Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Notarbartolo

Indice Notarbartolo

Notarbartolo è un'importante famiglia feudale dell'aristocrazia siciliana.

32 relazioni: Aeroporto di Palermo-Boccadifalco, Basile (famiglia), Camera dei pari del Regno di Sicilia, Centro Velico Caprera, Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo), Chiese di Caltanissetta, Cipolla (famiglia siciliana), Diocesi di Patti, Emanuele Notarbartolo, Filippo Lentini, Filippo Notarbartolo Cipolla, Franca Florio, Francesca Serio, Furnari, Giovan Battista Palazzotto, Giuliano Mancino, Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Ignazio Majo Pagano, La Zisa, Miniera di Gaspa La Torre (Villarosa), Palazzo Ducale (Villarosa), Palazzo Sant'Anna (Villarosa), Palazzo Stanzie, Palazzo Valguarnera-Gangi, Palazzo Villarosa, Paternò (famiglia), Raniero Alliata di Pietratagliata, Salvatore Carnevale, Sandoval, Sandro Pertini, Via Ruggero Settimo, Villapriolo.

Aeroporto di Palermo-Boccadifalco

L’aeroporto "Francesco e Giuseppe Notarbartolo" di Palermo-Boccadifalco (IATA: nessuno, ICAO: LICP) è il vecchio aeroporto della città di Palermo: posto nel quartiere Boccadifalco, ai piedi del versante orientale del monte Cuccio, è uno degli aeroporti più antichi d'Italia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Aeroporto di Palermo-Boccadifalco · Mostra di più »

Basile (famiglia)

I Basile sono un'antica famiglia della nobiltà siciliana, investita della Baronia del Grano nel 1473.

Nuovo!!: Notarbartolo e Basile (famiglia) · Mostra di più »

Camera dei pari del Regno di Sicilia

La Camera dei pari del Regno di Sicilia era una delle due camere legislative del Parlamento siciliano, adottate nel Regno di Sicilia dal 1812 al 1816 e brevemente nel 1848, forma di paria basata su un modello molto simile a quello della Paria britannica.

Nuovo!!: Notarbartolo e Camera dei pari del Regno di Sicilia · Mostra di più »

Centro Velico Caprera

Il Centro Velico Caprera (CVC) è una delle più antiche scuole di vela italiane ed una delle più grandi del Mediterraneo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Centro Velico Caprera · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo)

San Francesco di Paola è un chiesa di Palermo, con annesso convento dell'Ordine dei Minimi.

Nuovo!!: Notarbartolo e Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo) · Mostra di più »

Chiese di Caltanissetta

La seguente è una lista delle chiese e degli edifici religiosi di Caltanissetta.

Nuovo!!: Notarbartolo e Chiese di Caltanissetta · Mostra di più »

Cipolla (famiglia siciliana)

I Cipolla furono una famiglia appartenente alla piccola nobiltà siciliana.

Nuovo!!: Notarbartolo e Cipolla (famiglia siciliana) · Mostra di più »

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Diocesi di Patti · Mostra di più »

Emanuele Notarbartolo

È considerato la prima vittima eccellente di cosa nostra in Italia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Emanuele Notarbartolo · Mostra di più »

Filippo Lentini

Primogenito di un calzolaio e una casalinga (entrambi i genitori erano alle seconde nozze), frequentò le scuole elementari nel paese natìo e successivamente entrò in convento a Baida, vicino a Palermo, dove prese il nome di fra Matteo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Filippo Lentini · Mostra di più »

Filippo Notarbartolo Cipolla

Filippo rappresenta un nome di spicco nella seconda metà del XVII secolo di un'importante famiglia aristocratica siciliana, i Notarbartolo che successivamente acquisiranno anche il principato di Castelreale.

Nuovo!!: Notarbartolo e Filippo Notarbartolo Cipolla · Mostra di più »

Franca Florio

Figlia del barone Jacona della Motta di San Giuliano e di Costanza Notarbartolo di Villarosa, fu la moglie dell'industriale Ignazio Florio e uno dei personaggi più noti della belle époque.

Nuovo!!: Notarbartolo e Franca Florio · Mostra di più »

Francesca Serio

Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, il sindacalista ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955, proveniva da Galati Mamertino in provincia di Messina.

Nuovo!!: Notarbartolo e Francesca Serio · Mostra di più »

Furnari

Fùrnari (Fùrniri in siciliano) è un comune italiano di 3.821 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Furnari · Mostra di più »

Giovan Battista Palazzotto

Figlio dell'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e della nobile Maria Angela Martinez Napoli, porta il nome del nonno, barone Giovan Battista Martinez Guagenti, e ha numerosi fratelli attivi a Palermo in varie professioni, tra cui il dottore Domenico Palazzotto (1832-1894), Pietro Palazzotto (1837-1860), mons.

Nuovo!!: Notarbartolo e Giovan Battista Palazzotto · Mostra di più »

Giuliano Mancino

Nasce a Carrara alla fine del XV secolo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Giuliano Mancino · Mostra di più »

Giuseppe Notarbartolo di Sciara

Figlio dell'ufficiale di Marina e fondatore del Centro Velico di Caprera, Marco Notarbartolo di Sciara (Venezia, 11 gennaio 1902 - 6 gennaio 1985), e di Emma Vanzetti (26 settembre 1907 - 10 novembre 1973), appartiene all'antica famiglia di nobiltà siciliana dei principi Notarbartolo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Giuseppe Notarbartolo di Sciara · Mostra di più »

Ignazio Majo Pagano

Cresciuto a Palermo, la sua era una famiglia dell'alta borghesia del capoluogo siciliano, figlio dei Majo, proprietari di terreni in viale della Libertà.

Nuovo!!: Notarbartolo e Ignazio Majo Pagano · Mostra di più »

La Zisa

Il palazzo della Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all'interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall'arabo Jannat al-arḍ ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.

Nuovo!!: Notarbartolo e La Zisa · Mostra di più »

Miniera di Gaspa La Torre (Villarosa)

La miniera di Gaspa la Torre è situata nel territorio di Villapriolo, frazione di Villarosa, in provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Miniera di Gaspa La Torre (Villarosa) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Villarosa)

Il palazzo ducale è situato a Villarosa, in Sicilia, presso piazza San Francesco.

Nuovo!!: Notarbartolo e Palazzo Ducale (Villarosa) · Mostra di più »

Palazzo Sant'Anna (Villarosa)

Il palazzo Sant'Anna è situato nella contrada di Sant'Anna a tre chilometri a sud di Villarosa, in Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Palazzo Sant'Anna (Villarosa) · Mostra di più »

Palazzo Stanzie

Il Palazzo Stanzie è situato nella contrada di S. Anna a tre chilometri a sud-ovest di Villarosa, a cavallo tra il Fiume Morello e il Piume Salso, n Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Palazzo Stanzie · Mostra di più »

Palazzo Valguarnera-Gangi

Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un palazzo settecentesco di Palermo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Palazzo Valguarnera-Gangi · Mostra di più »

Palazzo Villarosa

La villa sita a Bagheria, fu iniziata nel 1763 da don Placido Notarbartolo, duca di Villarosa.

Nuovo!!: Notarbartolo e Palazzo Villarosa · Mostra di più »

Paternò (famiglia)

I Paternò sono una principesca casata siciliana, fra le più importanti della aristocrazia italiana, e affonda le sue radici agli albori dell'anno 1000.

Nuovo!!: Notarbartolo e Paternò (famiglia) · Mostra di più »

Raniero Alliata di Pietratagliata

Raniero Alliata di Pietratagliata era figlio di Luigi Alliata, riconosciuto nel 1903 Principe del Sacro Romano Impero, dei Duchi di Pietratagliata (ramo cadetto dei principi di Villafranca) e di Bianca Notarbartolo di Villarosa.

Nuovo!!: Notarbartolo e Raniero Alliata di Pietratagliata · Mostra di più »

Salvatore Carnevale

Bracciante e sindacalista socialista di Sciara (PA) venne assassinato a colpi di lupara a 31 anni, all'alba del 16 maggio 1955, mentre si recava a lavorare in una cava di pietra gestita dall'impresa Lambertini.

Nuovo!!: Notarbartolo e Salvatore Carnevale · Mostra di più »

Sandoval

I Sandoval erano una famiglia di origine reale, discendenti dai sovrani di León e insediatisi nel regno di Napoli e Sicilia.

Nuovo!!: Notarbartolo e Sandoval · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Notarbartolo e Sandro Pertini · Mostra di più »

Via Ruggero Settimo

Via Ruggero Settimo è una delle principali vie di Palermo.

Nuovo!!: Notarbartolo e Via Ruggero Settimo · Mostra di più »

Villapriolo

Villapriolo è l'unica frazione di Villarosa in provincia di Enna.

Nuovo!!: Notarbartolo e Villapriolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »