Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nino Tamassia

Indice Nino Tamassia

Nacque a Revere, da Serafino ed Elisa Malagola.

17 relazioni: Baciatico, Ciceone, Cognidium, Concetto Marchesi, Giannino Ferrari dalle Spade, Indovinello veronese, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Morti l'11 dicembre, Morti nel 1931, Nati il 1º dicembre, Nati nel 1860, Normanni, Persone di nome Nino, Roma medievale, Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia, Sergio Mochi Onory, Siracusa.

Baciatico

Nella consuetudine giuridica medievale, il baciatico era il diritto della nubenda (donna data in sposa) a ricevere una donazione dal fidanzato (il nubendo).

Nuovo!!: Nino Tamassia e Baciatico · Mostra di più »

Ciceone

Il ciceone (kykeón) è una bevanda rituale in uso nell'antica Grecia, legata, in particolare, al digiuno osservato durante la celebrazione dei misteri eleusini ISBN 9788807901645William Keith Chambers Guthrie, A History of Greek Philosophy Volume I: The Earlier Presocratics and the Pythagoreans, cit., p. 449.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Ciceone · Mostra di più »

Cognidium

Il cognidium era una bevanda di lusso, di cui si ha notizia in epoca altomedievale.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Cognidium · Mostra di più »

Concetto Marchesi

Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Concetto Marchesi · Mostra di più »

Giannino Ferrari dalle Spade

Studiò diritto all'università di Padova, allievo di Nino Tamassia.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Giannino Ferrari dalle Spade · Mostra di più »

Indovinello veronese

Il cosiddetto "Indovinello veronese" è un testo in corsiva nuova vergato da un ignoto copista tra l'VIII secolo e l'inizio del IX in forma d'appunto, presso il margine superiore di un foglio in un codice pergamenaceo più anticoMarazzini, Breve storia della lingua italiana, 2004, cit., p. 52.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Indovinello veronese · Mostra di più »

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti · Mostra di più »

Morti l'11 dicembre

347.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Morti l'11 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1931

3931.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Morti nel 1931 · Mostra di più »

Nati il 1º dicembre

337.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Nati il 1º dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1860

3860.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Nati nel 1860 · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Normanni · Mostra di più »

Persone di nome Nino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Persone di nome Nino · Mostra di più »

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Roma medievale · Mostra di più »

Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Sergio Mochi Onory

Si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo come maestro il giurista Francesco BrandileoneEnrico Menestò, Premessa alla ristampa di Vescovi e città (Sec. IV-V), 2010.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Sergio Mochi Onory · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Nino Tamassia e Siracusa · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Tamassia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »