Indice
178 relazioni: Abbazia di Pomposa, Abbellimento, Accento (musica), Accordo barré, Alipio (scrittore), Alterazione (musica), André Coeuroy, Arezzo, Armatura (musica), Arrangiamento, Ars subtilior, Articolazione (musica), Bequadro, Biblioteca centrale della Germania per non vedenti, Biscroma, Breve (musica), Bruno Bartolozzi, Canto cristiano, Canto gregoriano, Canto piano, Cantorino, Cantus firmus, Carmina Burana (Orff), Casa di Bach, Chiave (musica), Choral Public Domain Library, Coda (musica), Codice Chigi, Codice di Chantilly, Col legno, Concerto per pianoforte e orchestra (Cage), Concerto per pianoforte solo, Concorso polifonico Guido d'Arezzo, Corona (musica), Croma, Cultura italiana, Da capo, Danza medievale, Dinamica (musica), Elton John, Episema, Fill, Filosofia della musica, François Andrieu, Francone da Colonia, Frosinone, Fusa (musica), Gamma (lettera), Genere musicale, George Crumb, ... Espandi índice (128 più) »
Abbazia di Pomposa
Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.
Vedere Notazione musicale e Abbazia di Pomposa
Abbellimento
Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.
Vedere Notazione musicale e Abbellimento
Accento (musica)
Nella terminologia musicale e nella notazione musicale, l'accento è l'evidenziazione di un suono tramite la modifica di uno dei suoi parametri.
Vedere Notazione musicale e Accento (musica)
Accordo barré
In musica, un accordo barré (o barrè) è un tipo di accordo su una chitarra o altro strumento a corda, che il musicista suona usando una o più dita per premere più corde su un singolo tasto della tastiera.
Vedere Notazione musicale e Accordo barré
Alipio (scrittore)
Originario di Alessandria, scrisse in greco di musica intorno al 360 Delle sue opere, è rimasto solo un piccolo frammento, sotto il titolo di Isagoghe musikè (Εισαγωγη Μουσικη, o Introduzione alla Musica).
Vedere Notazione musicale e Alipio (scrittore)
Alterazione (musica)
Nella notazione musicale, unalterazione o accidente è un simbolo che, anteposto ad una nota sul pentagramma o scritto nell'armatura di chiave, ne modifica l'altezza.
Vedere Notazione musicale e Alterazione (musica)
André Coeuroy
Dopo aver effettuato studi di filologia a Parigi, André Coeuroy fu allievo di Max Reger, a Lipsia. Fondò assieme a Henry Prunière la rivista intitolata La Revue musicale.
Vedere Notazione musicale e André Coeuroy
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Notazione musicale e Arezzo
Armatura (musica)
Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.
Vedere Notazione musicale e Armatura (musica)
Arrangiamento
Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.
Vedere Notazione musicale e Arrangiamento
Ars subtilior
Nella storia della musica, lars subtilior è quel periodo della musica medievale trecentesca, più propriamente sviluppatasi verso la fine del secolo, caratterizzata da una eccezionale complessità ritmica e notazionale.
Vedere Notazione musicale e Ars subtilior
Articolazione (musica)
Nella terminologia musicale e nella notazione musicale, larticolazione è la tecnica usata per eseguire note e suoni con una particolare intenzione di transizione o di continuità con ciò che viene prima e/o dopo, nonché la sua rappresentazione grafica.
Vedere Notazione musicale e Articolazione (musica)
Bequadro
Nella notazione musicale, il bequadro (detto anche biquadro, meno comunemente biqquadro o beqquadro) è il simbolo che indica l'annullamento dell'effetto di un'alterazione (diesis o bemolle) precedentemente indicata.
Vedere Notazione musicale e Bequadro
Biblioteca centrale della Germania per non vedenti
La biblioteca centrale della Germania per non vedenti, abbreviato DZB, è una biblioteca pubblica per ipovedenti situata a Lipsia nello stato della Sassonia in Germania.
Vedere Notazione musicale e Biblioteca centrale della Germania per non vedenti
Biscroma
Una biscroma La pausa relativa Nella notazione musicale, la biscròma o trentaduesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un trentaduesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Biscroma
Breve (musica)
Brevi in differenti notazioni (al centro quella antica, ai lati due varianti moderne, di cui quella più comune a sinistra) Pausa di breve Nella notazione musicale, la breve è un valore musicale eseguita con la durata doppia dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Breve (musica)
Bruno Bartolozzi
Bruno Bartolozzi nasce a Firenze. Di famiglia non abbiente è costretto a guadagnarsi da vivere presto a causa della malattia e poi della morte del padre (invalido della Grande guerra); riesce, con molti sforzi a studiare e a diplomarsi in violino all'età di 19 anni, presso il Conservatorio di Firenze.
Vedere Notazione musicale e Bruno Bartolozzi
Canto cristiano
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.
Vedere Notazione musicale e Canto cristiano
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Notazione musicale e Canto gregoriano
Canto piano
Il canto piano è un genere musicale della musica sacra. Nella musica occidentale medievale, il canto piano è.
Vedere Notazione musicale e Canto piano
Cantorino
I cantorini erano dei libri con notazioni usati dai cantori medievali nei cori liturgici. Essi entrano a testa alta nelle produzioni culturali e nella pratica religiosa del tempo.
Vedere Notazione musicale e Cantorino
Cantus firmus
In musica, per cantus firmus ("canto fermo") si intende una melodia preesistente che costituisce la base di una composizione polifonica. Le prime composizioni polifoniche erano basate su un cantus firmus: il termine compare nei trattati teorici a partire dal XIV secolo.
Vedere Notazione musicale e Cantus firmus
Carmina Burana (Orff)
Carmina burana è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 componimenti poetici tra quelli trovati nella raccolta medievale omonima, opera di goliardi e clerici vagantes.
Vedere Notazione musicale e Carmina Burana (Orff)
Casa di Bach
La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.
Vedere Notazione musicale e Casa di Bach
Chiave (musica)
La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.
Vedere Notazione musicale e Chiave (musica)
Choral Public Domain Library
Il Choral Public Domain Library (CPDL) è un archivio online di spartiti liberamente scaricabili e utilizzabili, in larga parte riguardanti musica corale e vocale.
Vedere Notazione musicale e Choral Public Domain Library
Coda (musica)
In musica la coda è una breve sezione musicale che serve da conclusione di un episodio (ad esempio un canone, un tempo di un'aria o un movimento di una sinfonia).
Vedere Notazione musicale e Coda (musica)
Codice Chigi
Il Codice Chigi è un codice musicale manoscritto originario delle Fiandre. Secondo Herbert Kellman, venne redatto fra il 1498 ed il 1503, probabilmente su richiesta di Filippo I di Castiglia.
Vedere Notazione musicale e Codice Chigi
Codice di Chantilly
Il Codice di Chantilly (Chantilly, Musee Conde MS 564) è un codice musicale manoscritto di musiche medioevali contenente pezzi di autori vari che scrissero nello stile dellArs subtilior.
Vedere Notazione musicale e Codice di Chantilly
Col legno
Nella notazione musicale, l'espressione col legno è usata per indicare i passaggi in cui le corde di uno strumento ad arco devono essere suonate con la bacchetta e non con i crini.
Vedere Notazione musicale e Col legno
Concerto per pianoforte e orchestra (Cage)
Il Concerto per pianoforte e orchestra è una composizione di musica sperimentale scritta dal compositore statunitense John Cage fra il 1957 e il 1958, in cui l'autore mette in campo la maggior parte degli espedienti compositivi da lui utilizzati nel corso degli anni precedenti: la tecnica compositiva si basa sull'uso dell'I-Ching, da lui inventata a partire dal 1951.
Vedere Notazione musicale e Concerto per pianoforte e orchestra (Cage)
Concerto per pianoforte solo
Il Concerto per pianoforte solo (francese: Concerto pour piano seul) è un concerto in tre movimenti scritto da Charles Valentin Alkan per il pianoforte.
Vedere Notazione musicale e Concerto per pianoforte solo
Concorso polifonico Guido d'Arezzo
Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952. Il concorso è intitolato a Guido Monaco celebre cittadino aretino e padre della notazione musicale moderna utilizzata ancora oggi.
Vedere Notazione musicale e Concorso polifonico Guido d'Arezzo
Corona (musica)
La corona, a volte anche detta punto coronato, è un segno usato nella notazione musicale per prolungare la durata di una nota o di una pausa oltre al valore abituale.
Vedere Notazione musicale e Corona (musica)
Croma
Nella notazione musicale, la croma od ottavo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero. Equivale quindi a metà di un quarto, oppure a due semicrome.
Vedere Notazione musicale e Croma
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Notazione musicale e Cultura italiana
Da capo
Nella notazione musicale, l'espressione da capo (in sigla, D.C.) è usata per indicare di riprendere a eseguire la partitura dall'inizio. A volte l'autore indica la parte della composizione che deve essere ripetuta, ad esempio Minuetto da capo.
Vedere Notazione musicale e Da capo
Danza medievale
Le danze medievali hanno lasciato moltissime tracce scritte e, se qualche Chronicon dell'epoca ne parla, nessuno le descrive. A questa difficoltà vi si aggiunge il problema del deciframento musicale: la notazione musicale si faceva in quest'epoca tramite un tetragramma (e non pentagramma come oggi), il che rende l'interpretazione delle frasi melodiche abbastanza aleatorie.
Vedere Notazione musicale e Danza medievale
Dinamica (musica)
Nella terminologia musicale e nella notazione musicale, la dinamica di una composizione è la gestione delle intensità sonore e della loro gradazione da adottare nella sua esecuzione, e, per estensione, anche degli aspetti stilistici e funzionali della stessa.
Vedere Notazione musicale e Dinamica (musica)
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Notazione musicale e Elton John
Episema
L'episema (dal greco ἐπίσημον, segno distintivo) è un piccolo tratto della notazione musicale utilizzato nel canto gregoriano messo di contorno ad un neuma.
Vedere Notazione musicale e Episema
Fill
Nella musica moderna l'indicazione fill (dall'inglese "riempimento"), normalmente accompagnata dal nome di uno strumento: drum fill, guitar fill e dall'indicazione di una durata in battute, viene notata su uno spartito per indicare l'esecuzione di un passaggio libero, normalmente improvvisato.
Vedere Notazione musicale e Fill
Filosofia della musica
La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.
Vedere Notazione musicale e Filosofia della musica
François Andrieu
Nulla si conosce sulla sua vita al di là che nel 1377 compose la musica in memoria di Guillaume de Machaut « maître de toute mélodie » su lirica del poeta Eustache Deschamps.
Vedere Notazione musicale e François Andrieu
Francone da Colonia
Fu uno dei massimi teorici musicali del tardo Medioevo e il primo a proporre l'idea di trasformare la notazione musicale. Introdusse il principio che la durata di ogni nota possa essere rappresentata graficamente da una corrispettiva figura, che ora acquisisce valore oggettivo, a differenza della semiografia precedente in cui i valori potevano variare anche in base al solo contesto in cui erano inseriti.
Vedere Notazione musicale e Francone da Colonia
Frosinone
Frosinone (AFI:; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio. Maggiore città della Valle Latina, l'importante via di comunicazione del Lazio tra Roma e Napoli, fino al diciannovesimo secolo fu un borgo a vocazione rurale, mentre dal Novecento divenne un rilevante centro industriale e commerciale.
Vedere Notazione musicale e Frosinone
Fusa (musica)
Nota Pausa Nella notazione musicale, la fusa (o fusilla) o quintupla (o quintina) o centoventottesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un centoventottesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Fusa (musica)
Gamma (lettera)
Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco:; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco.
Vedere Notazione musicale e Gamma (lettera)
Genere musicale
Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.
Vedere Notazione musicale e Genere musicale
George Crumb
George Crumb iniziò a comporre molto presto, in giovane età. Ha compiuto gli studi musicali inizialmente presso la University of Illinois sotto la guida di Eugene Weigel, in seguito per un breve periodo a Berlino con Boris Blacher prima di rientrare negli Stati Uniti per continuare gli studi presso la University of Michigan sotto la guida di Ross Lee Finney.
Vedere Notazione musicale e George Crumb
Giovanna Marini
La sua attività multiforme ne ha fatto una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma è autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.
Vedere Notazione musicale e Giovanna Marini
Giovanni Acciai
Direttore artistico degli ensemble vocali e strumentali I Solisti del Madrigale e Nova Ars Cantandi, è stato direttore musicale del Coro da camera della RAI di Roma (1989-1994), del Coro sinfonico della RAI di Torino, della Corale Universitaria di Torino (1975-82) e del Coro del Teatro Comunale di Bologna (1980-82).
Vedere Notazione musicale e Giovanni Acciai
Giovanni Maria Lanfranco
La sua carriera di studi si svolse sotto la guida dell'organista Ludovico Milanese, chiamato il «Cavaliere dell'organo». Nel 1528 ricevette la carica di maestro di cappella della cattedrale di Brescia, che conservò per un quinquennio.
Vedere Notazione musicale e Giovanni Maria Lanfranco
Giovanni Paolo Foscarini
Una nota alla fine dell'elenco dei contenuti del suo primo libro superstite di chitarra, Intavolatura di chitarra spagnola. Libro secondo (1629), lo definisce come Musico, e Sonatore, di Liuto e Tiorba, della Venerabile Compagnia del Saatissimo Sacramento d'Ancona. Fu membro dell'Accademia dei Caliginosi di Ancona usando lo pseudonimo Il Furioso con il quale firmò le sue prime pubblicazioni.
Vedere Notazione musicale e Giovanni Paolo Foscarini
Glossario musicale (I-Q)
è la più piccola parte del discorso musicale.
Vedere Notazione musicale e Glossario musicale (I-Q)
Glossario musicale (R-Z)
Letteralmente "to Rake" significa "raschiare". Nella tecnica chitarristica il rake consiste nel produrre un rumore d' attacco generato dallo sfregamento del plettro su più note consecutive, tutte smorzate tranne l'ultima che produrrà la nota vera e propria.
Vedere Notazione musicale e Glossario musicale (R-Z)
GNU LilyPond
GNU LilyPond è un software libero per la notazione musicale, disponibile per tutti i principali sistemi operativi. Utilizza una notazione testuale per la musica basata sull'insieme dei caratteri ASCII (secondo il modello utilizzato anche da LaTeX), che viene poi compilata per ottenere documenti in PDF, PostScript, SVG, PNG e altri formati.
Vedere Notazione musicale e GNU LilyPond
Gordon Music Learning Theory
La Music Learning Theory è una teoria dell'apprendimento musicale basata sulla ricerca di Edwin E. Gordon.Edwin Gordon, Learning Sequences in Music: A Contemporary Learning Theory (Chicago: GIA Publications, Inc, 2007) 3.
Vedere Notazione musicale e Gordon Music Learning Theory
Gregorio (software)
Gregorio è un programma per scrivere o modificare spartiti musicali gregoriani in notazione quadrata. È pubblicato come software libero con licenza GPL.
Vedere Notazione musicale e Gregorio (software)
Guido d'Arezzo
Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.
Vedere Notazione musicale e Guido d'Arezzo
Guitar Pro
Guitar Pro è un'applicazione informatica per la composizione musicale e l'editing di partiture, in particolar modo per chitarra o altri strumenti a corde.
Vedere Notazione musicale e Guitar Pro
Il sogno di Geronte
Il sogno di Geronte, op. 38, è un'opera per voci e orchestra in due parti e tredici movimenti, composta da Edward Elgar nel 1900, basandosi su un testo dal poema di John Henry Newman.
Vedere Notazione musicale e Il sogno di Geronte
Il volo del calabrone (musica)
Il volo del calabrone è un brano tratto dal terzo atto dell'opera La fiaba dello zar Saltan (composta fra il 1899 ed il 1900) di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, quando il protagonista Gvidon viene trasformato in un insetto.
Vedere Notazione musicale e Il volo del calabrone (musica)
Insegnante di canto
Un insegnante di canto è un insegnante di musica che assiste adulti e bambini nello sviluppo delle loro abilità nel canto.
Vedere Notazione musicale e Insegnante di canto
Intavolatura
Un'intavolatura è un metodo alternativo al pentagramma per scrivere la musica. Anche se non è il termine italiano corretto, spesso si utilizza la dicitura tablatura o tabulatura (dal lat. tabula, "tavola").
Vedere Notazione musicale e Intavolatura
JACK Audio Connection Kit
JACK Audio Connection Kit o JACK è un server audio operante come demone, che fornisce connessioni a bassa latenza tra le cosiddette applicazioni jackified, per dati sia audio che midi.
Vedere Notazione musicale e JACK Audio Connection Kit
Jacobus di Liegi
Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti. Si presume che abbia scritto il trattato di teoria musicale Speculum musicae (Specchio musicale), nel corso del secondo venticinquennio del XIV secolo.
Vedere Notazione musicale e Jacobus di Liegi
Jacques Chailley
L'opera musicologica di Jacques Chailley è costituita da 53 libri e 429 articoli. Fra le opere principali.
Vedere Notazione musicale e Jacques Chailley
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Notazione musicale e Jean-Jacques Rousseau
John Curwen
Discendente da una delle più antiche famiglie inglesi, John Curwen iniziò la sua formazione al Wymondley College di Hertfordshire, per poi trasferirsi a Londra, dove studiò dapprima al Coward College e infine all'University College.
Vedere Notazione musicale e John Curwen
John Sheppard (compositore)
Quasi nulla si conosce dei primi anni della sua vita e della sua attività professionale. Nel 1554 supplicò, apparentemente senza successo, per ottenere una laurea di Dottore in musica all'Università di Oxford, visto che aveva studiato musica per vent'anni ed aveva "composed many songs".
Vedere Notazione musicale e John Sheppard (compositore)
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Vedere Notazione musicale e Karlheinz Stockhausen
Katolophyromai
Katolophyromai è la prima parola di un frammento musicale dal primo stasimo dell'Oreste di Euripide e che significa "commisero, commisero".
Vedere Notazione musicale e Katolophyromai
Lauda (musica)
La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.
Vedere Notazione musicale e Lauda (musica)
Le Muse galanti
Le Muse galanti (francese: Les Muses galantes) è un opéra-ballet in tre atti e prologo, con musica e libretto di Jean-Jacques Rousseau.
Vedere Notazione musicale e Le Muse galanti
Legato (musica)
Col termine legato si intendono due concetti diversi.
Vedere Notazione musicale e Legato (musica)
Legatura di frase
Nella notazione musicale, la legatura di frase (o di espressione) è una linea curva posta sopra o sotto una serie di note di differente altezza e serve ad indicare i confini di una frase (o semifrase, o inciso) musicale, in modo che il musicista possa dare la giusta direzione e inflessione al discorso musicale.
Vedere Notazione musicale e Legatura di frase
Legatura di portamento
Nella notazione musicale, la legatura di portamento è una linea curva posta sopra o sotto due o più note di differente altezza che le unisce indicando l'esecuzione legata, senza interruzione del suono dalla prima all'ultima nota; rientra quindi fra i segni di articolazione.
Vedere Notazione musicale e Legatura di portamento
Legatura di smorzo
Nella notazione musicale, la legatura di smorzo è una notazione contemporanea che prolunga la nota interessata fino alla fine delle vibrazioni prodotte dal suono, ed ha la stessa simbologia delle legature di valore, di portamento e di attacco.
Vedere Notazione musicale e Legatura di smorzo
Legatura di valore
Nella notazione musicale, la legatura di valore è un simbolo che viene usato per sommare la durata di due o più note che hanno la stessa altezza.
Vedere Notazione musicale e Legatura di valore
Legge di Scania
La Legge di Scania (in danese Skånske Lov, in svedese Skånelagen) è il più antico libro di leggi provinciali danesi e uno dei primi dei paesi nordici ad essere stato scritto.
Vedere Notazione musicale e Legge di Scania
Lettura
La lettura è il processo mentale appreso che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee rappresentate in forma visiva o tattile.
Vedere Notazione musicale e Lettura
Lunga (musica)
Lunga Pausa di lunga Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplexGuido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.) longaEmilia Gubitosi, Suono e ritmo.
Vedere Notazione musicale e Lunga (musica)
Manoscritto Gruuthuse
Il manoscritto Gruuthuse venne compilato in epoca medievale e il suo nucleo più antico è datato intorno al 1395, mentre i più recenti contributi, incompleti, risalgono al 1408 circa.
Vedere Notazione musicale e Manoscritto Gruuthuse
Maqam arabo
Il maqam arabo (maqām, letteralmente "luogo"; plurale مقامات tradotto: maqāmāt) è il sistema di modalità melodiche utilizzato nella musica araba tradizionale, che è principalmente melodica.
Vedere Notazione musicale e Maqam arabo
Marchetto da Padova
Le sue innovazioni nel campo della notazione musicale furono determinanti per l'affermazione dell'Ars nova italiana, così come i suoi lavori nel definire i modi musicali e fu anche il primo teorico musicale a parlare di cromatismo.
Vedere Notazione musicale e Marchetto da Padova
Marinera
La Marinera è una danza costiera del Perù; è un ballo di coppia aggraziato e romantico che usa i fazzoletti come oggetti di scena. La danza è una rievocazione elegante e stilizzata di un corteggiamento, e mostra una miscela delle diverse culture del Perù.
Vedere Notazione musicale e Marinera
Martin Agricola
Agricola nacque a Schwiebus, odierna Świebodzin, in Bassa Slesia. Il suo cognome tedesco era Sohr o Sore. Autodidatta di formazione, dal 1524 fino alla morte visse a Magdeburgo, dove era insegnante o cantor nella locale scuola protestante.
Vedere Notazione musicale e Martin Agricola
Massima (musica)
Nella notazione musicale, la massima., in latino maximaGuido Gasperini, Notazione, in., duplex longa, longa dupla o larga, è un valore musicale, Eseguita con la durata ottupla dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Massima (musica)
Mehterhâne
Mehterhâne (in Ottomano مهترخانه; in Italiano: "Casa dei Mehter"; in turco anche: mehter takımı o mehter) è il nome ottomano usato comunemente dal XVII secolo per le bande musicali che dopo il 1453 ottennero un inquadramento uniforme; esse erano attive principalmente come bande militari e complessi di rappresentanza del sultano e di altri dignitari ottomani come anche all'interno di corporazioni per il pubblico.
Vedere Notazione musicale e Mehterhâne
Minima
Nella notazione musicale, la minima o metà è un valore musicale eseguito con la durata pari alla metà del valore dell'intero. È rappresentata da un cerchio (o ovale) vuoto con un'asticella verticale sul lato destro (se rivolta in alto) o sul lato sinistro (se rivolta in basso).
Vedere Notazione musicale e Minima
Minnesang
Il Minnesang (AFI) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l'appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l'amore.
Vedere Notazione musicale e Minnesang
Miscellaneous Symbols
Miscellaneous Symbols è un blocco Unicode. È costituito dai 256 caratteri compresi nell'intervallo U+2600-U+26FF. Contiene glifi che rappresentano simboli meteorologici, astronomici, astrologici, musicali, politici e religiosi.
Vedere Notazione musicale e Miscellaneous Symbols
Miscellaneous Symbols and Pictographs
Miscellaneous Symbols and Pictographs è un blocco Unicode. È costituito dai 768 caratteri compresi nell'intervallo U+1F300-U+1F5FF. Contiene glifi che rappresentano simboli meteorologici, astronomici, musicali e religiosi.
Vedere Notazione musicale e Miscellaneous Symbols and Pictographs
Missione di San Juan Bautista
La missione di San Juan Bautista (in inglese: Mission San Juan Bautista; in spagnolo: Misión de San Juan Bautista) nella contea di San Benito è la quindicesima missione spagnola istituita in California (Stati Uniti).
Vedere Notazione musicale e Missione di San Juan Bautista
Misura (musica)
Nella notazione musicale, la misura, o battuta, è l'insieme di valori compresi tra due linee verticali poste sul pentagramma, chiamate stanghette.
Vedere Notazione musicale e Misura (musica)
Moderato
Moderato è un termine musicale italiano che prescrive un movimento alquanto lento e ne prescrive un'esecuzione sostenuta e poco mossa. Con movimento a velocità intermedia si hanno 80 semiminime al minuto, per l'andante (60 semiminime al minuto) e per lallegretto (100 semiminime al minuto).
Vedere Notazione musicale e Moderato
Morton Feldman
Feldman studiò inizialmente pianoforte con Vera Maurina-Press (allieva di Ferruccio Busoni, alla quale dedicherà nel 1970 il brano Madame Press Died Last Week at Ninety), mentre più tardi (dal 1941) si dedicò allo studio della composizione, prima con Wallingford Riegger e successivamente (dal 1944) con Stefan Wolpe (a quest'ultimo Feldman dedicherà una delle sue più note composizioni, For Stefan Wolpe).
Vedere Notazione musicale e Morton Feldman
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Notazione musicale e Musica
Musica antica
Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.
Vedere Notazione musicale e Musica antica
Musica araba
La musica araba (al-mūsīqā al-ʿarabiyyah) è la musica del mondo arabo con tutti i suoi diversi stili e generi musicali. I paesi arabi hanno molti stili musicali e anche molti dialetti; ogni paese ha la sua musica tradizionale.
Vedere Notazione musicale e Musica araba
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Notazione musicale e Musica classica
Musica classica italiana
Il canto piano, noto anche come canto fermo, e più specificamente canto gregoriano, ambrosiano e gallicano, si riferiscono in genere a uno stile monofonico, non accompagnato, di canto paleocristiano eseguito dai monaci e sviluppato nella Chiesa cattolica romana principalmente durante il periodo 800-1000.
Vedere Notazione musicale e Musica classica italiana
Musica classica ottomana
La musica classica ottomana, nota anche come musica classica turca (in turco: Türk sanat müziği, "musica d'arte turca"; o Klasik Türk müziği, "musica classica turca"; anche Saray Mûsikîsi, "musica del palazzo"), è stata sviluppata a Istanbul e in altre importanti città ottomane attraverso le case e le logge Sufi dell'Impero ottomano.
Vedere Notazione musicale e Musica classica ottomana
Musica colta
Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Jacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.
Vedere Notazione musicale e Musica colta
Musica copta
La musica copta è la musica eseguita nel corso delle funzioni religiose della Chiesa ortodossa copta.
Vedere Notazione musicale e Musica copta
Musica dell'antichità
La musica dell'antichità, nella storia della musica, è quella musica che sostituì la musica preistorica nelle differenti civiltà della cosiddetta Storia antica.
Vedere Notazione musicale e Musica dell'antichità
Musica enchiriadis
Musica enchiriadis è un trattato di musica anonimo del IX secolo. Esso è il primo tentativo noto di stabilire una serie di regole per la composizione in polifonia.
Vedere Notazione musicale e Musica enchiriadis
Musica italiana
La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.
Vedere Notazione musicale e Musica italiana
Musica medievale
Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.
Vedere Notazione musicale e Musica medievale
Musica nell'antica Grecia
L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.
Vedere Notazione musicale e Musica nell'antica Grecia
Musica nella civiltà romana
La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano.
Vedere Notazione musicale e Musica nella civiltà romana
Neuma
Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.
Vedere Notazione musicale e Neuma
Nota (musica)
Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.
Vedere Notazione musicale e Nota (musica)
Nota fantasma
Nella musica, una nota fantasma è una nota musicale con un valore ritmico, ma senza un tono riconoscibile quando suonata. Nella notazione musicale, questa è rappresentato da una "X".
Vedere Notazione musicale e Nota fantasma
Notazione
Con il termine notazione ci si può riferire a diversi significati.
Vedere Notazione musicale e Notazione
Notazione daseiana
La notazione daseiana (o notazione dasiana) è la notazione musicale utilizzata nei trattati anonimi del IX secolo Musica enchiriadis e Scolica enchiriadis.
Vedere Notazione musicale e Notazione daseiana
Notazione grafica musicale
La notazione grafica musicale è un sistema di rappresentazione visiva delle informazioni musicali attraverso una notazione musicale che utilizza dei simboli e delle indicazioni testuali non convenzionali, al di fuori del tradizionale sistema di notazione musicale, per indicare il modo in cui deve essere interpretato un brano musicale.
Vedere Notazione musicale e Notazione grafica musicale
Notazione mensurale
La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza e flessibilità.
Vedere Notazione musicale e Notazione mensurale
Orchestrazione
L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.
Vedere Notazione musicale e Orchestrazione
Oreste (Euripide)
Oreste (Ὀρέστης/Oréstes) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. al teatro di Dioniso, ad Atene.
Vedere Notazione musicale e Oreste (Euripide)
Oscar Chilesotti
Studiò diritto a Padova ottenendo la laurea nel 1871. Si avvicinò alla musica, intraprendendo studi sul violoncello, sul flauto, sulla chitarra e soprattutto sul liuto, del quale approfondì la storia, la letteratura musicale e il sistema di notazione antico delle varie tradizioni europee.
Vedere Notazione musicale e Oscar Chilesotti
Ottava (musica)
In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).
Vedere Notazione musicale e Ottava (musica)
Pacchetti GNU
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, tutti i pacchetti ufficiali del progetto GNU. Per questioni pratiche, nei nomi come "GNU Health", l'ordine alfabetico si applica sulla seconda parola.
Vedere Notazione musicale e Pacchetti GNU
Paleografia musicale
Il termine paleografia musicale, analogamente alla paleografia, deriva dal greco palaiòs "antico" e graphein "scrivere", ed è la disciplina che studia la storia della scrittura musicale, specialmente quella manoscritta.
Vedere Notazione musicale e Paleografia musicale
Paolo Tortiglione
Dopo i primi studi di pianoforte, intraprende gli studi organistici presso il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città con Vincenzo De Gregorio, per proseguirli poi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con Arturo Sacchetti.
Vedere Notazione musicale e Paolo Tortiglione
Pausa (musica)
Nella notazione musicale, una pausa è un segno grafico che rappresenta un preciso momento di silenzio. Tale scrittura comprende una serie di segni grafici per indicare i valori di durata sia del suono che del silenzio.
Vedere Notazione musicale e Pausa (musica)
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Notazione musicale e Pentagramma
Petrus de Cruce
Il suo maggiore contributo fu nel sistema della notazione musicale.
Vedere Notazione musicale e Petrus de Cruce
Philibert Jambe de Fer
Pochi documenti sono stati finora ritrovati su Jambe de Fer; la maggior parte delle informazioni sull'ambiente in cui si è formato è desunta dalla sua produzione musicale.
Vedere Notazione musicale e Philibert Jambe de Fer
Philippe de Vitry
Egli fu il teorizzatore dell'Ars nova oltre che un innovativo e influente compositore.
Vedere Notazione musicale e Philippe de Vitry
Pierre Fontaine
Fontaine nacque a Rouen e si presume vi abbia compiuto i primi studi musicali. Nel 1403 cantava nella cappella musicale della corte di Borgogna alle dipendenze di Filippo II di Borgogna, e dopo la sua morte e la conseguente dissoluzione della stessa, si trasferì alla Ste.
Vedere Notazione musicale e Pierre Fontaine
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Notazione musicale e Polifonia
Prolazione
Prolazione è un termine usato nella teoria della musica medioevale per descrivere la sua struttura ritmica su una piccola scala. Il termine deriva dal latino prolatio, usato per la prima volta da Philippe de Vitry nel descrivere l'Ars nova, uno stile musicale che si sviluppo in Francia nel XIV secolo.
Vedere Notazione musicale e Prolazione
Punto di valore
Il punto di valore è un simbolo usato nelle partiture musicali per aumentare la durata di una singola nota e/o di una pausa. Si tratta di un puntino nero che viene posto a destra della nota/pausa e ne allunga la durata della metà del suo valore originario.
Vedere Notazione musicale e Punto di valore
Regoli Cuisenaire
I regoli Cuisenaire sono supporti didattici che offrono agli studenti un modo interattivo e pratico per esplorare la matematica e apprenderne i concetti, come le operazioni aritmetiche di base, le frazioni, i divisori.
Vedere Notazione musicale e Regoli Cuisenaire
Roberto Casati
Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all'Institut Nicod, École normale supérieure di Parigi, è autore di saggi specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e statunitensi.
Vedere Notazione musicale e Roberto Casati
Rubber Band
Rubber Band è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 2 dicembre 1966. Fu il primo singolo inciso per la Deram Records e il secondo ad uscire anche negli Stati Uniti.
Vedere Notazione musicale e Rubber Band
Salterio Ainsworth
Il Salterio Ainsworth è una raccolta di salmi di natura protestante, scritta dal presbitero separatista inglese Henry Ainsworth e portata in America dai Padri Pellegrini nel 1620.
Vedere Notazione musicale e Salterio Ainsworth
Scolica enchiriadis
Scolica enchiriadis è un trattato musicale di autore anonimo del IX secolo abbinato a Musica enchiriadis. Questi trattati vennero un tempo attribuiti a Hucbald, gli studiosi però non propendono più per questa attribuzione.
Vedere Notazione musicale e Scolica enchiriadis
Scrittura
La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.
Vedere Notazione musicale e Scrittura
Scuola di Borgogna
Il compositore Guillaume Dufay a sinistra e Gilles Binchois Scuola di Borgogna è un termine usato per citare un gruppo di compositori attivo nel XV secolo in quello che ora è l'est della Francia, il Belgio e i Paesi Bassi, il cui centro motore era la corte dei Duchi di Borgogna.
Vedere Notazione musicale e Scuola di Borgogna
Sebastian Virdung
Studiò ad Heidelberg, allievo di Johannes von Soest nella cappella ducale di quella città. Dopo essere stato ordinato sacerdote, divenne cappellano di Corte ad Heidelberg.
Vedere Notazione musicale e Sebastian Virdung
Semasiografia
La semasiografia (dal greco: σημασία, semasia "significato" e γραφία, grafia "scrittura") è una "scrittura con segni", una tecnica di comunicazione di informazioni non fonetica e senza l'intercessione di forme di discorso.
Vedere Notazione musicale e Semasiografia
Semibiscroma
Nella notazione musicale, la semibiscroma o sessantaquattresimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un sessantaquattresimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Semibiscroma
Semibreve
Una nota di valore semibreve Una pausa del valore di una semibreve Nella notazione musicale, la semibreve o intero è un valore musicale eseguita con la durata dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Semibreve
Semicroma
Nella notazione musicale, la semicroma o sedicesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un sedicesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Semicroma
Semifusa
Nella notazione musicale, una semifusa o duecentocinquantaseiesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a del valore dell'intero.
Vedere Notazione musicale e Semifusa
Semiminima
Nella notazione musicale, la semiminima o quarto è un valore musicale eseguito con la durata pari a un quarto del valore dell'intero. È rappresentata da un neuma che è un cerchio o ovale pieno con un gambo (un'asticella verticale) posto sempre sul lato destro e rivolto in alto se si scrive una nota in posizione melodica o di tenore all'interno di un brano a più voci e posto sempre sul lato sinistro e rivolto in basso se si scrive una nota in posizione di basso o di contralto all'interno di un brano a più voci.
Vedere Notazione musicale e Semiminima
Semiografia
La semiografia è un tipo di scrittura costituita da segni abbreviati e convenzionali.
Vedere Notazione musicale e Semiografia
Shōmyō
è il nome giapponese del canto liturgico buddista e la sua storia in Giappone risale almeno al VI secolo d.C., in concomitanza con l'introduzione ufficiale del Buddismo.
Vedere Notazione musicale e Shōmyō
Slap tongue
La tecnica della slap tongue è usata in ambito musicale su clarinetto o sassofono e consiste nel fare schioccare la lingua sull'ancia per produrre un suono percussivo di cui si può cambiare il timbro con le diverse diteggiature.
Vedere Notazione musicale e Slap tongue
Speculum musicae
Lo Speculum musicae è un trattato musicale a carattere enciclopedico scritto nel XIV secolo dal teorico musicale Jacobus Leodiensis. I volumi da 1 a 5 sono dei trattati di teoria musicale dedicati alla musica speculativa.
Vedere Notazione musicale e Speculum musicae
Staccato
Lo staccato è una articolazione musicale in cui due o più note sono suonate separatamente, in modo da differenziarle. Viene indicato nella notazione musicale con una nota puntata.
Vedere Notazione musicale e Staccato
Storia dei supporti musicali
La seguente voce presenta l'evoluzione dei supporti di riproduzione e registrazione musicale e sonora, proposta in ordine cronologico.
Vedere Notazione musicale e Storia dei supporti musicali
Storia della musica
La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.
Vedere Notazione musicale e Storia della musica
Storia della semiografia musicale
La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.
Vedere Notazione musicale e Storia della semiografia musicale
Strumentazione (musica)
In musica, la strumentazione è la distribuzione delle parti di una composizione tra i diversi strumenti musicali impiegati in una composizione e il modo in cui ciascuno di questi strumenti viene scelto e utilizzato.
Vedere Notazione musicale e Strumentazione (musica)
Sue (Or in a Season of Crime)
Sue (Or in a Season of Crime) è un brano musicale del musicista britannico David Bowie, estratto come singolo dalla sua raccolta Nothing Has Changed del 2014.
Vedere Notazione musicale e Sue (Or in a Season of Crime)
Syntagma musicum
Con Syntagma musicum ci si riferisce a un trattato di argomento musicale scritto da Michael Praetorius.
Vedere Notazione musicale e Syntagma musicum
Tacet
Nella notazione musicale, l'espressione tacet (latino: «tace») indica che uno strumento o una voce non deve suonare. Nella polifonia vocale e nelle partiture orchestrali, solitamente, viene applicato a un lungo intervallo di tempo, tipicamente un intero movimento.
Vedere Notazione musicale e Tacet
Tagli addizionali
Nella notazione musicale, i tagli addizionali sono frammenti di linee che servono a indicare una nota che supera, al grave o all'acuto, i limiti del pentagramma.
Vedere Notazione musicale e Tagli addizionali
Tempo (musica)
Il tempo di una composizione musicale indica il suo andamento o velocità. Nel linguaggio musicale si utilizzano frasi come "dare il tempo", "tenere il tempo" o "essere fuori tempo".
Vedere Notazione musicale e Tempo (musica)
Teoria musicale
La teoria musicale è un insieme di metodi per analizzare, classificare e comporre la musica e i suoi elementi. Più strettamente può essere definita come la descrizione degli elementi della musica, ossia la semiografia, comunemente detta notazione musicale, e la relativa esecuzione.
Vedere Notazione musicale e Teoria musicale
Tessitura (musica)
In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale. Nella notazione musicale, inoltre, la tessitura è l'insieme delle note che sono racchiuse da una chiave.
Vedere Notazione musicale e Tessitura (musica)
Tetragramma (musica)
Il tetragramma è il rigo musicale, composto da quattro linee orizzontali, utilizzato nella notazione quadrata. È il predecessore del pentagramma, il rigo di cinque linee utilizzato nella notazione moderna.
Vedere Notazione musicale e Tetragramma (musica)
The Black Page
The Black Page è una composizione musicale di Frank Zappa, nota per essere particolarmente difficile da eseguire. Il titolo (in italiano "la pagina nera") è dovuto al fatto che la partitura presenta una incredibile concentrazione di segni musicali (note, punti eccetera).
Vedere Notazione musicale e The Black Page
The Joy of Music
The Joy of Music è il primo libro di Leonard Bernstein, originariamente pubblicato nel 1959 da Simon & Schuster. Un lavoro molto acclamato e un best seller, ancora in stampa oggi.
Vedere Notazione musicale e The Joy of Music
Tonalità (musica)
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
Vedere Notazione musicale e Tonalità (musica)
Tonario
Un tonario era un libro liturgico, in uso nel medioevo nella chiesa cattolica, contenente diversi canti liturgici organizzati secondo gli otto tenor del canto gregoriano.
Vedere Notazione musicale e Tonario
Tonic sol-fa
Il Tonic sol-fa (o tonic sol-fah) è un sistema didattico utilizzato per insegnare ad eseguire i canti a prima vista.. È, quindi, un metodo di solmisazione moderno basato sul do mobile che non utilizza la classica scrittura musicale mediante pentagramma.
Vedere Notazione musicale e Tonic sol-fa
Trovatori galiziano-portoghesi
Qui di seguito vengono riportati i trovatori (o anche xograis) in lingua galiziano-portoghese.
Vedere Notazione musicale e Trovatori galiziano-portoghesi
Unicode
Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.
Vedere Notazione musicale e Unicode
Valore (musica)
Nella notazione musicale, il valore di una nota è un suo parametro grafico che indica quanto deve essere prolungato nel tempo il suono rappresentato.
Vedere Notazione musicale e Valore (musica)
Variazioni su un tema di Haydn
Variazioni su un tema di Joseph Haydn, (Variationen über ein Thema von Jos. Haydn), ora anche chiamate Variazioni Sant'Antonio, è un'opera in forma di tema e variazioni, composta da Johannes Brahms nell'estate del 1873 a Tutzing in Baviera.
Vedere Notazione musicale e Variazioni su un tema di Haydn
Verdi Transcriptions
Le Verdi Transcriptions sono 36 trascrizioni per pianoforte del compositore britannico Michael Finnissy, basate su composizioni di Giuseppe Verdi.
Vedere Notazione musicale e Verdi Transcriptions
Vexations
Vexations (1893) è una composizione musicale di Erik Satie.
Vedere Notazione musicale e Vexations
Walter Frye
Nulla di certo si conosce sulla sua vita. Potrebbe essere stato un certo "Walter Cantor" presente alla Cattedrale di Ely fra il 1443 ed il 1466 ed il Walter Frye presente alla London Parish Clerks nel 1456, ma anche il Walter Frye che lasciò un'eredità a Canterbury nel 1474.
Vedere Notazione musicale e Walter Frye
Conosciuto come Semiografia musicale.