Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nicosia (Italia)

Indice Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia; Nicusìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 194 relazioni: Agrippina di Mineo, Antonino Berrettaro, Antonino Burrafato, Antonio Manno (pittore), Antonio Vanella, Antonio Ventimiglia, Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Enna, Basilica di Santa Maria Maggiore (disambigua), Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia), Basiliche in Italia, Battaglia di Troina, Brigata aeromobile "Friuli", Calascibetta, Caldarera, Caltagirone, Castel di Lucio, Castelli normanni in Sicilia, Castra exempta, Cattedrale di Caltanissetta, Cattedrale di Nicosia, Cattedrale di San Nicola, Cattedrali in Italia, Cattedrali normanne in Sicilia, Cerami, Chiaramonte, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nicosia), Chiesa di San Giovanni alla Guilla, Chiese normanne in Sicilia, Circondario di Nicosia, Città demaniale, Città metropolitana di Catania, Colle del Contrasto, Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993, Collegio elettorale di Nicosia (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Nicosia (Regno d'Italia), Comarche del Regno di Sicilia, Comuni d'Italia (N), Comuni della Sicilia, Concetto Marchesi, Corpo forestale della Regione siciliana, Corrado Bonfanti Linares, Croce di San Giovanni Battista, Cuddura, Dialetti galloitalici di Basilicata, Dialetti galloitalici di Sicilia, Diocesi di Nicosia, Diocesi di Troina, Distretto di Bivona, Distretto di Nicosia (Regno delle Due Sicilie), Elezioni comunali in Sicilia del 2002, ... Espandi índice (144 più) »

Agrippina di Mineo

Agrippina nacque nel 243 da una nobile famiglia cristiana. Il 23 giugno del 258 sotto il regno dell'imperatore Valeriano, fu martirizzata.

Vedere Nicosia (Italia) e Agrippina di Mineo

Antonino Berrettaro

Antonino Berrettaro o altrimenti Antonino Birrittaro, com'è comunemente appellato in Sicilia, nasce in Toscana alla fine del XV secolo.

Vedere Nicosia (Italia) e Antonino Berrettaro

Antonino Burrafato

Lavorava presso l'ufficio matricola del penitenziario dei Cavallacci di Termini Imerese, dove nel 1982 il sicario mafioso Leoluca Bagarella, detenuto, fu fatto transitare mentre era in viaggio per Palermo, a causa della morte del padre; tuttavia a Termini Imerese gli dovette essere notificata un'ordinanza di custodia cautelare in carcere che gli avrebbe impedito di proseguire per Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Antonino Burrafato

Antonio Manno (pittore)

Insieme ai fratelli Vincenzo, Francesco e Salvatore costituì una delle più fortunate botteghe d'arte del XVIII secolo in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Antonio Manno (pittore)

Antonio Vanella

Nasce a Carrara alla fine del XV secolo. Appartiene alla corrente toscano-carrarese già attiva presso la Corte Partenopea. I componenti in cerca di nuove committenze si spingono più a Sud stabilendosi in parte a Messina, a Palermo e relative province.

Vedere Nicosia (Italia) e Antonio Vanella

Antonio Ventimiglia

Nacque da Francesco, XVI conte di Geraci, e dalla nobildonna Elisabetta di Lauria, di cui era sesto di otto figli, presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo.

Vedere Nicosia (Italia) e Antonio Ventimiglia

Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Enna

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni del Libero consorzio comunale di Enna. Enna Categoria:Libero consorzio comunale di Enna.

Vedere Nicosia (Italia) e Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Enna

Basilica di Santa Maria Maggiore (disambigua)

*Papale Basilica Patriarcale Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore a Roma.

Vedere Nicosia (Italia) e Basilica di Santa Maria Maggiore (disambigua)

Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia)

La basilica di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto della città di Nicosia, in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia)

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Nicosia (Italia) e Basiliche in Italia

Battaglia di Troina

La battaglia di Troina è stato uno scontro bellico della seconda guerra mondiale avvenuto durante la liberazione della Sicilia nell'agosto 1943, nel territorio di Troina, più precisamente sui monti Nebrodi, e che vide contrapposte le forze militari italo-tedesche e quelle della 7ª Armata statunitense.

Vedere Nicosia (Italia) e Battaglia di Troina

Brigata aeromobile "Friuli"

La Brigata aeromobile "Friuli", con sede a Bologna, è una Grande Unità Elementare dell'Esercito Italiano concepita per esprimere un potenziale bivalente combinando elicotteri e reparti di fanteria aviotrasportata.

Vedere Nicosia (Italia) e Brigata aeromobile "Friuli"

Calascibetta

Calascibetta è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Calascibetta

Caldarera

*Calderara di Reno in dialetto emiliano Caldarera – comune della città metropolitana di Bologna, Emilia-Romagna.

Vedere Nicosia (Italia) e Caldarera

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.

Vedere Nicosia (Italia) e Caltagirone

Castel di Lucio

Castel di Lucio (Castiḍḍuzzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fino al 1863 il paese si è chiamato Castelluzzo, come si legge sulla carta della Sicilia, anno 1580-85, nella Galleria delle mappe geografiche dei Musei Vaticani.

Vedere Nicosia (Italia) e Castel di Lucio

Castelli normanni in Sicilia

Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta dominio arabo e l'avvento degli Angioini.

Vedere Nicosia (Italia) e Castelli normanni in Sicilia

Castra exempta

I Castra exempta sono un elenco dei castelli demaniali del Regno di Sicilia che l'imperatore Federico II, con Decreto Imperiale del 5 ottobre 1239 emanato a Milano, ritenne di gestire direttamente dalla propria Curia.

Vedere Nicosia (Italia) e Castra exempta

Cattedrale di Caltanissetta

La chiesa di Santa Maria la Nova è la cattedrale della diocesi di Caltanissetta.

Vedere Nicosia (Italia) e Cattedrale di Caltanissetta

Cattedrale di Nicosia

La cattedrale di San Nicolò è il principale luogo di culto del comune di Nicosia, in Sicilia, e sede della diocesi di Nicosia.

Vedere Nicosia (Italia) e Cattedrale di Nicosia

Cattedrale di San Nicola

* Cattedrale di San Nicola – Alessio (Albania).

Vedere Nicosia (Italia) e Cattedrale di San Nicola

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Cattedrali in Italia

Cattedrali normanne in Sicilia

Questa voce elenca le cattedrali normanne presenti in Sicilia edificate durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta del dominio arabo e l'avvento degli Angioini.

Vedere Nicosia (Italia) e Cattedrali normanne in Sicilia

Cerami

Cerami (Cirami in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Cerami

Chiaramonte

I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.

Vedere Nicosia (Italia) e Chiaramonte

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nicosia)

La chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo è una chiesa cattolica sita nella via omonima del comune siciliano di Nicosia, in provincia di Enna.

Vedere Nicosia (Italia) e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nicosia)

Chiesa di San Giovanni alla Guilla

La chiesa di San Giovanni alla Guilla è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il complesso monumentale è ubicato in via Beati Paoli nel mandamento Monte di Pietà o Seralcadi.

Vedere Nicosia (Italia) e Chiesa di San Giovanni alla Guilla

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Vedere Nicosia (Italia) e Chiese normanne in Sicilia

Circondario di Nicosia

Il circondario di Nicosia era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Catania, esistito dal 1861 al 1927.

Vedere Nicosia (Italia) e Circondario di Nicosia

Città demaniale

Le città demaniali erano quelle città del Regno di Sicilia, che non erano sottoposte a feudatari e facevano parte del demanio del re, quindi, chiamate anche città regie.

Vedere Nicosia (Italia) e Città demaniale

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Città metropolitana di Catania

Colle del Contrasto

Il Colle del Contrasto, conosciuto anche come sella del Contrasto (1.120 m) è un valico situato al confine tra le province di Messina e di Enna, il più basso tra quelli dei Monti Nebrodi, il primo da ovest.

Vedere Nicosia (Italia) e Colle del Contrasto

Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993

I collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993 sono stati utilizzati per le elezioni politiche della Repubblica Italiana del 1994, del 1996 e del 2001.

Vedere Nicosia (Italia) e Collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993

Collegio elettorale di Nicosia (Camera dei deputati)

Il collegio di Nicosia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Vedere Nicosia (Italia) e Collegio elettorale di Nicosia (Camera dei deputati)

Collegio elettorale di Nicosia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Nicosia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Nicosia (Italia) e Collegio elettorale di Nicosia (Regno d'Italia)

Comarche del Regno di Sicilia

Le comarche del Regno di Sicilia, istituite durante il vicereame spagnolo, furono delle circoscrizioni amministrative in cui fu suddiviso il territorio siciliano dal 1583 fino al 1812.

Vedere Nicosia (Italia) e Comarche del Regno di Sicilia

Comuni d'Italia (N)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera N. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Nicosia (Italia) e Comuni d'Italia (N)

Comuni della Sicilia

I comuni della Sicilia sono i comuni italiani presenti nella Regione Siciliana. Sono 391 e sono così distribuiti.

Vedere Nicosia (Italia) e Comuni della Sicilia

Concetto Marchesi

Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Vedere Nicosia (Italia) e Concetto Marchesi

Corpo forestale della Regione siciliana

Il Corpo forestale della Regione Siciliana è un corpo di polizia regionale, a ordinamento civile, dipendente dall'Assessorato del territorio e dell'ambiente della Regione Siciliana.

Vedere Nicosia (Italia) e Corpo forestale della Regione siciliana

Corrado Bonfanti Linares

Laureato in giurisprudenza, entrato nell'amministrazione degli Interni nel 1891, prestò servizio nelle sedi di Siracusa, Noto, Roma, Nicosia, Acireale, Reggio Calabria, Patti, Gela, Taranto.

Vedere Nicosia (Italia) e Corrado Bonfanti Linares

Croce di San Giovanni Battista

La croce di San Giovanni Battista è di rosso alla croce d'argento; graficamente è complementare alla croce di San Giorgio. Era il simbolo dei ghibellini filoimperiali nel medioevo.

Vedere Nicosia (Italia) e Croce di San Giovanni Battista

Cuddura

Con cuddura s'intende un tipo di ciambella intrecciata diffusa in tutta l'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata. Viene indicata con diverse altre denominazioni (vedi di seguito) ed è riconosciuta con nove diverse denominazioni come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di cui cinque siciliane, tre calabresi e una pugliese e sarda.

Vedere Nicosia (Italia) e Cuddura

Dialetti galloitalici di Basilicata

Il galloitalico di Basilicata identifica una serie di isole alloglotte all'interno della Basilicata, composte da comunità nei cui dialetti si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, di tipo settentrionale, appartenenti cioè a parlate della famiglia dei galloitalici, diffusa nell'Italia settentrionale.

Vedere Nicosia (Italia) e Dialetti galloitalici di Basilicata

Dialetti galloitalici di Sicilia

I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

Vedere Nicosia (Italia) e Dialetti galloitalici di Sicilia

Diocesi di Nicosia

La diocesi di Nicosia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Diocesi di Nicosia

Diocesi di Troina

La diocesi di Troina (in latino: Dioecesis Troyniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Nicosia (Italia) e Diocesi di Troina

Distretto di Bivona

Il distretto di Bivona fu un distretto del Regno di Sicilia e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Girgenti (attuale Agrigento) e comprendente il territorio di 13 comuni, con capoluogo Bivona.

Vedere Nicosia (Italia) e Distretto di Bivona

Distretto di Nicosia (Regno delle Due Sicilie)

Il distretto di Nicosia fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Catania, soppressa nel 1860.

Vedere Nicosia (Italia) e Distretto di Nicosia (Regno delle Due Sicilie)

Elezioni comunali in Sicilia del 2002

Le elezioni comunali in Sicilia del 2002 si tennero il 26-27 maggio (con ballottaggio il 9-10 giugno).

Vedere Nicosia (Italia) e Elezioni comunali in Sicilia del 2002

Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)

Le elezioni politiche in Italia del 1994 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Nicosia (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)

Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)

Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Nicosia (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)

Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)

Le elezioni politiche in Italia del 2001 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Vedere Nicosia (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)

Elia Interguglielmi

Pittore, figurinista e decoratore molto attivo in Sicilia, esponente del tardo barocco e neoclassicismo, sotto la direzione di Gaspare Fumagalli decorò alcuni ambienti di Palazzo Valguarnera-Gangi.

Vedere Nicosia (Italia) e Elia Interguglielmi

Energia eolica in Italia

L'energia eolica in Italia è una fonte di energia rinnovabile in vasta crescita. In Italia, l'energia eolica è pensata tenendo presente sia una produzione centralizzata in impianti da porre in luoghi alti e ventilati, sia un eventuale decentramento energetico, per il quale ogni comune italiano ha impianti di piccola taglia, composti da un numero esiguo di pale (1-3 turbine da 3 o) con le quali genera in loco l'energia consumata dagli abitanti.

Vedere Nicosia (Italia) e Energia eolica in Italia

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Enna

Enrico del Vasto

Membro dei Del Vasto di discendenza aleramica, Enrico era fratello minore di Adelaide del Vasto, figlio di Manfredi, e nipote di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona, della Liguria Occidentale e di ampi territori del Piemonte meridionale.

Vedere Nicosia (Italia) e Enrico del Vasto

Erbita

Erbita è stata un'antica città della Sicilia, di origine sicula, menzionata per la prima volta nel 445 a.C. circa (Diodoro, XII, 8) Nel 403 a.C. fu invano assediata da Dionisio I di Siracusa (Diodoro, XIV, 15 e 16).

Vedere Nicosia (Italia) e Erbita

Ermanno Piacentini

Di origini Marche, la sua carriera di allenatore è strettamente legata alla città di Roma.

Vedere Nicosia (Italia) e Ermanno Piacentini

Ex cattedrale di Maria Santissima Assunta (Troina)

Lex cattedrale di Maria Santissima Assunta è il principale luogo di culto della città di Troina, già sede dell'antica diocesi di Troina. Dopo la sua costruzione, nel 1082 la chiesa madre fu elevata a cattedrale fino a quando la sede vescovile venne spostata a Messina.

Vedere Nicosia (Italia) e Ex cattedrale di Maria Santissima Assunta (Troina)

Felice di Nicosia

San Felice di Nicosia nacque a Nicosia, figlio del calzolaio Filippo Amoroso e di Arcangela La Nocera. Il suo nome di battesimo era Filippo Giacomo.

Vedere Nicosia (Italia) e Felice di Nicosia

Ferrovia Dittaino-Leonforte

La ferrovia Dittaino–Leonforte era una linea ferroviaria a cremagliera e a scartamento ridotto della Sicilia, gestita dalle Ferrovie dello Stato, che collegava la stazione di Dittaino, posta sulla linea Palermo–Catania, ai centri abitati di Assoro e Leonforte.

Vedere Nicosia (Italia) e Ferrovia Dittaino-Leonforte

Ferrovia Leonforte-Nicosia

La ferrovia Leonforte - Nicosia era una ferrovia a scartamento ridotto di 950 mm (metrico italiano) costruita in parte e mai aperta all'esercizio.

Vedere Nicosia (Italia) e Ferrovia Leonforte-Nicosia

Ferrovia Palermo-Messina

La ferrovia Palermo-Messina (spesso indicata anche come Messina-Palermo) è la direttrice ferroviaria principale della Sicilia settentrionale e collega le due importanti città di Messina e Palermo e i centri abitati della costa tirrenica.

Vedere Nicosia (Italia) e Ferrovia Palermo-Messina

Ferrovia Santo Stefano di Camastra-Reitano-Mistretta

La ferrovia Santo Stefano di Camastra-Reitano-Mistretta era una linea a scartamento ridotto progettata e mai realizzata. Della linea vennero realizzate solo alcune opere civili tra Santo Stefano di Camastra e Reitano.

Vedere Nicosia (Italia) e Ferrovia Santo Stefano di Camastra-Reitano-Mistretta

Filippo Planzone

Filippo Planzone nacque a Nicosia di Sicilia nel 1610. Si trasferì giovanissimo a Genova dove si arruolò come soldato prestando servizio presso la guarnigione a guardia della Porta di Santo Stefano di quella città.

Vedere Nicosia (Italia) e Filippo Planzone

Filippo Quattrocchi

L'artista era figlio di Gandolfo Santo Quattrocchi e di Rosalia Nicosia, sorella dell'intagliatore Nicola e del pittore Giovanni, quest'ultimo autore dei dipinti sulla volta della chiesa di Santa Maria della Catena di Gangi.

Vedere Nicosia (Italia) e Filippo Quattrocchi

Filippo Randazzo

Grazie al patrocinio del barone G. Antonio La Motta di Sant'Agrippina di Messina, si recò a Roma nella scuola di pittura "Accademia del Nudo" di Sebastiano Conca, il principale rappresentante del classico tardo barocco.

Vedere Nicosia (Italia) e Filippo Randazzo

Francesco Bruno (militare)

Nacque a Nicosia, provincia di Enna, il 4 giugno del 1886 figlio di Emanuele, di professione magistrato, e di Costanza Mazzocca.

Vedere Nicosia (Italia) e Francesco Bruno (militare)

Francesco I Ventimiglia

Nato nel 1280 da Aldoino e da Giacoma Filangieri, ereditò dal nonno paterno Enrico il possesso di numerosi beni e feudi di famiglia in Liguria e in Sicilia, e gli succedette nel titolo di Conte di Geraci e di quelli ad esso collegati, poiché il padre morì prima di lui.

Vedere Nicosia (Italia) e Francesco I Ventimiglia

Gagliano Castelferrato

Gagliano Castelferrato (Agghianu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Gagliano Castelferrato

Gangi

Gangi (Ganci in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Gangi

Geraci Siculo

Geraci Siculo (Jiraci in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Vi si combatté, nel 1338, una cruenta battaglia fra Pietro II di Sicilia e Francesco I Ventimiglia.

Vedere Nicosia (Italia) e Geraci Siculo

Giandomenico Gagini

Giovanni Domenico Gagini, altrimenti noto come Giovan Domenico o Giandomenico o Giandomenico I o Giandomenico senior per distinguerlo dall'attività del nipote Giandomenico II o Giandomenico junior, coniuga i nomi dello zio e del nonno paterni.

Vedere Nicosia (Italia) e Giandomenico Gagini

Giovanni Calabrò

Nato a Castelmola (Me) l'11 gennaio 1906, si arruola come allievo carabiniere nella legione di Palermo nel 1926, all'età di 20 anni.

Vedere Nicosia (Italia) e Giovanni Calabrò

Giovanni II Chiaramonte

Nacque verso la fine del XIII secolo, da Manfredi, I conte di Modica, e dalla di lui seconda moglie Beatrice Sclafani Termine dei conti di Sclafani.

Vedere Nicosia (Italia) e Giovanni II Chiaramonte

Giovanni Vincenzo de Luna

Nacque presumibilmente nella seconda metà del XV secolo, da Sigismondo, III conte di Sclafani, e dalla di lui consorte la nobildonna Beatrice Rosso Spadafora Branciforte dei Conti di Sclafani.

Vedere Nicosia (Italia) e Giovanni Vincenzo de Luna

Giuseppe Palazzotto (architetto)

Francesco Palazzotto fu padre di Giuseppe Palazzotto e nacque a Messina nel 1662 da Natale (1639 - † 1699) e Brigida Inca. Si trasferì con la sua famiglia da Messina a Catania nel 1696,.

Vedere Nicosia (Italia) e Giuseppe Palazzotto (architetto)

Giuseppe Patania

chiesa di San Domenico, a Palermo. Ruggero d’Altavilla e Roberto il Guiscardo ricevono le chiavi della città di Palermo'', affresco della volta in “Sala Gialla” del Palazzo dei Normanni (1830 circa). Europa'' (1828-1829), alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Giuseppe Patania

Giuseppe Saitta

Allievo di Gentile, fu seguace e interprete del suo idealismo attuale.

Vedere Nicosia (Italia) e Giuseppe Saitta

Giuseppe Velasco

Giuseppe Velasco o Giuseppe Velázquez (correnti le varianti Velásquez o Velasquez o Velásques o Velasques) è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII e inizio XIX secolo.

Vedere Nicosia (Italia) e Giuseppe Velasco

Guglielmo Borremans

Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.

Vedere Nicosia (Italia) e Guglielmo Borremans

Ignazio Marabitti

Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.

Vedere Nicosia (Italia) e Ignazio Marabitti

Incidenti degli schiaffi

I cosiddetti "incidenti degli schiaffi" furono due episodi avvenuti il 3 e il 10 agosto 1943 durante gli eventi della campagna di Sicilia della seconda guerra mondiale e che videro protagonista il generale statunitense George Smith Patton, all'epoca comandante della Seventh United States Army impegnata nella campagna.

Vedere Nicosia (Italia) e Incidenti degli schiaffi

Insieme (programma televisivo)

Insieme è un programma televisivo italiano, prodotto in Sicilia, trasmesso su Antenna Sicilia, di comicità e interviste, condotto dal 2023 da Mauro Pulpito.

Vedere Nicosia (Italia) e Insieme (programma televisivo)

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.

Vedere Nicosia (Italia) e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Leonforte

Leonforte (Liunforti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Leonforte

Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

Vedere Nicosia (Italia) e Li Volsi

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.

Vedere Nicosia (Italia) e Libero consorzio comunale di Enna

Licosa

Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.

Vedere Nicosia (Italia) e Licosa

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere Nicosia (Italia) e Lingua ligure

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Nicosia (Italia) e Lingua lombarda

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Nicosia (Italia) e Lingua siciliana

Lingue e dialetti della Sicilia

Seppure non sono riconducibili parlanti veri e propri, né storicamente presenti, né un numero consistente di moderni locultori, si aggiunge dal 2013 la lingua greca, grecanica o moderna, a Messina.

Vedere Nicosia (Italia) e Lingue e dialetti della Sicilia

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, detti anche monferrini di Siciliao gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale (in particolare dall'area monferrina) e presente in alcuni comuni della Sicilia centro-orientale.

Vedere Nicosia (Italia) e Lombardi di Sicilia

Luca Casali da Nicosia

Verso i dodici anni entrò nel monastero di Santa Maria Latina di Agira, dove prese l'abito monastico e in seguito venne ordinato sacerdote.

Vedere Nicosia (Italia) e Luca Casali da Nicosia

Luigi Vasi

Sacerdote di San Fratello nella seconda metà dell'Ottocento, si occupò a lungo della questione dei galloitalici di Sicilia, in risposta agli studi del noto linguista Lionardo Vigo.

Vedere Nicosia (Italia) e Luigi Vasi

M.41 da 90/53

Il Semovente 90/53 era un semovente d'artiglieria usato anche come cacciacarri, prodotto in Italia durante la seconda guerra mondiale. L'armamento consisteva in un cannone da 90/53 Mod. 1939 da 90 mm lungo 53 calibri (L/53).

Vedere Nicosia (Italia) e M.41 da 90/53

Macalda di Scaletta

Fiera amazzone, educata alle armi e al coraggio, dotata di un portamento marziale, mossa da un'indole cinica e ambiziosa, la vigorosa personalità femminile di Macalda dispiegò la sua influenza dapprima nella cerchia di Carlo d'Angiò e poi presso la corte di Pietro I di Sicilia, la cui persona, secondo un cronista coevo, Macalda avrebbe tentato inutilmente di sedurre.

Vedere Nicosia (Italia) e Macalda di Scaletta

Mariano La Via

Figlio del nobile Mariano senior e di Alfonsina Bonelli – discendente dell'antica famiglia aristocratica dei La Via della città di Nicosia, dal 1860 al 1927, territorio della provincia di Catania –, Mariano Vincenzo La Via si laureò in giurisprudenza all'Università di Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Mariano La Via

Marracash

Il rapper ha esordito nel 2005 con il mixtape autoprodotto Roccia Music I, il quale ha visto la partecipazione del collettivo Dogo Gang e di altri artisti appartenenti alla scena hip hop italiana.

Vedere Nicosia (Italia) e Marracash

Michele Barillaro

Nato a Reggio Calabria, nel 1990 si è laureato in giurisprudenza all'Università di Bologna, dal 1996 al 2006 è stato giudice del tribunale di Nicosia in provincia di Enna e consigliere applicato alla Corte d'assise d'appello a Caltanissetta.

Vedere Nicosia (Italia) e Michele Barillaro

Michele Guerrisi

Trasferitosi da giovane a Palmi, frequentò il ginnasio cittadino contemporaneamente fece pratica nello studio del pittore Domenico Augimeri.

Vedere Nicosia (Italia) e Michele Guerrisi

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (Mirabbeḍḍa o Màcari in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Mirabella Imbaccari

Miss Mondo Italia 2018

La tredicesima edizione di Miss Mondo Italia si è tenuto al Teatro Italia - Gallipoli di Gallipoli. Conny Notarstefano di Puglia ha incoronato il suo successore Nunzia Amato di Campania alla fine dell'evento.

Vedere Nicosia (Italia) e Miss Mondo Italia 2018

Mistretta

Mistretta (Mistretta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova nel territorio del Parco dei Nebrodi.

Vedere Nicosia (Italia) e Mistretta

Monte Altesina

Il monte Altesina (in siciliano monti Artisina) è un rilievo montuoso di 1.192 metri sito nel comune di Nicosia, in provincia di Enna. È il rilievo più alto dei Monti Erei.

Vedere Nicosia (Italia) e Monte Altesina

Monte Sambughetti

Il Monte Sambughetti (1.558) è una montagna appartenente alla catena montuosa dei Nebrodi nell'Appennino siculo. Segna il punto più alto del libero consorzio comunale di Enna, ed è uno dei rilievi maggiori dei Nebrodi Occidentali.

Vedere Nicosia (Italia) e Monte Sambughetti

Monti Erei

I monti Erei (Munti Erei in; Heraei montes in latino) sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Vedere Nicosia (Italia) e Monti Erei

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Nicosia (Italia) e Monumenti nazionali (Italia)

Musei diocesani italiani

Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Musei diocesani italiani

Nicola Cirino

Nicola Cirino nacque nel 1802 a Nicosia, primogenito di Graziano e Maria Perugino. Discendeva da un'antica famiglia aristocratica originaria della Spagna, che traeva origine da un nobile francese appellato proprio Cirino, scudiero del gran conte Ruggero I di Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Nicola Cirino

Nicosiani

*Nicosiani – abitanti di Nicosia (Italia).

Vedere Nicosia (Italia) e Nicosiani

Nissoria

Nissoria (Nissurìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Nissoria

Noè Marullo

Il contesto ambientale sfavorevole lo ha reso un artista poco conosciuto e poco studiato, anche se è stato conosciuto per le ottime qualità nella realizzazione di numerose sculture, pezzi di terracotta, dipinti, decorazioni e disegni di griglie metalliche forgiate.

Vedere Nicosia (Italia) e Noè Marullo

Opere di Antonello Gagini

Elenco delle opere di Antonello Gagini divise per località e ubicazione.

Vedere Nicosia (Italia) e Opere di Antonello Gagini

Ordinamento giudiziario in Italia

L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali.

Vedere Nicosia (Italia) e Ordinamento giudiziario in Italia

Papa Leone II

Forse siciliano di origine messinese, come il predecessore papa Agatone, secondo alcune fonti era invece calabrese di nascita.

Vedere Nicosia (Italia) e Papa Leone II

Parco dei Nebrodi

Il parco dei Nebrodi è un'area naturale protetta istituita il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86000 ettari di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Parco dei Nebrodi

Persone di cognome Bruno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di cognome Bruno

Persone di cognome Gentile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di cognome Gentile

Persone di cognome Rizzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di cognome Rizzo

Persone di cognome Testa

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di cognome Testa

Persone di nome Antonino

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Antonino

Persone di nome Bartolomeo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Bartolomeo

Persone di nome Fabio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Fabio

Persone di nome Felice

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Felice

Persone di nome Ferdinand

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Ferdinand

Persone di nome Filippo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Filippo

Persone di nome Filippo/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e sono pittori.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Filippo/Pittori

Persone di nome Francesco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Francesco

Persone di nome Francesco/Arcivescovi cattolici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e sono arcivescovi cattolici.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Francesco/Arcivescovi cattolici

Persone di nome Gabriele

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Gabriele

Persone di nome Giovanni/Politici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono politici.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Giovanni/Politici

Persone di nome Leone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Leone

Persone di nome Luca

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Luca

Persone di nome Marcello

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Marcello

Persone di nome Mariano

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Mariano

Persone di nome Michele

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Michele

Persone di nome Michele/Politici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Michele e sono politici.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Michele/Politici

Persone di nome Nicola

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Nicola

Persone di nome Ottavio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Ottavio

Persone di nome Pietro

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Pietro

Persone di nome Salvatore

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nicosia (Italia) e Persone di nome Salvatore

Pia Zacco

Orfana dei genitori a seguito dei bombardamenti del 1943, vive con gli zii a Enna dove consegue la licenza media e frequenta due anni di ginnasio.

Vedere Nicosia (Italia) e Pia Zacco

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza in galloitalico di Sicilia, Chiazza in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Piazza Armerina

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Nicosia (Italia) e Piemonte

Pietro Vinci

Siciliano di Nicosia, pare ebbe la sua prima erudizione presso i musicisti operanti alla corte dei Moncada, conti di Caltanissetta. Intorno al 1560 lasciò la Sicilia per cercare fortuna nel continente.

Vedere Nicosia (Italia) e Pietro Vinci

Prima Divisione Sicilia 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Sicilia nella stagione 1948-1949.

Vedere Nicosia (Italia) e Prima Divisione Sicilia 1948-1949

Prima Divisione Sicilia 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Sicilia nella stagione 1949-1950.

Vedere Nicosia (Italia) e Prima Divisione Sicilia 1949-1950

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 città metropolitana di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.574 km² comprendente 58 comuni.

Vedere Nicosia (Italia) e Provincia di Catania

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Provincia di Enna

Pupi cull'ova

I pupi cull'ova o pupi cu l'ova sono una specialità dolce di Nicosia. La Regione Siciliana li ha inseriti nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Vedere Nicosia (Italia) e Pupi cull'ova

Riserva naturale orientata Monte Altesina

La riserva naturale orientata Monte Altesina è un'area naturale protetta situata nei comuni di Nicosia e Leonforte, nel libero consorzio comunale di Enna.

Vedere Nicosia (Italia) e Riserva naturale orientata Monte Altesina

Riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito

La riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito è un'area naturale protetta situata nei comuni di Nicosia e Cerami in provincia di Enna ed è stata istituita nel 2000 e gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali.

Vedere Nicosia (Italia) e Riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito

Roberto Caldarera

Secondo quanto riportano Francesco Maria Emanuele Gaetani e Vincenzo Palizzolo Gravina, il lombardo Roberto Caldarera fu uno dei più valorosi cavalieri al servizio del conte Ruggero I di Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Roberto Caldarera

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Vedere Nicosia (Italia) e Ruggero I di Sicilia

SAIS Trasporti

La SAIS Trasporti S.p.A. è una società per azioni, fondata ad Enna nel 1926, che gestisce il trasporto della Sicilia verso le altre città dell'isola e, da queste ultime, verso diverse destinazioni in tutta Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e SAIS Trasporti

Salso (fiume)

Il Salso, chiamato anche Salso Cimarosa o Sugara è un fiume della Sicilia orientale che scorre interamente nel territorio della Provincia di Enna.

Vedere Nicosia (Italia) e Salso (fiume)

Salvatore Boscarino

Nasce a Catania da una famiglia di ingegneri molto attivi. Infatti, negli anni '20/'30 il padre, l'ingegnere Edoardo (originario di Noto), assieme al Giuseppe Mineo, suo cognato, lavorarono a stretto contatto con l’architetto Francesco Fichera, l'allievo di Ernesto Basile, in importanti cantieri per la realizzazione del palazzo delle Poste e il palazzo di Giustizia di Catania.

Vedere Nicosia (Italia) e Salvatore Boscarino

San Fratello

San Fratello (San FrareauGisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264. o San FrareuGiuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, ristampa, Forni editore, 1969, p.

Vedere Nicosia (Italia) e San Fratello

Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Santa Lucia del Mela

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Sicilia

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico e geografico dell'entroterra siciliano, geograficamente definito dalla presenza dei monti Erei e dei Nebrodi.

Vedere Nicosia (Italia) e Sicilia centrale

Sperlinga

Sperlinga (Sperrënga in gallosiculo, Spilliṅga in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Nicosia (Italia) e Sperlinga

Stazione di Fiumetorto

La stazione di Fiumetorto è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania a servizio dell'area industriale di Termini Imerese.

Vedere Nicosia (Italia) e Stazione di Fiumetorto

Stazione meteorologica di Nicosia

La stazione meteorologica di Nicosia è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Nicosia.

Vedere Nicosia (Italia) e Stazione meteorologica di Nicosia

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Nicosia (Italia) e Storia della Sicilia islamica

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Vedere Nicosia (Italia) e Storia della Sicilia normanna

Storia della Sicilia sabauda

La storia della Sicilia sabauda comprende l'arco temporale in cui il Regno di Sicilia fu al centro dei domini di Casa Savoia. Tale periodo, durato circa sette anni, ebbe inizio il 10 giugno 1713, data che sancì il passaggio del regno da Filippo V al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, e si concluse nel 1720, quando Carlo VI prese possesso dell'isola cedendo in cambio la Sardegna.

Vedere Nicosia (Italia) e Storia della Sicilia sabauda

Storia di Enna

Le origini dell'insediamento di abitanti nel sito di Enna si perdono nella notte dei tempi.

Vedere Nicosia (Italia) e Storia di Enna

Strada nazionale 105 Centrale Sicula

La strada nazionale 105 Centrale Sicula era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Santo Stefano di Camastra a Gela. Venne istituita nel 1923 con il percorso "Dalla Marina di S. Stefano Camastra per Nicosia - Quadrivio della Misericordia presso Castrogiovanni - Piazza Armerina - Terranova di Sicilia".

Vedere Nicosia (Italia) e Strada nazionale 105 Centrale Sicula

Strada statale 117 Centrale Sicula

La strada statale 117 Centrale Sicula (SS 117) è una strada statale italiana che collega Santo Stefano di Camastra a Leonforte, attraversando i Nebrodi.

Vedere Nicosia (Italia) e Strada statale 117 Centrale Sicula

Strada statale 117 ter di Nicosia

La strada statale 117 ter di Nicosia (SS 117 ter), già nuova strada ANAS 159 di Nicosia (NSA 159), è una strada statale italiana che permette di evitare il centro abitato di Nicosia, al traffico proveniente dalla strada statale 117 e dalla strada statale 120.

Vedere Nicosia (Italia) e Strada statale 117 ter di Nicosia

Strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie

La strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie (SS 120) è una strada statale italiana che si trova in Sicilia e muove dalla strada statale 113 Settentrionale Sicula (sette chilometri a nord di Cerda) per giungere a Fiumefreddo di Sicilia: è una delle principali strade della regione e serve un'amplissima area dell'entroterra siciliano, compresa nelle province di Palermo, Enna, Messina e Catania.

Vedere Nicosia (Italia) e Strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie

Strada statale 121 Catanese

La strada statale 121 Catanese (SS 121) è il principale e più antico collegamento stradale tra le due maggiori città della Sicilia, Catania e Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Strada statale 121 Catanese

Strade statali in Italia (100-199)

1.

Vedere Nicosia (Italia) e Strade statali in Italia (100-199)

Terremoti in Sicilia

Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Sicilia con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.

Vedere Nicosia (Italia) e Terremoti in Sicilia

Titolo di città in Italia

Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.

Vedere Nicosia (Italia) e Titolo di città in Italia

Troina

Troina (AFI:; Trajina in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Situata in un'area montuosa nella parte centrorientale dell'isola, fece parte della provincia di Catania fino al 1927.

Vedere Nicosia (Italia) e Troina

Tusa

Tusa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Nicosia (Italia) e Tusa

Umile da Petralia

Figlio di un legnaiuolo, si formò in un ambito artigianale, nelle botteghe di intagliatori delle Madonie e forse a Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Umile da Petralia

Università Kore di Enna

La Libera Università degli Studi di Enna "Kore" (nota anche come Università Kore di Enna o con la sigla UKE o UniKore Enna), è un'università italiana non statale, con sede ad Enna, attiva dall'anno accademico 2005/2006, e intitolata alla figura mitologica di Kore.

Vedere Nicosia (Italia) e Università Kore di Enna

Val Demone

Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Vallo di Dèmona o Val Dèmona - era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana al periodo borbonico.

Vedere Nicosia (Italia) e Val Demone

Valguarnera (famiglia)

I Valguarnera sono una famiglia nobile italiana di origine catalana, fondata in Sicilia alla fine del XIV secolo. Affermatasi tra le maggiori case feudali dell'isola, numerosi suoi esponenti ricoprirono le più alte cariche politiche e militari, in modo particolare nella città di Palermo.

Vedere Nicosia (Italia) e Valguarnera (famiglia)

Vallo di Sicilia

Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Vedere Nicosia (Italia) e Vallo di Sicilia

Varietà della lingua lombarda

Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.

Vedere Nicosia (Italia) e Varietà della lingua lombarda

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Vedere Nicosia (Italia) e Vespri siciliani

Villadoro

Villadoro (Passariḍḍu in siciliano) è una frazione del comune di Nicosia, in provincia di Enna, da cui dista circa 17 km; è sita a 796 metri s.l.m..

Vedere Nicosia (Italia) e Villadoro

Vincenzo Manno (pittore)

Insieme ai fratelli Antonio, Francesco e Salvatore, quest'ultimo dedito alla vita eremitica, costituì una delle più fortunate botteghe d'arte pittorica appartenente allo stesso nucleo familiare in Sicilia, nel periodo a cavallo del XVIII e XIX secolo.

Vedere Nicosia (Italia) e Vincenzo Manno (pittore)

0935

0935 è il prefisso telefonico del distretto di Enna, appartenente al compartimento di Catania. Il distretto comprende la maggior parte della provincia di Enna ed il comune di Capizzi (ME).

Vedere Nicosia (Italia) e 0935

5º Reggimento fanteria "Aosta"

Il 5º Reggimento fanteria "Aosta" è un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta".

Vedere Nicosia (Italia) e 5º Reggimento fanteria "Aosta"

6º Reggimento bersaglieri

Il 6º Reggimento bersaglieri è un'unità militare dell'Esercito italiano di stanza a Trapani, nella Caserma Luigi Giannettino ed è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Aosta".

Vedere Nicosia (Italia) e 6º Reggimento bersaglieri

6º Reggimento fanteria "Aosta"

Il 6º Reggimento fanteria "Aosta" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata "Aosta" di cui ha fatto ininterrottamente parte dalla sua costituzione e fino al suo scioglimento avvenuto a Palermo sua ultima sede.

Vedere Nicosia (Italia) e 6º Reggimento fanteria "Aosta"

Conosciuto come Nicosia di Sicilia.

, Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati), Elia Interguglielmi, Energia eolica in Italia, Enna, Enrico del Vasto, Erbita, Ermanno Piacentini, Ex cattedrale di Maria Santissima Assunta (Troina), Felice di Nicosia, Ferrovia Dittaino-Leonforte, Ferrovia Leonforte-Nicosia, Ferrovia Palermo-Messina, Ferrovia Santo Stefano di Camastra-Reitano-Mistretta, Filippo Planzone, Filippo Quattrocchi, Filippo Randazzo, Francesco Bruno (militare), Francesco I Ventimiglia, Gagliano Castelferrato, Gangi, Geraci Siculo, Giandomenico Gagini, Giovanni Calabrò, Giovanni II Chiaramonte, Giovanni Vincenzo de Luna, Giuseppe Palazzotto (architetto), Giuseppe Patania, Giuseppe Saitta, Giuseppe Velasco, Guglielmo Borremans, Ignazio Marabitti, Incidenti degli schiaffi, Insieme (programma televisivo), Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Leonforte, Li Volsi, Libero consorzio comunale di Enna, Licosa, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua siciliana, Lingue e dialetti della Sicilia, Lombardi di Sicilia, Luca Casali da Nicosia, Luigi Vasi, M.41 da 90/53, Macalda di Scaletta, Mariano La Via, Marracash, Michele Barillaro, Michele Guerrisi, Mirabella Imbaccari, Miss Mondo Italia 2018, Mistretta, Monte Altesina, Monte Sambughetti, Monti Erei, Monumenti nazionali (Italia), Musei diocesani italiani, Nicola Cirino, Nicosiani, Nissoria, Noè Marullo, Opere di Antonello Gagini, Ordinamento giudiziario in Italia, Papa Leone II, Parco dei Nebrodi, Persone di cognome Bruno, Persone di cognome Gentile, Persone di cognome Rizzo, Persone di cognome Testa, Persone di nome Antonino, Persone di nome Bartolomeo, Persone di nome Fabio, Persone di nome Felice, Persone di nome Ferdinand, Persone di nome Filippo, Persone di nome Filippo/Pittori, Persone di nome Francesco, Persone di nome Francesco/Arcivescovi cattolici, Persone di nome Gabriele, Persone di nome Giovanni/Politici, Persone di nome Leone, Persone di nome Luca, Persone di nome Marcello, Persone di nome Mariano, Persone di nome Michele, Persone di nome Michele/Politici, Persone di nome Nicola, Persone di nome Ottavio, Persone di nome Pietro, Persone di nome Salvatore, Pia Zacco, Piazza Armerina, Piemonte, Pietro Vinci, Prima Divisione Sicilia 1948-1949, Prima Divisione Sicilia 1949-1950, Provincia di Catania, Provincia di Enna, Pupi cull'ova, Riserva naturale orientata Monte Altesina, Riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito, Roberto Caldarera, Ruggero I di Sicilia, SAIS Trasporti, Salso (fiume), Salvatore Boscarino, San Fratello, Santa Lucia del Mela, Sicilia, Sicilia centrale, Sperlinga, Stazione di Fiumetorto, Stazione meteorologica di Nicosia, Storia della Sicilia islamica, Storia della Sicilia normanna, Storia della Sicilia sabauda, Storia di Enna, Strada nazionale 105 Centrale Sicula, Strada statale 117 Centrale Sicula, Strada statale 117 ter di Nicosia, Strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie, Strada statale 121 Catanese, Strade statali in Italia (100-199), Terremoti in Sicilia, Titolo di città in Italia, Troina, Tusa, Umile da Petralia, Università Kore di Enna, Val Demone, Valguarnera (famiglia), Vallo di Sicilia, Varietà della lingua lombarda, Vespri siciliani, Villadoro, Vincenzo Manno (pittore), 0935, 5º Reggimento fanteria "Aosta", 6º Reggimento bersaglieri, 6º Reggimento fanteria "Aosta".