Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Numero primo

Indice Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.

Indice

  1. 776 relazioni: Adrienne von Speyr, Albert Girard, Albert Ingham, Alexandre-Théophile Vandermonde, Algoritmo Blum-Goldwasser, Algoritmo di fattorizzazione di Shor, Algoritmo di Rabin-Karp, Alphonse de Polignac, Altezza (acustica), Anello (algebra), Anello a valutazione discreta, Anello degli interi, Anello di valutazione, Apologia di un matematico, Aritmetica, Aritmetica modulare, ARP Omni, ARP Quadra, Édouard Lucas, Étienne Fouvry, Øystein Ore, Bartolomeo Veratti, Belfagor (divinità), Ben Green, Benjamin Peirce, Bernhard Riemann, Bertrand, Bias di Chebyshev, BPP (complessità), Calcolatore (persona), Campo (matematica), Campo di spezzamento, Campo finito, Caratteristica (algebra), Carl Friedrich Gauss, Carl Hindenburg, Catena di Cunningham, Cem Yıldırım, Chen Jingrun, Chiusura algebrica, Cicada 3301, Cifrario a sostituzione, Cifrario di Hill, Clarence E. Mulford, Classe di coniugio, Classe laterale, Classificazione decimale Dewey 510 Matematica, Classificazione decimale universale della matematica, Classificazione dei gruppi semplici finiti, Codice lineare, ... Espandi índice (726 più) »

Adrienne von Speyr

Con Balthasar, suo direttore spirituale e stenografo, al quale dettò gran parte delle proprie opere, raccolte in oltre sessanta libri, diede vita al progetto editoriale della Johannes Verlag e a un istituto secolare: la Comunità di San Giovanni.

Vedere Numero primo e Adrienne von Speyr

Albert Girard

Albert Girard studiò all'Università di Leida. Secondo l'archivio MacTutor "egli era già arrivato a definire il teorema fondamentale dell'algebra" e fornì una definizione induttiva per i numeri di Fibonacci.

Vedere Numero primo e Albert Girard

Albert Ingham

Svolse gli studi universitari a Cambridge a partire dal 1919, ottenendo poi il Ph.D. sotto la supervisione di John Littlewood. Insegnò per quattro anni all'università di Leeds, tornando poi a Cambridge.

Vedere Numero primo e Albert Ingham

Alexandre-Théophile Vandermonde

Fu anche musicista e chimico. Lavorò con Étienne Bézout e Antoine Lavoisier. Al giorno d'oggi il suo nome è legato principalmente alla teoria dei determinanti in matematica.

Vedere Numero primo e Alexandre-Théophile Vandermonde

Algoritmo Blum-Goldwasser

L'algoritmo Blum-Goldwasser è un algoritmo di crittografia asimmetrica proposto da Manuel Blum e Shafi Goldwasser nel 1984. Si tratta di un algoritmo probabilistico semanticamente sicuro, e la dimensione del testo criptato aumenta di un fattore costante rispetto al testo in chiaro.

Vedere Numero primo e Algoritmo Blum-Goldwasser

Algoritmo di fattorizzazione di Shor

L'algoritmo di fattorizzazione di Shor è un algoritmo ideato da Peter Shor nel 1994 per risolvere il problema della fattorizzazione dei numeri interi in numeri primi.

Vedere Numero primo e Algoritmo di fattorizzazione di Shor

Algoritmo di Rabin-Karp

Lalgoritmo di Rabin–Karp è un algoritmo di pattern matching su stringhe proposto da Michael O. Rabin e Richard M. Karp nel 1987. Utilizza una funzione di hash per individuare possibili occorrenze del pattern, e per la ricerca di un pattern di lunghezza m in un testo di lunghezza n ha una complessità computazionale al caso medio di O(n+m) in tempo e di O(m) in spazio, e di O(nm) in tempo al caso pessimo.

Vedere Numero primo e Algoritmo di Rabin-Karp

Alphonse de Polignac

Nel 1849, anno in cui fu ammesso al Polytechnique, ha formulato quella conosciuta come congettura di Polignac: Per ogni intero positivo k, ci sono infiniti intervalli tra numeri primi consecutivi di grandezza 2k. Il caso k.

Vedere Numero primo e Alphonse de Polignac

Altezza (acustica)

L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.

Vedere Numero primo e Altezza (acustica)

Anello (algebra)

In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.

Vedere Numero primo e Anello (algebra)

Anello a valutazione discreta

In algebra, un anello di valutazione discreta (spesso indicato con la sigla DVR, dall'inglese discrete valuation ring) è un anello commutativo unitario molto semplice.

Vedere Numero primo e Anello a valutazione discreta

Anello degli interi

In matematica, l'anello degli interi di un campo di numeri algebrico K è l'anello di tutti gli elementi interi contenuti in K. Un elemento intero è una radice di un polinomio monico con coefficienti interi x^n+c_x^+ldots +c_0.

Vedere Numero primo e Anello degli interi

Anello di valutazione

In algebra, un anello di valutazione (o dominio di valutazione) è un anello commutativo unitario integro A tale che, per ogni x nel suo campo dei quozienti, almeno uno tra x e x^ è in A; equivalentemente, è un anello commutativo integro i cui ideali sono totalmente ordinati.

Vedere Numero primo e Anello di valutazione

Apologia di un matematico

Apologia di un matematico (A Mathematician's Apology) è un saggio scritto dal matematico britannico Godfrey Harold Hardy nel 1940. Si tratta, come suggerisce il titolo, di un'appassionata difesa della matematica, materia alla quale l'autore ha dedicato la vita.

Vedere Numero primo e Apologia di un matematico

Aritmetica

Laritmetica (dal greco ἀριθμός.

Vedere Numero primo e Aritmetica

Aritmetica modulare

Laritmetica modulare (a volte detta aritmetica dell'orologio poiché su questo principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica.

Vedere Numero primo e Aritmetica modulare

ARP Omni

L'ARP Omni era un sintetizzatore composto da una tastiera semplice, che riproduceva suoni predefiniti di strumenti a corde. Fu il più venduto sintetizzatore della ARP, che lo mise in commercio a partire dal 1975.

Vedere Numero primo e ARP Omni

ARP Quadra

L'ARP Quadra è una tastiera prodotta dalla compagnia statunitense ARP Instruments, commercializzata dal 1978 al 1981, anno del fallimento della compagnia.

Vedere Numero primo e ARP Quadra

Édouard Lucas

È noto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, in particolare sulla successione di Fibonacci, e sul test di primalità per i numeri di Mersenne oggi detto test di Lucas-Lehmer.

Vedere Numero primo e Édouard Lucas

Étienne Fouvry

Fouvry studiò presso l'École normale supérieure e conseguì il dottorato di ricerca, per l'opera intitolata Répartitions des suites dans les progressions arithmétiques nel 1981 presso l'Università di Bordeaux sotto la direzione di Jean-Marc Deshouillers e Henryk Iwaniec.

Vedere Numero primo e Étienne Fouvry

Øystein Ore

Ore si laureò in matematica presso l'Università di Oslo nel 1922. Nel 1924, sempre la stessa università gli conferì il dottorato di ricerca, avendo una tesi intitolata Zur Theorie der algebraischen Körper, aiutato da Thoralf Skolem.

Vedere Numero primo e Øystein Ore

Bartolomeo Veratti

Nacque a Modena nel 1809, primo degli undici figli di Giambattista Veratti, avvocato e professore di Diritto penale presso l'Università di Modena.

Vedere Numero primo e Bartolomeo Veratti

Belfagor (divinità)

Belfagor (AFI), o Belfegor, è la principale divinità presso alcune popolazioni semite del Medio Oriente.

Vedere Numero primo e Belfagor (divinità)

Ben Green

Specializzato in combinatoria e in teoria dei numeri. Per la sua attività ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Clay Research Award nel 2004, il Premio Salem nel 2005 e il SASTRA Ramanujan Prize nel 2007.

Vedere Numero primo e Ben Green

Benjamin Peirce

Dopo essersi laureato all'Università Harvard, ne venne nominato professore di matematica nel 1831. Dal 1842 fu anche professore di astronomia, e insegnò alla Harvard per quasi cinquant'anni, fino alla morte.

Vedere Numero primo e Benjamin Peirce

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Vedere Numero primo e Bernhard Riemann

Bertrand

; Canada.

Vedere Numero primo e Bertrand

Bias di Chebyshev

Nella teoria dei numeri, il bias di Chebyshev è il fenomeno per cui i numeri primi inferiori a un dato numero che sono della forma 4k+3 sono per la maggior parte delle volte più numerosi di quelli della forma 4k+1, nonostante il loro limite sia lo stesso.

Vedere Numero primo e Bias di Chebyshev

BPP (complessità)

Nella teoria della complessità computazionale, BPP (Bounded-error Probabilistic Polynomial time, "tempo polinomiale probabilistico con errore limitato") è una classe di complessità a cui appartengono quei problemi decisionali che richiedono un tempo polinomiale per avere una soluzione probabilistica corretta.

Vedere Numero primo e BPP (complessità)

Calcolatore (persona)

Un calcolatore è una persona che esegue calcoli matematici. Fino alla diffusione massiva del computer, il calcolatore è stato anche una figura professionale di fondamentale importanza, sia in ambito scientifico che in ambito tecnico.

Vedere Numero primo e Calcolatore (persona)

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Vedere Numero primo e Campo (matematica)

Campo di spezzamento

In algebra, un campo di spezzamento (o campo di riducibilità completa) di un polinomio p(x), definito su un campo K, è la più piccola estensione di K che contiene tutte le radici di p(x).

Vedere Numero primo e Campo di spezzamento

Campo finito

In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.

Vedere Numero primo e Campo finito

Caratteristica (algebra)

In matematica, la caratteristica di un anello è definita come il più piccolo numero naturale n diverso da zero tale che l'elemento è uguale a zero.

Vedere Numero primo e Caratteristica (algebra)

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Numero primo e Carl Friedrich Gauss

Carl Hindenburg

Si occupò prevalentemente di calcolo combinatorio e probabilità.

Vedere Numero primo e Carl Hindenburg

Catena di Cunningham

In teoria dei numeri, una catena di Cunningham (o catena di primi quasi raddoppiati) è una successione di numeri primi tale che.

Vedere Numero primo e Catena di Cunningham

Cem Yıldırım

Yıldırım è conosciuto per i suoi contributi in teoria dei numeri, e principalmente per i suoi importanti lavori con Daniel Goldston e János Pintz su intervalli corti tra numeri primi consecutivi.

Vedere Numero primo e Cem Yıldırım

Chen Jingrun

Specializzato nella teoria dei numeri, Chen ha dato molti contributi alla disciplina, ed è stato uno dei più influenti matematici cinesi della storia.

Vedere Numero primo e Chen Jingrun

Chiusura algebrica

In matematica, in particolare in algebra, la chiusura algebrica di un campo K è la più piccola estensione algebrica di K che è algebricamente chiusa; in termini meno rigorosi, la chiusura algebrica di K è quel campo che si ottiene "aggiungendo" a K le radici di tutti i polinomi a coefficienti in K.

Vedere Numero primo e Chiusura algebrica

Cicada 3301

Cicada 3301 è il nome dato a una misteriosa organizzazione che in tre diverse occasioni ha pubblicato una serie di enigmi molto complessi al fine di reclutare capaci criptoanalisti.

Vedere Numero primo e Cicada 3301

Cifrario a sostituzione

In crittografia un cifrario a sostituzione è un metodo di cifratura in cui ogni unità del testo in chiaro è sostituita con del testo cifrato secondo uno schema regolare; le "unità" possono essere singole lettere (il caso più comune), coppie di lettere, sillabe, mescolanze di esse, ed altro.

Vedere Numero primo e Cifrario a sostituzione

Cifrario di Hill

Nella crittografia classica, il Cifrario di Hill è un cifrario a sostituzione monoalfabetica poligrafica basato sull'algebra lineare. Ideato da Lester S. Hill nel 1929, è stato il primo cifrario poligrafico in cui era possibile nella pratica (anche se con difficoltà) operare con più di 3 simboli alla volta.

Vedere Numero primo e Cifrario di Hill

Clarence E. Mulford

È famoso per essere l'autore di una "saga" western ambientata nel leggendario ranch "Bar 20" e ruota intorno al protagonista di "Hopalong Cassidy".

Vedere Numero primo e Clarence E. Mulford

Classe di coniugio

In matematica e specialmente in teoria dei gruppi, gli elementi di un gruppo possono essere divisi in classi di coniugio; gli elementi di una stessa classe di coniugio condividono molte proprietà, e il loro studio nel caso di gruppi non abeliani può essere di aiuto per la comprensione della loro struttura.

Vedere Numero primo e Classe di coniugio

Classe laterale

La classe laterale è un concetto matematico, utile nella teoria dei gruppi. Tramite questa nozione si definiscono i concetti di sottogruppo normale e di gruppo quoziente.

Vedere Numero primo e Classe laterale

Classificazione decimale Dewey 510 Matematica

510 è la sezione di secondo livello della classificazione decimale Dewey dedicata alla matematica. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni.

Vedere Numero primo e Classificazione decimale Dewey 510 Matematica

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51. Nelle biblioteche italiane la CDU viene utilizzata prevalentemente attraverso la traduzione italiana curata intorno al 1972 da commissioni coordinate dal CNR; la parte della matematica è stata curata da Michele Sce.

Vedere Numero primo e Classificazione decimale universale della matematica

Classificazione dei gruppi semplici finiti

La classificazione dei gruppi finiti semplici, detta anche il teorema enorme, è un risultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del Novecento, se non addirittura, come affermato dal matematico Daniel Gorenstein, uno dei più importanti risultati della matematica.

Vedere Numero primo e Classificazione dei gruppi semplici finiti

Codice lineare

In matematica ed in teoria dell'informazione un codice lineare è un'importante tipologia di codice a blocchi usato negli schemi per la rilevazione e la correzione d'errore.

Vedere Numero primo e Codice lineare

Complemento (complessità)

Nella teoria della complessità computazionale, il complemento di un problema decisionale è il problema risultante dall'inversione delle risposte sì e no.

Vedere Numero primo e Complemento (complessità)

Completamento di un anello

In matematica, il completamento di un anello è un'operazione che permette di ottenere, a partire da un anello A, un altro anello hat con proprietà in generale "migliori", allo stesso modo con cui uno spazio metrico può essere completato; lo stesso nome "completamento" deriva dal fatto che tale operazione può essere vista come completamento di A rispetto alla topologia definita dalle potenze di un suo ideale I, detta topologia I-adica.

Vedere Numero primo e Completamento di un anello

Composto

* Composto – termine utilizzato in araldica per indicare una pezza divisata con quadretti di smalto alternato in una sola fila.

Vedere Numero primo e Composto

Condizione necessaria e sufficiente

Una condizione necessaria e sufficiente, nella logica di una proposizione, è quell'evento che è vero se e solo se la proposizione è vera.

Vedere Numero primo e Condizione necessaria e sufficiente

Congettura

Una congettura (dal latino coniectūra, dal verbo conīcere, ossia "interpretare, dedurre, concludere") è un'affermazione o un giudizio fondato sull'intuito, ritenuto probabilmente vero, ma non ancora rigorosamente dimostrato, cioè dunque relegato solamente a rango di ipotesi.

Vedere Numero primo e Congettura

Congettura debole di Goldbach

Nella teoria dei numeri, la congettura debole di Goldbach, conosciuta anche come congettura di Goldbach sui dispari o problema dei 3 primi, afferma che.

Vedere Numero primo e Congettura debole di Goldbach

Congettura dei numeri primi gemelli

La congettura dei numeri primi gemelli è un famoso problema irrisolto della teoria dei numeri che riguarda i numeri primi. Essa fu proposta per la prima volta da Euclide intorno al 300 a.C. e afferma: Due numeri primi che differiscono di 2 sono chiamati primi gemelli.

Vedere Numero primo e Congettura dei numeri primi gemelli

Congettura di Agoh-Giuga

In teoria dei numeri, la congettura di Agoh-Giuga, correlata ai numeri di Bernoulli Bk, afferma che p è un numero primo se e solo se Questa formulazione della congettura è dovuta a Takashi Agoh (1990); una formulazione che (come è stato dimostrato) è ad essa equivalente fu formulata nel 1950 da Giuseppe Giuga, e afferma che p è primo se e solo se È una semplice conseguenza del Teorema di Eulero-Fermat che un numero primo p soddisfa quest'ultima eguaglianza.

Vedere Numero primo e Congettura di Agoh-Giuga

Congettura di Andrica

La congettura di Andrica è una congettura della teoria dei numeri, riguardante gli intervalli tra due successivi numeri primi, formulata dal matematico romeno Dorin Andrica nel 1986.

Vedere Numero primo e Congettura di Andrica

Congettura di Artin

In matematica, la congettura di Artin è una congettura sull'insieme dei numeri primi p per cui un dato intero a>1 è una radice primitiva modulo p. La congettura porta il nome di Emil Artin, che la formulò ad Helmut Hasse il 27 settembre 1927, in accordo con il diario di quest'ultimo.

Vedere Numero primo e Congettura di Artin

Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer

In matematica, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer riguarda un particolare tipo di curve, le curve ellittiche nei numeri razionali. Questa congettura si basa sul fatto che le equazioni abbiano finite o infinite soluzioni razionali.

Vedere Numero primo e Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer

Congettura di Brocard

La congettura di Brocard è una congettura riguardante i numeri primi. Afferma che, se n>1 e p_n rappresenta ln-esimo numero primo, allora ci sono almeno quattro primi tra p_n^2 e p_^2.

Vedere Numero primo e Congettura di Brocard

Congettura di Bunyakovsky

La congettura di Bunyakovsky, formulata nel 1857 dal matematico russo Viktor Bunyakovsky, afferma che per ogni polinomio a coefficienti interi p tale per cui.

Vedere Numero primo e Congettura di Bunyakovsky

Congettura di Cramér

Nella teoria dei numeri, la congettura di Cramér, formulata dal matematico svedese Harald Cramér nel 1936, afferma che dove pn indica ln-esimo numero primo e ln il logaritmo naturale; questa congettura è ancora un problema aperto.

Vedere Numero primo e Congettura di Cramér

Congettura di Elliott-Halberstam

Nella teoria dei numeri, la congettura di Elliott–Halberstam è una congettura che afferma che, in media, i numeri primi si distribuiscono nelle progressioni aritmetiche nel modo più regolare possibile.

Vedere Numero primo e Congettura di Elliott-Halberstam

Congettura di Erdős sulle progressioni aritmetiche

La congettura di Erdős sulle progressioni aritmetiche, spesso erroneamente confusa con la congettura di Erdős–Turán, è una congettura del calcolo combinatorio avanzata da Paul Erdős.

Vedere Numero primo e Congettura di Erdős sulle progressioni aritmetiche

Congettura di Erdős-Straus

La congettura di Erdős-Straus afferma che per ogni intero n geq 2, il numero razionale 4/n si può scrivere come somma di tre frazioni unitarie, ossia esistono tre interi positivi a, b e c tali che La somma di queste frazioni unitarie è una rappresentazione come frazione egiziana del numero 4/n.

Vedere Numero primo e Congettura di Erdős-Straus

Congettura di Gilbreath

In teoria dei numeri, la congettura di Gilbreath è una congettura riguardante i numeri primi. Si scriva la successione dei numeri primi: successivamente si scriva il valore assoluto della differenza tra due valori consecutivi (3-2.

Vedere Numero primo e Congettura di Gilbreath

Congettura di Goldbach

In matematica, la congettura di Goldbach è uno dei più vecchi problemi irrisolti nella teoria dei numeri. Essa afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi (che possono essere anche uguali).

Vedere Numero primo e Congettura di Goldbach

Congettura di Legendre

La congettura di Legendre, da Adrien-Marie Legendre, afferma che esiste sempre un numero primo compreso fra n^2 ed (n+1)^2. Questa congettura fa parte dei problemi di Landau e, fino ad oggi, non è stata dimostrata.

Vedere Numero primo e Congettura di Legendre

Congettura di Levy

In teoria dei numeri, la congettura di Levy ipotizza che tutti gli interi dispari maggiori di 5 possono essere rappresentati come somma di un numero primo dispari e del doppio di un altro primo.

Vedere Numero primo e Congettura di Levy

Congettura di Opperman

La congettura di Opperman è una congettura, formulata nel 1882, secondo cui il numero dei numeri primi minori o uguali a n, cioè pi(n), soddisfa la disuguaglianza ossia, tra il quadrato di un numero n, e il quadrato più (o meno) quel numero, esiste almeno un numero primo.

Vedere Numero primo e Congettura di Opperman

Congettura di Polignac

Nella teoria dei numeri la congettura di Polignac afferma che per ogni numero intero positivo k esistono infiniti numeri primi che differiscono di 2k dal numero primo precedente.

Vedere Numero primo e Congettura di Polignac

Congresso internazionale dei matematici

Il Congresso internazionale dei matematici (in inglese International Congress of Mathematicians, in acronimo ICM) è la più importante conferenza internazionale sulla matematica.

Vedere Numero primo e Congresso internazionale dei matematici

Congruenza polinomiale

Una congruenza polinomiale, o congruenza algebrica, è una congruenza del tipo dove n è un qualsiasi intero maggiore o uguale a 2. Le proprietà di questi polinomi differiscono in molti casi radicalmente rispetto alle proprietà possedute, ad esempio, negli interi o nei razionali; in altri casi valgono invece teoremi simili se non identici.

Vedere Numero primo e Congruenza polinomiale

Contact (film)

Contact è un film del 1997 diretto da Robert Zemeckis. Il film, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Carl Sagan, descrive un ipotetico primo contatto tra umani e alieni e le relative implicazioni etiche e religiose, oltre a parlare in generale del rapporto fra fede e scienza.

Vedere Numero primo e Contact (film)

Contact (romanzo)

Contact è un romanzo di fantascienza di Carl Sagan, pubblicato nel 1985. Nel romanzo l'autore, astronomo, riflette molti dei suoi interessi della vita reale, in particolare l'ipotesi del primo contatto con esseri extraterrestri.

Vedere Numero primo e Contact (romanzo)

Coomologia

In matematica, in particolare in teoria dell'omologia e in topologia algebrica, coomologia è un termine generale per indicare una successione di gruppi abeliani associati a uno spazio topologico, spesso definiti da un complesso di cocatene.

Vedere Numero primo e Coomologia

Costante di Brun

La costante di Brun (più formalmente costante di Brun per i numeri primi gemelli) è una costante matematica, corrispondente al limite di una serie, la cui convergenza è una conseguenza del teorema di Brun, elaborato da Viggo Brun nel 1919.

Vedere Numero primo e Costante di Brun

Costante di Champernowne

In matematica, la costante di Champernowne (o costante di Mahler) C10 è una costante reale trascendente, la cui espansione decimale possiede delle importanti proprietà.

Vedere Numero primo e Costante di Champernowne

Costante di Copeland-Erdős

La costante di Copeland-Erdős è il numero compreso tra 0 e 1 la cui parte decimale si ottiene in base 10 concatenando i numeri primi nel loro ordine.

Vedere Numero primo e Costante di Copeland-Erdős

Costante di Landau-Ramanujan

In matematica, la costante Landau-Ramanujan K è una costante che si presenta nella teoria dei numeri. K rappresenta la costante di proporzionalità tra il numero di interi positivi minori di x che sono la somma di due quadrati perfetti e per x che tende a infinito; in altre parole, se N(x) è il numero di interi positivi minori di x somma di due quadrati perfetti, allora Prende il nome di Edmund Landau che ne dimostrò l'enunciato nel 1908, mentre prende il nome di Srinivasa Ramanujan perché fu quello che la enunciò nel 1906, non riuscendo però a dimostrarla.

Vedere Numero primo e Costante di Landau-Ramanujan

Costante di Legendre

La costante di Legendre è una costante matematica che appare nella formulazione di Legendre del teorema dei numeri primi. Essa è definita come dove pi(x) è il numero dei primi inferiori a x. Il valore effettivo della costante è stato oggetto di numerosi studi; è stato infine dimostrato da Charles Jean de la Vallée-Poussin che essa vale 1, per cui il suo utilizzo riveste ad oggi unicamente un valore storico.

Vedere Numero primo e Costante di Legendre

Costante di Mills

In matematica, si definisce costante di Mills il numero reale positivo theta tale che la funzione generi numeri primi per ogni n intero positivo, dove lfloor theta rfloor indica la funzione parte intera di theta.

Vedere Numero primo e Costante di Mills

Costanti zeta

In matematica la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste grandissima importanza per la teoria dei numeri, a causa della sua relazione con la distribuzione dei numeri primi.

Vedere Numero primo e Costanti zeta

Criterio di Eisenstein

In algebra, il criterio di Eisenstein è un criterio per dimostrare l'irriducibilità di alcuni polinomi a coefficienti interi. Prende il nome dal matematico tedesco Gotthold Eisenstein.

Vedere Numero primo e Criterio di Eisenstein

Criterio di Eulero

In matematica, il criterio di Eulero è usato, in teoria dei numeri, per verificare se un dato intero è un residuo quadratico modulo un primo.

Vedere Numero primo e Criterio di Eulero

Crittoanalisi

Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.

Vedere Numero primo e Crittoanalisi

Crittografia

La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.

Vedere Numero primo e Crittografia

Crittografia asimmetrica

La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a chiave pubblica, è un tipo di crittografia nel quale ad ogni attore coinvolto nella comunicazione è associata una coppia di chiavi.

Vedere Numero primo e Crittografia asimmetrica

Crittografia ellittica

In crittografia la crittografia ellittica (o anche ECC) è una tipologia di crittografia a chiave pubblica basata sulle curve ellittiche definite su campi finiti.

Vedere Numero primo e Crittografia ellittica

Crivello di Atkin

Il crivello di Atkin è un algoritmo matematico veloce e moderno per trovare tutti i numeri primi fino a uno specifico valore intero. È una versione ottimizzata dell'antico crivello di Eratostene: il crivello di Atkin compie del lavoro preliminare, poi segna non tutti i multipli dei primi, ma i multipli dei quadrati dei primi.

Vedere Numero primo e Crivello di Atkin

Crivello di Eratostene

Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero prefissato. Questo principio deve il proprio nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l'ideatore.

Vedere Numero primo e Crivello di Eratostene

Crivello di Legendre

In matematica, il crivello di Legendre è il metodo più semplice nella moderna teoria dei crivelli. Applica il concetto del crivello di Eratostene per trovare limiti inferiori e superiori alla stima della quantità di numeri primi entro un dato intervallo di interi.

Vedere Numero primo e Crivello di Legendre

Crivello di Sundaram

Il crivello di Sundaram è un semplice algoritmo deterministico per trovare tutti i numeri primi fino a uno specifico valore intero. È stato sviluppato nel 1934 da S. P. Sundaram, uno studente indiano da Sathyamangalam.

Vedere Numero primo e Crivello di Sundaram

Cronologia dei computer fino al 1950

Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dall'Antichità al 1950. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer o Storia dell'informatica.

Vedere Numero primo e Cronologia dei computer fino al 1950

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Vedere Numero primo e Cronologia della matematica

Cryptonomicon

Cryptonomicon è un romanzo del 1999 di Neal Stephenson. Racconta le vicende dei crittografi della seconda guerra mondiale affiliati con Bletchley Park nei loro tentativi di tradurre i messaggi in codice dei nazisti e combatterne i veloci U-Boot, in parallelo con la storia dei loro discendenti, che con la moderna crittografia tentano di costruire una centrale dati nello stato immaginario di Kinakuta, una piccola nazione comparabile geograficamente e politicamente col Brunei.

Vedere Numero primo e Cryptonomicon

Cube - Il cubo

Cube - Il cubo (Cube) è un film del 1997 diretto da Vincenzo Natali. La storia è incentrata su un gruppo di personaggi intrappolati in una struttura costituita da numerose stanze cubiche, alcune dotate di trappole mortali.

Vedere Numero primo e Cube - Il cubo

Curva ellittica

In matematica, una curva ellittica è una curva algebrica proiettiva liscia di genere 1 definita su un campo K, sulla quale viene specificato un punto O. Inoltre, ogni curva ellittica possiede una legge di composizione interna (generalmente indicata con il simbolo +) rispetto alla quale essa è un gruppo abeliano con elemento neutro O; di conseguenza, le curve ellittiche sono varietà abeliane di dimensione 1.

Vedere Numero primo e Curva ellittica

Daniel Goldston

Goldston è conosciuto per i suoi contributi in teoria dei numeri, e principalmente per i suoi importanti lavori con János Pintz e Cem Yıldırım su intervalli corti tra numeri primi consecutivi.

Vedere Numero primo e Daniel Goldston

Daniel J. Bernstein

Si è laureato in Matematica all'Università di New York nel 1991 ed ha conseguito il dottorato di Matematica all'Università della California - Berkeley nel 1995, allievo di Hendrik Lenstra.

Vedere Numero primo e Daniel J. Bernstein

Daniel Tammet

Primo di nove figliTammet, Daniel Nato in un giorno azzurro. Rizzoli: Milano, It, 2008. (cinque sorelle: Claire, Maria, Natasha, Anna, Shelley e tre fratelli: Lee, Steven e Paul), è nato da genitori londinesi appartenenti alla classe media.

Vedere Numero primo e Daniel Tammet

Decomposizione primaria

In algebra commutativa, la decomposizione primaria di un ideale è la sua espressione come intersezione di ideali di un particolare tipo (primari); è una costruzione che generalizza da un lato la fattorizzazione dei numeri interi in numeri primi e dall'altro la decomposizione degli insiemi algebrici in varietà affini irriducibili.

Vedere Numero primo e Decomposizione primaria

Derrick Norman Lehmer

Si è laureato all'Università del Nebraska, nel 1896. Conseguì il Ph.D. all'Università di Chicago nel 1900 con la tesi Asymptotic Evaluation of Certain Totient-Sums, con la supervisione di E. H. Moore.

Vedere Numero primo e Derrick Norman Lehmer

Diffusore di Schroeder

Il diffusore di Schroeder è un diffusore acustico che, per le sue particolarità costruttive legate ad uno specifico modello matematico, riflette il suono in maniera "diffusa" e non secondo la consueta legge dell'angolo di incidenza e riflessione.

Vedere Numero primo e Diffusore di Schroeder

Digital Signature Algorithm

Digital Signature Algorithm (DSA) è uno standard FIPS per la firma digitale proposto dal National Institute of Standards and Technology (NIST) nell'agosto del 1991 per essere impiegato nel Digital Signature Standard (DSS), le sue specifiche sono contenute nel documento FIPS 186, viene definitivamente adottato nel 1993.

Vedere Numero primo e Digital Signature Algorithm

Dimensione di Krull

In algebra, la dimensione di Krull di un anello commutativo unitario A è l'estremo superiore della lunghezza delle catene di ideali primi. La dimensione di Krull è quindi un numero naturale oppure infinito; quest'ultimo caso si ha quando vi sono catene infinite di ideali primi, oppure quando esistono catene arbitrariamente lunghe.

Vedere Numero primo e Dimensione di Krull

Dimostrazione del postulato di Bertrand

In matematica, il postulato di Bertrand afferma che per ogni n ≥ 2 esiste un primo p tale che n _ è una successione di reali tali che a_1 geq a_2 geq a_3 geq...

Vedere Numero primo e Dimostrazione del postulato di Bertrand

Dimostrazione della divergenza della serie dei reciproci dei primi

Uno dei primi teoremi della teoria dei numeri dimostrato in modo analitico è la divergenza della serie dei reciproci dei numeri primi, cioè dove la variabile p indica un numero primo.

Vedere Numero primo e Dimostrazione della divergenza della serie dei reciproci dei primi

Dimostrazioni del piccolo teorema di Fermat

Qui di seguito troverete una collezione di dimostrazioni del Piccolo teorema di Fermat: per ogni numero primo p ed ogni intero a.

Vedere Numero primo e Dimostrazioni del piccolo teorema di Fermat

Discriminante

In matematica, il discriminante di un polinomio è una quantità che dà informazioni sulle sue radici e, nell'ambito della teoria di Galois, sul gruppo di Galois del polinomio.

Vedere Numero primo e Discriminante

Disuguaglianza di Bonse

In teoria dei numeri, la disuguaglianza di Bonse è una disuguaglianza tra numeri primi, dimostrata per vie elementari da H. Bonse nel 1907. Detto p_n l'n-esimo numero primo, essa afferma che per n > 3.

Vedere Numero primo e Disuguaglianza di Bonse

Divisore

Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.

Vedere Numero primo e Divisore

Dominio a fattorizzazione unica

In algebra, un dominio a fattorizzazione unica (o anello a fattorizzazione unica; spesso abbreviato in UFD, dall'inglese Unique Factorization Domain) è un dominio in cui vale un analogo del teorema fondamentale dell'aritmetica, ovvero in cui ogni elemento può essere scritto in modo unico come prodotto di elementi primi, analogamente a quanto accade per i numeri interi e la scomposizione in numeri primi.

Vedere Numero primo e Dominio a fattorizzazione unica

Dominio d'integrità

In algebra, un dominio d'integrità è un anello commutativo con unità tale che 0 neq 1 in cui il prodotto di due qualsiasi elementi non nulli è un elemento non nullo.

Vedere Numero primo e Dominio d'integrità

Dominio di Dedekind

In algebra astratta, un anello di Dedekind (o dominio di Dedekind) è una struttura algebrica che estende il concetto di fattorizzazione in numeri primi proprio dei numeri interi, e più in generale degli anelli: in un anello di Dedekind è possibile fattorizzare ciascun ideale nel prodotto di ideali primi.

Vedere Numero primo e Dominio di Dedekind

Emanuel Lasker

Emanuel Lasker è nato il 24 dicembre 1868 a Berlinchen (ora Barlinek in Polonia), figlio di uno chazzan.

Vedere Numero primo e Emanuel Lasker

Emma Lehmer

Si occupava preferenzialmente di campi numerici complessi e di numeri interi, piuttosto che degli aspetti più astratti della teoria.

Vedere Numero primo e Emma Lehmer

Endomorfismo di Frobenius

In algebra astratta, l'endomorfismo di Frobenius è uno speciale omomorfismo di anelli, definito solo per anelli con caratteristica positiva.

Vedere Numero primo e Endomorfismo di Frobenius

Eptadecagono

In geometria, un eptadecagono è un poligono con 17 lati. Un eptadecagono regolare ha 17 lati congruenti e ogni angolo interno misura La costruibilità implica che qualunque funzione trigonometrica di 2pi /17 possa essere espressa servendosi solo di operazioni aritmetiche e radici quadrate.

Vedere Numero primo e Eptadecagono

Equazione di Ramanujan-Nagell

In teoria dei numeri, l'equazione di Ramanujan-Nagell è la seguente equazione diofantea esponenziale: Si hanno soluzioni per questa equazione solo per che corrispondono a valori della x pari a 1, 3, 5, 11 e 181.

Vedere Numero primo e Equazione di Ramanujan-Nagell

Equazione diofantea quadratica

Unequazione diofantea quadratica è un'equazione diofantea di secondo grado in cui almeno un'incognita è presente al secondo grado e nessuna a un grado più elevato del secondo.

Vedere Numero primo e Equazione diofantea quadratica

Eratostene di Cirene

È noto alla storia soprattutto per aver concepito il metodo matematico trigono-geometrico che porta il suo nome, e che gli permise di calcolare la più accurata misura, tra quelle antiche, della circonferenza terrestre, più precisamente del meridiano terrestre passante per l'Egitto utilizzando delle semplici osservazioni e misurazioni in quei luoghi durante i solstizi d'estate.

Vedere Numero primo e Eratostene di Cirene

Ernst Eduard Kummer

Studiò alla Università di Halle. Fu apprezzato da Carl Jacobi e Peter Dirichlet e fu in amicizia con Karl Weierstrass. Sposò Ottilie, cugina del compositore Felix Mendelssohn.

Vedere Numero primo e Ernst Eduard Kummer

Estensione ciclotomica

In matematica, in particolare in teoria dei campi, un'estensione di campi L/K è detta ciclotomica se K è un sottocampo di mathbb C e se L si ottiene aggiungendo a K una radice primitiva ennesima dell'unità.

Vedere Numero primo e Estensione ciclotomica

Estensione separabile

In matematica, unestensione separabile è un'estensione di campi algebrica Ksubseteq L in cui il polinomio minimo di ogni elemento di L è un polinomio separabile.

Vedere Numero primo e Estensione separabile

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Numero primo e Eulero

FALSE

FALSE è un linguaggio di programmazione esoterico ideato da Wouter van Oortmerssen nel 1993, chiamato così in onore del valore booleano, il preferito dall'autore.

Vedere Numero primo e FALSE

Farideh Firoozbakht

Dopo aver studiato farmacologia e poi matematica all'Università di Isfahan, è stata professoressa di matematica in varie università iraniane, tra cui l'Università di Isfahan.

Vedere Numero primo e Farideh Firoozbakht

Fattore primo

In teoria dei numeri, i fattori primi di un intero positivo sono i numeri primi che lo dividono esattamente, cioè senza resto. Due interi positivi sono coprimi se e solo se non hanno fattori primi in comune.

Vedere Numero primo e Fattore primo

Fattorizzazione

In matematica, la fattorizzazione o scomposizione in fattori di un numero o altro oggetto matematico consiste nella loro rappresentazione come prodotto di più fattori, di solito più piccoli o più semplici e della stessa natura.

Vedere Numero primo e Fattorizzazione

Fattorizzazione (teoria degli anelli)

Nella teoria degli anelli, la fattorizzazione è la scomposizione degli elementi di un anello nel prodotto di altri elementi considerati "basilari", analogamente alla fattorizzazione dei numeri interi in numeri primi o alla scomposizione dei polinomi in polinomi irriducibili.

Vedere Numero primo e Fattorizzazione (teoria degli anelli)

Firma di Schnorr

In crittografia, la firma di Schnorr è una firma digitale prodotta tramite l'omonimo algoritmo di Schnorr. Si tratta di uno schema per firme digitali di semplice implementazione, uno dei primi la cui sicurezza è basata sulla presunta difficoltà computazionale del calcolo di logaritmi discreti.

Vedere Numero primo e Firma di Schnorr

Formula aperta

Una formula aperta è una formula che contiene almeno una variabile libera. Una formula aperta non è associata ad un valore di verità, diversamente da una formula chiusa che è sempre una proposizione e che quindi può avere un valore di verità vero o falso.

Vedere Numero primo e Formula aperta

Formula per i numeri primi

Una formula per i numeri primi è un'espressione che consenta di distinguere nell'ambito degli interi positivi tutti i numeri primi e solo essi.

Vedere Numero primo e Formula per i numeri primi

Formula prodotto di Eulero

La formula prodotto di Eulero o più semplicemente il prodotto di Eulero è una formula dimostrata da Leonhard Euler nel 1737. dove zeta(s) è la funzione zeta di Riemann e il prodotto del secondo membro dell'uguaglianza percorre tutti i numeri primi.

Vedere Numero primo e Formula prodotto di Eulero

Funzione additiva

In teoria dei numeri, una funzione additiva è una funzione aritmetica f(n) dell'intero n tale che per ogni a e b interi coprimi si abbia.

Vedere Numero primo e Funzione additiva

Funzione botola

Una funzione botola (dall'inglese: trapdoor function) è una funzione facile da computare in una direzione, ma difficile da calcolare nella direzione opposta (ossia trovarne l'inversa) se non si conoscono determinate informazioni, chiamate appunto botole.

Vedere Numero primo e Funzione botola

Funzione di Čebyšëv

In matematica, la Funzione di Čebyšëv può essere una di due funzioni strettamente legate. La prima funzione di Čebyšëv vartheta(x) o theta(x) è data da con la somma estesa a tutti i numeri primi p che sono minori uguali a x. La seconda funzione di Čebyšëv psi(x) è definita similmente, con la somma estesa a tutte le potenze dei numeri primi minori di x dove Lambda è la funzione di von Mangoldt.

Vedere Numero primo e Funzione di Čebyšëv

Funzione di Carmichael

In matematica, e in particolare nella teoria dei numeri, la funzione di Carmichael lambda(n) è una funzione aritmetica che prende nome dal matematico statunitense Robert Daniel Carmichael (1879-1967).

Vedere Numero primo e Funzione di Carmichael

Funzione di Kempner

Nella teoria dei numeri, la funzione di Kempner S(n)Chiamata "numeri di Kempner" nella On-Line Encyclopedia of Integer Sequences: vedere Sloane, N.J.A. (ed.)..

Vedere Numero primo e Funzione di Kempner

Funzione di Liouville

In teoria dei numeri, la funzione di Liouville, indicata con lambda(n) e così chiamata in onore di Joseph Liouville, è una funzione aritmetica completamente moltiplicativa definita come dove si intende che n sia un intero positivo e la sua fattorizzazione sia Equivalentemente, la funzione di Liouville si può definire come: dove Omega(n) è il numero di fattori primi di n, contati nella loro molteplicità.

Vedere Numero primo e Funzione di Liouville

Funzione di Möbius

La funzione di Möbius, indicata con mu(n), è una funzione che trova impiego in teoria dei numeri per classificare i numeri interi positivi in una di tre categorie possibili secondo la scomposizione in fattori.

Vedere Numero primo e Funzione di Möbius

Funzione enumerativa dei primi

Grafico dei primi 60 valori della funzione. La funzione enumerativa dei primi o funzione pi greco sui positivi associa ad ogni numero positivo n il numero dei numeri primi non superiori ad n, valore che si denota usualmente con pi(n).

Vedere Numero primo e Funzione enumerativa dei primi

Funzione φ di Eulero

In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, varphi(8).

Vedere Numero primo e Funzione φ di Eulero

Funzione moltiplicativa

In teoria dei numeri, una funzione moltiplicativa è una funzione aritmetica f(n) degli interi positivi n con la proprietà che f(1).

Vedere Numero primo e Funzione moltiplicativa

Funzione Omega grande

La notazione Ω() ha due significati in matematica.

Vedere Numero primo e Funzione Omega grande

Funzione sigma

I primi 250 valori della funzione σ La funzione sigmaleft(nright) è una funzione aritmetica, definita come la somma di tutti i divisori positivi di un numero naturale n: La funzione sigma generalizzata è invece definita come la somma delle alpha-esime potenze dei divisori di n.

Vedere Numero primo e Funzione sigma

Funzione tau sui positivi

I primi 250 valori della funzione τ In matematica, la funzione tau sui positivi (o funzione dei divisori) è una funzione, solitamente indicata con tau o operatorname, che associa a ogni numero intero positivo n il numero tau(n) dei suoi divisori, inclusi uno e il numero stesso.

Vedere Numero primo e Funzione tau sui positivi

Funzione unidirezionale

Una funzione unidirezionale (funzione one-way in inglese o semplicemente OWF) è una funzione matematica "facile da calcolare" ma "difficile da invertire".

Vedere Numero primo e Funzione unidirezionale

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Vedere Numero primo e Funzione zeta di Riemann

Gabriele Torelli

Gabriele Torelli nacque a Napoli il 26 marzo 1849 dall’avvocato Baldassarre, Capo del dipartimento degli Affari ecclesiastici e poi segretario capo dell’amministrazione della cassa ecclesiastica, e da Caterina Mazzarelli.

Vedere Numero primo e Gabriele Torelli

Geometrie finite

Le geometrie finite sono un ramo della geometria che si occupa dello studio di spazi geometrici aventi un numero finito di punti. In queste geometrie, non esistono punti all'infinito e le proprietà spaziali sono limitate ad un numero prefissato di elementi.

Vedere Numero primo e Geometrie finite

GIMPS

GIMPS è l'acronimo di Great Internet Mersenne Prime Search (Grande ricerca su Internet dei numeri primi di Mersenne) ed è un progetto di calcolo distribuito con lo scopo di ricercare numeri primi di Mersenne, ovvero numeri primi nella forma 2^p-1, dove p è a sua volta un numero primo.

Vedere Numero primo e GIMPS

Glossario di combinatoria

Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.

Vedere Numero primo e Glossario di combinatoria

Glossario di teoria dei campi

Questa pagina è dedicata ad un glossario di teoria dei campi che vuole anche aiutare, insieme alla pagina della:Categoria:Teoria dei campi, a rintracciare gli articoli di tale settore della matematica.

Vedere Numero primo e Glossario di teoria dei campi

Glossario di teoria dei gruppi

Un gruppo è un insieme munito di un'operazione associativa dotata di elemento neutro e tale che ogni elemento possiede un inverso. Gruppi molto importanti sono costituiti da trasformazioni; altri gruppi che si incontrano spesso sono costituiti da insiemi numerici muniti della moltiplicazione.

Vedere Numero primo e Glossario di teoria dei gruppi

Grassetto da lavagna

Il grassetto da lavagna (noto anche con la forma inglese blackboard bold) è una famiglia di tipi di carattere usata comunemente per scrivere le lettere in stampatello maiuscolo in alcune notazioni matematiche (tipicamente per indicare alcuni insiemi numerici particolari).

Vedere Numero primo e Grassetto da lavagna

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere Numero primo e Gruppo (matematica)

Gruppo abeliano

In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Vedere Numero primo e Gruppo abeliano

Gruppo abeliano elementare

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, un gruppo abeliano si dice elementare quando è un gruppo finito e tutti i suoi elementi hanno lo stesso ordine p (a eccezione dell'unità).

Vedere Numero primo e Gruppo abeliano elementare

Gruppo ciclico

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento. Un tale gruppo è isomorfo al gruppo mathbb/nmathbb delle classi di resto modulo n, oppure al gruppo mathbb dei numeri interi.

Vedere Numero primo e Gruppo ciclico

Gruppo di Prüfer

In matematica e più precisamente in teoria dei gruppi, il p-gruppo di Prüfer, Z(p∞), per un numero primo p, è l'unico ''p''-gruppo di torsione in cui ogni elemento ha esattamente p radici p-esime distinte.

Vedere Numero primo e Gruppo di Prüfer

Gruppo finito

In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi. Ogni gruppo finito di ordine primo è un gruppo ciclico.

Vedere Numero primo e Gruppo finito

Gruppo generale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il gruppo lineare generale è il gruppo di tutte le matrici invertibili n × n a valori in un campo K, dove n è un numero intero positivo.

Vedere Numero primo e Gruppo generale lineare

Gruppo moltiplicativo

In matematica e nella teoria dei gruppi il termine gruppo moltiplicativo si riferisce, a seconda del contesto ad uno dei seguenti concetti.

Vedere Numero primo e Gruppo moltiplicativo

Gruppo risolubile

In algebra, un gruppo risolubile è un gruppo G che possiede una serie normale abeliana, ovvero tale che esiste una catena di sottogruppi (dove e è l'elemento neutro del gruppo) in cui ogni H_i è normale in H_ e il quoziente H_/H_i è abeliano.

Vedere Numero primo e Gruppo risolubile

Gruppo semplice

In matematica, un gruppo semplice è un gruppo non banale i cui unici sottogruppi normali sono il sottogruppo banale e il gruppo stesso. In altre parole, i gruppi semplici sono gruppi che contengono il minimo numero di sottogruppi normali.

Vedere Numero primo e Gruppo semplice

Gruppo sporadico

In matematica, e in particolare in teoria dei gruppi, con gruppo sporadico si intende un gruppo semplice finito che è uno dei 26 casi eccezionali del teorema di classificazione dei gruppi semplici finiti.

Vedere Numero primo e Gruppo sporadico

Hans von Mangoldt

Von Mangoldt conseguì una laurea in matematica nel 1878 all'università di Berlino, dove ebbe come insegnanti Ernst Kummer e Karl Weierstraß.

Vedere Numero primo e Hans von Mangoldt

Harald Cramér

Studiò tra l'altro la distribuzione dei numeri primi ed è considerato fra i padri della moderna teoria delle grandi deviazioni.

Vedere Numero primo e Harald Cramér

Harvey Dubner

Ingegnere in pensione, matematico originariamente non professionista, è appassionato della teoria dei numeri. Risiede nel New Jersey (Stati Uniti d'America).

Vedere Numero primo e Harvey Dubner

Henryk Iwaniec

Nel 2001 Iwaniec è stato insignito del settimo Ostrowski Prize, mentre l'anno seguente gli è stato assegnato il quattordicesimo Frank Nelson Cole Prize per la teoria dei numeri.

Vedere Numero primo e Henryk Iwaniec

I problemi del Millennio

I problemi del Millennio: I sette enigmi matematici irrisolti del nostro tempo (The Millennium Problems: the Seven Greatest Unsolved Mathematical Puzzles of Our Time) è un saggio in cui il matematico Keith Devlin affronta in maniera accessibile al grande pubblico una tematica complessa quale è quella dei sette problemi matematici per la risoluzione dei quali il Clay Mathematics Institute ha posto in palio la cifra di un milione di dollari.

Vedere Numero primo e I problemi del Millennio

Ideale (matematica)

In matematica, e più precisamente in algebra, un ideale è un sottoinsieme di un anello chiuso rispetto alla somma interna e al prodotto con qualsiasi elemento dell'anello.

Vedere Numero primo e Ideale (matematica)

Ideale primo

In matematica, e precisamente nella teoria degli anelli, un ideale primo è un ideale che ha alcune proprietà che lo rendono simile ad un numero primo nell'anello degli interi.

Vedere Numero primo e Ideale primo

Identità di Legendre-de Polignac

In teoria dei numeri, l'identità di Legendre-de Polignac (o anche solo identità di Legendre), da Adrien-Marie Legendre e Alphonse de Polignac, fornisce l'esponente della maggiore potenza di un numero primo p che divide il fattoriale n!, dove nge 1 è un intero.

Vedere Numero primo e Identità di Legendre-de Polignac

Il mago dei numeri

Il mago dei numeri (Der Zahlenteufel. Ein Kopfkissenbuch für alle, die Angst vor der Mathematik haben, letteralmente Il diavolo dei numeri. Un libro cuscino per tutti quelli che hanno paura della matematica) è un libro per bambini ed adolescenti di Hans Magnus Enzensberger, che racconta in modo divertente alcuni argomenti della matematica.

Vedere Numero primo e Il mago dei numeri

Il più grande numero primo conosciuto

Il più grande numero primo conosciuto è, a marzo 2022, 2 − 1, un numero che, se scritto in base 10, è composto da cifre. Tale numero è stato scoperto il 7 dicembre 2018 da Patrick Laroche nell'ambito del progetto Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS).

Vedere Numero primo e Il più grande numero primo conosciuto

Insieme ricorsivo

Nella teoria della calcolabilità un insieme ricorsivo (o insieme decidibile) è intuitivamente un insieme di numeri naturali, per cui è possibile costruire un algoritmo che in un tempo finito (ma a priori non predeterminato) sia in grado, dato un qualunque numero naturale, di stabilire se esso appartiene o no all'insieme.

Vedere Numero primo e Insieme ricorsivo

Interi coprimi

In matematica, gli interi a e b si dicono coprìmi (o primi tra loro o relativamente primi) se e solo se essi non hanno nessun divisore comune eccetto 1 e -1 o, in modo equivalente, se il loro massimo comune divisore è 1.

Vedere Numero primo e Interi coprimi

Intero di Blum

In matematica, più precisamente in teoria dei numeri, un numero naturale n è un intero di Blum se n.

Vedere Numero primo e Intero di Blum

Intero di Eisenstein

In matematica, un intero di Eisenstein, dal nome del matematico Ferdinand Eisenstein, è un numero complesso della forma: dove a e b sono numeri interi e è una radice cubica dell'unità.

Vedere Numero primo e Intero di Eisenstein

Intero di Gauss

Un intero di Gauss (o gaussiano) è un numero complesso le cui parti reale e immaginaria sono intere. L'insieme mathbb degli interi di Gauss, dotato delle ordinarie operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri complessi, è un anello.

Vedere Numero primo e Intero di Gauss

Intero privo di quadrati

In matematica, un privo di quadrati o intero libero da quadrati è un numero che non è divisibile per nessun quadrato perfetto tranne 1. Ad esempio, 10 è privo di quadrati, mentre 18 no, in quanto è divisibile per 9.

Vedere Numero primo e Intero privo di quadrati

Ivan Matveevič Vinogradov

Si laureò all'Università di San Pietroburgo, della quale divenne professore nel 1920; a partire dal 1934 fu il primo direttore dell'Istituto di Matematica Steklov, posizione che tenne per il resto della vita, ad eccezione del periodo tra il 1941 e il 1946, quando fu sostituito da Sergej L'vovič Sobolev.

Vedere Numero primo e Ivan Matveevič Vinogradov

James Maynard

Ha vinto vari premi tra cui la medaglia Fields nel 2022.

Vedere Numero primo e James Maynard

János Pintz

Pintz è conosciuto per i suoi contributi in teoria dei numeri, e principalmente per i suoi importanti lavori con Daniel Goldston e Cem Yıldırım su intervalli corti tra numeri primi consecutivi.

Vedere Numero primo e János Pintz

Jørgen Pedersen Gram

Tra i suoi studi si ricordano le espansioni in serie determinate dai metodi dei minimi quadrati, i numeri primi minori di un dato numero e le serie per la funzione zeta di Riemann.

Vedere Numero primo e Jørgen Pedersen Gram

Jean François Théophile Pépin

Nel 1846 divenne un padre gesuita e insegnò in vari istituti gesuiti dal 1850 al 1873, quando fu nominato professore di Legge Canonica. Si trasferì a Roma nel 1880.

Vedere Numero primo e Jean François Théophile Pépin

John Friedlander

Laureatosi all'università di Toronto nel 1965, Friedlander ha ottenuto il Ph.D. nel 1972 alla Pennsylvania State University; docente al Massachusetts Institute of Technology tra il 1974 e il 1976, si è in seguito stabilito a Toronto, dove è stato presidente del Dipartimento di matematica.

Vedere Numero primo e John Friedlander

John Nash

Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, ricevendo il premio Nobel per l'economia nel 1994.

Vedere Numero primo e John Nash

John Wilson (matematico)

È noto principalmente per il teorema di Wilson della teoria dei numeri, che fornisce una condizione necessaria e sufficiente perché un numero sia primo.

Vedere Numero primo e John Wilson (matematico)

La scala di Schild

La scala di Schild (titolo originale Schild's Ladder) è un romanzo di fantascienza scritto da Greg Egan e pubblicato in originale nel 2001, in Italia nel 2004 da Arnoldo Mondadori Editore all'interno della Collana Urania.

Vedere Numero primo e La scala di Schild

Lemma di Euclide

Il lemma di Euclide è una generalizzazione della Proposizione 30 del Libro VII degli Elementi di Euclide. Il lemma afferma che Utilizzando le usuali notazioni matematiche, ciò si può scrivere come segue: La Proposizione 30, nota anche come primo teorema di Euclide, afferma: Ciò si può scrivere come: Naturalmente, questo risultato si può dedurre immediatamente dal lemma di Euclide, in quanto un numero primo è coprimo con un numero intero se e solo se non lo divide.

Vedere Numero primo e Lemma di Euclide

Lemma di Gauss (teoria dei numeri)

In teoria dei numeri, il lemma di Gauss, che ha preso il nome da Carl Friedrich Gauss, è un teorema utilizzato in alcune dimostrazioni della reciprocità quadratica.

Vedere Numero primo e Lemma di Gauss (teoria dei numeri)

Limite diretto

In matematica, il limite diretto (anche chiamato limite induttivo) è una costruzione che, dati degli oggetti relazionati tra loro attraverso dei morfismi, fornisce un nuovo oggetto.

Vedere Numero primo e Limite diretto

Limite superiore e limite inferiore

In matematica vengono presi in considerazione due tipi di costruzioni, chiamate rispettivamente limite inferiore (o anche minimo limite) e limite superiore (o anche massimo limite) che rispetto a quella di limite sono più deboli ma di attuazione più generale e che possono essere utili per trattare varie questioni sui limiti.

Vedere Numero primo e Limite superiore e limite inferiore

Linguaggio di programmazione esoterico

Un linguaggio di programmazione esoterico è una tipologia di linguaggi di programmazione particolarmente complessi e volutamente meno chiari possibile.

Vedere Numero primo e Linguaggio di programmazione esoterico

Linguaggio dipendente dal contesto

Un linguaggio dipendente dal contesto (o anche sensibile al contesto, vincolato al contesto, o contestuale) è un linguaggio formale che può essere definito da una grammatica dipendente dal contesto.

Vedere Numero primo e Linguaggio dipendente dal contesto

Linguaggio formale

Per linguaggio formale, in matematica, logica, informatica e linguistica, si intende un insieme di stringhe costruite sopra un alfabeto, cioè sopra un insieme di oggetti tendenzialmente semplici che vengono chiamati caratteri, simboli o lettere.

Vedere Numero primo e Linguaggio formale

Lista di funzioni

In matematica, parecchie funzioni sono abbastanza importanti, in termini di applicazioni e di collegamenti con altre entità matematiche, da meritare un proprio nome ed un proprio simbolo.

Vedere Numero primo e Lista di funzioni

Lista di numeri primi

Esistono infiniti numeri primi che possono essere individuati con diverse formule. Il più grande individuato sinora, che contiene cifre, è esprimibile come: Di seguito sono riportati tutti i numeri primi fino a un massimo di 5 cifre (pertanto minori di). Sono in tutto.

Vedere Numero primo e Lista di numeri primi

Logaritmo discreto

In matematica ed in particolare nell'algebra e nelle sue applicazioni i logaritmi discreti sono il corrispettivo dei logaritmi ordinari per l'aritmetica modulare.

Vedere Numero primo e Logaritmo discreto

Logaritmo integrale

Il logaritmo integrale, detto anche funzione logaritmica integrale, iperlogaritmo o logologaritmo, è una funzione matematica molto utile nella teoria analitica dei numeri.

Vedere Numero primo e Logaritmo integrale

Logica modale epistemica

La logica modale epistemica è una sottodisciplina della logica modale che si occupa del ragionamento sulla conoscenza. Mentre l'epistemologia vanta una lunga tradizione filosofica che risale all'antica Grecia, la logica epistemica ha avuto uno sviluppo molto più recente con applicazioni in molti campi, tra cui la filosofia, l'informatica teorica, l'intelligenza artificiale, l'economia e la linguistica.

Vedere Numero primo e Logica modale epistemica

Luigi Poletti

Frequentato il ginnasio nel seminario vescovile di Pontremoli, iniziò gli studi liceali a Parma per poi terminarli a Torino, dove si iscrisse anche all'università.

Vedere Numero primo e Luigi Poletti

Macchina di Turing

In informatica, una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.

Vedere Numero primo e Macchina di Turing

Massimo comun divisore

In matematica il massimo comun divisore (o massimo comune divisore) di due numeri interi a e b, che non siano entrambi uguali a zero, si indica con operatorname(a,b) ed è il numero naturale più grande per il quale possono essere divisi entrambi.

Vedere Numero primo e Massimo comun divisore

Matematico Automatico

Il Matematico Automatico (in inglese Automated Mathematician, abbreviato in AM) è stato uno dei primi sistemi di scoperta, ovvero intelligenze artificiali per la scoperta di concetti e leggi scientifiche, ad avere successo.

Vedere Numero primo e Matematico Automatico

Matrice di Hadamard

In matematica, una matrice di Hadamard è una matrice quadrata le cui entrate sono +1 o -1 e le cui righe sono mutuamente ortogonali. Ciò vuol dire che ogni coppia di righe diverse, in una matrice di Hadamard, rappresenta due vettori perpendicolari.

Vedere Numero primo e Matrice di Hadamard

Matrice di Walsh

In matematica, una matrice di Walsh è una matrice quadrata, avente come numero delle righe e delle colonne una potenza di 2, con i valori possibili degli elementi della matrice limitati a +1 e -1, tale che il prodotto scalare fra due righe distinte (o fra due colonne distinte) sia zero.

Vedere Numero primo e Matrice di Walsh

Matrici binomiali

Le matrici binomiali (o matrici di Tartaglia) sono matrici di ordine m, potenzialmente infinito, che seguono in tutto o in parte il triangolo di Tartaglia e quindi si basano sullo sviluppo della potenza del binomio.

Vedere Numero primo e Matrici binomiali

Megaprimo

Un megaprimo è un numero primo con almeno un milione di cifre decimali. Attualmente (6 novembre 2023), si conoscono 2322 megaprimi. Il primo ad essere stato scoperto fu il primo di Mersenne 26972593−1, con 2 098 960 cifre, trovato nel 1999 da Nayan Hajratwala, un partecipante al progetto di calcolo distribuito GIMPS.

Vedere Numero primo e Megaprimo

Metodo di fattorizzazione di Eulero

Il metodo di fattorizzazione di Eulero è un algoritmo ideato da Eulero per fattorizzare dei numeri naturali in numeri primi. Si basa sulla rappresentazione del numero n (da fattorizzare) come somma di due quadrati in due modi distinti, e per questo non è applicabile né a numeri nella forma 4k+3, né a quelli in cui un numero primo di questa forma è presente ad un esponente dispari nella fattorizzazione di n.

Vedere Numero primo e Metodo di fattorizzazione di Eulero

Metodo di fattorizzazione di Fermat

Il metodo di fattorizzazione di Fermat è un algoritmo ideato da Pierre de Fermat per fattorizzare dei numeri interi nei suoi fattori primi. Si basa sulla rappresentazione di un numero come differenza tra due quadrati, ed è più efficace quando esistono due fattori del numero vicini tra loro.

Vedere Numero primo e Metodo di fattorizzazione di Fermat

Michele Mazzucato

Socio cofondatore, nel 1999, del Gruppo M1 Astrofili di Castiglione dei Pepoli, i suoi principali campi d'interesse sono la storia dell'astronomia, la geodesia geometrica e l'astrometria dei corpi minori del sistema solare.

Vedere Numero primo e Michele Mazzucato

Minimo comune multiplo

In matematica, il minimo comune multiplo di due numeri interi a e b, indicato con operatorname(a,b), è il più piccolo numero intero positivo multiplo sia di a sia di b. Nel caso particolare in cui uno tra a o b è uguale a zero, allora si definisce operatorname(a,b) uguale a zero.

Vedere Numero primo e Minimo comune multiplo

Modulo (algebra)

In matematica, un modulo è una struttura algebrica che generalizza il concetto di spazio vettoriale richiedendo che gli scalari non costituiscano un campo ma un anello: un modulo su un anello A è quindi un gruppo abeliano M su cui è definita un'operazione che associa ad ogni elemento di A e ad ogni elemento di M un nuovo elemento di M.

Vedere Numero primo e Modulo (algebra)

Modulo artiniano

In matematica, un modulo artiniano è un modulo su un anello A tale che l'insieme dei suoi sottomoduli soddisfa la condizione della catena discendente.

Vedere Numero primo e Modulo artiniano

Nicomaco di Gerasa

Di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele. Le sue opere più note sono l'Introduzione all'aritmetica (Arithmetike Eisagoge) e il Manuale di armonica (Encheiridion Harmonikes).

Vedere Numero primo e Nicomaco di Gerasa

Nodo primo

I nodi primi fino a 7 incroci. In matematica, e più precisamente in teoria dei nodi, un nodo primo è un nodo che non può essere "decomposto" in nodi più semplici, in analogia con la nozione di numero primo.

Vedere Numero primo e Nodo primo

Nontotiente

In matematica, un numero intero n si definisce nontotiente se l'equazione non ha soluzioni; dove φ(x) è la Funzione φ di Eulero. Dato che la funzione φ(x) è definita come il numero degli interi positivi minori o uguali a x che gli sono coprimi, n è un nontotiente solo se non esiste alcun numero intero x che abbia esattamente n interi minori e coprimi.

Vedere Numero primo e Nontotiente

Numeri di Bell

In matematica i numeri di Bell - indicati con B_n - sono definiti come il numero di partizioni di un insieme di n elementi, cioè il numero di modi in cui questo insieme può essere ottenuto come unione disgiunta di suoi sottoinsiemi non vuoti.

Vedere Numero primo e Numeri di Bell

Numeri di Eulero

In matematica, ed in particolare e in combinatoria, i numeri di Eulero En sono i termini di una successione di interi che possono essere definiti dal seguente sviluppo in serie di Maclaurin della funzione secante iperbolica: frac.

Vedere Numero primo e Numeri di Eulero

Numeri di Genocchi

I numeri di Genocchi sono i numeri interi che costituiscono una successione di interi che denotiamo con G1, G1, G2,.... Essi sono così chiamati in onore del matematico italiano Angelo Genocchi.

Vedere Numero primo e Numeri di Genocchi

Numeri pari e dispari

In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.

Vedere Numero primo e Numeri pari e dispari

Numeri primi cugini

In matematica, due numeri primi cugini sono una coppia di numeri primi che differiscono di quattro; si confronti questo con i numeri primi gemelli, coppie di numeri primi che differiscono di due, e i primi sexy, coppie di numeri primi che differiscono di sei.

Vedere Numero primo e Numeri primi cugini

Numeri primi gemelli

In matematica, si definiscono numeri primi gemelli due numeri primi che differiscono tra loro di due. Fatta eccezione per la coppia (2, 3), questa è la più piccola differenza possibile fra due primi.

Vedere Numero primo e Numeri primi gemelli

Numeri primi sexy

In matematica due numeri primi si dicono sexy quando la loro differenza è uguale a sei, ovvero formano coppie di tipo: Se esiste un numero primo uguale a p + 2 o p + 4, esso forma una terzina di primi: oppure Il nome di queste coppie di numeri primi deriva dalla parola latina sex (ovvero sei).

Vedere Numero primo e Numeri primi sexy

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Vedere Numero primo e Numero

Numero altamente cototiente

In teoria dei numeri, un numero altamente cototiente è un intero k maggiore di 1 tale che l'equazione dove φ rappresenta la funzione totiente di Eulero, abbia più soluzioni che qualsiasi altro numero minore di k. 1 è escluso perché ammetterebbe infinite soluzioni.

Vedere Numero primo e Numero altamente cototiente

Numero altamente totiente

In teoria dei numeri, un numero altamente totiente è un intero k maggiore di 1 tale che l'equazione dove φ rappresenta la funzione totiente di Eulero, abbia più soluzioni che qualsiasi altro numero minore di k. I primi numeri altamente totienti sono: 1, 2, 4, 8, 12, 24, 48, 72, 144, 240, 432, 480, 576, 720, 1152, 1440.

Vedere Numero primo e Numero altamente totiente

Numero bizzarro

In matematica, un numero bizzarro è un numero naturale abbondante ma non semiperfetto, ovvero n è bizzarro se la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è maggiore di n ma non esiste nessun sottoinsieme di questi divisori la cui somma è n. Il più piccolo numero bizzarro è 70; un esempio di numero abbondante ma non bizzarro è 12, i cui divisori propri sono 1, 2, 3, 4 e 6 (che sommati danno 16) ma 2+4+6.

Vedere Numero primo e Numero bizzarro

Numero ciclico

Si definisce numero ciclico quel numero di n cifre che ha le seguenti caratteristiche.

Vedere Numero primo e Numero ciclico

Numero composto

Un numero composto è un numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre 1 e sé stesso. Quindi un numero composto non è primo. I numeri composti fino a 150 sono: 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 98, 99, 100, 102, 104, 105, 106, 108, 110, 111, 112, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 128, 129, 130, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150 L'intero positivo 1 non è un numero primo né un numero composto.

Vedere Numero primo e Numero composto

Numero decagonale centrato

In teoria dei numeri, un numero decagonale centrato è un numero poligonale centrato che rappresenta un decagono con un punto al centro e gli altri punti che lo circondano.

Vedere Numero primo e Numero decagonale centrato

Numero decimale periodico

In matematica, un numero decimale periodico è un numero razionale che espresso in notazione decimale ha una stringa (finita) di cifre dopo la virgola che, da un certo punto in poi, si ripete all'infinito.

Vedere Numero primo e Numero decimale periodico

Numero di Belfagor

Il numero primo 1 000 000 000 000 066 600 000 000 000 001 (10^+666times10^+1) è detto Numero di Belfagor. È un primo palindromo: cioè un numero primo che è anche un numero palindromo, quindi è divisibile solo per 1 e per sé stesso, e rimane invariato se viene letto da destra o da sinistra.

Vedere Numero primo e Numero di Belfagor

Numero di Carmichael

In teoria dei numeri, un numero di Carmichael è un intero positivo composto n che soddisfa la congruenza per tutti gli interi b che sono coprimi con n o, equivalentemente, che verificano la congruenza per ogni b. Prendono il nome da Robert Carmichael, che ne trovò i primi esempi.

Vedere Numero primo e Numero di Carmichael

Numero di Carol

In teoria dei numeri, un numero di Carol è un numero intero che può essere espresso nella forma 4n - 2 - 1 (un'espressione equivalente a questa è (2n - 1)2 - 2).

Vedere Numero primo e Numero di Carol

Numero di Cullen

In matematica si chiamano numeri di Cullen e si indicano con C_n i numeri naturali tali che.

Vedere Numero primo e Numero di Cullen

Numero di Euclide

In matematica, i numeri di Euclide sono gli interi della sequenza En.

Vedere Numero primo e Numero di Euclide

Numero di Fermat

Un numero di Fermat, chiamato così dal matematico francese Pierre de Fermat, è un numero intero esprimibile come: con n intero non negativo.

Vedere Numero primo e Numero di Fermat

Numero di Gödel

In logica matematica, una numerazione di Gödel è una funzione che assegna a ciascuna produzione di un linguaggio formale un unico numero naturale chiamato numero di Gödel.

Vedere Numero primo e Numero di Gödel

Numero di Harshad

Un numero di Harshad in una data base è un numero intero positivo divisibile per la somma delle proprie cifre. La definizione dei numeri di Harshad è stata data dal matematico indiano Dattatreya Ramachandra Kaprekar.

Vedere Numero primo e Numero di Harshad

Numero di Keith

Un numero di Keith è un numero intero che compare come termine in una relazione ricorsiva lineare con un dato generatore ovvero, dato un numero di partenza, questo sarà un numero di Keith se, scomposto nelle sue n cifre, esso compare come termine nella successione definita da: La sequenza S_N generata dalla precedente relazione sarà formata da n termini iniziali d_, d_,ldots, d_1, d_0 (le singole cifre del numero originario) e da successivi infiniti termini ciascuno dei quali si ottiene sommando i precedenti n termini.

Vedere Numero primo e Numero di Keith

Numero di Leyland

In matematica e in teoria dei numeri, un numero di Leyland è un numero della forma con x e y numeri interi tali che 1. Tali numeri prendono il nome dal matematico britannico Paul Leyland, che li ha studiati approfonditamente.

Vedere Numero primo e Numero di Leyland

Numero di Motzkin

In matematica, dati n punti su una circonferenza, si definisce come numero di Motzkin, M_n, il numero di modi in cui si possono tracciare tra questi delle corde non intersecanti, senza che tutti i punti siano necessariamente toccati da una corda.

Vedere Numero primo e Numero di Motzkin

Numero di Perrin

In matematica, i numeri di Perrin sono definiti dalla relazione di ricorrenza e La sequenza dei numeri di Perrin inizia con Il numero dei diversi insiemi indipendenti massimali in un grafo ciclo con n vertici è conteggiato dal numero Perrin n-esimo per n > 1.

Vedere Numero primo e Numero di Perrin

Numero di Proth

In teoria dei numeri, un numero di Proth è un numero espresso nella forma dove k è dispari, n è un intero positivo, e 2n>k. I numeri di Proth sono così chiamati in onore del matematico François Proth.

Vedere Numero primo e Numero di Proth

Numero di Riesel

In matematica, un numero di Riesel è un numero naturale dispari k tale che ogni intero della forma k cdot 2^n-1 sia un numero composto, ovvero non sia un numero primo.

Vedere Numero primo e Numero di Riesel

Numero di Skewes

Nella teoria dei numeri, il termine numero di Skewes indica il più piccolo numero naturale x per il quale vale l'espressione dove π (x) è la funzione enumerativa dei primi (cioè il numero di primi esistenti fino al numero x), e Li (x) è la funzione logaritmo integrale.

Vedere Numero primo e Numero di Skewes

Numero di Smarandache-Wellin

In teoria dei numeri, un numero di Smarandache-Wellin è un numero generato dalla concatenazione dei primi n numeri primi in una data base, dove n è qualunque numero naturale.

Vedere Numero primo e Numero di Smarandache-Wellin

Numero di Smith

Un numero di Smith è un numero intero positivo che, se scritto nella base considerata, ha la somma delle relative cifre uguale alla somma delle cifre nella relativa fattorizzazione (nel caso dei numeri che non sono privi di quadrati, la scomposizione si vuole scritta senza esponenti, con ciascun fattore ripetuto il numero di volte necessario).

Vedere Numero primo e Numero di Smith

Numero di Stoneham

In matematica, i numeri di Stoneham sono una particolare classe di numeri reali, chiamati così in onore del matematico Richard Stoneham. Per due numeri interi coprimi b, c > 1, il numero di Stoneham αb,c è definito Nel 1973 Stoneham dimostrò che αb,c è b-normale se c è un numero primo dispari e b è una radice primitiva di c2.

Vedere Numero primo e Numero di Stoneham

Numero di Thabit

Nella teoria dei numeri, un numero di Thabit, numero di Thâbit ibn Kurrah o numero-321 è un intero della forma 3 · 2n - 1, dove n è un intero non negativo.

Vedere Numero primo e Numero di Thabit

Numero di Wagstaff

Un numero di Wagstaff è un numero primo p espresso nella forma dove q è un altro numero primo. Ad esempio, i più piccoli primi di Wagstaff sono 3, 11, e 43 in quanto e I primi di Wagstaff sono collegati alla nuova congettura di Mersenne.

Vedere Numero primo e Numero di Wagstaff

Numero di Wall-Sun-Sun

In matematica, un primo di Wall-Sun-Sun è un particolare tipo di numero primo. Un primo p > 5 è definito primo di Wall-Sun-Sun se p² divide dove F(n) è ln-esimo numero di Fibonacci e left(fracright) è il simbolo di Legendre di a e b. I numeri primi di Wall-Sun-Sun sono così chiamati in onore di D.

Vedere Numero primo e Numero di Wall-Sun-Sun

Numero di Wilson

Un primo di Wilson, che prende il nome dal matematico inglese John Wilson, è un numero primo p tale che p2 divide (p − 1)! + 1, dove il simbolo ! indica la funzione fattoriale; si confronti questo risultato con le asserzioni del teorema di Wilson, il quale afferma che ogni numero primo p divide (p − 1)! + 1.

Vedere Numero primo e Numero di Wilson

Numero di Woodall

In matematica si chiamano numeri di Woodall e si indicano con W_n i numeri naturali di forma.

Vedere Numero primo e Numero di Woodall

Numero difettivo

Un numero difettivo è un numero naturale maggiore della somma dei suoi divisori propri. Per esempio, 10 è difettivo poiché la somma dei suoi divisori propri è 8 (.

Vedere Numero primo e Numero difettivo

Numero esagonale centrato

Un numero esagonale centrato è un numero poligonale centrato che rappresenta un esagono con un punto al centro e gli altri punti che lo circondano.

Vedere Numero primo e Numero esagonale centrato

Numero ettagonale centrato

In teoria dei numeri, un numero ettagonale centrato è un numero poligonale centrato che rappresenta un ettagono con un punto al centro e gli altri punti che lo circondano.

Vedere Numero primo e Numero ettagonale centrato

Numero felice

Un numero felice è definito tramite il seguente processo: partendo con un qualsiasi numero intero positivo, si sostituisca il numero con la somma dei quadrati delle sue cifre, e si ripeta il processo fino a quando si ottiene 1 (dove ulteriori iterazioni porteranno sempre 1), oppure si entra in un ciclo che non include mai 1.

Vedere Numero primo e Numero felice

Numero fortunato

In teoria dei numeri, un numero fortunato è un numero naturale in un insieme generato da un "crivello" simile al crivello di Eratostene che genera numeri primi.

Vedere Numero primo e Numero fortunato

Numero idoneo

In teoria dei numeri, un numero idoneo (chiamato anche numero adatto, o numero confortevole) è un numero naturale che non può essere espresso nella forma ab+bc+ac, dove a, b e c sono interi positivi distinti.

Vedere Numero primo e Numero idoneo

Numero intero

Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Vedere Numero primo e Numero intero

Numero intoccabile

In teoria dei numeri, un numero intoccabile è un numero che non è la somma dei divisori propri di nessun altro numero, ovvero un intero n tale che l'equazione dove sigma sta per la funzione sigma, non ammetta nessuna soluzione.

Vedere Numero primo e Numero intoccabile

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Vedere Numero primo e Numero irrazionale

Numero multiperfetto

In matematica, il concetto di numero multiperfetto è la generalizzazione di quello di numero perfetto. Dato un numero naturale k, un numero n è chiamato k-perfetto se e solo se la somma di tutti i divisori di n (la funzione divisore sigma(n)) è uguale a kn; un numero è dunque perfetto se e solo se è 2-perfetto.

Vedere Numero primo e Numero multiperfetto

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.

Vedere Numero primo e Numero naturale

Numero normale

Un numero è detto normale in una data base b se nel suo sviluppo in tale base tutte le cifre appaiono con la stessa frequenza frac1b, tutte le coppie di cifre appaiono con frequenza frac1 e in generale ogni ''n''-upla appare con frequenza frac1.

Vedere Numero primo e Numero normale

Numero omirp

Un numero omirp è un numero primo non palindromo le cui cifre decimali, scritte in ordine inverso, danno origine a loro volta ad un altro numero primo (da cui la denominazione omirp, scrittura inversa di primo).

Vedere Numero primo e Numero omirp

Numero p-adico

Il sistema dei numeri p-adici è stato descritto per la prima volta da Kurt Hensel nel 1897. Per ogni numero primo p, il sistema dei numeri p-adici estende l'aritmetica dei numeri razionali in modo differente rispetto all'estensione verso i numeri reali e complessi.

Vedere Numero primo e Numero p-adico

Numero palindromo

Un numero è palindromo quando le sue cifre, se scritte in una particolare base, rappresentano lo stesso valore sia che siano lette da destra che da sinistra.

Vedere Numero primo e Numero palindromo

Numero perfetto

In matematica, un numero perfetto è un numero naturale che è uguale alla somma dei suoi divisori positivi, escludendo il numero stesso. In termini formali, un numero naturale N si dice perfetto quando sigmaleft(Nright).

Vedere Numero primo e Numero perfetto

Numero perfetto totiente

In teoria dei numeri, si dice numero perfetto totiente un numero naturale n uguale alla somma dei suoi totienti iterati, da n fino ad 1. Ad esempio, considerando il numero 243, abbiamo: φ(243).

Vedere Numero primo e Numero perfetto totiente

Numero poligonale centrato

I numeri centrati sono una classe di numeri poligonali che rappresentano poligoni costruiti attorno a un punto centrale. Queste serie sono.

Vedere Numero primo e Numero poligonale centrato

Numero potente

Un numero potente è un intero positivo m tale che, per ogni numero primo p che divide m, anche p^divide m. Equivalentemente, un numero potente è il prodotto di un quadrato per un cubo, ovvero può essere scomposto nella forma m.

Vedere Numero primo e Numero potente

Numero pratico

Un numero n si dice pratico quando tutti i numeri interi positivi m si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di n. I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54.

Vedere Numero primo e Numero pratico

Numero primo di Chen

Un numero primo p è detto di Chen se p + 2 è un numero primo oppure un prodotto di due primi (cioè, se Omega (p+2)le 2, dove Omega è la Funzione Omega grande. Nel 1966 Chen Jingrun ha dimostrato che ci sono infiniti numeri primi di questo tipo. Il minore di una coppia di numeri primi gemelli è un primo di Chen, per definizione.

Vedere Numero primo e Numero primo di Chen

Numero primo di Eisenstein

In matematica, un primo di Eisenstein è un intero di Eisenstein (dove omega.

Vedere Numero primo e Numero primo di Eisenstein

Numero primo di Mersenne

In matematica un numero primo di Mersenne è un numero primo inferiore di uno rispetto ad una potenza di due. I numeri primi di Mersenne sono esprimibili come: con p intero positivo primo; infatti, si può dimostrare che se n non è primo, allora 2^n - 1 non è primo.

Vedere Numero primo e Numero primo di Mersenne

Numero primo di Newman-Shanks-Williams

In matematica, un numero primo di Newman-Shanks-Williams (spesso abbreviato in primo di NSW) è un particolare tipo di numero primo. Un numero primo è un numero primo di Newman-Shanks-Williams se può essere scritto nella forma I primi di NSW furono descritti per la prima volta da Newman, Shanks e Williams nel 1981 durante lo studio di gruppi finiti.

Vedere Numero primo e Numero primo di Newman-Shanks-Williams

Numero primo di Sophie Germain

Un numero primo di Sophie Germain è un numero primo p tale che 2p+1 è anch'esso un numero primo. Il numero 2p+1 è invece chiamato primo sicuro.

Vedere Numero primo e Numero primo di Sophie Germain

Numero primo di Wieferich

In matematica, un primo di Wieferich è un numero primo p tale che p² divide 2p − 1 − 1; si confronti questo con il piccolo teorema di Fermat, secondo cui ogni primo p divide 2p − 1 − 1.

Vedere Numero primo e Numero primo di Wieferich

Numero primo di Wolstenholme

In matematica un numero primo p è detto di Primo di Wolstenholme se e solo se Ovvero Gli unici due numeri primi di Wolstenholme attualmente conosciuti sono 16843 e 2124679 (sequenza dell'OEIS).

Vedere Numero primo e Numero primo di Wolstenholme

Numero primo euclideo

Un numero primo euclideo è un numero intero che è sia primo che numero di Euclide. I numeri primi euclidei sono anche numeri primi primoriali.

Vedere Numero primo e Numero primo euclideo

Numero primo forte

In matematica, un numero primo forte è un numero primo caratterizzato da proprietà particolari. La teoria dei numeri e la crittografia danno due definizioni differenti di numero primo forte.

Vedere Numero primo e Numero primo forte

Numero primo gigantesco

Un numero primo gigantesco è un numero primo con almeno 10 000 cifre decimali. Il termine apparve sul Journal of Recreational Mathematics, nell'articolo "Raccogliere primi giganteschi e titanici" (1992) di Samuel Yates.

Vedere Numero primo e Numero primo gigantesco

Numero primo illegale

Un numero primo illegale è un numero primo che codifica un'informazione la cui diffusione o il possesso non autorizzato sono proibiti dalla legge, ad esempio un file protetto da copyright o un crack.

Vedere Numero primo e Numero primo illegale

Numero primo sicuro

In teoria dei numeri, un numero primo sicuro è un numero primo esprimibile nella forma 2p + 1, dove p è anch'esso numero primo; p è detto numero primo di Sophie Germain.

Vedere Numero primo e Numero primo sicuro

Numero primo titanico

Un numero primo titanico è un numero primo di almeno 1 000 cifre decimali. Il termine è stato coniato da Samuel Yates negli anni '80. I primi 30 numeri primi titanici sono della forma dove n può avere i seguenti valori: 7, 663, 2121, 2593, 3561, 4717, 5863, 9459, 11239, 14397, 17289, 18919, 19411, 21667, 25561, 26739, 27759, 28047, 28437, 28989, 35031, 41037, 41409, 41451, 43047, 43269, 43383, 50407, 51043, 52507 (sequenza dell'OEIS) I primi numeri primi titanici scoperti furono i primi di Mersenne 24253−1, con 1,281 cifre, e 24423−1, con 1,332 cifre.

Vedere Numero primo e Numero primo titanico

Numero primo troncabile

Nel campo della teoria dei numeri, un numero primo troncabile a sinistra è un numero primo che ha due proprietà: non contiene la cifra zero e, se vengono rimosse una o più cifre a sinistra, i numeri risultanti sono tutti numeri primi.

Vedere Numero primo e Numero primo troncabile

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.

Vedere Numero primo e Numero razionale

Numero scarsamente totiente

In teoria dei numeri, un numero scarsamente totiente è un intero n tale che per ogni m maggiore di n, dove φ rappresenta la funzione totiente di Eulero.

Vedere Numero primo e Numero scarsamente totiente

Numero semiprimo

In matematica, un semiprimo (chiamato anche biprimo o 2-quasi primo, o numero pq) è un numero naturale che è il prodotto di due (non necessariamente distinti) numeri primi.

Vedere Numero primo e Numero semiprimo

Numero strettamente non palindromo

In teoria dei numeri, un numero strettamente non palindromo è un numero intero n che non può essere scritto come numero palindromo in nessuna base di numerazione compresa tra 2 e n-2.

Vedere Numero primo e Numero strettamente non palindromo

Nuova congettura di Mersenne

In matematica, la nuova congettura di Mersenne (o congettura di Bateman, Selfridge e Wagstaff) è una congettura riguardante i numeri primi; afferma che per ogni numero naturale dispari p, se almeno due delle seguenti affermazioni sono vere, allora lo sarà anche la terza.

Vedere Numero primo e Nuova congettura di Mersenne

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Numero primo e Olivier Messiaen

One-liner

One-liner (traducibile dall'inglese come "mono-linea"), in informatica, indica un input di un'unica riga di codice fornita ad un interprete di comandi per eseguire un determinato compito.

Vedere Numero primo e One-liner

Ordine moltiplicativo

In teoria dei numeri, dati un intero a e un intero positivo n il cui massimo comune divisore sia 1, l'ordine moltiplicativo di a modulo n è il più piccolo intero positivo k tale che L'ordine di a modulo n è generalmente indicato con mathrm_(a), oppure O_(a).

Vedere Numero primo e Ordine moltiplicativo

Osso d'Ishango

Losso d'Ishango è un reperto in osso datato al Paleolitico superiore, e precisamente tra il 20.000 a.C. e il 18.000 a.C. Si tratta del perone di un babbuino, di colore scuro, con una scaglia tagliente di quarzo innestata a una estremità, probabilmente utilizzata per incidere.

Vedere Numero primo e Osso d'Ishango

P (complessità)

Nella teoria della complessità computazionale, P, anche conosciuto come PTIME o DTIME(nO(1)), è una delle più importanti classi di complessità.

Vedere Numero primo e P (complessità)

P (disambigua)

*P – quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano.

Vedere Numero primo e P (disambigua)

Pafnutij L'vovič Čebyšëv

Egli è considerato uno dei padri fondatori della grande scuola matematica russa. Tra i suoi allievi presso l'Università di San Pietroburgo vanno menzionati Dmitrij Grave, Aleksandr Korkin, Aleksandr Ljapunov, Egor Zolotarëv, Andrej Markov padre e Konstantin Posse.

Vedere Numero primo e Pafnutij L'vovič Čebyšëv

Paradosso

Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Vedere Numero primo e Paradosso

Paradosso dell'ipergioco

Il paradosso dell'ipergioco è un paradosso dovuto al matematico William Zwicker; esso è strettamente legato con il teorema di Cantor, di cui in effetti costituisce una dimostrazione alternativa.

Vedere Numero primo e Paradosso dell'ipergioco

Paradosso di Berry

Nella logica matematica, il paradosso di Berry è un risultato di incoerenza della definizione naïf dei numeri, reso noto da Bertrand Russell che lo attribuì a G. G. Berry, un bibliotecario dell'Università di Oxford che glielo presentò in una lettera.

Vedere Numero primo e Paradosso di Berry

Parità dello zero

La parità dello zero è una nozione matematica caratterizzata, nonostante la sua semplicità, da limitata consapevolezza nella popolazione delle società occidentali, dovuta a bias cognitivo e spesso a fraintendimenti del concetto nel percorso di istruzione scolastica inferiore.

Vedere Numero primo e Parità dello zero

Paul Erdős

È stato uno dei matematici più prolifici ed eccentrici della storia. Ha lavorato e risolto problemi legati alla teoria dei grafi, combinatoria, teoria dei numeri, analisi, teoria dell'approssimazione, teoria degli insiemi e probabilità.

Vedere Numero primo e Paul Erdős

Paul Stäckel

Dopo aver superato la sua Abitur nel 1880, studiò matematica e fisica presso l'Università di Berlino, ma approfondì molto di più sulla filosofia, psicologia, istruzione e storia.

Vedere Numero primo e Paul Stäckel

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità. Il termine "perfezione" è in realtà impiegato per designare una gamma di svariati concetti che, storicamente, sono stati indirizzati verso distinte discipline, in particolar modo la matematica, la fisica, la chimica, l'etica, l'estetica, l'ontologia e la teologia.

Vedere Numero primo e Perfezione

Peter Ludwig Mejdell Sylow

Sylow studiò presso l'Università di Christiania. Nel 1853 vinse un concorso di matematica e successivamente insegnò per quaranta anni (1858-1898) presso la scuola di Frederikshald.

Vedere Numero primo e Peter Ludwig Mejdell Sylow

Pi (lettera greca)

Pi (Π; π) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante occlusiva labiale sorda. Il nome di questa lettera in origine era πεῖ /pe:/.

Vedere Numero primo e Pi (lettera greca)

Pi greco

Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Vedere Numero primo e Pi greco

Piccolo teorema di Fermat

Il piccolo teorema di Fermat dice che se p è un numero primo, allora per ogni intero a: Questo significa che se si prende un qualunque numero a, lo si moltiplica per se stesso p volte e si sottrae a, il risultato è divisibile per p (vedi aritmetica modulare).

Vedere Numero primo e Piccolo teorema di Fermat

Pierre de Fermat

Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna. In particolare.

Vedere Numero primo e Pierre de Fermat

Pietro Abbati Marescotti

Pietro Abbati nasce dalla famiglia degli Abbati, nobili dal XVI secolo e alleati alla famiglia modenese dei Marescotti, dei quali aggiunsero il proprio nome ed il titolo di conte trasmissibile ai discendenti maschi in conferimento dei meriti matematici, artistici e di strutture idrauliche, con decreto del Duca Francesco IV d'Austria d'Este del 10 luglio 1818.

Vedere Numero primo e Pietro Abbati Marescotti

Polinomi di Fibonacci

In matematica, i polinomi di Fibonacci sono una generalizzazione dei numeri di Fibonacci. Questi polinomi sono definiti ricorsivamente come: 1,qquadqquadqquadqquad&textn.

Vedere Numero primo e Polinomi di Fibonacci

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.

Vedere Numero primo e Polinomio

Polinomio ciclotomico

In matematica, l'n-esimo polinomio ciclotomico è il polinomio monico le cui radici sono tutte e sole le radici ''n''-esime primitive dell'unità dove varphi è la funzione φ di Eulero, e z_k sono quei numeri distinti per cui vale z_k^n &.

Vedere Numero primo e Polinomio ciclotomico

Postulato di Bertrand

Il postulato di Bertrand afferma che per ogni intero n > 3 esiste almeno un numero primo p tale che n 1 ed il suo doppio esiste almeno un numero primo.

Vedere Numero primo e Postulato di Bertrand

Potenza di due

In matematica, una potenza di due è ogni numero intero potenza del numero due, ovvero che si può ottenere moltiplicando due per sé stesso un certo numero di volte.

Vedere Numero primo e Potenza di due

Primalità

*Primalità. Termine usato nella metafisica di Tommaso Campanella secondo la quale l'essere è strutturato nelle tre essenze primarie: potenza (Padre), sapienza (Spirito), amore (Figlio), che egli chiama le tre Primalità.

Vedere Numero primo e Primalità

PrimeGrid

PrimeGrid è un progetto di calcolo distribuito con lo scopo di generare un database pubblico contenente numeri primi, testare i numeri del Twin Internet Prime Search e testare un'implementazione di BOINC scritta in Perl.

Vedere Numero primo e PrimeGrid

Primi supersingolari

In matematica, in particolare in teoria algebrica dei numeri, un numero primo p è detto supersingolare per una curva ellittica E definita sui numeri razionali se la riduzione di E modulo p è una curva ellittica supersingolare sul campo finito mathbb_p.

Vedere Numero primo e Primi supersingolari

Primo

*Primo – nome proprio di persona maschile.

Vedere Numero primo e Primo

Primo (simbolo)

Il simbolo del primo (′), del doppio primo (″) e del triplo primo sono usati per indicare diverse unità di misura e per vari altri scopi in diversi campi della scienza e della linguistica.

Vedere Numero primo e Primo (simbolo)

Primo circolare

Un primo circolare è un numero primo tale che qualsiasi rotazione delle cifre genera un altro numero primo. L'esempio classico è il numero 1193: i numeri 1193, 1931, 9311 e 3119 sono tutti primi.

Vedere Numero primo e Primo circolare

Primo cubano

Un primo cubano è un numero primo fornito da un'espressione in cui entrano potenze cubiche (il nome non deriva dall'isola di Cuba, ma ha a che fare con il ruolo che il cubo, la terza potenza, gioca nell'equazione).

Vedere Numero primo e Primo cubano

Primo fattoriale

Un primo fattoriale è un numero primo che differisce di 1 da un fattoriale, cioè è della forma n!-1 oppure n!+1. I più piccoli primi fattoriali sono: I primi fattoriali sono interessanti per i teorici dei numeri perché delimitano sequenze di numeri composti di lunghezza arbitraria.

Vedere Numero primo e Primo fattoriale

Primo palindromo

Un primo palindromo è un numero primo che è anche un numero palindromo, ossia rimane invariato leggendolo da destra a sinistra. La palindromicità dipende dalla base del sistema di numerazione, a differenza della primalità che è indipendente dalla base.

Vedere Numero primo e Primo palindromo

Primo permutabile

Un primo permutabile è un numero primo tale che, in una data base di numerazione, qualunque permutazione delle sue cifre formi ancora un numero primo.

Vedere Numero primo e Primo permutabile

Primo primoriale

Un primo primoriale è un numero primo che differisce di 1 da un primoriale, cioè della forma p# − 1 oppure p# + 1. I più piccoli primi primoriali sono: A ottobre 2021 i più grandi primi primoriali conosciuti dei due tipi sono 3267113# -1 (di 1418398 cifre, scoperto nel marzo 2021 da James P.

Vedere Numero primo e Primo primoriale

Primoriale

Per n ≥ 2, il primoriale di n, indicato con n#, è il prodotto di tutti i numeri primi minori o uguali ad n. Per esempio, il primoriale di 7 è 210, essendo il prodotto dei primi 4 numeri primi (2 × 3 × 5 × 7).

Vedere Numero primo e Primoriale

Problema computazionale

Nell'informatica teorica, un problema computazionale o problema astratto è una relazione tra un insieme di istanze e un insieme di soluzioni.

Vedere Numero primo e Problema computazionale

Problema decisionale

Un problema decisionale nell'ambito della matematica riguarda un problema di scelta in cui si deve prendere una decisione tra un elevato numero di soluzioni (ammissibili) alternative, sulla base di uno o più criteri.

Vedere Numero primo e Problema decisionale

Problema di Basilea

Il problema di Basilea è un famoso problema dell'analisi matematica, proposto per la prima volta da Pietro Mengoli nel 1644 e risolto da Eulero nel 1735.

Vedere Numero primo e Problema di Basilea

Problema di Galois inverso

In matematica, il problema di Galois inverso consiste nel determinare quali gruppi G siano gruppi di Galois di qualche estensione di Galois di un fissato campo F (se questa estensione esiste, si dice che G è realizzabile su F).

Vedere Numero primo e Problema di Galois inverso

Problema di Znám

Nella teoria dei numeri, il problema di Znám si chiede quali insiemi di k interi hanno la proprietà che ogni elemento nell'insieme sia un divisore proprio del prodotto degli altri numeri, più 1.

Vedere Numero primo e Problema di Znám

Problemi di Landau

I problemi di Landau sono quattro problemi di base riguardanti i numeri primi che furono elencati da Edmund Landau e da lui proposti, nel 1912, all'attenzione della comunità scientifica convenuta all'International Congress of Mathematicians tenutosi quell'anno a Cambridge.

Vedere Numero primo e Problemi di Landau

Problemi irrisolti in matematica

La storia della '''matematica''' è stata sempre costellata dalla questione dei problemi irrisolti, vale a dire quelle congetture e domande delle quali non solo non si conosce la risposta, ma che sembrano sfide inattaccabili con i mezzi dell'indagine matematica dell'epoca in cui sono proposte.

Vedere Numero primo e Problemi irrisolti in matematica

Prodotto infinito

In matematica si dice prodotto infinito relativo ad una successione di numeri reali o complessi a1, a2, a3,... l'entità che si denota con prod_^ a_n.

Vedere Numero primo e Prodotto infinito

Prodotto semidiretto

In algebra, il prodotto semidiretto è un'estensione del concetto di prodotto diretto. Così come il prodotto diretto, un prodotto semidiretto di due gruppi (G_1, cdot), (G_2, star) è un gruppo che ha come elementi quelli del prodotto cartesiano G_1 times G_2, la cui legge di composizione dipende però anche da un omomorfismo particolare scelto fra gli omomorfismi psicolon (G_2, star) to mathrm((G_1, cdot)).

Vedere Numero primo e Prodotto semidiretto

Progetti di calcolo distribuito

Nei progetti di calcolo distribuito donatori volontari mettono a disposizione i propri dispositivi di calcolo per un determinato compito in cui è richiesta una grande potenza computazionale.

Vedere Numero primo e Progetti di calcolo distribuito

Progressione aritmetica

In matematica una progressione aritmetica è una successione di numeri tali che la differenza tra ciascun termine (o elemento) della successione e il suo precedente sia una costante.

Vedere Numero primo e Progressione aritmetica

Proof - La prova

Proof - La prova (Proof) è un film del 2005 diretto da John Madden e ispirato all'omonima opera teatrale di David Auburn, interpretata anche dalla Paltrow, che ne riprende il ruolo di protagonista.

Vedere Numero primo e Proof - La prova

Pseudoprimo

In matematica, un numero pseudoprimo è un numero che, pur non essendo primo, soddisfa alcune proprietà forti che devono essere necessariamente soddisfatte dai primi, ovvero rispetto a una serie di test si comporta analogamente ad un numero primo.

Vedere Numero primo e Pseudoprimo

Pseudoprimo di Eulero

Un numero n è detto pseudoprimo di Eulero in base a (con MCD(n,a).

Vedere Numero primo e Pseudoprimo di Eulero

Pseudoprimo di Eulero-Jacobi

In matematica, un numero n è chiamato pseudoprimo di Eulero-Jacobi in base a, con MCD(a,n).

Vedere Numero primo e Pseudoprimo di Eulero-Jacobi

Pseudoprimo di Fibonacci

In teoria dei numeri, uno pseudoprimo è un numero che passa alcuni test di primalità che passano anche tutti i numeri primi, ma che è composto.

Vedere Numero primo e Pseudoprimo di Fibonacci

Pseudoprimo forte

Sia b un intero, e sia n un intero dispari positivo, non primo, e tali che b, e mathrm(b,n).

Vedere Numero primo e Pseudoprimo forte

Quadrato magico

Un quadrato magico è una disposizione di numeri interi in forma di tabella quadrata in cui siano rispettate due condizioni: i valori siano tutti distinti tra loro e la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna, e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso risultato; tale intero è denominato "costante di magia" del quadrato (o "costante magica", o "somma magica").

Vedere Numero primo e Quadrato magico

Quadrupla di primi

Una quadrupla di primi è una sequenza di quattro numeri primi, consistente in due coppie di numeri primi gemelli separate solo da tre non-primi.

Vedere Numero primo e Quadrupla di primi

Quasi primo

In teoria dei numeri, un intero positivo n viene chiamato k-quasi primo se e solo se Omega (n).

Vedere Numero primo e Quasi primo

Quaternione di Hurwitz

In matematica, un quaternione di Hurwitz (o intero di Hurwitz) è un quaternione le cui componenti sono tutti numeri interi oppure tutti numeri semidispari (non è ammessa una combinazione di componenti intere e semidispari).

Vedere Numero primo e Quaternione di Hurwitz

Radice numerica

In matematica, la radice numerica (o digitale, dall'inglese digital root) di un numero è il risultato della somma delle sue cifre, reiterata fino ad ottenere un valore monocifra, quindi compreso fra 0 e 9 (in base 10).

Vedere Numero primo e Radice numerica

Radice numerica moltiplicativa

In teoria dei numeri, la radice numerica moltiplicativa (o radice digitale moltiplicativa) di un numero naturale in una data base è un numero che si ottiene moltiplicando le cifre di quel numero, e iterando il procedimento fino ad ottenere un numero di una sola cifra.

Vedere Numero primo e Radice numerica moltiplicativa

Radice primitiva modulo n

In aritmetica modulare, una radice primitiva modulo n o generatore modulo n (o semplicemente generatore) è un numero intero le cui potenze modulo n sono congruenti con i numeri coprimi ad n. Se nge 1 è un intero, i numeri coprimi ad n, considerati modulo n, costituiscono un gruppo rispetto all'operazione di moltiplicazione; esso viene generalmente indicato con (Z/nZ)^* oppure Z_n^*.

Vedere Numero primo e Radice primitiva modulo n

Reciprocità quadratica

In matematica, nella teoria dei numeri, la legge di reciprocità quadratica riguarda la risolubilità relativa in aritmetica modulare di due equazioni quadratiche correlate, dando le condizioni per cui entrambe, nessuna o una sola di esse hanno soluzione.

Vedere Numero primo e Reciprocità quadratica

Registro a scorrimento a retroazione lineare

Il registro a scorrimento a retroazione lineare (LFSR) è una tipologia di registri di traslazione i cui dati in ingresso sono prodotti da una funzione lineare dello stato interno.

Vedere Numero primo e Registro a scorrimento a retroazione lineare

Relazione d'ordine

In matematica, più precisamente in teoria degli ordini, una relazione d'ordine di un insieme è una relazione binaria tra elementi appartenenti all'insieme che gode delle seguenti proprietà.

Vedere Numero primo e Relazione d'ordine

Residuo quadratico

In teoria dei numeri, un numero intero q è chiamato residuo quadratico modulo p se esiste un intero x tale che: In caso contrario, q è detto essere un non-residuo quadratico.

Vedere Numero primo e Residuo quadratico

Riesel Sieve Project

Riesel Sieve Project è un progetto di calcolo distribuito per determinare il più piccolo numero di Riesel.

Vedere Numero primo e Riesel Sieve Project

Rosario Alagna

Di nobili origini, laureato in ingegneria, fu libero docente di geometria algebrica nelle Università di Catania e Palermo (dove fu anche professore di scuole medie), nonché uno dei soci fondatori del Circolo Matematico di Palermo.

Vedere Numero primo e Rosario Alagna

RSA (crittografia)

In crittografia la sigla RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, inventato nel 1977 da Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman utilizzabile per cifrare o firmare informazioni.

Vedere Numero primo e RSA (crittografia)

RSA Factoring Challenge

Lo RSA Factoring Challenge fu una sfida proposta da RSA Laboratories dal 18 marzo 1991 per incoraggiare la ricerca nel campo della teoria dei numeri computazionale, in particolare nella fattorizzazione di grandi numeri naturali.

Vedere Numero primo e RSA Factoring Challenge

Scambio di chiavi Diffie-Hellman

Lo scambio di chiavi Diffie-Hellman-Merkle è un protocollo crittografico che consente a due entità di stabilire una chiave condivisa e segreta utilizzando un canale di comunicazione insicuro (pubblico) senza la necessità che le due parti si siano scambiate informazioni o si siano incontrate in precedenza.

Vedere Numero primo e Scambio di chiavi Diffie-Hellman

Schema di firma ElGamal

Lo schema di firma ElGamal è un crittosistema di firma digitale basato sulla presunta difficoltà computazionale del calcolo di logaritmi discreti.

Vedere Numero primo e Schema di firma ElGamal

Science Fell in Love, So I Tried to Prove It

è un manga scritto e disegnato da Alifred Yamamoto, pubblicato dal 16 marzo 2016 sulla rivista on-line Comic Meteor di Flex Comix. Dal manga sono stati tratti un dorama, trasmesso dal 1º al 22 settembre 2018, un film uscito il 1º febbraio 2019 e una serie televisiva anime, la cui prima stagione è stata trasmessa dal 10 gennaio 2020 al 28 marzo dello stesso anno, mentre la seconda dal 2 aprile al 18 giugno 2022.

Vedere Numero primo e Science Fell in Love, So I Tried to Prove It

Serie convergente

In matematica, una serie convergente è una serie tale che il limite delle sue somme parziali è finito. Questo vuol dire che, data una successione a_i, la serie sum_^infty a_i è convergente se la successione delle somme parziali ha un limite finito, cioè se esiste finito S tale che per ogni varepsilon>0 esiste N tale che per ogni n>N Il numero S è detto somma della serie: spesso è difficile trovare questo numero, sebbene possa essere facile capire che una serie è convergente.

Vedere Numero primo e Serie convergente

SETI

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo.

Vedere Numero primo e SETI

Sexy

* Sexy – termine inglese indicante una persona dotata di attrattività fisica.

Vedere Numero primo e Sexy

Simbolismo numerico nella Bibbia

Il candelabro a sette bracci (Menorah), era posto nel Tempio di Gerusalemme davanti al Santissimo. Dato che la cultura antica conosceva 7 "pianeti", potrebbe indicare la lode che giunge a Dio dalla perfezione del mondo celeste. Sui 7 bracci erano collocati 22 boccioli, numero pari a quello delle lettere dell'alfabeto ebraico Con Simbolismo numerico nella Bibbia si intende l'uso biblico di un numero per indicare una realtà non-numerica; perlopiù una significativa caratteristica qualitativa di realtà umane, intervalli temporali o di Dio stesso.

Vedere Numero primo e Simbolismo numerico nella Bibbia

Simbolo di Jacobi

Il simbolo di Jacobi è utilizzato in matematica nell'ambito della teoria dei numeri. Esso prende il nome dal matematico tedesco Carl Gustav Jakob Jacobi.

Vedere Numero primo e Simbolo di Jacobi

Simbolo di Kronecker

In teoria dei numeri, il simbolo di Kronecker, scritto come left(frac anright) o (a|n), è una generalizzazione del simbolo di Jacobi a tutti i numeri interi n. È stato introdotto da Leopold Kronecker nel 1885.

Vedere Numero primo e Simbolo di Kronecker

Simbolo di Legendre

Il simbolo di Legendre è utilizzato in matematica nell'ambito della teoria dei numeri, e in particolare nei campi della fattorizzazione e dei residui quadratici.

Vedere Numero primo e Simbolo di Legendre

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.

Vedere Numero primo e Sistema di numerazione

Sistema numerico quinario

Il quinario (in base-5, o pentale) è un sistema numerico che utilizza cinque come base. Una possibile origine di un sistema quinario è che ci sono cinque dita su entrambe le mani dell'essere umano.

Vedere Numero primo e Sistema numerico quinario

Sistema numerico senario

Il '''sistema numerico''' senario (noto anche come base-6, esimale o sesimale) ha sei come base e può adottare come numerali le cifre da 0 a 5.

Vedere Numero primo e Sistema numerico senario

Somma connessa

La somma connessa è un'operazione eseguita in matematica, e più precisamente in geometria, per creare una nuova varietà a partire da due varietà date.

Vedere Numero primo e Somma connessa

Somma di Gauss

In matematica, una somma di Gauss è un particolare tipo di somma finita delle radici dell'unità, ad esempio: dove la somma è sugli elementi r di un anello commutativo finito R, ψ(r) è un omomorfismo di gruppi del gruppo additivo R+ nella circonferenza unitaria, e χ(r) è un omomorfismo di R× (il gruppo degli elementi invertibili di R) nella circonferenza unitaria, esteso alle non unità r, per le quali assume il valore 0.

Vedere Numero primo e Somma di Gauss

Sottogruppo di Frattini

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di Frattini Phi(G) di un gruppo G è l'intersezione di G e di tutti i sottogruppi propri massimali di G. In particolare, secondo la definizione, se G non ha sottogruppi propri massimali allora Phi(G) coincide con G stesso.

Vedere Numero primo e Sottogruppo di Frattini

Sottogruppo di torsione

In matematica, e più specificamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di torsione (talvolta detto componente di torsione o semplicemente torsione) di un gruppo abeliano è l'insieme dei suoi elementi aventi ordine finito.

Vedere Numero primo e Sottogruppo di torsione

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Vedere Numero primo e Spazio vettoriale

Spirale di Sacks

La spirale di Sacks è una rappresentazione grafica della disposizione dei numeri primi in una spirale, disegnata per la prima volta da Robert Sacks nel 1994, su esempio della ben più nota spirale di Ulam.

Vedere Numero primo e Spirale di Sacks

Spirale di Ulam

La spirale di Ulam, o spirale dei numeri primi, è una semplice rappresentazione grafica dei numeri primi che rivela una trama non ancora pienamente compresa.

Vedere Numero primo e Spirale di Ulam

Srinivasa Ramanujan

Bambino prodigio, imparò la matematica in gran parte da autodidatta. Lavorò principalmente sulla teoria analitica dei numeri ed è noto per molte formule di sommatorie che coinvolgono costanti come π, numeri primi e la funzione di partizione.

Vedere Numero primo e Srinivasa Ramanujan

Storia degli antichi sistemi numerici

I sistemi numerici si sono evoluti dall'uso delle dita e delle tacche di conteggio, risalenti forse a oltre 40.000 anni fa, all'utilizzo di insiemi di glifi in grado di rappresentare in modo efficiente qualsiasi numero concepibile.

Vedere Numero primo e Storia degli antichi sistemi numerici

Storia dei numeri complessi

I numeri complessi hanno avuto una lunga storia prima di essere accettati dalla comunità matematica: già il nome stesso, così come quello dell'unità immaginaria, fa capire come il loro status sia spesso stato considerato ai limiti dell'esistenza.

Vedere Numero primo e Storia dei numeri complessi

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Numero primo e Storia della matematica

Strumento di calcolo

Uno strumento di calcolo è uno strumento utile, in modo specifico, nell'esecuzione di calcoli matematici. Gli strumenti di calcolo più semplici sono reperiti in natura.

Vedere Numero primo e Strumento di calcolo

Successione di Fibonacci

In matematica, la successione di Fibonacci (detta anche successione aurea) è una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti, eccetto i primi due che sono, per definizione, 0 e 1.

Vedere Numero primo e Successione di Fibonacci

Successione di Ulam

In teoria dei numeri, una successione di Ulam è una sequenza di numeri interi tale che ogni suo membro sia esprimibile, in uno e un solo modo, come somma di due membri precedenti e distinti della successione.

Vedere Numero primo e Successione di Ulam

Sugoroku

Il termine sugoroku (雙六 o 双六) (letteralmente "doppio sei") si riferisce a due diverse forme del gioco dell'oca giapponese, ovvero il ban-sugoroku (盤双六, "asse-sugoroku"), simile al backgammon, e le-sugoroku (絵双六, "pittura-sugoroku"), simile al gioco occidentale scale e serpenti.

Vedere Numero primo e Sugoroku

SWAC

Lo SWAC (acronimo per Standards Western Automatic Computer) fu un computer digitale costruito nel 1950 dal National Bureau of Standards a Los Angeles, progettato da Harry Huskey.

Vedere Numero primo e SWAC

Tavola dei divisori

La tavola seguente elenca tutti i divisori dei numeri da 1 a 1000. Un divisore di un numero intero n è un numero intero m tale per cui si possa scrivere n.

Vedere Numero primo e Tavola dei divisori

Teone di Smirne

Le notizie biografiche su Teone sono scarseː Claudio Tolomeo cita diverse sue osservazioni effettuate tra il 127 e il 132, sicché dovrebbe essere morto durante gli anni 130.

Vedere Numero primo e Teone di Smirne

Teorema dei numeri primi

In teoria dei numeri, il teorema dei numeri primi descrive la distribuzione asintotica dei numeri primi, dando una descrizione approssimativa di come i numeri primi sono distribuiti.

Vedere Numero primo e Teorema dei numeri primi

Teorema dei quattro quadrati

Il teorema dei quattro quadrati, conosciuto anche come congettura di Bachet, afferma che ogni intero positivo può essere espresso come somma di (al più) quattro quadrati perfetti.

Vedere Numero primo e Teorema dei quattro quadrati

Teorema dell'infinità dei numeri primi

Il teorema dell'infinità dei numeri primi afferma che, per quanto grande si scelga un numero naturale n, esiste sempre un numero primo maggiore di n. È stato dimostrato per la prima volta da Euclide nei suoi Elementi (libro IX, proposizione 20), ma ne sono state trovate circa altre cinquanta dimostrazioni, che usano una gran varietà di tecniche diverse: ad esempio Eulero lo ricavò dalla divergenza della serie armonica e dalla possibilità di scrivere ogni numero come prodotto di numeri primi; Christian Goldbach usò i numeri di Fermat, mentre Harry Furstenberg ideò una dimostrazione che sfrutta i metodi della topologia.

Vedere Numero primo e Teorema dell'infinità dei numeri primi

Teorema di Carmichael

In matematica, in particolare in teoria dei numeri, il teorema di Carmichael esprime una relazione tra un numero di Fibonacci e i divisori dei termini ad esso precedenti.

Vedere Numero primo e Teorema di Carmichael

Teorema di Cauchy (teoria dei gruppi)

In matematica, il teorema di Cauchy è un teorema della teoria dei gruppi finiti; afferma che, se G è un gruppo finito di ordine n>1, e p è un numero primo che divide n, allora esiste in G un elemento di ordine p, e quindi un sottogruppo con p elementi.

Vedere Numero primo e Teorema di Cauchy (teoria dei gruppi)

Teorema di Chevalley

In matematica, il teorema di Chevalley (o anche teorema di Chevalley-Warning) asserisce che un polinomio in n incognite di grado dx^2+y^2equiv -1mod p ha soluzione per ogni primo p: infatti lo si può trasformare in moltiplicando per Z^2neq 0, ottenendo un polinomio di secondo grado in tre incognite, che per il teorema ha una soluzione (X_0,Y_0,Z_0) in cui non tutte le incognite sono congrue a 0; da questo si ottiene una soluzione che soddisfa la congruenza originale.

Vedere Numero primo e Teorema di Chevalley

Teorema di Dirichlet

Nella teoria dei numeri, il teorema di Dirichlet (Peter Gustav Lejeune Dirichlet) afferma che dati due numeri interi coprimi a e b, esistono infiniti primi della forma a+nb, dove n è un intero positivo, o, in altre parole, ogni progressione aritmetica siffatta contiene infiniti numeri primi.

Vedere Numero primo e Teorema di Dirichlet

Teorema di equidistribuzione

In matematica, il teorema di equidistribuzione è l'asserzione che la successione mod 1 è uniformemente distribuita sull'intervallo unitario, quando a è un numero irrazionale.

Vedere Numero primo e Teorema di equidistribuzione

Teorema di Euclide-Eulero

In matematica, il teorema di Euclide–Eulero è un teorema che mette in relazione i numeri perfetti ai primi di Mersenne. Il teorema afferma che ogni numero perfetto pari è della forma 2^(2^-1), dove 2^-1 è un numero primo, detto anche primo di Mersenne.

Vedere Numero primo e Teorema di Euclide-Eulero

Teorema di Eulero (aritmetica modulare)

In matematica, e in particolare in teoria dei numeri, il teorema di Eulero (detto anche teorema di Fermat-Eulero) afferma che se n è un intero positivo ed a è coprimo rispetto ad n, allora: dove phi(n) indica la funzione phi di Eulero e equiv la relazione di congruenza modulo n. Questo teorema è una generalizzazione del piccolo teorema di Fermat, ed è ulteriormente generalizzato dal teorema di Carmichael.

Vedere Numero primo e Teorema di Eulero (aritmetica modulare)

Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati

Il teorema di Fermat sulle somme di due quadrati afferma che ogni numero primo si può scrivere come somma di due quadrati perfetti se e solo se è congruo a 1 modulo 4, in altre parole se la differenza tra tale numero primo e 1 è multipla di 4.

Vedere Numero primo e Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati

Teorema di Green-Tao

In matematica, il teorema di Green–Tao, provato da Ben Green e Terence Tao nel 2004, afferma che la successione dei numeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe.

Vedere Numero primo e Teorema di Green-Tao

Teorema di Kummer

In matematica, il teorema di Kummer per coefficienti binomiali fornisce la valutazione ''p''-adica di un coefficiente binomiale, ovvero l'esponente della maggiore potenza di un numero primo p che divide questo coefficiente binomiale.

Vedere Numero primo e Teorema di Kummer

Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)

In teoria dei gruppi, il teorema di Lagrange è un teorema basilare nello studio dei gruppi finiti. Afferma che l'ordine (cioè il numero di elementi) di un sottogruppo di un gruppo finito è un divisore dell'ordine del gruppo.

Vedere Numero primo e Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)

Teorema di Lagrange (teoria dei numeri)

In teoria dei numeri, il teorema di Lagrange è un enunciato che prende il nome da Joseph-Louis Lagrange su quanto frequentemente un polinomio sugli interi può assumere valore uguale a un multiplo di un numero primo fissato.

Vedere Numero primo e Teorema di Lagrange (teoria dei numeri)

Teorema di Linnik

In teoria dei numeri, il teorema di Linnik risponde ad una domanda naturale dopo il teorema di Dirichlet. Esso afferma che, se indichiamo con p(a,d) il più piccolo numero primo nella progressione aritmetica, per n intero positivo, dove a e d sono interi coprimi assegnati tali che 1 ≤ a ≤ d, allora esistono costanti positive c ed L tali che: Il teorema prende il nome di Yuri Vladimirovich Linnik (1915-1972) che lo dimostrò nel 1944.

Vedere Numero primo e Teorema di Linnik

Teorema di Lucas

In teoria dei numeri, il teorema di Lucas fornisce il resto che si ottiene dividendo il coefficiente binomiale per un numero primo p in termini dell'espansione in base p dei numeri interi m e n. Il teorema di Lucas apparve per la prima volta nel 1878 in articoli di Édouard Lucas.

Vedere Numero primo e Teorema di Lucas

Teorema di Mihăilescu

In teoria dei numeri, il teorema di Mihăilescu è la soluzione di un problema prima chiamato congettura di Catalan perché proposto dal matematico Eugène Charles Catalan nel 1844.

Vedere Numero primo e Teorema di Mihăilescu

Teorema di Mills

In matematica il teorema di Mills afferma che Esiste una costante theta tale che lfloor theta^ rfloor sia un numero primo per tutti gli interi n ge 1.

Vedere Numero primo e Teorema di Mills

Teorema di Proth

In teoria dei numeri, il teorema di Proth è un test di primalità per i numeri di Proth. Il teorema afferma che, se p è un numero di Proth, nella forma k2n + 1 con k dispari e k n, allora se per qualche numero intero a, allora p è primo (ed è chiamato primo di Proth).

Vedere Numero primo e Teorema di Proth

Teorema di Wilson

In Teoria dei numeri, il teorema di Wilson afferma che, dato n > 1 naturale, esso è un numero primo se e solo se (si veda fattoriale e aritmetica modulare per la notazione).

Vedere Numero primo e Teorema di Wilson

Teorema di Zsigmondy

Nella teoria dei numeri, il teorema di Zsigmondy, che prende il nome da Karl Zsigmondy, afferma che se a > b > 0 sono interi coprimi, allora per ogni intero n ≥ 1, esiste un numero primo p (chiamato divisore primitivo primo) che divide an − bn, ma non divide ak − bk per tutti gli interi positivi k n − bn.

Vedere Numero primo e Teorema di Zsigmondy

Teorema fondamentale dell'aritmetica

Il teorema fondamentale dell'aritmetica afferma che: L'enunciato è facilmente verificabile per numeri naturali "piccoli": è facile scoprire che 70 è pari a 2 times 5 times 7 e 100 equivale a 2 times 2 times 5 times 5 ovvero 2^2 times 5^2, ed è altrettanto facile verificare che per questi numeri non possono esistere altre scomposizioni in fattori primi.

Vedere Numero primo e Teorema fondamentale dell'aritmetica

Teoremi di Mertens

Nella teoria analitica dei numeri, i teoremi di Mertens sono tre risultati dimostrati da Franz Mertens nel 1874 connessi alla densità dei numeri primi.

Vedere Numero primo e Teoremi di Mertens

Teoremi di Sylow

In algebra, i teoremi di Sylow sono dei risultati fondamentali della teoria dei gruppi finiti, che permettono la scomposizione di gruppi in sottogruppi il cui studio è più facile.

Vedere Numero primo e Teoremi di Sylow

Teoria algebrica dei numeri

La teoria algebrica dei numeri è una branca della teoria dei numeri che usa le tecniche dell'algebra astratta per studiare gli interi, i razionali e le loro generalizzazioni.

Vedere Numero primo e Teoria algebrica dei numeri

Teoria analitica dei numeri

La teoria analitica dei numeri è un settore della teoria dei numeri che utilizza metodi dell'analisi matematica. Il suo primo grande successo, dovuto a Dirichlet, fu l'applicazione dell'analisi per dimostrare l'esistenza di infiniti numeri primi in una qualsiasi progressione aritmetica.

Vedere Numero primo e Teoria analitica dei numeri

Teoria computazionale dei numeri

In matematica e in informatica, la teoria computazionale dei numeri, nota anche come teoria algoritmica dei numeri, è lo studio degli algoritmi per eseguire computazioni di teoria dei numeri.

Vedere Numero primo e Teoria computazionale dei numeri

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.

Vedere Numero primo e Teoria dei numeri

Teoria dei tipi intuizionista

La teoria dei tipi intuizionista (nota anche come teoria dei tipi costruttiva o teoria dei tipi di Martin-Löf) è una teoria dei tipi e una fondazione della matematica alternativa.

Vedere Numero primo e Teoria dei tipi intuizionista

Teoria del tutto

In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Vedere Numero primo e Teoria del tutto

Teoria della schedulazione

Sequenziamento e schedulazione sono forme di processi decisionali, “decision-making”, che consistono nell'allocare risorse finite in modo tale che un dato obiettivo venga ottimizzato.

Vedere Numero primo e Teoria della schedulazione

Teoria delle rappresentazioni

La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.

Vedere Numero primo e Teoria delle rappresentazioni

Teoria di Iwasawa

In teoria dei numeri, la teoria di Iwasawa è una teoria che segue il modulo di Galois, appartenente ai gruppi delle classi ideali, proposta per la prima volta da Kenkichi Iwasawa negli anni cinquanta del XX secolo come parte della teoria dei campi ciclotomici.

Vedere Numero primo e Teoria di Iwasawa

Teoria ingenua degli insiemi

La teoria ingenua degli insiemi è una teoria degli insiemi che considera questi ultimi secondo la nozione intuitiva di collezioni di elementi.

Vedere Numero primo e Teoria ingenua degli insiemi

Terence Tao

La sua attività di ricerca si rivolge soprattutto ai campi dell'analisi armonica, delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della combinatoria, della teoria analitica dei numeri e della teoria delle rappresentazioni.

Vedere Numero primo e Terence Tao

Terzina di primi

In matematica, una terzina di primi è una disposizione di tre numeri primi della forma (p, p + 2, p + 6) o (p, p + 4, p + 6).

Vedere Numero primo e Terzina di primi

Test di Fermat

Il test di Fermat è un test di primalità basato sul piccolo teorema di Fermat. Esso è uno dei primi test di primalità trovati e, come gli altri test usati normalmente, si propone di verificare non se un numero intero positivo è primo, ma se un numero dato non è primo.

Vedere Numero primo e Test di Fermat

Test di Lucas-Lehmer

Il test di Lucas-Lehmer è una verifica della primalità dei primi di Mersenne. In sintesi, per p numero primo, detto M_p.

Vedere Numero primo e Test di Lucas-Lehmer

Test di Miller-Rabin

Il test di primalità di Miller-Rabin è un test di primalità, ossia un algoritmo per determinare se un numero intero è primo. La sua versione originale, dovuta a Gary Miller, è deterministica, ma dipende dall'ipotesi di Riemann generalizzata, un'importante congettura matematica tuttora aperta.

Vedere Numero primo e Test di Miller-Rabin

Test di Pépin

In matematica, il test di Pépin è un test di primalità che può essere usato per stabilire se un numero di Fermat è primo oppure composto. Fu sviluppato dal matematico francese Théophile Pépin (1826-1904).

Vedere Numero primo e Test di Pépin

Test di primalità

Un test di primalità è un algoritmo che, applicato ad un numero intero, ha lo scopo di determinare se esso è primo. Non va confuso con un algoritmo di fattorizzazione, che invece ha lo scopo di determinare i fattori primi di un numero: quest'ultima operazione è infatti generalmente più lunga e complessa.

Vedere Numero primo e Test di primalità

Test di primalità di Adleman-Pomerance-Rumely

Nella teoria computazionale dei numeri, il test di primalità di Adleman-Pomerance-Rumely è un algoritmo per determinare se un numero è primo.

Vedere Numero primo e Test di primalità di Adleman-Pomerance-Rumely

Test di Wilson

Il test di Wilson per la primalità di un numero intero positivo n deriva direttamente dal teorema di Wilson. Il test si applica in questo modo: dato un numero intero positivo n (possibilmente dispari, se n ≠ 2, altrimenti è divisibile per 2), si calcola (n - 1)! + 1 e si verifica se tale numero sia divisibile per n oppure non lo sia.

Vedere Numero primo e Test di Wilson

Tetraktys

La tetraktýs o tetrattide (nopunti, più comunemente traslitterato tetraktys o anche tetraktis, tetractys, tetractis) o numero quaternario o sacra decade rappresentava per i pitagorici la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4.

Vedere Numero primo e Tetraktys

The Prime Pages

The Prime Pages è un sito internet riguardante i numeri primi curato da Chris Caldwell presso la University of Tennessee at Martin. Il sito cura la lista dei " più grandi numeri primi", una con alcuni numeri primi più piccoli dalla forma speciale e diverse liste "top twenty" per numeri primi di varia natura.

Vedere Numero primo e The Prime Pages

Trasformata di Fourier veloce

In matematica, la trasformata di Fourier veloce, spesso abbreviata con FFT (dall'inglese Fast Fourier Transform), è un algoritmo ottimizzato per calcolare la trasformata discreta di Fourier (DFT) o la sua inversa.

Vedere Numero primo e Trasformata di Fourier veloce

Triscaidecafobia

La triscaidecafobia (dal greco τρεισκαίδεκα treiskaídeka, "tredici" e φόβος phóbos, "paura") è la paura irragionevole del numero 13, principalmente legata alla cultura popolare e alla superstizione.

Vedere Numero primo e Triscaidecafobia

Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse

Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gebegenen Grosse (letteralmente: Sul numero di numeri primi al di sotto di una certa grandezza) è un articolo scientifico scritto dal matematico Bernhard Riemann e pubblicato su Monatsberichte der Königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin nel 1859.

Vedere Numero primo e Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse

Ultimo teorema di Fermat

Lultimo teorema di Fermat, o, afferma che non esistono soluzioni intere positive dell'equazione: se n > 2.

Vedere Numero primo e Ultimo teorema di Fermat

Valutazione p-adica

In teoria dei numeri, per un dato numero primo p, la valutazione p-adica di un intero n diverso da zero è il maggiore esponente v tale che p^v divida n. La valutazione p-adica di 0 è per definizione infinito.

Vedere Numero primo e Valutazione p-adica

William Burnside

Studiò all'Università di Cambridge, dove fu Second Wrangler nel 1875; tra i suoi professori vi furono James Clerk Maxwell e Arthur Cayley.

Vedere Numero primo e William Burnside

William Shanks

È rimasto famoso per aver calcolato, nel 1873, il maggior numero di decimali di pi greco prima dell'avvento delle calcolatrici: 707 cifre decimali, delle quali 527 si dimostrarono corrette quando pi greco fu calcolato nel 1944 usando una calcolatrice meccanica.

Vedere Numero primo e William Shanks

Zerah Colburn (calcolatore mentale)

Suo padre si accorse delle sue doti di calcolo mentale all'età di sette anni, quando riusciva a moltiplicare rapidamente due numeri di due cifre.

Vedere Numero primo e Zerah Colburn (calcolatore mentale)

Zhang Yitang

Insegna presso l'Università del New Hampshire, a Durham. È attivo nel campo della teoria dei numeri, dove è conosciuto per aver dimostrato l'esistenza di infinite coppie di numeri primi distanti tra loro meno di 70 milioni, risultato che gli ha valso, nel 2014, il conferimento del Premio Cole in teoria dei numeri.

Vedere Numero primo e Zhang Yitang

Zio Tungsteno - Ricordi di un'infanzia chimica

Zio Tungsteno. Ricordi di un'infanzia chimica è il primo volume dell'autobiografia di Oliver Sacks, pubblicata nel 2001. L'autore decide di scrivere questo libro per ripercorrere tutti i ricordi più belli della sua vita ed in particolare volge al passato uno sguardo misto di nostalgia e amore per la sua infanzia da chimico.

Vedere Numero primo e Zio Tungsteno - Ricordi di un'infanzia chimica

0,999...

In matematica, la notazione decimale periodica 0,999..., scritta correttamente: 0,bar oppure 0dot oppure 0(9), denota il numero reale 1. In altre parole, le notazioni "0,999…" e "1" rappresentano lo stesso numero reale.

Vedere Numero primo e 0,999...

100 (numero)

Cento (100) è il numero naturale dopo il 99 e prima del 101.

Vedere Numero primo e 100 (numero)

1009 (numero)

Millenove (1009) è il numero naturale dopo il 1008 e prima del 1010.

Vedere Numero primo e 1009 (numero)

101 (numero)

Centouno (101) è il numero naturale dopo il 100 e prima del 102.

Vedere Numero primo e 101 (numero)

1013 (numero)

Milletredici (1013) è il numero naturale dopo il 1012 e prima del 1014.

Vedere Numero primo e 1013 (numero)

1019 (numero)

Millediciannove (1019) è il numero naturale dopo il 1018 e prima del 1020.

Vedere Numero primo e 1019 (numero)

102 (numero)

Centodue (102) è il numero naturale dopo il 101 e prima del 103.

Vedere Numero primo e 102 (numero)

1021 (numero)

Milleventuno (1021) è il numero naturale dopo il 1020 e prima del 1022.

Vedere Numero primo e 1021 (numero)

103 (numero)

Centotré (103) è il numero naturale dopo il 102 e prima del 104.

Vedere Numero primo e 103 (numero)

1031 (numero)

Milletrentuno (1031) è il numero naturale dopo il 1030 e prima del 1032.

Vedere Numero primo e 1031 (numero)

1033 (numero)

Milletrentatré (1033) è il numero naturale dopo il 1032 e prima del 1034.

Vedere Numero primo e 1033 (numero)

1039 (numero)

Milletrentanove (1039) è il numero naturale dopo il 1038 e prima del 1040.

Vedere Numero primo e 1039 (numero)

1049 (numero)

Millequarantanove (1049) è il numero naturale dopo il 1048 e prima del 1050.

Vedere Numero primo e 1049 (numero)

1051 (numero)

Millecinquantuno (1051) è il numero naturale dopo il 1050 e prima del 1052.

Vedere Numero primo e 1051 (numero)

1061 (numero)

Millesessantuno (1061) è il numero naturale dopo il 1060 e prima del 1062.

Vedere Numero primo e 1061 (numero)

1063 (numero)

Millesessantatré (1063) è il numero naturale dopo il 1062 e prima del 1064.

Vedere Numero primo e 1063 (numero)

1069 (numero)

Millesessantanove (1069) è il numero naturale dopo il 1068 e prima del 1070.

Vedere Numero primo e 1069 (numero)

107 (numero)

Centosette è il numero naturale che segue il 106 e precede il 108.

Vedere Numero primo e 107 (numero)

1087 (numero)

Milleottantasette (1087) è il numero naturale dopo il 1086 e prima del 1088.

Vedere Numero primo e 1087 (numero)

109 (numero)

Centonove è il numero naturale che segue il 108 e precede il 110.

Vedere Numero primo e 109 (numero)

1091 (numero)

Millenovantuno (1091) è il numero naturale dopo il 1090 e prima del 1092.

Vedere Numero primo e 1091 (numero)

1093 (numero)

Millenovantatré (1093) è il numero naturale dopo il 1092 e prima del 1094.

Vedere Numero primo e 1093 (numero)

1097 (numero)

Millenovantasette (1097) è il numero naturale dopo il 1096 e prima del 1098.

Vedere Numero primo e 1097 (numero)

11 (numero)

Undici (cf. latino undecim, greco ἕνδεκα) è il numero naturale dopo il 10 e prima del 12. Scritto 11 in cifre arabe, XI in numeri romani.

Vedere Numero primo e 11 (numero)

1103 (numero)

Millecentotré (1103) è il numero naturale dopo il 1102 e prima del 1104.

Vedere Numero primo e 1103 (numero)

1109 (numero)

Millecentonove (1109) è il numero naturale dopo il 1108 e prima del 1110.

Vedere Numero primo e 1109 (numero)

111 (numero)

Centoundici (111) è il numero naturale dopo il 110 e prima del 112.

Vedere Numero primo e 111 (numero)

1110 (numero)

Millecentodieci (1110) è il numero naturale dopo il 1109 e prima del 1111.

Vedere Numero primo e 1110 (numero)

1117 (numero)

Millecentodiciassette (1117) è il numero naturale dopo il 1116 e prima del 1118.

Vedere Numero primo e 1117 (numero)

112 (numero)

Centododici (112) è il numero naturale dopo il 111 e prima del 113.

Vedere Numero primo e 112 (numero)

113 (numero)

Centotredici (113) è il numero naturale dopo il 112 e prima del 114.

Vedere Numero primo e 113 (numero)

121 (numero)

Centoventuno (121) è il numero naturale dopo il 120 e prima del 122.

Vedere Numero primo e 121 (numero)

127 (numero)

Centoventisette è il numero naturale che segue il 126 e precede il 128.

Vedere Numero primo e 127 (numero)

129 (numero)

Centoventinove (129) è il numero naturale che segue il 128 e precede il 130.

Vedere Numero primo e 129 (numero)

13 (numero)

Tredici (cf. latino tredecim, greco τρεισκαίδεκα) è il numero naturale che segue il 12 e precede il 14.

Vedere Numero primo e 13 (numero)

131 (numero)

Centotrentuno è il numero naturale che segue il 130 e precede il 132.

Vedere Numero primo e 131 (numero)

132 (numero)

Centotrentadue è il numero naturale che segue il 131 e precede il 133.

Vedere Numero primo e 132 (numero)

137 (numero)

Centotrentasette è il numero naturale che segue il 136 e precede il 138.

Vedere Numero primo e 137 (numero)

139 (numero)

Centotrentanove (139) è il numero naturale dopo il 138 e prima del 140.

Vedere Numero primo e 139 (numero)

149 (numero)

Centoquarantanove (149) è il numero naturale dopo il 148 e prima del 150.

Vedere Numero primo e 149 (numero)

151 (numero)

Centocinquantuno è il numero naturale che segue il 150 e precede il 152.

Vedere Numero primo e 151 (numero)

156 (numero)

Centocinquantasei (156) è il numero naturale dopo il 155 e prima del 157.

Vedere Numero primo e 156 (numero)

157 (numero)

Centocinquantasette (157) è il numero naturale dopo il 156 e prima del 158.

Vedere Numero primo e 157 (numero)

158 (numero)

Centocinquantotto (158) è il numero naturale dopo il 157 e prima del 159.

Vedere Numero primo e 158 (numero)

159 (numero)

Centocinquantanove (159) è il numero naturale dopo il 158 e prima del 160.

Vedere Numero primo e 159 (numero)

160 (numero)

Centosessanta (160) è il numero naturale dopo il 159 e prima del 161.

Vedere Numero primo e 160 (numero)

1601 (numero)

Milleseicentouno (1601) è il numero naturale dopo il 1600 e prima del 1602.

Vedere Numero primo e 1601 (numero)

163 (numero)

Centosessantatré (163) è il numero naturale dopo il 162 e prima del 164.

Vedere Numero primo e 163 (numero)

167 (numero)

Centosessantasette (167) è il numero naturale dopo il 166 e prima del 168 e quindi è primo bodo.

Vedere Numero primo e 167 (numero)

168 (numero)

Centosessantotto (168) è il numero naturale dopo il 167 e prima del 169.

Vedere Numero primo e 168 (numero)

169 (numero)

Centosessantanove (169) è il numero naturale dopo il 168 e prima del 170.

Vedere Numero primo e 169 (numero)

17 (numero)

Diciassette (cf. latino septendecim, greco ἑπτακαίδεκα) è il numero naturale dopo il 16 e prima del 18.

Vedere Numero primo e 17 (numero)

173 (numero)

Centosettantatré (173) è il numero naturale che segue il 172 e precede il 174.

Vedere Numero primo e 173 (numero)

179 (numero)

Centosettantanove (179) è il numero naturale che segue il 178 e precede il 180.

Vedere Numero primo e 179 (numero)

180 (numero)

Centoottanta (180) è il numero naturale dopo il 179 e prima del 181.

Vedere Numero primo e 180 (numero)

181 (numero)

Centoottantuno (181) è il numero naturale dopo il 180 e prima del 182.

Vedere Numero primo e 181 (numero)

1811 (numero)

Milleottocentoundici (1811) è il numero naturale dopo il 1810 e prima del 1812.

Vedere Numero primo e 1811 (numero)

1823 (numero)

Milleottocentoventitré (1823) è il numero naturale dopo il 1822 e prima del 1824.

Vedere Numero primo e 1823 (numero)

1830 (numero)

Milleottocentotrenta (1830) è il numero naturale dopo il 1829 e prima del 1831.

Vedere Numero primo e 1830 (numero)

1831 (numero)

Milleottocentotrentuno (1831) è il numero naturale dopo il 1830 e prima del 1832.

Vedere Numero primo e 1831 (numero)

1847 (numero)

Milleottocentoquarantasette (1847) è il numero naturale dopo il 1846 e prima del 1848.

Vedere Numero primo e 1847 (numero)

1861 (numero)

Milleottocentosessantuno (1861) è il numero naturale dopo il 1860 e prima del 1862.

Vedere Numero primo e 1861 (numero)

1867 (numero)

Milleottocentosessantasette (1867) è il numero naturale dopo il 1866 e prima del 1868.

Vedere Numero primo e 1867 (numero)

1870 (numero)

Milleottocentosettanta (1870) è il numero naturale dopo il 1869 e prima del 1871.

Vedere Numero primo e 1870 (numero)

1871 (numero)

Milleottocentosettantuno (1871) è il numero naturale dopo il 1870 e prima del 1872.

Vedere Numero primo e 1871 (numero)

1873 (numero)

Milleottocentosettantatré (1873) è il numero naturale dopo il 1872 e prima del 1874.

Vedere Numero primo e 1873 (numero)

1877 (numero)

Milleottocentosettantasette (1877) è il numero naturale dopo il 1876 e prima del 1878.

Vedere Numero primo e 1877 (numero)

1879 (numero)

Milleottocentosettantanove (1879) è il numero naturale dopo il 1878 e prima del 1880.

Vedere Numero primo e 1879 (numero)

1889 (numero)

Milleottocentottantanove (1889) è il numero naturale dopo il 1888 e prima del 1890.

Vedere Numero primo e 1889 (numero)

19 (numero)

Diciannove (cf. latino undeviginti, greco ἐννεκαίδεκα) è il numero naturale dopo il 18 e prima del 20.

Vedere Numero primo e 19 (numero)

1901 (numero)

Millenovecentouno (1901) è il numero naturale dopo il 1900 e prima del 1902.

Vedere Numero primo e 1901 (numero)

1907 (numero)

Millenovecentosette (1907) è il numero naturale dopo il 1906 e prima del 1908.

Vedere Numero primo e 1907 (numero)

191 (numero)

Centonovantuno (191) è il numero naturale dopo il 190 e prima del 192.

Vedere Numero primo e 191 (numero)

1913 (numero)

Millenovecentotredici (1913) è il numero naturale dopo il 1912 e prima del 1914.

Vedere Numero primo e 1913 (numero)

1914 (numero)

Millenovecentoquattordici (1914) è il numero naturale dopo il 1913 e prima del 1915.

Vedere Numero primo e 1914 (numero)

193 (numero)

Centonovantatré (193) è il numero naturale dopo il 192 e prima del 194.

Vedere Numero primo e 193 (numero)

1931 (numero)

Millenovecentotrentuno (1931) è il numero naturale dopo il 1930 e prima del 1932.

Vedere Numero primo e 1931 (numero)

1933 (numero)

Millenovecentotrentatré (1933) è il numero naturale dopo il 1932 e prima del 1934.

Vedere Numero primo e 1933 (numero)

1938 (numero)

Millenovecentotrentotto (1938) è il numero naturale dopo il 1937 e prima del 1939.

Vedere Numero primo e 1938 (numero)

1949 (numero)

Millenovecentoquarantanove (1949) è il numero naturale dopo il 1948 e prima del 1950.

Vedere Numero primo e 1949 (numero)

195 (numero)

Centonovantacinque (195) è il numero naturale dopo il 194 e prima del 196.

Vedere Numero primo e 195 (numero)

1951 (numero)

Millenovecentocinquantuno (1951) è il numero naturale dopo il 1950 e prima del 1952.

Vedere Numero primo e 1951 (numero)

197 (numero)

Centonovantasette è un numero naturale che succede al 196 e precede il 198.

Vedere Numero primo e 197 (numero)

1973 (numero)

Millenovecentosettantatré (1973) è il numero naturale dopo il 1972 e prima del 1974.

Vedere Numero primo e 1973 (numero)

1974 (numero)

Millenovecentosettantaquattro (1974) è il numero naturale dopo il 1973 e prima del 1975.

Vedere Numero primo e 1974 (numero)

1979 (numero)

Millenovecentosettantanove (1979) è il numero naturale dopo il 1978 e prima del 1980.

Vedere Numero primo e 1979 (numero)

1987 (numero)

Millenovecentottantasette (1987) è il numero naturale dopo il 1986 e prima del 1988.

Vedere Numero primo e 1987 (numero)

199 (numero)

Centonovantanove (199) è il numero naturale dopo il 198 e prima del 200.

Vedere Numero primo e 199 (numero)

1993 (numero)

Millenovecentonovantatré (1993) è il numero naturale dopo il 1992 e prima del 1994.

Vedere Numero primo e 1993 (numero)

1995 (numero)

Millenovecentonovantacinque (1995) è il numero naturale dopo il 1994 e prima del 1996.

Vedere Numero primo e 1995 (numero)

1997 (numero)

Millenovecentonovantasette (1997) è il numero naturale dopo il 1996 e prima del 1998.

Vedere Numero primo e 1997 (numero)

1999 (numero)

Millenovecentonovantanove (1999) è il numero naturale dopo il 1998 e prima del 2000.

Vedere Numero primo e 1999 (numero)

2 (numero)

Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese dō, armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.

Vedere Numero primo e 2 (numero)

200 (numero)

Duecento (200) è il numero naturale dopo il 199 e prima del 201.

Vedere Numero primo e 200 (numero)

2002 (numero)

Duemiladue (2002) è il numero naturale dopo il 2001 e prima del 2003.

Vedere Numero primo e 2002 (numero)

2003 (numero)

Duemilatré (2003) è il numero naturale dopo il 2002 e prima del 2004.

Vedere Numero primo e 2003 (numero)

2010 (numero)

Duemiladieci (2010) è il numero naturale dopo il 2009 e prima del 2011.

Vedere Numero primo e 2010 (numero)

2011 (numero)

Duemilaundici (2011) è il numero naturale dopo il 2010 e prima del 2012.

Vedere Numero primo e 2011 (numero)

2017 (numero)

Duemiladiciassette (2017) è il numero naturale dopo il 2016 e prima del 2018.

Vedere Numero primo e 2017 (numero)

202 (numero)

Duecentodue (202) è il numero naturale dopo il 201 e prima del 203.

Vedere Numero primo e 202 (numero)

204 (numero)

Duecentoquattro (204) è il numero naturale dopo il 203 e prima del 205.

Vedere Numero primo e 204 (numero)

208 (numero)

Duecentootto (208) è il numero naturale dopo il 207 e prima del 209.

Vedere Numero primo e 208 (numero)

210 (numero)

Duecentodieci è il numero naturale che succede al 209 e precede il 211.

Vedere Numero primo e 210 (numero)

211 (numero)

Duecentoundici (211) è il numero naturale dopo il 210 e prima del 212.

Vedere Numero primo e 211 (numero)

214 (numero)

Duecentoquattordici (214) è il numero naturale dopo il 213 e prima del 215.

Vedere Numero primo e 214 (numero)

2147483647

Il numero è l'ottavo numero primo di Mersenne. La primalità del numero, esprimibile come 2^-1, è stata scoperta da Eulero nel 1772. Fino al 1867 tale numero era il più grande numero primo noto.

Vedere Numero primo e 2147483647

220 (numero)

Duecentoventi (220) è il numero naturale dopo il 219 e prima del 221.

Vedere Numero primo e 220 (numero)

221 (numero)

Duecentoventuno (221) è il numero naturale dopo il 220 e prima del 222.

Vedere Numero primo e 221 (numero)

222 (numero)

Duecentoventidue (222) è il numero naturale dopo il 221 e prima del 223.

Vedere Numero primo e 222 (numero)

223 (numero)

Duecentoventitré (223) è il numero naturale dopo il 222 e prima del 224.

Vedere Numero primo e 223 (numero)

225 (numero)

Duecentoventicinque (225) è il numero naturale dopo il 224 e prima del 226.

Vedere Numero primo e 225 (numero)

227 (numero)

Duecentoventisette (227) è il numero naturale dopo il 226 e prima del 228.

Vedere Numero primo e 227 (numero)

228 (numero)

Duecentoventotto (228) è il numero naturale dopo il 227 e prima del 229.

Vedere Numero primo e 228 (numero)

229 (numero)

Duecentoventinove (229) è il numero naturale dopo il 228 e prima del 230.

Vedere Numero primo e 229 (numero)

23 (numero)

Ventitré (cf. latino viginti tres, greco εἴκοσι τρεῖς) è il numero naturale dopo il 22 e prima del 24.

Vedere Numero primo e 23 (numero)

233 (numero)

Duecentotrentatré (233) è il numero naturale dopo il 232 e prima del 234.

Vedere Numero primo e 233 (numero)

2341 (numero)

Duemilatrecentoquarantuno (2341) il numero naturale dopo il 2340 e prima del 2342.

Vedere Numero primo e 2341 (numero)

235 (numero)

Duecentotrentacinque (235) è il numero naturale dopo il 234 e prima del 236.

Vedere Numero primo e 235 (numero)

236 (numero)

Duecentotrentasei (236) è il numero naturale dopo il 235 e prima del 237.

Vedere Numero primo e 236 (numero)

238 (numero)

Duecentotrentotto (238) è il numero naturale dopo il 237 e prima del 239.

Vedere Numero primo e 238 (numero)

239 (numero)

Duecentotrentanove (239) è il numero naturale dopo il 238 e prima del 240.

Vedere Numero primo e 239 (numero)

240 (numero)

Duecentoquaranta (240) è il numero naturale dopo il 239 e prima del 241.

Vedere Numero primo e 240 (numero)

241 (numero)

Duecentoquarantuno (241) è il numero naturale dopo il 240 e prima del 242.

Vedere Numero primo e 241 (numero)

243 (numero)

Duecentoquarantatré (243) è il numero naturale dopo il 242 e prima del 244.

Vedere Numero primo e 243 (numero)

251 (numero)

Duecentocinquantuno (251) è il numero naturale dopo il 250 e prima del 252.

Vedere Numero primo e 251 (numero)

252 (numero)

Duecentocinquantadue (252) è il numero naturale dopo il 251 e prima del 253.

Vedere Numero primo e 252 (numero)

255 (numero)

Duecentocinquantacinque (255) è il numero naturale dopo il 254 e prima del 256.

Vedere Numero primo e 255 (numero)

257 (numero)

Duecentocinquantasette (257) è il numero naturale dopo il 256 e prima del 258.

Vedere Numero primo e 257 (numero)

26 (numero)

Ventisei (cf. latino viginti sex, greco ἕξ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 25 e prima del 27.

Vedere Numero primo e 26 (numero)

263 (numero)

Duecentosessantatré (263) è il numero naturale dopo il 262 e prima del 264.

Vedere Numero primo e 263 (numero)

267 (numero)

Duecentosessantasette (267) è il numero naturale dopo il 266 e prima del 268.

Vedere Numero primo e 267 (numero)

269 (numero)

Duecentosessantanove (269) è il numero naturale dopo il 268 e prima del 270.

Vedere Numero primo e 269 (numero)

271 (numero)

Duecentosettantuno (271) è il numero naturale dopo il 270 e prima del 272.

Vedere Numero primo e 271 (numero)

277 (numero)

Duecentosettantasette (277) è il numero naturale dopo il 276 e prima del 278.

Vedere Numero primo e 277 (numero)

279 (numero)

Duecentosettantanove (279) è il numero naturale dopo il 278 e prima del 280.

Vedere Numero primo e 279 (numero)

28 (numero)

Ventotto (cf. latino duodetriginta, greco ὀκτὼ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 27 e prima del 29.

Vedere Numero primo e 28 (numero)

280 (numero)

Duecentottanta (280) è il numero naturale dopo il 279 e prima del 281.

Vedere Numero primo e 280 (numero)

281 (numero)

Duecentottantuno (281) è il numero naturale dopo il 280 e prima del 282.

Vedere Numero primo e 281 (numero)

283 (numero)

Duecentottantatré (283) è il numero naturale dopo il 282 e prima del 284.

Vedere Numero primo e 283 (numero)

2879 (numero)

Duemilaottocentosettantanove (2879) è il numero naturale dopo il 2878 e prima del 2880. È un numero altamente cototiente ed è il sesto elemento della catena di Cunningham del primo tipo.

Vedere Numero primo e 2879 (numero)

29 (numero)

Ventinove (cf. latino undetriginta, greco ἐννέα καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 28 e prima del 30. Il “29” è anche considerato il “numero dell’unicorno” o “numero del leocorno”.

Vedere Numero primo e 29 (numero)

293 (numero)

Duecentonovantatré (293) è il numero naturale dopo il 292 e prima del 294.

Vedere Numero primo e 293 (numero)

3 (numero)

Tre (cf. latino tres, greco τρεῖς, sanscrito tráyaḥ, gotico þreis, antico slavo trje, arabo thalātha) è il numero naturale dopo il 2 e prima del 4.

Vedere Numero primo e 3 (numero)

30 (numero)

Trenta (cf. latino triginta, greco τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 29 e prima del 31 è altresì pari a tre volte dieci.

Vedere Numero primo e 30 (numero)

301 (numero)

Trecentouno (301) è il numero naturale dopo il 300 e prima del 302.

Vedere Numero primo e 301 (numero)

307 (numero)

Trecentosette (307) è il numero naturale dopo il 306 e prima del 308.

Vedere Numero primo e 307 (numero)

31 (numero)

Trentuno (cf. latino triginta unus, greco εἷς καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 30 e prima del 32.

Vedere Numero primo e 31 (numero)

311 (numero)

Trecentoundici (311) è il numero naturale che segue il 310 e precede il 312.

Vedere Numero primo e 311 (numero)

313 (numero)

Trecentotredici (313) è il numero naturale dopo il 312 e prima del 314.

Vedere Numero primo e 313 (numero)

317 (numero)

Trecentodiciassette (317) è il numero naturale dopo il 316 e prima del 318.

Vedere Numero primo e 317 (numero)

326 (numero)

Trecentoventisei (326) è il numero naturale dopo il 325 e prima del 327.

Vedere Numero primo e 326 (numero)

328 (numero)

Trecentoventotto (328) è il numero naturale dopo il 327 e prima del 329.

Vedere Numero primo e 328 (numero)

33 (numero)

Trentatré (cf. latino triginta tres, greco τρεῖς καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 32 e prima del 34.

Vedere Numero primo e 33 (numero)

331 (numero)

Trecentotrentuno (331) è il numero naturale dopo il 330 e prima del 332.

Vedere Numero primo e 331 (numero)

337 (numero)

Trecentotrentasette (337) è il numero naturale dopo il 336 e prima del 338.

Vedere Numero primo e 337 (numero)

34 (numero)

Trentaquattro (cf. latino triginta quattuor, greco τέσσαρες καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 33 e prima del 35.

Vedere Numero primo e 34 (numero)

347 (numero)

Trecentoquarantasette è il numero naturale che segue il 346 e precede il 348.

Vedere Numero primo e 347 (numero)

349 (numero)

Trecentoquarantanove è il numero naturale dopo il 348 e prima del 350.

Vedere Numero primo e 349 (numero)

35 (numero)

Trentacinque (cf. latino triginta quinque, greco πέντε καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 34 e prima del 36.

Vedere Numero primo e 35 (numero)

353 (numero)

Trecentocinquantatré è il numero naturale dopo il 352 e prima del 354.

Vedere Numero primo e 353 (numero)

359 (numero)

Trecentocinquantanove è il numero naturale dopo il 358 e prima del 360.

Vedere Numero primo e 359 (numero)

360 (numero)

Trecentosessanta (360) è il numero naturale dopo il 359 e prima del 361.

Vedere Numero primo e 360 (numero)

367 (numero)

Trecentosessantasette (367) è il numero naturale dopo il 366 e prima del 368.

Vedere Numero primo e 367 (numero)

37 (numero)

Trentasette (cf. latino triginta septem, greco ἑπτὰ καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 36 e prima del 38.

Vedere Numero primo e 37 (numero)

371 (numero)

Trecentosettantuno (371) è il numero naturale dopo il 370 e prima del 372.

Vedere Numero primo e 371 (numero)

373 (numero)

Trecentosettantatré (373) è il numero naturale dopo il 372 e prima del 374.

Vedere Numero primo e 373 (numero)

379 (numero)

Trecentosettantanove (379) è il numero naturale dopo il 378 e prima del 380.

Vedere Numero primo e 379 (numero)

381 (numero)

Trecentottantuno (381) è il numero naturale dopo il 380 e prima del 382.

Vedere Numero primo e 381 (numero)

383 (numero)

Trecentottantatré (383) è il numero naturale dopo il 382 e prima del 384.

Vedere Numero primo e 383 (numero)

389 (numero)

Trecentottantanove (389) è il numero naturale dopo il 388 e prima del 390.

Vedere Numero primo e 389 (numero)

390 (numero)

Trecentonovanta (390) è il numero naturale dopo il 389 e prima del 391.

Vedere Numero primo e 390 (numero)

395 (numero)

Trecentonovantacinque (395) è il numero naturale dopo il 394 e prima del 396.

Vedere Numero primo e 395 (numero)

397 (numero)

Trecentonovantasette (397) è il numero naturale dopo il 396 e prima del 398.

Vedere Numero primo e 397 (numero)

401 (numero)

Quattrocentouno (401) è il numero naturale dopo il 400 e prima del 402.

Vedere Numero primo e 401 (numero)

405 linee

Il sistema di trasmissione televisiva analogica a 405 linee è stato il primo sistema utilizzato per trasmissioni regolari e non a carattere sperimentale.

Vedere Numero primo e 405 linee

409 (numero)

Quattrocentonove (409) è il numero naturale dopo il 408 e prima del 410.

Vedere Numero primo e 409 (numero)

41 (numero)

Quarantuno (cf. latino quadraginta unus, greco εἷς καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 40 e prima del 42.

Vedere Numero primo e 41 (numero)

419 (numero)

Quattrocentodiciannove (419) è il numero naturale dopo il 418 e prima del 420.

Vedere Numero primo e 419 (numero)

421 (numero)

Quattrocentoventuno (421) è il numero naturale dopo il 420 e prima del 422.

Vedere Numero primo e 421 (numero)

43 (numero)

Quarantatré (cf. latino quadraginta tres, greco τρεῖς καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale che segue 42 e precede 44.

Vedere Numero primo e 43 (numero)

431 (numero)

Quattrocentotrentuno (431) è il numero naturale dopo il 430 e prima del 432.

Vedere Numero primo e 431 (numero)

433 (numero)

Quattrocentotrentatré (433) è il numero naturale dopo il 432 e prima del 434.

Vedere Numero primo e 433 (numero)

438 (numero)

Quattrocentotrentotto (438) è il numero naturale dopo il 437 e prima del 439.

Vedere Numero primo e 438 (numero)

439 (numero)

Quattrocentotrentanove (439) è il numero naturale dopo il 438 e prima del 440.

Vedere Numero primo e 439 (numero)

443 (numero)

Quattrocentoquarantatré (443) è il numero naturale dopo il 442 e prima del 444.

Vedere Numero primo e 443 (numero)

449 (numero)

Quattrocentoquarantanove (449) è il numero naturale dopo il 448 e prima del 450.

Vedere Numero primo e 449 (numero)

457 (numero)

Quattrocentocinquantasette (457) è il numero naturale dopo il 456 e prima del 458.

Vedere Numero primo e 457 (numero)

461 (numero)

Quattrocentosessantuno (461) è il numero naturale dopo il 460 e prima del 462.

Vedere Numero primo e 461 (numero)

462 (numero)

Quattrocentosessantadue (462) è il numero naturale dopo il 461 e prima del 463.

Vedere Numero primo e 462 (numero)

463 (numero)

Quattrocentosessantatré (463) è il numero naturale dopo il 462 e prima del 464.

Vedere Numero primo e 463 (numero)

467 (numero)

Quattrocentosessantasette (467) è il numero naturale dopo il 466 e prima del 468.

Vedere Numero primo e 467 (numero)

47 (numero)

Quarantasette (47) è il numero naturale che viene dopo il 46 e prima del 48. (Cf. latino quadraginta septem, greco ἑπτὰ καὶ τεσσαράκοντα).

Vedere Numero primo e 47 (numero)

479 (numero)

Quattrocentosettantanove (479) è il numero naturale dopo il 478 e prima del 480.

Vedere Numero primo e 479 (numero)

487 (numero)

Quattrocentoottantasette (487) è il numero naturale dopo il 486 e prima del 488.

Vedere Numero primo e 487 (numero)

491 (numero)

Quattrocentonovantuno (491) è il numero naturale dopo il 490 e prima del 492.

Vedere Numero primo e 491 (numero)

499 (numero)

Quattrocentonovantanove (499) è il numero naturale dopo il 498 e prima del 500.

Vedere Numero primo e 499 (numero)

4993

Quattromilanovecentonovantatré (4993) è il numero naturale dopo il 4992 e prima del 4994.

Vedere Numero primo e 4993

5 (numero)

Cinque (indoeuropeo *penkwe; cf. latino quinque, greco πέντε, sanscrito páñca, gotico fimf, antico irlandese cōic, lituano penki, armeno հինգ, hing) è il numero naturale dopo il 4 e prima del 6.

Vedere Numero primo e 5 (numero)

501 (numero)

Cinquecentouno (501) è il numero naturale dopo il 500 e prima del 502.

Vedere Numero primo e 501 (numero)

503 (numero)

Cinquecentotré (503) è il numero naturale dopo il 502 e prima del 504.

Vedere Numero primo e 503 (numero)

509 (numero)

Cinquecentonove (509) è il numero naturale dopo il 508 e prima del 510.

Vedere Numero primo e 509 (numero)

510 (numero)

Cinquecentodieci (510) è il numero naturale dopo il 509 e prima del 511.

Vedere Numero primo e 510 (numero)

521 (numero)

Cinquecentoventuno (521) è il numero naturale dopo 520 e prima del 522.

Vedere Numero primo e 521 (numero)

523 (numero)

Cinquecentoventitré (523) è il numero naturale dopo il 522 e prima del 524.

Vedere Numero primo e 523 (numero)

53 (numero)

Cinquantatré (cf. latino quinquaginta tres, greco τρεῖς καὶ πεντήκοντα) è il numero naturale dopo il 52 e prima del 54.

Vedere Numero primo e 53 (numero)

541 (numero)

Cinquecentoquarantuno (541) è il numero naturale dopo il 540 e prima del 542.

Vedere Numero primo e 541 (numero)

547 (numero)

Cinquecentoquarantasette (547) è il numero naturale dopo il 546 e prima del 548.

Vedere Numero primo e 547 (numero)

552 (numero)

Cinquecentocinquantadue (552) è il numero naturale dopo il 551 e prima del 553.

Vedere Numero primo e 552 (numero)

557 (numero)

Cinquecentocinquantasette (557) è il numero naturale dopo il 556 e prima del 558.

Vedere Numero primo e 557 (numero)

563 (numero)

Cinquecentosessantatré (563) è il numero naturale dopo il 562 e prima del 564.

Vedere Numero primo e 563 (numero)

565 (numero)

Cinquecentosessantacinque (565) è il numero naturale dopo il 564 e prima del 566.

Vedere Numero primo e 565 (numero)

566 (numero)

Cinquecentosessantasei (566) è il numero naturale dopo il 565 e prima del 567.

Vedere Numero primo e 566 (numero)

568 (numero)

Cinquecentosessantotto (568) è il numero naturale dopo il 567 e prima del 569.

Vedere Numero primo e 568 (numero)

569 (numero)

Cinquecentosessantanove (569) è il numero naturale dopo il 568 e prima del 570.

Vedere Numero primo e 569 (numero)

57 (numero)

Cinquantasette (cf. latino quinquaginta septem, greco ἑπτὰ καὶ πεντήκοντα) è il numero naturale dopo il 56 e prima del 58.

Vedere Numero primo e 57 (numero)

570 (numero)

Cinquecentosettanta (570) è il numero naturale dopo il 569 e prima del 571.

Vedere Numero primo e 570 (numero)

571 (numero)

Cinquecentosettantuno (571) è il numero naturale dopo il 570 e prima del 572.

Vedere Numero primo e 571 (numero)

577 (numero)

Cinquecentosettantasette (577) è il numero naturale dopo il 576 e prima del 578.

Vedere Numero primo e 577 (numero)

581 (numero)

Cinquecentottantuno (581) è il numero naturale dopo il 580 e prima del 582.

Vedere Numero primo e 581 (numero)

582 (numero)

Cinquecentottantadue (582) è il numero naturale dopo il 581 e prima del 583.

Vedere Numero primo e 582 (numero)

587 (numero)

Cinquecentoottantasette (587) è il numero naturale dopo il 586 e prima del 588.

Vedere Numero primo e 587 (numero)

589 (numero)

Cinquecentottantanove (589) è il numero naturale dopo il 588 e prima del 590.

Vedere Numero primo e 589 (numero)

59 (numero)

Cinquantanove (cf. latino undesexaginta, greco ἐννέα καὶ πεντήκοντα) è il numero naturale dopo il 58 e prima del 60.

Vedere Numero primo e 59 (numero)

593 (numero)

Cinquecentonovantatré (593) è il numero naturale dopo il 592 e prima del 594.

Vedere Numero primo e 593 (numero)

599 (numero)

Cinquecentonovantanove (599) è il numero naturale dopo il 598 e prima del 600.

Vedere Numero primo e 599 (numero)

6 (numero)

Sei (indoeuropeo *sueks-; cf. latino sex, greco ἕξ, sanscrito ṣáṣ-, gotico saihs, armeno vec) è il numero naturale dopo il 5 e prima del 7.

Vedere Numero primo e 6 (numero)

60 (numero)

Sessanta (cf. latino sexaginta, greco ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 59 e prima del 61.

Vedere Numero primo e 60 (numero)

601 (numero)

Seicentouno (601) è il numero naturale dopo il 600 e prima del 602.

Vedere Numero primo e 601 (numero)

607 (numero)

Seicentosette (607) è il numero naturale dopo il 606 e prima del 608.

Vedere Numero primo e 607 (numero)

61 (numero)

Sessantuno (cf. latino sexaginta unus, greco εἷς καὶ ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 60 e prima del 62.

Vedere Numero primo e 61 (numero)

613 (numero)

Seicentotredici (613) è il numero naturale dopo il 612 e prima del 614.

Vedere Numero primo e 613 (numero)

617 (numero)

Seicentodiciassette (617) è il numero naturale dopo il 616 e prima del 618.

Vedere Numero primo e 617 (numero)

619 (numero)

Seicentodiciannove (619) è il numero naturale dopo il 618 e prima del 620.

Vedere Numero primo e 619 (numero)

624 (numero)

Seicentoventiquattro (624) è il numero naturale dopo il 623 e prima del 625.

Vedere Numero primo e 624 (numero)

631 (numero)

Seicentotrentuno (631) è il numero naturale dopo il 630 e prima del 632.

Vedere Numero primo e 631 (numero)

636 (numero)

Seicentotrentasei è il numero naturale dopo il 635 e prima del 637.

Vedere Numero primo e 636 (numero)

639 (numero)

Seicentotrentanove è il numero naturale dopo il 638 e prima del 640.

Vedere Numero primo e 639 (numero)

641 (numero)

Seicentoquarantuno (641) è il numero naturale dopo il 640 e prima del 642.

Vedere Numero primo e 641 (numero)

643 (numero)

Seicentoquarantatré (643) è il numero naturale dopo il 642 e prima del 644.

Vedere Numero primo e 643 (numero)

647 (numero)

Seicentoquarantasette (647) è il numero naturale dopo il 646 e prima del 648.

Vedere Numero primo e 647 (numero)

653 (numero)

Seicentocinquantatré (653) è il numero naturale dopo il 652 e prima del 654.

Vedere Numero primo e 653 (numero)

659 (numero)

Seicentocinquantanove (659) è il numero naturale dopo il 658 e prima del 660.

Vedere Numero primo e 659 (numero)

661 (numero)

Seicentosessantuno (661) è il numero naturale dopo il 660 e prima del 662.

Vedere Numero primo e 661 (numero)

666 (numero)

Seicentosessantasei (666) è il numero naturale dopo il 665 e prima del 667.

Vedere Numero primo e 666 (numero)

67 (numero)

Sessantasette (cf. latino sexaginta septem, greco ἑπτὰ καὶ ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 66 e prima del 68.

Vedere Numero primo e 67 (numero)

673 (numero)

Seicentosettantatré (673) è il numero naturale dopo il 672 e prima del 674.

Vedere Numero primo e 673 (numero)

677 (numero)

Seicentosettantasette (677) è il numero naturale dopo il 676 e prima del 678.

Vedere Numero primo e 677 (numero)

679 (numero)

Seicentosettantanove è il numero naturale dopo il 678 e prima del 680.

Vedere Numero primo e 679 (numero)

682 (numero)

Seicentottantadue è il numero naturale dopo il 681 e prima del 683.

Vedere Numero primo e 682 (numero)

683 (numero)

Seicentottantatré (683) è il numero naturale dopo il 682 e prima del 684.

Vedere Numero primo e 683 (numero)

690 (numero)

Seicentonovanta (690) è il numero naturale dopo il 689 e prima del 691.

Vedere Numero primo e 690 (numero)

691 (numero)

Seicentonovantuno (691) è il numero naturale dopo il 690 e prima del 692.

Vedere Numero primo e 691 (numero)

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Vedere Numero primo e 7 (numero)

701 (numero)

Settecentouno (701) è il numero naturale dopo il 700 e prima del 702.

Vedere Numero primo e 701 (numero)

707 (numero)

Settecentosette (707) è il numero naturale dopo il 706 e prima del 708.

Vedere Numero primo e 707 (numero)

709 (numero)

Settecentonove (709) è il numero naturale dopo il 708 e prima del 710.

Vedere Numero primo e 709 (numero)

71 (numero)

Settantuno (cf. latino septuaginta unus, greco εἷς καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 70 e prima del 72.

Vedere Numero primo e 71 (numero)

714 (numero)

Settecentoquattordici (714) è il numero naturale dopo il 713 e prima del 715.

Vedere Numero primo e 714 (numero)

719 (numero)

Settecentodiciannove (719) è il numero naturale dopo il 718 e prima del 720.

Vedere Numero primo e 719 (numero)

72 (numero)

Settantadue (cf. latino septuaginta duo, greco δύο καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 71 e prima del 73.

Vedere Numero primo e 72 (numero)

727 (numero)

Settecentoventisette (727) è il numero naturale dopo il 726 e prima del 728.

Vedere Numero primo e 727 (numero)

73 (numero)

Settantatré (cf. latino septuaginta tres, greco τρεῖς καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 72 e prima del 74.

Vedere Numero primo e 73 (numero)

733 (numero)

Settecentotrentatré (733) è il numero naturale dopo il 732 e prima del 734.

Vedere Numero primo e 733 (numero)

739 (numero)

Settecentotrentanove (739) è il numero naturale dopo il 738 e prima del 740.

Vedere Numero primo e 739 (numero)

743 (numero)

Settecentoquarantatré (743) è il numero naturale dopo il 742 e prima del 744.

Vedere Numero primo e 743 (numero)

75 (numero)

Settantacinque (cf. latino septuaginta quinque, greco πέντε καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 74 e prima del 76.

Vedere Numero primo e 75 (numero)

751 (numero)

Settecentocinquantuno (751) è il numero naturale dopo il 750 e prima del 752.

Vedere Numero primo e 751 (numero)

757 (numero)

Settecentocinquantasette (757) è il numero naturale dopo il 756 e prima del 758.

Vedere Numero primo e 757 (numero)

761 (numero)

Settecentosessantuno (761) è il numero naturale dopo il 760 e prima del 762.

Vedere Numero primo e 761 (numero)

769 (numero)

Settecentosessantanove (769) è il numero naturale dopo il 768 e prima del 770.

Vedere Numero primo e 769 (numero)

770 (numero)

Settecentosettanta (770) è il numero naturale dopo il 769 e prima del 771.

Vedere Numero primo e 770 (numero)

773 (numero)

Settecentosettantatré (773) è il numero naturale dopo il 772 e prima del 774.

Vedere Numero primo e 773 (numero)

787 (numero)

Settecentottantasette (787) è il numero naturale dopo il 786 e prima del 788.

Vedere Numero primo e 787 (numero)

79 (numero)

Settantanove (cf. latino undeoctoginta, greco) è il numero naturale dopo il 78 e prima dell'80.

Vedere Numero primo e 79 (numero)

797 (numero)

Settecentonovantasette (797) è il numero naturale dopo il 796 e prima del 798.

Vedere Numero primo e 797 (numero)

798 (numero)

Settecentonovantotto (798) è il numero naturale dopo il 797 e prima del 799.

Vedere Numero primo e 798 (numero)

809 (numero)

Ottocentonove (809) è il numero naturale dopo l'808 e prima dell'810.

Vedere Numero primo e 809 (numero)

811 (numero)

Ottocentoundici (811) è il numero naturale dopo l'810 e prima dell'812.

Vedere Numero primo e 811 (numero)

821 (numero)

Ottocentoventuno (821) è il numero naturale dopo l'820 e prima dell'822.

Vedere Numero primo e 821 (numero)

823 (numero)

Ottocentoventitré (823) è il numero naturale dopo l'822 e prima dell'824.

Vedere Numero primo e 823 (numero)

827 (numero)

Ottocentoventisette (827) è il numero naturale dopo l'826 e prima dell'828.

Vedere Numero primo e 827 (numero)

829 (numero)

Ottocentoventinove (829) è il numero naturale dopo l'828 e prima dell'830.

Vedere Numero primo e 829 (numero)

83 (numero)

Ottantatré (cf. latino octoginta tres, greco τρεῖς καὶ ὀγδοήκοντα) è il numero naturale dopo l'82 e prima dell'84.

Vedere Numero primo e 83 (numero)

839 (numero)

Ottocentotrentanove (839) è il numero naturale dopo l'838 e prima dell'840.

Vedere Numero primo e 839 (numero)

84 (numero)

Ottantaquattro (cf. latino octoginta quattuor, greco τέσσαρες καὶ ὀγδοήκοντα) è il numero naturale dopo l'83 e prima dell'85.

Vedere Numero primo e 84 (numero)

853 (numero)

Ottocentocinquantatré (853) è il numero naturale dopo l'852 e prima dell'854.

Vedere Numero primo e 853 (numero)

857 (numero)

Ottocentocinquantasette (857) è il numero naturale dopo l'856 e prima dell'858.

Vedere Numero primo e 857 (numero)

859 (numero)

Ottocentocinquantanove (859) è il numero naturale dopo l'858 e prima dell'860.

Vedere Numero primo e 859 (numero)

863 (numero)

Ottocentosessantatré (863) è il numero naturale dopo l'862 e prima dell'864.

Vedere Numero primo e 863 (numero)

87 (numero)

Ottantasette è il numero naturale dopo l'86 e prima dell'88.

Vedere Numero primo e 87 (numero)

870 (numero)

Ottocentosettanta (870) è il numero naturale dopo l'869 e prima dell'871.

Vedere Numero primo e 870 (numero)

877 (numero)

Ottocentosettantasette (877) è il numero naturale dopo l'876 e prima dell'878.

Vedere Numero primo e 877 (numero)

881 (numero)

Ottocentoottantuno (881) è il numero naturale dopo l'880 e prima dell'882.

Vedere Numero primo e 881 (numero)

883 (numero)

Ottocentoottantatré (883) è il numero naturale dopo l'882 e prima dell'884.

Vedere Numero primo e 883 (numero)

887 (numero)

Ottocentoottantasette (887) è il numero naturale dopo l'886 e prima dell'888.

Vedere Numero primo e 887 (numero)

89 (numero)

Ottantanove (89) è il numero naturale dopo l'88 e prima del 90.

Vedere Numero primo e 89 (numero)

90 (numero)

Novanta è il numero naturale successivo all'89 e precedente al 91.

Vedere Numero primo e 90 (numero)

907 (numero)

Novecentosette (907) è il numero naturale dopo il 906 e prima del 908.

Vedere Numero primo e 907 (numero)

911 (numero)

Novecentoundici (911) è il numero naturale dopo il 910 e prima del 912.

Vedere Numero primo e 911 (numero)

929 (numero)

Novecentoventinove (929) è il numero naturale dopo il 928 e prima del 930.

Vedere Numero primo e 929 (numero)

93 (numero)

Novantatré (93) è il numero naturale dopo il 92 e prima del 94.

Vedere Numero primo e 93 (numero)

930 (numero)

Novecentotrenta (930) è il numero naturale dopo il 929 e prima del 931.

Vedere Numero primo e 930 (numero)

937 (numero)

Novecentotrentasette (937) è il numero naturale dopo il 936 e prima del 938.

Vedere Numero primo e 937 (numero)

941 (numero)

Novecentoquarantuno (941) è il numero naturale dopo il 940 e prima del 942.

Vedere Numero primo e 941 (numero)

947 (numero)

Novecentoquarantasette (947) è il numero naturale dopo il 946 e prima del 948.

Vedere Numero primo e 947 (numero)

95 (numero)

Novantacinque (95) è il numero naturale dopo il 94 e prima del 96.

Vedere Numero primo e 95 (numero)

953 (numero)

Novecentocinquantatré (953) è il numero naturale dopo il 952 e prima del 954.

Vedere Numero primo e 953 (numero)

961 (numero)

Novecentosessantuno (961) è il numero naturale dopo il 960 e prima del 962.

Vedere Numero primo e 961 (numero)

963 (numero)

Novecentosessantatré (963) è il numero naturale dopo il 962 e prima del 964.

Vedere Numero primo e 963 (numero)

967 (numero)

Novecentosessantasette (967) è il numero naturale dopo il 966 e prima del 968.

Vedere Numero primo e 967 (numero)

97 (numero)

Novantasette (97) è il numero naturale dopo il 96 e prima del 98.

Vedere Numero primo e 97 (numero)

971 (numero)

Novecentosettantuno (971) è il numero naturale dopo il 970 e prima del 972.

Vedere Numero primo e 971 (numero)

977 (numero)

Novecentosettantasette (977) è il numero naturale dopo il 976 e prima del 978.

Vedere Numero primo e 977 (numero)

98 (numero)

Novantotto (98) è il numero naturale dopo il 97 e prima del 99.

Vedere Numero primo e 98 (numero)

983 (numero)

Novecentoottantatré (983) è il numero naturale dopo il 982 e prima del 984.

Vedere Numero primo e 983 (numero)

986 (numero)

Novecentottantasei (986) è il numero naturale dopo il 985 e prima del 987.

Vedere Numero primo e 986 (numero)

988 (numero)

Novecentottantotto (988) è il numero naturale dopo il 987 e prima del 989.

Vedere Numero primo e 988 (numero)

991 (numero)

Novecentonovantuno (991) è il numero naturale dopo il 990 e prima del 992.

Vedere Numero primo e 991 (numero)

997 (numero)

Novecentonovantasette (997) è il numero naturale dopo il 996 e prima del 998.

Vedere Numero primo e 997 (numero)

Conosciuto come Numeri primi, Primi.

, Complemento (complessità), Completamento di un anello, Composto, Condizione necessaria e sufficiente, Congettura, Congettura debole di Goldbach, Congettura dei numeri primi gemelli, Congettura di Agoh-Giuga, Congettura di Andrica, Congettura di Artin, Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, Congettura di Brocard, Congettura di Bunyakovsky, Congettura di Cramér, Congettura di Elliott-Halberstam, Congettura di Erdős sulle progressioni aritmetiche, Congettura di Erdős-Straus, Congettura di Gilbreath, Congettura di Goldbach, Congettura di Legendre, Congettura di Levy, Congettura di Opperman, Congettura di Polignac, Congresso internazionale dei matematici, Congruenza polinomiale, Contact (film), Contact (romanzo), Coomologia, Costante di Brun, Costante di Champernowne, Costante di Copeland-Erdős, Costante di Landau-Ramanujan, Costante di Legendre, Costante di Mills, Costanti zeta, Criterio di Eisenstein, Criterio di Eulero, Crittoanalisi, Crittografia, Crittografia asimmetrica, Crittografia ellittica, Crivello di Atkin, Crivello di Eratostene, Crivello di Legendre, Crivello di Sundaram, Cronologia dei computer fino al 1950, Cronologia della matematica, Cryptonomicon, Cube - Il cubo, Curva ellittica, Daniel Goldston, Daniel J. Bernstein, Daniel Tammet, Decomposizione primaria, Derrick Norman Lehmer, Diffusore di Schroeder, Digital Signature Algorithm, Dimensione di Krull, Dimostrazione del postulato di Bertrand, Dimostrazione della divergenza della serie dei reciproci dei primi, Dimostrazioni del piccolo teorema di Fermat, Discriminante, Disuguaglianza di Bonse, Divisore, Dominio a fattorizzazione unica, Dominio d'integrità, Dominio di Dedekind, Emanuel Lasker, Emma Lehmer, Endomorfismo di Frobenius, Eptadecagono, Equazione di Ramanujan-Nagell, Equazione diofantea quadratica, Eratostene di Cirene, Ernst Eduard Kummer, Estensione ciclotomica, Estensione separabile, Eulero, FALSE, Farideh Firoozbakht, Fattore primo, Fattorizzazione, Fattorizzazione (teoria degli anelli), Firma di Schnorr, Formula aperta, Formula per i numeri primi, Formula prodotto di Eulero, Funzione additiva, Funzione botola, Funzione di Čebyšëv, Funzione di Carmichael, Funzione di Kempner, Funzione di Liouville, Funzione di Möbius, Funzione enumerativa dei primi, Funzione φ di Eulero, Funzione moltiplicativa, Funzione Omega grande, Funzione sigma, Funzione tau sui positivi, Funzione unidirezionale, Funzione zeta di Riemann, Gabriele Torelli, Geometrie finite, GIMPS, Glossario di combinatoria, Glossario di teoria dei campi, Glossario di teoria dei gruppi, Grassetto da lavagna, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Gruppo abeliano elementare, Gruppo ciclico, Gruppo di Prüfer, Gruppo finito, Gruppo generale lineare, Gruppo moltiplicativo, Gruppo risolubile, Gruppo semplice, Gruppo sporadico, Hans von Mangoldt, Harald Cramér, Harvey Dubner, Henryk Iwaniec, I problemi del Millennio, Ideale (matematica), Ideale primo, Identità di Legendre-de Polignac, Il mago dei numeri, Il più grande numero primo conosciuto, Insieme ricorsivo, Interi coprimi, Intero di Blum, Intero di Eisenstein, Intero di Gauss, Intero privo di quadrati, Ivan Matveevič Vinogradov, James Maynard, János Pintz, Jørgen Pedersen Gram, Jean François Théophile Pépin, John Friedlander, John Nash, John Wilson (matematico), La scala di Schild, Lemma di Euclide, Lemma di Gauss (teoria dei numeri), Limite diretto, Limite superiore e limite inferiore, Linguaggio di programmazione esoterico, Linguaggio dipendente dal contesto, Linguaggio formale, Lista di funzioni, Lista di numeri primi, Logaritmo discreto, Logaritmo integrale, Logica modale epistemica, Luigi Poletti, Macchina di Turing, Massimo comun divisore, Matematico Automatico, Matrice di Hadamard, Matrice di Walsh, Matrici binomiali, Megaprimo, Metodo di fattorizzazione di Eulero, Metodo di fattorizzazione di Fermat, Michele Mazzucato, Minimo comune multiplo, Modulo (algebra), Modulo artiniano, Nicomaco di Gerasa, Nodo primo, Nontotiente, Numeri di Bell, Numeri di Eulero, Numeri di Genocchi, Numeri pari e dispari, Numeri primi cugini, Numeri primi gemelli, Numeri primi sexy, Numero, Numero altamente cototiente, Numero altamente totiente, Numero bizzarro, Numero ciclico, Numero composto, Numero decagonale centrato, Numero decimale periodico, Numero di Belfagor, Numero di Carmichael, Numero di Carol, Numero di Cullen, Numero di Euclide, Numero di Fermat, Numero di Gödel, Numero di Harshad, Numero di Keith, Numero di Leyland, Numero di Motzkin, Numero di Perrin, Numero di Proth, Numero di Riesel, Numero di Skewes, Numero di Smarandache-Wellin, Numero di Smith, Numero di Stoneham, Numero di Thabit, Numero di Wagstaff, Numero di Wall-Sun-Sun, Numero di Wilson, Numero di Woodall, Numero difettivo, Numero esagonale centrato, Numero ettagonale centrato, Numero felice, Numero fortunato, Numero idoneo, Numero intero, Numero intoccabile, Numero irrazionale, Numero multiperfetto, Numero naturale, Numero normale, Numero omirp, Numero p-adico, Numero palindromo, Numero perfetto, Numero perfetto totiente, Numero poligonale centrato, Numero potente, Numero pratico, Numero primo di Chen, Numero primo di Eisenstein, Numero primo di Mersenne, Numero primo di Newman-Shanks-Williams, Numero primo di Sophie Germain, Numero primo di Wieferich, Numero primo di Wolstenholme, Numero primo euclideo, Numero primo forte, Numero primo gigantesco, Numero primo illegale, Numero primo sicuro, Numero primo titanico, Numero primo troncabile, Numero razionale, Numero scarsamente totiente, Numero semiprimo, Numero strettamente non palindromo, Nuova congettura di Mersenne, Olivier Messiaen, One-liner, Ordine moltiplicativo, Osso d'Ishango, P (complessità), P (disambigua), Pafnutij L'vovič Čebyšëv, Paradosso, Paradosso dell'ipergioco, Paradosso di Berry, Parità dello zero, Paul Erdős, Paul Stäckel, Perfezione, Peter Ludwig Mejdell Sylow, Pi (lettera greca), Pi greco, Piccolo teorema di Fermat, Pierre de Fermat, Pietro Abbati Marescotti, Polinomi di Fibonacci, Polinomio, Polinomio ciclotomico, Postulato di Bertrand, Potenza di due, Primalità, PrimeGrid, Primi supersingolari, Primo, Primo (simbolo), Primo circolare, Primo cubano, Primo fattoriale, Primo palindromo, Primo permutabile, Primo primoriale, Primoriale, Problema computazionale, Problema decisionale, Problema di Basilea, Problema di Galois inverso, Problema di Znám, Problemi di Landau, Problemi irrisolti in matematica, Prodotto infinito, Prodotto semidiretto, Progetti di calcolo distribuito, Progressione aritmetica, Proof - La prova, Pseudoprimo, Pseudoprimo di Eulero, Pseudoprimo di Eulero-Jacobi, Pseudoprimo di Fibonacci, Pseudoprimo forte, Quadrato magico, Quadrupla di primi, Quasi primo, Quaternione di Hurwitz, Radice numerica, Radice numerica moltiplicativa, Radice primitiva modulo n, Reciprocità quadratica, Registro a scorrimento a retroazione lineare, Relazione d'ordine, Residuo quadratico, Riesel Sieve Project, Rosario Alagna, RSA (crittografia), RSA Factoring Challenge, Scambio di chiavi Diffie-Hellman, Schema di firma ElGamal, Science Fell in Love, So I Tried to Prove It, Serie convergente, SETI, Sexy, Simbolismo numerico nella Bibbia, Simbolo di Jacobi, Simbolo di Kronecker, Simbolo di Legendre, Sistema di numerazione, Sistema numerico quinario, Sistema numerico senario, Somma connessa, Somma di Gauss, Sottogruppo di Frattini, Sottogruppo di torsione, Spazio vettoriale, Spirale di Sacks, Spirale di Ulam, Srinivasa Ramanujan, Storia degli antichi sistemi numerici, Storia dei numeri complessi, Storia della matematica, Strumento di calcolo, Successione di Fibonacci, Successione di Ulam, Sugoroku, SWAC, Tavola dei divisori, Teone di Smirne, Teorema dei numeri primi, Teorema dei quattro quadrati, Teorema dell'infinità dei numeri primi, Teorema di Carmichael, Teorema di Cauchy (teoria dei gruppi), Teorema di Chevalley, Teorema di Dirichlet, Teorema di equidistribuzione, Teorema di Euclide-Eulero, Teorema di Eulero (aritmetica modulare), Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati, Teorema di Green-Tao, Teorema di Kummer, Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi), Teorema di Lagrange (teoria dei numeri), Teorema di Linnik, Teorema di Lucas, Teorema di Mihăilescu, Teorema di Mills, Teorema di Proth, Teorema di Wilson, Teorema di Zsigmondy, Teorema fondamentale dell'aritmetica, Teoremi di Mertens, Teoremi di Sylow, Teoria algebrica dei numeri, Teoria analitica dei numeri, Teoria computazionale dei numeri, Teoria dei numeri, Teoria dei tipi intuizionista, Teoria del tutto, Teoria della schedulazione, Teoria delle rappresentazioni, Teoria di Iwasawa, Teoria ingenua degli insiemi, Terence Tao, Terzina di primi, Test di Fermat, Test di Lucas-Lehmer, Test di Miller-Rabin, Test di Pépin, Test di primalità, Test di primalità di Adleman-Pomerance-Rumely, Test di Wilson, Tetraktys, The Prime Pages, Trasformata di Fourier veloce, Triscaidecafobia, Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse, Ultimo teorema di Fermat, Valutazione p-adica, William Burnside, William Shanks, Zerah Colburn (calcolatore mentale), Zhang Yitang, Zio Tungsteno - Ricordi di un'infanzia chimica, 0,999..., 100 (numero), 1009 (numero), 101 (numero), 1013 (numero), 1019 (numero), 102 (numero), 1021 (numero), 103 (numero), 1031 (numero), 1033 (numero), 1039 (numero), 1049 (numero), 1051 (numero), 1061 (numero), 1063 (numero), 1069 (numero), 107 (numero), 1087 (numero), 109 (numero), 1091 (numero), 1093 (numero), 1097 (numero), 11 (numero), 1103 (numero), 1109 (numero), 111 (numero), 1110 (numero), 1117 (numero), 112 (numero), 113 (numero), 121 (numero), 127 (numero), 129 (numero), 13 (numero), 131 (numero), 132 (numero), 137 (numero), 139 (numero), 149 (numero), 151 (numero), 156 (numero), 157 (numero), 158 (numero), 159 (numero), 160 (numero), 1601 (numero), 163 (numero), 167 (numero), 168 (numero), 169 (numero), 17 (numero), 173 (numero), 179 (numero), 180 (numero), 181 (numero), 1811 (numero), 1823 (numero), 1830 (numero), 1831 (numero), 1847 (numero), 1861 (numero), 1867 (numero), 1870 (numero), 1871 (numero), 1873 (numero), 1877 (numero), 1879 (numero), 1889 (numero), 19 (numero), 1901 (numero), 1907 (numero), 191 (numero), 1913 (numero), 1914 (numero), 193 (numero), 1931 (numero), 1933 (numero), 1938 (numero), 1949 (numero), 195 (numero), 1951 (numero), 197 (numero), 1973 (numero), 1974 (numero), 1979 (numero), 1987 (numero), 199 (numero), 1993 (numero), 1995 (numero), 1997 (numero), 1999 (numero), 2 (numero), 200 (numero), 2002 (numero), 2003 (numero), 2010 (numero), 2011 (numero), 2017 (numero), 202 (numero), 204 (numero), 208 (numero), 210 (numero), 211 (numero), 214 (numero), 2147483647, 220 (numero), 221 (numero), 222 (numero), 223 (numero), 225 (numero), 227 (numero), 228 (numero), 229 (numero), 23 (numero), 233 (numero), 2341 (numero), 235 (numero), 236 (numero), 238 (numero), 239 (numero), 240 (numero), 241 (numero), 243 (numero), 251 (numero), 252 (numero), 255 (numero), 257 (numero), 26 (numero), 263 (numero), 267 (numero), 269 (numero), 271 (numero), 277 (numero), 279 (numero), 28 (numero), 280 (numero), 281 (numero), 283 (numero), 2879 (numero), 29 (numero), 293 (numero), 3 (numero), 30 (numero), 301 (numero), 307 (numero), 31 (numero), 311 (numero), 313 (numero), 317 (numero), 326 (numero), 328 (numero), 33 (numero), 331 (numero), 337 (numero), 34 (numero), 347 (numero), 349 (numero), 35 (numero), 353 (numero), 359 (numero), 360 (numero), 367 (numero), 37 (numero), 371 (numero), 373 (numero), 379 (numero), 381 (numero), 383 (numero), 389 (numero), 390 (numero), 395 (numero), 397 (numero), 401 (numero), 405 linee, 409 (numero), 41 (numero), 419 (numero), 421 (numero), 43 (numero), 431 (numero), 433 (numero), 438 (numero), 439 (numero), 443 (numero), 449 (numero), 457 (numero), 461 (numero), 462 (numero), 463 (numero), 467 (numero), 47 (numero), 479 (numero), 487 (numero), 491 (numero), 499 (numero), 4993, 5 (numero), 501 (numero), 503 (numero), 509 (numero), 510 (numero), 521 (numero), 523 (numero), 53 (numero), 541 (numero), 547 (numero), 552 (numero), 557 (numero), 563 (numero), 565 (numero), 566 (numero), 568 (numero), 569 (numero), 57 (numero), 570 (numero), 571 (numero), 577 (numero), 581 (numero), 582 (numero), 587 (numero), 589 (numero), 59 (numero), 593 (numero), 599 (numero), 6 (numero), 60 (numero), 601 (numero), 607 (numero), 61 (numero), 613 (numero), 617 (numero), 619 (numero), 624 (numero), 631 (numero), 636 (numero), 639 (numero), 641 (numero), 643 (numero), 647 (numero), 653 (numero), 659 (numero), 661 (numero), 666 (numero), 67 (numero), 673 (numero), 677 (numero), 679 (numero), 682 (numero), 683 (numero), 690 (numero), 691 (numero), 7 (numero), 701 (numero), 707 (numero), 709 (numero), 71 (numero), 714 (numero), 719 (numero), 72 (numero), 727 (numero), 73 (numero), 733 (numero), 739 (numero), 743 (numero), 75 (numero), 751 (numero), 757 (numero), 761 (numero), 769 (numero), 770 (numero), 773 (numero), 787 (numero), 79 (numero), 797 (numero), 798 (numero), 809 (numero), 811 (numero), 821 (numero), 823 (numero), 827 (numero), 829 (numero), 83 (numero), 839 (numero), 84 (numero), 853 (numero), 857 (numero), 859 (numero), 863 (numero), 87 (numero), 870 (numero), 877 (numero), 881 (numero), 883 (numero), 887 (numero), 89 (numero), 90 (numero), 907 (numero), 911 (numero), 929 (numero), 93 (numero), 930 (numero), 937 (numero), 941 (numero), 947 (numero), 95 (numero), 953 (numero), 961 (numero), 963 (numero), 967 (numero), 97 (numero), 971 (numero), 977 (numero), 98 (numero), 983 (numero), 986 (numero), 988 (numero), 991 (numero), 997 (numero).