Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nicola Antonio Zingarelli

Indice Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Indice

  1. 107 relazioni: Adamo Bianchi, Alessandro Speranza, Alzira, Angelo Anelli, Annibale nell'eredità storica culturale, Antonio Savasta, Antonio Simeone Sografi, Brigida Banti, Cappella Giulia, Carlo Goldoni, Carlo Sernicola (librettista), Casta Diva (film 1935), Cecilia Valdenassi, Cimitero Monumentale di Poggioreale, Compositori classici, Contralto, Costanzo Angelini, Domenico Cimarosa, Don Chisciotte (balletto), Edipo, Edipo a Colono, Edipo a Colono (Zingarelli), Eliodoro Bianchi, Errico Petrella, Fedele Fenaroli, Federico Ricci (compositore), Filippo Cortese, Francesco Bianchi, Francesco Florimo, Francesco Pisante, Francesco Stabile, Gaetano Manna, Gaetano Palloni (musicista), Gaetano Rossi, Giacomo David, Giacomo Tritto, Giovanni Bertati, Giovanni Schmidt, Girolamo Crescentini, Giuditta Pasta, Giulietta e Romeo (Zingarelli), Giulietta Gordigiani, Giuseppe Balducci, Giuseppe Curci, Giuseppe Giordani, Giuseppe Jannacconi, Giuseppe Maria Foppa, Giuseppina Grassini, Gli Orazi e i Curiazi, Gran Teatro La Fenice, ... Espandi índice (57 più) »

Adamo Bianchi

Secondo il critico Carlo Gervasoni, "egli non solo è peritissimo cantante, ma eziandio grande intelligente della bell'Arte. Questo virtuoso filarmonico, che io ho conosciuto personalmente, deve stimarsi moltissimo per la sua intonazione, per l'ottimo portamento di voce e per la sua grande espressione.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Adamo Bianchi

Alessandro Speranza

Proveniente da una famiglia borghese, studiò presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, diventando così allievo di Francesco Durante.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Alessandro Speranza

Alzira

*Alzira – comune spagnolo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Alzira

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Angelo Anelli

Annibale nell'eredità storica culturale

Il condottiero cartaginese Annibale è ricordato in alcune opere nella cultura di massa e nell'eredità storica culturale della seconda guerra punica.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Annibale nell'eredità storica culturale

Antonio Savasta

Antonio Savasta nacque a Catania nel 1873, figlio di Rosario e Francesca Paola Virgillito. La coppia ebbe altri tre figli: Domenico, Rosa e Adele.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Antonio Savasta

Antonio Simeone Sografi

Dopo aver studiato ed essersi laureato nella città natale, si recò a Venezia, dove si dedicò alla scrittura di commedie, farse, nonché di libretti comici e seri per i maggiori compositori d'opera del tempo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Antonio Simeone Sografi

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Brigida Banti

Cappella Giulia

La Cappella Giulia è il coro incaricato di accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate in San Pietro dal Capitolo Vaticano, non presiedute dal Papa (dove invece interviene la Cappella musicale pontificia sistina) e di interpretare in canto gregoriano e polifonico i testi musicali previsti dalla liturgia, al fine di conferire a dette celebrazioni adeguato splendore e solennità.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Cappella Giulia

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Carlo Goldoni

Carlo Sernicola (librettista)

A Napoli esercitò la professione di giureconsulto, ma fu poeta, consacrato Pastore Arcade col nome di Arimedonte Parteniate, e poi librettista della scuola musicale napoletana alla fine del Settecento, il massimo autore di testi di drammi sacri.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Carlo Sernicola (librettista)

Casta Diva (film 1935)

Casta Diva è un film del 1935 diretto da Carmine Gallone, che racconta in modo romanzesco la giovinezza di Vincenzo Bellini. Vinse la Coppa Mussolini al miglior film italiano alla 3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Casta Diva (film 1935)

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali privati con la Prof.ssa Gina Maria Rebori, soprano ed assistente del Prof.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Cecilia Valdenassi

Cimitero Monumentale di Poggioreale

Il cimitero monumentale di Poggioreale è il principale cimitero della città di Napoli e tra i maggiori in Europa. Propriamente, il "Cimitero Nuovo" di Poggioreale è quello che si estende nel quadrilatero delimitato (in senso antiorario) a nord-ovest da largo Santa Maria del Pianto (l'antica piazza Doganella) e via del Riposo, a est da via Santa Maria del Pianto (un tratto interno della quale costeggia due cimiteri) e a sud da via nuova Poggioreale, ma vista l'abbondanza di cimiteri attigui a quello di Poggioreale, tale definizione è stata allargata all'intera zona, creando una vera e propria conurbazione cimiteriale, che ricade nei quartieri di Poggioreale, Secondigliano e San Carlo all'Arena.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Cimitero Monumentale di Poggioreale

Compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente. Fra i grandi nomi di questa epoca, nell'elenco in grassetto, spiccano Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Stamitz, Franz Joseph Haydn, Johann Christian Bach, Antonio Salieri, Muzio Clementi, Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Compositori classici

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Contralto

Costanzo Angelini

Artista neoclassico, dal 1790 visse stabilmente a Napoli. Fu pittore di corte. Dal 1813 fu sovrintendente del Museo Borbonico. È stato considerato uno dei migliori ritrattisti italiani del primo Ottocento.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Costanzo Angelini

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Domenico Cimarosa

Don Chisciotte (balletto)

Il balletto Don Chisciotte si basa sul famoso romanzo di Miguel de Cervantes dal titolo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Anche se esistono molti adattamenti del lavoro, la versione più celebre e acclamata è quella del coreografo Marius Petipa sulla musica di Aloisius Ludwig Minkus, rappresentato per la prima volta il 14 dicembre 1869 dal Balletto del Teatro Bol'šoj di Mosca.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Don Chisciotte (balletto)

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Edipo

Edipo a Colono

Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Edipo a Colono

Edipo a Colono (Zingarelli)

Edipo a Colono è un'opera lirica di Nicola Antonio Zingarelli su libretto di Simeone Antonio Sografi. Fu rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1802 al Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Edipo a Colono (Zingarelli)

Eliodoro Bianchi

Bianchi era nato in provincia di Bergamo, da Massimo e Claudia Balestra ed era il più giovane dei loro nove figli. La famiglia si trasferì a Palazzolo sull'Oglio, vicino a Brescia, nel 1775 quando Massimo fu nominato organista della cattedrale della città, appena completata.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Eliodoro Bianchi

Errico Petrella

Studiò presso il Collegio di musica di Napoli con Francesco Ruggi, Nicola Zingarelli e con Vincenzo Bellini come ‘maestrino’.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Errico Petrella

Fedele Fenaroli

Fenaroli nacque a Lanciano nel rione Borgo, presso una casa in via Commercio, poi a lui reintitolata. Ricevette i suoi primi rudimenti musicali dal padre, che prestava servizio come maestro di cappella presso la Basilica di Lanciano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Fedele Fenaroli

Federico Ricci (compositore)

Figlio di Pietro, sarto di origini fiorentine, e di Rachele Ciocchi, fratello minore di Luigi Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori, studiò musica al Conservatorio di San Pietro a Maiella in Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli, Pietro Raimondi e Giovanni Furno.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Federico Ricci (compositore)

Filippo Cortese

Nato da Giuseppe e Grazia Mastrovito, ricevette la sua prima formazione musicale sia dal canonico Filippo Cortese, suo zio, che da suo padre, maestro di cappella e allievo di Nicola Antonio Zingarelli a Napoli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Filippo Cortese

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli. Nel 1773 esordì a Firenze con la sua prima opera, Il grande Cidde.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Francesco Bianchi

Francesco Florimo

Compagno di studi e amico devoto di Vincenzo Bellini, al quale dedicò diversi scritti (Traslazione delle ceneri di Vincenzo Bellini: memorie e impressioni, Napoli 1876, e soprattutto Bellini: memorie e lettere, Firenze 1882), fu allievo di Nicola Antonio Zingarelli (al cui funerale fu eseguita una sua sinfonia funebre composta appunto per Bellini) e di Giacomo Tritto.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Francesco Florimo

Francesco Pisante

Abile bulinista e buon disegnatore, fu il continuatore della scuola di incisione napoletana accademica fino al tardo Ottocento.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Francesco Pisante

Francesco Stabile

Francesco Gerardo Antonio Stabile nacque a Miglionico (MT), il 20 agosto 1801 da Don Emmanuele Stabile e da Donna Caterina De Ruggeri.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Francesco Stabile

Gaetano Manna

Figlio del clavicembalista Giacinto Manna e di Antonia Giuda, si formò musicalmente al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto Pietro Antonio Gallo, primo maestro dell'istituto, e Fedele Fenaroli, secondo maestro.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Gaetano Manna

Gaetano Palloni (musicista)

Cresciuto a Fermo, studiò con Nicola Antonio Zingarelli e Saverio Mercadante per poi proseguire con Teodulo Mabellini a Firenze.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Gaetano Palloni (musicista)

Gaetano Rossi

Iniziò la propria carriera librettistica operando come poeta a Venezia presso Teatro La Fenice e successivamente assunse anche la carica di direttore del Teatro Filarmonico di Verona.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Gaetano Rossi

Giacomo David

Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giacomo David

Giacomo Tritto

Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giacomo Tritto

Giovanni Bertati

Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giovanni Bertati

Giovanni Schmidt

Ancora giovane si trasferì a Napoli, dove rimase tutta la vita. Ivi tra il 1800 e il 1840 scrisse circa 45 libretti d'opera, soprattutto per il Teatro San Carlo, ove teneva la posizione di poeta ufficiale.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giovanni Schmidt

Girolamo Crescentini

Fu il nono figlio di Margherita Coli, nobildonna di Urbania e di Domenico Crescentini, maestro di cappella, fratello del parroco Gioacchino Crescentini, anch’esso interessato alla musica e dedito agli studi letterari.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Girolamo Crescentini

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuditta Pasta

Giulietta e Romeo (Zingarelli)

Giulietta e Romeo è un dramma per musica del compositore Nicola Antonio Zingarelli su libretto di Giuseppe Maria Foppa, tratto dalla novella cinquecentesca dallo stesso titolo scritta da Luigi da Porto.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giulietta e Romeo (Zingarelli)

Giulietta Gordigiani

Erede della cultura artistica fiorentina, crebbe in un ambiente che le permise di coltivare le belle arti e in particolare quella che è stata la sua grande passione: la musica.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giulietta Gordigiani

Giuseppe Balducci

Balducci nacque a Jesi da una famiglia un tempo prospera in città. Era un lontano cugino del compositore Giovanni Battista Pergolesi (i loro nonni erano fratelli).

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Balducci

Giuseppe Curci

Giuseppe Curci seguì gli studi musicali presso il conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i maestri Furno, Raimondi, Zingarelli e Crescentini.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Curci

Giuseppe Giordani

Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Giordani

Giuseppe Jannacconi

Ricevette la sua formazione musicale dapprima dal cantante Don Socorso Rinaldini e poi, assieme a Muzio Clementi, da Gaetano Carpani. In seguito si perfezionò con il compositore Pasquale Pisari, con il quale sarà professionalmente legato per molto tempo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Jannacconi

Giuseppe Maria Foppa

Autore di numerosi libretti d'opera (specialmente di genere farsesco), è ricordato soprattutto per i testi che furono poi musicati da Gioachino Rossini per i teatri veneziani: segnatamente, le tre farse L'inganno felice, La scala di seta, Il signor Bruschino e il dramma Sigismondo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Maria Foppa

Giuseppina Grassini

Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppina Grassini

Gli Orazi e i Curiazi

*Gli Orazi e i Curiazi – opera di Nicola Antonio Zingarelli del 1795 su libretto di Carlo Sernicola.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Gli Orazi e i Curiazi

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Gran Teatro La Fenice

Inés de Castro

Era figlia illegittima di Pedro Fernández de Castro, signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della di lui amante Aldonza Lorenzo de Valladares, figlia di Lorenzo Soarez de Valladares e della sua seconda moglie, Sancha Nuñez.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Inés de Castro

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Italia

Jacopo Durandi

Jacopo Durandi nacque in una famiglia abbiente: il padre era un notaio originario di Candelo, la madre Benedetta Rondolino da Cavaglià una donna interessata alla cultura e alle letture alle quali introdusse il figlio primogenito fin da piccolo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Jacopo Durandi

Jacopo Ferretti

Letterato estremamente prolifico nei generi più disparati, scrisse anche numerosi libretti d'opera, tra gli altri per Rossini, Donizetti, Zingarelli, Mayr, Mercadante e Pacini.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Jacopo Ferretti

Jean-Joseph Rousseau

Dotato di una caratterizzazione vocale da haute-contre, egli fu un componente di primo piano della compagnia stabile dellAcadémie Royale de Musique di Parigi nell'ultimo scorcio del XVIII secolo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Jean-Joseph Rousseau

Joaquina Sitchez

Moglie del tenore Manuel García, fu madre di Manuel junior, Maria Malibran, Pauline Viardot.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Joaquina Sitchez

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Juan Diego Flórez

L'ape musicale

L'ape musicale — titolo originale completo: Il pasticcio, ovvero l'ape musicale — è un'opera lirica in un atto su libretto di Lorenzo Da Ponte e musiche di celebri compositori coevi fra cui Mozart, Salieri, Cimarosa, Zingarelli e Rossini.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e L'ape musicale

La passione di Gesù Cristo

La Passione di Gesù Cristo è il titolo di un libretto scritto da Metastasio che è stato più volte ripreso come unazione sacra o oratorio da molti compositori del tardo barocco, Rococo e del primo periodo classico.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e La passione di Gesù Cristo

La secchia rapita

La secchia rapita è un poema eroicomico in ottave scritto da Alessandro Tassoni. Una prima stesura è del 1614, pubblicata a Parigi solo nel 1622 sotto lo pseudonimo di Aldrovinci Melisone.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e La secchia rapita

La secchia rapita (Salieri)

La secchia rapita è un dramma eroicomico in tre atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Gastone Boccherini, basato a sua volta sull'omonimo poema di Alessandro Tassoni.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e La secchia rapita (Salieri)

Lauro Rossi

Entrò giovanissimo nel Real Collegio di Musica di Napoli, dove studiò musica coi maestri Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Girolamo Crescentini, e ne uscì musicista nel 1829.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Lauro Rossi

Lirica a Trieste 1801-1810

1801-1810.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Lirica a Trieste 1801-1810

Louis Niedermeyer

Compositore svizzero, studiò pianoforte e composizione da prima a Vienna, poi a Roma con Vincenzo Fioravanti e a Napoli con Nicola Antonio Zingarelli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Louis Niedermeyer

Luigi Felice Rossi

Allievo di Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli. Fu direttore della scuola comunale di musica di Torino e di alcune delle prime scuole di canto corale.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Luigi Felice Rossi

Luigi Guida

Luigi Giovanni Guida nacque l'8 marzo 1883 a Massaquano, frazione di Vico Equense (NA), da Vincenzo, commerciante, e Orsola Imperato.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Luigi Guida

Luigi Mosca

Studiò musica dapprima al Conservatorio della Pietà dei Turchini e poi, come il fratello Giuseppe, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Fedele Fenaroli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Luigi Mosca

Luigi Ricci

Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Luigi Ricci

Luigi Romanelli

Scrisse decine di libretti, la maggior parte per la Scala di Milano. Nella stessa città fu anche professore di declamazione al conservatorio.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Luigi Romanelli

Manuel García (padre)

García fu uno dei protagonisti della scena lirica europea dell'inizio del XIX secolo. Nacque a Siviglia nel 1775 e fu battezzato, nella chiesa di Santa Maria Maddalena, con il nome di Manuel del Pópulo Vicente Rodríguez.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Manuel García (padre)

Marco Santucci (compositore)

Nacque nella contrada Sesto San Martino, e probabilmente studiò l'organo nella chiesa Collegiata come gli altri bambini (lo statuto di Camaiore prevedeva che l'organista insegnasse obbligatoriamente la musica ai piccoli).

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Marco Santucci (compositore)

Marianne Müller

Salì sulle scene come bambina.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Marianne Müller

Matteo Babini

Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente nella prima versione del Demetrio di Paisiello.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Matteo Babini

Michele Costa

Fu allievo del nonno materno Giacomo Tritto e di Nicola Antonio Zingarelli presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, la città natale nella quale esordì giovanissimo come operista nel 1826.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Michele Costa

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Miguel de Cervantes

Montezuma (disambigua)

Montezuma, Moctezuma, Moteczoma, Motecuhzoma, Moteuczomah, sono varianti ortografiche che si possono riferire a.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Montezuma (disambigua)

Morti il 5 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Morti il 5 maggio

Morti nel 1837

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Morti nel 1837

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Napoli

Nati il 4 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nati il 4 aprile

Nati nel 1752

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nati nel 1752

Nicola

. È usato al femminile in altre lingue e, limitatamente, anche in italiano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nicola

Nicola Tacchinardi

Nacque come Niccolò Costantino Fedele Tacchinardi a Livorno da Francesco Tacchinardi, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da Vittoria Vaccari, figlia di un impiegato della Marina granducale e sorella di un capitano di nave, Gaetano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nicola Tacchinardi

Nicolò Gabrielli

Discendente dei Gabrielli di Gubbio, famiglia legata e imparentata con i Bonaparte, Nicolò (o Nicola) nacque a Napoli all'epoca dell'effimero Regno delle Due Sicilie di Gioacchino Murat e qui studiò musica e composizione nel Conservatorio di San Pietro a Majella, avendo come insegnanti prima Carlo Conti, poi Nicola Antonio Zingarelli, Gaetano Donizetti e, per il canto, Alessandro Busti.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nicolò Gabrielli

Nikolaos Mantzaros

Mantzaros fu il fondatore della scuola musicale delle Isole Ionie. Di origini aristocratiche veneziane, apparteneva ad una delle più importanti famiglie del Libro d'oro di Corfù e non si è mai considerato un compositore professionale, bensì un nobile dilettante.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Nikolaos Mantzaros

Persone di nome Nicola

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Persone di nome Nicola

Piero Maroncelli

Nacque da Antonio, sensale, e da Maria Iraldi Bonnet, di origini francesi - fatto che gli permise di apprendere la lingua francese sin da bambino.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Piero Maroncelli

Pietro Antonio Coppola

Studiò la musica dapprima con il padre Giuseppe, maestro di cappella, poi per conseguire una migliore formazione intorno al 1815 si recò a Napoli ove fu allievo, presumibilmente, di Nicola Zingarelli, presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (Conservatorio di Napoli).

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Pietro Antonio Coppola

Prime del teatro San Carlo

Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Prime del teatro San Carlo

Prime rappresentazioni al Teatro Argentina

Elenco delle prime rappresentazioni al Teatro Argentina di Roma.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Prime rappresentazioni al Teatro Argentina

Prime stagionali al Teatro alla Scala

Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Prime stagionali al Teatro alla Scala

Quadrato degli uomini illustri

Il Quadrato degli uomini illustri si trova a Napoli nel Cimitero Monumentale di Poggioreale. È un settore destinato alla sepoltura delle personalità eminenti (come previsto dalle leggi in materia del Regno delle Due Sicilie) su una superficie di 2 moggi napoletani (circa). Contiene 157 monumenti suddivisi in 7 aiuole che raccolgono sepolture singole.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Quadrato degli uomini illustri

Requiem (Donizetti)

La Messa da requiem in re minore (1835) è una rappresentazione musicale della messa funebre cattolica (Requiem) del compositore italiano d'opera Gaetano Donizetti.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Requiem (Donizetti)

Salvatore Agnelli

Si formò frequentando il collegio musicale della sua città natale e poi, nel 1830, si trasferì a Napoli, dove si perfezionò presso il conservatorio di San Pietro a Majella, sotto la guida di Giovanni Furno, Gaetano Donizetti e Nicola ZingarelliComune di Palermo - Archivio biografico comunale - Salvatore Agnello.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Salvatore Agnelli

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Saverio Mercadante

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Scuola musicale napoletana

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al beato Jacopone da Todi.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Stabat Mater

Stabat Mater (musica)

Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza. Presente nel Missale Romanum del 1474, ne fu espunta nell'edizione del 1570 e poi reintrodotta solo nel 1727 da papa Benedetto XIII.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Stabat Mater (musica)

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Stefano Pavesi

Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Stefano Pavesi

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Teatro alla Scala

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Teatro Regio (Torino)

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Teatro San Benedetto

Valentino Fioravanti

Lasciati gli studi di letteratura e arte, ai quali lo aveva in precedenza destinato il padre, ebbe il permesso di studiare musica, dapprima con Gregorio Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, poi sotto la guida di Giuseppe Jannacconi, maestro della stessa cappella di S. Pietro.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Valentino Fioravanti

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Vincenzo Bellini

Vittorio Amedeo Cigna-Santi

Nacque a Torino il giorno di Natale del 1728. Suo padre Francesco Antonio Cigna era al servizio nella corte di Vittorio Francesco di Savoia, marchese di Susa (1694-1762), figlio legittimato di re Vittorio Amedeo II.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Vittorio Amedeo Cigna-Santi

Zingarelli

Zingarelli può riferirsi a.

Vedere Nicola Antonio Zingarelli e Zingarelli

Conosciuto come Niccolò Antonio Zingarelli, Niccolò Zingarelli.

, Inés de Castro, Italia, Jacopo Durandi, Jacopo Ferretti, Jean-Joseph Rousseau, Joaquina Sitchez, Juan Diego Flórez, L'ape musicale, La passione di Gesù Cristo, La secchia rapita, La secchia rapita (Salieri), Lauro Rossi, Lirica a Trieste 1801-1810, Louis Niedermeyer, Luigi Felice Rossi, Luigi Guida, Luigi Mosca, Luigi Ricci, Luigi Romanelli, Manuel García (padre), Marco Santucci (compositore), Marianne Müller, Matteo Babini, Michele Costa, Miguel de Cervantes, Montezuma (disambigua), Morti il 5 maggio, Morti nel 1837, Napoli, Nati il 4 aprile, Nati nel 1752, Nicola, Nicola Tacchinardi, Nicolò Gabrielli, Nikolaos Mantzaros, Persone di nome Nicola, Piero Maroncelli, Pietro Antonio Coppola, Prime del teatro San Carlo, Prime rappresentazioni al Teatro Argentina, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Quadrato degli uomini illustri, Requiem (Donizetti), Salvatore Agnelli, Saverio Mercadante, Scuola musicale napoletana, Stabat Mater, Stabat Mater (musica), Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stefano Pavesi, Teatro alla Scala, Teatro Regio (Torino), Teatro San Benedetto, Valentino Fioravanti, Vincenzo Bellini, Vittorio Amedeo Cigna-Santi, Zingarelli.