nervo vago e Sindromi di Hoflund nel bovino

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".

Vedere Nervo vago e Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso enterico

Il sistema nervoso enterico è una delle tre branche del sistema nervoso autonomo. È localizzato nello spessore della parete intestinale, nel pancreas e nella cistifellea.

Vedere Nervo vago e Sistema nervoso enterico

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico.

Vedere Nervo vago e Sistema nervoso parasimpatico

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono episodi di apnea nei bambini, con possibile perdita di conoscenza e modificazioni del tono posturale. Avvengono circa nel 5% della popolazione, con la stessa incidenza nei maschi e nelle femmine.

Vedere Nervo vago e Spasmi affettivi

Starnuto

Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni. Viene solitamente correlata ad uno stato di infiammazione virale, tipicamente nel raffreddore.

Vedere Nervo vago e Starnuto

Stato vegetativo

Lo stato vegetativo è una condizione di incoscienza e inconsapevolezza di sé e dell'ambiente circostante dovuto ad una grave menomazione degli emisferi cerebrali.

Vedere Nervo vago e Stato vegetativo

Stimolazione del nervo vago

La stimolazione del nervo vago, o VNS (dall'inglese Vagus Nerve Stimulation) è un tipo di trattamento approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) e praticato per curare l'epilessia farmaco-resistente e la depressione.

Vedere Nervo vago e Stimolazione del nervo vago

Storia della cardiologia

Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.

Vedere Nervo vago e Storia della cardiologia

Storia della neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Gli attuali traguardi raggiunti nella diagnosi e nella cura delle patologie nervose sono tuttavia il risultato di un percorso travagliato durato migliaia di anni.

Vedere Nervo vago e Storia della neurologia

Strangolamento

Lo strangolamento (dal latino strangulare: tirare a sé con forza) è una forte pressione esercitata sul collo di un soggetto attraverso un mezzo strumentale (lacci, corde, garrote o altro) che ne causa la morte per asfissia.

Vedere Nervo vago e Strangolamento

Succo gastrico

ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.

Vedere Nervo vago e Succo gastrico

Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale

La tachicardia sopraventricolare da rientro nodale, conosciuta anche come tachicardia da rientro nodale o con la sigla inglese AVNRT (Atrio-Ventricular Nodal Reentrant Tachycardia), è un disturbo del ritmo del cuore che rientra fra le tachicardie.

Vedere Nervo vago e Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale

Tachicardia da rientro senoatriale

La tachicardia da rientro senoatriale è una aritmia cardiaca che si ritiene sia causata da rientro nel tessuto nodale o nelle zone limitrofe.

Vedere Nervo vago e Tachicardia da rientro senoatriale

Tachicardia sopraventricolare

La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.

Vedere Nervo vago e Tachicardia sopraventricolare

Testa del pancreas

La testa del pancreas rappresenta la porzione di pancreas accolta nella concavità dell'ansa duodenale.

Vedere Nervo vago e Testa del pancreas

Tilt test

Il “tilt test” (anche noto come “Head Up Tilt Test” o “test di stimolazione ortostatica passiva”) è un esame diagnostico che permette di monitorare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa sistemica in clinostatismo (paziente sdraiato), nel passaggio dal clinostatismo all'ortostatismo (paziente in piedi) e per 20-30 minuti durante la posizione eretta.

Vedere Nervo vago e Tilt test

Timpano (anatomia)

In anatomia, il timpano (detto anche membrana timpanica) è una membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.

Vedere Nervo vago e Timpano (anatomia)

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Nervo vago e Tiroide

Tono vagale

La definizione di tono vagale si riferisce all'attività del nervo vago, un componente fondamentale del sistema nervoso parasimpatico che è una delle due branche del sistema nervoso autonomo.

Vedere Nervo vago e Tono vagale

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Vedere Nervo vago e Torace

Tosse

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.

Vedere Nervo vago e Tosse

Tumore della tiroide

I tumori della tiroide possono essere benigni e maligni. Il tumore della tiroide è una patologia relativamente rara (1-2% delle neoplasie), ma in grande crescita negli ultimi anni: nel periodo 1973-2002 l'incidenza è aumentata del 48% negli uomini e del 67% nelle donne.

Vedere Nervo vago e Tumore della tiroide

Ugola

L'ugola è un prolungamento mediano del palato molle di forma conica, che pende verticalmente al termine del cavo orale.

Vedere Nervo vago e Ugola

Ulcera di Cushing

L'ulcera di Cushing è un'ulcera gastrica causata da un'elevata pressione intracranica. È chiamata anche sindrome di Rokitansky-Cushing. Oltre allo stomaco, l'ulcera può svilupparsi anche nella parte prossimale del duodeno e nella parte distale dell'esofago.

Vedere Nervo vago e Ulcera di Cushing

Ulrike Meinhof

All'inizio fu giornalista militante della sinistra radicale tedesco-occidentale, ed ebbe numerosi e fervidi contatti con membri dell'intellighenzia letteraria tedesca, tra cui Heinrich Böll, che scrisse un articolo su di lei, Hans Mayer e Marcel Reich-Ranicki.

Vedere Nervo vago e Ulrike Meinhof

Vago

; Vago.

Vedere Nervo vago e Vago

Vagotonia

La vagotonia o parasimpaticotonia è la tendenza, tipica di alcuni individui, alla prevalenza dell'attività del sistema nervoso parasimpatico ed in particolare del nervo vago (da cui il nome) che ne costituisce la maggiore espressione.

Vedere Nervo vago e Vagotonia

Vena brachiocefalica

Le vene brachiocefaliche (destra e sinistra), dette anche vene anonime, sono vene che originano dalla unione della vena succlavia con la vena giugulare interna, e dirigendosi dalle articolazioni sterno-clavicolari verso il basso, si uniscono in un unico grosso vaso: la vena cava superiore.

Vedere Nervo vago e Vena brachiocefalica

Vena giugulare

Le vene giugulari sono vene che riportano il sangue carico di anidride carbonica dalla testa al cuore attraverso la vena cava superiore.

Vedere Nervo vago e Vena giugulare

Vena giugulare interna

La vena giugulare interna è una vena pari che raccoglie il sangue dal cervello e dalle parti superficiali del viso e del collo. La vena scorre nella guaina carotidea (all'interno della fascia cervicale) con l'arteria carotide comune e il nervo vago.

Vedere Nervo vago e Vena giugulare interna

Viscere

In anatomia, il termine viscere indica genericamente gli organi interni. L'aggettivo viscerale, sinonimo di splancnico (dal greco splànchnon ossia appunto 'organo interno') è quindi utilizzato per riferirsi agli organi interni presenti nella cavità addominale.

Vedere Nervo vago e Viscere

Willem Einthoven

Dopo la scoperta dei raggi X che portò alla radiografia, l'elettrocardiografia rappresentava il secondo grande contributo della fisica alla medicina clinica; il terzo fu l'elettroencefalografia (EEG) inventata da Hans Berger nel 1924.

Vedere Nervo vago e Willem Einthoven

Conosciuto come Vagale, X nervo cranico.

, Esofago, Fascia cervicale, Fascio vascolonervoso del collo, Fegato, Fondo dello stomaco, Fonti e storiografia su Giulio Cesare, Foro giugulare, Frequenza cardiaca, Gastroparesi, Göksu, Giraffa, Gusto, Henry Hallett Dale, Impiccamento, Infarto miocardico acuto, Inotropismo, Intubazione, Karl Dehio, Laringe, Leonard Landois, Lingua (anatomia), Mediastino superiore, Melanina, Miocardio, Moritz Schiff, Muscolo ariepiglottico, Muscolo aritenoideo obliquo, Muscolo aritenoideo trasverso, Muscolo cricoaritenoideo laterale, Muscolo cricoaritenoideo posteriore, Muscolo cricotiroideo, Muscolo palatoglosso, Muscolo tiroaritenoideo, Nervi cranici, Nervo accessorio, Nervo buccinatore, Nervo cardiaco superiore, Nervo di Alderman, Nervo facciale, Nervo frenico, Nervo glossofaringeo, Nervo laringeo ricorrente, Nervo laringeo superiore, Neurally Adjusted Ventilatory Assist, Neurocranio, Neuromodulazione auricolare, Neurone pseudounipolare, Nodo senoatriale, Nuclei del tronco encefalico, Nucleo ambiguo, Nucleo del tratto solitario, Nucleo olivare inferiore, Octreotide, Oligoterapia, Ondansetron, Orecchio esterno, Organi circumventricolari, Ossigenoterapia iperbarica, Osso occipitale, Ouabaina, Padiglione auricolare, Pancreas, Paraganglio, Paralisi bulbare progressiva, Paranecrosaurus feisti, Pericardio sieroso, Plesso cardiaco, Plesso cervicale, Plesso di Auerbach, Pleura, Pleura parietale, Poliomielite, Polipeptide pancreatico, Polmone umano, Ponte di Varolio, Psicobiotica, Recettore colinergico, Recettore muscarinico, Recettori a elevata pressione, Riflesso di Bainbridge, Riflesso di Bezold-Jarisch, Riflesso di Hering-Breuer, Riflesso oculo-cardiaco, Riflesso trigemino-cardiaco, Ruminazione, Schwannoma vestibolare, Seni della dura madre, Seno carotideo, Shecḥitah, Sincope (medicina), Sindrome da iperventilazione, Sindrome del tronco encefalico, Sindrome di Pancoast, Sindrome di Tapia, Sindrome di Vernet, Sindromi di Hoflund nel bovino, Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso enterico, Sistema nervoso parasimpatico, Spasmi affettivi, Starnuto, Stato vegetativo, Stimolazione del nervo vago, Storia della cardiologia, Storia della neurologia, Strangolamento, Succo gastrico, Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale, Tachicardia da rientro senoatriale, Tachicardia sopraventricolare, Testa del pancreas, Tilt test, Timpano (anatomia), Tiroide, Tono vagale, Torace, Tosse, Tumore della tiroide, Ugola, Ulcera di Cushing, Ulrike Meinhof, Vago, Vagotonia, Vena brachiocefalica, Vena giugulare, Vena giugulare interna, Viscere, Willem Einthoven.