Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Notharctus

Indice Notharctus

Il notarcto (gen. Notharctus) era un primate preistorico, vissuto nell'Eocene inferiore e medio (tra 54 e 38 milioni di anni fa).

8 relazioni: Adapidae, Cantius, Donrussellia, Europolemur, Formazione del Green River, Leptadapis, Pelycodus, Smilodectes gracilis.

Adapidae

Gli Adapidi (Adapidae) sono una famiglia di strepsirrini estinti evolutisi fra i 55 ed i 34 milioni di anni fa, durante l'Eocene (anche se i Sivaladapinae asiatici sopravvissero fino al Miocene).

Nuovo!!: Notharctus e Adapidae · Mostra di più »

Cantius

Il cantio (gen. Cantius) è un primate estinto, appartenente agli adapidi.

Nuovo!!: Notharctus e Cantius · Mostra di più »

Donrussellia

La donrussellia (gen. Donrussellia) è un primate fossile, appartenente agli adapidi.

Nuovo!!: Notharctus e Donrussellia · Mostra di più »

Europolemur

L'europolemure (gen. Europolemur) è un primate estinto, appartenente agli Adapidi.

Nuovo!!: Notharctus e Europolemur · Mostra di più »

Formazione del Green River

La Formazione del Green River (Green River Formation) è una formazione geologica dell'Eocene che registra la sedimentazione in un gruppo di laghi intermontani in tre bacini situati negli Stati Uniti, lungo l'odierno fiume Green River in Colorado, Wyoming e Utah.

Nuovo!!: Notharctus e Formazione del Green River · Mostra di più »

Leptadapis

Il leptadapi (gen. Leptadapis) è un primate estinto, appartenente agli adapidi.

Nuovo!!: Notharctus e Leptadapis · Mostra di più »

Pelycodus

Il pelicodo (gen. Pelycodus) è un primate estinto, appartenente agli adapidi.

Nuovo!!: Notharctus e Pelycodus · Mostra di più »

Smilodectes gracilis

Lo smilodecte (Smilodectes gracilis) è un primate estinto, vissuto nell'Eocene inferiore (circa 55 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Notharctus e Smilodectes gracilis · Mostra di più »

Riorienta qui:

Notharctus tenebrosus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »