Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Novoli

Indice Novoli

Nòvoli (Nòule in dialetto salentino) è un comune italiano di 8.030 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

129 relazioni: A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola, Aeroporto di Firenze-Peretola, Alessandro Camisa, Antiche unità di misura del circondario di Lecce, Antonio abate, Architettura neoclassica in Toscana, Arcidiocesi di Lecce, Armoriale dei comuni della provincia di Lecce, Arnesano, Belfiore (Firenze), Bonaventura Mazzarella, Campi Salentina, Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959, Carapelli, Carmiano, Castelli del Salento, Castelli della provincia di Lecce, Chiesa di Sant'Oronzo, Chiese di Firenze, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (N), Comuni della Puglia, Contea di Lecce, Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008, Corte d'appello di Lecce, Cosma e Damiano, Dialetto leccese, Distretto di Lecce, Eccellenza Puglia 1991-1992, Eccellenza Puglia 1992-1993, Eccellenza Puglia 1993-1994, Eccellenza Puglia 2006-2007, Eccellenza Puglia 2014-2015, Eccellenza Puglia 2015-2016, Eccellenza Puglia 2016-2017, Eccellenza Puglia 2017-2018, Edoardo Winspeare, Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati), Ennio Fiaschi, Falò, Ferrovia Novoli-Gagliano del Capo, Firenze Nova, Focara, Giovanni Berchmans, Giuggianello, Gruppo di azione locale Valle della Cupa, Isolotto, ..., Lecce, Liborio Salomi, Lista dei teatri d'Italia, Lista di reliquie cristiane, Luigi Pellegrin, Marco Paolini, Monumenti megalitici della provincia di Lecce, Noha, Odigitria, Paolo della Croce, Parco del Negroamaro, Parrocchie dell'arcidiocesi di Lecce, Pellegrino (Firenze), Persone di nome Enzo, Persone di nome Giuseppe/Pittori, Persone di nome Gregorio, Persone di nome Walter, Poesia visiva, Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Prima Categoria Puglia 1959-1960, Prima Categoria Puglia 1960-1961, Prima Categoria Puglia 1961-1962, Prima Categoria Puglia 1962-1963, Prima Categoria Puglia 1963-1964, Prima Categoria Puglia 1971-1972, Prima Divisione Puglia 1949-1950, Prima Divisione Puglia 1950-1951, Prima Divisione Puglia 1951-1952, Promozione Puglia 1972-1973, Promozione Puglia 1973-1974, Promozione Puglia 1974-1975, Promozione Puglia 1975-1976, Promozione Puglia 1976-1977, Promozione Puglia 1977-1978, Promozione Puglia 1986-1987, Promozione Puglia 1987-1988, Promozione Puglia 1988-1989, Promozione Puglia 1989-1990, Promozione Puglia 1990-1991, Promozione Puglia 1994-1995, Promozione Puglia 1995-1996, Promozione Puglia 1996-1997, Promozione Puglia 2004-2005, Promozione Puglia 2005-2006, Promozione Puglia 2007-2008, Promozione Puglia 2008-2009, Promozione Puglia 2009-2010, Promozione Puglia 2010-2011, Promozione Puglia 2011-2012, Promozione Puglia 2013-2014, Provincia di Lecce, Puglia, Roccacannuccia, Salento, Salice Salentino, San Lorenzo a Greve, Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia, Serie D 1965-1966, Serie D 1967-1968, Serie D 1968-1969, Statuta et capitula florentissimae civitatis Litii, Stazione di Gagliano Leuca, Strada statale 613 Brindisi-Lecce, Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce, Strada statale 7 ter Salentina, Strade provinciali della provincia di Lecce, Tangenziale di Lecce, Tavoliere salentino, Teatro Comunale (Novoli), Teatro L'Amicizia, Telerama, Trepuzzi, Uliano Lucas, Veglie, Viale Francesco Redi, Villa (disambigua), Villa Convento, Walter Spedicato, 0832. Espandi índice (79 più) »

A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola

LAssociazione Volontaria Soccorso - Fratellanza Popolare di Peretola, è un'associazione di volontariato senza fini di lucro Fondata nel 1900, fa parte dell'Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, ed è legata alla vita sociale del quartiere dove opera; Peretola.

Nuovo!!: Novoli e A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola · Mostra di più »

Aeroporto di Firenze-Peretola

L'Aeroporto di Firenze-Peretola è un aeroporto italiano che serve Firenze, intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nato a Peretola.

Nuovo!!: Novoli e Aeroporto di Firenze-Peretola · Mostra di più »

Alessandro Camisa

È cugino dell'attaccante della nazionale italiana Graziano Pellè, suo compagno ai tempi delle giovanili nel Copertino e nel Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Alessandro Camisa · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Lecce

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Lecce e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877; non si riportano le unità di misura e di peso stabilite con la riforma del 1840, rese uniformi nell'intero Regno di Napoli.

Nuovo!!: Novoli e Antiche unità di misura del circondario di Lecce · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Novoli e Antonio abate · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Toscana

L'architettura neoclassica in Toscana si affermò tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento all'interno di un quadro storico-politico sostanzialmente allineato a quello che interesserò il resto della penisola italiana, sviluppando tuttavia caratteri originali.

Nuovo!!: Novoli e Architettura neoclassica in Toscana · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Arcidiocesi di Lecce · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Lecce

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Armoriale dei comuni della provincia di Lecce · Mostra di più »

Arnesano

Arnesano (Arnisanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Arnesano · Mostra di più »

Belfiore (Firenze)

Belfiore è una zona di Firenze situata a nord del centro storico, in vicinanza dalla Fortezza da Basso, che ha come perimetro verso est il Torrente Mugnone con Viale Redi e la zona di Novoli con Via di Novoli, a nord il Ponte di Mezzo, a ovest, lato Rifredi con lo Statuto e il Romito e a sud San Jacopino e il centro storico con il Viale Belfiore.

Nuovo!!: Novoli e Belfiore (Firenze) · Mostra di più »

Bonaventura Mazzarella

Ha studiato all'Università di Napoli, frequentando le lezioni di filosofia di Galluppi e laureandosi in giurisprudenza nel 1840.

Nuovo!!: Novoli e Bonaventura Mazzarella · Mostra di più »

Campi Salentina

Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di 11.215 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Campi Salentina · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Novoli e Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959 · Mostra di più »

Carapelli

La Carapelli Firenze S.p.A. è un'azienda alimentare italiana specializzata nel settore dell'olio di oliva, fondata a Montevarchi il 23 settembre 1893 con sede a Tavarnelle Val di Pesa (FI), oggi di proprietà del gruppo spagnolo Deoleo S.A. (ex Sos Corporaciòn Alimentaria S.A.).

Nuovo!!: Novoli e Carapelli · Mostra di più »

Carmiano

Carmiano (Carmianu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.146 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Carmiano · Mostra di più »

Castelli del Salento

Nel Salento ci sono state varie famiglie colonizzatrici (normanni, svevi, angioini, aragonesi,...) nei vari periodi storici, queste hanno realizzato varie strutture militari alle volte modificando quelle preesistenti.

Nuovo!!: Novoli e Castelli del Salento · Mostra di più »

Castelli della provincia di Lecce

Questo è l'elenco dei principali castelli e palazzi baronali presenti sul territorio della provincia di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Castelli della provincia di Lecce · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Oronzo

* Chiesa di Sant'Oronzo a Campi Salentina.

Nuovo!!: Novoli e Chiesa di Sant'Oronzo · Mostra di più »

Chiese di Firenze

Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno.

Nuovo!!: Novoli e Chiese di Firenze · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Novoli e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Novoli e Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Novoli e Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (N)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera N. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Novoli e Comuni d'Italia (N) · Mostra di più »

Comuni della Puglia

I comuni della Puglia sono 258, così ricompresi.

Nuovo!!: Novoli e Comuni della Puglia · Mostra di più »

Contea di Lecce

La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale.

Nuovo!!: Novoli e Contea di Lecce · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007

La fase regionale pugliese della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 è organizzata dal Comitato Regionale Puglia, e vi partecipano le 18 squadre iscritte all'Eccellenza Puglia 2006-2007 e le 32 squadre iscritte alla Promozione Puglia 2006-2007.

Nuovo!!: Novoli e Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008

La fase regionale pugliese della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 è organizzata dal Comitato Regionale Puglia, e vi partecipano le 18 squadre iscritte all'Eccellenza Puglia 2007-2008 e le 32 squadre iscritte alla Promozione Puglia 2007-2008.

Nuovo!!: Novoli e Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008 · Mostra di più »

Corte d'appello di Lecce

Il distretto della Corte d'appello di Lecce è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Brindisi e di Lecce; ha una Sezione distaccata di Corte d'appello a Taranto, formata dal solo circondario del Tribunale di Taranto.

Nuovo!!: Novoli e Corte d'appello di Lecce · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Novoli e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Dialetto leccese

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali.

Nuovo!!: Novoli e Dialetto leccese · Mostra di più »

Distretto di Lecce

Il distretto di Lecce fu una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Novoli e Distretto di Lecce · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è stato il venticinquesimo organizzato in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 2015-2016 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-2017 è il ventiseiesimo organizzato in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 2016-2017 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2017-2018 è il ventisettesimo organizzato in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Eccellenza Puglia 2017-2018 · Mostra di più »

Edoardo Winspeare

Edoardo Winspeare, nato nel 1965, è cresciuto a Depressa, piccola frazione di Tricase (in provincia di Lecce), figlio di Riccardo Winspeare Guicciardi e di Elisabeth Liechtenstein.

Nuovo!!: Novoli e Edoardo Winspeare · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati)

Le elezioni politiche italiane del 2018 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Nuovo!!: Novoli e Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati) · Mostra di più »

Ennio Fiaschi

Giocava anche nel ruolo di ala.

Nuovo!!: Novoli e Ennio Fiaschi · Mostra di più »

Falò

Un falò è un grande fuoco controllato effettuato all'aperto.

Nuovo!!: Novoli e Falò · Mostra di più »

Ferrovia Novoli-Gagliano del Capo

La ferrovia Novoli–Gagliano del Capo è una linea ferroviaria salentina gestita da FSE.

Nuovo!!: Novoli e Ferrovia Novoli-Gagliano del Capo · Mostra di più »

Firenze Nova

Firenze Nova è una zona residenziale, direzionale e industriale che si trova nella periferia nord-ovest di Firenze compresa fra i quartieri di Rifredi e Novoli.

Nuovo!!: Novoli e Firenze Nova · Mostra di più »

Focara

La parola focara (fòcara) è un termine dialettale salentino, e di altri dialetti meridionali, che sta a indicare un falò di legna da bruciare.

Nuovo!!: Novoli e Focara · Mostra di più »

Giovanni Berchmans

Primo dei cinque figli di un calzolaio, a causa di una grave malattia che aveva colpito la madre venne affidato alle cure di due zie e poi di un sacerdote.

Nuovo!!: Novoli e Giovanni Berchmans · Mostra di più »

Giuggianello

Giuggianello (Sciuvaneddhru in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Giuggianello · Mostra di più »

Gruppo di azione locale Valle della Cupa

Il gruppo di azione locale "Valle della Cupa" è un consorzio turistico tra dodici comuni della provincia di Lecce, con affinità geografiche, economiche e sociali e con comune patrimonio ambientale, artistico e monumentale.

Nuovo!!: Novoli e Gruppo di azione locale Valle della Cupa · Mostra di più »

Isolotto

L'Isolotto è un rione di Firenze, amministrativamente ricompreso nel quartiere 4.

Nuovo!!: Novoli e Isolotto · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Lecce · Mostra di più »

Liborio Salomi

Nacque a Carpignano Salentino da Angelo e da Concetta De Pascalis, in una famiglia di probabile origine ebraica proveniente da Soleto dove i Salomi erano già presenti fin dal XVI secolo.

Nuovo!!: Novoli e Liborio Salomi · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Novoli e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Lista di reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Nuovo!!: Novoli e Lista di reliquie cristiane · Mostra di più »

Luigi Pellegrin

Nato in Francia da una famiglia di genitori friulani, il padre, falegname era originario di Domanins e la madre, contadina, di Rauscedo in provincia di Pordenone.

Nuovo!!: Novoli e Luigi Pellegrin · Mostra di più »

Marco Paolini

Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro sociale, si occupa di teatro dagli anni settanta.

Nuovo!!: Novoli e Marco Paolini · Mostra di più »

Monumenti megalitici della provincia di Lecce

Questo è un elenco dei principali monumenti megalitici di epoca preistorica della provincia di Lecce, ordinati per comune di ubicazione.

Nuovo!!: Novoli e Monumenti megalitici della provincia di Lecce · Mostra di più »

Noha

Noha è, insieme a Collemeto e Santa Barbara una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Noha · Mostra di più »

Odigitria

La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Oδηγήτρια, colei che conduce, mostrando la direzione, composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria e Madonna dell'Itria ("Itria" è una corruzione di "Odigitria"), è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.

Nuovo!!: Novoli e Odigitria · Mostra di più »

Paolo della Croce

Nacque a Ovada, nel Monferrato, da Luca Danei e Anna Maria Massari, entrambi ferventi cattolici il 3 gennaio 1694 e venne battezzato il 6 gennaio ricevendo il nome composto di Paolo Francesco.

Nuovo!!: Novoli e Paolo della Croce · Mostra di più »

Parco del Negroamaro

Il parco del Negroamaro è un parco sociale, economico e culturale che coinvolge 26 comuni del Salento Centrale, appartenenti alle province di Lecce e Brindisi.

Nuovo!!: Novoli e Parco del Negroamaro · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Lecce

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Lecce sono 75 e sono raggruppate in 4 vicarie.

Nuovo!!: Novoli e Parrocchie dell'arcidiocesi di Lecce · Mostra di più »

Pellegrino (Firenze)

Il Pellegrino di Careggi era un comune sparso negli immediati dintorni di Firenze.

Nuovo!!: Novoli e Pellegrino (Firenze) · Mostra di più »

Persone di nome Enzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Novoli e Persone di nome Enzo · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Novoli e Persone di nome Giuseppe/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Gregorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Novoli e Persone di nome Gregorio · Mostra di più »

Persone di nome Walter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Novoli e Persone di nome Walter · Mostra di più »

Poesia visiva

La poesia visiva nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo.

Nuovo!!: Novoli e Poesia visiva · Mostra di più »

Polo delle Scienze Sociali di Novoli

Il Polo Universitario delle Scienze Sociali, situato nel quartiere di Novoli a Firenze, è il centro di servizi e supporto per la didattica delle Scuole di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: Novoli e Polo delle Scienze Sociali di Novoli · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quell'annata.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1962-1963 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1963-1964

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1963-1964 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1971-1972

Nella stagione 1971-1972 la Prima Categoria era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale) in pochi campionati regionali.

Nuovo!!: Novoli e Prima Categoria Puglia 1971-1972 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Novoli e Prima Divisione Puglia 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Novoli e Prima Divisione Puglia 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Novoli e Prima Divisione Puglia 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1972-1973 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1973-1974

Nella stagione 1973-1974 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1973-1974 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1974-1975 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1976-1977 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1987-1988 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2004-2005

Nella stagione 2004-2005 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2004-2005 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2005-2006 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2007-2008 rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2008-2009 è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2009-2010 rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2010-2011 è il diciannovesimo organizzato e rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2013-2014 è il ventiduesimo organizzato e rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Novoli e Promozione Puglia 2013-2014 · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Novoli e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Novoli e Puglia · Mostra di più »

Roccacannuccia

Roccacannuccia (talvolta scritto anche Rocca Cannuccia) è una località del comune di Nardò, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Roccacannuccia · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Novoli e Salento · Mostra di più »

Salice Salentino

Salice Salentino è un comune italiano di 8287 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Salice Salentino · Mostra di più »

San Lorenzo a Greve

San Lorenzo a Greve, conosciuta anche col nome di Ponte a Greve, è un rione storico prevalentemente a carattere residenziale del quartiere 4 di Firenze e prende il nome dall'omonima Chiesa presente sul territorio.

Nuovo!!: Novoli e San Lorenzo a Greve · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Serie D 1965-1966

Il campionato di Serie D 1965-66 fu la diciassettesima edizione del edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Serie D 1965-1966 · Mostra di più »

Serie D 1967-1968

Il campionato di Serie D 1967-68 fu la diciottesima edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Serie D 1967-1968 · Mostra di più »

Serie D 1968-1969

Il campionato di Serie D 1968-69 fu la diciannovesima edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia.

Nuovo!!: Novoli e Serie D 1968-1969 · Mostra di più »

Statuta et capitula florentissimae civitatis Litii

Il Codice di Maria d'Enghien è la trascrizione del Codice originale pergamenaceo manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Lecce conosciuto come Statuti di Maria d'Enghien del 1445.

Nuovo!!: Novoli e Statuta et capitula florentissimae civitatis Litii · Mostra di più »

Stazione di Gagliano Leuca

La stazione di Gagliano Leuca è la stazione ferroviaria terminale delle linee regionali pugliesi Maglie – Gagliano del Capo e Novoli – Gagliano del Capo, gestite dalle Ferrovie del Sud Est (FSE).

Nuovo!!: Novoli e Stazione di Gagliano Leuca · Mostra di più »

Strada statale 613 Brindisi-Lecce

La strada statale 613 Brindisi-Lecce (SS 613) o superstrada Brindisi-Lecce è una strada statale italiana il cui percorso si snoda interamente in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Strada statale 613 Brindisi-Lecce · Mostra di più »

Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce

La strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce (SS 694), già nuova strada ANAS 71 Tangenziale Ovest di Lecce (NSA 71), è una strada statale italiana che collega la viabilità proveniente dalla strada statale 613 Brindisi-Lecce da Brindisi con la strada statale 101 Salentina di Gallipoli per Gallipoli e la strada statale 16 Adriatica per Maglie.

Nuovo!!: Novoli e Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce · Mostra di più »

Strada statale 7 ter Salentina

La strada statale 7 ter Salentina (SS 7 ter) è una strada statale che collega i capoluoghi salentini Taranto e Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Strada statale 7 ter Salentina · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Lecce

Elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Strade provinciali della provincia di Lecce · Mostra di più »

Tangenziale di Lecce

La tangenziale anulare di Lecce è una strada extraurbana principale che circonda, con un percorso di forma circolare, il comune di Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Tangenziale di Lecce · Mostra di più »

Tavoliere salentino

Il Tavoliere salentino è una subregione della Puglia che comprende territori della Provincia di Lecce e della Provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Novoli e Tavoliere salentino · Mostra di più »

Teatro Comunale (Novoli)

Il Teatro Comunale è l'unico del piccolo comune salentino di Novoli, ospita ogni anno una rassegna ricca di opere in prosa, ma anche per bambini e famiglie.

Nuovo!!: Novoli e Teatro Comunale (Novoli) · Mostra di più »

Teatro L'Amicizia

L'ex-Teatro L'Amicizia occupa un edificio moderno nella zona del Prato a Firenze.

Nuovo!!: Novoli e Teatro L'Amicizia · Mostra di più »

Telerama

Telerama è un'emittente televisiva del Salento, che opera sulle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Nuovo!!: Novoli e Telerama · Mostra di più »

Trepuzzi

Trepuzzi (Trepuzze in dialetto salentino) è un comune italiano di 14.757 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Trepuzzi · Mostra di più »

Uliano Lucas

Noto per aver realizzato per decenni reportage per importanti giornali e riviste italiane, dopo il Sessantotto, documenta con ampi servizi, temi sociali «sulle realtà e le contraddizioni del proprio tempo» come le proteste di piazza, l'immigrazione, l'industrializzazione e la conseguente devastazione del territorio, alcuni luoghi di detenzione e ospedali psichiatrici.

Nuovo!!: Novoli e Uliano Lucas · Mostra di più »

Veglie

Veglie (Eje in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Novoli e Veglie · Mostra di più »

Viale Francesco Redi

Viale Francesco Redi è un'importante arteria stradale della città di Firenze che collega viale Belfiore all'altezza dell'uscita del sottopasso della ferrovia nei pressi della Fortezza da Basso e del viale Filippo Strozzi a piazza Puccini, incrociando lungo il suo percorso via di Novoli.

Nuovo!!: Novoli e Viale Francesco Redi · Mostra di più »

Villa (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Novoli e Villa (disambigua) · Mostra di più »

Villa Convento

Villa Convento (Cumentu o Nòule Piccinnu in dialetto salentino) è una frazione di 728 abitanti della provincia di Lecce divisa amministrativamente tra i comuni di Novoli e Lecce.

Nuovo!!: Novoli e Villa Convento · Mostra di più »

Walter Spedicato

Iniziò a fare politica quando frequentava la facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: Novoli e Walter Spedicato · Mostra di più »

0832

0832 è il prefisso telefonico del distretto di Lecce, appartenente al compartimento di Bari.

Nuovo!!: Novoli e 0832 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo baronale Plantera.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »