Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Mesarite

Indice Nicola Mesarite

Nato intorno al 1163/64, Mesarite è attestato per la prima volta nel 1200, durante il fallito colpo di Stato di Giovanni Comneno il Grosso, del quale ci ha lasciato una testimonianza scritta in quanto ne fu testimone oculare Kazhdan 1991, p. 1346.

5 relazioni: Arcidiocesi di Efeso, Giovanni Axuch Comneno, Morti nel 1216, Mosaici bizantini della Sicilia, Persone di nome Nicola.

Arcidiocesi di Efeso

L'arcidiocesi di Efeso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολις Εφέσου; Mitrópolis Efesou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Ephesina).

Nuovo!!: Nicola Mesarite e Arcidiocesi di Efeso · Mostra di più »

Giovanni Axuch Comneno

Giovanni era figlio del famoso gran domestico Alessio Axuch, quindi membro della famiglia Axuch di origine turca selgiuchide, che fu fedelissima alla dinastia dei Comneni (1057-1059; 1081-1185) in quanto il capostipite della famiglia, Giovanni Axuch fu adottato dall'imperatore bizantino Alessio I Comneno (1081-1118) e fu il miglior amico di Giovanni II Comneno (1118-1143).

Nuovo!!: Nicola Mesarite e Giovanni Axuch Comneno · Mostra di più »

Morti nel 1216

3216.

Nuovo!!: Nicola Mesarite e Morti nel 1216 · Mostra di più »

Mosaici bizantini della Sicilia

I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell'arte bizantina in Italia.

Nuovo!!: Nicola Mesarite e Mosaici bizantini della Sicilia · Mostra di più »

Persone di nome Nicola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nicola Mesarite e Persone di nome Nicola · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nikolaos Mesaritīs.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »