Indice
85 relazioni: Affricata postalveolare sorda, Alfabeti greci arcaici, Alfabeto arumeno, Alfabeto italiano, Alfabeto siriaco, Alfabeto vietnamita, C, C dura, Caio (nome), Chedivato d'Egitto, Chedivè, Chi (lettera), Consonante occlusiva, Consonante sonora, Consonante sorda, Consonante velare, Coppia minima, Corigliano d'Otranto, Corni d'oro di Gallehus, Dialetti arabi, Dialetto piacentino, Dialetto reggiano, Digramma, Digrammi e trigrammi della lingua italiana, К, Effetto bouba/kiki, Fonologia della lingua francese, Fonologia della lingua protoindoeuropea, Fonologia della lingua svedese, Fricativa glottidale sorda, H, IPA in Unicode, K, Kaph, Kāf, Latino volgare, Legge di Pedersen, Lettera doppia, Lingua aja, Lingua alabama, Lingua bosniaca, Lingua bulgara, Lingua curda, Lingua fon, Lingua franca nova, Lingua greca moderna, Lingua guambiana, Lingua gutnica, Lingua kanakanabu, Lingua kickapoo, ... Espandi índice (35 più) »
Affricata postalveolare sorda
L'affricata postalveolare sorda è una consonante affricata presente in molte lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata con la sequenza (in passato, con la legatura). Nella lingua italiana tale fono, detto anche C dolce, è reso ortograficamente con la lettera seguita dalle vocali e, i, oppure col digramma seguito dalle vocali a, o, u.
Vedere Occlusiva velare sorda e Affricata postalveolare sorda
Alfabeti greci arcaici
Durante il periodo arcaico e i primi decenni del periodo classico nell'Antica Grecia sono state utilizzate molte varianti locali dell'alfabeto greco, fino a quando non sono state rimpiazzate intorno al 400 a.C. dall'alfabeto di 24 lettere dell'età classica, un sistema di scrittura ancora oggi adoperato e standardizzato dalle popolazioni greche nei secoli.
Vedere Occlusiva velare sorda e Alfabeti greci arcaici
Alfabeto arumeno
L'alfabeto arumeno è l'alfabeto utilizzato per trascrivere i suoni della lingua arumena. È basato sull'alfabeto latino, sebbene siano presenti caratteri specifici di quest'alfabeto.
Vedere Occlusiva velare sorda e Alfabeto arumeno
Alfabeto italiano
Lalfabeto italiano è l'insieme delle lettere usate nel sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.
Vedere Occlusiva velare sorda e Alfabeto italiano
Alfabeto siriaco
L'alfabeto siriaco è il sistema di scrittura utilizzato per scrivere la lingua siriaca a partire dal II secolo. Si tratta di un abjad semitico, direttamente derivato dall'alfabeto proto-cananeo, composto da 22 consonanti; a seconda delle forme di scrittura, i suoni vocalici non sono indicati oppure vengono indicati tramite segni diacritici.
Vedere Occlusiva velare sorda e Alfabeto siriaco
Alfabeto vietnamita
Lalfabeto vietnamita (in vietnamita: quốc ngữ, letteralmente: lingua nazionale; caratteri semplificati 国语) è il moderno sistema di scrittura della lingua vietnamita.
Vedere Occlusiva velare sorda e Alfabeto vietnamita
C
La C o c (chiamata "ci" in italiano) è la terza lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano. In italiano la C non ha un suono univocamente definito, si è soliti infatti distinguere fra C dolce (corrispondente all'affricata postalveolare sorda) e C dura (corrispondente all'occlusiva velare sorda) a seconda se precede le lettere vocali E e I, o A, O e U; e può variare sempre, a seconda del contesto, se è accompagnato dalle lettere h o i.
Vedere Occlusiva velare sorda e C
C dura
In italiano, C dura è l'espressione usata per indicare il suono occlusivo velare sordo, rappresentato, a seconda dei casi, con c oppure ch, più raramente da q, in opposizione alla cosiddetta C dolce avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente opposto e complementare.
Vedere Occlusiva velare sorda e C dura
Caio (nome)
.
Vedere Occlusiva velare sorda e Caio (nome)
Chedivato d'Egitto
Il Chedivato d'Egitto (meno comune kedivato, talvolta khedivato in campo specialistico, utile a traslitterare adeguatamente la consonante fricativa Khāʾ, ben differente dal suono della ''k'') -, o سلطنة مصر, Salṭanat Miṣr - turco-ottomano: خدیویت مصر Hıdiviyet-i Mısır - fu uno Stato tributario dell'Impero ottomano.
Vedere Occlusiva velare sorda e Chedivato d'Egitto
Chedivè
Chedivè (meno comunemente kedivè, regolarmente usato in campo specialistico khedivè, utile a traslitterare adeguatamente la consonante fricativa Kha, differente dal suono della ''k''), è un sostantivo di origine persiana, ﺧﺪﻳﻮ, traslitterato khidīw o khadīw ("signore, principe, sovrano"), tradotto spesso come "viceré".
Vedere Occlusiva velare sorda e Chedivè
Chi (lettera)
Chi (maiuscolo Χ; minuscolo χ) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto greco.
Vedere Occlusiva velare sorda e Chi (lettera)
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Occlusiva velare sorda e Consonante occlusiva
Consonante sonora
In linguistica viene definita sonora la consonante il cui suono viene accompagnato dalla vibrazione delle corde vocali. Sono sonore le consonanti e sorde le consonanti, che invece vengono articolate senza far vibrare le corde vocali.
Vedere Occlusiva velare sorda e Consonante sonora
Consonante sorda
In linguistica, viene definito consonante sorda il suono articolato senza vibrazione delle corde vocali. Per esempio, sono sorde le consonanti /k/, /f/, /t/ /p/, /s/, /ts/, /tʃ/ e /ʃ/, mentre sono sonore le corrispettive /ɡ/, /v/, /d/, /b/, /z/, /dz/, /dʒ/ e /m/, /n/, /ʎ/, /r/ e /ŋ/ poiché queste ultime, contrariamente alle prime, hanno bisogno della vibrazione delle corde vocali.
Vedere Occlusiva velare sorda e Consonante sorda
Consonante velare
In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.
Vedere Occlusiva velare sorda e Consonante velare
Coppia minima
In fonologia, una coppia minima è una coppia di parole di una stessa lingua, in cui la differenza di un solo suono è sufficiente a individuare significati diversi.
Vedere Occlusiva velare sorda e Coppia minima
Corigliano d'Otranto
Corigliano d'Otranto (Χωριάνα, traslitterato Choriàna o Koriàna, in grico, Curiànu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Corigliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Occlusiva velare sorda e Corigliano d'Otranto
Corni d'oro di Gallehus
I corni d'oro di Gallehus (DR 12 †U) sono due corni costruiti in oro, uno più corto dell'altro, scoperti a Gallehus, a nord di Tønder nello Jutland meridionale, in Danimarca.
Vedere Occlusiva velare sorda e Corni d'oro di Gallehus
Dialetti arabi
Della lingua araba esistono molte varietà che vengono chiamate solitamente dialetti, nell'accezione di "lingua vernacolare prevalente nell'uso informale presso ciascuna comunità".
Vedere Occlusiva velare sorda e Dialetti arabi
Dialetto piacentino
Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.
Vedere Occlusiva velare sorda e Dialetto piacentino
Dialetto reggiano
Il dialetto reggiano (nome nativo dialèt arzân) è una varietà dialettale della lingua emiliana parlata, nelle sue declinazioni locali, nella provincia di Reggio Emilia; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il modenese e il bolognese occidentale ad ovest del Reno, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.
Vedere Occlusiva velare sorda e Dialetto reggiano
Digramma
In linguistica, un digramma è una sequenza di due grafemi (o lettere) che all'interno di una lingua identificano graficamente un fonema (o un gruppo di fonemi) indipendente dal valore fonologico singolarmente assunto dalle lettere che lo compongono.
Vedere Occlusiva velare sorda e Digramma
Digrammi e trigrammi della lingua italiana
Nella lingua italiana alcuni suoni non corrispondono a un singolo grafema, cioè a singola lettera dell'alfabeto, ma vengono trascritti per mezzo di digrammi e trigrammi.
Vedere Occlusiva velare sorda e Digrammi e trigrammi della lingua italiana
К
La К, minuscolo к, chiamata Ka, è una lettera dell'alfabeto cirillico. Rappresenta la consonante occlusiva velare sorda IPA. Corrisponde alla Cappa greca (Κ, κ), per l'origine, la pronuncia e l'aspetto.
Vedere Occlusiva velare sorda e К
Effetto bouba/kiki
L'effetto bouba/kiki è una mappatura non arbitraria tra i suoni vocali e la forma visiva degli oggetti. Questo effetto fu osservato per la prima volta dallo psicologo tedesco-americano Wolfgang Köhler nel 1929.
Vedere Occlusiva velare sorda e Effetto bouba/kiki
Fonologia della lingua francese
La fonologia della lingua francese indica in che modo si combinano i fonemi nella lingua francese. Questo articolo vuole mostrare una completa visione dei normali e possibili fonemi del francese.
Vedere Occlusiva velare sorda e Fonologia della lingua francese
Fonologia della lingua protoindoeuropea
Il sistema fonologico dell'indoeuropeo (così come il sistema morfologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone un'origine comune.
Vedere Occlusiva velare sorda e Fonologia della lingua protoindoeuropea
Fonologia della lingua svedese
Per fonologia della lingua svedese si intende l'insieme delle regole e delle particolarità riguardanti il sistema fonologico della lingua svedese (vocali, consonanti, gruppi di consonanti) oltre che l'analisi della prosodia e dell'intonazione.
Vedere Occlusiva velare sorda e Fonologia della lingua svedese
Fricativa glottidale sorda
La '''fricativa''' glottidale sorda o '''fricativa''' glottale sorda, detta anche acca, è un tipo di suono usato in alcune lingue parlate che si comporta spesso come una consonante, ma talvolta è più simile ad una vocale, o è indeterminato nel suo comportamento.
Vedere Occlusiva velare sorda e Fricativa glottidale sorda
H
H o h (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell'alfabeto greco o la en (Н) dell'alfabeto cirillico.
Vedere Occlusiva velare sorda e H
IPA in Unicode
L'alfabeto fonetico internazionale (IPA), può essere rappresentato in Unicode, con simboli non utilizzati in altri alfabeti, nella gamma U+0250–02AD.
Vedere Occlusiva velare sorda e IPA in Unicode
K
K o k (chiamata cappa o kappa in italiano) è l'undicesima lettera dell'alfabeto latino. Essa rappresenta anche la lettera kappa dell'alfabeto greco e la ka dell'alfabeto cirillico; inoltre, rappresenta una consonante occlusiva velare sorda nell'alfabeto fonetico internazionale.
Vedere Occlusiva velare sorda e K
Kaph
Kaph o Kaf è l'undicesima lettera di molti alfabeti semitici, tra cui il fenicio, l'aramaico, l'ebraico Kaf כ e l'arabo Kāf ك (nell'ordine abjad).
Vedere Occlusiva velare sorda e Kaph
Kāf
Kāf è la ventiduesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 20 (questa numerazione si basa infatti sull'antico ordine delle lettere nell'alfabeto semitico nordoccidentale, dove kāph era la undicesima lettera e assumeva quindi il valore della seconda decina, dopo la decima, yod, che valeva 10).
Vedere Occlusiva velare sorda e Kāf
Latino volgare
Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.
Vedere Occlusiva velare sorda e Latino volgare
Legge di Pedersen
La legge di Pedersen è una legge fonetica definita da Christian Uhlenbek nel 1894 e da Holger Pedersen nel 1895 per le lingue slave. Poiché l'articolo di Pedersen che la formulava si diffuse prima nel mondo scientifico, questa legge porta il suo nome.
Vedere Occlusiva velare sorda e Legge di Pedersen
Lettera doppia
In linguistica, con lettera doppia o semplicemente doppia, ma più specificatamente con consonante doppia, viene intesa una sequenza di due lettere ripetute, che stanno a indicare ortograficamente la geminazione di una consonante.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lettera doppia
Lingua aja
La lingua aja o aja-gbe, appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue gbe, parlata dal popolo Aja (o Adja), formato da circa 400 000 persone in Bénin e 100 000 in Togo.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua aja
Lingua alabama
L'alabama (nome nativo Albaamo innaaɬiilka, chiamata anche Alibamu) è una lingua muscogee parlata dalla tribù alabama, in Texas. Precedentemente si parlava nella città tribale di Alabama-Quassarte, in Oklahoma.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua alabama
Lingua bosniaca
La lingua bosniaca (bosanski jezik) è una delle varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina. Appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua bosniaca
Lingua bulgara
La lingua bulgara o bulgaro (nome nativo: български език - bălgarski ezik; AFI) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua bulgara
Lingua curda
Le lingue curde (Kurdî, Kurdí, کوردی) non costituiscono un'unica entità linguistica standardizzata, si tratta invece di un continuum di varietà linguistiche strettamente legate tra loro, parlate in Asia occidentale.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua curda
Lingua fon
La lingua fon o fon-gbe (nome locale: Fɔngbè), è una lingua veicolare parlata nel Benin, in Nigeria e nel Togo. È stata fatta oggetto di molti studi linguistici (fonologia, lessico e sintassi).
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua fon
Lingua franca nova
La lingua franca nova (abbreviata in LFN e nota colloquialmente come elefen) è una lingua artificiale ausiliaria originariamente creata da Cornelis George Boeree della Shippensburg University, in Pennsylvania, e successivamente perfezionata da molti dei suoi utilizzatori.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua franca nova
Lingua greca moderna
Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa ellinikà o Νεοελληνική neoellinikì; storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèika) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua greca moderna
Lingua guambiana
Il guambiano è una lingua nativa americana parlata dai misak (chiamati anche guambiano) nel dipartimento del Cauca, Colombia. Appartiene alla famiglia delle lingue barbacoan.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua guambiana
Lingua gutnica
Il gutnico (gutnico: gutiske, gutamål o gottlenske,. svedese: gutniska o gutamål) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo settentrionale delle lingue germaniche.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua gutnica
Lingua kanakanabu
Il kanakanabu (endonimo: kanakanavu) appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue austronesiane (quindi geneticamente completamente diversa dal cinese) ed è parlata sull'isola di Taiwan.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua kanakanabu
Lingua kickapoo
La lingua kickapoo è una lingua appartenente alla famiglia linguistica algonchina, parlata nell'Oklahoma centrale, tra le città di Shawnee e Jones ed a Nacimiento, nello stato di Coahuila in Messico, da poco più di 500 indigeni appartenenti al popolo Kickapoo.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua kickapoo
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua latina
Lingua malecite-passamaquoddy
La lingua malecite-passamaquoddy o Wolastoqiyik, è una lingua appartenente alla famiglia linguistica delle lingue algonchine orientali, parlata nel Maine (Stati Uniti) e nel Nuovo Brunswick (Canada).
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua malecite-passamaquoddy
Lingua masai
La lingua masai o maa o maasai è una lingua appartenente al gruppo delle lingue nilotiche orientali che fa parte della famiglia linguistica delle lingue nilo-sahariane, parlata dai Masai nel Sud del Kenya e nel Nord della Tanzania.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua masai
Lingua menominee
La lingua menominee appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue algonchine, parlata nel Wisconsin (Stati Uniti d'America), dal popolo Menominee.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua menominee
Lingua meskwaki
La lingua meskwaki (o Sauk-Fox) è una lingua parlata in Oklahoma, Iowa, Kansas e Nebraska, dai Sauk e dai Meskwaki (o Fox). Attualmente i locutori, sono circa 200 (su una popolazione etnica di 760 persone), quasi tutti di età avanzata, quindi la lingua corre un grave pericolo d'estinzione, infatti, come molte delle lingue amerinde nordamericane, soffre del processo di deriva linguistica verso l'inglese, per cui i giovani parlano quest'ultimo idioma a scapito di quelli tradizionali.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua meskwaki
Lingua mongola
La lingua mongola o mongolo (in mongolo монгол хэл,, translitterato mongol khel) è la lingua ufficiale della Mongolia parlata in minoranza anche in Cina, Russia e Kirghizistan.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua mongola
Lingua nobiin
La lingua nobiin o nubiano è una lingua che appartiene alla famiglia linguistica nubiana, parlata lungo il corso del Nilo nel sud dell'Egitto e nel nord del Sudan da circa 605.000 persone.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua nobiin
Lingua pitjantjatjara
La lingua pitjantjatjara (pronuncia aborigena: o) è un dialetto della lingua del Deserto australiano occidentale tradizionalmente parlato dalla popolazione Pitjantjatjara dell'Australia centrale.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua pitjantjatjara
Lingua saaroa
La lingua saaroa (endonimo: ɫaʔalua) appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue austronesiane (quindi geneticamente completamente diversa dal cinese) ed è parlata sull'isola di Taiwan.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua saaroa
Lingua seimat
La lingua seimat appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue austronesiane ed è parlata in Papua Nuova Guinea, nearcipelaghi di Ninigo e Kaniet, situati ad est di Manus.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua seimat
Lingua seneca
La lingua seneca (endonimo: schaghticoke) è una lingua appartenente alla famiglia linguistica delle lingue irochesi, parlata ormai solo da un centinaio di persone, per la maggior parte anziane, (su una popolazione etnica di 900 persone, secondo il censimento del 2000).
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua seneca
Lingua shawnee
La lingua shawnee è parlata nell'Oklahoma centrale, da circa 200 persone appartenenti all'etnia Shawnee (la popolazione etnica totale è di 11500).
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua shawnee
Lingua slavey
La lingua slavey o lingua degli schiavi (dall'inglese slave, «schiavo») è una macro-lingua della famiglia linguistica athabaska del nord, parlata nel nord-ovest del Canada, lungo il fiume Mackenzie.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua slavey
Lingua tsou
La lingua tsou (da, essere umano) è una delle Lingue austronesiane, (che non ha nulla quindi a che vedere col cinese) parlata a Taiwan. È una delle tre lingue che formano il ramo tsouico delle lingue formosane (non tutti gli studiosi, però, concordano con questa classificazione).
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua tsou
Lingua vietnamita
La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua vietnamita
Lingua waorani
Il Waorani (Huaorani), anche noto come Sabela (altre denominazioni: Huao, Auishiri, Aushiri, Ssabela; endonimo: Wao Terero; dispregiativo: Auka, Auca) è una lingua isolata parlata dai Waorani, un gruppo di nativi americani stanziato nella foresta pluviale amazzonica ecuadoriana tra i fiumi Napo e Curaray.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingua waorani
Linguaggio degli SMS
Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da marcate specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo.
Vedere Occlusiva velare sorda e Linguaggio degli SMS
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lingue gallo-italiche
Luca
.
Vedere Occlusiva velare sorda e Luca
Lucio
.
Vedere Occlusiva velare sorda e Lucio
Occlusiva velare
* Consonante velare occlusiva, a sua volta distinta in.
Vedere Occlusiva velare sorda e Occlusiva velare
Onomastica coreana
I nomi propri degli abitanti della Corea sono costituiti, secondo la tradizionale onomastica coreana, da un cognome seguito da un nome.
Vedere Occlusiva velare sorda e Onomastica coreana
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Occlusiva velare sorda e Ortografia della lingua italiana
Գ
La Գ, minuscolo գ, è la terza lettera dell'alfabeto armeno. Il suo nome è գիմ, gim (armeno classico e orientale:, armeno occidentale). Rappresenta foneticamente.
Vedere Occlusiva velare sorda e Գ
Կ
La Կ, minuscolo կ, è la quindicesima lettera dell'alfabeto armeno. Il suo nome è կեն, ken (armeno classico:, armeno orientale:, armeno occidentale). Rappresenta foneticamente.
Vedere Occlusiva velare sorda e Կ
Pronuncia scolastica del greco antico
Il greco antico è stato pronunciato in vari modi dagli studiosi di letteratura greca in svariati luoghi e periodi. Questo articolo si occupa di queste pronunce; la moderna ricostruzione scientifica è mostrata nella pagina relativa.
Vedere Occlusiva velare sorda e Pronuncia scolastica del greco antico
Qunu
Qunu è un piccolo villaggio rurale del Sudafrica, situato nella provincia del Capo Orientale.
Vedere Occlusiva velare sorda e Qunu
Rizotonia
In linguistica, la rizotonia indica in una forma verbale la tonicità di una sillaba appartenente alla radice. Per converso, la rizoatonia indica che in una forma verbale l'accento tonico cade in una sillaba che non appartiene alla radice.
Vedere Occlusiva velare sorda e Rizotonia
Satellite KEO
Il satellite KEO è un satellite spaziale contenente una capsula del tempo, il cui lancio in orbita era previsto per il 2019. Quest'ultima porterà con sé messaggi da parte dei cittadini della Terra destinati all'umanità tra 50 000 anni, quando dovrebbe rientrare nell'atmosfera terrestre.
Vedere Occlusiva velare sorda e Satellite KEO
Sauk (popolo)
I Sac o Sauk sono un gruppo di nativi americani appartenenti al gruppo culturale delle Eastern Woodlands. Il loro autonimo è oθaakiiwaki, mentre l'esonimo è Ozaagii(-wag) in lingua ojibway.
Vedere Occlusiva velare sorda e Sauk (popolo)
Scrittura e pronuncia del latino
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.
Vedere Occlusiva velare sorda e Scrittura e pronuncia del latino
Sistema di romanizzazione taiwanese
Il sistema di romanizzazione taiwanese (TL, (cinese tradizionale: 臺灣閩南語羅馬字拼音方案; pinyin: Táiwān Mǐnnányǔ Luōmǎzì Pīnyīn Fāng'àn; Pe̍h-ōe-jī: Tâi-ôan Lô-má-jī Peng-im Hong-àn), meglio noto con la sua abbreviazione Tâi-lô, è un sistema di trascrizione per l'hokkien taiwanese.
Vedere Occlusiva velare sorda e Sistema di romanizzazione taiwanese
Sistema grafematico italiano
Il sistema grafematico italiano è il sistema di relazioni che esistono fra i grafemi e i fonemi della lingua italiana. In italiano esistono infatti 30 fonemi, ma si usano solamente 21 grafemi per trascriverli.
Vedere Occlusiva velare sorda e Sistema grafematico italiano
Storia della lingua tedesca
La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni (se non rare iscrizioni su pietra e legno) e che i linguisti hanno ricostruito grazie al metodo comparativo.
Vedere Occlusiva velare sorda e Storia della lingua tedesca
X-SAMPA
X-SAMPA, acronimo di eXtended Speech Assessment Methods Phonetic Alphabet, è una variante del SAMPA sviluppata nel 1995 da John C. Wells, insegnante di fonetica all'Università di Londra.
Vedere Occlusiva velare sorda e X-SAMPA
Conosciuto come /k/, Plosiva velare sorda.