Indice
148 relazioni: 'Ndrina Morabito, Aldo Semerari, Alessandro Alibrandi, Andrea Buonpadre, Annegamento simulato, Anni di piombo, Antifascismo in Italia, Antonio Chichiarelli, Antonio D'Inzillo, Assalto alla sede della CGIL, Attentato della stazione Saint-Charles di Marsiglia, Banda della Magliana, Bruno Caccia, Camorra, Carlo Digilio, Carlo Taormina, Centro sociale di destra, Chiara Colosimo, Ciro Capobianco, Claudio Bracci, Controinformazione, Cospirazione, Costruiamo l'azione, Cristiano Fioravanti, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Danilo Abbruciati, Dario Pedretti, Domenico Sica, Enea Codotto, Enrico Maria Salerno, Enzo De Camillis, Ezio Lucarelli, Fabrizio Zani, Forza Nuova, Francesca Mambro, Francesco Cossiga, Francesco Pazienza, Francesco Straullu, Franco Anselmi, Franco Anselmi (terrorista), Franco Freda, Franco Giuseppucci, Fred Bongusto, Fronte della Gioventù, Fronte Nazionale Rivoluzionario, Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, FUAN-Caravella, Gabriele Adinolfi, Gaetano Badalamenti, Giancarlo Stiz, ... Espandi índice (98 più) »
'Ndrina Morabito
La ndrina Morabito è una delle più potenti famiglie malavitose della Calabria. Il paese d'origine è Africo nella Locride, dal quale vengono gestiti affari e illeciti nel Nord Italia e anche all'estero.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e 'Ndrina Morabito
Aldo Semerari
Era il padre dello psichiatra italiano Antonio Semerari. Verso la metà degli anni settanta, parallelamente alla sua attività medico-forense, ricoprì un ruolo di cerniera tra formazioni dell'eversione di destra, degli ambienti della criminalità organizzata e di frange deviate degli apparati di sicurezza, con l'obiettivo di compiere o far compiere atti di violenza strumentali all'eversione e alla destabilizzazione dell'ordine democratico.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Aldo Semerari
Alessandro Alibrandi
Militante del Fronte della Gioventù (l'organizzazione giovanile del MSI), nel 1977 abbraccia lo spontaneismo armato con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze fino alla sua morte, avvenuta il 5 dicembre 1981 nel quartiere Labaro a Roma durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Alessandro Alibrandi
Andrea Buonpadre
Nato nel quartiere Garbatella, di umili origini, si cimentò fin da giovanissimo in vari mestieri, tra cui il commesso e il barista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Andrea Buonpadre
Annegamento simulato
L'annegamento simulato è una forma di tortura consistente nell'immobilizzare un individuo in modo che i piedi si trovino più in alto della testa, e versargli acqua sulla faccia in modo che, entrando dagli orifizi respiratori, stimoli il riflesso faringeo che provoca l'effetto di annegamento.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Annegamento simulato
Anni di piombo
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Anni di piombo
Antifascismo in Italia
Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Antifascismo in Italia
Antonio Chichiarelli
Nato in Abruzzo, fu conosciuto dalle forze dell'ordine sin dal 1967, quando venne accusato di scippo; seguirono negli anni vari arresti, ma soltanto dopo la sua morte tragica, avvenuta probabilmente per un regolamento di conti, venne identificato quale autore di uno dei più clamorosi episodi di depistaggio della storia italiana, nonché quale autore della cosiddetta "rapina del secolo" ai danni della Brink's Company.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Antonio Chichiarelli
Antonio D'Inzillo
Nato a Roma, nel quartiere Magliana, fa il suo ingresso nel mondo della criminalità sin da tredicenne, affiancandosi a personaggi dell'estrema destra quali Cristiano Fioravanti e Alessandro Alibrandi.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Antonio D'Inzillo
Assalto alla sede della CGIL
Lassalto alla sede della CGIL è stato compiuto il 9 ottobre 2021 a Roma da alcuni partecipanti della manifestazione No Green Pass e alcuni esponenti del partito neofascista Forza Nuova, nata contro il decreto-legge approvato dal Governo Draghi che obbligava all'utilizzo del certificato Covid-19 digitale dell'UE per poter accedere ai luoghi di lavoro.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Assalto alla sede della CGIL
Attentato della stazione Saint-Charles di Marsiglia
L'attentato della stazione Saint-Charles di Marsiglia è stato un attentato terroristico che avvenne il 31 dicembre 1983, alle ore 20:09; contemporaneamente avvenne l'esplosione sul treno TGV vicino a Tain-l'Hermitage.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Attentato della stazione Saint-Charles di Marsiglia
Banda della Magliana
La banda della Magliana era un'organizzazione criminale mafiosa nata ed operante a Roma, principalmente, e nel resto d’Italia, attiva tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '90.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Banda della Magliana
Bruno Caccia
Nacque in una famiglia con una lunga tradizione in magistratura risalente ai primi anni del XIX secolo, che ebbe il suo esponente più illustre in Giuseppe Caccia, procuratore generale della Cassazione.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Bruno Caccia
Camorra
La camorra è un'organizzazione criminale di connotazione mafiosa originaria della Campania e una delle più antiche e potenti organizzazioni criminali in Italia, risalente al XVII secolo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Camorra
Carlo Digilio
Nato a Roma nel 1937, trasferitosi a Venezia, si iscrisse nei primi anni '60 alla facoltà di Economia e Commercio, senza terminare gli studi.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Carlo Digilio
Carlo Taormina
Consegue la laurea in giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma, divenendo dapprima avvocato e, in seguito, magistrato; decide poi di dedicarsi nuovamente alla professione forense.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Carlo Taormina
Centro sociale di destra
Con la definizione centro sociale di destra si indica genericamente il fenomeno cominciato negli anni novanta, che ha visto giovani di estrema destra e del panorama neofascista occupare edifici principalmente nella zona di Roma e provincia per fare concorrenza ai centri sociali di sinistra, che dagli anni sessanta occupavano spazi per restituirli alla libera aggregazione giovanile e legati ai movimenti per la casa.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Centro sociale di destra
Chiara Colosimo
Cresciuta nel quartiere romano della Balduina, dopo aver conseguito la maturità classica al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma con 86/100 intraprende il corso di laurea in scienze politiche presso la LUISS Guido Carli di Roma, senza terminare gli studi.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Chiara Colosimo
Ciro Capobianco
Entrato nella Polizia di Stato da appena un anno (nel 1980), dopo aver frequentato la Scuola Allievi di Bolzano, nel 1981 Capobianco prestava servizio presso la Questura di Roma.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Ciro Capobianco
Claudio Bracci
Esponente del gruppo eversivo d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari, verso la fine degli anni settanta inizia a frequentare gli ambienti del crimine organizzato romano fungendo da intermediario tra gli stessi NAR ed alcuni appartenenti alla Banda della Magliana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Claudio Bracci
Controinformazione
Per controinformazione, in genere si intende la diffusione, attraverso i mezzi di comunicazione alternativi, di informazioni che si ritengono taciute o riportate in modo parziale e non obiettivo dagli organi di informazione ufficiali.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Controinformazione
Cospirazione
Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Cospirazione
Costruiamo l'azione
Costruiamo l'azione (CLA) fu un movimento politico italiano di estrema destra nato, alla fine del 1977, parallelamente alla pubblicazione dell'omonima rivista, su iniziativa degli ex ordinovisti Paolo Signorelli e Sergio Calore.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Costruiamo l'azione
Cristiano Fioravanti
Fratello minore del terrorista nero Valerio Fioravanti e soprannominato il Cocomero, nel 1977, dopo un periodo di militanza nel Movimento Sociale Italiano, abbracciò la lotta armata con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'8 aprile 1981.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Cristiano Fioravanti
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
Danilo Abbruciati
Figlio del pugile Otello Abbruciati (detto il Moro, per via della sua carnagione scura), campione italiano dei Pesi piuma e dei leggeri, Danilo nasce al Trionfale, quartiere della zona nord di Roma, per poi trasferirsi successivamente con l'intera famiglia nella zona di Primavalle, cimentandosi lui stesso nell'arte del pugilato per poi abbandonare la disciplina per mancanza di rigore e perfezione nella pratica, richiestagli da suo padre e suo allenatore.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Danilo Abbruciati
Dario Pedretti
Già leader, verso la fine degli anni settanta, del Fronte Universitario d'Azione Nazionale (FUAN) romano, passa poi alla lotta armata unendosi al gruppo eversivo d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari e partecipando ad una serie di azioni fino al suo arresto, avvenuto nel dicembre del 1979.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Dario Pedretti
Domenico Sica
Dopo un apprendistato presso l'Avvocatura dello Stato, nel 1964 fu sostituto procuratore della Repubblica presso la procura di Roma, dove negli anni gli furono affidate le più delicate indagini, tali e tante, da ricevere il soprannome "Nembo Sic".
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Domenico Sica
Enea Codotto
Arruolatosi nell'Arma dei carabinieri nel 1975, dopo aver prestato servizio presso la stazione di Teolo (PD), dal 1976 era in forze, come Appuntato, presso il nucleo radiomobile della compagnia di Abano Terme (PD).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Enea Codotto
Enrico Maria Salerno
Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Enrico Maria Salerno
Enzo De Camillis
Lavora con registi come F. Taviani, Sergio Corbucci, Pasquale Squitieri, Steno, Giancarlo Giannini, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Enzo De Camillis
Ezio Lucarelli
A Milano, città in cui il carabiniere fu ucciso, il giorno 26 novembre 2012, è stato a lui intitolato un giardino pubblico situato tra via Feltre e via Rombon nel corso di una cerimonia cui hanno presenziato tra gli altri il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il comandante interregionale “Pastrengo” Gen.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Ezio Lucarelli
Fabrizio Zani
Esponente di spicco dell'estrema destra italiana degli anni '70 e '80 è tra i fondatori nel 1974 di Ordine nero, un'associazione segreta terroristica neofascista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Fabrizio Zani
Forza Nuova
Forza Nuova (FN) è un movimento politico italiano di estrema destra neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello. Dal 2008 è presente, anche abusivamente, con proprie sedi in tutte le regioni d'Italia.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Forza Nuova
Francesca Mambro
Arrestata a Roma il 5 marzo 1982 e processata, verrà ritenuta colpevole dell'omicidio di 96 persone e di diversi altri reati. Condannata complessivamente a nove ergastoli, 84 anni e 8 mesi di reclusione, la sua pena si è estinta dal 2013, dopo essere stata messa in libertà condizionale nel 2008.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Francesca Mambro
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Francesco Cossiga
Francesco Pazienza
Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha cominciato la propria attività come faccendiere, lavorando in Francia come consulente finanziario durante gli anni 1970.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Francesco Pazienza
Francesco Straullu
Entrato nel 1974 nell'Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, nel 1978 Straullu venne assegnato al raggruppamento della questura di Roma e, l'anno successivo, promosso al grado di capitano in forza alla DIGOS.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Francesco Straullu
Franco Anselmi
* Franco Anselmi (1915-1945) – partigiano italiano.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Franco Anselmi
Franco Anselmi (terrorista)
Soprannominato Il cieco di Urbino (per la pessima mira), dopo una breve militanza politica nel Movimento Sociale Italiano, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, gruppo eversivo in cui militò fino alla sua morte, avvenuta a Roma, il 6 marzo del 1978, durante una rapina all'armeria Centofanti.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Franco Anselmi (terrorista)
Franco Freda
Condannato nel processo di primo grado per la strage di piazza Fontana del 1969, fu assolto, in due successivi processi d'appello, con formula dubitativa per gli attentati esplosivi del 25 aprile 1969 e quelli ai treni dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione, e dichiarato colpevole dell'associazione sovversiva riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista Edizioni di Ar, da lui stesso fondata nel 1963 e poi diretta (attività che gli valse il suddetto soprannome de l'Editore).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Franco Freda
Franco Giuseppucci
Giuseppucci nacque a Roma, nel quartiere popolare di Trastevere, nel 1947. Nel novembre 1954 nasce il fratello Augusto.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Franco Giuseppucci
Fred Bongusto
Molto popolare negli anni Sessanta e Settanta, grazie alla sua vocalità calda e suadente è considerato, insieme a Bruno Martino, il cantante confidenziale per antonomasia della musica leggera italiana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Fred Bongusto
Fronte della Gioventù
Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale. Nacque nel settembre 1971 dalla fusione dell'organizzazione studentesca Giovane Italia con il Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori del MSIFederico Gennaccari, Italia Tricolore, Fergen, Roma, 2006, pagina 198.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Fronte della Gioventù
Fronte Nazionale Rivoluzionario
Il Fronte Nazionale Rivoluzionario - Gruppo armato di lotta contro il sistema fu un'organizzazione armata di matrice neofascista e nazional-rivoluzionaria che propugnava un fascismo rivoluzionario, ispirandosi ai Fasci d'Azione Rivoluzionaria e agli ideali della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Fronte Nazionale Rivoluzionario
Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina
Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina o Fronte per la Liberazione della Palestina noto anche con l'acronimo FPLP o con quello inglese PFLP, è un'organizzazione politica e militare palestinese di orientamento marxista-leninista e socialista rivoluzionaria, fondata nel luglio 1967 da George Habash.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina
FUAN-Caravella
La Caravella era il gruppo d'ateneo del FUAN all'interno della Sapienza Università di Roma.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e FUAN-Caravella
Gabriele Adinolfi
Iniziò ad interessarsi di politica durante gli anni della contestazione studentesca. Nel 1968 Adinolfi frequentò gli ambienti romani del Movimento Sociale Italiano per un breve periodo, in particolare la sezione “Filippo Anfuso” in via Livorno (zona piazza Bologna).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Gabriele Adinolfi
Gaetano Badalamenti
Fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978. Nel 1987 fu condannato negli Stati Uniti a 45 anni di reclusione in una prigione federale per essere stato uno dei leader della cosiddetta "Pizza connection", un traffico di droga del valore di 1,65 miliardi di dollari che, dal 1975 al 1984, aveva utilizzato pizzerie come punto di distribuzione, Time Magazine, April 23, 1984.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Gaetano Badalamenti
Giancarlo Stiz
Fu il primo magistrato a intraprendere la pista nera nell'inchiesta alla strage di piazza Fontana e ad aprirne una sulla cellula trevigiana di Ordine Nuovo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giancarlo Stiz
Gianni Alemanno
Figlio di un ufficiale dell'esercito di origini salentine di Gallipoli (LE), trascorre la prima infanzia seguendo gli spostamenti del padre in varie città d'Italia, finché si trasferisce a Roma all'età di 12 anni.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Gianni Alemanno
Gilberto Cavallini
È stato arrestato il 12 settembre 1983 a Milano ed accusato di vari reati riguardanti l'attività terroristica del gruppo, tra cui l'uccisione del sostituto procuratore Mario Amato, assassinato a Roma il 23 giugno 1980, e la strage di Bologna.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Gilberto Cavallini
Giorgio Vale
Inizia la sua militanza politica nel movimento giovanile Lotta Studentesca, continuando poi la militanza in Terza Posizione, evoluzione del precedente gruppo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giorgio Vale
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo
Il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice è una ricorrenza della Repubblica Italiana istituita con la legge 4 maggio 2007 n° 56.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo
Giovanni Bianconi (giornalista)
Alla fine degli anni settanta, durante gli studi in Scienze politiche alla LUISS, inizia la carriera giornalistica collaborando, con una propria rubrica, al quotidiano Avvenire.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giovanni Bianconi (giornalista)
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giulio Andreotti
Giuseppe Dimitri
Fu tra i membri fondatori di Lotta Studentesca e Terza Posizione, in seguito divenne membro dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), organizzazione appartenente al terrorismo nero.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giuseppe Dimitri
Giuseppe Lo Presti (scrittore)
Nato nel trapanese, e trasferitosi dalla Sicilia a Torino nel 1968, autodidatta, sin da ragazzino frequentò il Fronte della Gioventù.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giuseppe Lo Presti (scrittore)
Giuseppe Sculli
;Club Dopo aver mosso i primi passi nelle giovanili del Brancaleone, Sculli ha attirato l'attenzione della Juventus nel 1996 ma non trova spazio in prima squadra e viene ceduto in prestito per due anni al Crotone, con il quale totalizza complessivamente 8 reti e 51 presenze in serie B. Nel 2002 viene acquistato dal, con cui esordisce in serie A il 14 settembre 2002 in occasione del match Modena-Milan, perso per 0-3.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Giuseppe Sculli
Governo Andreotti IV
Il Governo Andreotti IV è stato il trentaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Rimase in carica dal 13 marzo 1978 al 21 marzo 1979, per un totale di 373 giorni, ovvero 1 anno e 8 giorni.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Governo Andreotti IV
Governo Cossiga II
Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Governo Cossiga II
Grazie... nonna
Grazie... nonna è un film del 1975 diretto da Marino Girolami con lo pseudonimo di Franco Martinelli.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Grazie... nonna
Guido Salvini (giudice)
Figlio del giudice Angelo Salvini, in gioventù aderisce a Milano al gruppo politico Movimento socialista libertario.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Guido Salvini (giudice)
Hitlerjunge Quex
Hitlerjunge Quex (sottotitolo: Ein Film vom Opfergeist der deutschen Jugend) è un film del 1933 diretto da Hans Steinhoff. Tratto dal romanzo di Karl Aloys Schenzinger, è un film di propaganda su un giovanissimo aderente al partito nazionalsocialista che, mentre sta distribuendo dei volantini, viene colpito e ucciso in un quartiere comunista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Hitlerjunge Quex
Ipotesi sul caso Moro
Le ipotesi sul caso Moro sono state oggetto di diverse speculazioni e teorie del complotto, generalmente screditate perché senza riscontro documentale e quindi ritenute inattendibili in sede giudiziaria e di Commissioni parlamentari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Ipotesi sul caso Moro
Jack Marchal
Membro del movimento Occident nel 1966, fece parte nel 1968 del nucleo fondatore di Groupe union défense (GUD) ed entrò nella direzione politica d'Ordre nouveau, dirigendone il settore stampa e propaganda.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Jack Marchal
La notte della Repubblica
La notte della Repubblica è stata una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Rai 2 per 18 puntate, della durata di circa 45 ore complessive.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e La notte della Repubblica
Libero Mancuso
Prima del suo insediamento come magistrato a Bologna, lavora a Napoli, nel pool che indaga sulle Brigate Rosse. È successivamente al centro di casi legati alla mafia, alla P2 (con lui depone Licio Gelli) e al terrorismo, in particolare del sequestro di Ciro Cirillo, della strage alla stazione di Bologna del 1980 (in cui è attivo nella lotta ai depistaggi); e di quella dell'Italicus; è tra i giudici che individuano gli esecutori della strage bolognese, i neofascisti dei NAR, e i depistaggi effettuati dalla P2 e dai servizi segreti deviati.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Libero Mancuso
Liceo classico statale Giulio Cesare
Il liceo classico statale "Giulio Cesare" è un istituto di istruzione superiore italiano che si trova a Roma nel quartiere Trieste.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Liceo classico statale Giulio Cesare
Luigi Ciavardini
Dopo la militanza nel Fronte della Gioventù e nel gruppo neofascista Terza Posizione, passò alla lotta armata unendosi ai NAR. Arrestato diverse volte e condannato per molteplici reati tutti legati alla sua attività eversiva.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Luigi Ciavardini
Luigi Maronese
Nacque a Treviso l’8 ottobre 1957, da Giordano e Annunziata Frinzi all'interno di una modesta famiglia di contadini, ultimo di tre figli.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Luigi Maronese
Mafia Capitale
Mafia Capitale, denominata anche operazione Mondo di Mezzo, è un termine giornalistico volto a definire la collusione tra funzionari della pubblica amministrazione e diverse società e aziende riconducibili a Massimo Carminati e Salvatore Buzzi nella città di Roma.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Mafia Capitale
Mala del Brenta
La mala del Brenta è stata un'organizzazione criminale mafiosa nata in Veneto intorno agli anni settanta e in seguito estesasi nel resto dell'Italia nord-orientale.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Mala del Brenta
Manlio Vitale
Vitale ha iniziato la sua carriera criminale già nei primi anni '70, inizialmente con alcuni gruppi di estrema destra, e successivamente insieme al boss Tiberio Cason, specializzandosi in rapine a mano armata, furti in casa e rapimenti.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Manlio Vitale
Marcello Colafigli
Orfano di madre e sopravvissuto a un parto gemellare in cui il fratello nacque morto, Marcello Colafigli compie gli studi superiori nell'istituto per geometri.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Marcello Colafigli
Mario Amato
Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, fu assassinato da due esponenti dell'organizzazione eversiva neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari, mentre era titolare di tutte le inchieste sul terrorismo nero nel Lazio.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Mario Amato
Mario Corsi
Soprannominato "Marione", ex militante dei Nuclei Armati Rivoluzionari - organizzazione terroristica di estrema destra attiva fra il 1977 ed il 1983 - è stato accusato di numerosi fatti di cronaca nera, fra cui gli omicidi di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, due studenti milanesi appartenenti al centro sociale Leoncavallo, e di Ivo Zini, studente universitario romano con simpatie di sinistra.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Mario Corsi
Massimo Carminati
Avvicinatosi in gioventù agli ambienti dell'estrema destra fino a diventare esponente del gruppo eversivo d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari, veterano della guerra civile libanese, per poi frequentare gli ambienti del crimine organizzato, per poi entrare nell'organizzazione mafiosa romana nota come Banda della Magliana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Massimo Carminati
Massimo Morsello
È stato un punto di riferimento culturale dei movimenti politici dell'estrema destra italiana e, con Roberto Fiore, il cofondatore del movimento Forza Nuova.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Massimo Morsello
Maurizio Abbatino
Nato e cresciuto a Roma, nei pressi d'una stradina della Magliana (via città di Prato, 16), Abbatino frequenta le scuole medie a Palestrina (comune della provincia di Roma), vivendo nel mentre presso la nonna paterna.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Maurizio Abbatino
Maurizio Arnesano
Da poco entrato nella Polizia di Stato (nel 1978), dopo aver frequentato la Scuola Allievi di Vicenza, nel 1980 Arnesano prestava servizio presso la Questura di Roma e come agente di guardia davanti all'Ambasciata del Libano, di via Settembrini.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Maurizio Arnesano
Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)
Le medaglie d'oro al valor civile sono delle onorificenze previste per gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)
Medaglie d'oro al valor militare (Carabinieri)
Ai carabinieri sono state assegnate 19 medaglie d'oro al valor militare (M.O.V.M.) e un centinaio di medaglie d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Medaglie d'oro al valor militare (Carabinieri)
Mino Pecorelli
Nacque a Sessano del Molise. Nel 1944, appena sedicenne, in piena seconda guerra mondiale si arruolò nel Corpo polacco in quel periodo attivo nella sua zona, per rintracciare la madre, separata dai figli dallo sbarco di Anzio.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Mino Pecorelli
Movimento Rivoluzionario Popolare
Il Movimento Rivoluzionario Popolare è stato un gruppo armato ricollegabile all'estrema destra, fuoriuscito nel 1979 da Costruiamo l'azione.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Movimento Rivoluzionario Popolare
Nadia Mantovani
Nata a Sustinente, in provincia di Mantova, da una famiglia cattolica praticante, studentessa di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, militò prima in Autonomia Operaia e poi entrò nelle Brigate Rosse.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Nadia Mantovani
Nanni De Angelis
Nanni De Angelis nacque a Campotosto (AQ), in Abruzzo, terra d'origine della famiglia. Fin da bambino frequentò a Roma gli scout e la scuola dalle suore, dove cominciò a maturare l'interesse per la politica.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Nanni De Angelis
Neofascismo
Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare, parzialmente o totalmente, l'ideologia fascista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Neofascismo
Omicidio di Alessandro Caravillani
L'omicidio di Alessandro Caravillani fu commesso a Roma, nel quartiere Aurelio, la mattina del 5 marzo 1982 da un commando di terroristi neofascisti dei Nuclei Armati Rivoluzionari durante una sparatoria con le forze dell'ordine a seguito di una rapina presso la Banca Nazionale del Lavoro di piazza Irnerio.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Alessandro Caravillani
Omicidio di Antonio Leandri
Antonio Leandri, impiegato di 24 anni, fu la vittima di un omicidio compiuto in Piazza Dalmazia a Roma, il 17 dicembre del 1979, da un gruppo di terroristi neofascisti.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Antonio Leandri
Omicidio di Fausto e Iaio
Lomicidio di Fausto e Iaio venne commesso a Milano il. Le vittime del delitto, rimasto irrisolto, furono due militanti di sinistra frequentatori del centro sociale "Leoncavallo", i diciottenni Fausto Tinelli e Lorenzo "Iaio" Iannucci.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Fausto e Iaio
Omicidio di Francesco Cecchin
L'omicidio di Francesco Cecchin, un militante del Fronte della Gioventù, venne commesso a Roma durante il periodo noto come anni di piombo. Nella notte tra il 28 e il 29 maggio 1979, dopo essere stato inseguito da due persone arrivate in zona a bordo di una Fiat 850, fu trovato gravemente ferito in un cortile condominiale del quartiere Trieste di Roma; morì il 16 giugno 1979 dopo diciannove giorni di coma.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Francesco Cecchin
Omicidio di Francesco Evangelista
L'omicidio di Francesco Evangelista, un poliziotto italiano, venne commesso a Roma il 28 maggio 1980 a seguito di un agguato di terroristi di estrema destra appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Francesco Evangelista
Omicidio di Francesco Mangiameli
Lomicidio di Francesco Mangiameli venne commesso il 9 settembre 1980, nei pressi di Roma, da Valerio e Cristiano Fioravanti, Giorgio Vale, Francesca Mambro e Dario Mariani, appartenenti al gruppo neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Francesco Mangiameli
Omicidio di Giuseppe De Luca
L'omicidio di Giuseppe De Luca fu commesso a Roma il 31 luglio 1981 da un commando appartenente al gruppo d'ispirazione neofascista, Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Giuseppe De Luca
Omicidio di Ivo Zini
L'omicidio di Ivo Zini avvenne a Roma il 28 settembre 1978 durante gli anni di piombo e vide come vittima Ivo Zini, ucciso davanti alla sezione di via Appia Nuova del Partito Comunista Italiano da un commando dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) appartenente all'area neofascista romana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Ivo Zini
Omicidio di Luca Perucci
L'omicidio di Luca Perucci venne commesso a Roma il 6 gennaio 1981; la vittima era un giovane militante dell'organizzazione di estrema destra Terza Posizione che venne ucciso da alcuni appartenenti al gruppo terroristico d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Luca Perucci
Omicidio di Marco Pizzari
L'omicidio di Marco Pizzari, un militante di estrema destra, venne commesso a Roma il 30 settembre 1981 da alcuni membri del gruppo terroristico neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Marco Pizzari
Omicidio di Pierluigi Torregiani
Lomicidio di Pier Luigi Torregiani fu commesso a Milano il 16 febbraio 1979 durante gli anni di piombo. La vittima era un gioielliere, ucciso in un agguato da tre membri dei Proletari Armati per il Comunismo (Giuseppe Memeo, Sebastiano Masala e Gabriele Grimaldi).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Pierluigi Torregiani
Omicidio di Piersanti Mattarella
Lomicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, venne commesso domenica 6 gennaio 1980 a Palermo. Mentre si recava a messa con la moglie Irma Chiazzese, la figlia Maria e la suocera Franca, il presidente siciliano fu freddato da un sicario di Cosa nostra.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Piersanti Mattarella
Omicidio di Roberto Scialabba
Lomicidio di Roberto Scialabba, militante di Lotta Continua, è un delitto commesso a Roma la sera del 28 febbraio 1978, da alcuni appartenenti al gruppo terroristico d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Roberto Scialabba
Omicidio di Sergio Ramelli
Lomicidio di Sergio Ramelli (nato il 6 luglio 1956) fu un crimine commesso a Milano nel 1975 durante gli anni di piombo. La vittima fu uno studente milanese di diciannove anni militante del Fronte della GioventùNegli istituti scolastici in cui il Fronte della Gioventù era presente, era nominato un responsabile detto fiduciario.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Sergio Ramelli
Omicidio di Stefano Cecchetti
L'omicidio di Stefano Cecchetti venne commesso a Roma il 10 gennaio 1979, ad opera di militanti dell'organizzazione terroristica "Compagni organizzati per il comunismo".
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Stefano Cecchetti
Omicidio di Valerio Verbano
L'omicidio di Valerio Verbano venne commesso a Roma il 22 febbraio 1980. Militante appartenente all'area di Autonomia Operaia, venne ucciso con un colpo di arma da fuoco in un agguato da tre uomini armati che si erano introdotti a volto coperto nella sua casa di via Monte Bianco.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Valerio Verbano
Ordine Nuovo (movimento)
Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un movimento politico e organizzazione terroristica di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969, fondato da alcuni militanti del Centro Studi Ordine Nuovo, guidati da Clemente Graziani, contrari al rientro dell'associazione, insieme al fondatore Pino Rauti, nei ranghi del Movimento Sociale Italiano.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Ordine Nuovo (movimento)
Organizzazione Gladio
Lorganizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare, frutto di una intesa tra la CIA ed i servizi segreti italiani, nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazione Gladio
Organizzazioni armate di estrema destra in Italia
Questo elenco delle principali organizzazioni armate di estrema destra in Italia include organizzazioni attive nel paese in diversi periodi storici, di diverse entità e con scopi diversi, ma accomunate dall'uso, da parte di singoli esponenti o aderenti, delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di estrema destra, sia reazionaria che rivoluzionaria.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia
Paolo Baffi
È stato Governatore della Banca d'Italia dal 1975 al 1979.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Paolo Baffi
Pasquale Belsito
Dopo un periodo di iniziale militanza in TP, intorno al 1980 entra in contatto con il gruppo dei NAR di Valerio Fioravanti intraprendendo un percorso di lotta armata.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Pasquale Belsito
Personaggi di Romanzo criminale
Elenco dei personaggi dell'opera letteraria Romanzo criminale e opere derivate.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Personaggi di Romanzo criminale
Persone uccise negli anni di piombo (1978)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1978.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Persone uccise negli anni di piombo (1978)
Persone uccise negli anni di piombo (1979)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1979.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Persone uccise negli anni di piombo (1979)
Persone uccise negli anni di piombo (1980)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle persone uccise in Italia durante gli anni di piombo nel 1980.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Persone uccise negli anni di piombo (1980)
Persone uccise negli anni di piombo (1981)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1981.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Persone uccise negli anni di piombo (1981)
Persone uccise per violenza politica (1982)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate per violenza politica in Italia nel 1982.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Persone uccise per violenza politica (1982)
Pierluigi Concutelli
Nato a Roma, si trasferì a Palermo nel 1966 poco dopo il servizio militare e si iscrisse alla facoltà di scienze agrarie della locale università.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Pierluigi Concutelli
Pietro Musumeci
Fu iscritto alla loggia massonica segreta P2 e il suo nome venne anche ritrovato nella lista trovata nella casa di Licio Gelli, con il numero 487; ebbe contatti con membri dell'eversione nera, in particolare con i Nuclei Armati Rivoluzionari, tramite il terrorista Massimo Carminati e venne condannato per i depistaggi che mise in atto sulle indagini per la strage alla stazione ferroviaria di Bologna.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Pietro Musumeci
Proteste contro le politiche COVID-19 in Italia
Dal 25 marzo 2020, migliaia di persone da tutta Italia hanno iniziato a protestare contro le '''normative COVID-19''' imposte in '''Italia'''.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Proteste contro le politiche COVID-19 in Italia
Radio Città Futura
Radio Città Futura è un'emittente radiofonica fondata a Roma nel 1975. Trasmette 24 ore a Roma e provincia sulla frequenza Fm 97,7 con una programmazione orientata all'informazione locale, nazionale ed internazionale.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Radio Città Futura
Raggruppamento operativo speciale
Il raggruppamento operativo speciale (più spesso indicato semplicemente con l'acronimo ROS) è un reparto investigativo dell'Arma dei Carabinieri, l'unico con competenza centralizzata sulla criminalità organizzata e sul terrorismo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Raggruppamento operativo speciale
Renzo Rossellini (produttore cinematografico)
Renzo Rossellini è il secondogenito di Roberto Rossellini, regista italiano tra i più famosi e importanti, e Marcella De Marchis, costumista.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Renzo Rossellini (produttore cinematografico)
Roberto Calvi
Dal 1975 al 1982 è stato il presidente del Banco Ambrosiano, una delle principali banche private cattoliche, al centro di una bancarotta considerata uno dei più gravi scandali finanziari italiani che coinvolse la criminalità organizzata, la loggia massonica P2, parti del sistema politico e del Vaticano.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Roberto Calvi
Roberto Nistri
Arrestato il 28 giugno 1982, è rimasto detenuto continuativamente in carcere fino al dicembre del 1995, quando ha cominciato a usufruire dei primi permessi per il lavoro esterno.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Roberto Nistri
Rogo di Primavalle
Il rogo di Primavalle è stato un attacco, con finalità di incendio doloso compiuto da alcuni aderenti al movimento della sinistra extraparlamentare Potere Operaio nel quartiere popolare di Primavalle a Roma il 16 aprile 1973.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Rogo di Primavalle
Romanzo criminale (romanzo)
Romanzo criminale è un romanzo scritto dal giudice Giancarlo De Cataldo e ispirato alla vera storia della banda della Magliana, che opera in Italia a Roma a partire dalla fine degli anni settanta.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Romanzo criminale (romanzo)
Rosario Priore
Rosario Priore dà l'avvio alla carriera di Prefettura nell'agosto 1964. Entrato in Magistratura il 5 aprile 1965, viene nominato magistrato di Tribunale il 5 aprile 1970, magistrato di Appello il 5 aprile 1978, magistrato di Cassazione il 5 aprile 1985, presidente di Cassazione il 5 aprile 1993.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Rosario Priore
Separat
L'Organizzazione dei Rivoluzionari Internazionali (ORI), chiamata impropriamente Separat ("separato", in tedesco) dal nome del fascicolo che la riguardava negli archivi della STASI, nota anche come gruppo Carlos, è stata un'organizzazione terroristica di estrema sinistra nata in Germania Ovest con funzione di rete internazionale sia mercenaria sia ideologica, fondata e diretta dal venezuelano Ilich Ramírez Sánchez (soprannominato Carlos lo Sciacallo), e attiva a livello mondiale tra gli anni '70 e '90 del XX secolo.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Separat
Sergio Calore
Militante di Ordine nuovo durante gli anni di piombo, passò poi al gruppo neofascista Costruiamo l'azione e fondò il Movimento Rivoluzionario Popolare, con il quale compì alcuni attentati dinamitardi: il 13 maggio 1979 contro il Campidoglio; contro il carcere di Regina Coeli il 14 maggio 1979; altri due attentati, sempre a Roma, contro il Consiglio superiore della magistratura (fallito il 20 maggio per un difetto del timer),e la Farnesina, il 24 maggio.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Sergio Calore
Sergio Picciafuoco
La vicenda di Picciafuoco, un criminale comune arrestato per furto e ricettazione, può essere ricostruita a partire dal 1970, anno in cui evase dal carcere di Ancona, dando inizio alla sua latitanza.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Sergio Picciafuoco
Stefano Soderini
Dopo un periodo di iniziale militanza in TP, intorno al 1980 entra in contatto con il gruppo dei NAR di Valerio Fioravanti intraprendendo un percorso di lotta armata terminata con il suo arresto avvenuto a Milano il 12 settembre 1983.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Stefano Soderini
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Storia d'Italia
Storia della CGIL
La storia della CGIL è la storia del sindacato italiano chiamato Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Storia della CGIL
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Strage di Acca Larenzia
Strage di Acca Larenzia è la denominazione giornalistica del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Roma il 7 gennaio 1978, per opera di un gruppo armato afferente alla estrema sinistra, nel quale furono uccisi due giovani appartenenti al Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, assassinati davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larenzia, nel quartiere Tuscolano.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Acca Larenzia
Strage di Bologna
La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Bologna
Strage di Ustica
La strage di Ustica è stato un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 (UTC+2) del 27 giugno 1980 nel mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Ustica
Strategia della tensione
La strategia della tensione è un piano volto a creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici, e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Strategia della tensione
Teresilla Barillà
Entra nella congregazione delle Serve di Maria Riparatrici durante l'adolescenza. In seguito prende il diploma di infermiera e viene assunta nell'ospedale San Giovanni di Roma, dove presterà servizio fino alla morte.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Teresilla Barillà
Terrorismo in Europa
Il terrorismo in Europa è un fenomeno presente a livello continentale e collegato a movimenti nazionalisti e separatisti, oltre che essere in relazione a estremismi politici (tra cui movimenti anarchici, estremisti di destra e sinistra), religiosi, monotematici o di altra natura.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Europa
Terrorismo nero
La locuzione terrorismo nero in Italia indica un tipo di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra (e nella fattispecie di estrema destra).
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo nero
Terza Posizione (movimento politico)
Terza Posizione è stato un movimento dichiaratamente trasversale e di terza posizione ma di fatto di matrice neofascista eversiva italiano fondato a Roma, nel 1978, da Giuseppe Dimitri, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi e rimasto attivo fino al 1982.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Terza Posizione (movimento politico)
Valerio Fioravanti
All'epoca era considerato uno dei più pericolosi terroristi italiani. Dopo una breve carriera di attore che gli diede notorietà alla fine degli anni sessanta, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Valerio Fioravanti
Walter Sordi
Intorno alla fine degli anni settanta entra in contatto con i NAR di Valerio Fioravanti intraprendendo un percorso di lotta armata terminato con la sua cattura avvenuta il 17 settembre del 1982.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Walter Sordi
Walter Spedicato
Iniziò a fare politica quando frequentava la facoltà di giurisprudenza. Fu tra i fondatori di Lotta di Popolo e gestì a lungo la Libreria Romana.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e Walter Spedicato
18 marzo
Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili). Mancano 288 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e 18 marzo
5 marzo
Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili). Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e 5 marzo
6 marzo
Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili). Mancano 300 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Nuclei Armati Rivoluzionari e 6 marzo