Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicolas-Louis de Lacaille

Indice Nicolas-Louis de Lacaille

È noto soprattutto per il suo catalogo di quasi 10000 stelle del cielo australe, inclusi 42 oggetti nebulosi.

91 relazioni: Albero Maestro (costellazione), Alexis Clairault, Alfa Centauri, Ammasso globulare, Astronomia, AX Microscopii, Bulino (costellazione), Bussola (costellazione), C/1739 K1, Cane Maggiore, Carena (costellazione), Cerere (astronomia), Charles Messier, Concezione storica di Bailly, Costellazioni obsolete, Cr 140, Crateri lunari (L-N), Croce del Sud, Elogio di Lacaille, Fornace (costellazione), G Scorpii, Galassia Girandola del Sud, Grande Nube di Magellano, IC 2391, IC 2488, Jérôme Lalande, Jean Sylvain Bailly, Lacaille, Lacaille 9352, Lista di scienziati sacerdoti cattolici, Louis Guillaume Le Monnier, M55 (astronomia), M69 (astronomia), M7 (astronomia), M83 (gruppo musicale), Macchina Elettrica (costellazione), Macchina Pneumatica, Mensa (costellazione), Microscopio (costellazione), Morti il 21 marzo, Morti nel 1762, Mosca (zoologia), Nati il 15 marzo, Nati nel 1713, Nave Argo (costellazione), Nebulosa della Carena, Nebulosa Sacco di Carbone, Nebulosa Tarantola, NGC 2477, NGC 2516, ..., NGC 2546, NGC 2547, NGC 3228, NGC 3293, NGC 3532, NGC 3766, NGC 4755, NGC 4833, NGC 5281, NGC 5662, NGC 6025, NGC 6124, NGC 6242, NGC 6397, Nicola, Omega Centauri, Orologio (costellazione), Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza, Ottante (costellazione), Pensiero di Bailly, Pleiadi (astronomia), Pleiadi del Sud, Presepe (astronomia), Quadrante Murale, Quercia di Carlo, Regolo (costellazione), Reticolo (costellazione), Rumigny (Ardenne), Scultore (costellazione), Solario (costellazione), Solcometro e Sagola, Storia dell'astronomia antica (Bailly), Storia dell'astronomia moderna (1779), Storia dell'astronomia moderna (1782), Table Mountain, Telescopio (costellazione), Theta Muscae, Thomas Maclear, Vele (costellazione), 47 Tucanae, 5 Astraea. Espandi índice (41 più) »

Albero Maestro (costellazione)

L'Albero Maestro (Malus in latino) era un asterismo facente parte della costellazione della Nave Argo.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Albero Maestro (costellazione) · Mostra di più »

Alexis Clairault

Clairault sviluppò sotto la guida del padre, Jean-Baptiste Clairaut, professore di matematica, un precocissimo talento matematico, tanto da essere considerato un bambino prodigio.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Alexis Clairault · Mostra di più »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/ α Centauri/ Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Alfa Centauri · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Ammasso globulare · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Astronomia · Mostra di più »

AX Microscopii

AX Microscopii è la 26ª stella più vicina al Sole.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e AX Microscopii · Mostra di più »

Bulino (costellazione)

Il Bulino (in latino Caelum) è una costellazione meridionale minore, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Bulino (costellazione) · Mostra di più »

Bussola (costellazione)

La Bussola (in latino Pyxis, parola che significa "scatola", "cofanetto") è una costellazione meridionale minore, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille con il nome Pyxis Nautica.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Bussola (costellazione) · Mostra di più »

C/1739 K1

La cometa C/1739 K1 è una cometa non periodica scoperta il 28 maggio 1739 da Bologna dall'astronomo italiano Eustachio Zanotti.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e C/1739 K1 · Mostra di più »

Cane Maggiore

Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Cane Maggiore · Mostra di più »

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Carena (costellazione) · Mostra di più »

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Cerere (astronomia) · Mostra di più »

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Charles Messier · Mostra di più »

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Concezione storica di Bailly · Mostra di più »

Costellazioni obsolete

Le costellazioni obsolete sono costellazioni create dagli astronomi del passato che non sono state riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale per vari motivi.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Costellazioni obsolete · Mostra di più »

Cr 140

Collinder 140 è un ammasso aperto relativamente vicino situato nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Cr 140 · Mostra di più »

Crateri lunari (L-N)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra L e N.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Crateri lunari (L-N) · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Croce del Sud · Mostra di più »

Elogio di Lacaille

L′Elogio di Lacaille (Éloge de l'abbé de Lacaille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del suo maestro, l'astronomo Nicolas-Louis de Lacaille.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Elogio di Lacaille · Mostra di più »

Fornace (costellazione)

La Fornace (in latino Fornax) è una costellazione meridionale introdotta da Nicolas Louis de Lacaille con il nome di Fornax Chemica (Fornace Chimica).

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Fornace (costellazione) · Mostra di più »

G Scorpii

G Scorpii (G Sco) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e G Scorpii · Mostra di più »

Galassia Girandola del Sud

La cosiddetta Galassia Girandola del Sud (nota anche come M83 o NGC 5236) è una galassia a spirale intermedia visibile nella costellazione dell'Idra e distante circa 15 milioni di anni luce.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Galassia Girandola del Sud · Mostra di più »

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »

IC 2391

IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e IC 2391 · Mostra di più »

IC 2488

IC 2488 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e IC 2488 · Mostra di più »

Jérôme Lalande

Fu direttore dell'Osservatorio di Parigi dal 1795 e nel 1801 compilò il catalogo più completo del suo tempo con le indicazioni della posizione di 47.390 stelle, Histoire Céleste Française.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Jérôme Lalande · Mostra di più »

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia, alle arti fino, soprattutto, alle scienze.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Jean Sylvain Bailly · Mostra di più »

Lacaille

Lacaille è un cognome di origine francese.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Lacaille · Mostra di più »

Lacaille 9352

Lacaille 9352 è una delle stelle più vicine alla Terra.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Lacaille 9352 · Mostra di più »

Lista di scienziati sacerdoti cattolici

Questa è una lista di sacerdoti cattolici che nel corso della storia si sono contraddistinti per i loro contributi alla scienza.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Lista di scienziati sacerdoti cattolici · Mostra di più »

Louis Guillaume Le Monnier

Nato a Parigi, figlio di Pierre Lemonnier e fratello minore di Pierre Charles Le Monnier il celebre astronomo, Louis Guillaume fu un uomo di scienza dalle vaste conoscenze e attività.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Louis Guillaume Le Monnier · Mostra di più »

M55 (astronomia)

M 55 (conosciuto anche come NGC 6809) è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e M55 (astronomia) · Mostra di più »

M69 (astronomia)

M 69 (conosciuto anche come NGC 6637) è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e M69 (astronomia) · Mostra di più »

M7 (astronomia)

M 7 (noto talvolta anche col nome Ammasso di Tolomeo o con la sigla NGC 6475) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione dello Scorpione; era conosciuto anche in epoca antica ed è uno degli ammassi aperti più grandi e luminosi del cielo.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e M7 (astronomia) · Mostra di più »

M83 (gruppo musicale)

M83 è un gruppo musicale di musica dream pop e shoegaze fondato da Nicolas Fromageau e Anthony Gonzalez ad Antibes, in Francia nel 1999.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e M83 (gruppo musicale) · Mostra di più »

Macchina Elettrica (costellazione)

La Macchina Elettrica (Machina Electrica in latino) era una costellazione introdotta dall'astronomo tedesco Johann Elert Bode sul suo atlante celeste Uranographia del 1801; rappresenta una delle meraviglie meccaniche dell'epoca, un generatore elettrostatico.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Macchina Elettrica (costellazione) · Mostra di più »

Macchina Pneumatica

La Macchina Pneumatica (in latino Antlia, abbreviato in Ant) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Macchina Pneumatica · Mostra di più »

Mensa (costellazione)

La Mensa (abbreviata in Men) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Mensa (costellazione) · Mostra di più »

Microscopio (costellazione)

Il Microscopio (in latino Microscopium, abbreviato in Mic) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Microscopio (costellazione) · Mostra di più »

Morti il 21 marzo

082.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Morti il 21 marzo · Mostra di più »

Morti nel 1762

3762.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Morti nel 1762 · Mostra di più »

Mosca (zoologia)

Mosca è il nome comune con cui si indica un generico insetto dell'ordine dei Ditteri che nell'immaginario collettivo presenta alcune caratteristiche di ordine morfologico ed etologico.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Mosca (zoologia) · Mostra di più »

Nati il 15 marzo

076.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nati il 15 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1713

3713.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nati nel 1713 · Mostra di più »

Nave Argo (costellazione)

La Nave Argo (in latino Argo Navis) era una grande costellazione meridionale raffigurante la nave Argo, usata da Giasone e gli Argonauti per navigare verso la Colchide.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nave Argo (costellazione) · Mostra di più »

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nebulosa della Carena · Mostra di più »

Nebulosa Sacco di Carbone

La Nebulosa Sacco di Carbone (nota anche come C 99) è una nebulosa oscura del cielo meridionale, evidentissima come una grande toppa scura che si sovrappone alla brillante Via Lattea australe.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nebulosa Sacco di Carbone · Mostra di più »

Nebulosa Tarantola

La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nebulosa Tarantola · Mostra di più »

NGC 2477

NGC 2477 (noto anche come C 71) è un brillante ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 2477 · Mostra di più »

NGC 2516

NGC 2516 (noto anche come C 96) è un ammasso aperto molto concentrato visibile nella costellazione australe della Carena; è ben visibile anche senza l'ausilio di strumenti, sebbene la sua posizione in cielo fa sì che sia osservabile quasi esclusivamente dall'emisfero sud della Terra.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 2516 · Mostra di più »

NGC 2546

NGC 2546 è un brillante ammasso aperto appartenente alla costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 2546 · Mostra di più »

NGC 2547

NGC 2547 è un ammasso aperto posto entro i confini della costellazione delle Vele; nonostante le sue ridotte dimensioni apparenti, può essere scorto anche a occhio nudo.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 2547 · Mostra di più »

NGC 3228

NGC 3228 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto visibile nella costellazione australe delle Vele.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 3228 · Mostra di più »

NGC 3293

NGC 3293 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena; è visibile con facilità poco a nord-ovest della grande Nebulosa della Carena.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 3293 · Mostra di più »

NGC 3532

NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 3532 · Mostra di più »

NGC 3766

NGC 3766 (noto anche come C 97) è un piccolo ma brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Centauro; si trova in un ricco campo stellare e può essere osservato anche con piccoli strumenti.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 3766 · Mostra di più »

NGC 4755

NGC 4755 (noto anche come Scrigno di Gioie o con la sigla C 94) è un famoso ammasso aperto posto entro i limiti della piccola ma luminosissima costellazione della Croce del Sud; è visibile anche ad occhio nudo ed è uno degli ammassi aperti più conosciuti dell'emisfero australe.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 4755 · Mostra di più »

NGC 4833

'''NGC''' 4833 è un notevole ammasso globulare situato nella costellazione australe della Mosca.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 4833 · Mostra di più »

NGC 5281

NGC 5281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 5281 · Mostra di più »

NGC 5662

NGC 5662 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 5662 · Mostra di più »

NGC 6025

NGC 6025 (noto anche come C 95) è un ammasso aperto posto nella costellazione australe del Triangolo Australe, ma al confine con quella del Regolo.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 6025 · Mostra di più »

NGC 6124

NGC 6124 (noto anche come C 75) è un brillante ammasso aperto visibile nel sud della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 6124 · Mostra di più »

NGC 6242

NGC 6242 è un ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 6242 · Mostra di più »

NGC 6397

'''NGC''' 6397 è un ammasso globulare piuttosto appariscente posto nella costellazione dell'Altare.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e NGC 6397 · Mostra di più »

Nicola

. È usato al femminile in paesi di lingua inglese, romena, tedesca, ceca, slovacca ed altre.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Nicola · Mostra di più »

Omega Centauri

Omega Centauri è comunemente classificato come ammasso globulare, il più luminoso osservabile dalla Terra.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Omega Centauri · Mostra di più »

Orologio (costellazione)

L'Orologio (in latino Horologium, abbreviato in Hor) è una delle 88 costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione di circa -55°.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Orologio (costellazione) · Mostra di più »

Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza

L’Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza (Royal Observatory, Cape of Good Hope) è l'istituzione scientifica più antica del Sudafrica.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza · Mostra di più »

Ottante (costellazione)

L'Ottante (in latino Octans, abbreviato in Oct) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Ottante (costellazione) · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Pleiadi (astronomia)

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Pleiadi (astronomia) · Mostra di più »

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Presepe (astronomia) · Mostra di più »

Quadrante Murale

Il Quadrante Murale (in latino Quadrans Muralis) è una della più note tra le costellazioni obsolete, in quanto ha dato il nome allo sciame meteorico annuale delle Quadrantidi, che irradiano da quest'area di cielo ogni gennaio.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Quadrante Murale · Mostra di più »

Quercia di Carlo

La Quercia di Carlo (Robur Carolinum in latino) era una costellazione introdotta da Edmond Halley nel 1678 come gesto patriottico nei confronti del proprio re, Carlo II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Quercia di Carlo · Mostra di più »

Regolo (costellazione)

Il Regolo (in latino Norma, abbreviata in Nor) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Regolo (costellazione) · Mostra di più »

Reticolo (costellazione)

Il Reticolo (in latino Reticulum, abbreviato in Ret) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Reticolo (costellazione) · Mostra di più »

Rumigny (Ardenne)

Rumigny è un comune francese di 381 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Rumigny (Ardenne) · Mostra di più »

Scultore (costellazione)

Lo Scultore (in latino Sculptor, abbreviata in Scl) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Scultore (costellazione) · Mostra di più »

Solario (costellazione)

Il Solario (in latino Solarium, cioè «meridiana») era una costellazione situata tra le costellazione dell'Orologio, del Dorado e dell'Idra Maschio.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Solario (costellazione) · Mostra di più »

Solcometro e Sagola

Il Solcometro e Sagola (in latino Lochium Funis) era una costellazione introdotta nel cielo australe da Johann Bode nel suo atlante Uranographia del 1801.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Solcometro e Sagola · Mostra di più »

Storia dell'astronomia antica (Bailly)

La Storia dell'astronomia antica (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Storia dell'astronomia antica (Bailly) · Mostra di più »

Storia dell'astronomia moderna (1779)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Storia dell'astronomia moderna (1779) · Mostra di più »

Storia dell'astronomia moderna (1782)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1782) è un saggio storico-scientifico e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Storia dell'astronomia moderna (1782) · Mostra di più »

Table Mountain

Table mountain (Tafelberg in afrikaans) è una montagna piatta nel Western Cape, Sudafrica; sovrasta gli edifici di Città del Capo e si trova completamente inclusa nel territorio della città.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Table Mountain · Mostra di più »

Telescopio (costellazione)

Il Telescopio (in latino Telescopium, abbreviato in Tel) è una costellazione meridionale minore, identificata e così chiamata da Nicolas Louis de Lacaille, astronomo francese del XVIII secolo, noto studioso del cielo meridionale.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Theta Muscae

Theta Muscae (θ Muscae / θ Mus) è una stella visibile nella costellazione della Mosca di magnitudine 5,50.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Theta Muscae · Mostra di più »

Thomas Maclear

Era il figlio più grande del Rev.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Thomas Maclear · Mostra di più »

Vele (costellazione)

Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e Vele (costellazione) · Mostra di più »

47 Tucanae

47 Tucanae (noto anche con la designazione di Bayer ξ Tucanae, o NGC 104) è un ammasso globulare visibile nella costellazione australe del Tucano; è uno dei più grandi ammassi globulari conosciuti.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e 47 Tucanae · Mostra di più »

5 Astraea

Astrea (formalmente 5 Astraea ovvero 5 Astræa nella prima letteratura scientifica; dal greco Ἀστραῖα, Astraia) è un grande asteroide della fascia principale, con un diametro medio superiore ai 100 km.

Nuovo!!: Nicolas-Louis de Lacaille e 5 Astraea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nicholas Louis de Lacaille, Nicolas Louis De La Caille, Nicolas Louis La Caille, Nicolas Louis de Lacaille, Nicolas de Lacaille.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »