Indice
73 relazioni: Adèle di Champagne, Adelaide d'Angiò, Alano III di Bretagna, Assedio di Milano (1037), Berta di Blois, Berta di Borgogna, Bonifacio di Canossa, Casa di Rethel, Castello di Blois, Cattedrale di San Giovanni di Moriana, Conan II di Bretagna, Conti di Blois, Costanza d'Arles, Duca di Chartres, Duchi e conti di Champagne, Eleonora di Blois, Enrico di Blois, Enrico I di Champagne, Enrico I di Francia, Enrico III il Nero, Eriberto I del Maine, Eriberto II del Maine, Ermengarda (nome), Ermengarda d'Alvernia, Eustachio IV di Boulogne, Federico II di Lotaringia, Folco Bertrando I di Provenza, Folco III d'Angiò, Fort de Joux, Gersenda del Maine, Goffredo I di Provenza, Goffredo II d'Angiò, Gothelo I di Lorena, Guglielmo dalle Bianche Mani, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo IV d'Alvernia, Gunnora di Normandia, Havoise di Bretagna, Hoel II di Bretagna, Luigi di Montbelliard, Maine (provincia), Manasse II di Rethel, Maria di Boulogne, Morti il 15 novembre, Morti nel 1037, Oddone (nome), Oddone I di Blois, Oddone II, Oddone III di Troyes, Oddone IV di Troyes, ... Espandi índice (23 più) »
Adèle di Champagne
Divenne regina di Francia il 13 novembre 1160, quando sposò a Parigi Luigi VII, rimasto vedovo da sole cinque settimane della sua seconda moglie Costanza.
Vedere Oddone II di Blois e Adèle di Champagne
Adelaide d'Angiò
Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.
Vedere Oddone II di Blois e Adelaide d'Angiò
Alano III di Bretagna
Egli e il fratello Oddone appaiono in alcune cronache "monarchi dei Bretoni" (Britannorum monarchi), altre cronache indicano Alano III come Roué Breiz (re di Bretagna).
Vedere Oddone II di Blois e Alano III di Bretagna
Assedio di Milano (1037)
L'assedio di Milano fu un episodio militare del maggio 1037 che vide contrapposti i milanesi fedeli all'arcivescovo Ariberto da Intimiano e l'esercito imperiale con i suoi alleati italiani guidati dall'imperatore Corrado il Salico.
Vedere Oddone II di Blois e Assedio di Milano (1037)
Berta di Blois
Secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Berta di Blois
Berta di Borgogna
Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.
Vedere Oddone II di Blois e Berta di Borgogna
Bonifacio di Canossa
Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.
Vedere Oddone II di Blois e Bonifacio di Canossa
Casa di Rethel
L'origine della contea di Rethel, situata nelle Ardenne, non è nota. Sembra che sia stato distaccata dalla contea di Porcien a beneficio di uno dei membri più giovani della famiglia.
Vedere Oddone II di Blois e Casa di Rethel
Castello di Blois
Il castello di Blois (in francese: Château de Blois, IPA) è uno dei principali castelli della Valle della Loira; la città da cui prende il nome, Blois, è il capoluogo del dipartimento francese del Loir-et-Cher e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della Loira.
Vedere Oddone II di Blois e Castello di Blois
Cattedrale di San Giovanni di Moriana
La cattedrale di San Giovanni di Moriana (in francese cathédrale de Saint-Jean-de-Maurienne) è un'antica chiesa sita a San Giovanni di Moriana, cattedrale dell'arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia.
Vedere Oddone II di Blois e Cattedrale di San Giovanni di Moriana
Conan II di Bretagna
Conan, secondo il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III (la zia Adela, sorella di suo padre e badessa del monastero Saint-Georges di Rennes, in un documento del 1050 dichiara che Conan è suo nipote) e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois (come ci conferma il Chronico Kemperlegiensts), che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Conan II di Bretagna
Conti di Blois
I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.
Vedere Oddone II di Blois e Conti di Blois
Costanza d'Arles
Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Oddone II di Blois e Costanza d'Arles
Duca di Chartres
Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.
Vedere Oddone II di Blois e Duca di Chartres
Duchi e conti di Champagne
I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.
Vedere Oddone II di Blois e Duchi e conti di Champagne
Eleonora di Blois
Era la figlia ultimogenita del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Meaux, oltre che signore di Sancerre, Stefano II di Blois, e di Adele d'Inghilterra, figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083).
Vedere Oddone II di Blois e Eleonora di Blois
Enrico di Blois
Nel periodo iniziale dell'Anarchia (o guerra civile) inglese, il suo potere fu talmente grande che Enrico fu definito anche «a king without a throne» (un re senza trono) o «the power behind the throne» (il potere dietro al trono).
Vedere Oddone II di Blois e Enrico di Blois
Enrico I di Champagne
Sia secondo Guglielmo arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Enrico I di Champagne
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Oddone II di Blois e Enrico I di Francia
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Oddone II di Blois e Enrico III il Nero
Eriberto I del Maine
Figlio secondogenito del conte del Maine, Ugo III (come risulta dal documento n° IV del Cartulaire des abbayes de Saint-Pierre de la Couture et de Saint-Pierre de Solesmes, in cui, assieme al padre, Ugo III fa una donazione al capitolo dell'abbazia stessa) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Vedere Oddone II di Blois e Eriberto I del Maine
Eriberto II del Maine
Figlio secondogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ugo IV e della moglie, Berta di Blois (? - 1084 /5), la figlia del conte di Blois, Oddone II, e di Ermengarda d'Alvernia; Berta di Blois, dal 1040, era vedova del duca di Bretagna, Alano III († 1040); la maternità è confermata indirettamente dal Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, quando nell'anno 1062, ricorda la morte di Eriberto e del fratellastro, Conan II (Herbertus Cenomannensium Comes et frater uterinus Conani ducis).
Vedere Oddone II di Blois e Eriberto II del Maine
Ermengarda (nome)
.
Vedere Oddone II di Blois e Ermengarda (nome)
Ermengarda d'Alvernia
Secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Ermengarda d'Alvernia
Eustachio IV di Boulogne
Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Oddone II di Blois e Eustachio IV di Boulogne
Federico II di Lotaringia
Nel 1016, Federico, come ci viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum, aveva sposato Matilde di Svevia (988–1031), figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e cognata di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi: Matilde era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon.
Vedere Oddone II di Blois e Federico II di Lotaringia
Folco Bertrando I di Provenza
Figlio secondogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Vedere Oddone II di Blois e Folco Bertrando I di Provenza
Folco III d'Angiò
Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi (come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna; fu anche fautore di "strade comitali", costruite sul modello romano.
Vedere Oddone II di Blois e Folco III d'Angiò
Fort de Joux
Il forte di Joux o castello de Joux è un castello trasformato in un fortino situato a La Cluse-et-Mijoux nel Doubs tra le montagne del Giura in Francia.
Vedere Oddone II di Blois e Fort de Joux
Gersenda del Maine
Figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugosotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Vedere Oddone II di Blois e Gersenda del Maine
Goffredo I di Provenza
Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Vedere Oddone II di Blois e Goffredo I di Provenza
Goffredo II d'Angiò
Come ci viene confermato dai documenti n°I e n° VI del Cartularium monasterii Beatæ Mariæ Caritatis Andegavensis, Archives d'Anjou, era l'unico figlio maschio del quarto conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; sulle origini di Ildegarda furono formulate varie ipotesi: discendente dai conti di Sundgau, discendente dai conti di Nordgau, figlia del duca dell'Alta Lotaringia, Teodorico I e di Richilde di Metz.
Vedere Oddone II di Blois e Goffredo II d'Angiò
Gothelo I di Lorena
Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quintogenito del conte di Bidgau e Methingau, conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo, era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.
Vedere Oddone II di Blois e Gothelo I di Lorena
Guglielmo dalle Bianche Mani
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Guglielmo dalle Bianche Mani
Guglielmo I di Boulogne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Oddone II di Blois e Guglielmo I di Boulogne
Guglielmo IV d'Alvernia
Guglielmo, dopo la morte dello zio, Stefano (?-ca.
Vedere Oddone II di Blois e Guglielmo IV d'Alvernia
Gunnora di Normandia
Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti. Comunque ce la descrivono come una vergine di aspetto molto gradevole, discendente da una nobilissima famiglia di origine vichinga (danese), sia il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges, che il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, anno 964, pagina 25.
Vedere Oddone II di Blois e Gunnora di Normandia
Havoise di Bretagna
Havoise, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois, che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Havoise di Bretagna
Hoel II di Bretagna
Hoel, secondo il Ex Chronico Briocensi era figlio del conte di Cornovaglia, Alano Canhiart e della moglie, Giuditta di Nantes, che, sempre secondo il Ex Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes; infatti Judicael di Nantes, secondo La chronique de Nantes, era il figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna (dal 960 al 981), Hoel I, a sua volta figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Oddone II di Blois e Hoel II di Bretagna
Luigi di Montbelliard
Secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Oddone II di Blois e Luigi di Montbelliard
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Oddone II di Blois e Maine (provincia)
Manasse II di Rethel
Poco si sa di questo conte, forse figlio di Manasse I conte di Rethel, e la documentazione è così scarsa che alcuni storici hanno ritenuto che esistessero solo due conti Manasse nel X secolo.
Vedere Oddone II di Blois e Manasse II di Rethel
Maria di Boulogne
Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Oddone II di Blois e Maria di Boulogne
Morti il 15 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Oddone II di Blois e Morti il 15 novembre
Morti nel 1037
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Oddone II di Blois e Morti nel 1037
Oddone (nome)
...
Vedere Oddone II di Blois e Oddone (nome)
Oddone I di Blois
Secondo il monaco e cronista medievale, del secolo XI. Rodolfo il Glabro, Oddone era figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I, detto l'ingannatore e della sorella di Erberto III, conte di Omois (una regione che corrisponde all'incirca all'attuale Arrondissement di Château-Thierry) e Conte di Champagne, Liutgarda di Vermandois; Liutgarda, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Oddone I di Blois
Oddone II
* Oddone II (vescovo di Novara).
Vedere Oddone II di Blois e Oddone II
Oddone III di Troyes
Oddone, secondo il documento n° XLVI del Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers era il nipote del suo tutore, il conte di Blois, Tours, Chartres, Châteaudun, Provins e Reims, Tebaldo III; quindi era figlio del conte di Conte di Champagne (diciottesimo conte di Troyes, nono conte di Meaux), Stefano II di Troyes e di Adele o Adelaide di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che il documento nº 59, del 1090 circa, delle Chartes de Montiérender cita come madre (Adelaidis matris sue) di Oddone III conte di Troyes (Odo Trecassinus comes).
Vedere Oddone II di Blois e Oddone III di Troyes
Oddone IV di Troyes
Oddone, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio secondogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come si può dedurre dal documento n° 3517 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Oddone II di Blois e Oddone IV di Troyes
Re di Borgogna
Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.
Vedere Oddone II di Blois e Re di Borgogna
Riccardo I di Normandia
Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Oddone II di Blois e Riccardo I di Normandia
Rinaldo I di Borgogna
Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Oddone II di Blois e Rinaldo I di Borgogna
Roberto I di Borgogna
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Oddone II di Blois e Roberto I di Borgogna
Roberto I di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Roberto I di Normandia
Roberto II di Francia
Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Vedere Oddone II di Blois e Roberto II di Francia
Rodolfo III di Borgogna
Prima del 994, Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio 1011), come risulta dai documenti 76 e 93 dei Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del Principe di Capua e Principe di Benevento poi anche Duca di Spoleto e Principe di Salerno, Pandolfo I detto Testadiferro, e dalla quale non ebbe figli.
Vedere Oddone II di Blois e Rodolfo III di Borgogna
Sofia di Bar
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.Federico II di Lotaringia, secondo le Laurentii Gesta Episcoporum Virdunensium era il figlio primogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e di Richilde di Bliesgau (moglie di Teodorico dal 985, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz e di Berta di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Oddone II di Blois e Sofia di Bar
Stefano d'Inghilterra
Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.
Vedere Oddone II di Blois e Stefano d'Inghilterra
Stefano I di Sancerre
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Stefano I di Sancerre
Stefano I di Troyes
Stefano, come conferma il Rodulfi Glabri, Historiarum III era figlio del Conte di Champagne (conte di Meux e di Troyes), Erberto II purtroppo il paragrafo 5 della Rodulfi Glabri, Historiarum, liber III, a pag.
Vedere Oddone II di Blois e Stefano I di Troyes
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.
Vedere Oddone II di Blois e Stefano II di Blois
Stefano II di Troyes
Stefano, secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10 era il figlio secondogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux), Oddone II di Blois e di Ermengarda d'Alvernia, che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Stefano II di Troyes
Tebaldo II di Blois
Tebaldo, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).
Vedere Oddone II di Blois e Tebaldo II di Blois
Tebaldo II di Champagne
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Vedere Oddone II di Blois e Tebaldo II di Champagne
Tebaldo III di Blois
Tebaldo, secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux), Oddone II di Blois e di Ermengarda d'Alvernia, che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Oddone II di Blois e Tebaldo III di Blois
Tebaldo V di Blois
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Oddone II di Blois e Tebaldo V di Blois
Teobaldo di Provins
Teobaldo (in francese Thibaut de Provins) era figlio di Gisella e del conte dello Champagne Arnolfo e nipote del vescovo San Teobaldo di Vienne.
Vedere Oddone II di Blois e Teobaldo di Provins
Teodorico I di Lotaringia
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Oddone II di Blois e Teodorico I di Lotaringia
Ugo I di Champagne
Ugo, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio ultimogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e di Alice de Crépy, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e come si può dedurre dal documento n° 3517 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Oddone II di Blois e Ugo I di Champagne
Ugo III del Maine
Figlio primogenito del conte del Maine, Ugo II (come risulta dal documento n° I del Cartulaire du chapitre royal de Saint-Pierre-de-la-Cour du Mans, in cui il conte Ugo II fece una donazione ai monaci ed ai canonici della Collegiale Saint-Pierre-La-Cour, che Ugo (Hugonis, filii ejus) controfirmò assieme al padre, Ugo II (Hugoni comitis), al vescovo Sigfrido, e ad altri nobili) e dalla moglie, di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti (secondo Les Seigneurs du Maine, molto probabilmente, era una donna della casa di Vermandois).Ugo II era il figlio primogenito del conte del Maine, Ugo I (il documento n° 549 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers, Archives historiques du Poitou Tome III certifica che, nel primo anno di regno di Luigi IV di Francia, tra il 936 ed il 937, Ugo (item Hugoni) controfirmò assieme al padre, Ugo I (Hugoni comitis), al conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa, e ad altri nobili) e (molto probabilmente) di una figlia del Rorgonide, Goslino II del Maine.
Vedere Oddone II di Blois e Ugo III del Maine
Ugo IV del Maine
Figlio primogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis in cui, il suo prozio, Eriberto «Baco» del Maine, che governava in suo nome fu costretto a rinchiudersi in un monastero) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Vedere Oddone II di Blois e Ugo IV del Maine
Umberto I Biancamano
È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.
Vedere Oddone II di Blois e Umberto I Biancamano