Indice
18 relazioni: CFBDSIR 2149-0403, Epsilon Indi, Lodewijk Woltjer, M74 (astronomia), Massimo Tarenghi, NGC 1261, NGC 5882, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Osservatorio di La Silla, Osservatorio europeo australe, Ottica attiva, Patrizia Caraveo, Specchio primario, Telescopio a specchi sottili, Telescopio danese di 1,54 metri, Telescopio MPG/ESO, Telescopio nazionale Galileo, 308P/Lagerkvist-Carsenty.
CFBDSIR 2149-0403
CFBDSIR 2149-0403 (designazione completa CFBDSIR J214947.2-040308.9) è un corpo celeste avente (con una probabilità dell'87%) una massa compresa tra 4 e, cosa questa che ne permetterebbe la classificazione come gigante gassoso anziché come sub-nana bruna, ed un probabile pianeta interstellare, verosimilmente facente parte dell'Associazione di AB Doradus, come risulta sia dalla sua posizione che dal suo moto proprio.
Vedere New Technology Telescope e CFBDSIR 2149-0403
Epsilon Indi
Epsilon Indi (ε Ind, ε Indi) è una stella situata nella costellazione dell'Indiano di magnitudine apparente +4,69. Distante 11,8 anni luce, si tratta del diciassettesimo sistema più vicino alla Terra, e la sesta stella più vicina visibile a occhio nudo.
Vedere New Technology Telescope e Epsilon Indi
Lodewijk Woltjer
Studiò all’università di Leida, conseguendo il dottorato nel 1957 sotto la guida di Jan Oort, con una tesi incentrata sulla struttura del campo magnetico della Nebulosa del Granchio.
Vedere New Technology Telescope e Lodewijk Woltjer
M74 (astronomia)
M 74 (nota anche come NGC 628) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Pesci.
Vedere New Technology Telescope e M74 (astronomia)
Massimo Tarenghi
Laureato in Fisica all'Università di Milano nel 1970, nello stesso anno è stato assistente e successivamente Professore ordinario di astrofisica presso l'Università di Milano.
Vedere New Technology Telescope e Massimo Tarenghi
NGC 1261
NGC 1261 (nota anche come C 87) è un ammasso globulare nella costellazione dell'Orologio. Si tratta di un ammasso globulare compatto e brillante, di magnitudine apparente 8,3 visibile già con un telescopio da 80mm di apertura.
Vedere New Technology Telescope e NGC 1261
NGC 5882
NGC 5882 è una nebulosa planetaria nella costellazione del Lupo. È stata scoperta nel 1834 da John Herschel (figlio di William Herschel, lo scopritore di Urano).
Vedere New Technology Telescope e NGC 5882
Osservatorio astronomico di Capodimonte
LOsservatorio astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Vedere New Technology Telescope e Osservatorio astronomico di Capodimonte
Osservatorio di La Silla
L'osservatorio di La Silla (nome ufficiale: La Silla Paranal Observatory) è un osservatorio astronomico gestito dall'Osservatorio europeo australe, situato sul Cerro La Silla (2400 m), nel sud del deserto dell'Atacama, in Cile.
Vedere New Technology Telescope e Osservatorio di La Silla
Osservatorio europeo australe
L’Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui a settembre 2018 fanno parte sedici nazioni.
Vedere New Technology Telescope e Osservatorio europeo australe
Ottica attiva
L'ottica attiva è una tecnologia utilizzata nei moderni telescopi astronomici e in strumenti simili per avere superficie ottiche (in genere specchi) di grande precisione.
Vedere New Technology Telescope e Ottica attiva
Patrizia Caraveo
Patrizia Caraveo si è laureata in Fisica all'Università degli Studi di Milano nel 1977. Dopo un periodo all'estero, è diventata ricercatrice all'Istituto di Fisica Cosmica del CNR di Milano, poi confluito nell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Vedere New Technology Telescope e Patrizia Caraveo
Specchio primario
Lo specchio primario è la superficie di raccolta di luce di un telescopio riflettore; è il singolo fattore più importante nel determinare le prestazioni del telescopio ed in uno strumento a più specchi, quello primario è il primo a ricevere la luce incidente della sorgente oggetto dell'osservazione.
Vedere New Technology Telescope e Specchio primario
Telescopio a specchi sottili
I telescopi a specchi sottili sono telescopi di nuova concezione, i cui specchi hanno un diametro compreso fra i 3 e gli 8 metri, ma uno spessore che raggiunge soltanto qualche decimetro.
Vedere New Technology Telescope e Telescopio a specchi sottili
Telescopio danese di 1,54 metri
Il telescopio danese di 1,54 metri è un telescopio riflettore dell'osservatorio di La Silla costruito da Grubb-Parson e in uso dal 1979. È dotato dello spettrografo DFOSC (Danish Faint Object Spectrograph and Camera), simile all'EFOSC2 sul NTT.
Vedere New Technology Telescope e Telescopio danese di 1,54 metri
Telescopio MPG/ESO
Il telescopio MPG/ESO è un telescopio riflettore con specchio del diametro di 2,2 m, situato presso l'osservatorio di La Silla dell'European Southern Observatory (ESO) in Cile ed è stato costruito nel 1983 dalla Zeiss.
Vedere New Technology Telescope e Telescopio MPG/ESO
Telescopio nazionale Galileo
Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.
Vedere New Technology Telescope e Telescopio nazionale Galileo
308P/Lagerkvist-Carsenty
308P/Lagerkvist-Carsenty è una cometa periodica scoperta il 1º ottobre 1997 da Claes-Ingvar Lagerkvist e Uri Carsenty, la sua riscoperta il 1º luglio 2014 ha permesso di numerarla definitivamente.
Vedere New Technology Telescope e 308P/Lagerkvist-Carsenty
Conosciuto come Telescopio NTT.