Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nini Rosso

Indice Nini Rosso

Nato a Torino, ma originario della frazione San Paolo di San Michele Mondovì, cui rimase sempre molto legato, da ragazzo fu partigiano in Valle Maira con Giorgio Bocca e Detto Dalmastro.

Indice

  1. 95 relazioni: Andrea Mingardi, Anema e core, Armonie del pianeta Saturno, Ballata della tromba/Tempo d'estate, Biblioteca di Studio Uno, Canzoni, bulli e pupe, Canzonissima 1962, Carosello, Catalogo Fonit Cetra, Cimitero Flaminio, Dalida, Dein ist mein ganzes Herz, Dino Cappa, Discografia di Bruno De Filippi, Durium, ESP (miniserie televisiva), Festival di Napoli 1964, Festival di Sanremo 1960, Festivalbar 1966, Five Record, Franco Pisano, Gianni Restucci, Goffredo Lombardo, Hansa Records, I grandi successi originali, I ragazzi dell'Hully Gully, Ieri e oggi (programma televisivo), Il silenzio (album Nini Rosso 1965), Il silenzio (album Nini Rosso 1971), Il silenzio (brano musicale), Il silenzio/Clown, Il silenzio/Ho bisogno di te, Il silenzio/Via Caracciolo, Il Telecanzoniere, Indagine sui sentimenti, Intrigo a Los Angeles, Jingle Bells, Johnny Guitar (brano musicale), Jolly (programma televisivo), La donna di quadri, La macchina meravigliosa, La parmigiana, Le massaggiatrici, Little Rita nel West, Loredana Bertè, Louis Armstrong, Marcia o crepa, Mario Maschio, Mario Scotti (bassista), Mauro Maur, ... Espandi índice (45 più) »

Andrea Mingardi

Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).

Vedere Nini Rosso e Andrea Mingardi

Anema e core

Anema e core è una canzone del 1950, composta dal musicista Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio. Fin dagli anni cinquanta la canzone riscosse molto successo presso il grande pubblico, sia in Italia che all'estero.

Vedere Nini Rosso e Anema e core

Armonie del pianeta Saturno

Armonie del pianeta Saturno, nota anche come L'aria di Saturno (o, semplicemente, Saturno), è una composizione per oboe, arpa e archi del musicista italiano Roberto Lupi.

Vedere Nini Rosso e Armonie del pianeta Saturno

Ballata della tromba/Tempo d'estate

Ballata della tromba/Tempo d'estate è il primo singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Titanus nel 1961. Entrambi i brani sono, interamente, di Franco Pisano.

Vedere Nini Rosso e Ballata della tromba/Tempo d'estate

Biblioteca di Studio Uno

Biblioteca di Studio Uno è una serie televisiva antologica trasmessa sul Programma Nazionale della Rai in otto puntate, della durata di circa sessanta/ottanta minuti, fra il 15 febbraio e il 18 aprile 1964.

Vedere Nini Rosso e Biblioteca di Studio Uno

Canzoni, bulli e pupe

Canzoni, bulli e pupe è un film del 1964 diretto da Carlo Infascelli.

Vedere Nini Rosso e Canzoni, bulli e pupe

Canzonissima 1962

Canzonissima 1962 è stata una trasmissione musicale, andata in onda dall'11 ottobre del 1962 al 6 gennaio del 1963, condotta per le prime sette puntate da Dario Fo e Franca Rame, dalla nona alla dodicesima da Sandra Mondaini e Tino Buazzelli e la tredicesima e ultima da Corrado.

Vedere Nini Rosso e Canzonissima 1962

Carosello

Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.

Vedere Nini Rosso e Carosello

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Vedere Nini Rosso e Catalogo Fonit Cetra

Cimitero Flaminio

Il cimitero Flaminio, noto anche come cimitero di Prima Porta, è un cimitero comunale di Roma, situato in zona Prima Porta, gestito da AMA. Coi suoi 140 ettari di estensione è il più grande cimitero d'Italia.

Vedere Nini Rosso e Cimitero Flaminio

Dalida

Popolare sia in Italia sia in Francia, con circa 140 milioni di dischi venduti è tra gli artisti di maggior successo nella storia della musica italiana.

Vedere Nini Rosso e Dalida

Dein ist mein ganzes Herz

Dein ist mein ganzes Herz (conosciuta in italiano con il titolo Tu che m'hai preso il cuor) è una romanza tratta dall'operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Franz Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l'Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929 con Richard Tauber.

Vedere Nini Rosso e Dein ist mein ganzes Herz

Dino Cappa

È vissuto sin dall'infanzia a Torino. Inizia a studiare la fisarmonica da bambino e poi il basso a 15 anni. A 16 anni, a Torino, forma la sua prima band, gli Sparvieri; entra poi nei Roll's 33, con cui fa i primi tour nazionali.

Vedere Nini Rosso e Dino Cappa

Discografia di Bruno De Filippi

Questa voce contiene l'intera discografia di Bruno De Filippi dagli esordi fino alla sua scomparsa.

Vedere Nini Rosso e Discografia di Bruno De Filippi

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.

Vedere Nini Rosso e Durium

ESP (miniserie televisiva)

ESP è uno sceneggiato televisivo in quattro puntate prodotto dalla Rai nel 1973, diretto da Daniele D'Anza, e andato in onda da domenica 27 maggio 1973 a domenica 17 giugno 1973 sul Programma Nazionale.

Vedere Nini Rosso e ESP (miniserie televisiva)

Festival di Napoli 1964

Il dodicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 17 al 19 settembre 1964.

Vedere Nini Rosso e Festival di Napoli 1964

Festival di Sanremo 1960

Il decimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò.

Vedere Nini Rosso e Festival di Sanremo 1960

Festivalbar 1966

Il terzo Festivalbar si è svolto nel 1966 a Salice Terme. Il regista della manifestazione canora fu Antonio Moretti, il conduttore fu Vittorio Salvetti, il patron del Festivalbar.

Vedere Nini Rosso e Festivalbar 1966

Five Record

La Five Record, nota più semplicemente come Five, è stata una casa discografica italiana, attiva durante gli anni ottanta; nel 1991 ha cambiato il proprio nome in RTI Music.

Vedere Nini Rosso e Five Record

Franco Pisano

Trasferitosi con il fratello Berto a Torino, dopo aver suonato in alcuni complessi jazz, iniziò la carriera negli Asternovas, il gruppo che accompagnava Fred Buscaglione.

Vedere Nini Rosso e Franco Pisano

Gianni Restucci

Nei primi anni della sua attività si esibisce con il suo gruppo nei maggiori night e club della costa. Nel 1962 incide il suo primo 45 giri con l'etichetta Arcobaleno di Cesare Ruggiero.

Vedere Nini Rosso e Gianni Restucci

Goffredo Lombardo

Figlio di Gustavo Lombardo, fondatore della società cinematografica Titanus, e dell'attrice Leda Gys, ha ereditato dal padre la più antica casa cinematografica italiana, portandola al successo, grazie a collaborazioni con registi come Luchino Visconti, per il quale produsse Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo.

Vedere Nini Rosso e Goffredo Lombardo

Hansa Records

La Hansa Records o semplicemente Hansa era un'etichetta discografica tedesca con sede a Berlino, fondata nel 1964Billboard, 29-06-1974, Billboard, 16-06-1973, da Peter Meisel e Thomas Meisel del gruppo editoriale Meisel.

Vedere Nini Rosso e Hansa Records

I grandi successi originali

I grandi successi originali è il titolo di una serie di compilation musicali facenti parte di una collana discografica denominata Flashback, pubblicate su compact disc e musicassetta dalla BMG Ricordi con marchio RCA a partire dal 2000.

Vedere Nini Rosso e I grandi successi originali

I ragazzi dell'Hully Gully

I ragazzi dell'Hully Gully è un film del 1964 diretto da Marcello Giannini e Carlo Infascelli. La pellicola fa parte del genere musicarello.

Vedere Nini Rosso e I ragazzi dell'Hully Gully

Ieri e oggi (programma televisivo)

Ieri e oggi è stato un programma televisivo di varietà della Rai andato in onda dal 21 novembre 1967 sull'allora Secondo Canale, protraendosi per altre nove edizioni fino al 14 settembre 1980.

Vedere Nini Rosso e Ieri e oggi (programma televisivo)

Il silenzio (album Nini Rosso 1965)

Il silenzio è un album del trombettista italiano Nini Rosso, pubblicato dalla Durium (catalogo DRL.50011) nel 1965.

Vedere Nini Rosso e Il silenzio (album Nini Rosso 1965)

Il silenzio (album Nini Rosso 1971)

Il silenzio è una compilation del trombettista italiano Nini Rosso pubblicato dalla Durium - serie Start (catalogo MD.A 147 e LPS 40.005), nel 1971 su audiocassetta e nel 1977, su LP.

Vedere Nini Rosso e Il silenzio (album Nini Rosso 1971)

Il silenzio (brano musicale)

Il silenzio è un brano strumentale di Nini Rosso – variazione del segnale del Silenzio –, suonato con la tromba e pubblicato nel 1964 come singolo in molteplici edizioni con differenti b side (vedi là sotto) e, l'anno dopo, come traccia d'apertura dell'omonimo album (Durium, DRL.50011).

Vedere Nini Rosso e Il silenzio (brano musicale)

Il silenzio/Clown

Il silenzio/Clown è un singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Hansa (catalogo 18 316 AU) nel 1964.

Vedere Nini Rosso e Il silenzio/Clown

Il silenzio/Ho bisogno di te

Il silenzio/Ho bisogno di te è un singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Sprint (catalogo Sp. A 5544) nel 1964.

Vedere Nini Rosso e Il silenzio/Ho bisogno di te

Il silenzio/Via Caracciolo

Il silenzio/Via Caracciolo è un singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Sprint (catalogo Sp. A 5550) nel 1964.

Vedere Nini Rosso e Il silenzio/Via Caracciolo

Il Telecanzoniere

Il Telecanzoniere è stato un programma televisivo italiano di genere varietà musicale andato in onda per una edizione e sei puntate dal 1º febbraio all'8 marzo 1970 sul Secondo Programma della Rai.

Vedere Nini Rosso e Il Telecanzoniere

Indagine sui sentimenti

Indagine sui sentimenti è una miniserie televisiva del 1984 diretta da Claudio Sestieri. Questa miniserie-inchiesta, trasmessa in quattro puntate di un'ora ciascuna, segnò il ritorno in televisione, poco prima della morte di Ubaldo Lay, del tenente Sheridan, ora in pensione e diventato detective privato.

Vedere Nini Rosso e Indagine sui sentimenti

Intrigo a Los Angeles

Intrigo a Los Angeles è un film del 1964 diretto da Romano Ferrara.

Vedere Nini Rosso e Intrigo a Los Angeles

Jingle Bells

Jingle Bells è una delle canzoni natalizie più conosciute e cantate al mondo; è stata scritta da James Lord Pierpont e pubblicata nell'autunno 1857 con il titolo One Horse Open Sleigh.

Vedere Nini Rosso e Jingle Bells

Johnny Guitar (brano musicale)

Johnny Guitar è una canzone statunitense, scritta nel 1954 dal compositore Victor Young, per la parte musicale, e dalla cantante Peggy Lee, per quella testuale, che la lanciò sul mercato internazionale.

Vedere Nini Rosso e Johnny Guitar (brano musicale)

Jolly (programma televisivo)

Jolly è stato un programma televisivo italiano di genere varietà andato in onda in una edizione e sette puntate dal 6 dicembre 1970 al 17 gennaio 1971 sul Secondo programma della Rai.

Vedere Nini Rosso e Jolly (programma televisivo)

La donna di quadri

La donna di quadri è una miniserie televisiva italiana, articolata in cinque puntate e centrata sulla figura del tenente Sheridan, interpretato dall'attore Ubaldo Lay.

Vedere Nini Rosso e La donna di quadri

La macchina meravigliosa

La macchina meravigliosa è stata una serie documentaristica televisiva, ideata e condotta da Piero Angela nell'autunno 1990, dedicata al corpo umano.

Vedere Nini Rosso e La macchina meravigliosa

La parmigiana

La parmigiana è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, tratto dal romanzo omonimo di Bruna Piatti (1910-1979).

Vedere Nini Rosso e La parmigiana

Le massaggiatrici

Le massaggiatrici è un film del 1962 diretto da Lucio Fulci. Ha come sottotitolo Pochade in un tempo... moderno.

Vedere Nini Rosso e Le massaggiatrici

Little Rita nel West

Little Rita nel West è un film italiano del 1967 diretto da Ferdinando Baldi. Il film, che appartiene al genere musicarello, è anche una parodia del genere spaghetti western e contiene molti riferimenti ad altre note pellicole sia nelle battute che nelle scene.

Vedere Nini Rosso e Little Rita nel West

Loredana Bertè

Sin dagli anni settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana. Assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha pubblicato 18 album in studio, 5 album dal vivo, 2 EP e 7 raccolte ufficiali, vendendo oltre 15 milioni di dischi.

Vedere Nini Rosso e Loredana Bertè

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, per poi affermarsi come uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto verso la fine della carriera.

Vedere Nini Rosso e Louis Armstrong

Marcia o crepa

Marcia o crepa è un film del 1962 diretto da Frank Wisbar. Si tratta di una coproduzione italo-ispano-tedesca. È stato distribuito nel Regno Unito con il titolo The Legion's Last Patrol e negli Stati Uniti con il titolo Commando.

Vedere Nini Rosso e Marcia o crepa

Mario Maschio

Figlio di Paolo Maschio, percussionista dell'Orchestra Sinfonica dell'Eiar e compositore (che nel 1931 aveva anche un negozio di dischi e strumenti musicali in via Nizza, a Torino), studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di TorinoMaurizio Ternavasio, Addio a Maschio, l'uomo dei dischi, pubblicato su La Stampa di lunedì 23 dicembre 2013, pag.

Vedere Nini Rosso e Mario Maschio

Mario Scotti (bassista)

Inizia facendo parte nel 1963/64 del gruppo Five Continentals in Emilia-Romagna noti anche come «la risposta Italiana ai Beatles».

Vedere Nini Rosso e Mario Scotti (bassista)

Mauro Maur

Mauro Maur, il "Pavarotti" della tromba italiano, rappresenta il musicista italiano dallo stile puro e inconfondibile. Dopo essersi esibito come solista alla Carnegie Hall a 20 anni e viaggiando in tutto il mondo suonando nelle più grandi sale da concerto da decenni, contribuisce con la sua arte di virtuoso della tromba a diffondere nel mondo la sapienza e la tradizione musicale italiana al più alto livello, mantenendo viva una lunga storia della musica che lo vede testimone accanto a musicisti come Placido Domingo, Uto Ughi, Riccardo Muti, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Pierre Boulez, ma anche Tony Scott, Oscar Valdambrini, Nini Rosso, Paquito D'Rivera, Gloria Gaynor.

Vedere Nini Rosso e Mauro Maur

Michele Lacerenza

Esecutore ed autore di diverse colonne sonore, viene principalmente ricordato per gli assoli di tromba in Per un pugno di dollari.

Vedere Nini Rosso e Michele Lacerenza

Morti il 5 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nini Rosso e Morti il 5 ottobre

Morti nel 1994

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nini Rosso e Morti nel 1994

Morti nel 1994/Ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nini Rosso e Morti nel 1994/Ottobre

Musicarello

Il musicarello è il nome, nato originariamente negli ambienti romani, di un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima consiste nel mettere in scena un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù, anche in versione vagamente polemica nei confronti del noioso e ingessato mondo degli adulti.

Vedere Nini Rosso e Musicarello

Nati il 19 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nini Rosso e Nati il 19 settembre

Nati nel 1926/Settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Nini Rosso e Nati nel 1926/Settembre

Nino (nome italiano)

.

Vedere Nini Rosso e Nino (nome italiano)

Nunzio Rotondo

Considerato uno dei maggiori trombettisti jazz italiani, è stato soprannominato da Carlo Loffredo il Miles Davis italiano.

Vedere Nini Rosso e Nunzio Rotondo

Orizzonte (serie)

Orizzonte è stata una collana editoriale di dischi della casa discografica Dischi Ricordi.

Vedere Nini Rosso e Orizzonte (serie)

Partitissima

Partitissima fu un programma televisivo andato in onda nel 1967 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Vedere Nini Rosso e Partitissima

Per un pugno di canzoni

Per un pugno di canzoni è un film del 1966 diretto da José Luis Merino. Distribuito anche con il titolo alternativo di Europa canta, si tratta di una pellicola di genere musicarello e presenta musiche di vari cantanti e gruppi, fra cui The Honeybeats.

Vedere Nini Rosso e Per un pugno di canzoni

Pierino Munari

Tra i più attivi e apprezzati batteristi italiani (si era guadagnato l'appellativo di "uomo dal polso d'oro"), ha eseguito le colonne sonore di numerosi film di rilievo del cinema nazionale, quali Il buono, il brutto, il cattivo, La battaglia di Algeri, Per amare Ofelia, Il prof.

Vedere Nini Rosso e Pierino Munari

Piero Angela

Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.

Vedere Nini Rosso e Piero Angela

Puccio Roelens

Dopo il diploma al Conservatorio, viene notato da Francesco Ferrari, all'epoca arrangiatore dell'orchestra Cetra di Pippo Barzizza, e si trasferisce a Torino per entrare in quest'orchestra come fisarmonicista.

Vedere Nini Rosso e Puccio Roelens

Puntate di Ieri e oggi

Vengono di seguito riportate le informazioni in merito alle undici edizioni del programma televisivo Ieri e oggi, in onda sul Secondo Programma tra il 1967 ed il 1972 e dal 1973 al 1980, sul Programma Nazionale per alcune puntate dell'edizione del 1972, e su Rai 3 tra il 2018 e il 2019.

Vedere Nini Rosso e Puntate di Ieri e oggi

Questi pazzi, pazzi italiani

Questi pazzi, pazzi italiani è un film musicarello italiano del 1965, sceneggiato e diretto da Tullio Piacentini. Fu prodotto dalla società cinematografica ASACAM.

Vedere Nini Rosso e Questi pazzi, pazzi italiani

Raphael (cantante spagnolo)

Nel 1962 ha vinto il Festival de la Canción de Benidorm con Llevan. Tra i suoi più grandi successi degli anni sessanta ci sono Yo soy aquel, Cuando tú no estás, Mi gran noche, Digan lo que digan, Tema de amor, Estuve enamorado, Desde aquel día, Huapango torero, Sandunga e Llorona.

Vedere Nini Rosso e Raphael (cantante spagnolo)

Renzo Gallo

Figlio di genitori pugliesi, originari della provincia di Bari, da giovane impara da autodidatta a suonare il violino; passa poi alla batteria, strumento che gli consente di iniziare a suonare in alcune orchestre, fino ad entrare negli anni '50 nel complesso di Nini Rosso, esibendosi dapprima al Lutrario a Torino e poi in tournée in Giappone, suonando con Duke Ellington.

Vedere Nini Rosso e Renzo Gallo

Rica Pereno

Scoperta dal maestro Carlo Prato, entra nel Quartetto Stars, gruppo vocale con cui ha modo di cantare con le orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Armando Fragna e Francesco Ferrari.

Vedere Nini Rosso e Rica Pereno

Roberto Lupi

Si diploma giovanissimo in pianoforte, violoncello e composizione al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano; in seguito si trasferisce a Firenze dove ottiene la cattedra di composizione al Conservatorio "L. Cherubini".

Vedere Nini Rosso e Roberto Lupi

Romantico (Nini Rosso)

Romantico è un album del trombettista italiano Nini Rosso, pubblicato sia dalla Durium (catalogo 40.007) che dalla Sprint (catalogo Spl. A 6004) nel 1966.

Vedere Nini Rosso e Romantico (Nini Rosso)

Sanremo - La grande sfida

Sanremo - La grande sfida è un film del 1960, diretto da Piero Vivarelli.

Vedere Nini Rosso e Sanremo - La grande sfida

Santarosa

I Santarosa sono un gruppo musicale pop italiano formatosi nel 1976 in Toscana, ad Arcidosso (GR).

Vedere Nini Rosso e Santarosa

Scala reale

Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Vedere Nini Rosso e Scala reale

Se non avessi più te

Se non avessi più te è una canzone di Gianni Morandi, scritta da Franco Migliacci con musica di Bruno Zambrini e Luis Bacalov, inciso per la RCA Italiana nel 1965 come Lato A nel 45 giri Se non avessi più te/I ragazzi dello shake.

Vedere Nini Rosso e Se non avessi più te

Se non avessi più te (film)

Se non avessi più te è un film del 1965 diretto da Ettore Maria Fizzarotti. Fa parte del filone dei cosiddetti film musicarelli. Dopo In ginocchio da te e Non son degno di te conclude una trilogia che prosegue la stessa narrazione.

Vedere Nini Rosso e Se non avessi più te (film)

Senza rete (programma televisivo)

Senza rete fu un popolare varietà televisivo andato in onda dall'Auditorium Rai di Napoli per otto edizioni dal 1968 al 1975 sul Programma Nazionale (oggi Rai 1).

Vedere Nini Rosso e Senza rete (programma televisivo)

Sergio Bernardini

Ha portato al successo internazionale, negli anni 1950, 1960, 1970, del night Bussola, locale che ha decisamente contribuito (ospitando anche i maggiori artisti del mondo dello spettacolo nazionale e internazionale, come: Frank Sinatra, Fabrizio De André, Mina, Adriano Celentano, Luciano Tajoli, Fred Bongusto, Milva, Peppino di Capri, The Platters, Ray Charles, Wilson Pickett, Tom Jones, Joséphine Baker, Shirley Bassey, Grace Jones ecc..) a far emergere la Riviera della Versilia come meta di vacanza di importanti personalità dello spettacolo.

Vedere Nini Rosso e Sergio Bernardini

Soleado (singolo)

Soleado è il primo singolo dal gruppo musicale italiano Daniel Sentacruz Ensemble, pubblicato nel 1974 come estratto dell'album Soleado.

Vedere Nini Rosso e Soleado (singolo)

Sono ricco/In due

Sono ricco/In due è il secondo singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Titanus nel 1961.

Vedere Nini Rosso e Sono ricco/In due

Sprint (casa discografica)

La Sprint, nata in origine come Titanus, è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Nini Rosso e Sprint (casa discografica)

Stille Nacht, heilige Nacht

Stille Nacht, heilige Nacht, nota anche semplicemente come Stille Nacht, è uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti.

Vedere Nini Rosso e Stille Nacht, heilige Nacht

Taps

Taps, in italiano impropriamente identificato con il silenzio fuori ordinanza, è uno squillo di tromba suonato al crepuscolo, durante le cerimonie di bandiera e ai funerali militari da parte delle forze armate.

Vedere Nini Rosso e Taps

The Peters Sisters

The Peters Sisters, Mattye (o Mattie), Anne e Virginia Peters, sono state un trio vocale femminile statunitense di origine afro-americana fondato negli anni trenta ed attivo fino agli anni sessanta.

Vedere Nini Rosso e The Peters Sisters

Tony Cucchiara

Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell'anno, mentre l'anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno.

Vedere Nini Rosso e Tony Cucchiara

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Nini Rosso e Tromba

Tu scendi dalle stelle

Tu scendi dalle stelle, noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino o semplicemente A Gesù Bambino, è un canto natalizio italiano, diffuso in tutta Italia.

Vedere Nini Rosso e Tu scendi dalle stelle

Un disco per l'estate 1966

In occasione de Un disco per l'estate 1966, terza edizione della manifestazione, la Rai decise di assumerne la gestione organizzativa, estromettendo l'A.F.I. e trattando direttamente con le singole case discografiche la lista dei partecipanti.

Vedere Nini Rosso e Un disco per l'estate 1966

Viale della canzone

Viale della canzone è film del 1965 scritto, diretto e prodotto da Tullio Piacentini. Si tratta di un film composto da canzoni di cantanti italiani e stranieri, intercalati da scene umoristiche.

Vedere Nini Rosso e Viale della canzone

Victor Bach

Dopo il diploma al conservatorio in pianoforte, entra nell'Orchestra della RAI Radiotelevisione Italiana di cui diventa anche direttore, lavorando in molti programmi televisivi; suona inoltre in alcune formazioni di jazz.

Vedere Nini Rosso e Victor Bach

Willy Brezza

Dopo essersi diplomato in pianoforte il 27 giugno 1953 con 10, lode, e menzione d'onore al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, iniziò l'attività di pianista di musica classica in Italia e all'estero, vantando un vasto repertorio di autori quali: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Brahms, Gershwin, Casella...per giungere poi alla musica jazz.

Vedere Nini Rosso e Willy Brezza

Yankee (film)

Yankee è un film del 1966 diretto da Tinto Brass. Il film è stato uno tra i 32 film scelti per la retrospettiva dedicata agli spaghetti-western durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 2007.

Vedere Nini Rosso e Yankee (film)

008 operazione ritmo

008 operazione ritmo è un film di genere musicarello del 1965 diretto da Tullio Piacentini. Il titolo del film costituisce un'evidente parodia della serie cinematografica in voga all'epoca concernente l'Agente 007.

Vedere Nini Rosso e 008 operazione ritmo

2 mattacchioni al Moulin Rouge

2 mattacchioni al Moulin Rouge è un film del 1964 diretto da Giuseppe Vari (anche se alcune fonti citano Carlo Infascelli) che ha come protagonisti la coppia Franco e Ciccio.

Vedere Nini Rosso e 2 mattacchioni al Moulin Rouge

Conosciuto come Celeste Raffaele Rosso.

, Michele Lacerenza, Morti il 5 ottobre, Morti nel 1994, Morti nel 1994/Ottobre, Musicarello, Nati il 19 settembre, Nati nel 1926/Settembre, Nino (nome italiano), Nunzio Rotondo, Orizzonte (serie), Partitissima, Per un pugno di canzoni, Pierino Munari, Piero Angela, Puccio Roelens, Puntate di Ieri e oggi, Questi pazzi, pazzi italiani, Raphael (cantante spagnolo), Renzo Gallo, Rica Pereno, Roberto Lupi, Romantico (Nini Rosso), Sanremo - La grande sfida, Santarosa, Scala reale, Se non avessi più te, Se non avessi più te (film), Senza rete (programma televisivo), Sergio Bernardini, Soleado (singolo), Sono ricco/In due, Sprint (casa discografica), Stille Nacht, heilige Nacht, Taps, The Peters Sisters, Tony Cucchiara, Tromba, Tu scendi dalle stelle, Un disco per l'estate 1966, Viale della canzone, Victor Bach, Willy Brezza, Yankee (film), 008 operazione ritmo, 2 mattacchioni al Moulin Rouge.