Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Indice Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

127 relazioni: Abbattimento dello Junkers Ju 52 OH-ALL della Aero O/Y, Aegna, Aeroporto di Pärnu, Albatros J.II, Aleksander Hellat, Alfons Rebane, Antanas Merkys, Anticomunismo, Antonino Arata, Armanda Degli Abbati, Arnold Rüütel, Arvo Valton, August Rei, Bandiera dell'Estonia, Bombardamento di Tallinn, Carta Atlantica, Castello di Hermann, Castello di Toompea, Catena baltica, Cattedrale di Aleksandr Nevskij (Tallinn), Chiesa di Sant'Olav (Tallinn), Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia, Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità, Confederazione Estone dei Combattenti per la Libertà, Confine tra l'Estonia e la Russia, Crimini di guerra sovietici, Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale, Deportazioni sovietiche dall'Estonia, Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, Dichiarazione di Welles, Dottrina Stimson, Eesti merevägi, Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lettone, Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lituana, Enno Penno, Erna Luuregrupp, Ernst Nolte, Estonia, Fratelli della foresta, Fronte orientale (1941-1945), Geografia dell'Estonia, Governo in esilio, Governo in esilio dell'Estonia, Guerra d'indipendenza estone, Guerra d'indipendenza lettone, Harjumaa, Heinrich Mark, Heinz Valk, Jaan Teemant, Jõhvi, ..., Jüri Jaakson, Jānis Balodis, Johan Laidoner, Juhan Kukk, Juhan Parts, Jurgis Baltrušaitis, Justas Paleckis, Kaarel Eenpalu, Karinės jūrų pajėgos, Konstantin Päts, Kristjan Palusalu, Kuressaare, Landsverk L-180, L-181 e L-182, Latvijas Jūras spēki, Lennart Meri, Letteratura estone, Lettoni, Lettonia, Lingua estone, Lista delle forze terrestri militari mondiali, Lituania, Lituania minore, Lituanoamericani, Lupi di Ferro, Mausoleo di Maarjamäe, Memoria del mondo, Mu isamaa, mu õnn ja rõõm, Museo dell'occupazione dell'Estonia, Museo dell'occupazione della Lettonia, Narva (città), Occupazione dell'Estonia, Occupazione delle repubbliche baltiche, Operazione Beowulf, Otto Strandman, Otto Tief, Paldiski, Patto Molotov-Ribbentrop, Perkonkrusts, Petseri (contea), Piazza della Libertà (Tallinn), Porto di Tallinn, Pranas Dovydaitis, Prezidentas Smetona, Putsch di agosto, Rõuge, Relazioni internazionali dell'Estonia, Repubblica di Lettonia (1919-1940), Repubblica Socialista Sovietica Lettone, Resistenza baltica, Riga, Riigikogu, Rivoluzione cantata, Romualdas Marcinkus, Salacgrīva, Seconda guerra mondiale, Sillamäe, Socialfascismo, Solothurn S-18/100, Stati post-sovietici, Stemma della Lettonia, Storia degli ebrei in Estonia, Storia dell'Estonia, Storia della Lettonia, Strana guerra, Tallinn, Tauragė, Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale, Titolo di città in Estonia, Toomas Hendrik Ilves, Trattato di Tartu (Russia-Estonia), Umberto Terracini, Unione Sovietica, Università di Tartu, Vladimirs Petrovs, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), Zenonas Puzinauskas, Zenta Maurina Raudive. Espandi índice (77 più) »

Abbattimento dello Junkers Ju 52 OH-ALL della Aero O/Y

Con incidente dello Junkers Ju 52 OH-ALL della Aero O/Y ci si riferisce all'abbattimento del trimotore Junkers Ju 52-3/mge con marche OH-ALL della compagnia finlandese Aero O/Y avvenuto il 14 giugno 1940.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Abbattimento dello Junkers Ju 52 OH-ALL della Aero O/Y · Mostra di più »

Aegna

Aegna (in tedesco: Wulf; in svedese: Ulfsö) è un'isola estone situata nella Baia di Tallinn, nel Mar Baltico.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Aegna · Mostra di più »

Aeroporto di Pärnu

L'Aeroporto di Pärnu (IATA: EPU - ICAO EEPU) è un aeroporto dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Aeroporto di Pärnu · Mostra di più »

Albatros J.II

L'Albatros J.II (designazione aziendale L 42) era un biplano monomotore biposto da attacco al suolo e cooperazione con l'esercito prodotto dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Albatros J.II · Mostra di più »

Aleksander Hellat

Fu un Ministro degli Esteri della Estonia, nel 1922 - 1923 nel governo presieduto da Juhan Kukk ed ancora nel 1927 in quello presieduto da Jaan Teemant.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Aleksander Hellat · Mostra di più »

Alfons Rebane

È stato il più alto decorato soldato nazista baltico della seconda guerra mondialep8,Nigel Thomas, Germany's Eastern Front Allies (2): Baltic Forces, Osprey Publishing, 2002, ISBN 1-84176-193-1 appartenuto alle Waffen-SS baltiche con il grado di Obersturmbannführer.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Alfons Rebane · Mostra di più »

Antanas Merkys

È stato Primo ministro della Lituania dal novembre 1939 al giugno 1940.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Antanas Merkys · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Anticomunismo · Mostra di più »

Antonino Arata

Antonino Arata nacque a Piacenza il 25 agosto 1883.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Antonino Arata · Mostra di più »

Armanda Degli Abbati

Dopo aver solcato i teatri d'opera in Italia, Sudamerica e Russia, nel 1926 si stabilì in Estonia dove divenne un famosa pedagoga vocale insegnando a una generazione di cantanti lirici estoni.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Armanda Degli Abbati · Mostra di più »

Arnold Rüütel

Nato a Laimjala, sull'isola di Saaremaa, si laureò al Collegio agricolo Jäneda nel 1949.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Arnold Rüütel · Mostra di più »

Arvo Valton

Deportato in Siberia all'età di tredici anni, nei primi anni d'occupazione sovietica dell'Estonia, Arvo Valton ha studiato al Politecnico di Tallinn e nel 1967 si è diplomato all'Istituto Cinematografico di Mosca.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Arvo Valton · Mostra di più »

August Rei

Socialdemocratico, nacque nella località di Pilistvere Kõo, Contea di Viljandi, in quegli anni nel Governatorato della Livonia, una Gubernija dall'Impero Russo.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e August Rei · Mostra di più »

Bandiera dell'Estonia

La bandiera estone è composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Bandiera dell'Estonia · Mostra di più »

Bombardamento di Tallinn

Il bombardamento di Tallinn si riferisce agli attacchi aerei subiti da Tallinn durante la seconda guerra mondiale, ad opera sia dalla Luftwaffe della Germania nazista che dalle forze di aviazione dell'Armata Rossa.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Bombardamento di Tallinn · Mostra di più »

Carta Atlantica

La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941 a bordo della nave da battaglia Prince of Wales ancorata nella Baia di Terranova, fra le potenze alleate, che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Carta Atlantica · Mostra di più »

Castello di Hermann

Il maestoso castello di Hermann, (in estone: Hermanni linnus) anche chiamato: Hermannsburg, castello di Narva o fortezza di Narva, è un castello medioevale che si trova nella città di Narva sul fiume omonimo, nella contea di Ida-Virumaa, in Estonia, lungo la frontiera con la Russia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Castello di Hermann · Mostra di più »

Castello di Toompea

Il castello di Toompea (in latino: Castrum Danorum, in estone Toompea loss, prima probabilmente Taani loss e letteralmente "il castello danese"), è un castello sulla collina di Toompea, nel centro storico della città vecchia di Tallinn, di fronte alla cattedrale di Aleksandr Nevskij.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Castello di Toompea · Mostra di più »

Catena baltica

Con il termine di Via Baltica o Baltic Way (in estone Balti kett, in lettone Baltijas ceļš, in lituano Baltijos kelias) si definisce quell'evento popolare di protesta, tenutosi nelle allora Repubbliche Socialiste Sovietiche di Estonia, Lettonia e Lituania il 23 agosto 1989 quando approssimativamente due milioni di persone, tenendosi pacificamente per mano, formarono una catena umana lunga circa 600 km passando attraverso Tallinn, Riga e Vilnius, le capitali delle Repubbliche Baltiche.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Catena baltica · Mostra di più »

Cattedrale di Aleksandr Nevskij (Tallinn)

La cattedrale di Aleksandr Nevskij (in estone: Aleksander Nevski katedraal) è la cattedrale ortodossa di Tallinn, capitale dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Cattedrale di Aleksandr Nevskij (Tallinn) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Olav (Tallinn)

La chiesa di Sant'Olav (estone Oleviste kirik) è una chiesa gotica di Tallinn, in Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Chiesa di Sant'Olav (Tallinn) · Mostra di più »

Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia

La colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia (in estone: Vabadussõja võidusammas) è un monumento ideato nel 1919 ma inaugurato solo 90 anni dopo, nel giugno 2009.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia · Mostra di più »

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità

La Commissione Internazionale Estone per le indagini sui Crimini contro l'Umanità (anche conosciuta come Commissione Storica o History Commission), è la commissione fondata nell'ottobre 1998, dal presidente estone Lennart Meri con il compito di investigare sui crimini contro l'umanità, commessi in Estonia o contro i suoi cittadini, durante l'occupazione sovietica nel dopoguerra e quella tedesca, più breve, durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità · Mostra di più »

Confederazione Estone dei Combattenti per la Libertà

La Confederazione Estone dei Combattenti per la Libertà (estone: Eesti Vabadussõjalaste Keskliit, poi Eesti Vabadussõjalaste Liit, EVL o colloquialmente Vaps) è stato un partito politico fascista estone, parte della rete nazionalista del Movimento Vaps.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Confederazione Estone dei Combattenti per la Libertà · Mostra di più »

Confine tra l'Estonia e la Russia

Il confine tra l'Estonia e la Russia (Eesti-Venemaa piir/Российско-эстонская граница) descrive la linea di demarcazione tra questi due stati.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Confine tra l'Estonia e la Russia · Mostra di più »

Crimini di guerra sovietici

Per crimini di guerra sovietici si intendono quei crimini perpetrati dalle forze armate dell'Unione Sovietica dal 1919 al 1991, inclusi gli atti commessi dall'esercito regolare — prima Armata Rossa, poi successivamente denominata Esercito sovietico) – così come il NKVD, incluse le truppe interne del NKVD. In alcuni casi, questi crimini possono essere stati commessi su ordini diretti — come parte della politica del primo governo sovietico del terrore rosso. In altri casi sono stati commessi dalle truppe dell'Esercito regolare come punizione contro militari e civili dei paesi in conflitto con (o con l'invasione) dell'URSS, o con coloro che furono coinvolti in movimenti di liberazione nazionale. Molti di questi incidenti si verificarono in Europa orientale e centrale prima e durante la seconda guerra mondiale attuando esecuzioni sommarie e omicidi di massa di prigionieri di guerra e maltrattamenti di civili nei territori occupati sovietici. Nonostante ci fossero dei casi documentati di questi avvenimenti, né la Corte Internazionale Criminale né i tribunali sovietici o russi mossero alcun addebito verso appartenenti alle forze armate sovietiche per crimini di guerra.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Crimini di guerra sovietici · Mostra di più »

Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Questa cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale contiene i più significativi eventi politici, diplomatici e militari che hanno preceduto lo scoppio della seconda guerra mondiale, e che sono a questa collegati.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia

La Dichiarazione di indipendenza dell'Estonia, anche conosciuta come il Manifesto dei popoli dell'Estonia (in estone: Manifest Eestimaa Rahwastele), è l'atto fondamentale dell'indipendenza della Repubblica d'Estonia, sorta nel 1918.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia · Mostra di più »

Dichiarazione di Welles

La dichiarazione di Welles (Welles Declaration, in lingua inglese), fu un atto diplomatico di condanna nei confronti dell'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) avvenuta tra il 14 ed il 17 giugno 1940, mentre l'attenzione del mondo era concentrata sul conflitto fra la Germania e la Gran Bretagna (la Francia, che era già capitolata dopo l'occupazione di Parigi da parte della Wehrmacht, aveva chiesto l'armistizio alla Germania).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Dichiarazione di Welles · Mostra di più »

Dottrina Stimson

La dottrina Stimson fu una politica del Governo federale degli Stati Uniti d'America, annunciata il 7 gennaio 1932 in una nota indirizzata al Giappone e alla Cina, nella quale si affermava che gli Stati Uniti non avrebbero riconosciuto diplomaticamente alcuna annessione di territori effettuata con l'impiego della forza militare.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Dottrina Stimson · Mostra di più »

Eesti merevägi

La Eesti merevägi, o semplicemente Merevägi, è l'attuale marina militare dell'Estonia, componente navale delle Eesti kaitsevägi (le forze armate estoni).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Eesti merevägi · Mostra di più »

Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lettone

L'emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lettone fu ufficialmente adottato il 25 agosto del 1940, e fu utilizzato come stemma ufficiale dello stato fino al 1990.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lettone · Mostra di più »

Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lituana

L'emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lituana fu l'emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lituana dal 25 agosto 1940, anno in cui fu dichiarato ufficiale, fino all'11 marzo 1990.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Emblema della Repubblica Socialista Sovietica Lituana · Mostra di più »

Enno Penno

È stato un Primo ministro (facente funzione) del Governo in esilio dell'Estonia a Oslo, dal 1º marzo 1990 al 15 settembre 1992.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Enno Penno · Mostra di più »

Erna Luuregrupp

L' Erna Luuregrupp, noto anche come Erna, è stata una formazione militare finlandese - composta anche e soprattutto da volontari estoni che eseguirono compiti di ricognizione in Estonia, oltre le retrovie dell'Armata Rossa, durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Erna Luuregrupp · Mostra di più »

Ernst Nolte

Ernst Nolte è stato allievo di Martin Heidegger a Friburgo e di Eugen Fink, con il quale nel 1952 conseguì il dottorato in filosofia discutendo la tesi "Autoestraneazione e Dialettica nell'Idealismo tedesco e in Marx" (Selbstentfremdung und Dialektik im deutschen Idealismus und bei Marx).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Ernst Nolte · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Estonia · Mostra di più »

Fratelli della foresta

I Fratelli della foresta (in Estone: metsavennad, in Lettone meža brāļi, in Lituano miško broliai) furono un gruppo di combattenti estoni, lettoni e lituani in buona parte ex nazisti che compirono operazioni di sabotaggio e guerriglia contro il governo sovietico durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Fratelli della foresta · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Geografia dell'Estonia

L'Estonia è situata su una sorta di penisola nella parte orientale del mar Baltico, a nord del paese si trova il golfo di Finlandia e a ovest il golfo di Riga.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Geografia dell'Estonia · Mostra di più »

Governo in esilio

Un governo in esilio è un gruppo politico che sostiene di essere il governo legittimo di una nazione, ma che per varie ragioni non è in grado di esercitare il proprio potere legale, pertanto risiede in un Paese straniero.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Governo in esilio · Mostra di più »

Governo in esilio dell'Estonia

Il Governo estone in esilio si riferisce all'autorità governativa dichiarata formalmente della Repubblica d'Estonia in esilio, esistente dal 1953 fino al restauro della sovranità estone sul territorio balto-finnico, avvenuta a seguito delle prime elezioni libere estoni nel 1992.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Governo in esilio dell'Estonia · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Guerra d'indipendenza estone · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza lettone

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Harjumaa

Harjumaa (in estone Harju maakond) è una delle 15 contee dell'Estonia, situata nella parte settentrionale del Paese ed affacciata sul Golfo di Finlandia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Harjumaa · Mostra di più »

Heinrich Mark

Nacque a Krootuse, un comune rurale parte di Kõlleste.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Heinrich Mark · Mostra di più »

Heinz Valk

Heinz Valk è famoso per aver coniato il termine di Rivoluzione cantata (in estone: laulev revolutsioon).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Heinz Valk · Mostra di più »

Jaan Teemant

Fu un Anziano Capo di Stato dell'Estonia, per due mandati, negli anni Venti e Trenta.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Jaan Teemant · Mostra di più »

Jõhvi

Jõhvi (in tedesco Jewe) è una città dell'Estonia nordorientale, capoluogo della contea di Ida-Virumaa e del rispettivo comune rurale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Jõhvi · Mostra di più »

Jüri Jaakson

Fu il sesto Anziano Capo di Stato dell'Estonia dal 16 dicembre 1924 al 15 dicembre 1925.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Jüri Jaakson · Mostra di più »

Jānis Balodis

Nel 1934 Balodis appoggiò il colpo di stato portato avanti dal primo ministro Kārlis Ulmanis, e in seguito fu un pilastro del regime autoritario istituito da quest'ultimo sulla Lettonia ricoprendo le cariche di vice presidente e vice primo ministro.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Jānis Balodis · Mostra di più »

Johan Laidoner

Come comandante delle forze militari estoni, appoggiò il colpo di stato che nel 1934 portò all'instaurazione in Estonia del regime autoritario di Konstantin Päts; arrestato dai sovietici dopo l'occupazione dell'Estonia, morì in prigionia in Russia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Johan Laidoner · Mostra di più »

Juhan Kukk

Dal 21 novembre 1922 al 2 agosto 1923 Kukk fu il terzo Anziano Capo di Stato dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Juhan Kukk · Mostra di più »

Juhan Parts

È stato Primo ministro dell'Estonia dal 2003 al 2005 ed è l'ex presidente del partito Res Publica.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Juhan Parts · Mostra di più »

Jurgis Baltrušaitis

Baltrušaitis nacque in una famiglia contadina nel villaggio di Paantvardys allora sotto il dominio dell'Impero russo.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Jurgis Baltrušaitis · Mostra di più »

Justas Paleckis

È stato Presidente ad interim della Lituania dopo l'invasione sovietica, quando il Paese non era indipendente, dal giugno all'agosto 1940.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Justas Paleckis · Mostra di più »

Kaarel Eenpalu

Fu il tredicesimo Anziano Capo di Stato dell'Estonia e anche un Primo ministro.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Kaarel Eenpalu · Mostra di più »

Karinės jūrų pajėgos

Le Karinės jūrų pajėgos (in lituano, lett.: "Forze armate navali") costituiscono la marina militare della Lituania, parte integrante delle Forze armate lituane.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Karinės jūrų pajėgos · Mostra di più »

Konstantin Päts

Nato a Tahkuranna (oggi nella contea di Pärnu), nell'Estonia meridionale, si laureò in Legge all'Università di Tartu e servì nell'esercito zarista (all'epoca l'Estonia era dominata dall'Impero russo).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Konstantin Päts · Mostra di più »

Kristjan Palusalu

Ha vinto due medaglie d'oro olimpiche, entrambe alle Olimpiadi di Berlino 1936, una nella lotta greco-romana, categoria pesi massimi e una nella lotta libera, categoria pesi massimi.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Kristjan Palusalu · Mostra di più »

Kuressaare

Kuressaare (in tedesco Arensburg) è una piccola città dell'Estonia occidentale, con una popolazione leggermente inferiore ai quindicimila abitanti.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Kuressaare · Mostra di più »

Landsverk L-180, L-181 e L-182

La Landsverk L-180 e le sue varianti L-181 e L-182 costituivano una famiglia di autoblindo svedesi, sviluppata dalla AB Landsverk nel periodo interbellico.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Landsverk L-180, L-181 e L-182 · Mostra di più »

Latvijas Jūras spēki

Le Latvijas Jūras spēki (in lettone Forze navali lettoni) costituiscono l'attuale marina militare della Lettonia, componente navale delle Nacionālie Bruņotie Spēki (le forze armate lettoni).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Latvijas Jūras spēki · Mostra di più »

Lennart Meri

Figlio di Georg, diplomatico e traduttore di Shakespeare, fece la maggior parte dei suoi studi fuori patria, soprattutto a Parigi (presso il liceo Janson-de-Sailly).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lennart Meri · Mostra di più »

Letteratura estone

La letteratura estone è la letteratura redatta in lingua estone.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Letteratura estone · Mostra di più »

Lettoni

I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lettoni · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lettonia · Mostra di più »

Lingua estone

La lingua estone (in estone eesti keel) è la lingua ufficiale parlata dagli Estoni.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lingua estone · Mostra di più »

Lista delle forze terrestri militari mondiali

Questa lista delle forze terrestri militari mondiali raccoglie (in ordine alfabetico) i nomi attuali e storici con le relative bandiere di quelle forze militari che possono essere considerate come l'esercito regolare di uno Stato sovrano; eventuali ulteriori forze terrestri, militari o paramilitari, di uno Stato sovrano sono indicate solo quando sono costituite in forza armata indipendente dall'esercito.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lista delle forze terrestri militari mondiali · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lituania · Mostra di più »

Lituania minore

La Lituania Minore (in lituano: Mažoji Lietuva; in tedesco: Kleinlitauen), detta anche Lituania prussiana (in lituano: Prūsų Lietuva; in tedesco: Preußisch-Litauen) è una regione storica etnografica abitata da lituani.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lituania minore · Mostra di più »

Lituanoamericani

Un lituanoamericano è un cittadino statunitense di origini lituane.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lituanoamericani · Mostra di più »

Lupi di Ferro

Lupi di Ferro (Geležinis vilkas in lituano) era il nome del movimento fascista lituano, fu costituito nel 1927 da Augustinas Voldemaras.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Lupi di Ferro · Mostra di più »

Mausoleo di Maarjamäe

Il mausoleo di guerra di Maarjamäe è un complesso architettonico di Tallinn, nato come cimitero di guerra tedesco-baltico, modificato dai sovietici, durante l'occupazione, a ricordo della guerra.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Mausoleo di Maarjamäe · Mostra di più »

Memoria del mondo

Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Memoria del mondo · Mostra di più »

Mu isamaa, mu õnn ja rõõm

Mu isamaa, mu õnn ja rõõm ("Mia terra natia, mio orgoglio e gioia") è l'inno nazionale dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Mu isamaa, mu õnn ja rõõm · Mostra di più »

Museo dell'occupazione dell'Estonia

Il Museo dell'occupazione dell'Estonia (in estone: Okupatsioonide muuseum) è situato nella capitale, Tallinn, all'angolo tra Toompea Street e Karli Boulevard.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Museo dell'occupazione dell'Estonia · Mostra di più »

Museo dell'occupazione della Lettonia

Il Museo dell'occupazione della Lettonia (nome lettone: Latvijas Okupācijas muzejs) è un museo storico situato nel centro storico di Riga, capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Museo dell'occupazione della Lettonia · Mostra di più »

Narva (città)

Narva è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa, che conta 65.886 abitanti.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Narva (città) · Mostra di più »

Occupazione dell'Estonia

* Occupazione sovietica dell'Estonia – durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Occupazione dell'Estonia · Mostra di più »

Occupazione delle repubbliche baltiche

*Occupazione tedesca delle Repubbliche baltiche – occupazione di territori dell'Est Europa durante la Prima guerra mondiale da parte dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Occupazione delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Operazione Beowulf

Operazione Beowulf (in tedesco Unternehmen Beowulf) era il nome in codice dell'attacco tedesco contro le isole estoni di Saaremaa, Hiiumaa, Muhu e Vormsi (allora parte dell'Unione Sovietica), durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Operazione Beowulf · Mostra di più »

Otto Strandman

Ricoprì la carica di Primo Ministro nel 1919 e fu il X Anziano Capo dello Stato dell'Estonia (1929 - 1931).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Otto Strandman · Mostra di più »

Otto Tief

Avvocato e un comandante militare estone durante la guerra di indipendenza dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Otto Tief · Mostra di più »

Paldiski

Paldiski è una città dell'Estonia settentrionale, nella contea di Harjumaa.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Paldiski · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Perkonkrusts

La Pērkonkrusts (in italiano: Croce di tuono) è stato un partito fascista della Lettonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Perkonkrusts · Mostra di più »

Petseri (contea)

La contea di Petseri (in estone: Petserimaa) era ed è, secondo l'Art.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Petseri (contea) · Mostra di più »

Piazza della Libertà (Tallinn)

L'estone Vabaduse Väljak, italianizzata in Piazza della Libertà è una piazza al termine sud della città vecchia di Tallinn, la capitale dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Piazza della Libertà (Tallinn) · Mostra di più »

Porto di Tallinn

Il porto di Tallinn (in estone: Tallinna Sadam) costituisce la maggiore autorità portuaria e marittima dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Porto di Tallinn · Mostra di più »

Pranas Dovydaitis

È stato Primo ministro della Lituania dal marzo all'aprile 1919.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Pranas Dovydaitis · Mostra di più »

Prezidentas Smetona

La Prezidentas Smetona fu un dragamine della classe Minensuchboot 1916, prima ed unica unità navale operativa della marina lituana durante il periodo della prima indipendenza della nazione (1918-1940).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Prezidentas Smetona · Mostra di più »

Putsch di agosto

Il putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Putsch di agosto · Mostra di più »

Rõuge

Rõuge è un comune rurale dell'Estonia meridionale, nella contea di Võrumaa.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Rõuge · Mostra di più »

Relazioni internazionali dell'Estonia

Le relazioni internazionali dell'Estonia, dal momento in cui ha ristabilito l'indipendenza, sono caratterizzate dal ricercare una stretta cooperazione con tutte le nazioni occidentali, in primis la Finlandia e più in generale con l'intera Scandinavia e gli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Relazioni internazionali dell'Estonia · Mostra di più »

Repubblica di Lettonia (1919-1940)

La Repubblica di Lettonia è lo Stato che esistette in Lettonia dal 1919 al 1940.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Repubblica di Lettonia (1919-1940) · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Lettone

La Repubblica Socialista Sovietica Lettone (in lettone: Latvijas Padomju Sociālistiskā Republika) fu una delle repubbliche dell'Unione Sovietica dal 1940 al 1991, ed occupava il territorio dell'attuale Lettonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Repubblica Socialista Sovietica Lettone · Mostra di più »

Resistenza baltica

La resistenza baltica è il movimento armato clandestino di opposizione prima all'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, iniziata nel 1940 dall'Unione Sovietica, poi dell'occupazione tedesca negli anni 1941-1944.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Riga · Mostra di più »

Riigikogu

Il Riigikogu (da riigi-, dello Stato, e kogu, assemblea in lingua estone) è il Parlamento dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Riigikogu · Mostra di più »

Rivoluzione cantata

La Rivoluzione cantata o anche detta rivoluzione cantante, è generalmente il nome utilizzato per gli eventi, compresi tra il 1987 e il 1991, che sono legati al ritorno dell'indipendenza nelle tre nazioni baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Rivoluzione cantata · Mostra di più »

Romualdas Marcinkus

Mentre era in servizio con l'aeronautica militare lituana (Karinės oro pajėgos), Marcinkus fu un istruttore dei paracadutisti e guidò anche il dipartimento di educazione fisica dell'aeronautica.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Romualdas Marcinkus · Mostra di più »

Salacgrīva

Salacgrīva è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Livonia di 9.581 abitanti (dati 2009).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Salacgrīva · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sillamäe

Sillamäe è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Sillamäe · Mostra di più »

Socialfascismo

Socialfascismo è il termine usato dalla Terza Internazionale Comunista (Comintern), tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo, per denominare spregiativamente i riformisti e i socialdemocratici.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Socialfascismo · Mostra di più »

Solothurn S-18/100

Il S-18/100 Solothurn da 20 mm, era un fucile anticarro ed anti-materiale svizzero/tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Solothurn S-18/100 · Mostra di più »

Stati post-sovietici

Gli Stati post-sovietici o ex Repubbliche sovietiche, sono le nazioni indipendenti liberate dall'occupazione sovietica e quelle nate dopo la caduta dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nel 1991, al tempo conosciuti come nuovi Stati indipendenti.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Stati post-sovietici · Mostra di più »

Stemma della Lettonia

Lo stemma della Repubblica di Lettonia, disegnato da Rihards Zariņš, è stato adottato ufficialmente il 16 giugno 1921, dopo la proclamazione dell'indipendenza della Lettonia il 18 novembre 1918.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Stemma della Lettonia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Estonia

Gli ebrei in Estonia hanno una presenza organizzata dal XIX secolo ai giorni nostri.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Storia degli ebrei in Estonia · Mostra di più »

Storia dell'Estonia

Il risveglio dell'identità nazionale estone risale alla metà del XIX secolo, ma l'etnogenesi della stirpe ed etnia estone occupanti più o meno il territorio dell'odierna Estonia, vanta antiche origini che risalgono al periodo tra il I secolo a.C. e la fine del I secolo d.c. Fino al XIII secolo gli estoni si dimostrarono in grado di imporsi e difendersi sulle limitrofe tribù slave e sui principati della Rus'.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Storia dell'Estonia · Mostra di più »

Storia della Lettonia

Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla pesca e alla caccia, il territorio fu colonizzato dai livoni, popolo di ceppo ugrofinnico, ai quali si aggiunsero i lettoni, una popolazione indoeuropea.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Strana guerra · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Tallinn · Mostra di più »

Tauragė

Tauragė (in tedesco Tauroggen) è una città industriale della Lituania e capoluogo della contea omonima.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Tauragė · Mostra di più »

Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale

Il teatro del mar Baltico comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la seconda guerra mondiale, dal settembre del 1939 al maggio del 1945.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Titolo di città in Estonia

Questa è una lista delle città (in lingua estone linn) dell'Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Titolo di città in Estonia · Mostra di più »

Toomas Hendrik Ilves

È stato presidente della Repubblica dell'Estonia (in estone: Eesti Vabariik) dal 9 ottobre 2006 al 10 ottobre 2016, dopo essere stato riconfermato per un secondo mandato nell'ottobre 2011.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Toomas Hendrik Ilves · Mostra di più »

Trattato di Tartu (Russia-Estonia)

Il trattato di Tartu (in estone: Tartu rahu, letteralmente "pace di Tartu") è un trattato stipulato tra Estonia e Unione Sovietica il 2 febbraio 1920 dopo la guerra di indipendenza estone.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Trattato di Tartu (Russia-Estonia) · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università di Tartu

L'Università di Tartu (in estone Tartu Ülikool, in latino Universitas Tartuensis) è l'ateneo della città di Tartu, in Estonia.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Università di Tartu · Mostra di più »

Vladimirs Petrovs

Pur imparando a giocare a scacchi relativamente tardi, a tredici anni, Petrovs divenne rapidamente un forte scacchista.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Vladimirs Petrovs · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Zenonas Puzinauskas

Vinse due volte il titolo di Campione d'Europa con la: nel 1937 e nel 1939.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Zenonas Puzinauskas · Mostra di più »

Zenta Maurina Raudive

Zenta Maurina Raudive nata a Libau (Lettonia) nel 1897 da padre lettone e da madre tedesca, all'età di cinque anni fu colpita da poliomielite spinale che la costrinse ad usare la sedia a rotelle per tutta la vita.

Nuovo!!: Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Zenta Maurina Raudive · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »