Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Niceforo II Foca

Indice Niceforo II Foca

Era appartenente a una famiglia di aristocratici latifondisti originaria della Cappadocia; fu uno dei più brillanti generali della storia dell'Impero bizantino, fu anche basileus dei Romei dal 2 luglio 963 fino alla sua morte.

Indice

  1. 161 relazioni: Adalberto II d'Ivrea, Age of Empires: Castle Siege, Al-Hasan ibn Ammar al-Kalbi, Aleppo, Alto Medioevo, Antiochia (città moderna), Antiochia di Siria, Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Otranto, Armenia bizantina, Assedio di Antiochia (1084), Assedio di Antiochia (968-969), Assedio di Rometta, Atanasio l'Atonita, Bandon (impero bizantino), Barda Foca il Giovane, Barda Foca il Vecchio, Basilio II Bulgaroctono, Basilio Lecapeno, Battaglia dello Stretto di Messina (965), Battaglia di Alessandretta, Battaglia di Andrassos, Battaglia di Arcadiopoli (970), Battaglia di Lalakaon, Battaglia di Manzicerta, Battaglia di Marash, Battaglia di Raban, Bisignano, Boris II di Bulgaria, Candia, Castello di Bagras, Castello di Monte Tauro, Catapani d'Italia, Cattaro e Zaro, Cattedrale di San Cataldo, Cavalleria pesante, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cipro, Conquista bizantina della Cilicia, Conquista islamica della Sicilia, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Corrado d'Ivrea, Costantino VII Porfirogenito, Creta (Grecia), Crisotriclinio, Cronologia del Medioevo, ... Espandi índice (111 più) »

Adalberto II d'Ivrea

Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Vedere Niceforo II Foca e Adalberto II d'Ivrea

Age of Empires: Castle Siege

Age of Empires: Castle Siege è un videogioco gratuito strategico in tempo reale di ambientazione storica sviluppato da Smoking Gun Interactive e Microsoft Studios, annunciato il 26 agosto 2014 e pubblicato sugli Store di Windows 8 e Windows Phone come app universale il 17 settembre 2014.

Vedere Niceforo II Foca e Age of Empires: Castle Siege

Al-Hasan ibn Ammar al-Kalbi

Membro della dinastia kalbita, fu attivo nelle guerre contro l' impero bizantino in Sicilia negli anni 960, guidando la presa di Taormina e Rometta, che completarono la conquista musulmana della Sicilia.

Vedere Niceforo II Foca e Al-Hasan ibn Ammar al-Kalbi

Aleppo

Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".

Vedere Niceforo II Foca e Aleppo

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Niceforo II Foca e Alto Medioevo

Antiochia (città moderna)

Antiochia (AFI:; anticamente anche Antioccia o Antiocia;; Antiócheia;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mar Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Vedere Niceforo II Foca e Antiochia (città moderna)

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Niceforo II Foca e Antiochia di Siria

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Larcidiocesi di Brindisi-Ostuni (in latino: Archidioecesis Brundusina-Ostunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Niceforo II Foca e Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

Larcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Niceforo II Foca e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

Arcidiocesi di Otranto

Larcidiocesi di Otranto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Niceforo II Foca e Arcidiocesi di Otranto

Armenia bizantina

Con il termine Armenia bizantina, o Armenia occidentale, si intendono le parti del Regno d'Armenia che divennero parte dell'Impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Armenia bizantina

Assedio di Antiochia (1084)

L'assedio di Antiochia fu combattuto nel 1084 tra bizantini e turchi selgiuchidi e grazie ad esso il Sultanato di Rūm riuscì ad impadronirsi di Antiochia.

Vedere Niceforo II Foca e Assedio di Antiochia (1084)

Assedio di Antiochia (968-969)

Lassedio di Antiochia (968-969) fu una vittoriosa offensiva militare intrapresa dai comandanti dell'Impero bizantino al fine di riconquistare la città strategicamente importante di Antiochia, all'epoca controllata dagli Hamdanidi.

Vedere Niceforo II Foca e Assedio di Antiochia (968-969)

Assedio di Rometta

L'assedio di Rometta fu un assedio della città bizantina di Rometta, nella Sicilia nord-orientale, da parte dei Kalbiti, per conto della dinastia Fatimide, al fine di completare la conquista islamica della Sicilia.

Vedere Niceforo II Foca e Assedio di Rometta

Atanasio l'Atonita

Nacque a Trebisonda, l'attuale Trabzon in Turchia, con il nome di Abraamios, in una famiglia dell'alta aristocrazia bizantina originaria di Antiochia.

Vedere Niceforo II Foca e Atanasio l'Atonita

Bandon (impero bizantino)

Il bandon era l'unità militare di base e l'entità territoriale amministrativa del medio impero bizantino. Il suo nome, come il latino bandus e bandum ("insegna, vessillo"), aveva un'origine germanica.

Vedere Niceforo II Foca e Bandon (impero bizantino)

Barda Foca il Giovane

Era nipote di Niceforo II Foca, l'imperatore ucciso dal successore Giovanni I Zimisce.

Vedere Niceforo II Foca e Barda Foca il Giovane

Barda Foca il Vecchio

Appartenente alla famiglia cappadoce dei Foca, era figlio del grande generale Niceforo Foca; fu a sua volta padre dei generali Niceforo Foca il giovane (poi imperatore Niceforo II Foca), Costantino Foca e Leone Foca il giovane.

Vedere Niceforo II Foca e Barda Foca il Vecchio

Basilio II Bulgaroctono

Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.

Vedere Niceforo II Foca e Basilio II Bulgaroctono

Basilio Lecapeno

Basilio era figlio illegittimo dell'imperatore Romano I (sul trono dal 920 al 944) e di una sua concubina.

Vedere Niceforo II Foca e Basilio Lecapeno

Battaglia dello Stretto di Messina (965)

La battaglia dello Stretto di Messina (in arabo: waqʿat al-Majāz, "Battaglia dello Stretto") fu combattuta all'inizio del 965 nello Stretto di Messina tra le flotte dell'Impero bizantino e del Califfato fatimide.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia dello Stretto di Messina (965)

Battaglia di Alessandretta

La Battaglia di Alessandretta fu il primo scontro tra le armate dell'Impero bizantino e del Califfato fatimide in Siria. Fu combattuta all'inizio del 971 nei pressi di Alessandretta, mentre il principale esercito fatimide stava assediando Antiochia, che i Bizantini avevano preso due anni prima.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Alessandretta

Battaglia di Andrassos

La Battaglia di Andrassos o Adrassos fu uno scontro combattuto l'8 novembre 960 in un non ben identificato passo di montagna dei Monti Tauro, tra i Bizantini, condotti da Leone Foca il giovane, e le armate dell'Emirato di Aleppo hamdanide condotte dall'emiro Sayf al-Dawla.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Andrassos

Battaglia di Arcadiopoli (970)

La battaglia di Arcadiopoli è stata una battaglia combattuta nel 970 tra un esercito bizantino condotto da Barda Sclero e un esercito Rus', quest'ultimo comprendente anche contingenti alleati Bulgari, Peceneghi e Magiari.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Arcadiopoli (970)

Battaglia di Lalakaon

La battaglia di Lalakaon (Μάχη τοῦ Λαλακάοντος), o battaglia di Porson (Μάχη τοῦ Πό(ρ)σωνος). si combatté nell'863 tra le forze dell'Impero Bizantino e un esercito califfale musulmano, che aveva invaso la regione della Paflagonia (nell'odierna Turchia settentrionale).

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Lalakaon

Battaglia di Manzicerta

La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Manzicerta

Battaglia di Marash

La Battaglia di Marash fu combattuta nel 953 nei pressi di Marash (odierna Kahramanmaraş) tra le truppe dell'Impero bizantino sotto il comando del Domestico delle Scholae Barda Foca il vecchio, e quelle dell'emiro di Aleppo hamdanide, Sayf al-Dawla, la minaccia più seria fronteggiata dai Bizantini a metà del X secolo.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Marash

Battaglia di Raban

La Battaglia di Raban è stato uno scontro combattuto nell'autunno 958 nei pressi della fortezza di Raban (nel nord dell'odierna Siria) tra l'esercito bizantino, condotto da Giovanni Zimisce (successivamente imperatore nel periodo 969–976), e le truppe dell'Emirato di Aleppo hamdanide condotte dal celebre emiro Sayf al-Dawla (r.

Vedere Niceforo II Foca e Battaglia di Raban

Bisignano

Bisignano (Bsgnèn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Niceforo II Foca e Bisignano

Boris II di Bulgaria

Boris II di Bulgaria nacque come primo figlio di Pietro I di Bulgaria e Irene Lecapena, nipote dell'Imperatore bizantino, Romano I Lecapeno.

Vedere Niceforo II Foca e Boris II di Bulgaria

Candia

CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere Niceforo II Foca e Candia

Castello di Bagras

Bagras o Baghras, l'antica Pagrae (Πάγραι), è una località della Turchia dove sorge un castello di epoca bizantina nei monti Amanos.

Vedere Niceforo II Foca e Castello di Bagras

Castello di Monte Tauro

Il castello di Monte Tauro o castello di Taormina, è ubicato a Taormina. Abbarbicato sulla rocca omonima, a quasi 400 metri di quota, la posizione consente di spaziare e controllare l'ampia quinta naturale del versante ionico delimitata a nord dallo Stretto di Messina, a sud la vallata del fiume Alcantara e le pendici dell'Etna, in lontananza l'impianto urbano della città di Catania.

Vedere Niceforo II Foca e Castello di Monte Tauro

Catapani d'Italia

Lista dei catapani del Catepanato d'Italia dell'Impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Catapani d'Italia

Cattaro e Zaro

Cattaro e Zaro sono due mitici militari bizantini cui si fa risalire la fondazione dell'insediamento di Rocca Niceforo, l'attuale città di Catanzaro.

Vedere Niceforo II Foca e Cattaro e Zaro

Cattedrale di San Cataldo

La Basilica Cattedrale di San Cataldo (o duomo di San Cataldo) è la cattedrale della arcidiocesi metropolita di Taranto ed è la più antica cattedrale romanica pugliese.

Vedere Niceforo II Foca e Cattedrale di San Cataldo

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Vedere Niceforo II Foca e Cavalleria pesante

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Niceforo II Foca e Chiesa cattolica in Italia

Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.

Vedere Niceforo II Foca e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Niceforo II Foca e Cilicia

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Vedere Niceforo II Foca e Cilicia (provincia romana)

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Niceforo II Foca e Cipro

Conquista bizantina della Cilicia

Con riconquista bizantina della Cilicia ci si riferisce a una serie di conflitti e di scontri tra le armate dell'Impero bizantino, retto da Niceforo II Foca, e quelle del sovrano hamdanide di Aleppo, Sayf al-Dawla, per il controllo della regione della Cilicia nell'Anatolia sudorientale.

Vedere Niceforo II Foca e Conquista bizantina della Cilicia

Conquista islamica della Sicilia

La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902, anche se l'ultima città bizantina del thema di Sikelia a cadere fu, il 5 maggio 965, Rometta, che aveva continuato a resistere da sola.

Vedere Niceforo II Foca e Conquista islamica della Sicilia

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).

Vedere Niceforo II Foca e Consorti dei sovrani dell'impero romano

Corrado d'Ivrea

Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.

Vedere Niceforo II Foca e Corrado d'Ivrea

Costantino VII Porfirogenito

Colto e intelligente, si disinteressò per gran parte della propria vita delle questioni politiche, lasciando l'effettivo potere imperiale nelle mani dei suoi reggenti e co-imperatori, per poi riappropriarsene solo dopo oltre trent'anni dalla formale ascesa al trono.

Vedere Niceforo II Foca e Costantino VII Porfirogenito

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Niceforo II Foca e Creta (Grecia)

Crisotriclinio

Il Crisotriclinio (Χρυσοτρίκλινος, "sala dorata dei ricevimenti", cf. triclinium), latinizzata in Chrysotriclinus o Chrysotriclinium, era la principale sala di ricevimento cerimoniale del Gran Palazzo di Costantinopoli, dalla sua costruzione, nel tardo VI secolo, fino al X secolo.

Vedere Niceforo II Foca e Crisotriclinio

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Niceforo II Foca e Cronologia del Medioevo

Curinga

Curinga (Cùrnga in vernacolo curinghese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", della regione agraria "n.9 - Colline Litoranee di Curinga", del GAC "Costa degli dei" e dell'APS "Riviera dei tramonti".

Vedere Niceforo II Foca e Curinga

De ceremoniis

De ceremoniis (titolo completo: De ceremoniis aulae byzantinae talvolta riportato come caeremoniis o cerimoniis) è il titolo latino di un'opera dell'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito (913-959), parzialmente rivista e aggiornata sotto Niceforo II Foca (963-969), forse sotto la supervisione di Basilio, il Parakoimomenos (Περὶ τῆς βαςιλείου Τάξεως).

Vedere Niceforo II Foca e De ceremoniis

Dinastia macedone

La dinastia macedone è stata una dinastia imperiale bizantina che ebbe inizio con Basilio I. Quest'ultimo, già favorito dell'imperatore Michele III, lo uccise in una congiura di palazzo che ebbe luogo nell'867.

Vedere Niceforo II Foca e Dinastia macedone

Diocesi di Abido

La diocesi di Abido (in latino: Dioecesis Abydena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Niceforo II Foca e Diocesi di Abido

Diocesi di Gravina

La diocesi di Gravina (in latino Dioecesis Gravinensis) è stata una sede della Chiesa cattolica, istituita nel IX secolo. Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Gravina in Puglia è stata unita alla prelatura di Altamura e Acquaviva delle Fonti a formare la diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

Vedere Niceforo II Foca e Diocesi di Gravina

Diocesi di Tricarico

La diocesi di Tricarico è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Niceforo II Foca e Diocesi di Tricarico

Diocesi di Tursi-Lagonegro

La diocesi di Tursi-Lagonegro (in latino: Dioecesis Tursiensis-Lacunerulonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Niceforo II Foca e Diocesi di Tursi-Lagonegro

Ducato di Antiochia

Il Ducato di Antiochia era un territorio bizantino governato da un duca (dux) nominato dall'imperatore e sotto la sua autorità. Fu fondato nel 969 dopo la riconquista di Antiochia da parte delle truppe imperiali ed è esistito fino al dicembre 1084, quando Sulayman ibn Qutulmish (r.

Vedere Niceforo II Foca e Ducato di Antiochia

Economia di Taranto

LEconomia di Taranto si basa su attività connesse alla posizione strategica della città stessa nel Golfo di Taranto.

Vedere Niceforo II Foca e Economia di Taranto

Emirato di Creta

L'Emirato di Creta fu uno Stato musulmano esistente nel mar Mediterraneo, sull'isola di Creta, dalla fine dell'anno 820 fino alla riconquista bizantina dell'isola nel 961.

Vedere Niceforo II Foca e Emirato di Creta

Foca (famiglia)

L'imperatore Niceforo II Foca. Foca (in lingua greca) è una famiglia di latifondisti bizantini originaria della Cappadocia che, nei secoli IX e X diede all'Impero romano d'Oriente illustri militari e uomini politici.

Vedere Niceforo II Foca e Foca (famiglia)

Generali bizantini

I Generali bizantini furono molto importanti nella Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Generali bizantini

Generalissimo (grado)

Generalissimo (o anche "generale dei generali") è un antico termine con il quale si indica un grado militare di comando supremo, cioè superiore a tutti gli altri comandanti, nell'ambito di uno stato o di una gran parte di esso.

Vedere Niceforo II Foca e Generalissimo (grado)

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Vedere Niceforo II Foca e Gens Fabia

Gioielli della Corona greca

Quando Ottone di Baviera divenne primo re della Grecia indipendente nel 1832 a seguito della cacciata dell'Impero ottomano dal suolo greco, egli portò con sé dalla nativa Baviera alcuni gioielli dinastici propri della famiglia dei Wittelsbach da cui egli derivava: una corona, uno scettro e un globo, che vennero dichiarati gioielli della Corona di Grecia.

Vedere Niceforo II Foca e Gioielli della Corona greca

Giovanni I Zimisce

Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte.

Vedere Niceforo II Foca e Giovanni I Zimisce

Giovanni VII di Gerusalemme

Secondo la cronotassi dei Benedettini, si chiamerebbe "Giovanni VI" non annoverando il precedente Giovanni VI, sarebbe il successore di Cristodulo I, non annoverando Agatone, e sarebbe morto nel 969.

Vedere Niceforo II Foca e Giovanni VII di Gerusalemme

Giuseppe Bringa

Durante i regni dell'imperatore Costantino VII (r. 945-959) e dell'imperatore Romano II (r. 959-963). Giuseppe Bringa servì come primo ministro sotto Costantino VII e reggente con Romano II.

Vedere Niceforo II Foca e Giuseppe Bringa

Grifeo

Grifeo di Partanna è un'antica famiglia nobiliare della Sicilia.

Vedere Niceforo II Foca e Grifeo

Guerra bulgaro-bizantina del 913-927

La guerra bulgaro-bizantina del 913-927 fu un conflitto combattuto tra l'Impero bulgaro e l'Impero bizantino. Anche se il conflitto fu provocato dalla decisione dell'imperatore bizantino Alessandro di non pagare più il tributo annuale versato alla Bulgaria, l'iniziativa militare e ideologica va ascritta a Simeone I di Bulgaria, che esigeva di essere riconosciuto come tsar, un titolo pari a quello dell'imperatore bizantino, e che mirava alla conquista di Costantinopoli e dell'Impero bizantino stesso.

Vedere Niceforo II Foca e Guerra bulgaro-bizantina del 913-927

Guerre arabo-bizantine

Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII ed il XII secolo. Esse cominciarono durante la fase iniziale delle conquiste islamiche sotto i califfi al-Rāshidūn e i Califfi omayyadi, e continuarono in forma di guerre frontaliere fino all'inizio dell'età delle Crociate.

Vedere Niceforo II Foca e Guerre arabo-bizantine

Guerre arabo-bizantine (780-1180)

Le guerre bizantino-arabe del 780-1180 furono una serie di conflitti durati circa quattro secoli tra l'Impero bizantino e i califfati Abbasidi e Fatimidi nelle regioni di Iraq, Palestina, Siria e Anatolia circa 780 – 1180.

Vedere Niceforo II Foca e Guerre arabo-bizantine (780-1180)

Guerre bizantine

Nel corso della millenaria storia dell'impero bizantino (395-1453) furono combattute molte guerre dall'esercito bizantino. Per le guerre intestine dell'impero bizantino vedasi guerre civili e rivolte bizantine.

Vedere Niceforo II Foca e Guerre bizantine

Guerre bulgaro-bizantine

Le guerre bulgaro-bizantine furono una serie di conflitti combattuti tra i bizantini e i bulgari in epoca medievale. Esse iniziarono quando i proto-bulgari migrarono nella penisola balcanica nel VII secolo, riuscendo a costituire un proprio regno nei Balcani a spese di Bisanzio, che perse così il controllo di alcuni territori.

Vedere Niceforo II Foca e Guerre bulgaro-bizantine

Guerre civili e rivolte bizantine

Nella millenaria storia dell'impero bizantino (395-1453) ci furono molte guerre civili e rivolte, dovute spesso alla nomina di un generale bizantino al rango di basileus.

Vedere Niceforo II Foca e Guerre civili e rivolte bizantine

Hamdanidi

Gli Hamdanidi furono una dinastia araba dell'Iraq settentrionale, e più esattamente della Jazira, attiva tra l'890 e il 1004. La dinastia hamdanide fu fondata da Ḥamdān ibn Ḥamdūn, quando costui fu nominato dal Califfo abbaside governatore di Mardin, nel SE dell'Anatolia, nell'890.

Vedere Niceforo II Foca e Hamdanidi

Harim

Ḥārim o Ḥārem, che i crociati chiamavano Harenc, è una città della Siria compresa nel governatorato di Idlib, che fu un'antica fortezza nel periodo dell'Impero bizantino fino all'invasione mongola del XIII secolo.

Vedere Niceforo II Foca e Harim

Histamenon

Histamenon (in greco ἱστάμενον, " standard") è il nome che prese il solido d'oro coniato nell'Impero bizantino quando fu immesso il tetarteron, che era di poco più leggero negli anni 960.

Vedere Niceforo II Foca e Histamenon

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Niceforo II Foca e Imperatori bizantini

Impero bizantino durante la dinastia macedone

Limpero bizantino ebbe una grandiosa rinascita durante il regno degli imperatori macedoni della fine del IX, X e all'inizio dell'XI secolo, quando ottenne il controllo sul Mare Adriatico, sull'Italia meridionale e su tutto il territorio dello zar Samuele di Bulgaria.

Vedere Niceforo II Foca e Impero bizantino durante la dinastia macedone

Invasione di Svjatoslav della Bulgaria

Linvasione di Svjatoslav della Bulgaria fu un conflitto iniziato nel 967/968 e terminato nel 971 svoltosi nei Balcani orientali; la lotta coinvolse la Rus' di Kiev, il Primo Impero Bulgaro e l'Impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Invasione di Svjatoslav della Bulgaria

Invasioni ungare dell'Europa

Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.

Vedere Niceforo II Foca e Invasioni ungare dell'Europa

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Niceforo II Foca e Italia medievale

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Niceforo II Foca e Italiani

Kalokyros

Secondo gli storici Giovanni Scilitze e Leone il Diacono, Kalokyros era figlio di uno strategos di Chersonesos. Nel 967 o 968, Niceforo II gli conferì il titolo di patrikios e lo inviò alla corte di Svjatoslav I di Kiev per convincerlo a lanciare un'invasione del Primo Impero bulgaro, con cui Bisanzio era in guerra.

Vedere Niceforo II Foca e Kalokyros

Langobardia (thema)

Langobardia o Longobardia. fu uno dei themata dell'impero bizantino presenti in Italia, creato nell'892 circa. Il suo territorio comprendeva principalmente la Puglia e la sua capitale era Bari.

Vedere Niceforo II Foca e Langobardia (thema)

Leone Foca

Per Leone Foca (in lingua greca: Λέων Φωκάς) si può intendere.

Vedere Niceforo II Foca e Leone Foca

Leone II Foca

Appartenente alla famiglia cappadoce dei Foca. Suo padre era Barda Foca il vecchio (878 circa–968), un celebre generale bizantino a lungo comandante supremo (Domestikos tōn scholōn) dell'esercito bizantino sotto Costantino VII Porfirogenito; il nonno Niceforo Foca il vecchio (830 circa–896 circa) era stato un valorosissimo generale che nell'885-886 aveva riconquistato l'Italia meridionale per conto di Basilio I (867-886); il fratello maggiore Niceforo (912 circa–969) fu anch'egli un militare e dal 963 al 969 usurperà il trono di Bisanzio.

Vedere Niceforo II Foca e Leone II Foca

Leone il Diacono

Di Leone il Diacono è noto solo ciò che può essere ricavato dai suoi scritti. Nacque a Kaloe, una località posta ai piedi del monte Tmolus (odierno Bozdağ), in Asia Minore.

Vedere Niceforo II Foca e Leone il Diacono

Licia e Panfilia

La Licia (dal latino: Lycia) e poi la Panfilia (dal latino: Pamphylia), erano un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori lungo parte della costa meridionale dell'attuale Turchia.

Vedere Niceforo II Foca e Licia e Panfilia

Lira cretese

La lira cretese (in neogreco κρητική λύρα) è uno strumento ad arco piriforme con tre corde, che occupa un posto centrale nella musica tradizionale di Creta e di altre isole dell'Egeo e del Dodecanneso.

Vedere Niceforo II Foca e Lira cretese

Liutprando di Cremona

Liutprando nacque da una famiglia longobarda di classe funzionariale e ricevette la sua istruzione presso la corte di re Ugo a Pavia.

Vedere Niceforo II Foca e Liutprando di Cremona

Lizzano

Lizzano (Lizzanu in dialetto salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km circa.

Vedere Niceforo II Foca e Lizzano

Logothetes tou dromou

Il logothetēs tou dromou (λογοθέτης τοῦ δρόμου), dal significato di Logoteta postale/Dromos, era il capo del dipartimento delle poste imperiali (in lingua latina cursus publicus, dēmosios dromos, o semplicemente, ho dromos), e uno dei più elevati ministri (logoteta) dell'impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Logothetes tou dromou

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Vedere Niceforo II Foca e Magister officiorum

Mamistra

Mamistra o Mopsuestia (ovvero Mopsus (oggi Tkish) è una città antica della Cilicia Campestris (successivamente Cilicia Secunda) sul fiume Piramo (Pyramos in greco, Pyramus in latino, Jayḥān in arabo, Jihun o Ceyhan in turco). La città si trova circa 20 km ad est dell'attuale Adana (allora chiamata Antiochia in Cilicia) nella provincia di Adana, Turchia.

Vedere Niceforo II Foca e Mamistra

Manuali militari bizantini

I manuali militari bizantini sono dei trattati di arte militare redatti nell'Impero bizantino. I più antichi di essi risalgono al VI secolo, all'epoca in cui i confini dell'impero erano minacciati da Slavi e Avari.

Vedere Niceforo II Foca e Manuali militari bizantini

Marina bizantina

La marina bizantina era la forza navale dell'Impero bizantino. Come l'impero che essa serviva, si trattava di una continuazione diretta del suo predecessore imperiale romano, ma rivestì un ruolo di gran lunga più importante nella difesa e sopravvivenza dello Stato.

Vedere Niceforo II Foca e Marina bizantina

Maruggio

Maruggio (Maruggiu in salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È noto soprattutto per il suo centro storico edificato in gran parte dall'ordine dei cavalieri di Malta (che vegliarono su questa terra dal 1317 al 1819) e per la tipica produzione del vino primitivo.

Vedere Niceforo II Foca e Maruggio

Mashrek

Il Mashrek, detto anche Mashriq o Mashreq ("(luogo dell'alba", "Levante"), è l'insieme dei paesi arabi che si trovano a est rispetto al Cairo e a nord rispetto alla penisola arabica.

Vedere Niceforo II Foca e Mashrek

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Niceforo II Foca e Matera

Michele Maleinos

Zio dell'imperatore bizantino Niceforo II. Alla nascita ebbe il nome di Manuele Maleinos (Μανουήλ Μαλείνος) rampollo di una delle più potenti e influenti famiglie della Cappadocia.

Vedere Niceforo II Foca e Michele Maleinos

Monastero della Grande Lavra

Il monastero della Grande Lavra (Μεγίστης Λαύρας) o Grande Laura di sant'Atanasio è il più grande e il più antico dei venti monasteri ortodossi della Repubblica del Monte Athos, e occupa il primo posto nella gerarchia cenobitica della Montagna Santa.

Vedere Niceforo II Foca e Monastero della Grande Lavra

Monastero di Ossios Loukas

Ossios Loukas (in greco: Ὅσιος Λουκᾶς) è un antico monastero che si trova nei pressi della città di Distomo, in Beozia (Grecia). Si tratta di uno dei principali esempi dell'arte bizantina e per questa ragione nel 1990 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Niceforo II Foca e Monastero di Ossios Loukas

Morti l'11 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niceforo II Foca e Morti l'11 dicembre

Morti nel 969

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Niceforo II Foca e Morti nel 969

Niceforo (nome)

.

Vedere Niceforo II Foca e Niceforo (nome)

Niceforo Foca il vecchio

In gioventù fece parte del seguito personale dell'imperatore Basilio I il Macedone, venendo rapidamente promosso dapprima a protostrator e poi a governatore militare (strategos) del Charsianon, dove combatté con successo gli Arabi.

Vedere Niceforo II Foca e Niceforo Foca il vecchio

Niceta Abalante

Il suo cognome è incerto: l'unica fonte superstite, nel Codex Parisinus Graecus 497, ha la forma genitiva frammentaria.

Vedere Niceforo II Foca e Niceta Abalante

Nicone Metanoita

La biografia di Nikon fu scritta dopo la sua morte da un abate successore nel suo monastero. Nikon è rappresentato come un monaco missionario, uno che andava costantemente predicando piuttosto che essere dedito alla preghiera.

Vedere Niceforo II Foca e Nicone Metanoita

Nikiforou Foka

Nikiforou Foka (Νικηφόρος Φωκάς) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Retimo) con 6.599 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Niceforo II Foca e Nikiforou Foka

Opere di Luciano di Samosata

Elenco delle 80 opere di Luciano di Samosata, contenute in un totale di 182 manoscritti.

Vedere Niceforo II Foca e Opere di Luciano di Samosata

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Niceforo II Foca e Ottone I di Sassonia

Ottone I Guglielmo di Borgogna

Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Niceforo II Foca e Ottone I Guglielmo di Borgogna

Palazzo di Dafne

Il palazzo di Dafne (Δάφνη) era una delle principali ali del Gran Palazzo di Costantinopoli, la capitale dell'impero bizantino (moderna Istanbul).

Vedere Niceforo II Foca e Palazzo di Dafne

Papa Giovanni XIII

Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Questo particolare ha aperto tra gli studiosi un ampio dibattito: da un lato chi, come il Moroni, ritiene che Giovanni XIII nacque da un Giovanni che poi divenne vescovo.

Vedere Niceforo II Foca e Papa Giovanni XIII

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Niceforo II Foca e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus - Series Graeca, è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Vedere Niceforo II Foca e Patrologia Graeca

Pietro I di Bulgaria

Figlio di Simeone I di Bulgaria e della sua seconda moglie, una delle sorelle di Giorgio Sursuvul, Pietro I di Bulgaria nacque agli inizi del X secolo.

Vedere Niceforo II Foca e Pietro I di Bulgaria

Polieucte di Costantinopoli

Polieucte era un monaco eunuco prima di venir nominato patriarca da Constantino VII nel 956. Sostituì il principe imperiale Teofilatto Lecapeno morto in seguito ad una caduta da cavallo.

Vedere Niceforo II Foca e Polieucte di Costantinopoli

Ponte di Porta Napoli

Il ponte di Porta Napoli (o ponte di pietra) di Taranto è la struttura in pietra che sovrasta il canale naturale a nord-ovest della città. Lungo 115 metri e con tre sole arcate, è dedicato a Sant'Egidio Maria da Taranto.

Vedere Niceforo II Foca e Ponte di Porta Napoli

Ponte Punta Penna Pizzone

Il Ponte Punta Penna Pizzone di Taranto, conosciuto anche come ponte Aldo Moro, è la struttura che congiunge punta Penna con punta Pizzone, nel punto in cui un restringimento naturale crea i due seni del Mar Piccolo.

Vedere Niceforo II Foca e Ponte Punta Penna Pizzone

Primate (ecclesiastico)

Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

Vedere Niceforo II Foca e Primate (ecclesiastico)

Problema dei due imperatori

Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.

Vedere Niceforo II Foca e Problema dei due imperatori

Proedro (impero bizantino)

Il proedro (proedos, "presidente"; plurale proedroi) era un titolo di corte e un titolo ecclesiastico bizantino tra il X e il XII secolo. La forma femminile del titolo è proedrissa.

Vedere Niceforo II Foca e Proedro (impero bizantino)

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.

Vedere Niceforo II Foca e Provincia di Taranto

Regno armeno di Cilicia

Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.

Vedere Niceforo II Foca e Regno armeno di Cilicia

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Niceforo II Foca e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Rivendicazione ottomana alla successione di Roma

Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i sultani dell'Impero ottomano rivendicarono di essere i legittimi imperatori romani, in successione degli imperatori bizantini, che avevano precedentemente governato da Costantinopoli.

Vedere Niceforo II Foca e Rivendicazione ottomana alla successione di Roma

Romano Curcuas

Romano era un rampollo della famiglia Curcuas, un clan di origine armena che all'inizio del X secolo si era affermato come una delle principali famiglie dell'aristocrazia militare anatolica.

Vedere Niceforo II Foca e Romano Curcuas

Romano II

Era figlio di Costantino VII e di Elena, figlia a sua volta di Romano I Lecapeno. Fu basileus dei Romei dal 9 novembre 959 fino alla sua morte.

Vedere Niceforo II Foca e Romano II

Rus' di Kiev

La Rus' di Kiev fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali.

Vedere Niceforo II Foca e Rus' di Kiev

Sacco di Aleppo (962)

Il Sacco di Aleppo del dicembre 962 avvenne da parte delle truppe bizantine condotte da Niceforo Foca. Aleppo era la capitale dell'emiro hamdanide Sayf al-Dawla, il principale antagonista dei Bizantini all'epoca.

Vedere Niceforo II Foca e Sacco di Aleppo (962)

Sayf al-Dawla

La crisi del potere centrale, la conseguente frammentazione politica e una straordinaria ripresa di efficienza dell'Impero bizantino caratterizzarono le vicende islamiche di quell'epoca.

Vedere Niceforo II Foca e Sayf al-Dawla

Scleri

Gli Scleri (sing. Sclero; in greco: sing. Σκληρός, pl. Σκληροί; fem. Scleraina o Scleraena; in greco: Σκλήραινα) furono una famiglia nobile bizantina, attivi principalmente tra il IX e l'XI secolo prima come membri dell'aristocrazia militare e poi come funzionari civili di corte.

Vedere Niceforo II Foca e Scleri

Shayzar

Shayzar (talvolta citato anche come Sheizar) è un villaggio della Siria, nel governatorato di Hama, posto a circa 20 km a nord-est del capoluogo.

Vedere Niceforo II Foca e Shayzar

Silenziario

Silenziario (silentiarios, e in latino: silentiarius) è stato il titolo di una classe di cortigiani presso la corte dell'Impero bizantino, responsabili del mantenimento dell'ordine e del silenzio nel palazzo imperiale di Costantinopoli.

Vedere Niceforo II Foca e Silenziario

Simeone Metafraste

Tra le pochissime circostanze che si conoscono della sua vita si sa che seguì la carriera amministrativa e che fu logoteta, sotto gli imperatori Niceforo Foca, Giovanni Tzimisce e Basilio II: sembra che, verso la fine della vita, sia divenuto monaco.

Vedere Niceforo II Foca e Simeone Metafraste

Siria bizantina

La Siria bizantina è un periodo della storia della Siria durante il quale faceva parte dell'Impero bizantino. Passando più volte dagli arabi ai bizantini, andò definitivamente perduta nel XII secolo durante la conquista da parte dei turchi selgiuchidi.

Vedere Niceforo II Foca e Siria bizantina

Soli (Cipro)

Soli (in greco: Σόλοι, Sòloi) era un'antica città dell'isola Cipro, una delle dieci città-stato di Cipro i cui resti si trovano a sud-ovest di Morphou.

Vedere Niceforo II Foca e Soli (Cipro)

Storia del Salento

Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.

Vedere Niceforo II Foca e Storia del Salento

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

Vedere Niceforo II Foca e Storia dell'impero bizantino

Storia di Creta

risale all'età del bronzo 3000 a.C., e venne definita "minoica", termine derivato dal re Minosse e coniato dall'archeologo britannico Arthur Evans, che riportò alla luce la città di Cnosso a Creta.

Vedere Niceforo II Foca e Storia di Creta

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Vedere Niceforo II Foca e Storia di Taranto

Storia di Tricarico

Il sito attuale è al centro di una vasta area nella quale numerosi sono i siti grandi e piccoli costruiti dagli Osci, antichi abitanti dell'area nord dell'attuale Basilicata.

Vedere Niceforo II Foca e Storia di Tricarico

Storia di Tursi

La Storia di Tursi nasce verosimilmente nell'Alto Medioevo, come concordano la maggior parte degli storici, con le invasioni barbariche del V secolo da parte dei Goti nell'Italia meridionale.

Vedere Niceforo II Foca e Storia di Tursi

Stratopedarchēs

Lo stratopedarchēs (capo dell'accampamento) è un termine greco che designava un comandante militare di alto rango a partire dal I secolo, prima di divenire una funzione propria e un titolo onorifico nell'impero bizantino.

Vedere Niceforo II Foca e Stratopedarchēs

Sviluppo morfologico di Taranto

Lo sviluppo morfologico di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C., sebbene una datazione precedente non sia da escludere.

Vedere Niceforo II Foca e Sviluppo morfologico di Taranto

Svjatoslav I di Kiev

Il principe Svjatoslav I di Kiev, della dinastia dei Rjurikidi, regnò nominalmente sulla Rus' di Kiev dal 945, anche se fino al 954 era di fatto sotto la reggenza della madre Ol'ga.

Vedere Niceforo II Foca e Svjatoslav I di Kiev

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Niceforo II Foca e Taranto

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Niceforo II Foca e Tarso (Turchia)

Taverna (Italia)

Taverna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. Il territorio comunale è compreso tra i 358 e i 1765 metri s.l.m. del monte Gariglione.

Vedere Niceforo II Foca e Taverna (Italia)

Temenos (Creta)

Temenos (Τέμενος) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Candia) con 3.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Niceforo II Foca e Temenos (Creta)

Teodora (figlia di Costantino VII)

Era figlia di Costantino VII e di Elena Lecapena. I suoi nonni materni erano Romano I Lecapeno e Teodora. L'opera Teofane Continuato è la continuazione della cronaca di Teofane Confessore da parte di altri scrittori, attivi durante il regno di suo padre.

Vedere Niceforo II Foca e Teodora (figlia di Costantino VII)

Teofane Continuato

Teofane Continuato (Οἱ μετὰ Θεοφάνεν oppure συνεχισταί Θεοφάνους, latino: Theophanes Continuatus o Continuatio Theophanis) è una raccolta di testi storici bizantini.

Vedere Niceforo II Foca e Teofane Continuato

Teofano (X secolo)

Secondo le cronache dell'epoca, Teofano era una donna di bellissimo aspetto; nata da una famiglia di locandieri nel Peloponneso, ebbe inizialmente il nome di Anastaso.

Vedere Niceforo II Foca e Teofano (X secolo)

Teofano Scleraina

Non esistono fonti sulle origini e la vita di Teofano prima del suo matrimonio con Ottone II. Né il luogo né il giorno della nascita di Teofano sono stati tramandati per iscritto: in particolare, contrariamente alle usanze del tempo, il certificato di matrimonio non contiene alcuna informazione sui genitori della sposa, che viene semplicemente descritta come nipote dell'imperatore romano d'Oriente Giovanni I Zimisce, esponente dalla casa principesca armena dei Kourkouas (Gurgen in armeno).

Vedere Niceforo II Foca e Teofano Scleraina

Tetarteron

Il tetarteron (τεταρτερόν) o tetartenon nomisma) era una moneta d'oro bizantina.

Vedere Niceforo II Foca e Tetarteron

Tursi

Tursi (Turse in dialetto tursitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Vedere Niceforo II Foca e Tursi

Veglie

Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.

Vedere Niceforo II Foca e Veglie

6 marzo

Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili). Mancano 300 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Niceforo II Foca e 6 marzo

Conosciuto come Nikēphoros II Phōkas.

, Curinga, De ceremoniis, Dinastia macedone, Diocesi di Abido, Diocesi di Gravina, Diocesi di Tricarico, Diocesi di Tursi-Lagonegro, Ducato di Antiochia, Economia di Taranto, Emirato di Creta, Foca (famiglia), Generali bizantini, Generalissimo (grado), Gens Fabia, Gioielli della Corona greca, Giovanni I Zimisce, Giovanni VII di Gerusalemme, Giuseppe Bringa, Grifeo, Guerra bulgaro-bizantina del 913-927, Guerre arabo-bizantine, Guerre arabo-bizantine (780-1180), Guerre bizantine, Guerre bulgaro-bizantine, Guerre civili e rivolte bizantine, Hamdanidi, Harim, Histamenon, Imperatori bizantini, Impero bizantino durante la dinastia macedone, Invasione di Svjatoslav della Bulgaria, Invasioni ungare dell'Europa, Italia medievale, Italiani, Kalokyros, Langobardia (thema), Leone Foca, Leone II Foca, Leone il Diacono, Licia e Panfilia, Lira cretese, Liutprando di Cremona, Lizzano, Logothetes tou dromou, Magister officiorum, Mamistra, Manuali militari bizantini, Marina bizantina, Maruggio, Mashrek, Matera, Michele Maleinos, Monastero della Grande Lavra, Monastero di Ossios Loukas, Morti l'11 dicembre, Morti nel 969, Niceforo (nome), Niceforo Foca il vecchio, Niceta Abalante, Nicone Metanoita, Nikiforou Foka, Opere di Luciano di Samosata, Ottone I di Sassonia, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Palazzo di Dafne, Papa Giovanni XIII, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrologia Graeca, Pietro I di Bulgaria, Polieucte di Costantinopoli, Ponte di Porta Napoli, Ponte Punta Penna Pizzone, Primate (ecclesiastico), Problema dei due imperatori, Proedro (impero bizantino), Provincia di Taranto, Regno armeno di Cilicia, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Rivendicazione ottomana alla successione di Roma, Romano Curcuas, Romano II, Rus' di Kiev, Sacco di Aleppo (962), Sayf al-Dawla, Scleri, Shayzar, Silenziario, Simeone Metafraste, Siria bizantina, Soli (Cipro), Storia del Salento, Storia dell'impero bizantino, Storia di Creta, Storia di Taranto, Storia di Tricarico, Storia di Tursi, Stratopedarchēs, Sviluppo morfologico di Taranto, Svjatoslav I di Kiev, Taranto, Tarso (Turchia), Taverna (Italia), Temenos (Creta), Teodora (figlia di Costantino VII), Teofane Continuato, Teofano (X secolo), Teofano Scleraina, Tetarteron, Tursi, Veglie, 6 marzo.