Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Neustria

Indice Neustria

La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.

Indice

  1. 362 relazioni: Abbazia degli uomini, Abbazia di Cerisy-la-Forêt, Abbazia di San Giovanni delle Vigne, Adalardo il Siniscalco, Adalberone di Laon, Adalberone II di Metz, Adelaide d'Alsazia, Adele di Troyes, Adele di Vermandois, Aega, Agliano Terme, Agnese di Borgogna, Aisne, Al-Andalus, Al-Samh ibn Malik al-Khawlani, Alano I di Bretagna, Alberto I di Vermandois, Aldegonda di Maubeuge, Alpaïde di Bruyères, Alto Medioevo, Amando di Maastricht, Amel, Angadrisma, Angiò, Annales Mettenses priores, Ansegiso, Arcidiocesi di Rouen, Arnolfingi, Arnolfo di Metz, Arnolfo II di Fiandra, Assedio di Parigi (885-886), Atanagildo, Attone di Aquitania, Aube (dipartimento), Audoeno di Rouen, Audovera, Austrasia, Île de la Cité, Baldovino III di Fiandra, Barge, Batilde (regina di Neustria), Battaglia della Garonna, Battaglia di Amblève, Battaglia di Brissarthe, Battaglia di Colonia, Battaglia di Compiègne (715), Battaglia di Fontenoy (841), Battaglia di Soissons (718), Battaglia di Tertry, Battaglia di Tolosa, ... Espandi índice (312 più) »

Abbazia degli uomini

LAbbazia degli uomini (in francese: Abbaye aux Hommes) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.

Vedere Neustria e Abbazia degli uomini

Abbazia di Cerisy-la-Forêt

L'abbazia di Cerisy-la-Forêt è un'abbazia un tempo parte dell'ordine benedettino situata a Cerisy-la-Forêt, nel dipartimento della Manica. È dedicata a san Vigor di Bayeux.

Vedere Neustria e Abbazia di Cerisy-la-Forêt

Abbazia di San Giovanni delle Vigne

L'abbazia di san Giovanni delle Vigne, in francese abbaye Saint-Jean-des-Vignes, è un'abbazia della città di Soissons, in Francia sulla collina di San Giovanni, nella periferia sud-ovest della città.

Vedere Neustria e Abbazia di San Giovanni delle Vigne

Adalardo il Siniscalco

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Neustria e Adalardo il Siniscalco

Adalberone di Laon

Il suo scritto più importante è il Carmen ad Rodbertum regem (Carme per il re Roberto, redatto tra il 1027 e il 1031), un poemetto in latino in forma dialogica, indirizzato al re dei Franchi Roberto II il Pio, all'interno del quale si attacca.

Vedere Neustria e Adalberone di Laon

Adalberone II di Metz

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Neustria e Adalberone II di Metz

Adelaide d'Alsazia

Figlia secondogenita del conte di Tours, Ugo e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.

Vedere Neustria e Adelaide d'Alsazia

Adele di Troyes

Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.

Vedere Neustria e Adele di Troyes

Adele di Vermandois

Era la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Vedere Neustria e Adele di Vermandois

Aega

Di Aega si hanno scarse notizie e non si conoscono le sue origini familiari; solo il cronista Fredegario attesta che fosse di nobile origineFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LXXX.

Vedere Neustria e Aega

Agliano Terme

Agliano Terme (Ajan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti nel territorio storico dell'Astesana, in Piemonte.

Vedere Neustria e Agliano Terme

Agnese di Borgogna

Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Vedere Neustria e Agnese di Borgogna

Aisne

LAisne (pronuncia; in piccardo Ainne) è un dipartimento francese della regione Alta Francia. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio, percorrendolo da est a ovest bagnando Soissons.

Vedere Neustria e Aisne

Al-Andalus

al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.

Vedere Neustria e Al-Andalus

Al-Samh ibn Malik al-Khawlani

Il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, riporta che Al-Samh era figlio di Malik al-Khawlani, di cui non si conoscono gli ascendenti, come conferma anche la Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans.

Vedere Neustria e Al-Samh ibn Malik al-Khawlani

Alano I di Bretagna

Di Alano non si hanno molte notizie: secondo il cronista franco, Reginone, dopo le morti dei re di Bretagna, Pascweten e Gurvant, avvenute a poca distanza di tempo, il conte di Vannes, Alano, fratello di Pascweten, e Judicael, nato dalla figlia del re, Erispoë si divisero il regno di Bretagna.

Vedere Neustria e Alano I di Bretagna

Alberto I di Vermandois

Come ci conferma il cronista Flodoardo nei suoi Flodoardi Annales Alberto o Adalberto era il figlio (maschio quartogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II(880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Alberto I di Vermandois

Aldegonda di Maubeuge

Era figlia di Waldebertus, reggente di Clotario II nella regione della Sambre e della Mosa, e di Bertilla di Turingia. Lasciò la casa paterna e si convertì al Cristianesimo grazie a sant'Amando.

Vedere Neustria e Aldegonda di Maubeuge

Alpaïde di Bruyères

Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, ma lEx Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, Lamberto.

Vedere Neustria e Alpaïde di Bruyères

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Neustria e Alto Medioevo

Amando di Maastricht

Dapprima monaco eremita, poi missionario nella Fiandra, fu quindi vescovo di Tongres e Maastricht.

Vedere Neustria e Amando di Maastricht

Amel

Amel (in francese Amblève, in vallone Amblèfe) è un comune della Comunità germanofona del Belgio e costituisce uno dei nove comuni di lingua tedesca facenti parte della Vallonia nella provincia di Liegi.

Vedere Neustria e Amel

Angadrisma

Angadrisma visse nel VII secolo nella diocesi di Thérouanne, nella Francia settentrionale. Era figlia di Crodoberto I di Tours e sorella di Lamberto I di Hesbaye.

Vedere Neustria e Angadrisma

Angiò

LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.

Vedere Neustria e Angiò

Annales Mettenses priores

Gli Annales Mettenses priores, o Annali di Metz, sono un'opera anonima scritta in latino e risalente all'inizio del IX secolo che descrive eventi del regno Franco e del successivo Impero carolingio nel periodo 678 - 830.

Vedere Neustria e Annales Mettenses priores

Ansegiso

Ansegiso fu il figlio secondogenito del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo. Ansegiso fu il fratello minore di Clodolfo, vescovo di Metz e, secondo gli Annales Xantenses, lo zio paterno di san Vandregisilo.

Vedere Neustria e Ansegiso

Arcidiocesi di Rouen

Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.

Vedere Neustria e Arcidiocesi di Rouen

Arnolfingi

Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626. Questa famiglia si fuse con quella dei Pipinidi con il matrimonio di Ansegiso con Begga: questi furono i nonni di Carlo Martello, considerato fondatore dei Carolingi.

Vedere Neustria e Arnolfingi

Arnolfo di Metz

Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima, mentre, secondo altre fonti, era figlio di Arnoaldo di Metz, vescovo di Metz e margravio della Schelda, appartenente alla dinastia gallo-romana dei Ferreoli, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era figlio di un nobile franco di Austrasia, Bodogiselo, considerato nel XII secolo come appartenente ad una linea collaterale dei Merovingi: sempre secondo lo studioso, era la moglie Chrodoara a discendere dai Ferreoli, non Arnolfo.

Vedere Neustria e Arnolfo di Metz

Arnolfo II di Fiandra

Era l'unico figlio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino III e di Matilde di Sassonia, che secondo lAnnalista Saxo Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere Neustria e Arnolfo II di Fiandra

Assedio di Parigi (885-886)

L'assedio di Parigi dell'885-886 fu un assedio eseguito dai Vichinghi a Parigi, allora capitale del regno dei Franchi Occidentali. Si trattò, con grande verosimiglianza, del principale evento del regno dell'imperatore Carlo il Grosso, e il punto di svolta per le fortune della dinastia carolingia e per la storia della Francia.

Vedere Neustria e Assedio di Parigi (885-886)

Atanagildo

Di nobile famiglia visigota della città di Siviglia, nella Betica, di cui non si conoscono gli ascendenti. Il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, sostiene che Atanagildo discendeva dalla casa dei Balti.

Vedere Neustria e Atanagildo

Attone di Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Oddone I e dalla moglie Valtrude, figlia di Walchiso (figlio di Arnolfo di Metz).

Vedere Neustria e Attone di Aquitania

Aube (dipartimento)

L'Aube è un dipartimento francese della regione Grand Est. Confina con i dipartimenti della Marna a nord, dell'Alta Marna a est, della Côte-d'Or a sud-est, della Yonne a sud-ovest e della Senna e Marna a ovest.

Vedere Neustria e Aube (dipartimento)

Audoeno di Rouen

Nato da una nobile famiglia neustriana, venne educato nel monastero di San Medardo a Soissons ed ebbe modo di frequentare san Colombano e san Farone di Meaux.

Vedere Neustria e Audoeno di Rouen

Audovera

Secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), Audovera, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la prima moglie di Chilperico IGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Neustria e Audovera

Austrasia

LAustrasia (in francese Austrasie, in tedesco Austrasien) era un territorio che costituiva la parte nord-orientale del regno merovingio dei Franchi fra il VI e l'VIII secolo.

Vedere Neustria e Austrasia

Île de la Cité

LÎle de la Cité è una delle due isole fluviali della Senna (l'altra è l'Île Saint-Louis), al centro di Parigi, dove la città medievale fu rifondata.

Vedere Neustria e Île de la Cité

Baldovino III di Fiandra

Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, conte di Boulogne, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Vedere Neustria e Baldovino III di Fiandra

Barge

Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.

Vedere Neustria e Barge

Batilde (regina di Neustria)

Secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, era una donna di origine straniera, senza alcuna precisazione circa il popolo di provenienza e gli ascendentiFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCI, mentre secondo il Domus Carolingicae Genealogia era di origine sassone.

Vedere Neustria e Batilde (regina di Neustria)

Battaglia della Garonna

La battaglia della Garonna fu combattuta nel 732 tra i Mori di Spagna ed il duca di Aquitania Oddone il Grande.

Vedere Neustria e Battaglia della Garonna

Battaglia di Amblève

La battaglia di Amblève si svolse nel 716 e vide la vittoria di Carlo Martello, maggiordomo di Austrasia, sui Neustriani, guidati da Ragenfrido e Chilperico II e sui Frisi, guidati dal re Redboldo.

Vedere Neustria e Battaglia di Amblève

Battaglia di Brissarthe

La battaglia di Brissarthe venne combattuta il 15 settembre 866 fra i Franchi ed un esercito congiunto di Bretoni e Vichinghi nei pressi di Brissarthe, in Neustria.

Vedere Neustria e Battaglia di Brissarthe

Battaglia di Colonia

La battaglia di Colonia del 716 è la prima battaglia di Carlo Martello al comando delle truppe Austrasiane e l'unica da lui persa nei 25 anni seguenti.

Vedere Neustria e Battaglia di Colonia

Battaglia di Compiègne (715)

La battaglia di Compiègne fu la prima battaglia della guerra civile franca, che scoppiò dopo la morte del maggiordomo di tutti i regni Franchi Pipino di Herstal, avvenuta nel dicembre del 714.

Vedere Neustria e Battaglia di Compiègne (715)

Battaglia di Fontenoy (841)

La battaglia di Fontenoy fu combattuta il 25 giugno 841 tra l'imperatore Lotario I ed il suo alleato, il re Pipino II di Aquitania, contro il fratello Ludovico II il Germanico ed il fratellastro Carlo il Calvo.

Vedere Neustria e Battaglia di Fontenoy (841)

Battaglia di Soissons (718)

La battaglia di Soissons del 718 fu l'ultima battaglia della guerra civile che oppose gli eredi del maggiordomo di tutti i regni Franchi, Pipino di Herstal al re dei Franchi, Chilperico II e il suo maggiordomo di Neustria, Ragenfrido.

Vedere Neustria e Battaglia di Soissons (718)

Battaglia di Tertry

La battaglia di Tertry fu un'importante battaglia nella Gallia merovingia tra le forze dell'Austrasia di Pipino II da un lato e quelle di Neustria e Borgogna dall'altro.

Vedere Neustria e Battaglia di Tertry

Battaglia di Tolosa

La Battaglia di Tolosa fu uno scontro combattuto tra il duca d'Aquitania, alleato ai Franchi di Neustria, ed i Mori di Spagna, nel 721.

Vedere Neustria e Battaglia di Tolosa

Battaglia di Vincy

La battaglia di Vincy fu combattuta a Vincy-Reuil-et-Magny, vicino a Cambrai, in Piccardia, nel moderno dipartimento dell'Aisne, tra Carlo Martello ed il re dei Franchi, Chilperico II, ed il suo maggiordomo di Neustria Ragenfrido.

Vedere Neustria e Battaglia di Vincy

Beatrice di Parigi

Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Neustria e Beatrice di Parigi

Beatrice di Vermandois

Figlia secondogenita del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Beatrice di Vermandois

Begga

Era figlia di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta.

Vedere Neustria e Begga

Berengario I di Neustria

Fu un nobile carolingio discendente da una famiglia installata nella zona orientale del regno dei Franchi. Suo padre era il conte di Lahngau, Gerardo († prima dell'879), e sua madre la sorella di Ernesto, conte nel Nordgau, Alsazia, capostipite dei duchi di Baviera.

Vedere Neustria e Berengario I di Neustria

Berengario II di Neustria

Non si conosce l'esatta ascendenza di Berengario, si sa solo che discendeva da una famiglia di origine carolingia installata nella zona orientale del regno dei Franchi.

Vedere Neustria e Berengario II di Neustria

Berta dei Merovingi

Era la figlia del re dei Franchi Sali di Neustria, Aquitania e Guascogna, della dinastia merovingia, Cariberto I e secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597) della sua prima moglie, Ingoberga (circa 520-589), della quale non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 26Gregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 26.

Vedere Neustria e Berta dei Merovingi

Berta di Borgogna

Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.

Vedere Neustria e Berta di Borgogna

Bertario (maggiordomo di palazzo)

Nel 684 Warattone morì e Teodorico III nominò maggiordomo di Neustria il genero di Warattone, Bertario mentre l'anonimo continuatore del cronista, Fredegario, oltre a dare conferma della successione ci dà una descrizione di Bertario: fu eletto maggiordomo il genero di Ansfida, donna nobile e forte, Bertario, piccolo di statura, di mediocre intelligenza, incostante e irascibile, che spesso disprezzava l'amicizia e i consigli dei notabili neustrianiFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCIX.

Vedere Neustria e Bertario (maggiordomo di palazzo)

Bertrada di Laon

Nacque in Laon (oggi Aisne, Francia), figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) (a sua volta figlio di Bertrada di Prüm, probabilmente discendente dal Merovingio, Teodorico III) e di Bertrada di Colonia.

Vedere Neustria e Bertrada di Laon

Bertrude

Benché siano sconosciute le sue origini, sappiamo da Fredegario che il potente maggiordomo di palazzo Ercinoaldo era cugino del giovane Dagoberto da parte di madre, il che farebbe di Bertrude una figlia di Ricomero e Gertrude di Hamage.

Vedere Neustria e Bertrude

Bilichilde

Era l'unica figlia femmina del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde.

Vedere Neustria e Bilichilde

Bodilon di Treviri e Poitiers

Bodilon era figlio di Ansound di Treviri (574-?), nipote di Garnier di Treviri (552–642) e che sposò Agiloginges. Nobile d'Austrasia, Neustrie, nobile di Digione, conte di Parigi, conte di Treviri e conte di Poitiers.

Vedere Neustria e Bodilon di Treviri e Poitiers

Boggio d'Aquitania

Nato, secondo la Charte d'Alaon, da Cariberto II, quindi fratello di Chilperico e di Bertrando, che condivise i ducati con lui.

Vedere Neustria e Boggio d'Aquitania

Bonito di Clermont

Di san Bonito esiste una Vita scritta da un anonimo contemporaneo, monaco dell'abbazia di Manglieu nell'Alvernia, che nel prologo dice di essere stato testimone oculare dei fatti e delle gesta del santo vescovo, e che li mette per iscritto su ordine di Adelfio, abate di Manglieu e amico di Bonito.

Vedere Neustria e Bonito di Clermont

Bosone di Borgogna

Figlio del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere, e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere Neustria e Bosone di Borgogna

Bredolo

Bredolo o Bredulo era una località nei pressi dell'attuale città di Mondovì, in provincia di Cuneo, di cui oggi è frazione con il nome di Breolungi.

Vedere Neustria e Bredolo

Brunechilde

Era la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti.

Vedere Neustria e Brunechilde

Busca

Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.

Vedere Neustria e Busca

Calvados

Il Calvados è un dipartimento francese della regione della Normandia.

Vedere Neustria e Calvados

Cancellieri della Francia

I Cancellieri della Francia si succedettero dal 497 al 1790. La lista segue le copie degli atti reali ancora conservate: la Francia possiede senza dubbio, dopo il Vaticano, la seconda più antica cancelleria tra gli stati europei, poiché conserva ancora oggi 47 atti originali risalenti al regno merovingio.

Vedere Neustria e Cancellieri della Francia

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.

Vedere Neustria e Capetingi

Caraglio

Caraglio (Caraj in piemontese, Carài in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della Comunità montana Valli Grana e Maira.

Vedere Neustria e Caraglio

Cariberto I

Era il figlio terzogenito, del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Cariberto I

Cariberto II

Era l'unico figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario II e della sua terza moglie, Sichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Cariberto II

Carlo III di Francia

Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali e inoltre re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania, Luigi II il Balbo e unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Carlo III di Francia

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Neustria e Carlo Magno

Carlo Martello

Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.

Vedere Neustria e Carlo Martello

Carlomanno (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio primogenito del maggiordomo di palazzo di Austrasia. ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi.

Vedere Neustria e Carlomanno (figlio di Carlo Martello)

Carlomanno I

Era il figlio maschio secondogenito del Maggiordomo di palazzo di Neustria e Burgundia, poi anche di Austrasia ed infine re di tutti i Franchi, Pipino il Breve (che era figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello) e della moglie Bertrada di Laon, figlia del conte Cariberto di Laon (ca.

Vedere Neustria e Carlomanno I

Carlomanno II di Francia

Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo e della prima moglie, Ansgarda di Borgogna, figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga, sposato segretamente, e, secondo il cronista Reginone, contro il volere di Carlo il Calvo, il padre di Luigi II.

Vedere Neustria e Carlomanno II di Francia

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.

Vedere Neustria e Carmagnola

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Neustria e Carolingi

Casa di Normandia

La Casa di Normandia è la denominazione della famiglia normanna che regnò sul Ducato di Normandia e, dopo la conquista, sul Regno d'Inghilterra, durando fino al 1154, quando gli succedettero gli eredi dalla Casa dei Plantageneti.

Vedere Neustria e Casa di Normandia

Casato di Henneberg

Il Casato di Henneberg era una famiglia nobile che dall'XI secolo possedeva diversi territori compresi nel Ducato di Franconia. La famiglia godeva del titolo di Conte (Grafen), elevato in seguito al rango di Conte principesco (Gefürstete Grafschaft).

Vedere Neustria e Casato di Henneberg

Cervere

Cervere (IPA:, Servere in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Neustria e Cervere

Cervo (mitologia)

In varie tradizioni mitologiche il cervo ha rivestito un ruolo significativo. In particolare il rinnovo periodico del suo palco è stato visto come simbolo della fecondità, del rinnovo continuo della vita, dei ritmi di crescita, morte e rinascita e ciò in numerose tradizioni religiose.

Vedere Neustria e Cervo (mitologia)

Childeberto I

Era il figlio terzogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo I e della sua seconda moglie, Clotilde, che secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), era la figlia del re dei Burgundi, Chilperico II e della moglie, di cui non si conosce il nome.

Vedere Neustria e Childeberto I

Childeberto II

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi dell'Austrasia, Sigeberto I e di Brunechilde, la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei BaltiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 27.

Vedere Neustria e Childeberto II

Childeberto III

Era il primogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Teodorico III e, secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, della moglie, Clotilde detta Doda, che alcune fonti dicono fosse discendente degli Arnolfingi, addirittura la sorella di Pipino di Herstal (secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogieSettipani (1993), p.

Vedere Neustria e Childeberto III

Childeberto l'Adottato

Era l'unico figlio maschio di Grimoaldo (figlio di Pipino di Landen, Maggiordomo di palazzo del regno di Austrasia, e di sua moglie Itta (o Idulberga)), Maggiordomo di palazzo d'Austrasia.

Vedere Neustria e Childeberto l'Adottato

Childerico II

Era il terzogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo II e, secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, della moglie, Batilde, una donna di origine straniera (nella Vita Sanctæ Balthildis è definita di origine sassone)Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCI.

Vedere Neustria e Childerico II

Childerico III

Secondo lExcerpta ex vitis Sanctorum Childerico era figlio di Chilperico II, senza fare alcun riferimento alla madre.

Vedere Neustria e Childerico III

Chilperico I

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia Clotario I e, secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), della sua quarta moglie, Aregonda, di cui non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3.

Vedere Neustria e Chilperico I

Chilperico II

Era il figlio secondogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Childerico II e di Bilichilde, l'unica figlia femmina del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde.

Vedere Neustria e Chilperico II

Clodomiro

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Vedere Neustria e Clodomiro

Clodoveo II

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Dagoberto I e, secondo il cronista Fredegario, della sua seconda moglie, Nantechilde, di cui non si conoscono gli ascendentiFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LVIII.

Vedere Neustria e Clodoveo II

Clodoveo III

Viene comunemente considerato presunto figlio illegittimo di Clotario III, ma sulla sua reale identità non ci sono certezze: alcuni lo ritengono figlio di Teodorico III, altri di Childerico II, per altri ancora non era neanche della schiatta dei merovingi.

Vedere Neustria e Clodoveo III

Clotario I

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Vedere Neustria e Clotario I

Clotario II

Era il figlio maschio ultimogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Chilperico I e, secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), della sua terza moglie, Fredegonda, di cui non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Neustria e Clotario II

Clotario III

Era il primogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo II e, secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, della moglie, Batilde, una donna di origine straniera (nella Vita Sanctæ Balthildis è definita di origine sassone)Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCI.

Vedere Neustria e Clotario III

Clotario IV

Di chi fosse figlio Clotario non si hanno notizie precise. NellEx historia episcoporum autissiodorensium è scritto che alcune fonti lo davano figlio di Dagoberto II, per altre invece era figlio di Dagoberto III, mentre negli Annales Francorum Ludovici Dufour è scritto che verosimilmente poteva discendere dai re di Austrasia, Sigeberto e Dagoberto, ma possibilmente anche dai re di Neustria, Clodoveo e Teodorico ed infine c'era chi azzardava che era figlio di Dagoberto III.

Vedere Neustria e Clotario IV

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o san Collin in certe zone irlandesi.

Vedere Neustria e Colombano di Bobbio

Conan I di Bretagna

Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Conan I di Bretagna

Concilio di Mâcon (585)

Il concilio di Mâcon (in latino Concilium Matisconense) riunì il clero vescovile gallico su convocazione del re franco Gontrano. Si tenne nell'anno 585 sotto la presidenza di Prisco, vescovo di Lione.

Vedere Neustria e Concilio di Mâcon (585)

Conte di Parigi

Il titolo di Conte di Parigi (in francese Comte de Paris) era un titolo nobiliare francese esistente in epoca carolingia relativo al distretto circostante Parigi.

Vedere Neustria e Conte di Parigi

Contea (circoscrizione)

La contea era un feudo affidato in epoca carolingia all'amministrazione di un comes, o conte, direttamente dall'imperatore. Successivamente indicò il territorio retto da un conte nella maggior parte degli stati europei, per lo più soggetto a sua volta a un signore di rango più elevato (duca, principe, re o imperatore).

Vedere Neustria e Contea (circoscrizione)

Contea di Barcellona

La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.

Vedere Neustria e Contea di Barcellona

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.

Vedere Neustria e Contea di Boulogne

Contea di Hainaut

La contea di Hainaut (in lingua francese Comté de Hainaut e in olandese Graafschap Henegouwen, raramente tradotta in italiano anche come contea d'Annonia) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a Mons.

Vedere Neustria e Contea di Hainaut

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Vedere Neustria e Contea di Tolosa

Conti d'Orléans

I conti d'Orléans dal IX secolo al 987 furono i seguenti.

Vedere Neustria e Conti d'Orléans

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Vedere Neustria e Conti di Blois

Conti di Poitiers

La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Neustria e Conti di Poitiers

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).

Vedere Neustria e Conti e duchi d'Angiò

Corrado I di Borgogna

Nato verso l'800 da Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e da Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).

Vedere Neustria e Corrado I di Borgogna

Corrado II di Borgogna

Figlio secondogenito del conte di Parigi, poi conte di Auxerre e primo conte di Borgogna Transgiurana, Corrado I di Borgogna (circa 800- circa 863) e da Adelaide d'Alsazia, come ci viene confermato nei Miraculis Sancti Germani: Adelaide, di natali gloriosi era la moglie del principe Corrado, anche lui di fulgida stirpe.

Vedere Neustria e Corrado II di Borgogna

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Vedere Neustria e Costante II

Crateri di Venere

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Venere. La nomenclatura di Venere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Neustria e Crateri di Venere

Crodoberto (conte palatino di Clotario III)

Era nipote di Crodoberto I, vescovo di Tours e referente di Clodoveo II, attraverso suo figlio, Lamberto I di Hesbaye († dopo il 650).

Vedere Neustria e Crodoberto (conte palatino di Clotario III)

Cronaca di Fredegario

La cronaca di Fredegario è il titolo convenzionale usato per una cronaca franca del VII secolo che fu probabilmente scritta in Borgogna. L'autore è sconosciuto e l'attribuzione a Fredegario risale solo al XVI secolo.

Vedere Neustria e Cronaca di Fredegario

Cryonectes neustriacus

Il crionecte (Cryonectes neustriacus) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (Pliensbachiano, circa 185/183 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia (Normandia).

Vedere Neustria e Cryonectes neustriacus

Dagoberto I

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario II e della sua seconda moglie, Bertrude († 618 o 619Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, XLVI).

Vedere Neustria e Dagoberto I

Dagoberto II

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde.

Vedere Neustria e Dagoberto II

Dagoberto III

Era l'unico figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Childeberto III e della moglie, di nome Ermenechilde (secondo lo storico francese Christian Settipani)Settipani (1993), p. 119.

Vedere Neustria e Dagoberto III

Danegeld

Il danegeld era un tributo, o le tasse imposte per raccogliere un tributo, pagato a potenziali invasori vichinghi (o danesi), per evitare che invadessero una terra.

Vedere Neustria e Danegeld

Delfinato

Il Delfinato (in occitano Daufinat,, pronuncia) era una delle antiche province francesi. Corrisponde approssimativamente agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.

Vedere Neustria e Delfinato

Diocesi di Boulogne

La diocesi di Boulogne (in latino: Dioecesis Boloniensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Neustria e Diocesi di Boulogne

Diritto normanno

Il diritto normanno fa riferimento al diritto consuetudinario dei normanni nel ducato di Normandia, portato successivamente nel Regno d'Inghilterra da Guglielmo il Conquistatore.

Vedere Neustria e Diritto normanno

Drogone (maggiordomo di palazzo)

Succedette all'ufficio di suo padre nel 747, ma fu presto rimosso dal potere da suo zio, Pipino III, il maestro di palazzo in Neustria. Resistette all'acquisizione di suo zio, ma nel 753 fu catturato e costretto a diventare monaco.

Vedere Neustria e Drogone (maggiordomo di palazzo)

Duca dei Franchi

Il titolo di Duca dei franchi (dux Francorum) è stato usato per tre diversi uffici, sempre con il termine "duca", parola che implica il comando militare, e il termine "principe", parola che implica qualcosa che si avvicina ai diritti sovrani o regali.

Vedere Neustria e Duca dei Franchi

Ducato d'Aquitania

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.

Vedere Neustria e Ducato d'Aquitania

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Neustria e Ducato di Asti

Ducato di Guascogna

Il ducato di Guascogna si sviluppò nel sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, la Garonna ed il golfo di Biscaglia.

Vedere Neustria e Ducato di Guascogna

Ducato di Normandia

Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

Vedere Neustria e Ducato di Normandia

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Neustria e Duchi di Guascogna

Dumnonia

La Dumnonia (anche Damnonia, Domnonia e Dyfneint) era un regno britanno che comprendeva la Cornovaglia, il Devon, gran parte del Somerset e forse una parte del Dorset (zone della penisola sudoccidentale dell'odierna Inghilterra).

Vedere Neustria e Dumnonia

Ebroino

Neustriano, entrò a corte sotto il regno di Clotario III e, dopo la morte di Ercinoaldo (658), venne nominato maggiordomo: fu un uomo estremamente ambizioso e fautore di una politica tesa alla ricostituzione di un Regnum Francorum unito (attraverso l'estensione del dominio della Neustria sull'Austrasia) e al consolidamento del potere centrale e assoluto della monarchia (il che gli procurò l'ostilità del clero e dell'aristocrazia sia neustriana che austrasiana).

Vedere Neustria e Ebroino

Edvige di Sassonia

Fu la madre di Ugo Capeto, primo re di Francia della dinastia dei Capetingi.

Vedere Neustria e Edvige di Sassonia

Emma di Austrasia

Emma era una figlia di Teodeberto II, re dell'Austrasia dal 595 al 612. Quest'ultimo aveva sempre mostrato poco interesse per il Regno del Kent, ma nel 601 Papa Gregorio I gli scrisse comunque pregandolo di supportare la campagna dei due missionari Paolino di York e Mellito di Canterbury, che avrebbe avuto base a Canterbury.

Vedere Neustria e Emma di Austrasia

Emma di Baviera

Era figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Baviera. Infatti era la sorella dell'imperatrice, Giuditta, la seconda moglie dell'imperatore Ludovico il Pio.

Vedere Neustria e Emma di Baviera

Emma di Blois

Era figlia del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Emma di Blois

Emma di Francia

Figlia primogenita del conte di Parigi, conte d'Auxerre, conte d'Orléans, conte d'Angiò, conte Tours e Marchese di Neustria contro i Bretoni e futuro Re dei Franchi occidentali, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – ca.

Vedere Neustria e Emma di Francia

Emma di Parigi

Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Neustria e Emma di Parigi

Enrico di Franconia

Non si conosce l'esatta ascendenza di Enrico, ma si presume che discendesse da Poppone I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Popponidi.

Vedere Neustria e Enrico di Franconia

Enrico I di Borgogna

Enrico, il cui nome alla nascita era Oddone, nacque tra il 946 ed il 948 e fin da piccolo fu avviato alla carriera ecclesiastica, come ci viene confermato dai Flodoardi Annales (Oddonem clericum). Secondo i Flodoardi Annales, suo fratello Oddone morì nel 965, senza discendenza (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), lasciando eredi i fratelli Ugo ed Eudes (Oddone); il titolo di duca di Borgogna andò al Oddone, come ci viene confermato dalla Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, che, abbandonata la vita ecclesiastica assunse il nome di Enrico.

Vedere Neustria e Enrico I di Borgogna

Epoca vichinga

Con Epoca o Era dei Vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni norrene che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.

Vedere Neustria e Epoca vichinga

Erberto d'Auxerre

Fu vescovo di Auxerre.

Vedere Neustria e Erberto d'Auxerre

Erberto I di Vermandois

Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del Vermandois, signore di Senlis e Peronne e conte di San Quintino, Pipino di Vermandois (figlio del re d'Italia, Bernardo I, a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835), di identità disputata) e di una discendente dei Pipinidi, che discendevano da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlia di Teodorico VIISettipani (1993), pag 215 (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando).

Vedere Neustria e Erberto I di Vermandois

Erberto II di Troyes

Secondo il documento n° 14 del Cartoulaire de l'abbatte de Montiéramey, datato 6 agosto 959, Erberto era figlio del Conte di Champagne (conte di Meux e di Troyes), Roberto e della moglie Adelaide o Wera di Châlon (930/5- dopo l'agosto 967), che, secondo il Odoranni monachi Sancti Petri Vivi Senonensis Chronicon era figlia di Giselberto di Châlon, e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero.

Vedere Neustria e Erberto II di Troyes

Erberto II di Vermandois

Era figlio primogenito del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Erberto II di Vermandois

Erberto III d'Omois

Era figlio maschio secondogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Erberto III d'Omois

Erberto III di Vermandois

Erberto, come risulta dall'elenco dei membri della casa di Vermandois che si trova nella cattedrale di Parigi, riportato dall Obituaires de Sens Tome I.2, Erberto fu il figlio primogenito del conte di Vermandois e signore di San Quintino, Alberto o Adalberto I, e della moglie, Gerberga di Lorena (nell'ordine "Albertus comes, Girberga comitissa, Harbertus, Otto, Lewultus, ecc....) (935- dopo il 7 settembre 978), figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia, che, in seconde nozze, aveva sposato il re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare.

Vedere Neustria e Erberto III di Vermandois

Erchanger

Secondo gli Annales Vedastini Erchanger ("Herkengero comite"), nell'886 era già conte di Boulogne e fu proprio lui, durante l'assedio di Parigi operato dai Normanni, a richiedere, tramite una lettera, l'intervento del marchese di Neustria per combattere i Vichinghi, Enrico, che, col suo esercito accorse a Parigi, dove trovò la morte, combattendo contro i Vichinghi.

Vedere Neustria e Erchanger

Ercinoaldo

Secondo il Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude era nipote (figlio di una figlia) del duca Ansberto, di nobille famiglia di origine germanica e di una principessa merovingia ed aveva due fratelli, il duca Adabaldo e il conte Sigeberto, mentre il cronista Fredegario, attesta che era consanguineo della madre di Dagoberto IFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LXXXIV.

Vedere Neustria e Ercinoaldo

Eremberto di Tolosa

Dapprima monaco a Fontenelle in Neustria, fu nominato vescovo di Tolosa nel 657 da Clotario III. Si dimise nel 668 a causa di gravi problemi di salute, ritirandosi a Fontenelle.

Vedere Neustria e Eremberto di Tolosa

Ermenberga

Il cronista del VII secolo, Fredegario, ci narra che, nell'anno 607, il re dei Franchi di Burgundia, Teodorico II, inviò nella penisola iberica, Aridio, vescovo di Lione, accompagnato da Roccone ed Epporino, per incontrare il re dei Visigoti, Viterico, con l'incarico di chiedere la figlia di quest'ultimo, Emenberga, in moglie per il proprio re, Teoderico IIFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, XXX.

Vedere Neustria e Ermenberga

Ermenfrido di Cusance

Il suo culto come santo è stato confermato da papa Leone XIII nel 1902.

Vedere Neustria e Ermenfrido di Cusance

Ermengarda di Tours

Figlia primogenita del conte di Tours, Ugo, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.

Vedere Neustria e Ermengarda di Tours

Ermengardo I di Rouergue

Figlio secondogenito del conte d'Albi, conte di Rouergue, conte di Tolosa e conte di Quercy, Oddone I († ca. 918) e di Garsenda d'Albi (come risulta dallHistoire des comtes de Toulouse, dal capitolo n° XI del secondo volume delle Histoire Générale de Languedoc e dal Cartoulaires de l'abbaye de Beaulieu, datato agosto 887, in cui il conte Oddone vendette una proprietà assieme alla moglie Garsenda ed al fratello Ariberto), la figlia del conte d'Albi, Ermengardo.

Vedere Neustria e Ermengardo I di Rouergue

Eticone

Nacque verso il 630 o 635 in un villaggio chiamato pagus Attoariensis, nella piana di Langres vicino all'attuale Digione, e morì il 20 febbraio 690 nel castello di Hohenbourg.

Vedere Neustria e Eticone

Eticonidi

Gli Eticonidi erano un'illustre famiglia franca che ha tra i suoi ascendenti il merovingio Clotario I, figlio di Clodoveo I, re di Neustria (con capitale Soissons) dal 511 al 561 e, per tre anni, re di tutti i Franchi dal 558 al 561.

Vedere Neustria e Eticonidi

Eude di Vermandois

Era figlio maschio primogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Eude di Vermandois

Faramondo

Secondo il cronista Fredegario, il popolo discendente dai troiani si dette un re di nome Francione (da cui Franchi), che lo condusse in Europa e lo stanziò tra il Reno, il Danubio e il mare.

Vedere Neustria e Faramondo

Farone di Meaux

La memoria di san Farone è nei martirologi dalla metà del IX secolo.Henri Platelle, BSS, vol. V (1964), col. 468.

Vedere Neustria e Farone di Meaux

Federico I di Lotaringia

Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).

Vedere Neustria e Federico I di Lotaringia

Ferreolo di Grenoble

Il suo culto come santo è stato confermato da papa Pio X nel 1903.

Vedere Neustria e Ferreolo di Grenoble

Foillano

I tre fratelli, monaci irlandesi, Ultano, Furseo e Foillano, lasciarono il loro paese natale, l'Irlanda, allora devastata da invasioni esterne, e si ritirarono su un'isola.

Vedere Neustria e Foillano

Fredegario

È ricordato come autore della raccolta di scritti storici che porta il suo nome. La Cronaca di Fredegario (in francese, Chronique de Frédégaire) è considerata la più importante fonte per la storia del territorio gallico (relativamente ad Austrasia e Neustria) nell'Alto Medioevo.

Vedere Neustria e Fredegario

Fredegonda

Secondo il vescovo Gregorio di Tours (538 – 594), Fredegonda, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la terza moglie di Chilperico IGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Neustria e Fredegonda

Frederuna

La sua ascendenza non è chiara. Secondo Alain de Sancy Alain de Sancy, Les ducs de Normandie et les rois de France, 911-1204, Parigi, Fernand Lanore, 1996, p. 141.

Vedere Neustria e Frederuna

Fulrado di Saint Denis

Fu anche consigliere e arcicappellano dei re carolingi, arciprete dei regni di Austrasia, di Neustria e di Borgogna. Fulrado fu il primo artefice delle fortune immobiliari dell'abbazia di Saint-Denis.

Vedere Neustria e Fulrado di Saint Denis

Furseo

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Neustria e Furseo

Galsuinda

Era la figlia primogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti.

Vedere Neustria e Galsuinda

Gerardo di Rossiglione

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Neustria e Gerardo di Rossiglione

Gertrude di Hamage

Fu la sposa di Ricomero, patrizio borgognone e probabilmente la madre di Bertrude (†618 o 619), regina di Francia quale seconda moglie di Clotario II.

Vedere Neustria e Gertrude di Hamage

Gertrude di Nivelles

Era la figlia più giovane di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta.

Vedere Neustria e Gertrude di Nivelles

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Neustria e Ginevra

Gisella (figlia di Pipino il Breve)

Era figlia femmina primogenita del Maggiordomo di palazzo di Neustria e Burgundia, poi anche di Austrasia ed infine re di tutti i Franchi, Pipino il Breve (che era figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello) e della moglie Bertrada di Laon, figlia del conte Cariberto di Laon (ca.

Vedere Neustria e Gisella (figlia di Pipino il Breve)

Gisella di Francia

Poco è noto dell'infanzia di Gisella, tanto che né il luogo né l'anno di nascita sono stati registrati con precisione e che la sua stessa esistenza è messa in dubbio da alcuni storici.

Vedere Neustria e Gisella di Francia

Gobano

Nato in Irlanda, Gobano è stato ordinato sacerdote nella sua terra natale. Poi divenne un monaco e discepolo di San Furseo a Burgh Castle nel Norfolk.

Vedere Neustria e Gobano

Gobán

.

Vedere Neustria e Gobán

Goffredo I del Maine

Figlio secondogenito del futuro conte di Rennes, conte di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, Rorgone I, e di Bichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Goffredo I del Maine

Goffredo il Villoso

Le origini di Goffredo il Villoso sono incerte; secondo lo storico Ramon d'Abadal i de Vinyals era il figlio primogenito di Sunifredo I, Conte d'Urgell, Cerdagna, Osona, Besalú, Narbona, Béziers e Nîmes, duca di Settimania e marchese della marca di Spagna e di Ermessinda.

Vedere Neustria e Goffredo il Villoso

Gontrano

Era il figlio quartogenito (il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597) lo elenca come quarto figlioGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3), del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Gontrano

Goslino II del Maine

Benché nessuna fonte primaria lo certifichi, Goslino è ritenuto il figlio primogenito del conte del Maine e marchese di Neustria, Goffredo I, della famiglia dei Rorgonidi e della moglie di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Goslino II del Maine

Gosvinta

Gosvinta, moglie di due re, Atanagildo e Leovigildo, professò la fede ariana per tutta la vita e non vi rinunciò malgrado la conversione del regno visigoto al cattolicesimo, visse da protagonista uno dei periodi più importanti della storia di Europa contribuendo, da regina, ad affrontare le sfide della convivenza dei Visigoti con patrizi iberico-romani, Svevi nella penisola iberica, Franchi e Burgundi in Gallia, Vandali in Nordafrica.

Vedere Neustria e Gosvinta

Grand-Salle du Palais de la Cité

La Grand-Salle era uno dei luoghi più importanti del Palais de la Cité quando era sede dei reali francesi sotto i Capetingi e i primi Valois.

Vedere Neustria e Grand-Salle du Palais de la Cité

Grifone (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma lEx Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e della sua seconda moglie, Swanachilde (705-ca.

Vedere Neustria e Grifone (figlio di Carlo Martello)

Grimoaldo

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.

Vedere Neustria e Grimoaldo

Grimoaldo I

Era l'unico figlio maschio di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta (o Idulberga).

Vedere Neustria e Grimoaldo I

Grimoaldo II

Secondo l'anonimo continuatore del cronista Fredegario, era il figlio primogenito del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal e di PlectrudeFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, C, (ca.

Vedere Neustria e Grimoaldo II

Grimone di Rouen

Abate di Corbie, Grimone succedette a Sébastien, per volere del maggiordomo di palazzo di Neustria, Ragenfrido: dopo la vittoria di Carlo Martello a Vincy nel 717, Sébastien fu esiliato in Austrasia.

Vedere Neustria e Grimone di Rouen

Guerino di Poitou

Guerino era conte franco-borgognone di Poitiers e conte di Parigi e successivamente Saint Warinus, martire dei franchi. Figlio di Bodilon (figlio di Ansound di Garnier di Treves e di Gondoaldus Agilulfus), conte di Parigi e di santa Sigrada di Sainte-Marie di Soissons.

Vedere Neustria e Guerino di Poitou

Guerra civile franca

La guerra civile franca è stata una serie di cinque battaglie distribuite in un periodo di quattro anni, dal 715 al 719. Dopo la morte del maggiordomo di tutti i regni Franchi Pipino di Herstal, nel dicembre 714, gli succedette come maggiordomo d'Austrasia, di Neustria e di Borgogna il nipote (figlio di suo figlio Grimoaldo II), di 6 anni, Teodoaldo sotto la tutela della nonna, vedova di Pipino, Plectrude, che, dopo aver imprigionato a Colonia il suo figliastro, Carlo Martello, che ambiva essere maggiordomo d'Austrasia ma era figlio illegittimo di Pipino, prese sotto la sua protezione anche il re merovingio di tutti i Franchi Dagoberto III, il quale avrebbe voluto nominare, per la Neustria, un maggiordomo di sua scelta, nella persona di Ragenfrido.

Vedere Neustria e Guerra civile franca

Guerre sassoni

Le guerre sassoni furono le campagne militari e le insurrezioni prodottesi nel trentennio fra il 772 (quando Carlo Magno entrò per la prima volta in Sassonia con intenti di conquista) e l'804 (quando fu repressa l'ultima ribellione delle tribù insofferenti).

Vedere Neustria e Guerre sassoni

Guglielmo I di Normandia

Sia secondo lHarald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.

Vedere Neustria e Guglielmo I di Normandia

Guglielmo III di Aquitania

Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Ebalus il Bastardo e della sua prima moglie, Aremburga; la discendenza è confermata anche dal Chronico Comitum Pictaviæ, che lo definisce Testa di Stoppa (Caput stupe).

Vedere Neustria e Guglielmo III di Aquitania

Guglielmo V di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Guglielmo V di Aquitania

Guglielmo VI di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della prima moglie Almodia o Adalmoda di Limoges, che era al suo secondo matrimonio (il suo primo marito era stato Adalberto I, Conte di Périgord e Conte de La Marche), come ci viene confermato ancora da Ademaro di Chabannes (Willelmus accepta in matrimonio Adalmode coniuge suprascripti Aldeberti), figlia di Gerardo, visconte di Limoges e di sua moglie, Rothilde de Brosse.

Vedere Neustria e Guglielmo VI di Aquitania

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.

Vedere Neustria e Guglielmo VIII di Aquitania

Guideschi

I Guideschi, Guidoni, Vitone o Widonidi (in francese Widonides, in tedesco Guidonen o Widonen) furono una dinastia italiana di origine franca, che ebbe particolare importanza nel IX secolo.

Vedere Neustria e Guideschi

Guido di Vermandois

Era figlio maschio terzogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Guido di Vermandois

Guittone di Rouen

Nel 900 partecipò ad un sinodo a Reims per la scomunica di Baldovino II di Fiandra, accusato dell'omicidio di Folco il Venerabile, arcivescovo di Reims.

Vedere Neustria e Guittone di Rouen

Gundemaro

Di Gundemaro non si conoscono le origini familiari; secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, era un nobile visigoto del narbonense della fazione cattolica, che fu in contatto epistolare con Bulgar, conte di Narbona.

Vedere Neustria e Gundemaro

Herluin de Montreuil

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Herluin era il figlio primogenito del conte di Montreuil, conte di Ponthieu e abate laico di Saint-Riquier, Helgaud de Montreuil e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; anche i Flodoardi Annales ricordano che Herluin era figlio di Helgaud de Montreuil Di Helgaud de Montreuil non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Herluin de Montreuil

Hiltrude

Era la figlia del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei FranchiFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVII, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca.

Vedere Neustria e Hiltrude

Hunaldo di Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Oddone I e dalla moglie Valtrude, figlia di Walchiso (figlio di Arnolfo di Metz).

Vedere Neustria e Hunaldo di Aquitania

Hunaldo II d'Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Waifer e di sua cugina Adele di Guascogna, figlia di Lupo II di Guascogna. Di questa discendenza non vi è certezza; qualcuno sostiene che questo Hunaldo non sia mai esistito, ma sia Hunaldo I rientrato in Aquitania, dopo la morte del figlio Waifer; altri sostengono che sia una terza persona, non discendente dalla dinastia di Guascogna.

Vedere Neustria e Hunaldo II d'Aquitania

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Neustria e Impero carolingio

Ingelger

Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del nobile Tertullo (Tertullus nobilis dux) e di Petronilla, figlia di un duca di Borgogna della famiglia dei Guelfi.

Vedere Neustria e Ingelger

Ingoberga

Secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), Ingoberga, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la prima moglie di Cariberto IGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 26.

Vedere Neustria e Ingoberga

Ingonda (principessa)

Era figlia del re dei Franchi dell'Austrasia, Sigeberto I, della dinastia merovingia, e di Brunechilde, la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei BaltiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 27.

Vedere Neustria e Ingonda (principessa)

Irmina di Oehren

Secondo Teofredo, abate di Echternach e suo biografo, sarebbe stata figlia del re merovingio Dagoberto II e della principessa anglosassone Matilde, nipote di san Sigeberto III, e sorella di santa Adele (che invece, secondo altre fonti, Christian Settipani, Les Ancêtres de Charlemagne, Paris, Société atlantique d'impression, 1989, 170 p.

Vedere Neustria e Irmina di Oehren

Isembardo di Barcellona

Fu il figlio primogenito del conte d'Alvernia, conte di Provenza e futuro conte di Autun, Guerino (Guerino secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano., affiancò il conte di Tolosa, Berengario I a combattere il duca di Guascogna, Lupo III, nella sua ribellione al re d'Aquitania, Pipino I e poi, nell'841, fu partecipe della vittoria riportata da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico sull'imperatore Lotario I, che gli fruttò la contea di Autun), e della moglie Albana o Ava, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Isembardo di Barcellona

Judicael Berengario

Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere Neustria e Judicael Berengario

La Fère

La Fère è un comune francese di 3.138 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne, nella regione dell'Alta Francia. Antica sede della Scuola Reale di Artiglieria, è conosciuta per ospitare la statua dell'artigliere che in passato adornava il Pont de l'Alma di Parigi.

Vedere Neustria e La Fère

Lamberto I di Hesbaye

Egli era figlio del vescovo di Tours Crodoberto I. Lamberto è identificato negli Europäische Stammtafeln,come un noblilis in Neustria, figlio di Crodoberto I e padre di Crodoberto II e, come tale, è un antenato diretto dei Robertingi.

Vedere Neustria e Lamberto I di Hesbaye

Leodegario di Autun

È il figlio di Bodilone di Thurgau e di Sigrada d'Alsazia, figlia di Ansoud di Neustria detto di Digione, che divenne santa.

Vedere Neustria e Leodegario di Autun

Liber Historiae Francorum

Liber Historiae Francorum è una cronaca scritta in forma anonima durante l'VIII secolo. Le prime sezioni servirono come fonte secondaria per la fase più antica della storia dei Franchi al tempo di Marcomero, dando un breve riassunto degli eventi fino alla fine deposizione dei Merovingi.

Vedere Neustria e Liber Historiae Francorum

Licinio di Angers

Gli antichi cataloghi episcopali di Angers pongono il santo vescovo Licinio tra il 13º e il 15º posto, preceduto da Audoveo, documentato ancora nel 590 e seguito da Caidulfo, di cui non si conosce nulla; il successore di quest'ultimo, Magnobodo, divenne vescovo nel 610.

Vedere Neustria e Licinio di Angers

Lindoi

Di Lindoi si hanno poche notizie. Lindoi viene citato come visconte di Narbona, nella Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona.

Vedere Neustria e Lindoi

Lingua normanna

La lingua normanna (o normanda) è una lingua romanza parlata nella Normandia continentale e insulare. È una delle più importanti lingue d'oïl.

Vedere Neustria e Lingua normanna

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Vedere Neustria e Liutgarda di Sassonia

Liutgarda di Vermandois

Secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Liutgarda di Vermandois

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Vedere Neustria e Lotario I

Louviers

Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Neustria e Louviers

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Neustria e Ludovico II il Germanico

Ludovico III il Giovane

Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Neustria e Ludovico III il Giovane

Ludovico il Giovane

Il nome Ludovico il Giovane si può riferire a diversi sovrani della dinastia carolingia.

Vedere Neustria e Ludovico il Giovane

Ludovico il Pio

Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.

Vedere Neustria e Ludovico il Pio

Ludovico IV il Fanciullo

Era l'unico figlio legittimo del re dei Franchi Orientali e futuro re d'Italia e futuro imperatore Arnolfo di Carinzia e di Oda che, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Neustria e Ludovico IV il Fanciullo

Ludwigslied

Il Ludwigslied o Rithmus Teutonicus (in italiano, «La canzone di Ludovico») è un poema alto tedesco antico, composto nell'antico dialetto franco-renano, che celebra in 59 versi ritmati, raggruppati in strofe di due e tre versi, la vittoria sui Normanni ottenuta da Ludovico (Luigi) III (863-882), re dei Franchi Occidentali, il 3 agosto dell'881 nella battaglia di Saucourt-en-Vimeu.

Vedere Neustria e Ludwigslied

Luigi II di Francia

Figlio primogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

Vedere Neustria e Luigi II di Francia

Luigi III di Francia

Era il primogenito di Luigi II il Balbo, re dei Franchi occidentali, re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania e della prima moglie Ansgarda di Borgogna figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga.

Vedere Neustria e Luigi III di Francia

Lupo II d'Aquitania

Lupo II dalla moglie Numbela delle Asturie ebbe diversi figli.

Vedere Neustria e Lupo II d'Aquitania

Maine (provincia)

Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Vedere Neustria e Maine (provincia)

Maiol I di Narbona

Maiol era un nobile franco, che, secondo la Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona era figlio del Visconte di Narbona, Franco I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Maiol I di Narbona

Manfredingi

I Manfredingi o Manfredinghi furono una famiglia franca diramatasi nell'Italia settentrionale.

Vedere Neustria e Manfredingi

Marca di Neustria

Le marche di Neustria furono due marche create nell'861 dal re carolingio del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo, governate da funzionari nominati dalla corona, noti come guardiani, prefetti o margravi (denominabili anche come "marchesi").

Vedere Neustria e Marca di Neustria

Maurilio di Rouen

Da distinguere dal Maurilio che, di origine italiana, fu vescovo di Angers, dove morì nel 453, ed è anche egli venerato come santo dalla chiesa cattolica, e dall'omonimo vescovo di Cahors deceduto nel 580.

Vedere Neustria e Maurilio di Rouen

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Neustria e Medioevo

Meroveo II

Era il figlio secondogenito del re dei Franchi Sali del nord dell'Austrasia e poi di Neustria, della dinastia merovingia, Chilperico I e della sua prima moglie, Audovera che il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), menziona senza citare le sue ascendenzeGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Neustria e Meroveo II

Merovingi

I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.

Vedere Neustria e Merovingi

Miniatura merovingia

La miniatura merovingia è la miniatura prodotta nel Regno franco (lat. Regnum Francorum) dalla fine del VII secolo all'VIII secolo, al tempo della dinastia merovingia.

Vedere Neustria e Miniatura merovingia

Missi dominici

Nell'Impero carolingio e nel Sacro Romano Impero i missi dominici (sing. missus dominicus) erano funzionari che l'imperatore inviava come suoi rappresentanti nelle varie parti dell'impero.

Vedere Neustria e Missi dominici

More danico

La locuzione more danico è un'espressione del latino medioevale che può essere tradotta come "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Vedere Neustria e More danico

Morozzo

Morozzo (Moross in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova presso la confluenza tra il Pesio e il Brobbio.

Vedere Neustria e Morozzo

Nantechilde

Secondo il cronista Fredegario, Nantechilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la seconda moglie di Dagoberto IFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LVIII.

Vedere Neustria e Nantechilde

Néry

Néry è un comune francese di 717 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Neustria e Néry

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Neustria e Normanni

Norreni

I norrèni o nordici sono un gruppo etnolinguistico di popoli germanici che nel Medioevo abitavano la Scandinavia e parlavano la lingua norrena, lingua del ramo germanico settentrionale da cui discesero le moderne lingue scandinave.

Vedere Neustria e Norreni

Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, Oda era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Neustria e Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Odalrico I di Barcellona

Nobile di origine franca, di cui non si hanno certezze sugli ascendenti.

Vedere Neustria e Odalrico I di Barcellona

Oddone di Borgogna

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio secondogenito del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi, detto duca dei Franchi) e poi conte di Auxerre e anche duca di Borgogna, Ugo il Grande detto anche il Bianco, per il suo pallore e/o l'Abate (895-956), e della sua terza moglie, Edvige di Sassonia (922-965), figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.Ugo il Grande, capostipite dei Capetingi, era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno)Oddone era nipote (prozio paterno) del re di Francia, Oddone e del re di Francia, Rodolfo (marito di sua zia, Emma e fratello del futuro re di Francia, Ugo Capeto.

Vedere Neustria e Oddone di Borgogna

Oddone I d'Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Boggio e dalla moglie Oda (?-723), che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi, in cui viene ricordata come la moglie del duca di Aquitania Boggio, fu santificata in Gallia, nel 711.

Vedere Neustria e Oddone I d'Aquitania

Oddone I di Blois

Secondo il monaco e cronista medievale, del secolo XI. Rodolfo il Glabro, Oddone era figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I, detto l'ingannatore e della sorella di Erberto III, conte di Omois (una regione che corrisponde all'incirca all'attuale Arrondissement di Château-Thierry) e Conte di Champagne, Liutgarda di Vermandois; Liutgarda, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Oddone I di Blois

Oddone II di Blois

Oddone, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere Neustria e Oddone II di Blois

Oddone II di Guascogna

Sia, secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronico Sancti Maxentii, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua seconda moglie Brisca (o Sancha) († prima del 1018), sorella del duca di Guascogna, Sancho VI.

Vedere Neustria e Oddone II di Guascogna

Oddone, conte di Parigi

Figlio maschio primogenito del futuro marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Neustria e Oddone, conte di Parigi

Odilone di Baviera

Di Odilone non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi ed era lo zio di Swanachilde, la seconda moglie di Carlo Martello (circa 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna che, per quattro anni, dal 737 al 741, fu regina dei Franchi, pur non avendone il titolo.

Vedere Neustria e Odilone di Baviera

Orleanese

L'Orleanese (in francese Orléanais) era una delle antiche province francesi. Le città principali erano Orléans (capoluogo), Chartres e Blois.

Vedere Neustria e Orleanese

Ottone I Guglielmo di Borgogna

Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Ottone I Guglielmo di Borgogna

Papa Gregorio III

Siriaco di nascita (e ultimo pontefice romano non europeo prima dell'elezione di papa Francesco nel 2013), succedette a Gregorio II venendo eletto il 18 marzo 731 per acclamazione popolare.

Vedere Neustria e Papa Gregorio III

Pavant

Pavant è un comune francese di 805 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere Neustria e Pavant

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Vedere Neustria e Pax Nicephori

Pipinidi

I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.

Vedere Neustria e Pipinidi

Pipino di Herstal

Era figlio del maggiordomo di palazzo di Austrasia e consigliere di Sigeberto III, Ansegiso. (a sua volta figlio del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo) e di Begga, figlia di Pipino di Landen (figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II), e di sua moglie Itta di Nivelles.

Vedere Neustria e Pipino di Herstal

Pipino di Landen

Pipino I di Landen era figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II; la madre potrebbe essere stata una figlia di Garibaldo I di Baviera.

Vedere Neustria e Pipino di Landen

Pipino I di Aquitania

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Neustria e Pipino I di Aquitania

Pipino il Breve

Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Vedere Neustria e Pipino il Breve

Pirmino di Murbach

Originario dell'Aquitania (o della Spagna), Pirmino passò per l'antica Neustria e di lì nella valle del Reno. Parecchi monasteri perpetuarono il suo ricordo, come l'Abbazia di Reichenau e quella di Murbach, entrambe da lui fondate.

Vedere Neustria e Pirmino di Murbach

Plectrude

Secondo alcune fonti, era figlia di Ugoberto, siniscalco di Clodoveo III e conte palatino nel 697, e di sant'Erminia, fondatrice e prima badessa del monastero di Oehren, nei pressi di Treviri.

Vedere Neustria e Plectrude

Pretestato di Rouen

Pretestato fu eletto vescovo della città di Rouen nel 549. Denunciò pubblicamente i crimini della regina Fredegonda: aveva istigato Chilperico I, di cui era la favorita, a far uccidere le prime due mogli, Audovera e Galsuinda, per poi sposarlo; aveva poi fatto uccidere suo cognato Sigeberto I, che stava per conquistare il regno di suo marito.

Vedere Neustria e Pretestato di Rouen

Quentovic

Quentovic era, nell'Alto Medioevo, un porto-emporio franco situato sulla Manica. Il nome, variamente trascritto, significherebbe "porto sulla Canche", fiume che sfocia a sud di Boulogne.

Vedere Neustria e Quentovic

Radegonda

Si impegnò nella diffusione del cristianesimo tra i sudditi e fu fondatrice di chiese e monasteri e in uno di questi si ritirò. Viene anche venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la commemora il 13 agosto.

Vedere Neustria e Radegonda

Radon (maestro di palazzo)

Radon proviene da una potente famiglia franca d'Austrasia, dove la sua famiglia possedeva diversi territori. Nel 610 si unì ad Arnolfo, futuro vescovo di Metz e futuro santo, nella sua opposizione alla regina Brunechilde, la quale voleva ripristinare le tasse sulla proprietà, provocando l'ira e l'opposizione delle grandi famiglie franche.

Vedere Neustria e Radon (maestro di palazzo)

Ragenfrido

Di Ragenfrido si hanno scarse notizie e il suo nome compare nelle cronache di quel periodo storico solo dopo la morte di Pipino di Herstal.

Vedere Neustria e Ragenfrido

Ragenold

Di Ragenold non si conoscono gli ascendenti, che erano nobili Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce principe dei Normanni (Ragenoldus, princeps Nortmannorum).

Vedere Neustria e Ragenold

Ragenoldo del Maine

Non si conosce l'esatta ascendenza di Ragenoldo, si sa solo che discendeva da un ramo collaterale della famiglia dei Rorgonidi e si presume che il padre fosse il conte Rinaldo di Herbauges.

Vedere Neustria e Ragenoldo del Maine

Raimondo II di Tolosa

Figlio primogenito del conte d'Albi, conte di Rouergue, conte di Tolosa e conte di Quercy, Oddone I († ca. 918) e di Garsenda d'Albi (come risulta dallHistoire des comtes de Toulouse, dal capitolo n° XI del secondo volume delle Histoire Générale de Languedoc e dal Cartoulaires de l'abbaye de Beaulieu, datato agosto 887, in cui il conte Oddone vendette una proprietà assieme alla moglie Garsenda ed al fratello Ariberto), la figlia del conte d'Albi, Ermengardo.

Vedere Neustria e Raimondo II di Tolosa

Re fannulloni

Re fannulloni (in francese «rois fainéants») fu un appellativo attribuito ai re della dinastia merovingia dei Franchi che ne contrassegnò il periodo di decadenza dal 639, anno della morte di Dagoberto I, fino al 751, anno in cui Childerico III fu detronizzato da Pipino il Breve.

Vedere Neustria e Re fannulloni

Recaredo I

Secondo lo storico Giovanni di Biclaro nella sua Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica Recaredo era il figlio secondogenito del re dei Visigoti Leovigildo e della sua prima consorte, Teodosia, che secondo lo storico Salazar y Castro, nel suo Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1 era la figlia di Seberiano, governatore bizantino della provincia Cartaginense e della moglie, Teodora (Teodosia, hija de Seberiano Duque de Cartagena y de Teodora), ed era inoltre fratello dì Ermenegildo, fratello primogenito.

Vedere Neustria e Recaredo I

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Vedere Neustria e Reconquista

Redbaldo

Di Radbodo non si hanno notizie circa gli ascendenti né sui suoi primi anni di governo del popolo dei Frisi. Secondo l'anonimo continuatore del cronista Fredegario, nel 690, Radbodo fu sconfitto da Pipino di HerstalFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austraso, CI permettendo così a san Villibrordo, arrivato dalla Britannia di iniziare, con l'approvazione e l'appoggio di papa Sergio I, la sua opera di evangelizzazione della Frisia, dato che i Frisoni erano pagani.

Vedere Neustria e Redbaldo

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Neustria e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno dei Franchi Occidentali

Il Regno dei Franchi Occidentali era la parte occidentale dell'Impero Carolingio, dalla quale prese origine il Regno di Francia, tra gli anni 840 e 987.

Vedere Neustria e Regno dei Franchi Occidentali

Regno franco

Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Vedere Neustria e Regno franco

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Neustria e Regno longobardo

Regno visigoto

Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Vedere Neustria e Regno visigoto

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere Neustria e Riccardo I di Normandia

Riforma della Chiesa dell'XI secolo

La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.

Vedere Neustria e Riforma della Chiesa dell'XI secolo

Rigonda

Fredegonda cerca di uccidere la propria figlia, Rigunte.

Vedere Neustria e Rigonda

Ringarda (moglie di Pipino I)

Era, come risulta sia da un documento di Brioude la figlia di Teodeberto, un nobile aquitano che secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Neustria e Ringarda (moglie di Pipino I)

Robertingi

I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Ausserre e di Niversa, che fu anche abate laico di alcune abbazie.

Vedere Neustria e Robertingi

Roberto di Blois

Di Roberto si hanno scarse notizie.Viene citato solo nelle Chartes Vendômoises, nel documento XXI, datato novembre 902, inerente a una donazione del visconte di Blois, Guarnegaud e della moglie Elena, in cui Roberto viene citato col titolo di conte assieme al Conte di Vendôme, Bouchard Ratepilate.

Vedere Neustria e Roberto di Blois

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Roberto di Vermandois

Roberto I di Francia

Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnEuropäische Stammtafeln vol II cap.

Vedere Neustria e Roberto I di Francia

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Vedere Neustria e Roberto II di Francia

Roberto il Forte

Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti.

Vedere Neustria e Roberto il Forte

Rodolfo di Francia

Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima con il titolo di marchese e poi con il titolo di duca di Borgogna e infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere Neustria e Rodolfo di Francia

Rollone

Rollone, detto anche Rollo, fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Haraldr Hárfagri di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Vedere Neustria e Rollone

Rorgone I del Maine

Figlio primogenito del conte di Le Mans, Goslino I, della famiglia dei Rorgonidi e di Adeltrude di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Rorgone I del Maine

Rorgone II del Maine

Figlio primogenito del futuro conte di Rennes, conte di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, Rorgone I, e di Bichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Rorgone II del Maine

Rotrude di Treviri

Per molto tempo è stata ritenuta figlia di Willigarda di Baviera e di San Liutvino, vescovo di Treviri; ma studi più recenti hanno stabilito che fu la figlia del conte Lamberto di Hesbaye (?-†714), antenato dei Robertingi (poi Capetingi); da cui discese anche Ermengarda (778-818), moglie di Ludovico il Pio.

Vedere Neustria e Rotrude di Treviri

Ruggero I del Maine

La famiglia di Ruggero non ci è nota, si suppone che discendesse dai primi robertingi che avevano feudi in Neustria. Secondo il Siège de Paris par les Normands, poème d´Abbon, Ruggero era nipote di Ugo conte di Bourges.

Vedere Neustria e Ruggero I del Maine

Salmour

Salmour (sal'mur, in piemontese sal'mʊ:r; dal 1940 al 1951 Salmore) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Neustria e Salmour

Salomone di Bretagna

Mentre del padre non si conoscono né il nome né gli ascendenti, la madre (di cui non si conosce il nome) di Salomone era la sorella del primo re di Bretagna, Nominoë, come risulta da un documento del figlio di quest'ultimo, Erispoë, in cui nomina sia il padre, Nominoë, che Salomone, definendolo cugino.

Vedere Neustria e Salomone di Bretagna

Salvio di Amiens

Il più antico catalogo episcopale di Amiens, non anteriore al XIII secolo, riporta tra i primi posti quattro santi vescovi: Firmino I martire, Firmino II confessore, Onorato e Salvino (o Salvio).

Vedere Neustria e Salvio di Amiens

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Neustria e Sassoni

Sigeberto I

Era il figlio quintogenito (il vescovo Gregorio di Tours lo elenca come quarto figlioGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3) del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo san Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Sigeberto I

Sigeberto II

La nascita di Sigeberto è ricordata nelle cronache di Fredegario, nell'anno 602.

Vedere Neustria e Sigeberto II

Sigeberto III

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Dagoberto I e della sua concubina, RagnetrudeFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LIX.

Vedere Neustria e Sigeberto III

Signoria di Vergy

La Signoria di Vergy è una delle più antiche famiglie nobili francesi, legata alla dinastia dei Merovingi.

Vedere Neustria e Signoria di Vergy

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere Neustria e Soissons

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Neustria e Sovrani di Francia

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.

Vedere Neustria e Sovrani franchi

Storia della Francia

I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.

Vedere Neustria e Storia della Francia

Sunifredo I di Barcellona

Secondo la Diplomata n° CLII Ludovici Pii Imperatoris, era figlio di Borrell, conte di Urgell, Cerdagna e Osona e della moglie di cui, secondo la Foundation for Medieval Genealogy, non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Sunifredo I di Barcellona

Swanachilde

Di Swanachilde non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi, nipote del duca Odilone di Baviera.

Vedere Neustria e Swanachilde

Tassilone III di Baviera

Tassilone III era figlio del duca dei Bavari Odilone, della famiglia degli Agilolfingi e di Hiltrude (720-754), figlia del Maggiordomo di palazzo di Neustria e di Austrasia Carlo Martello.

Vedere Neustria e Tassilone III di Baviera

Tebaldo I di Blois

Era figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; di questo matrimonio non esistono fonti primarie che lo confermino, ma lo storico francese Henri d'Arbois de Jubainville, nel suo Histoire des ducs et des comtes de Champagne fa riferimento ad un documento, datato 980, di una donazione fatta alla chiesa di San Martino di Tours, dalla contessa Liutgarda di Vermandois, assieme ai suoi figli, Ugo, Arcivescovo di Bourges e Oddone (?-† 995), conte di Blois a favore delle anime del conte Tebaldo il Vecchio, della contessa Richilde e del loro figlio, il vescovo Riccardo, definito fratello del defunto marito, Tebaldo, deducendo quindi che la madre di Tebaldo non era Richilde ma una moglie precedente.

Vedere Neustria e Tebaldo I di Blois

Tebaldo II di Blois

Tebaldo, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere Neustria e Tebaldo II di Blois

Teodebaldo

Alla morte del padre, nel 548, ereditò, a circa 13 anni, un grande regno che comprendeva gran parte dell'Austrasia, l'Aquitania e parte della Burgundia ed aveva sovranità sulla Turingia.

Vedere Neustria e Teodebaldo

Teodeberto I

La nascita di Teodeberto si pone all'inizio del VI secolo, in quanto il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), ci narra che Teodorico I, sin dal suo insediamento dovette fronteggiare l'invasione dei Danesi, che non si erano ancora stanziati in Danimarca: riuscì a respingerli anche grazie all'intervento (datato 515 circa) di suo figlio Teodeberto, che ne uccise in battaglia il re Chlochilaichus.

Vedere Neustria e Teodeberto I

Teodeberto II

Era il figlio maschio primogenito del re dei Franchi dell'Austrasia Childeberto II e di Faileuba che Gregorio di Tours, cita, senza però precisarne gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 20.

Vedere Neustria e Teodeberto II

Teoderada di Troyes

Figlia quartogenita del conte di Laon, Alerano II († dopo l'885 e a sua volta figlio di Alerano I, conte di Troyes, poi conte di Barcellona, Empúries e Rossiglione e duca di Settimania) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, come indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Neustria e Teoderada di Troyes

Teodoaldo

Era l'unico figlio del maggiordomo di palazzo di Neustria e di Burgundia, Grimoaldo e di una sua concubina, di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Teodoaldo

Teodorico I (Merovingi)

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo I, e della sua prima moglie, una principessa ripuaria, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie,Settipani (1993), p. 56 che secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), non era la moglie ma una concubina di Clodoveo.

Vedere Neustria e Teodorico I (Merovingi)

Teodorico I di Lotaringia

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Neustria e Teodorico I di Lotaringia

Teodorico II (Merovingi)

La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio ToursGregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 4, che in quella di FredegarioFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, VII.

Vedere Neustria e Teodorico II (Merovingi)

Teodorico III

Era il secondogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo II e, secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, della moglie, Batilde, una donna di origine straniera (nella Vita Sanctæ Balthildis è definita di origine sassone)Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCI.

Vedere Neustria e Teodorico III

Teodorico IV

Secondo il Chronicon Moissiacensis era l'unico figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Dagoberto III e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Teodorico IV

Teodulfo

Come per molti autori medievali, abbiamo scarse — e non sempre certe — notizie biografiche su Teodulfo. Di origine visigota, forse aristocratica, si pensa sia nato in Spagna attorno al 760, a Saragozza o nelle vicinanze.

Vedere Neustria e Teodulfo

Tertry

Tertry è un comune francese di 187 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia. Nel 687 vi si svolse un'importante battaglia tra le forze dell'Austrasia di Pipino II da un lato e quelle di Neustria e Borgogna dall'altro.

Vedere Neustria e Tertry

Trattato di Ribemont

Il trattato di Ribemont del febbraio 880 fu l'ultimo trattato di spartizione riguardante l'Impero carolingio. I suoi firmatari furono il re di Sassonia Ludovico III il Giovane, figlio del re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico, e i figli di Luigi II il Balbo, i sovrani dei Franchi Occidentali Luigi III, re di Neustria, e Carlomanno II, re d'Aquitania.

Vedere Neustria e Trattato di Ribemont

Trattato di Saint-Clair-sur-Epte

Il trattato di Saint-Clair-sur-Epte venne firmato nell'autunno del 911 fra Carlo il Semplice e Rollone, a capo dei Vichinghi, col proposito di insediare i Normanni in Neustria, ad eccezione delle diocesi di Coutances e Avranches, a condizione che proteggano il regno di Carlo III da ogni nuova invasione degli "uomini del Nord".

Vedere Neustria e Trattato di Saint-Clair-sur-Epte

Trippa alla moda di Caen

La trippa alla moda di Caen (tripes à la mode de Caen in francese) è un piatto tipico della cucina di Normandia a base di trippa realizzato a partire dai quattro stomaci (rumine, reticolo, omaso e abomaso) del bovino.

Vedere Neustria e Trippa alla moda di Caen

Turingi

I Turingi erano una tribù germanica che, al seguito degli Unni di Attila, nel corso del V secolo si attestò nella parte centrale dell'attuale Germania, dove formò un regno fra Meno ed Elba.

Vedere Neustria e Turingi

Uberto di Liegi

Primogenito del duca Bertrando di Aquitania e nipote di re Cariberto II, nacque probabilmente a Tolosa attorno al 656 e crebbe a Metz, come conte palatino presso la corte di re Teodorico III di Neustria; con l'avvento al potere da parte di Ebroino si trasferì in Austrasia, dove venne accolto benevolmente da Pipino di Herstal, e nel 692 sposò la figlia del conte di Lovanio da cui ebbe un figlio, Floriberto.

Vedere Neustria e Uberto di Liegi

Udo di Neustria

Fu un nobile carolingio discendente da una famiglia installata nella zona orientale del regno dei Franchi. Suo padre era il conte di Lahngau, Gerardo († prima dell'879), mentre sua madre era sorella di Ernesto, conte nel Nordgau, Alsazia, capostipite dei duchi di Baviera.

Vedere Neustria e Udo di Neustria

Ugo di Blois

Era figlio secondogenito del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I (910 – 975) (figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio), e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Neustria e Ugo di Blois

Ugo di Tours

Secondo il cronista Thegano, Ugo era discendente dalla famiglia degli Eticonidi, figlio, molto probabilmente, del conte Liutfrido II di Sundgau e di Bava d'Alsazia.

Vedere Neustria e Ugo di Tours

Ugo di Vermandois

Fu reggente della diocesi di Reims dal 925 al 932, quando venne rimosso da tale carica dal re dei Franchi occidentali, Rodolfo e da Ugo il Grande.

Vedere Neustria e Ugo di Vermandois

Ugo I del Maine

Figlio primogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ruggero I, secondo Flodoardo (Hugoni filio Rotberti) e di Rotilde (871 – 929), figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo e di Richilde delle Ardenne (circa 845-910), figlia del conte Bivin di Vienne (822-877) e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.

Vedere Neustria e Ugo I del Maine

Ugo II del Maine

Figlio primogenito del conte del Maine, Ugo I (il documento n° 549 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers, Archives historiques du Poitou Tome III certifica che, nel primo anno di regno di Luigi IV di Francia, tra il 936 ed il 937, Ugo (item Hugoni) controfirmò assieme al padre, Ugo I (Hugoni comitis), al conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa, e ad altri nobili) e (molto probabilmente) di una figlia del Rorgonide, Goslino II del Maine.

Vedere Neustria e Ugo II del Maine

Ugo III del Maine

Figlio primogenito del conte del Maine, Ugo II (come risulta dal documento n° I del Cartulaire du chapitre royal de Saint-Pierre-de-la-Cour du Mans, in cui il conte Ugo II fece una donazione ai monaci ed ai canonici della Collegiale Saint-Pierre-La-Cour, che Ugo (Hugonis, filii ejus) controfirmò assieme al padre, Ugo II (Hugoni comitis), al vescovo Sigfrido, e ad altri nobili) e dalla moglie, di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti (secondo Les Seigneurs du Maine, molto probabilmente, era una donna della casa di Vermandois).Ugo II era il figlio primogenito del conte del Maine, Ugo I (il documento n° 549 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers, Archives historiques du Poitou Tome III certifica che, nel primo anno di regno di Luigi IV di Francia, tra il 936 ed il 937, Ugo (item Hugoni) controfirmò assieme al padre, Ugo I (Hugoni comitis), al conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa, e ad altri nobili) e (molto probabilmente) di una figlia del Rorgonide, Goslino II del Maine.

Vedere Neustria e Ugo III del Maine

Ugo il Grande (duca di Borgogna)

Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.

Vedere Neustria e Ugo il Grande (duca di Borgogna)

Ugo l'Abate

Fu marchese di Neustria, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866. Fu arcivescovo di Colonia, dall'864 all'866, abate di molte abbazie e inoltre arcicappellano di corte.

Vedere Neustria e Ugo l'Abate

Uqba ibn al-Hajjaj al-Saluli

La Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, riporta che Uqba era figlio di al-Hajjaj al-Saluli (El-Haddjadi le Saloulien), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Neustria e Uqba ibn al-Hajjaj al-Saluli

Ursino l'Abate

Cominciò la sua carriera nel monastero di san Massenzio a Poitiers in Neustria. In seguito, Ursino divenne l'abate del monastero di san Martino, dove trascorse il resto dei suoi giorni.

Vedere Neustria e Ursino l'Abate

Venanzio Fortunato

Venanzio Fortunato nacque tra il 530 e il 540 a Duplavilis, l’odierna Valdobbiadene.

Vedere Neustria e Venanzio Fortunato

Verano di Cavaillon

Gli viene anche attribuita la nascita a Lanuéjols nel Gévaudan. È stato l'ultimo vescovo conosciuto di Cavaillon per il VI secolo. Dopo di lui non ce ne furono altri per 199 anni.

Vedere Neustria e Verano di Cavaillon

Vernon (Eure)

Vernon è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Neustria e Vernon (Eure)

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Neustria e VII secolo

Viterico

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Viterico discendeva forse da una famiglia di origine ostrogota, che era si era stabilita in Lusitania, dove era divenuta potente e ricca.

Vedere Neustria e Viterico

Vulfetruda di Nivelles

Vulfetruda è stata la seconda badessa del monastero di Nivelles nel Brabante, che era stato fondato da santa Itta di Nivelles, sua nonna. Vulfetruda era figlia di Grimoaldo I e nipote di Pipino di Landen, a sua volta figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta.

Vedere Neustria e Vulfetruda di Nivelles

Waifer di Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Hunaldo I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Neustria e Waifer di Aquitania

Warattone

Neustriano, che secondo il Diplomata regum francorum era imparentato con Ebroino, dopo la morte di quest'ultimo, secondo l'anonimo continuatore del cronista, Fredegario, nel 681, venne nominato dal re di tutti i Franchi, Teodorico III, maggiordomo di palazzo dei regni di Neustria e BurgundiaFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCVIII.

Vedere Neustria e Warattone

Wiomarc'h

Non sappiamo con certezza se rivendicò o meno il titolo di sovrano, conoscendolo essenzialmente tramite le testimonianze del cronista franco Eginardo, e dell'anonimo detto "Astronomus", secondo il quale «sembrava avere un'autorità maggiore degli altri capi bretoni»; è sicuro che si ribellò contro i dominatori Franchi nell'822, continuando ad opporvisi sino alla morte sopraggiunta nell'825.

Vedere Neustria e Wiomarc'h

Wulfoaldo

Di Wulfoaldo vi sono poche informazioni, le prime si hanno dal Chronicon Moissiacensis e dal continuatore anonimo del cronista Fredegario, infatti, dopo la morte dell'usurpatore che governava l'Austrasia, Childeberto l'Adottato, tra il 661 ed il 662, il Maggiordomo di palazzo di Neustria, Ebroino avrebbe voluto riunire tutti i regni sotto la corona di Clotario III, che già regnava su neustria e Burgundia, ma fu costretto a cedere alle rivendicazioni autonomiste dell'aristocrazia austrasiana, guidata dal maggiordomo di palazzo di Austrasia, Wulfoaldo, ed in Austrasia, fu elevato al trono a Childerico II, fratello minore di Clotario IIIFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCIII.

Vedere Neustria e Wulfoaldo

678 Fredegundis

678 Fredegundis è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 41,8 km. Scoperto nel 1909, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5732034 UA e da un'eccentricità di 0,2185246, inclinata di 6,08287° rispetto all'eclittica.

Vedere Neustria e 678 Fredegundis

Conosciuto come Re di Neustria, Regno di Neustria.

, Battaglia di Vincy, Beatrice di Parigi, Beatrice di Vermandois, Begga, Berengario I di Neustria, Berengario II di Neustria, Berta dei Merovingi, Berta di Borgogna, Bertario (maggiordomo di palazzo), Bertrada di Laon, Bertrude, Bilichilde, Bodilon di Treviri e Poitiers, Boggio d'Aquitania, Bonito di Clermont, Bosone di Borgogna, Bredolo, Brunechilde, Busca, Calvados, Cancellieri della Francia, Capetingi, Caraglio, Cariberto I, Cariberto II, Carlo III di Francia, Carlo Magno, Carlo Martello, Carlomanno (figlio di Carlo Martello), Carlomanno I, Carlomanno II di Francia, Carmagnola, Carolingi, Casa di Normandia, Casato di Henneberg, Cervere, Cervo (mitologia), Childeberto I, Childeberto II, Childeberto III, Childeberto l'Adottato, Childerico II, Childerico III, Chilperico I, Chilperico II, Clodomiro, Clodoveo II, Clodoveo III, Clotario I, Clotario II, Clotario III, Clotario IV, Colombano di Bobbio, Conan I di Bretagna, Concilio di Mâcon (585), Conte di Parigi, Contea (circoscrizione), Contea di Barcellona, Contea di Boulogne, Contea di Hainaut, Contea di Tolosa, Conti d'Orléans, Conti di Blois, Conti di Poitiers, Conti e duchi d'Angiò, Corrado I di Borgogna, Corrado II di Borgogna, Costante II, Crateri di Venere, Crodoberto (conte palatino di Clotario III), Cronaca di Fredegario, Cryonectes neustriacus, Dagoberto I, Dagoberto II, Dagoberto III, Danegeld, Delfinato, Diocesi di Boulogne, Diritto normanno, Drogone (maggiordomo di palazzo), Duca dei Franchi, Ducato d'Aquitania, Ducato di Asti, Ducato di Guascogna, Ducato di Normandia, Duchi di Guascogna, Dumnonia, Ebroino, Edvige di Sassonia, Emma di Austrasia, Emma di Baviera, Emma di Blois, Emma di Francia, Emma di Parigi, Enrico di Franconia, Enrico I di Borgogna, Epoca vichinga, Erberto d'Auxerre, Erberto I di Vermandois, Erberto II di Troyes, Erberto II di Vermandois, Erberto III d'Omois, Erberto III di Vermandois, Erchanger, Ercinoaldo, Eremberto di Tolosa, Ermenberga, Ermenfrido di Cusance, Ermengarda di Tours, Ermengardo I di Rouergue, Eticone, Eticonidi, Eude di Vermandois, Faramondo, Farone di Meaux, Federico I di Lotaringia, Ferreolo di Grenoble, Foillano, Fredegario, Fredegonda, Frederuna, Fulrado di Saint Denis, Furseo, Galsuinda, Gerardo di Rossiglione, Gertrude di Hamage, Gertrude di Nivelles, Ginevra, Gisella (figlia di Pipino il Breve), Gisella di Francia, Gobano, Gobán, Goffredo I del Maine, Goffredo il Villoso, Gontrano, Goslino II del Maine, Gosvinta, Grand-Salle du Palais de la Cité, Grifone (figlio di Carlo Martello), Grimoaldo, Grimoaldo I, Grimoaldo II, Grimone di Rouen, Guerino di Poitou, Guerra civile franca, Guerre sassoni, Guglielmo I di Normandia, Guglielmo III di Aquitania, Guglielmo V di Aquitania, Guglielmo VI di Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Guideschi, Guido di Vermandois, Guittone di Rouen, Gundemaro, Herluin de Montreuil, Hiltrude, Hunaldo di Aquitania, Hunaldo II d'Aquitania, Impero carolingio, Ingelger, Ingoberga, Ingonda (principessa), Irmina di Oehren, Isembardo di Barcellona, Judicael Berengario, La Fère, Lamberto I di Hesbaye, Leodegario di Autun, Liber Historiae Francorum, Licinio di Angers, Lindoi, Lingua normanna, Liutgarda di Sassonia, Liutgarda di Vermandois, Lotario I, Louviers, Ludovico II il Germanico, Ludovico III il Giovane, Ludovico il Giovane, Ludovico il Pio, Ludovico IV il Fanciullo, Ludwigslied, Luigi II di Francia, Luigi III di Francia, Lupo II d'Aquitania, Maine (provincia), Maiol I di Narbona, Manfredingi, Marca di Neustria, Maurilio di Rouen, Medioevo, Meroveo II, Merovingi, Miniatura merovingia, Missi dominici, More danico, Morozzo, Nantechilde, Néry, Normanni, Norreni, Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia), Odalrico I di Barcellona, Oddone di Borgogna, Oddone I d'Aquitania, Oddone I di Blois, Oddone II di Blois, Oddone II di Guascogna, Oddone, conte di Parigi, Odilone di Baviera, Orleanese, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Papa Gregorio III, Pavant, Pax Nicephori, Pipinidi, Pipino di Herstal, Pipino di Landen, Pipino I di Aquitania, Pipino il Breve, Pirmino di Murbach, Plectrude, Pretestato di Rouen, Quentovic, Radegonda, Radon (maestro di palazzo), Ragenfrido, Ragenold, Ragenoldo del Maine, Raimondo II di Tolosa, Re fannulloni, Recaredo I, Reconquista, Redbaldo, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno dei Franchi Occidentali, Regno franco, Regno longobardo, Regno visigoto, Riccardo I di Normandia, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Rigonda, Ringarda (moglie di Pipino I), Robertingi, Roberto di Blois, Roberto di Vermandois, Roberto I di Francia, Roberto II di Francia, Roberto il Forte, Rodolfo di Francia, Rollone, Rorgone I del Maine, Rorgone II del Maine, Rotrude di Treviri, Ruggero I del Maine, Salmour, Salomone di Bretagna, Salvio di Amiens, Sassoni, Sigeberto I, Sigeberto II, Sigeberto III, Signoria di Vergy, Soissons, Sovrani di Francia, Sovrani franchi, Storia della Francia, Sunifredo I di Barcellona, Swanachilde, Tassilone III di Baviera, Tebaldo I di Blois, Tebaldo II di Blois, Teodebaldo, Teodeberto I, Teodeberto II, Teoderada di Troyes, Teodoaldo, Teodorico I (Merovingi), Teodorico I di Lotaringia, Teodorico II (Merovingi), Teodorico III, Teodorico IV, Teodulfo, Tertry, Trattato di Ribemont, Trattato di Saint-Clair-sur-Epte, Trippa alla moda di Caen, Turingi, Uberto di Liegi, Udo di Neustria, Ugo di Blois, Ugo di Tours, Ugo di Vermandois, Ugo I del Maine, Ugo II del Maine, Ugo III del Maine, Ugo il Grande (duca di Borgogna), Ugo l'Abate, Uqba ibn al-Hajjaj al-Saluli, Ursino l'Abate, Venanzio Fortunato, Verano di Cavaillon, Vernon (Eure), VII secolo, Viterico, Vulfetruda di Nivelles, Waifer di Aquitania, Warattone, Wiomarc'h, Wulfoaldo, 678 Fredegundis.