Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Notazione di Einstein

Indice Notazione di Einstein

In algebra lineare la notazione di Einstein o la convenzione di Einstein nelle sommatorie è una convenzione per contrarre i tensori: ogni indice che compare all'interno di un fattore più di una volta viene sommato al variare di tutti i possibili valori che l'indice può assumere.

Indice

  1. 60 relazioni: Aeroacustica, Albert Einstein, Alexandru Proca, Algebra su campo, Buco nero di Kerr-Newman, Campo di gluoni, Campo elettromagnetico, Contrazione di un tensore, Coordinate curvilinee, Costanti di struttura, Curvatura, Deformazioni elastiche e plastiche, Derivata covariante, Diade (matematica), Divergenza, Elemento di linea, Equazione di Dirac, Equazione di Majorana, Formalismo ADM, Gauge di Lorenz, Innalzamento e abbassamento degli indici, Isomorfismo musicale, Lunghezza d'onda Compton, Matematica della relatività generale, Matrice trasposta, Metrica indotta, Notazione, Notazione slash di Feynman, Operatore di Laplace, Operatore di Laplace-Beltrami, Operatore nabla, Portata, Problema di Signorini, Prodotto tensoriale, Prodotto vettoriale, Proiezione di Leray, Pull-back, Quadrivettore, Rotore (matematica), Scalare di Lorentz, Simbolo di Christoffel, Simbolo di Levi-Civita, Soluzione on shell e off shell, Sommatoria, Spaziotempo di Minkowski, Spaziotempo di Schwarzschild, Struttura causale, Sviluppo in multipoli, Tempo proprio, Tensore, ... Espandi índice (10 più) »

Aeroacustica

L'aeroacustica è una sottodisciplina dell'acustica che studia i meccanismi di generazione e propagazione del rumore dovuti al flusso comprimibile di un gas ad opera del moto turbolento dello stesso e/o dello scambio di forze fluidodinamiche con superfici solide.

Vedere Notazione di Einstein e Aeroacustica

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Notazione di Einstein e Albert Einstein

Alexandru Proca

È nato a Bucarest, figlio di un ingegnere civile. È stato uno degli eminenti studenti della Gheorghe Lazăr High School e dell'Università Politecnica di Bucarest.

Vedere Notazione di Einstein e Alexandru Proca

Algebra su campo

In matematica, per algebra su campo si intende uno spazio vettoriale definito su un campo e munito di un'operazione binaria "compatibile" con le altre leggi di composizione (o moltiplicazione) degli elementi dello spazio.

Vedere Notazione di Einstein e Algebra su campo

Buco nero di Kerr-Newman

Fra i vari tipi di buchi neri previsti dalla teoria della relatività generale, quelli di Kerr-Newman sono i più generali, tenendo conto di tutti e tre i parametri fisici di cui un buco nero tiene memoria: massa, carica elettrica, e momento angolare.

Vedere Notazione di Einstein e Buco nero di Kerr-Newman

Campo di gluoni

Nella fisica teorica delle particelle, il campo dei gluoni è un campo quadrivettoriale che caratterizza la propagazione dei gluoni nell'interazione forte tra i quark.

Vedere Notazione di Einstein e Campo di gluoni

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è il campo che descrive l'interazione elettromagnetica. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico ed è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica e corrente elettrica variabili nel tempo, propagandosi nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche.

Vedere Notazione di Einstein e Campo elettromagnetico

Contrazione di un tensore

In geometria differenziale, la contrazione di un tensore è un'operazione che trasforma un tensore di tipo (h,k) in un tensore di tipo (h-1,k-1).

Vedere Notazione di Einstein e Contrazione di un tensore

Coordinate curvilinee

Le coordinate curvilinee sono un sistema di coordinate per lo spazio euclideo basato su una trasformazione che trasforma il sistema di coordinate cartesiane in un sistema con lo stesso numero di coordinate nel quale le linee coordinate sono curve.

Vedere Notazione di Einstein e Coordinate curvilinee

Costanti di struttura

In matematica, le costanti di struttura (o coefficienti di struttura) di un'algebra su campo sono usate per specificare esplicitamente il prodotto di due vettori di base nell'algebra come combinazione lineare.

Vedere Notazione di Einstein e Costanti di struttura

Curvatura

Il termine curvatura indica una serie di concetti geometrici legati fra di loro, che intuitivamente si riferiscono alla misura di quanto un determinato oggetto si discosti dall'essere piatto.

Vedere Notazione di Einstein e Curvatura

Deformazioni elastiche e plastiche

Ogni corpo o più propriamente ogni sistema continuo isotropo, soggetto ad una sollecitazione, si deforma in proporzione all'intensità dello sforzo applicato, alla natura del materiale e ad altre condizioni fisiche.

Vedere Notazione di Einstein e Deformazioni elastiche e plastiche

Derivata covariante

In matematica, la derivata covariante estende il concetto usuale di derivata (più precisamente di derivata direzionale) presente nell'ordinario spazio euclideo a una varietà differenziabile arbitraria.

Vedere Notazione di Einstein e Derivata covariante

Diade (matematica)

In matematica, specialmente nell'algebra multilineare, una diade è un tensore di secondo ordine, scritto in una notazione che si adatta all'algebra vettoriale.

Vedere Notazione di Einstein e Diade (matematica)

Divergenza

Nel calcolo differenziale vettoriale, la divergenza è un campo scalare che misura la tendenza di un campo vettoriale a divergere o a convergere verso un punto dello spazio.

Vedere Notazione di Einstein e Divergenza

Elemento di linea

In geometria, l'elemento di linea o elemento di lunghezza può essere pensato come il segmento associato a un vettore spostamento infinitesimo in uno spazio metrico.

Vedere Notazione di Einstein e Elemento di linea

Equazione di Dirac

Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.

Vedere Notazione di Einstein e Equazione di Dirac

Equazione di Majorana

Lequazione di Majorana, così chiamata in onore del fisico italiano Ettore Majorana, è un'equazione d'onda relativistica simile all'equazione di Dirac ma che include lo spinore coniugato di carica ψc dello spinore ψ. Essa si scrive: scritta con la notazione slash di Feynman, dove lo spinore coniugato di carica è definito come L'equazione (1) può anche essere scritta nella forma equivalente Se una particella ha una funzione d'onda ψ che soddisfa l'equazione di Majorana, allora la quantità m è detta massa di Majorana.

Vedere Notazione di Einstein e Equazione di Majorana

Formalismo ADM

Il formalismo ADM, dalle iniziali degli autori Richard Arnowitt, Stanley Deser e Charles W. Misner, è una formulazione hamiltoniana della relatività generale che gioca un ruolo importante sia nella gravità quantistica, sia nella relatività numerica.

Vedere Notazione di Einstein e Formalismo ADM

Gauge di Lorenz

Nell'ambito della teoria di gauge, il gauge di Lorenz è la scelta dei potenziali del campo elettromagnetico tali da soddisfare la condizione (detta condizione di Lorenz).

Vedere Notazione di Einstein e Gauge di Lorenz

Innalzamento e abbassamento degli indici

In matematica e in fisica matematica, l'innalzamento e l'abbassamento degli indici sono operazioni che vengono fatte su tensori per cambiarne il tipo.

Vedere Notazione di Einstein e Innalzamento e abbassamento degli indici

Isomorfismo musicale

L'isomorfismo musicale è un isomorfismo tra uno spazio vettoriale reale V e il suo spazio duale V^*, che è indotto da una forma bilineare simmetrica non degenere.

Vedere Notazione di Einstein e Isomorfismo musicale

Lunghezza d'onda Compton

La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella. È stata introdotta da Arthur Compton in seguito al suo esperimento sulla diffusione dei fotoni da parte di elettroni, processo noto come effetto Compton o scattering Compton.

Vedere Notazione di Einstein e Lunghezza d'onda Compton

Matematica della relatività generale

La matematica della relatività generale comprende strutture e tecniche matematiche necessarie per lo studio e per la formulazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Vedere Notazione di Einstein e Matematica della relatività generale

Matrice trasposta

In matematica, la matrice trasposta di una matrice è la matrice ottenuta scambiandone le righe con le colonne. Fu introdotta nel 1858 dal matematico britannico Arthur Cayley.

Vedere Notazione di Einstein e Matrice trasposta

Metrica indotta

In matematica e in fisica teorica, la metrica indotta è il tensore metrico definito su di una sottovarietà che è calcolato a partire dal tensore metrico definito su una varietà più ampia in cui la sottovarietà è immersa.

Vedere Notazione di Einstein e Metrica indotta

Notazione

Con il termine notazione ci si può riferire a diversi significati.

Vedere Notazione di Einstein e Notazione

Notazione slash di Feynman

Nello studio dei campi di Dirac in teoria quantistica dei campi, la notazione slash di Feynman è una notazione che consente di scrivere in modo abbreviato espressioni che coinvolgono quadrivettori e l'insieme delle quattro matrici di Dirac.

Vedere Notazione di Einstein e Notazione slash di Feynman

Operatore di Laplace

In matematica e fisica, in particolare nel calcolo differenziale vettoriale, l'operatore di Laplace o laplaciano, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore differenziale del secondo ordine definito come la divergenza del gradiente di una funzione in uno spazio euclideo, ed è solitamente rappresentato dai simboli nablacdotnabla, nabla^2, o Delta.

Vedere Notazione di Einstein e Operatore di Laplace

Operatore di Laplace-Beltrami

In geometria differenziale, l'operatore di Beltrami è un operatore differenziale autoaggiunto che generalizza l'operatore di Laplace a funzioni definite su varietà riemanniane, come le superfici in uno spazio euclideo, e pseudo-riemanniane.

Vedere Notazione di Einstein e Operatore di Laplace-Beltrami

Operatore nabla

In matematica, ed in particolare nel calcolo vettoriale e nell'analisi matematica, il simbolo nabla (mathbf) è impiegato per un particolare operatore differenziale di tipo vettoriale.

Vedere Notazione di Einstein e Operatore nabla

Portata

La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.

Vedere Notazione di Einstein e Portata

Problema di Signorini

In meccanica del continuo, il problema di Signorini è un problema statico di elasticità lineare che consiste nel trovare la configurazione di equilibrio elastico di un corpo elastico anisotropo non omogeneo, che poggia su una superficie rigida senza attrito ed è soggetto solo al suo peso.

Vedere Notazione di Einstein e Problema di Signorini

Prodotto tensoriale

In matematica, il prodotto tensoriale, indicato con otimes, è un concetto che generalizza la nozione di operatore bilineare e può essere applicato a molteplici oggetti matematici, ad esempio a spazi vettoriali e moduli.

Vedere Notazione di Einstein e Prodotto tensoriale

Prodotto vettoriale

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.

Vedere Notazione di Einstein e Prodotto vettoriale

Proiezione di Leray

La proiezione di Leray, che prende il nome da Jean Leray, è un operatore lineare usato nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare in fluidodinamica.

Vedere Notazione di Einstein e Proiezione di Leray

Pull-back

In matematica, con il termine pull-back, che tradotto letteralmente dall'inglese significa "tirare indietro", ci si riferisce ad un operatore lineare che, dati due spazi vettoriali mathcal e un operatore lineare mathcalcolon mathcaltomathcal, ad ogni tensore Tinmathbf^p_q(mathcal) associa un tensore dello stesso tipo su mathcal.

Vedere Notazione di Einstein e Pull-back

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Vedere Notazione di Einstein e Quadrivettore

Rotore (matematica)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il rotore di un campo vettoriale tridimensionale è un operatore differenziale che ad un campo vettoriale tridimensionale mathbf A fa corrispondere un altro campo vettoriale solitamente denotato da nabla times mathbf A, dove nabla è l'operatore nabla, times è il prodotto vettoriale e nabla times è l'operatore rotore.

Vedere Notazione di Einstein e Rotore (matematica)

Scalare di Lorentz

In fisica uno scalare di Lorentz, o invariante di Lorentz, è una grandezza scalare invariante sotto una trasformazione di Lorentz. Uno scalare di Lorentz è generato da scalari, vettori, tensori.

Vedere Notazione di Einstein e Scalare di Lorentz

Simbolo di Christoffel

In geometria differenziale, i simboli di Christoffel sono dei coefficienti che codificano completamente una connessione in una carta particolare.

Vedere Notazione di Einstein e Simbolo di Christoffel

Simbolo di Levi-Civita

In matematica, il simbolo di Levi-Civita, detto anche simbolo delle permutazioni, simbolo alternante, simbolo di Ricci, o, impropriamente, tensore di Levi-Civita è un simbolo matematico particolarmente usato nel calcolo tensoriale.

Vedere Notazione di Einstein e Simbolo di Levi-Civita

Soluzione on shell e off shell

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, si parla di soluzione on shell e off shell per indicare le configurazioni di un sistema fisico.

Vedere Notazione di Einstein e Soluzione on shell e off shell

Sommatoria

La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi. La notazione prevede.

Vedere Notazione di Einstein e Sommatoria

Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.

Vedere Notazione di Einstein e Spaziotempo di Minkowski

Spaziotempo di Schwarzschild

Lo spaziotempo di Schwarzschild o metrica di Schwarzschild è una soluzione delle equazioni di campo di Einstein nel vuoto che descrive lo spaziotempo attorno a una massa a simmetria sferica, non rotante e priva di carica elettrica.

Vedere Notazione di Einstein e Spaziotempo di Schwarzschild

Struttura causale

La struttura causale di una varietà lorentziana descrive i rapporti causali tra punti della varietà.

Vedere Notazione di Einstein e Struttura causale

Sviluppo in multipoli

In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.

Vedere Notazione di Einstein e Sviluppo in multipoli

Tempo proprio

In fisica, la durata di un fenomeno misurata in un sistema di riferimento solidale al fenomeno si chiama intervallo di tempo proprio o, in breve, tempo proprio.

Vedere Notazione di Einstein e Tempo proprio

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Vedere Notazione di Einstein e Tensore

Tensore degli sforzi elettromagnetico

In fisica, il tensore degli sforzi elettromagnetico è il tensore energia impulso associato al campo elettromagnetico.

Vedere Notazione di Einstein e Tensore degli sforzi elettromagnetico

Tensore energia impulso

Il tensore energia-impulso, anche detto tensore energia-quantità di moto, è un tensore definito nell'ambito della teoria della relatività. Esso descrive il flusso di energia e quantità di moto associate a un campo.

Vedere Notazione di Einstein e Tensore energia impulso

Tensore metrico

In geometria differenziale, un tensore metrico è un campo tensoriale che caratterizza la geometria di una varietà. Tramite il tensore metrico è possibile definire le nozioni di distanza, angolo, lunghezza di una curva, di una geodetica o di una curvatura.

Vedere Notazione di Einstein e Tensore metrico

Teorema del viriale

In meccanica classica, il teorema del viriale è una proposizione che lega la media temporale dell'energia cinetica e dell'energia potenziale di un sistema stabile di N particelle, e che ha importanti risvolti in diverse branche della fisica.

Vedere Notazione di Einstein e Teorema del viriale

Teoria dell'elasticità

La teoria dell'elasticità è la branca della meccanica del continuo che studia il moto e la deformazione dei corpi solidi elastici sotto assegnate condizioni di carico (forze o sollecitazioni).

Vedere Notazione di Einstein e Teoria dell'elasticità

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.

Vedere Notazione di Einstein e Teoria quantistica dei campi

Torsione (geometria differenziale)

piani tangenti lungo una geodetica. In geometria differenziale, la torsione è un tensore che misura il grado di torsione degli spazi tangenti lungo una geodetica in una varietà differenziabile dotata di connessione (e quindi di un trasporto parallelo che permette di spostare gli spazi tangenti lungo la curva).

Vedere Notazione di Einstein e Torsione (geometria differenziale)

Varietà di Poisson

Una varietà di Poisson è una varietà differenziabile dotata di una struttura aggiuntiva che generalizza quella presente nelle varietà simplettiche e quindi anche la struttura simplettica canonica di un fibrato cotangente tramite cui si formalizza la meccanica hamiltoniana.

Vedere Notazione di Einstein e Varietà di Poisson

Varietà simplettica

In matematica una varietà simplettica è una varietà differenziabile liscia munita di una 2-forma chiusa non degenere omega, definita forma simplettica.

Vedere Notazione di Einstein e Varietà simplettica

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Notazione di Einstein e Vettore (matematica)

Conosciuto come Convenzione di Einstein, Notazione astratta degli indici, Notazione indice, Notazione tensoriale.

, Tensore degli sforzi elettromagnetico, Tensore energia impulso, Tensore metrico, Teorema del viriale, Teoria dell'elasticità, Teoria quantistica dei campi, Torsione (geometria differenziale), Varietà di Poisson, Varietà simplettica, Vettore (matematica).