Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Oddone III di Borgogna

Indice Oddone III di Borgogna

Come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Oddone era il figlio primogenito del duca di Borgogna, Ugo III e di Alice di Lorena, figlia del duca di Lorena, Matteo I, e di Berta di Svevia, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium; l'ascendenza di Oddone viene confermata anche dal documento n° 198 del cartulaire de l'abbaye de Cîteaux (non consultato).

35 relazioni: Alfonso I del Portogallo, Alice di Borgogna, Alice di Vergy, Arnaud Amaury, Battaglia di Bouvines, Beatrice d'Albon, Beatrice di Navarra (1242-1295), Casata di Borgogna, Conti di Chalon, Duchi di Borgogna, Eleonora di Bretagna, Filippa di Champagne, Giovanna II di Navarra, Giovanni di Borgogna-Borbone, Giovanni II di Francia, Guerra di successione dello Champagne, Guglielmo di Sabran e Forcalquier, Luigi I di Borbone, Mafalda di Savoia (1125-1157), Margherita di Francia (1279-1318), Maria di Brabante, Morti il 6 luglio, Morti nel 1218, Nati nel 1166, Oddo, Oddone di Borgogna, conte di Nevers, Oddone III, Raimondo VI di Tolosa, Roberto II di Borgogna, Stefano Harding, Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi, Teresa del Portogallo (1157-1218), Ugo III di Borgogna, Ugo IV di Borgogna, Yolanda di Dreux.

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio di un nobile francese, divenuto conte del Portogallo, Enrico (Dom Henrique), e della principessa Teresa, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VI e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Alfonso I del Portogallo · Mostra di più »

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Alice di Borgogna · Mostra di più »

Alice di Vergy

Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel (dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Alice di Vergy · Mostra di più »

Arnaud Amaury

Molto probabilmente Arnaldo era di origine catalana, in quanto fu dapprima abate del monastero di Santa Maria di Poblet, che si trovava nel regno d'Aragona, nella Conca de Barberà, ad ovest di Barcellona.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Arnaud Amaury · Mostra di più »

Battaglia di Bouvines

La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Battaglia di Bouvines · Mostra di più »

Beatrice d'Albon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Ghigo V d'Albon, delfino del Viennois e della moglie, Beatrice, che secondo Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné era Beatrice del Monferrato, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era figlia del marchese del Monferrato, Guglielmo V, ed era consanguinea dell'imperatore, Federico Barbarossa; infatti era figlia di Giuditta di Babenberg (1110/1120 – 1168), figlia di Leopoldo III duca di Babenberg e Austria (San Leopoldo di Babenberg) e di Agnese di Waiblingen (quindi Giuditta era la sorellastra di Corrado III di Svevia e Federico II di Svevia, il padre del Barbarossa).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Beatrice d'Albon · Mostra di più »

Beatrice di Navarra (1242-1295)

Figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Beatrice di Navarra (1242-1295) · Mostra di più »

Casata di Borgogna

La Casata di Borgogna (in francese: maison de Bourgogne, in portoghese: Casa de Borgonha), o Casata maggiore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Casata di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Chalon

La contea di Chalon del Ducato di Borgogna si trova in Saona e Loira, nella regione della Borgogna del Medioevo.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Conti di Chalon · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Eleonora di Bretagna

Eleonora di Bretagna nacque nel 1184 o 1185 da Goffredo II di Bretagna e da Costanza di Bretagna, quando ebbe uno o due anni rimase orfana di padre ed Eleonora venne quindi allevata dallo zio paterno Riccardo Cuor di Leone e dalla nonna Eleonora d'Aquitania, la tradizione dice che Eleonora ricordasse suo padre, con i capelli biondo scuro, gli occhi blu intenso ed il naso arcuato.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Eleonora di Bretagna · Mostra di più »

Filippa di Champagne

Filippa nacque attorno 1197 in Terra santa, terza figlia di Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Filippa di Champagne · Mostra di più »

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Giovanna II di Navarra · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna-Borbone

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Giovanni di Borgogna-Borbone · Mostra di più »

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Guerra di successione dello Champagne

La guerra di successione dello Champagne venne combattuta tra il 1216 ed il 1222 tra i nobili della regione dello Champagne, in Francia, anche se sconfinò anche nei ducati vicini.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Guerra di successione dello Champagne · Mostra di più »

Guglielmo di Sabran e Forcalquier

Era il figlio secondogenito del nobile provenzale Guiraud II Amic († 1213) e della contessa di Forcalquier, Alice d'Urgell, figlia terzogenita del conte di Forcalquier, Bertrando I d'Urgell e di Josserande de Flotte, figlia di Arnoldo di Flotte e della moglie, Adelaide di Comps.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Guglielmo di Sabran e Forcalquier · Mostra di più »

Luigi I di Borbone

Principe del sangue, era figlio di Roberto di Clermont e di Beatrice di Borgogna-Borbone.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Luigi I di Borbone · Mostra di più »

Mafalda di Savoia (1125-1157)

Era figlia del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Mafalda di Savoia (1125-1157) · Mostra di più »

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Margherita di Francia (1279-1318) · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Maria di Brabante · Mostra di più »

Morti il 6 luglio

189.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Morti il 6 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1218

3218.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Morti nel 1218 · Mostra di più »

Nati nel 1166

3166.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Nati nel 1166 · Mostra di più »

Oddo

.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Oddo · Mostra di più »

Oddone di Borgogna, conte di Nevers

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Oddone di Borgogna, conte di Nevers · Mostra di più »

Oddone III

* Oddone III (vescovo).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Oddone III · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Roberto II di Borgogna · Mostra di più »

Stefano Harding

Stefano nacque nel 1059, in una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, paesino nei dintorni di Sherborne, cittadina della contea del Dorset, nell'Inghilterra Meridionale.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Stefano Harding · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi · Mostra di più »

Teresa del Portogallo (1157-1218)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniae, Teresa era la settima figlia del primo re del Portogallo, Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Teresa del Portogallo (1157-1218) · Mostra di più »

Ugo III di Borgogna

Ugo, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois (1128 – 1190), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo, come ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e di Matilde di Carinzia, figlia del duca di Carinzia, Enghelberto, come ci conferma Orderico Vitale nel volume VI, libro XI del suo Historia Ecclesiastica, Libri tredicim; anche Guglielmo di Tiro, che è stato arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, cita il duca Ugo III come figlio della sorella di Tebaldo V di Blois, mentre gli Annales S. Benigni Divionensis citano Ugo III di Borgogna come figlio della figlia del conte di Champagne, Tebaldo II (Hugo, dux Burgundie, filius filie comitis Theobaldi comitis Campanie).

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Ugo III di Borgogna · Mostra di più »

Ugo IV di Borgogna

Era l'unico figlio maschio del Duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel († dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Ugo IV di Borgogna · Mostra di più »

Yolanda di Dreux

Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.

Nuovo!!: Oddone III di Borgogna e Yolanda di Dreux · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eudes III di Borgogna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »