Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Novello da San Lucano

Indice Novello da San Lucano

Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, molto probabilmente nacque a San Severino Lucano, feudo dei Sanseverino.

12 relazioni: Angelo Aniello Fiore, Arte del Rinascimento, Barocco napoletano, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di San Giovanni in Parco (Mercato San Severino), Gabriele d'Agnolo, Morti nel 1516, Novella (nome), Rinascimento napoletano, Roberto Sanseverino, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani.

Angelo Aniello Fiore

Il Fiore fu un artista attivo insieme ai contemporanei Gabriele d'Agnolo, Giovanni Francesco Mormando e Novello da San Lucano, quest'ultimo fu anche suo allievo.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Angelo Aniello Fiore · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Barocco napoletano · Mostra di più »

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa monumentale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Chiesa del Gesù Nuovo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Parco (Mercato San Severino)

La chiesa di San Giovanni in Parco è sita a Mercato San Severino, in piazza Ettore Imperio.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Chiesa di San Giovanni in Parco (Mercato San Severino) · Mostra di più »

Gabriele d'Agnolo

Facciata di Palazzo Gravina Le note biografiche sull'architetto sono del tutto assenti, quindi non è possibile ricostruire la formazione architettonica del d'Agnolo.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Gabriele d'Agnolo · Mostra di più »

Morti nel 1516

3516.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Morti nel 1516 · Mostra di più »

Novella (nome)

.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Novella (nome) · Mostra di più »

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento napoletano indica la declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Napoli tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Rinascimento napoletano · Mostra di più »

Roberto Sanseverino

Alla morte del padre, Roberto aveva ereditato con i fratelli le contee di Marsico e di San Severino, la baronia di Cilento e i feudi di Agropoli e Castellabate.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Roberto Sanseverino · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli

La storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli è l'insieme di fatti, personaggi e progetti che hanno determinato lo sviluppo urbano della città.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli · Mostra di più »

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVIII secolo dal pittore napoletano Bernardo De Dominici.

Nuovo!!: Novello da San Lucano e Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »