Indice
303 relazioni: Aballava, Acaia (provincia romana), Ad Flexum, Aemilia et Liguria, Aequinoctium, Africa (provincia romana), Ala Nova, Alessandro di Bergamo, Alpi Cozie (provincia romana), Alta Ripa, Ampsivari, Anderitum, Annamatia, Aquincum, Arabia (provincia romana), Arcadiani, Armi e armature romane, Arrabona, Attacotti, Auxilia palatina, Barbalisso, Batavi (legione romana), Battaglia di Strasburgo, Brigetio, Britannia (provincia romana), Camavi, Camboglanna, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campo di Diocleziano, Campona, Cannabiaca, Cappadocia (provincia romana), Castello di Pevensey, Catafratto, Cavalleria (storia romana), Cavalleria legionaria, Celtae, Cenomani, Cilurnum, Classis Britannica, Classis Germanica, Classis Moesica, Classis Pannonica, Cnobheresburg, Coggabata, Comes, Comes Africae, Comes Britanniarum, Comes domesticorum, Comes Hispaniae, ... Espandi índice (253 più) »
Aballava
Aballava («frutteto») o Aballaba è stato un castrum romano situato sul Vallo di Adriano, tra Petriana ad est e Coggabata a ovest, corrispondente alla moderna Burgh by Sands.
Vedere Notitia dignitatum e Aballava
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Vedere Notitia dignitatum e Acaia (provincia romana)
Ad Flexum
Ad Flexum era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico, a protezione del Piccolo Danubio (chiamato anche Moson Donau o Wieselburger Donauarm).
Vedere Notitia dignitatum e Ad Flexum
Aemilia et Liguria
L'Aemilia et Liguria fu una suddivisione amministrativa dell'Impero romano, nata a seguito della riforma delle province promulgata dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Notitia dignitatum e Aemilia et Liguria
Aequinoctium
Aequinoctium era un forte romano alare quingenario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico.
Vedere Notitia dignitatum e Aequinoctium
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Vedere Notitia dignitatum e Africa (provincia romana)
Ala Nova
Ala Nova era un forte romano alare quingenario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Schwechat della Bassa Austria, a pochi chilometri ad est di Vienna. L'area del forte di cavalleria si trovava dove oggi sorge Alanovaplatze, il cimitero e la fabbrica di birra nel sobborgo di Klein-Schwechat.
Vedere Notitia dignitatum e Ala Nova
Alessandro di Bergamo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Notitia dignitatum e Alessandro di Bergamo
Alpi Cozie (provincia romana)
Alpi Cozie (in latino Alpes Cottiae) era una provincia dell'Impero romano, una delle tre piccole province a cavallo delle Alpi tra la Gallia e l'Italia, con capitale Segusio (l'attuale Susa).
Vedere Notitia dignitatum e Alpi Cozie (provincia romana)
Alta Ripa
Alta Ripa era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Tolna, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Alta Ripa
Ampsivari
Gli Ampsivari furono una tribù germanica citata da antichi autori. Erano originariamente stanziati a metà del corso del fiume Ems, che sfocia nel mare del Nord, sull'attuale confine tra Germania e Paesi Bassi.
Vedere Notitia dignitatum e Ampsivari
Anderitum
Anderitum (anche Anderida o Anderidos) era un forte della costa sassone nella provincia romana della Britannia. Le rovine sono adiacenti all'estremità occidentale dell'attuale villaggio di Pevensey nell'East Sussex, in Inghilterra.
Vedere Notitia dignitatum e Anderitum
Annamatia
Annamatia era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Baracs-Baracspuszta, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Annamatia
Aquincum
Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.
Vedere Notitia dignitatum e Aquincum
Arabia (provincia romana)
Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Arabia (provincia romana)
Arcadiani
Gli Arcadiani erano un'unità militare dell'Impero romano d'Oriente. Furono attivi nella soppressione della rivolta dei Samaritani, nel 484/489.
Vedere Notitia dignitatum e Arcadiani
Armi e armature romane
Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.
Vedere Notitia dignitatum e Armi e armature romane
Arrabona
Arrabona era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Győr in Ungheria, nella provincia di Győr-Moson-Sopron. Accanto al forte vi erano almeno una decina di torri di osservazione (burgi).
Vedere Notitia dignitatum e Arrabona
Attacotti
Gli Attacotti (anche Atecotti, A-t-ticotti e Ategutti) erano un popolo della Britannia che compare in numerose fonti romane. Lo storico Ammiano Marcellino (IV secolo) include questo popolo bellicoso tra quelli (insieme a Scoti, Sassoni e Pitti) che creavano problemi alla dominazione romana in Britannia.
Vedere Notitia dignitatum e Attacotti
Auxilia palatina
Gli auxilia palatina erano un tipo di unità militari dell'esercito romano durante la fase del Dominato dell'Impero romano. Costituiti da Costantino I all'inizio del IV secolo, erano composti probabilmente da 500 uomini e facevano parte del comitatus, cioè dell'esercito campale romano.
Vedere Notitia dignitatum e Auxilia palatina
Barbalisso
Barbalisso era una città ricostruita nei pressi delle rovine dell'antica città di Emar nella provincia romana di Mesopotamia, ora in Siria.
Vedere Notitia dignitatum e Barbalisso
Batavi (legione romana)
Riproduzione dello scudo dei ''Batavi seniores''. I Batavi furono una unità militare in seno all'esercito romano, attiva tra il IV e il V secolo, durante il tardo impero.
Vedere Notitia dignitatum e Batavi (legione romana)
Battaglia di Strasburgo
La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.
Vedere Notitia dignitatum e Battaglia di Strasburgo
Brigetio
Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".
Vedere Notitia dignitatum e Brigetio
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Vedere Notitia dignitatum e Britannia (provincia romana)
Camavi
I Camavi furono una tribù germanica della tarda antichità e dei secoli bui. Il loro nome venne citato per la prima volta nel I secolo, nel De origine et situ Germanorum di Tacito, sotto forma di tribù germanica che, per buona parte della propria storia, abitò la riva settentrionale del basso Reno, nella regione oggi nota come Hamaland.
Vedere Notitia dignitatum e Camavi
Camboglanna
Camboglanna è stato un castrum romano lungo il Vallo di Adriano, tra il forte di Petriana a occidente e quello di Banna a oriente. Situato ove sorge la moderna Castlesteads, in cima ad un alto sperone che domina la Valle di Cambeck, si trovava a circa 11 km a ovest di Birdoswald, e controllava un importante accesso al Vallo, difendendo il versante orientale del Cambeck dagli invasori provenienti dall'area di Bewcastle.
Vedere Notitia dignitatum e Camboglanna
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).
Vedere Notitia dignitatum e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Campo di Diocleziano
Il campo di Diocleziano a Palmira è un antico complesso militare romano, costruito nel tardo III secolo d.C. sotto l'imperatore Diocleziano.
Vedere Notitia dignitatum e Campo di Diocleziano
Campona
Campona era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Nagytétény, poco a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Campona
Cannabiaca
Il forte Cannabiaca, faceva parte della catena di postazioni fortificate presenti sul limes del Danubio in Austria. Si trova a Zeiselmauer-Wolfpassing, in Bassa Austria e si tratta di uno dei forti ausiliari più studiati in Austria; fu usato sia da cavalleria che da fanteria. È anche stato il luogo di nascita di Floriano di Lorch.
Vedere Notitia dignitatum e Cannabiaca
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Vedere Notitia dignitatum e Cappadocia (provincia romana)
Castello di Pevensey
Il castello di Pevensey è un castello medievale ed ex forte romano della costa sassone a Pevensey, nella contea inglese dell'East Sussex. Il sito è un monumento classificato, affidato alla cura dell'English Heritage ed è aperto ai visitatori.
Vedere Notitia dignitatum e Castello di Pevensey
Catafratto
Il catafratto (composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere") era un cavaliere della cavalleria sasanide, di quella dei Parti, di quella tardo-romana, dell'esercito bizantino e di altri eserciti, integralmente coperto da un'armatura di ferro; anche il suo cavallo era coperto da un'armatura di metallo che proteggeva corpo, collo e testa ma non le zampe.
Vedere Notitia dignitatum e Catafratto
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Vedere Notitia dignitatum e Cavalleria (storia romana)
Cavalleria legionaria
La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana.
Vedere Notitia dignitatum e Cavalleria legionaria
Celtae
I Celtae furono unauxilia palatina dell'esercito romano tardoimperiale. Come per tutte le unità di auxilia palatina, non è chiaro chi e quando le formò; alcuni studiosi propendono per un'origine tetrarchica, altri ne fanno risalire la formazione a un periodo precedente, ma è abbastanza chiaro che furono formati su base etnica a partire da contingenti di soldati germanici, forse arruolati come ausiliari, forse nemici sconfitti, provenienti dall'estrema Gallia nord-orientale.
Vedere Notitia dignitatum e Celtae
Cenomani
I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.
Vedere Notitia dignitatum e Cenomani
Cilurnum
Cilurnum o Cilurvum era un forte sul Vallo di Adriano, menzionato nella Notitia Dignitatum. Viene identificato con quello rinvenuto a Chesters (noto anche come Walwick Chesters per distinguerlo da altri siti denominati Chesters nelle vicinanze), nei pressi del villaggio di Walwick, in Northumberland, Inghilterra.
Vedere Notitia dignitatum e Cilurnum
Classis Britannica
La Classis Britannica era la flotta romana navale della provincia di Britannia e faceva parte della flotta romana. Aveva il compito di pattugliare la Manica e il mare attorno alla Britannia, di trasportare uomini e mezzi e di mantenere le comunicazioni tra la provincia e il resto dell'Impero.
Vedere Notitia dignitatum e Classis Britannica
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Vedere Notitia dignitatum e Classis Germanica
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Notitia dignitatum e Classis Moesica
Classis Pannonica
La Classis Pannonica (più tardi classis Histrica) era la flotta imperiale romana che controllava il medio corso del Danubio, da Castra Regina a Taurunum (poco a nord di Singidunum, l'attuale Belgrado), con sedi anche a Aquincum, Lussonium, Lugio e Malata; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio; e del fiume Drava con basi a Poetovio (almeno nel I secolo) e Mursa.
Vedere Notitia dignitatum e Classis Pannonica
Cnobheresburg
Cnobheresburg era un castrum nell'Anglia orientale descritto da San Beda, dove nel 630 circa fu fondato da San Furseo il primo monastero del monachesimo irlandese nell'Inghilterra meridionale.
Vedere Notitia dignitatum e Cnobheresburg
Coggabata
Coggabata (o Congavata/Concavata) è stato un castrum romano lungo il Vallo di Adriano; situato ove sorge la moderna Drumburgh, si trovava tra Aballava a oriente e Maia a occidente.
Vedere Notitia dignitatum e Coggabata
Comes
Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano, Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).
Vedere Notitia dignitatum e Comes
Comes Africae
Nel Tardo impero romano, il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Africae
Comes Britanniarum
Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo. Viene elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Dux Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Britanniarum
Comes domesticorum
Il comes domesticorum era una figura dell'apparato militare dell'Impero romano. Questo comes comandava infatti i protectores domestici Nel 400, sotto l'imperatore Onorio, esistevano due comites domesticorum: il comes domesticorum peditum ed il comes domesticorum equitum, al comando rispettivamente delle unità di fanteria e cavalleria di protectores domestici.
Vedere Notitia dignitatum e Comes domesticorum
Comes Hispaniae
Il Comes Hispaniae era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi di Spagna,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Hispanias.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Hispaniae
Comes Illyrici
Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Illyrici
Comes Italiae
Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.Notitia dignitatum, Occ., I. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Notitia dignitatum, Occ., VII.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Italiae
Comes limitis Aegypti
Il Comes limitis Aegypti era il comandante di truppe di comitatensi di un settore del limes romano orientale, nella diocesi d'Egitto. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis I.
Vedere Notitia dignitatum e Comes limitis Aegypti
Comes litoris Saxonici per Britannias
Il Comes litoris Saxonici per Britannias (Conte della costa sassone per la Britannia) era un comando militare del tardo Impero romano, forse creato da Costantino I. Si occupò della costa sud-orientale della Britannia durante il periodo che vide il forte aumento delle incursioni via mare delle tribù barbare.
Vedere Notitia dignitatum e Comes litoris Saxonici per Britannias
Comes per Isauriam
Il Comes per Isauriam era il comandante di truppe di comitatensi di un settore del limes romano orientale, nella diocesi d'Isauria. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis II.
Vedere Notitia dignitatum e Comes per Isauriam
Comes rei militaris
Il comes rei militaris fu un rango dell'esercito romano durante il tardo impero. Il comes rei militaris era superiore al dux, ma inferiore di rango al magister peditum e al magister equitum.
Vedere Notitia dignitatum e Comes rei militaris
Comes stabuli
Il comes stabuli (κόμης τοῦ σταύλου/στάβλου) era un ufficiale responsabile dei cavalli e degli animali da soma utilizzati dall'esercito e dalla corte imperiale in età tardo antica e bizantina.
Vedere Notitia dignitatum e Comes stabuli
Comes Tingitaniae
Il Comes Tingitaniae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella provincia di Mauretania Tingitania, nella diocesi delle SpagneNot.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Tingitaniam.
Vedere Notitia dignitatum e Comes Tingitaniae
Comes tractus Argentoratensis
Il comes tractus Argentoratensis era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes attorno alla fortezza legionaria di Argentoratae, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Comes tractus Argentoratensis
Comitatensi
I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).
Vedere Notitia dignitatum e Comitatensi
Comitatensi palatini
I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).
Vedere Notitia dignitatum e Comitatensi palatini
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Vedere Notitia dignitatum e Concordia Sagittaria
Conquista vandalica del Nordafrica
La conquista vandalica del Nordafrica fu un conflitto combattuto negli anni 430 tra l'Impero romano d'Occidente e i Vandali per il possesso dell'Africa.
Vedere Notitia dignitatum e Conquista vandalica del Nordafrica
Consularis
Nell'Antica Roma Consularis era un titolo attribuito a quei senatori di rango consolare, cioè coloro che erano stati in precedenza consoli anche onorari.
Vedere Notitia dignitatum e Consularis
Coppa di Rudge
La Coppa di Rudge è una piccola coppa in bronzo smaltata trovata nel 1725 a Rudge, nei pressi di Froxfield, nel Wiltshire, in Inghilterra. La Coppa è stata ritrovata in un pozzo sul sito di una villa romana.
Vedere Notitia dignitatum e Coppa di Rudge
Cornuti
I Cornuti erano un'unità militare di auxilia palatina del tardo Impero romano, da cui ebbero probabilmente origine le unità dei Cornuti iuniores e dei Cornuti seniores.
Vedere Notitia dignitatum e Cornuti
Corrector
Il corrector («risolutore», «riparatore») era un funzionario civile dell'Impero romano, preposto all'amministrazione di un'area più o meno estesa all'interno di una provincia romana, affiancato al locale governatore; successivamente fu il titolo conferito al governatore di alcune province del Tardo impero, che erano di dimensioni inferiori a quelle alto-imperiali.
Vedere Notitia dignitatum e Corrector
Costa sassone
La Costa Sassone, in latino litus Saxonicum, era la linea di fortificazioni costruite tra il III e IV secolo sulla costa continentale europea, dalle Fiandre al Cotentin, e sulla costa sudorientale dell'Inghilterra per impedire le scorrerie dei Sassoni e dei Franchi.
Vedere Notitia dignitatum e Costa sassone
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Notitia dignitatum e Costantino I
Costanzo Felice
Servì sotto gli imperatori Valentiniano III e Teodosio II. Tra il 425 e il 430 fu magister utriusque militiae, comandando l'esercito in Italia, ma, a parte una citazione ne la Notitia dignitatum, non ha una considerazione pari a quella dei suoi subordinati (Bonifacio e Ezio) da parte delle fonti.
Vedere Notitia dignitatum e Costanzo Felice
Costanzo III
Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.
Vedere Notitia dignitatum e Costanzo III
Creta e Cirene
Creta e Cirene (Creta et Cyrene) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.
Vedere Notitia dignitatum e Creta e Cirene
Cursus honorum
Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Cursus honorum
Cursus publicus
Il cursus publicus era il servizio imperiale di posta che assicurava gli scambi all'interno dell'Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Cursus publicus
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Vedere Notitia dignitatum e Dacia (provincia romana)
De mirabilibus urbis Romae
De mirabilibus urbis Romae è un manoscritto medievale conservato a Cambridge, in cui l'autore descrive le meraviglie (mirabilia) viste nella città di Roma.
Vedere Notitia dignitatum e De mirabilibus urbis Romae
Deva Victrix
Deva Victrix, conosciuta anche come Castra Devana o, più semplicemente, Deva dal fiume che scorreva accanto ad essa e che i Romani chiamavano Deva ed oggi gli Scozzesi Dee, era una fortezza legionaria romana ed una città della provincia di Britannia.
Vedere Notitia dignitatum e Deva Victrix
Diablinti
I Diablinti o Aulerci Diablinti (o Diablintri) furono una tribù gallica, ricompresa tra gli Aulerci. Giulio Cesare (De bello Gallico III, 9) annovera i Diablinti fra gli alleati dei Veneti ed altre popolazioni armoricane che Cesare attaccò.
Vedere Notitia dignitatum e Diablinti
Difesa in profondità (esercito romano)
Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo).
Vedere Notitia dignitatum e Difesa in profondità (esercito romano)
Dimensione dell'esercito romano
Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.
Vedere Notitia dignitatum e Dimensione dell'esercito romano
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Vedere Notitia dignitatum e Diocesi (impero romano)
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Notitia dignitatum e Dislocazione delle legioni romane
Doncaster
Doncaster è un nucleo urbano della contea del South Yorkshire, in Inghilterra.
Vedere Notitia dignitatum e Doncaster
Duce (storia romana)
Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.
Vedere Notitia dignitatum e Duce (storia romana)
Dux Arabiae
Il Dux Arabiae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano orientale, nella diocesi d'Oriente della provincia d'Arabia.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Arabiae
Dux Armeniae
Il Dux Armeniae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano orientale, nella diocesi pontica dai tempi di Costantino I. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis II.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Armeniae
Dux Belgicae secundae
Il Dux Belgicae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Belgica, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Belgicae secundae
Dux Britanniarum
Il dux Britanniarum fu una carica militare della Britannia romana, classificata nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi della Britannia, insieme al Comes Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Britanniarum
Dux Daciae ripensis
Il Dux Daciae ripensis era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes danubiano, nella diocesi di Mesia I. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Daciae ripensis
Dux Foenicis
Il Dux Foenicis era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano orientale, nella diocesi d'Oriente della Siria Fenice. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Foenicis
Dux Germaniae primae
Il Dux Germaniae primae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Notitia dignitatum, Occ., I. lungo il tratto di limes della Germania superiore, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Germaniae primae
Dux Libyarum
Il Dux Libyarum era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes africano, nella diocesi d'Egitto. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis I. Di questo comando militare non è pervenuta, però, alcuna indicazione diretta da parte della Notitia Dignitatum circa le reali disposizioni delle truppe di confine, come risulta dalla parte mancante in Oriente, XXX.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Libyarum
Dux limites Tripolitani
Il Dux limites Tripolitani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi d'Africa,Notitia dignitatum, Occ., I. provincia di Tripolitania, e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Vedere Notitia dignitatum e Dux limites Tripolitani
Dux limitis Mauretaniae Caesariensis
Il Dux limitis Mauretaniae Caesariensis era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. provincia della Mauretania Caesariensis e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Vedere Notitia dignitatum e Dux limitis Mauretaniae Caesariensis
Dux Mesopotamiae
Il Dux Mesopotamiae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes orientale, nella diocesi d'Oriente della Mesopotamia. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Mesopotamiae
Dux Moesiae primae
Il Dux Moesiae primae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia I. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Moesiae primae
Dux Moesiae secundae
Il Dux Moesiae secundae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia II. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Thracias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Moesiae secundae
Dux Mogontiacensis
Il Dux Mogontiacensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes medio renano (nei pressi della fortezza legionaria di Mogontiacum), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Mogontiacensis
Dux Osrhoenae
Il Dux Osrhoenae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes orientale, nella diocesi d'Oriente della Osroene. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Osrhoenae
Dux Palaestinae
Il Dux Palaestinae era il comandante delle truppe limitanee di un settore del limes orientale, nella diocesi d'Oriente della Palestina. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Palaestinae
Dux Pannoniae primae et Norici ripensis
Il Dux Pannoniae primae et Norici ripensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Italia annonaria,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Pannoniae primae et Norici ripensis
Dux Pannoniae secundae
Il Dux Pannoniae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Pannoniae secundae
Dux Raetiae primae et secundae
Il Dux Raetiae primae et secundae era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi dell'Italia annonaria.Not.Dign., Occ., I. Suo diretto superiore era probabilmente al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il comes Italiae, che a sua volta obbediva sia al magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Not.Dign., Occ., VII.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Raetiae primae et secundae
Dux Scythiae
Il Dux Scythiae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes danubiano, nella diocesi di Scytia minor. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Thracias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Scythiae
Dux Sequanicae
Il Dux Sequanicae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes alto renano, a sud della fortezza legionaria di Argentoratae), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, (2007), p.204.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Sequanicae
Dux Syriae
Il Dux Syriae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes orientale, nella diocesi d'Oriente della Siria. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Syriae
Dux Thebaidos
Il Dux Thebaidos era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes africano, nella diocesi d'Egitto. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis I.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Thebaidos
Dux tractus Armoricani et Neruicani
Il Dux tractus Armoricani et Neruicani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Lugdunense, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Dux tractus Armoricani et Neruicani
Dux Valeriae ripensis
Il Dux Valeriae ripensis era il comandante delle truppe dell'esercito romano stanziate nella provincia della Pannonia Valeria, anche detta Valeria ripensis,Notitia dignitatum, Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Vedere Notitia dignitatum e Dux Valeriae ripensis
Editiones principes di opere latine - Cinquecentine
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1501 al 1600.
Vedere Notitia dignitatum e Editiones principes di opere latine - Cinquecentine
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Vedere Notitia dignitatum e Egitto (provincia romana)
Eparca di Costantinopoli
Con il trasferimento della capitale imperiale da parte dell'imperatore Costantino I sul sito della città di Bisanzio, che venne ampliata e ridenominata Costantinopoli, venne creato ex novo un ufficio retto da un proconsole con l'incarico di sovrintendere alla metropoli.
Vedere Notitia dignitatum e Eparca di Costantinopoli
Equites cataphractarii
Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.
Vedere Notitia dignitatum e Equites cataphractarii
Esercito bizantino
L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'Impero romano d'Oriente. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali.
Vedere Notitia dignitatum e Esercito bizantino
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Notitia dignitatum e Esercito romano
Excubitores
Gli Escubitori (o excubiti, letteralmente "quelli fuori dal letto", cioè "sentinelle"; trascritto in greco come o) sono attestati da Svetonio come guardie degli imperatori della dinastia giulio-claudia.
Vedere Notitia dignitatum e Excubitores
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Vedere Notitia dignitatum e Fanteria (storia romana)
Felice di Como
Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.
Vedere Notitia dignitatum e Felice di Como
Forte romano di Burgh Castle
Il forte romano di Burgh Castle fa parte della serie di fortezze costiere romane costruite in Inghilterra intorno al III secolo d.C., per la dislocazione della cavalleria come difesa contro le incursioni dei sassoni lungo i fiumi delle coste meridionali e orientali della Gran Bretagna.
Vedere Notitia dignitatum e Forte romano di Burgh Castle
Galizia (provincia romana)
La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.
Vedere Notitia dignitatum e Galizia (provincia romana)
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Vedere Notitia dignitatum e Gallia Comata
Gariannonum
Gariannonum, o Gariannum o anche Garrianonum, era un forte romano sulla costa sassone nei pressi di Norfolk, in Inghilterra. La Notitia dignitatum, un documento dove vengono indicati i funzionari e le dislocazioni dei vari corpi militari dell'esercito romano intorno all'anno 400 d.C., elenca nove forti nella costa sassone nell'Inghilterra meridionale ed orientale, tra questi uno era chiamato Gariannonor.
Vedere Notitia dignitatum e Gariannonum
Gemellae
Gemellae è una fortezza romana e del relativo campo, situati al confine del deserto del Sahara, in quella che oggi è l'Algeria. Ora è un sito archeologico, 25 km a sud e 19 km ad ovest di Biskra, e 2 km a sud-est di Ourlal, con cui probabilmente condivide un originale nome berbero.
Vedere Notitia dignitatum e Gemellae
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Vedere Notitia dignitatum e Germania superiore
Gerulata
Gerulata era un forte romano ausiliario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Rusovce in Slovacchia, a pochi chilometri ad ovest di Bratislava.
Vedere Notitia dignitatum e Gerulata
Gildone (ribelle)
Nel corso di tre ribellioni – quella di Firmo (372–375), quella di Magno Massimo (383–388) e quella di Eugenio (392–394) – rimase leale al potere centrale.
Vedere Notitia dignitatum e Gildone (ribelle)
Giudea romana
La Giudea (standard Yehuda, tiberiense;; in latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.
Vedere Notitia dignitatum e Giudea romana
Gordiene
La Gordiene o Corduene o Conduene (nota anche come Gorduene, Cordiene, Cardiene, Carduene, Gordiene, Gordiea, Korduene, Korchayk, Gordian; in greco Κορδυηνή o Κορδουηνή) era un'antica regione situata nella Mesopotamia settentrionale, attualmente nella Turchia sud-orientale.
Vedere Notitia dignitatum e Gordiene
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Vedere Notitia dignitatum e Governatore provinciale romano
Governatori romani della Gallia Comata
Questa è la lista dei governatori romani della provincia romana della Gallia Comata, localizzata nei moderni stati di Francia, Paesi Bassi e Germania.
Vedere Notitia dignitatum e Governatori romani della Gallia Comata
Governatori romani della Siria
Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.
Vedere Notitia dignitatum e Governatori romani della Siria
Governatori romani delle Mauritanie
Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province delle Mauritanie, localizzata nei moderni stati di Marocco e Algeria. Sino alla riforma dioclezianea, tutti i governatori sono da intendere come Procurator Augusti.
Vedere Notitia dignitatum e Governatori romani delle Mauritanie
Guerre romano-germaniche
Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.
Vedere Notitia dignitatum e Guerre romano-germaniche
Guerre romano-sasanidi (363-628)
Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Notitia dignitatum e Guerre romano-sasanidi (363-628)
Gundomado
Era fratello di Vadomario e, secondo lo storico romano Ammiano Marcellino, i due fratelli governarono un'area sulla riva destra del Reno vicino all'attuale Breisach in Brisgovia.
Vedere Notitia dignitatum e Gundomado
Herculiani
Gli Herculiani furono, assieme agli Ioviani, le legioni palatine anziane della guardia imperiale romana dagli anni 290 al VII secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Herculiani
Heruli
Gli Heruli furono una unità militare in seno all'esercito romano, attiva tra il IV e il V secolo, durante il tardo impero. Furono una auxilia palatina, un tipo di unità armata alla leggera, versatile, costituita da circa 500 uomini ed erede dei gruppi etnici usati come ausiliari ed integrati nell'impero dopo la constitutio antoniniana.
Vedere Notitia dignitatum e Heruli
Illyricum
LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.
Vedere Notitia dignitatum e Illyricum
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Notitia dignitatum e Imperatore romano
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Notitia dignitatum e Impero romano d'Occidente
Intercisa
Intercisa era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Dunaújváros, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Intercisa
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Vedere Notitia dignitatum e Invasioni barbariche del III secolo
Ioviani
Gli Ioviani furono, assieme agli Herculiani, la legione palatina d'élite dell'esercito romano dagli anni 290 al V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Ioviani
Italia (diocesi)
La diocesi d'Italia (in latino, dioecesis Italiciana) fu una diocesi del tardo Impero romano costituita nel 292, a seguito della parificazione giuridica tra l'Italia romana e le province.
Vedere Notitia dignitatum e Italia (diocesi)
Italia Annonaria
L'Italia annonaria fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337), con capoluogo Mediolanum (Milano).
Vedere Notitia dignitatum e Italia Annonaria
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Notitia dignitatum e Italia romana
Italia Suburbicaria
L'Italia suburbicaria («sotto il governo dell'Urbe») fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337). Comprendeva l'Italia centro-meridionale e le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica.
Vedere Notitia dignitatum e Italia Suburbicaria
Klosterneuburg (forte romano)
Il forte romano di Klosterneuburg era parte integrante della catena di postazioni fortificate del limes danubiano e, in tale contesto, costituiva il castrum più occidentale nel settore pannonico. Si trova nei pressi della omonima città, appartenente al distretto di Wien-Umgebung, nello stato federato della Bassa Austria.
Vedere Notitia dignitatum e Klosterneuburg (forte romano)
Laeti
Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.
Vedere Notitia dignitatum e Laeti
Legio comitatensis
La legio comitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Vedere Notitia dignitatum e Legio comitatensis
Legio I Armeniaca
La Legio I Armeniaca ("dall'Armenia") fu una legione romana pseudocomitatense del tardo impero, probabilmente creata nel III secolo. Il nome della legione potrebbe riferirsi ad una permanenza nella provincia dell'Armenia, ma l'unità fu in seguito spostata, insieme alla legione gemella II ''Armeniaca'', nell'esercito campale.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Armeniaca
Legio I Flavia Gallicana Constantia
La Legio I Flavia Gallicana Constantia fu una legione romana dell'epoca della tetrarchia, in seguito alla riforma costantiniana dell'esercito romano (324-337) trasformata in legio pseudocomitatensis.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Flavia Gallicana Constantia
Legio I Illyricorum
La Legio I Illyricorum ("degli Illirici") fu una legione romana costituita probabilmente da Aureliano intorno al 273. Il nome della legione suggerisce una origine occidentale dei soldati, mentre la legione fu fatta stazionare in oriente, a Palmira.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Illyricorum
Legio I Iovia
La Legio I Iovia ("devota/dedicata a Giove") fu una legione romana raccolta dall'imperatore Diocleziano, ancora in attività all'inizio del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Iovia
Legio I Isaura Sagittaria
Scudo della ''Prima Isauria sagittaria'', basato sullo schema contenuto nella ''Notitia dignitatum''. La Legio I Isaura Sagittaria ("isaura degli arcieri") era una legione romana pseudocomitatense, attestata dalla fine del III secolo agli inizi del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Isaura Sagittaria
Legio I Italica
La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. il 20 settembre 66 o 67 e attiva fino al V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Italica
Legio I Maximiana
La Legio I Maximiana era una legione romana comitatense, probabilmente creata nel 296 o 297 dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Maximiana
Legio I Noricorum
La Legio I Noricorum ("del Norico") era una legione romana fondata dall'imperatore Diocleziano (284-305) con lo scopo di difendere la frontiera del Danubio nella provincia del Norico.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Noricorum
Legio I Pontica
La Legio I Pontica ("del Ponto") fu un'antica legione romana, costituita dall'imperatore Diocleziano ed era ancora esistente all'inizio del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio I Pontica
Legio II Armeniaca
Motivo distintivo degli scudi della ''Secunda Armeniaca'', come riportato dalla ''Notitia dignitatum'' La Legio II Armeniaca ("dall'Armenia") fu una legione romana pseudocomitatense del tardo impero.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Armeniaca
Legio II Augusta
La Legio II Augusta era una Legione Romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo. Il suo vessillo era il capricorno.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Augusta
Legio II Flavia Constantia
La Legio II Flavia Constantia ("di Flavio Costanzo") fu legione romana creata da Diocleziano, probabilmente nel 296 o 297. Più tardi, in seguito alla riforma costantiniana dell'esercito romano divenne una legio comitatensis.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Flavia Constantia
Legio II Flavia Virtutis
La Legio II Flavia Virtutis (" flavia del valore militare") fu una legione romana comitatense, organizzata dall'imperatore romano Costanzo II (337-361), assieme alla I ''Flavia Pacis'' e alla III ''Flavia Salutis''.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Flavia Virtutis
Legio II Herculia
La Legio II Herculia ("devota/dedicata ad Ercole") fu una legione romana raccolta dall'imperatore Diocleziano, ancora in attività all'inizio del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Herculia
Legio II Isaura
La Legio II Isaura ("dell'Isauria") era una legione romana attestata dalla fine del III secolo agli inizi del V secolo. Il ruolo della legione era quello di proteggere i territori della Isauria dagli attacchi delle popolazioni delle montagne vicine.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Isaura
Legio II Italica
La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 165-166, assieme alla III ''Italica'', in un periodo in cui l'Impero Romano stava combattendo su due fronti: in Germania ed in Partia.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Italica
Legio II Parthica
La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Parthica
Legio II Traiana Fortis
La Legio II Traiana Fortis («forte legione di Traiano») fu una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Notitia dignitatum e Legio II Traiana Fortis
Legio III Augusta
La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.
Vedere Notitia dignitatum e Legio III Augusta
Legio III Gallica
La Legio III Gallica ("dalla Gallia") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare intorno al 48 a.C., per la sua guerra civile contro gli ottimati guidati da Gneo Pompeo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio III Gallica
Legio III Isaura
La Legio III Isaura ("dell'Isauria") era una legione romana attestata dalla fine del III secolo agli inizi del V secolo. Il ruolo della legione era quello di proteggere i territori della Isauria dagli attacchi delle popolazioni delle montagne vicine.
Vedere Notitia dignitatum e Legio III Isaura
Legio III Parthica
La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.
Vedere Notitia dignitatum e Legio III Parthica
Legio IIII Flavia Felix
La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Notitia dignitatum e Legio IIII Flavia Felix
Legio IIII Italica
La Legio IV Italica ("dell'Italia") fu un'antica legione romana, formata dall'imperatore Alessandro Severo ed ancora esistente all'inizio del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio IIII Italica
Legio IIII Parthica
La Legio IV Parthica ("della campagna contro i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore romano Diocleziano alla fine del III secolo, di cui si hanno notizie fino alla fine del VI secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio IIII Parthica
Legio limitanea
La legio limitanea era una legione romana del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei e/o di riparienses facente parte di quelle unità poste a difesa "lungo le frontiere".
Vedere Notitia dignitatum e Legio limitanea
Legio palatina
La legio palatina era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Vedere Notitia dignitatum e Legio palatina
Legio V Iovia
La Legio V Iovia ("di Giove") fu una legione romana fondata dall'imperatore Diocleziano, probabilmente all'inizio del suo regno (296), verosimilmente assieme alla VI ''Herculia''.
Vedere Notitia dignitatum e Legio V Iovia
Legio V Macedonica
La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
Vedere Notitia dignitatum e Legio V Macedonica
Legio VI Herculia
La Legio VI Herculia ("di Ercole") fu una legione romana fondata dall'imperatore Diocleziano, probabilmente all'inizio del suo regno (296), verosimilmente assieme alla V ''Iovia''.
Vedere Notitia dignitatum e Legio VI Herculia
Legio VI Parthica
Scudo della ''Sexta Parthica'', ricostruito in accordo con la ''Notitia dignitatum''. La Legio VI Parthica (" i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore Diocleziano alla fine del III secolo ed ancora attiva all'inizio del V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio VI Parthica
Legio VII Gemina
La legio VII Gemina ("gemella") nacque nell'Anno dei quattro imperatori (69), quando il governatore della Spagna Tarraconense, Galba, la arruolò per marciare su Roma.
Vedere Notitia dignitatum e Legio VII Gemina
Legio X Fretensis
La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.
Vedere Notitia dignitatum e Legio X Fretensis
Legio X Gemina
La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle) potrebbe essere la stessa famosa legio X, o al più avervi confluito successivamente con Augusto.
Vedere Notitia dignitatum e Legio X Gemina
Legio XI Claudia
La Legio XI Claudia Pia Fidelis fu una legione romana ricostituita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare.
Vedere Notitia dignitatum e Legio XI Claudia
Legio XII Fulminata
La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.
Vedere Notitia dignitatum e Legio XII Fulminata
Legio XIII Gemina
Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.
Vedere Notitia dignitatum e Legio XIII Gemina
Legio XIIII Gemina
La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.
Vedere Notitia dignitatum e Legio XIIII Gemina
Legio XV Apollinaris
La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.
Vedere Notitia dignitatum e Legio XV Apollinaris
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Notitia dignitatum e Legione romana
Legione tebana
La legione tebea o legione tebana (da Tebe, città dell'Egitto) è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.
Vedere Notitia dignitatum e Legione tebana
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Notitia dignitatum e Limes (storia romana)
Limes africano
Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Limes africano
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere Notitia dignitatum e Limes orientale
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Vedere Notitia dignitatum e Limitanei
Linz
Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria. Nel 2009 Linz, insieme alla capitale lituana Vilnius, è stata scelta come capitale europea della cultura.
Vedere Notitia dignitatum e Linz
Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.
Vedere Notitia dignitatum e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere Notitia dignitatum e Lista di legioni romane
Logothetes tou dromou
Il logothetēs tou dromou (λογοθέτης τοῦ δρόμου), dal significato di Logoteta postale/Dromos, era il capo del dipartimento delle poste imperiali (in lingua latina cursus publicus, dēmosios dromos, o semplicemente, ho dromos), e uno dei più elevati ministri (logoteta) dell'impero bizantino.
Vedere Notitia dignitatum e Logothetes tou dromou
Lorica segmentata
La lorica segmentata, cosiddetta dagli studiosi a partire dal periodo del Rinascimento, è la corazza che nell'immaginario collettivo viene più facilmente associata al legionario romano.
Vedere Notitia dignitatum e Lorica segmentata
Lucio Calvenzio Vetere Gaio Carminio
Il nome completo di Vetere è stato rivelato da una rilettura di una tavoletta pompeianaG. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, I-II, Roma 1999, pp.
Vedere Notitia dignitatum e Lucio Calvenzio Vetere Gaio Carminio
Lugio
Lugio era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Dunaszekcső, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Lugio
Lusitania
La Lusitania è una regione storica della Penisola iberica, patria dell'antico popolo dei Lusitani. Il territorio abitato dai Lusitani corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale più una parte limitata dell'altopiano interno spagnolo (l'odierna Estremadura).
Vedere Notitia dignitatum e Lusitania
Lussonium
Lussonium era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Paks-Dunakömlőd, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Lussonium
Lympne
Lympne è un villaggio e parrocchia civile dell'Inghilterra, appartenente alla contea del Kent.
Vedere Notitia dignitatum e Lympne
Macedonia (diocesi)
La diocesi di Macedonia (Latino: Dioecesis Macedoniae, greco: Διοίκησις Μακεδονίας) era una diocesi del tardo Impero romano, facente parte della prefettura del pretorio dell'Illirico.
Vedere Notitia dignitatum e Macedonia (diocesi)
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Notitia dignitatum e Macedonia (provincia romana)
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Vedere Notitia dignitatum e Magister equitum
Magister equitum per Gallias
Il Magister equitum per Gallias era il comandante di comitatensi, avente funzione anche di Comes dell'intera diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Notitia dignitatum e Magister equitum per Gallias
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Vedere Notitia dignitatum e Magister militum
Magister officiorum
Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.
Vedere Notitia dignitatum e Magister officiorum
Magister peditum
Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.
Vedere Notitia dignitatum e Magister peditum
Magistratura (storia romana)
La magistratura (dal latino magister.
Vedere Notitia dignitatum e Magistratura (storia romana)
Magnis
Magnis, anche nota come Forte romano di Carvoran, era un castrum (forte) romano lungo il Vallo di Adriano, tra il castrum di Aesica a oriente e quello di Banna a occidente.
Vedere Notitia dignitatum e Magnis
Maia (castrum)
Maia o Mais è stato un castrum romano lungo il Vallo di Adriano; situato ove sorge la moderna Bowness-on-Solway, in Cumbria, era il forte più occidentale del Vallo, a ovest di Coggabata.
Vedere Notitia dignitatum e Maia (castrum)
Marina bizantina
La marina bizantina era la forza navale dell'Impero bizantino. Come l'impero che essa serviva, si trattava di una continuazione diretta del suo predecessore imperiale romano, ma rivestì un ruolo di gran lunga più importante nella difesa e sopravvivenza dello Stato.
Vedere Notitia dignitatum e Marina bizantina
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Marina militare romana
Matrica
Matrica era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Százhalombatta-Dunafüred, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Matrica
Mattiaci
I Mattiaci erano una tribù germanica stanziata sulla sponda destra del Reno. nell'area di Wiesbaden e della pianura di Wetterau, vale a dire sulla riva germanica del Reno.
Vedere Notitia dignitatum e Mattiaci
Mauretania (provincia romana)
La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.
Vedere Notitia dignitatum e Mauretania (provincia romana)
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Vedere Notitia dignitatum e Melitene
Menapi
I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.
Vedere Notitia dignitatum e Menapi
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Vedere Notitia dignitatum e Mesia
Michael Kulikowski
Fu studente di Walter Goffart. È autore dei libri Late Roman Spain and Its Cities (2004) e Rome's Gothic Wars from the Third Century to Alaric (2006), oltre che di numerosi articoli, che spaziano dall'affidabilità della Notitia Dignitatum come fonte storica, all'auto-identificazione etnica, all'esame delle carriere di diversi individui tardo-romani.
Vedere Notitia dignitatum e Michael Kulikowski
Miles classiarius
Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.
Vedere Notitia dignitatum e Miles classiarius
Missorio di Teodosio
Il missorio di Teodosio, anche detto più propriamente disco di Teodosio, è un grosso clipeus ("disco", in lingua latina) in argento, tradizionalmente identificato con un missorio (piatto decorato) ma più probabilmente un piatto di largizione,.
Vedere Notitia dignitatum e Missorio di Teodosio
Nomi di località romane in Britannia
Principali siti romani in Inghilterra Parziale lista dei nomi di luogo romani in Gran Bretagna, alcuni dei quali documentati solo da fonti romane.
Vedere Notitia dignitatum e Nomi di località romane in Britannia
Norico (provincia romana)
Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).
Vedere Notitia dignitatum e Norico (provincia romana)
Notitia Urbis Constantinopolitanae
La Notitia Urbis Constantinopolitanae è un antico "catalogo regionario", cioè un elenco di monumenti, edifici pubblici e funzionari civili a Costantinopoli durante la metà del V secolo (tra il 425 e il 440), durante il regno dell'imperatore Teodosio II.
Vedere Notitia dignitatum e Notitia Urbis Constantinopolitanae
Novae
Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.
Vedere Notitia dignitatum e Novae
Noviodunum (base navale romana)
Noviodunum fu un porto fluviale sul limes danubiano, che sorgeva nei pressi del delta del Danubio.
Vedere Notitia dignitatum e Noviodunum (base navale romana)
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Vedere Notitia dignitatum e Numidia
Odiavum
Odiavum (noto anche come Odiabum e Azaum, abitanti: Odiavenses) era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico, lungo il Danubio, che costituiva la frontiera dell'Impero romano. Il forte era posto tra il forte legionario di Brigetio (a ovest) e il forte di Crumerum (a est).
Vedere Notitia dignitatum e Odiavum
Oppidum di Manching
L'oppidum di Manching, nell'attuale Alta Baviera, era un insediamento celtico che si ritiene esser stato un tempo la capitale della tribù celtica dei Vindelici.
Vedere Notitia dignitatum e Oppidum di Manching
Organi costituzionali (storia romana)
Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.
Vedere Notitia dignitatum e Organi costituzionali (storia romana)
Osroene
Osroene (o Osrhoene; in siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.
Vedere Notitia dignitatum e Osroene
Otto Seeck
Nacque nel 1850 da Wilhelm Seeck (1793–1859), un fabbro e proprietario di una fabbrica, e da sua moglie Ottilie, nate Hagentorn (1820–1902).
Vedere Notitia dignitatum e Otto Seeck
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere Notitia dignitatum e Pannonia (provincia romana)
Pelusio
Pelusio è stata una città dell'antico Egitto situata nella parte più orientale del Delta del Nilo, 30 km a sud-est della moderna Porto Said.
Vedere Notitia dignitatum e Pelusio
Petavonium
Petavonium era il nome di un'antica fortezza legionaria, corrispondente all'odierna città di Santibáñez de Vidriales e alla sua frazione Rosinos de Vidriales, entrambe nella provincia di Zamora, in Spagna.
Vedere Notitia dignitatum e Petavonium
Petriana
Petriana (precedentemente noto come Uxelodunum) è stato un castrum romano lungo il Vallo di Adriano, tra il forte di Aballava a occidente e quello di Camboglanna a oriente.
Vedere Notitia dignitatum e Petriana
Petulantes
I Petulantes erano una unità militare (auxilia palatina) dell'Impero romano, attestata tra il IV e V secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Petulantes
Pevensey
Pevensey è un paese e una parrocchia civile di 3.152 abitanti del distretto del Wealden della contea dell'East Sussex, in Inghilterra. Il piccolo paese è situato a 5 miglia (8 km) a nord-est di Eastbourne, un miglio (1.6 km) nell'entroterra da Pevensey Bay.
Vedere Notitia dignitatum e Pevensey
Pons Aelius (castrum)
Pons Aelius (in italiano Ponte Elio), conosciuto anche come Forte romano di Newcastle, era un castrum di truppe ausiliarie di stanza sul Vallo di Adriano nella provincia romana della Britannia inferiore (nell'Inghilterra settentrionale) situato sulla riva nord del fiume Tyne, nei pressi del centro dell'attuale città di Newcastle upon Tyne.
Vedere Notitia dignitatum e Pons Aelius (castrum)
Ponte di Chesters
Il ponte di Chesters era un ponte romano sul fiume North Tyne a Chollerford, Northumberland, in Inghilterra, e adiacente al forte romano di Chesters sul Vallo di Adriano.
Vedere Notitia dignitatum e Ponte di Chesters
Ponte di Probo
Il ponte di Probo (pons Probi) era situato a Roma all'altezza della Marmorata, nelle prossimità del Colle Avellino, l'esistenza di questo ponte viene riportata in diverse pubblicazioni dell'epoca quali: Mirabilia, Curiosum urbis Romae, Notitia dignitatum.
Vedere Notitia dignitatum e Ponte di Probo
Portus Adurni
Portus Adurni è stata una fortezza romana nella provincia della Britannia ed è situata all'estremità nord del porto di Portsmouth. Citato nel Notitia Dignitatum, è situato in prossimità della città di Portchester nella contea inglese dell'Hampshire, che in seguito fu tramutato in castello medievale, noto come Castello di Portchester.
Vedere Notitia dignitatum e Portus Adurni
Praeses
Il Praeses (plurale: Praesides. In italiano: Preside) era un funzionario del tardo Impero romano, investito del potere necessario per governare una provincia romana.
Vedere Notitia dignitatum e Praeses
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Prefetto del pretorio
Prefettura del pretorio dell'Illirico
La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἐπαρχότης/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Prefettura del pretorio dell'Illirico
Primani
I Primani erano una legione palatina dell'esercito romano del tardo impero.
Vedere Notitia dignitatum e Primani
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Vedere Notitia dignitatum e Proconsole
Procurator Gynaecii
Procurator Gynaecii era il titolo assegnato in tarda età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore romano occidentale quali responsabili dell'approvvigionamento tessile.
Vedere Notitia dignitatum e Procurator Gynaecii
Promagistratura
Nell'antica Roma, era detto promagistrato (dal latino pro magistratus) chi agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza però detenere in quel momento una magistratura.
Vedere Notitia dignitatum e Promagistratura
Protector (esercito romano)
Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossano torque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nella ''Notitia dignitatum'' per le unità di ''protectores domestici'' Il protector (al plurale protectores) fu un titolo e un grado del tardo esercito romano.
Vedere Notitia dignitatum e Protector (esercito romano)
Pseudocomitatense
La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei entrate poi a far parte del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Vedere Notitia dignitatum e Pseudocomitatense
Pugnaces Britanniae
I Pugnaces Britanniae, lett. "Combattivi britannici", erano una razza canina ora estinta diffusa nelle Isole britanniche al tempo dell'Impero romano.
Vedere Notitia dignitatum e Pugnaces Britanniae
Quaestor sacri palatii
Nell'impero romano, il quaestor sacri palatii ("questore del sacro palazzo") era un'alta carica (officium) introdotta da Costantino I. Il quaestor sacri palatii era un alto funzionario imperiale molto vicino all'imperatore e le sue mansioni si esplicavano nel coadiuvare il monarca nell'elaborazione delle leggi e più in generale nelle questioni giuridiche che lo riguardavano.
Vedere Notitia dignitatum e Quaestor sacri palatii
Regii
I Regii erano una unità dell'esercito romano del tardo impero, più precisamente un auxilium palatinum. Una legio comitatensis dello stesso nome era anche presente nell'esercito occidentale.
Vedere Notitia dignitatum e Regii
Res gestae divi Saporis
Le Res gestae divi Saporis, cioè Gli atti del divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.
Vedere Notitia dignitatum e Res gestae divi Saporis
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Vedere Notitia dignitatum e Rezia (provincia romana)
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Riforma dioclezianea dell'esercito romano
La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).
Vedere Notitia dignitatum e Riforma dioclezianea dell'esercito romano
Rivolta batava
La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70. I ribelli batavi, guidati da Gaio Giulio Civile, riuscirono a distruggere quattro Legioni, infliggendo sconfitte umilianti all'Esercito romano, ma dovettero poi arrendersi al Generale Quinto Petilio Ceriale.
Vedere Notitia dignitatum e Rivolta batava
Rutupiae
Rutupiae era un insediamento romano corrispondente alla moderna Richborough, nei pressi di Sandwich nel Kent. La città fu fondata nel 43, a seguito dell'invasione romana della Britannia e divenne uno dei porti principali della Britannia romana.
Vedere Notitia dignitatum e Rutupiae
Sacco di Roma (410)
Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.
Vedere Notitia dignitatum e Sacco di Roma (410)
Samarobriva
Samarobriva è il nome della città di Amiens in epoca gallo-romana. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, prima di procedere alla ricostruzione, furono intrapresi scavi archeologici nel centro cittadino che riportarono alla luce numerosi resti della città romana.
Vedere Notitia dignitatum e Samarobriva
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Notitia dignitatum e Saraceni
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Vedere Notitia dignitatum e Sarmati
Sassoni
I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).
Vedere Notitia dignitatum e Sassoni
Satala
Satala è il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna località turca di Sadak, dove è stato individuato l'omonimo sito archeologico.
Vedere Notitia dignitatum e Satala
Schola (unità)
La schola palatina o Schola. (al plurale Scholae;, al plurale Σχολαί, Scholaí) era una dell'esercito del tardo Impero romano e impero romano d'Oriente, al diretto comando dell'imperatore e di cui costituivano un elemento della sua guardia palatina.
Vedere Notitia dignitatum e Schola (unità)
Secunda Britannica
La Secunda Britannica o Secundani fu una legione comitatense del tardo Impero romano, la cui esistenza è nota solo attraverso la Notitia Dignitatum.
Vedere Notitia dignitatum e Secunda Britannica
Septem Provinciae
La diocesi delle Sette Province (in origine diocesi di Vienne) fu una diocesi del tardo Impero romano sotto il comando della Prefettura del pretorio delle Gallie.
Vedere Notitia dignitatum e Septem Provinciae
Singidunum
Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado. Fu inizialmente base d'appoggio della Classis Pannonica.
Vedere Notitia dignitatum e Singidunum
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Notitia dignitatum e Siria (provincia romana)
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Vedere Notitia dignitatum e Socii e foederati
Soissons
Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.
Vedere Notitia dignitatum e Soissons
Solva (forte romano)
Solva (o Solua) era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Per lunghi tratti, il fiume coincideva con la linea di frontiera romana. I resti del forte furono scoperti su uno sperone dei monti Pilis sovrastante il Danubio nella zona della città nordungherese di Esztergom.
Vedere Notitia dignitatum e Solva (forte romano)
Storia dell'Italia romana
La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.
Vedere Notitia dignitatum e Storia dell'Italia romana
Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.
Vedere Notitia dignitatum e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
Storia della Libia
La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.
Vedere Notitia dignitatum e Storia della Libia
Strada romana della valle del Reno
La strada romana della valle del Reno era una delle strade romane più importanti nel nord dell'Impero Romano. Collegava l'Italia, lungo il Reno superiore, con le province romane di Germania superiore e Germania inferiore e le legioni di stanza sul Reno.
Vedere Notitia dignitatum e Strada romana della valle del Reno
Strategia (esercito romano)
Per strategia dell'esercito romano s'intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.
Vedere Notitia dignitatum e Strategia (esercito romano)
Sucidava
Sucidava (Sykibid per Procopio, Σucidava per Pârvan) è un sito archeologico della Dacia, situato a Corabia (Romania) sulla riva settentrionale del Danubio.
Vedere Notitia dignitatum e Sucidava
Taifali
I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.
Vedere Notitia dignitatum e Taifali
Tamuda
Tamuda (in berbero ⵜⴰⵎⵓⴷⴰ, Tamuda;, Tamūdah) è un sito archeologico della Mauretania Tingitana (attuale Marocco), nella periferia di Tétouan, sulla riva destra del fiume Martil.
Vedere Notitia dignitatum e Tamuda
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Notitia dignitatum e Tarda antichità
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Notitia dignitatum e Tardo impero romano
Tattiche della fanteria romana
Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Notitia dignitatum e Tattiche della fanteria romana
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Notitia dignitatum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Tungri
I Tungri furono una tribù germanica, stanziata nell'odierna Germania, che occupò il territorio a nord delle Ardenne, lungo le valli attraversate dalla Mosa.
Vedere Notitia dignitatum e Tungri
Vadomario
Assieme al fratello Gundomado, col quale condivideva il regno, Vadomario comandò gli attacchi degli Alemanni contro l'Impero romano, travolgendo la frontiera del Reno e saccheggiando le città delle Gallie.
Vedere Notitia dignitatum e Vadomario
Valentia (provincia romana)
Valentia era il nome di una provincia romana costituita nella parte settentrionale della diocesi di Britannia, fondata da Flavio Teodosio nel 369, avente capitale probabilmente a Luguvalium (odierna Carlisle), e abbandonata dai Romani nel 410.
Vedere Notitia dignitatum e Valentia (provincia romana)
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Vedere Notitia dignitatum e Valeriano
Vallo di Adriano
Il Vallo di Adriano (o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo come confine con le tribù dei Pitti, che segnava il confine tra la provincia romana della Britannia e la Caledonia.
Vedere Notitia dignitatum e Vallo di Adriano
Vangioni
I Vangioni apparvero la prima volta come una tribù germanica di dubbia provenienza.. Affidarono il proprio destino ad Ariovisto nel suo tentativo del 58 a.C. di invadere la Gallia attraversando la valle di Doubs, e venendo sconfitti da Giulio Cesare in una battaglia nei pressi probabilmente di Belfort.
Vedere Notitia dignitatum e Vangioni
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Vedere Notitia dignitatum e Vessillazione
Vetus Salina
Vetus Salina era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Adony, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Notitia dignitatum e Vetus Salina
Vicarius
Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).
Vedere Notitia dignitatum e Vicarius
Vindobona
Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.
Vedere Notitia dignitatum e Vindobona
Vir illustris
''Insignia viri illustris praefecti praetorio per Illyricum'' ("insegne del ''vir illustris'' prefetto del pretorio per l'Illirico"), dalla ''Notitia dignitatum''. Il titolo vir illustris o vir inlustris ("uomo illustre") era usato nel tardo impero romano per indicare formalmente una persona appartenente ai ranghi più elevati dei senati di Roma e Costantinopoli.
Vedere Notitia dignitatum e Vir illustris
Viticabio
Viticabio assunse la carica reale dopo l'esilio di suo padre Vadomario da parte del Cesare Giuliano e fu ritratto da Ammiano Marcellino come un ragazzo debole e malaticcio, ma «audace e coraggioso, che ha sempre alimentato il fuoco della guerra».
Vedere Notitia dignitatum e Viticabio
Conosciuto come Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium, Numerus intra Africam, Numerus intra Britannias, Numerus intra Gallias, Numerus intra Hispanias, Numerus intra Illyricum, Numerus intra Italiam, Numerus intra Tingitaniam.
, Comes Illyrici, Comes Italiae, Comes limitis Aegypti, Comes litoris Saxonici per Britannias, Comes per Isauriam, Comes rei militaris, Comes stabuli, Comes Tingitaniae, Comes tractus Argentoratensis, Comitatensi, Comitatensi palatini, Concordia Sagittaria, Conquista vandalica del Nordafrica, Consularis, Coppa di Rudge, Cornuti, Corrector, Costa sassone, Costantino I, Costanzo Felice, Costanzo III, Creta e Cirene, Cursus honorum, Cursus publicus, Dacia (provincia romana), De mirabilibus urbis Romae, Deva Victrix, Diablinti, Difesa in profondità (esercito romano), Dimensione dell'esercito romano, Diocesi (impero romano), Dislocazione delle legioni romane, Doncaster, Duce (storia romana), Dux Arabiae, Dux Armeniae, Dux Belgicae secundae, Dux Britanniarum, Dux Daciae ripensis, Dux Foenicis, Dux Germaniae primae, Dux Libyarum, Dux limites Tripolitani, Dux limitis Mauretaniae Caesariensis, Dux Mesopotamiae, Dux Moesiae primae, Dux Moesiae secundae, Dux Mogontiacensis, Dux Osrhoenae, Dux Palaestinae, Dux Pannoniae primae et Norici ripensis, Dux Pannoniae secundae, Dux Raetiae primae et secundae, Dux Scythiae, Dux Sequanicae, Dux Syriae, Dux Thebaidos, Dux tractus Armoricani et Neruicani, Dux Valeriae ripensis, Editiones principes di opere latine - Cinquecentine, Egitto (provincia romana), Eparca di Costantinopoli, Equites cataphractarii, Esercito bizantino, Esercito romano, Excubitores, Fanteria (storia romana), Felice di Como, Forte romano di Burgh Castle, Galizia (provincia romana), Gallia Comata, Gariannonum, Gemellae, Germania superiore, Gerulata, Gildone (ribelle), Giudea romana, Gordiene, Governatore provinciale romano, Governatori romani della Gallia Comata, Governatori romani della Siria, Governatori romani delle Mauritanie, Guerre romano-germaniche, Guerre romano-sasanidi (363-628), Gundomado, Herculiani, Heruli, Illyricum, Imperatore romano, Impero romano d'Occidente, Intercisa, Invasioni barbariche del III secolo, Ioviani, Italia (diocesi), Italia Annonaria, Italia romana, Italia Suburbicaria, Klosterneuburg (forte romano), Laeti, Legio comitatensis, Legio I Armeniaca, Legio I Flavia Gallicana Constantia, Legio I Illyricorum, Legio I Iovia, Legio I Isaura Sagittaria, Legio I Italica, Legio I Maximiana, Legio I Noricorum, Legio I Pontica, Legio II Armeniaca, Legio II Augusta, Legio II Flavia Constantia, Legio II Flavia Virtutis, Legio II Herculia, Legio II Isaura, Legio II Italica, Legio II Parthica, Legio II Traiana Fortis, Legio III Augusta, Legio III Gallica, Legio III Isaura, Legio III Parthica, Legio IIII Flavia Felix, Legio IIII Italica, Legio IIII Parthica, Legio limitanea, Legio palatina, Legio V Iovia, Legio V Macedonica, Legio VI Herculia, Legio VI Parthica, Legio VII Gemina, Legio X Fretensis, Legio X Gemina, Legio XI Claudia, Legio XII Fulminata, Legio XIII Gemina, Legio XIIII Gemina, Legio XV Apollinaris, Legione romana, Legione tebana, Limes (storia romana), Limes africano, Limes orientale, Limitanei, Linz, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lista di legioni romane, Logothetes tou dromou, Lorica segmentata, Lucio Calvenzio Vetere Gaio Carminio, Lugio, Lusitania, Lussonium, Lympne, Macedonia (diocesi), Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Magister equitum per Gallias, Magister militum, Magister officiorum, Magister peditum, Magistratura (storia romana), Magnis, Maia (castrum), Marina bizantina, Marina militare romana, Matrica, Mattiaci, Mauretania (provincia romana), Melitene, Menapi, Mesia, Michael Kulikowski, Miles classiarius, Missorio di Teodosio, Nomi di località romane in Britannia, Norico (provincia romana), Notitia Urbis Constantinopolitanae, Novae, Noviodunum (base navale romana), Numidia, Odiavum, Oppidum di Manching, Organi costituzionali (storia romana), Osroene, Otto Seeck, Pannonia (provincia romana), Pelusio, Petavonium, Petriana, Petulantes, Pevensey, Pons Aelius (castrum), Ponte di Chesters, Ponte di Probo, Portus Adurni, Praeses, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Primani, Proconsole, Procurator Gynaecii, Promagistratura, Protector (esercito romano), Pseudocomitatense, Pugnaces Britanniae, Quaestor sacri palatii, Regii, Res gestae divi Saporis, Rezia (provincia romana), Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Rivolta batava, Rutupiae, Sacco di Roma (410), Samarobriva, Saraceni, Sarmati, Sassoni, Satala, Schola (unità), Secunda Britannica, Septem Provinciae, Singidunum, Siria (provincia romana), Socii e foederati, Soissons, Solva (forte romano), Storia dell'Italia romana, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storia della Libia, Strada romana della valle del Reno, Strategia (esercito romano), Sucidava, Taifali, Tamuda, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tattiche della fanteria romana, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tungri, Vadomario, Valentia (provincia romana), Valeriano, Vallo di Adriano, Vangioni, Vessillazione, Vetus Salina, Vicarius, Vindobona, Vir illustris, Viticabio.