Indice
50 relazioni: Acetato, Acido, Acido acetico, Acido palmitico, Aeruginascina, Albin Haller, Alditoli, Alfred Stock, Antoine-Laurent de Lavoisier, Baeocistina, Base (chimica), Bicicloalcani, Blu di Prussia, Calixarene, Chetoni, Chimica, Chimica inorganica, Cianina, Congresso di Karlsruhe, Controversia sul nome degli elementi chimici, Denominazione comune internazionale, Denominazioni brevi delle materie plastiche, Derivazione (linguistica), Diossine, Dipropiltriptamina, Esino (chimica), Freon, Gramina, Idracido, INCI, Ligando, Louis-Bernard Guyton-Morveau, Metilene, Metossi, Nome comune (chimica), Nome sistematico degli elementi, Nomenclatura chimica inorganica, Nomenclatura IUPAC dei composti organici, Nomenclature of Inorganic Chemistry, Ossoanione, Ottino, Polimero, Reazione acido-base, Regole di Baldwin, Sostituente, Spiroalcani, Stock, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Viniletere, Zafferano (spezia).
Acetato
L'acetato (nome IUPAC etanoato e numero CAS) è un anione organico di formula. Trattasi della base forte coniugata dell'acido acetico, molecola organica molto comune nei sistemi viventi e di largo utilizzo nell'industria e nel laboratorio chimico.
Vedere Nomenclatura chimica e Acetato
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Nomenclatura chimica e Acido
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Nomenclatura chimica e Acido acetico
Acido palmitico
Lacido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC, talvolta indicato con il termine ambiguo palmitina) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.
Vedere Nomenclatura chimica e Acido palmitico
Aeruginascina
Aeruginascina, (N, N, N-trimetil-4-fosporilossitriptamina), è un alcaloide indolico non-basico analogo della psilocibina, prodotto naturalmente dal fungo Inocybe aeruginascens (0,14% - 0,35%).
Vedere Nomenclatura chimica e Aeruginascina
Albin Haller
Nato a Fellering, piccolo villaggio dei Vosgi in Alsazia, era il primo degli undici figli della sarta Madeleine Hoffmann e del falegname Antoine Heller.
Vedere Nomenclatura chimica e Albin Haller
Alditoli
Gli alditoli (chiamati in passato glucitoli) sono dei polioli prodotti per riduzione di zuccheri. Possono derivare sia monosaccaridi sia disaccaridi, aldosi o chetosi, per riduzione del gruppo aldeidico o carbonilico, pertanto la formula bruta generale è H(HCHO)n+1H.
Vedere Nomenclatura chimica e Alditoli
Alfred Stock
Stock è stato uno dei più importanti chimici inorganici della prima metà del XX secolo. Fu un pioniere della chimica dei borani e dei silani, della chimica di coordinazione, del mercurio e dell'avvelenamento da mercurio.
Vedere Nomenclatura chimica e Alfred Stock
Antoine-Laurent de Lavoisier
Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.
Vedere Nomenclatura chimica e Antoine-Laurent de Lavoisier
Baeocistina
La baeocistina è una triptammina psichedelica dalla struttura chimica correlata a quella della psilocibina e in modo ancora più marcato della norbaeocistina, e dagli effetti e dosi quasi identici.
Vedere Nomenclatura chimica e Baeocistina
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Nomenclatura chimica e Base (chimica)
Bicicloalcani
Con il termine bicicloalcano si indica un alcano che contiene due anelli che condividono due atomi di carbonio. Gli atomi di carbonio condivisi sono chiamati "carboni testa di ponte" e le catene di carbonio che li uniscono sono dette "ponti".
Vedere Nomenclatura chimica e Bicicloalcani
Blu di Prussia
Il blu di Prussia (in tedesco: Preußisch Blau), noto anche come blu di Berlino, è un pigmento blu scuro usato nelle vernici e un tempo nei disegni tecnici.
Vedere Nomenclatura chimica e Blu di Prussia
Calixarene
Un calixarene è un macrociclo o un oligomero ciclico basato su un prodotto di idrossialchilazione di un fenolo e un'aldeide. La parola calixarene è derivata dalla parola greca calix indicante la forma a calice (bicchiere) e dalla nomenclatura chimica arene indicante l'aromaticità del composto.
Vedere Nomenclatura chimica e Calixarene
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Nomenclatura chimica e Chetoni
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Nomenclatura chimica e Chimica
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Nomenclatura chimica e Chimica inorganica
Cianina
Cianina è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei polimetini. Il nome "cianina" deriva dalla parola "ciano", una sfumatura tra il blu e il verde e deriva dalla parola greca / (kyaneos/kyanous), ovvero "blu scuro".
Vedere Nomenclatura chimica e Cianina
Congresso di Karlsruhe
Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860. Rappresenta la prima conferenza mondiale di chimica, con la partecipazione di circa 140 chimici.
Vedere Nomenclatura chimica e Congresso di Karlsruhe
Controversia sul nome degli elementi chimici
I nomi degli elementi chimici 104, 105 e 106 sono stati soggetto di una controversia cominciata negli anni sessanta, chiamata da alcuni chimici guerra transfermica poiché riguardava alcuni elementi successivi al fermio (elemento numero 100).
Vedere Nomenclatura chimica e Controversia sul nome degli elementi chimici
Denominazione comune internazionale
In farmacologia, la Denominazione Comune Internazionale (DCI), o International Nonproprietary Name (Nome non-proprietario internazionale, INN), è il nome unico attribuito a ogni principio attivo dalla Organizzazione Mondiale della Sanità.
Vedere Nomenclatura chimica e Denominazione comune internazionale
Denominazioni brevi delle materie plastiche
La denominazione breve delle materie plastiche nasce principalmente dalla base del polimero utilizzato. La designazione in lettere maiuscole è data dalla norma DIN EN ISO 1043-1 e DIN ISO 1629 (Caucciù), e dalla DIN ISO 2076.
Vedere Nomenclatura chimica e Denominazioni brevi delle materie plastiche
Derivazione (linguistica)
La derivazione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si forma a partire da un'altra parola mediante un meccanismo di formazione che ne cambia il significato; il meccanismo di derivazione più comune è l'aggiunta di un affisso.
Vedere Nomenclatura chimica e Derivazione (linguistica)
Diossine
Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, dei quali quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali, che hanno entrambi formula bruta C4H4O2.
Vedere Nomenclatura chimica e Diossine
Dipropiltriptamina
La DPT (dipropiltriptamina) è un potente allucinogeno psichedelico di sintesi. La sostanza ha ottenuto fama per il suo uso eucaristico all'interno del Temple of True Inner Light come vera e propria manifestazione della divinità che, una volta assunta dall'uomo, permette il contatto con l'assoluto.
Vedere Nomenclatura chimica e Dipropiltriptamina
Esino (chimica)
Con il termine esino si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C6H10 costituiti da sei atomi di carbonio e da un triplo legame.
Vedere Nomenclatura chimica e Esino (chimica)
Freon
Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Vedere Nomenclatura chimica e Freon
Gramina
Gramina o donaxine, (N,N-dimetil-1H-indol-3-metanamina o 3-(dimetilaminometil)indolo), è un alcaloide indolico presente in numerose piante, in particolare nelle graminacee.
Vedere Nomenclatura chimica e Gramina
Idracido
Gli idracidi sono acidi binari composti solamente da idrogeno e da un non metallo del diciassettesimo gruppo (ossia un alogeno) oppure zolfo, selenio, tellurio o un gruppo cianidricoA.
Vedere Nomenclatura chimica e Idracido
INCI
L'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all'interno di un prodotto cosmetico.
Vedere Nomenclatura chimica e INCI
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Nomenclatura chimica e Ligando
Louis-Bernard Guyton-Morveau
Studiò legge e, nel 1760, fu nominato avvocato generale presso il Parlamento di Digione. Nel 1764 si iscrisse all'Académie de Dijon ed iniziò a studiare chimica.
Vedere Nomenclatura chimica e Louis-Bernard Guyton-Morveau
Metilene
*Metilene è un nome comune della nomenclatura chimica. Può riferirsi a.
Vedere Nomenclatura chimica e Metilene
Metossi
Il gruppo metossi (in blu) in alcune molecole organiche (la seconda a partire da sinistra rappresenta lo ione metossido.) In chimica organica con metossi (o metossile) si fa riferimento al gruppo funzionale composto da un gruppo metile legato all'ossigeno di formula -OCH3.
Vedere Nomenclatura chimica e Metossi
Nome comune (chimica)
In chimica un nome comune (o nome volgare) è una denominazione non sistematica attribuita a una sostanza che non risponde alle regole formali della nomenclatura chimica, a differenza della nomenclatura IUPAC o di quella tradizionale.
Vedere Nomenclatura chimica e Nome comune (chimica)
Nome sistematico degli elementi
Il nome sistematico degli elementi è costituito dal nome e dal simbolo temporanei assegnati agli elementi chimici appena scoperti e non ancora sintetizzati.
Vedere Nomenclatura chimica e Nome sistematico degli elementi
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Nomenclatura chimica e Nomenclatura chimica inorganica
Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Nella nomenclatura chimica, la nomenclatura IUPAC dei composti organici è un metodo sistematico per nominare i composti chimici organici come raccomandato dall'Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata (IUPAC).
Vedere Nomenclatura chimica e Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Nomenclature of Inorganic Chemistry
Il Nomenclature of Inorganic Chemistry, comunemente chiamato Red Book, è un libro contenente una serie di raccomandazioni sulla nomenclatura in chimica inorganica pubblicato dalla IUPAC a intervalli regolari.
Vedere Nomenclatura chimica e Nomenclature of Inorganic Chemistry
Ossoanione
Gli ossoanioni sono anioni poliatomici che contengono atomi di ossigeno legati ad un atomo detto centrale. La formula generica è AxO, dove A è l'atomo centrale e la carica z dipende dallo stato di ossidazione di A. L'ossigeno ha quasi sempre numero di ossidazione pari a −2, ma esistono eccezioni come ad esempio il persolfato.
Vedere Nomenclatura chimica e Ossoanione
Ottino
Con il termine ottino (meno comunemente octino) si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C8H14 costituiti da otto atomi di carbonio e dalla presenza di un triplo legame C≡C.
Vedere Nomenclatura chimica e Ottino
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Nomenclatura chimica e Polimero
Reazione acido-base
È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.
Vedere Nomenclatura chimica e Reazione acido-base
Regole di Baldwin
Le regole di Baldwin, elaborate da Jack Baldwin nel 1976, sono delle linee guida della chimica organica che discutono riguardo alle reazioni a ciclo chiuso di composti aliciclici.
Vedere Nomenclatura chimica e Regole di Baldwin
Sostituente
In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.
Vedere Nomenclatura chimica e Sostituente
Spiroalcani
Con il termine spiroalcani si indica una particolare classe di idrocarburi alifatici saturi (cioè che non presentano doppi o tripli legami tra atomi di carbonio) che contengono due o più anelli, in cui ogni coppia di anelli condivide un solo atomo di carbonio.
Vedere Nomenclatura chimica e Spiroalcani
Stock
* Stock – quantità di merce in giacenza a magazzino.
Vedere Nomenclatura chimica e Stock
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Nomenclatura chimica e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Viniletere
Un viniletere o etere vinilico, detto anche divinil-etere, divinilossido, vinetene (un nome farmaceutico) o etenossietene (nomenclatura IUPAC) è un liquido volatile quasi incolore che fu per breve tempo utilizzato come un anestetico ad inalazione.
Vedere Nomenclatura chimica e Viniletere
Zafferano (spezia)
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee.
Vedere Nomenclatura chimica e Zafferano (spezia)
Conosciuto come Nomenclatura IUPAC.