Indice
138 relazioni: Alessandro Farnese (generale), Alessandro II Sanvitale, Alessandro Pallavicino di Zibello, Andrea Falconieri, Antonio Farnese, Anzola dell'Emilia, Arco di San Lazzaro (Parma), Armoriale di casa Farnese, Barberini, Bardone, Battaglia di Tornavento, Berceto, Bettola, Campremoldo Sopra, Caorso, Carlo Barberini (1562-1630), Carlo III di Spagna, Carpaneto Piacentino, Carrozza, Cassio (Terenzo), Castelbosco, Castelguelfo (frazione), Castello di Berceto, Castello di Castelguelfo, Castello di Felino, Castello di Gossolengo, Castello di Groppoducale, Castello di Montechino, Castello di Monticello, Castello di Roccalanzona, Castello di Roccaprebalza, Castello di Rottofreno, Castelplanio, Castelvecchio (Piozzano), Castro (Lazio), Caterina Farnese, Cerati, Cittadella di Parma, Città della Pieve, Civitella di Romagna, Claudio Achillini, Claudio Monteverdi, Collezione Farnese, Complesso di Santa Maria del Gisolo, Concistori di papa Innocenzo X, Consorti dei sovrani di Parma, Corniana, Cosimo II de' Medici, Della Corgna, Diego Messía Felípez de Guzmán, ... Espandi índice (88 più) »
Alessandro Farnese (generale)
Suo fratello maggiore Ranuccio II Farnese divenne duca alla morte del padre nel 1646. Fu generale di cavalleria prima presso Venezia, dal 1656 al 1658, poi sotto la Spagna nel 1664.
Vedere Odoardo I Farnese e Alessandro Farnese (generale)
Alessandro II Sanvitale
Figlio del conte Luigi e di Corona (figlia di Francesco, conte della Somaglia). Nel 1622 fu inviato dalla corte di Parma al duca Carlo Emanuele di Savoia per partecipargli la morte del duca Ranuccio Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Alessandro II Sanvitale
Alessandro Pallavicino di Zibello
Era figlio di Alfonso I Pallavicino (?-1619) di Uberto (1501-1583) e di Ersilia Malaspina. Nel 1581 venne adottato da Sforza Pallavicino, marchese di Cortemaggiore e Busseto, dal quale ereditò i possedimenti essendo morto nel 1585 senza eredi.
Vedere Odoardo I Farnese e Alessandro Pallavicino di Zibello
Andrea Falconieri
Nato a Napoli, Falconieri frequentò numerose corti aristocratiche italiane, come Modena e Parma, Genova e dal 1639 fu alla Corte del viceré in Napoli, come musicista.
Vedere Odoardo I Farnese e Andrea Falconieri
Antonio Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Maria d'Este. Terzogenito del duca, Antonio non avrebbe mai pensato di poter cingere la corona ducale, ma Odoardo era addirittura premorto al padre e Francesco, pur avendo regnato a lungo, non ebbe figli.
Vedere Odoardo I Farnese e Antonio Farnese
Anzola dell'Emilia
Anzola dell'Emilia (Anzôla in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Odoardo I Farnese e Anzola dell'Emilia
Arco di San Lazzaro (Parma)
L'arco di San Lazzaro è un arco di trionfo a tre fornici dalle forme neoclassiche, situato al centro della lunga via Emilia Est a Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Arco di San Lazzaro (Parma)
Armoriale di casa Farnese
Questo articolo presenta gli stemmi adottati nel corso del tempo dalla famiglia Farnese, dalle origini e sino al 1731.
Vedere Odoardo I Farnese e Armoriale di casa Farnese
Barberini
I Barberini (anticamente Tafani sin dall'XI secolo), originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia nobiliare italiana, trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma.
Vedere Odoardo I Farnese e Barberini
Bardone
Bardone è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma. La località dista 1,84 km dal capoluogo.
Vedere Odoardo I Farnese e Bardone
Battaglia di Tornavento
La battaglia di Tornavento (o battaglia del Panperduto) fu combattuta il 22 giugno 1636, durante la guerra franco-spagnola, tra la Spagna Asburgica (alleata del Granducato di Toscana e del Ducato di Modena in questo scacchiere), che allora governava lo Stato di Milano, e i franco-sabaudi.
Vedere Odoardo I Farnese e Battaglia di Tornavento
Berceto
Berceto (Bersèjj, Barsäi o Bersè in dialetto parmigiano; Bercèi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Odoardo I Farnese e Berceto
Bettola
Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Odoardo I Farnese e Bettola
Campremoldo Sopra
Campremoldo Sopra (Camparmold in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza. Situato in una zona di pianura nei pressi del torrente Luretta ha spiccata vocazione agricola e una popolazione di circa 350 abitanti.
Vedere Odoardo I Farnese e Campremoldo Sopra
Caorso
Caorso (Caurs in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato nella pianura della bassa piacentina, dista da Piacenza e 16 da Cremona.
Vedere Odoardo I Farnese e Caorso
Carlo Barberini (1562-1630)
Carlo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli il 28 maggio 1562.
Vedere Odoardo I Farnese e Carlo Barberini (1562-1630)
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Odoardo I Farnese e Carlo III di Spagna
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Odoardo I Farnese e Carpaneto Piacentino
Carrozza
Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.
Vedere Odoardo I Farnese e Carrozza
Cassio (Terenzo)
Cassio, talvolta indicata come Cassio Parmense, è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma. La località dista 5,10 km dal capoluogo.
Vedere Odoardo I Farnese e Cassio (Terenzo)
Castelbosco
Castelbosco è un castello situato nelle vicinanze di Campremoldo Sopra, frazione del comune italiano di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Castelbosco
Castelguelfo (frazione)
Castelguelfo è una piccola frazione divisa dalla via Emilia nei comuni di Fontevivo e di Noceto, in provincia di Parma. La località dista 2,54 km da Fontevivo.
Vedere Odoardo I Farnese e Castelguelfo (frazione)
Castello di Berceto
Il castello di Berceto è un maniero medievale i cui resti sorgono sul margine settentrionale del centro storico di Berceto, in provincia di Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Berceto
Castello di Castelguelfo
Il castello di Castelguelfo è un maniero medievale che sorge lungo la via Emilia a Castelguelfo, piccola frazione del comune di Noceto, in provincia di Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Castelguelfo
Castello di Felino
Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Felino
Castello di Gossolengo
Il castello di Gossolengo è una fortificazione, situata a Gossolengo, in provincia di Piacenza. L'edificio si trova nel centro di Gossolengo, nella pianura Padana a pochi chilometri dal fiume Trebbia.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Gossolengo
Castello di Groppoducale
Il castello di Groppoducale è una fortificazione situata nell'omonima frazione del comune italiano di Bettola, in provincia di Piacenza. L'edificio è situato a, in una vallata laterale rispetto alla val Nure percorsa da un suo affluente di destra, il Rio Grande.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Groppoducale
Castello di Montechino
Il castello di Montechino è una fortificazione che si trova a Montechino, frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Montechino
Castello di Monticello
Il castello di Monticello è un fortilizio situato nell'omonima frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Il castello è situato in una posizione strategica sul crinale che divide la val Trebbia dalla val Luretta a d'altezza.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Monticello
Castello di Roccalanzona
Il castello di Roccalanzona era un maniero medievale, i cui resti sorgono su uno sperone di roccia ofiolitica al confine tra la valle del Ceno e la val Dordone, nei pressi di Roccalanzona, frazione di Medesano, in provincia di Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Roccalanzona
Castello di Roccaprebalza
Il castello di Roccaprebalza era un maniero medievale, i cui resti sorgono su uno spuntone di roccia ofiolitica a strapiombo sulla val Manubiola e sulla valle del rio Roccaprebalza a Roccaprebalza, piccola frazione di Berceto, in provincia di Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Roccaprebalza
Castello di Rottofreno
Il castello di Rottofreno, detto anche Castello Chiapponi, è un castello situato nel comune italiano di Rottofreno, in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Castello di Rottofreno
Castelplanio
Castelplanio (Castello nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Odoardo I Farnese e Castelplanio
Castelvecchio (Piozzano)
Castelvecchio, conosciuto anche come castello di Piozzano, è una fortificazione situata nell'omonimo comune italiano, in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Castelvecchio (Piozzano)
Castro (Lazio)
Castro era un'antica città della Maremma laziale, a pochi chilometri dall'attuale confine fra il Lazio e la Toscana, nel territorio comunale di Ischia di Castro, oggi in provincia di Viterbo.
Vedere Odoardo I Farnese e Castro (Lazio)
Caterina Farnese
Fu battezzata il giorno successivo alla nascita nella cappella del palazzo ducale dal vescovo di Piacenza Alessandro Scappi.
Vedere Odoardo I Farnese e Caterina Farnese
Cerati
I Cerati erano una nobile famiglia di origine piemontese trasferitasi a Parma nel XIV secolo, insignita del titolo di conti di Viarolo e Vicomero.
Vedere Odoardo I Farnese e Cerati
Cittadella di Parma
La Cittadella di Parma è una fortezza rinascimentale, situata in via Passo Buole, laterale dello stradone Martiri della Libertà, a Parma. Sviluppata su una pianta pentagonale con cinque bastioni e un largo fossato perimetrale, fu costruita negli ultimi anni del XVI secolo su progetto del duca Alessandro Farnese, che ne affidò la direzione dei lavori agli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio de' Brunelli e Genesio Bresciani, con la collaborazione di Smeraldo Smeraldi.
Vedere Odoardo I Farnese e Cittadella di Parma
Città della Pieve
Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.
Vedere Odoardo I Farnese e Città della Pieve
Civitella di Romagna
Civitella di Romagna (Zivitèla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il centro abitato è sito circa a sud del capoluogo, Forlì, alle pendici del colle Girone e alla destra del fiume Ronco-Bidente.
Vedere Odoardo I Farnese e Civitella di Romagna
Claudio Achillini
Ritenuto uno dei personaggi più in vista dopo Giovan Battista Marino (del quale si professò grande amico ed estimatore), Claudio Achillini ebbe una vita tutt'altro che segnata dalle traversie: docente di diritto il più celebrato degli Studi di Bologna, Ferrara, Parma, notissimo e ammiratissimo in tutta Italia, subì anche lui, col mutare del gusto a partire dagli anni ottanta del XVII secolo, un progressivo e inesorabile ridimensionamento.
Vedere Odoardo I Farnese e Claudio Achillini
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Odoardo I Farnese e Claudio Monteverdi
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Collezione Farnese
Complesso di Santa Maria del Gisolo
Il complesso di Santa Maria del Gisolo, noto anche come Santa Maria del Gisuolo, è un gruppo di edifici, comprendenti una chiesa romanica e una casa-torre medievale, situato tra il torrente Parola e il rio Gisolo in via Santa Margherita 110 a Santa Maria del Gisolo, località adiacente al borgo di Costamezzana di Noceto ma appartenente amministrativamente al comune di Fidenza, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Complesso di Santa Maria del Gisolo
Concistori di papa Innocenzo X
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Odoardo I Farnese e Concistori di papa Innocenzo X
Consorti dei sovrani di Parma
Questa è una lista delle consorti e dei consorti dei sovrani che governarono sul ducato di Parma e Piacenza, dalla sua creazione nel 1545 al 1859.
Vedere Odoardo I Farnese e Consorti dei sovrani di Parma
Corniana
Corniana è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma. La località dista 2,85 km dal capoluogo.
Vedere Odoardo I Farnese e Corniana
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Odoardo I Farnese e Cosimo II de' Medici
Della Corgna
I della Corgna sono stati un'insigne famiglia di Perugia, titolare, dal 1563 al 1647, del marchesato, poi ducato, di Castiglione del Lago.
Vedere Odoardo I Farnese e Della Corgna
Diego Messía Felípez de Guzmán
Dal 1635 fu Capitano Generale e Governatore del Ducato di Milano.
Vedere Odoardo I Farnese e Diego Messía Felípez de Guzmán
Diocesi di Castro
La diocesi di Castro (in latino: Dioecesis Castrensis in Tuscia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Odoardo I Farnese e Diocesi di Castro
Ducato di Castro
Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Ducato di Castro
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Odoardo I Farnese e Ducato di Parma e Piacenza
Duchi di Parma
I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.
Vedere Odoardo I Farnese e Duchi di Parma
Duomo di Colorno
Il duomo di Santa Margherita, noto anche come duomo di Colorno, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo-gotiche, con interni neoclassici, situato in via Mazzini 27 a Colorno, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Odoardo I Farnese e Duomo di Colorno
Edoardo
.
Vedere Odoardo I Farnese e Edoardo
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Vedere Odoardo I Farnese e Elisabetta Farnese
Emanuele del Portogallo
Emanuele nacque a Tangeri dal pretendente portoghese António, priore di Crato ed una certa Ana Barbosa. A causa del suo incarico religioso, ad Antonio non era premesso sposarsi.
Vedere Odoardo I Farnese e Emanuele del Portogallo
Emilia di Nassau
Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della seconda moglie Anna di Sassonia. A causa della malattia mentale della madre, Emilia e i fratelli vennero tenuti lontani da lei e vennero allevati dallo zio Giovanni VI di Nassau-Dillenburg a Dillenburg.
Vedere Odoardo I Farnese e Emilia di Nassau
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Odoardo I Farnese e Farnese
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Odoardo I Farnese e Felino (Italia)
Ferrante Pallavicino
Era figlio di Giangirolamo Pallavicino (1570-1628) e di Chiara Cavalca di Parma (?-1646). Studiò a Milano fra i canonici regolari lateranensi.
Vedere Odoardo I Farnese e Ferrante Pallavicino
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Vedere Odoardo I Farnese e Filippo I di Parma
Fognano (Parma)
Fognano (Fognàn in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Golese. La località è situata 6,25 km a nord-ovest del centro della città.
Vedere Odoardo I Farnese e Fognano (Parma)
Fortunato Gatti
Fortunato Gatti nacque a Parma nel 1597 e, seguendo le orme del padre Antonio, si formò come artista di stampo tardo-manierista.
Vedere Odoardo I Farnese e Fortunato Gatti
Francesco Farnese
Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este. Successe al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni nel dicembre 1694.
Vedere Odoardo I Farnese e Francesco Farnese
Francesco Gonzaga (1593-1643)
Era figlio di Ferrante II Gonzaga, duca di Guastalla e di Vittoria Doria. Venne inviato all'università di Perugia perché fosse avviato alla carriera ecclesiastica, ma divenne uomo d'armi.
Vedere Odoardo I Farnese e Francesco Gonzaga (1593-1643)
Francesco Maria Farnese
Era figlio di Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza, e di Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Nella sua famiglia erano diversi i Farnese divenuti cardinale, tra cui Alessandro divenuto poi papa Paolo III.
Vedere Odoardo I Farnese e Francesco Maria Farnese
Fulvio Alessandro della Corgna
Primogenito, di quattro figli (Federico, Fabio, Giuseppe), del marchese Ascanio II e di Francesca Sforza di Santa Fiora (+1621), succedette diciassettenne il 12 agosto 1606 al padre, scomparso precocemente all'età di 35 anni.
Vedere Odoardo I Farnese e Fulvio Alessandro della Corgna
Gazzola
Gazzola (Gaśöla o in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Odoardo I Farnese e Gazzola
Giacomo Boncompagni (politico)
Giacomo nacque dalla relazione tra Ugo Boncompagni, chierico, e Maddalena Fulchini di Carpi che lavorava alle dipendenze della cognata di lui Laura del Ferro, quando Ugo si trovava a Bologna per seguire il Concilio di Trento (che si era trasferito, dal 1545 al 1547, nella città emiliana), e alloggiava presso l'abitazione del fratello.
Vedere Odoardo I Farnese e Giacomo Boncompagni (politico)
Gian Gastone de' Medici
Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Odoardo I Farnese e Gian Gastone de' Medici
Giovanni Battista Lalli
Dopo i primi studi nella città natale, ove si segnala per una precoce vena poetica, si trasferisce a Parma, città in cui vive lo zio Giovanni Desideri, consigliere di Ranuccio Farnese futuro duca di Parma e Piacenza, e qui inizia lo studio del diritto.
Vedere Odoardo I Farnese e Giovanni Battista Lalli
Giovanni Battista Magnani
È il più celebre di una grande famiglia di artisti parmigiani (furono architetti anche il padre Nicostrato e il figlio Carlo).
Vedere Odoardo I Farnese e Giovanni Battista Magnani
Girolamo Curti
Girolamo Curti detto il Dentone, nacque a Bologna il 7 aprile 1575; all'età di 25 anni iniziò a frequentare la bottega del pittore Lionello Spada, posando come modello.
Vedere Odoardo I Farnese e Girolamo Curti
Gonfaloniere della Chiesa
Il Gonfaloniere della Chiesa o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.
Vedere Odoardo I Farnese e Gonfaloniere della Chiesa
Gragnano Trebbiense
Gragnano Trebbiense (Gragnàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato nella pianura Padana, tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta a ovest.
Vedere Odoardo I Farnese e Gragnano Trebbiense
Groppoducale
Groppoducale (Grupdügä in dialetto piacentino, Grupdigà in dialetto locale e ligure) è una frazione del comune italiano di Bettola, in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Groppoducale
Grottammare
Grottammare (Le Grottë o Grottammà in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Odoardo I Farnese e Grottammare
Guerra di Castro
La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.
Vedere Odoardo I Farnese e Guerra di Castro
Lotario Conti, II duca di Poli e Guadagnolo
Lotario era figlio del Duca Torquato I Conti, e della Duchessa Violante Farnese; Pur non conoscendo precisamente l'anno della sua nascita, abbiamo sue prime notizie nell'anno 1571 quando il padre lo menziona nel proprio testamento come erede di una parte dei beni di famiglia assieme ai suoi fratello Carlo e Appio.
Vedere Odoardo I Farnese e Lotario Conti, II duca di Poli e Guadagnolo
Luigi Antonio di Borbone-Spagna
Nacque a Madrid, nel Palazzo reale del Buen Retiro, il 25 luglio 1727, figlio più giovane di re Filippo V di Spagna e della seconda moglie Elisabetta Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Luigi Antonio di Borbone-Spagna
Luigi Mattei (militare)
Militò nelle file di diversi eserciti europei, combattendo nella guerra dei trent'anni e nella guerra di Castro.
Vedere Odoardo I Farnese e Luigi Mattei (militare)
Marano (Parma)
Marano è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Cittadella. La località è situata 9,68 km a sud del centro della città.
Vedere Odoardo I Farnese e Marano (Parma)
Marchesato di Castiglione del Lago
Il marchesato di Castiglione del Lago era un feudo pontificio, a ridosso del lago Trasimeno, con rango marchionale, poi ducale, appartenuto alla famiglia della Corgna (segnata in Perugia fin dal Trecento) dal 1550 al 1647.
Vedere Odoardo I Farnese e Marchesato di Castiglione del Lago
Marco da Gagliano
Figlio di Zenobi da Gagliano (ora Galliano, frazione di Barberino di Mugello), alla fine del XVI secolo era maestro d'intaglio e solo successivamente studiò musica, con Luca Bati, maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo di Firenze, cominciando a sostituirlo nel 1602, per succedergli definitivamente alla sua morte (1608).
Vedere Odoardo I Farnese e Marco da Gagliano
Margherita Aldobrandini
Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto papa Clemente VIII nel 1592.
Vedere Odoardo I Farnese e Margherita Aldobrandini
Margherita de' Medici
Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648.
Vedere Odoardo I Farnese e Margherita de' Medici
Margherita Maria Farnese
A soli due anni rimase orfana di madre, morta nel dare alla luce suo fratello Odoardo. Ranuccio si risposò con Maria d'Este, zia materna di Margherita, dalla quale ebbe altri due figli.
Vedere Odoardo I Farnese e Margherita Maria Farnese
Maria Antonia di Borbone-Spagna
Maria Antonia era la figlia più giovane di Filippo V di Spagna, e della sua seconda moglie, Elisabetta Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Maria Antonia di Borbone-Spagna
Maria d'Este
Maria era figlia del duca di Modena e Reggio Francesco I d'Este, e della sua prima moglie, Maria Farnese, figlia del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Maria d'Este
Maria Maddalena d'Austria
Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II.
Vedere Odoardo I Farnese e Maria Maddalena d'Austria
Maria Teresa Raffaella di Borbone-Spagna
Nacque nel Real Alcázar di Madrid in Spagna, ed era la seconda figlia femmina di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Maria Teresa Raffaella di Borbone-Spagna
Marianna Vittoria di Borbone-Spagna
Marianna Vittoria nacque all'Alcazar Reale di Madrid e le vennero imposti gli stessi nomi della nonna paterna Maria Anna Vittoria di Baviera, moglie del Gran Delfino.
Vedere Odoardo I Farnese e Marianna Vittoria di Borbone-Spagna
Mattias de' Medici
Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.
Vedere Odoardo I Farnese e Mattias de' Medici
Mauro Oddi
Dopo aver studiato lettere si appassionò alla pittura. Su raccomandazione di Margherita de' Medici, moglie del duca di Parma Odoardo I Farnese, venne mandato a Roma per studiare con Pietro da Cortona, dove rimase sei anni.
Vedere Odoardo I Farnese e Mauro Oddi
Monumenti di Parma
Antico ponte di epoca romana, i suoi resti sono visibili sotto l'attuale strada Mazzini (che costituisce il tratto centrale della via Emilia) nei pressi del torrente Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Monumenti di Parma
Morti l'11 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Odoardo I Farnese e Morti l'11 settembre
Morti nel 1646
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Odoardo I Farnese e Morti nel 1646
Mura gianicolensi
Le Mura gianicolensi sono un tratto di mura difensive che venne eretto nel 1643 da papa Urbano VIII ad integrazione delle mura leonine (a difesa del Colle Vaticano) e a maggior protezione della porzione di Roma che si estendeva sul lato destro del Tevere.
Vedere Odoardo I Farnese e Mura gianicolensi
Nati il 28 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Odoardo I Farnese e Nati il 28 aprile
Nati nel 1612
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Odoardo I Farnese e Nati nel 1612
Odoardo Ceccarelli
Descritto dall'inizio della sua carriera come tenore e basso, creò ruoli in diverse opere, tra cui Fileno in Erminia sul Giordano di Michelangelo Rossi e Orlando ne Il palazzo incantato di Luigi Rossi.
Vedere Odoardo I Farnese e Odoardo Ceccarelli
Odoardo Farnese
* Odoardo Farnese (1573-1626), cardinale, reggente del ducato di Parma dal 1622 al 1626.
Vedere Odoardo I Farnese e Odoardo Farnese
Odoardo II Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
Vedere Odoardo I Farnese e Odoardo II Farnese
Ottavio Farnese (1598-1643)
Ranuccio nel 1600 sposò Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Il matrimonio sembrava infecondo, così che Ranuccio, per assicurare un erede al ducato, legittimò e riconobbe suo successore nel 1605 Ottavio.
Vedere Odoardo I Farnese e Ottavio Farnese (1598-1643)
Palazzi di Parma
Per palazzi di Parma si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Parma di rilievo architettonico, storico e artistico.
Vedere Odoardo I Farnese e Palazzi di Parma
Palazzo Comunale (Piacenza)
Il palazzo Comunale è un edificio storico della città di Piacenza che sorge in piazza dei Cavalli. È detto dai piacentini il Gotico, a causa della presenza di archi a sesto acuto.
Vedere Odoardo I Farnese e Palazzo Comunale (Piacenza)
Palazzo del Giardino
Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova a Parma, all'interno del Parco Ducale.
Vedere Odoardo I Farnese e Palazzo del Giardino
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Odoardo I Farnese e Papa Urbano VIII
Persone di cognome Farnese
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Odoardo I Farnese e Persone di cognome Farnese
Pietro Farnese
Alla morte di suo padre nel 1646 divenne duca il primogenito Ranuccio II Farnese. I fratelli Alessandro e Orazio furono generali; sua sorella Caterina prese i voti nel monastero cittadino delle Carmelitane Scalze, dove morì in concetto di santità.
Vedere Odoardo I Farnese e Pietro Farnese
Pietro Farnese (disambigua)
*Pietro Farnese (XI secolo –...) – politico italiano, primo esponente noto della casata dei Farnese.
Vedere Odoardo I Farnese e Pietro Farnese (disambigua)
Pontecurone
Pontecurone (Puncrou in dialetto tortonese e oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Odoardo I Farnese e Pontecurone
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Odoardo I Farnese e Provincia di Piacenza
Ranuccio I Farnese
Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.
Vedere Odoardo I Farnese e Ranuccio I Farnese
Ranuccio II Farnese
Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1646, governò il ducato con la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria Farnese e della madre per due anni, fino al compimento del diciottesimo anno.
Vedere Odoardo I Farnese e Ranuccio II Farnese
Rivalta (Gazzola)
Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.
Vedere Odoardo I Farnese e Rivalta (Gazzola)
Rocca del Leone
La rocca del Leone, o fortezza medievale, è un'interessante struttura pentagonale irregolare, dominata da un torrione triangolare alto 39 metri; agli angoli, quattro torri fortificano le mura merlate.
Vedere Odoardo I Farnese e Rocca del Leone
Rocca di San Giorgio
La Rocca di San Giorgio Piacentino è una fortificazione situata nel centro dell'omonimo comune in provincia di Piacenza, non lontano dal castello.
Vedere Odoardo I Farnese e Rocca di San Giorgio
Rocca Mandelli
Rocca Mandelli è un complesso fortificato situato a Caorso, in provincia di Piacenza. Il fortilizio si trova al centro del paese, nella bassa piacentina, non lontano dal fiume Po, lungo il percorso dell'antica via Postumia che collegava le città di Piacenza e Cremona.
Vedere Odoardo I Farnese e Rocca Mandelli
Roccalanzona
Roccalanzona è una frazione del comune di Medesano, in provincia di Parma. La località dista 8,27 km dal capoluogo.
Vedere Odoardo I Farnese e Roccalanzona
Roccaprebalza
Roccaprebalza è una piccola frazione del comune di Berceto, in provincia di Parma. La località dista 2,85 km dal capoluogo.
Vedere Odoardo I Farnese e Roccaprebalza
San Donato (Parma)
San Donato, comune autonomo fino al 1870 con il nome di San Donato d'Enza, è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Lazzaro.
Vedere Odoardo I Farnese e San Donato (Parma)
Sanvitale
La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.
Vedere Odoardo I Farnese e Sanvitale
Sovrani italiani
I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Odoardo I Farnese e Sovrani italiani
Stato Pallavicino
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.
Vedere Odoardo I Farnese e Stato Pallavicino
Storia di Monteleone d'Orvieto
La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.
Vedere Odoardo I Farnese e Storia di Monteleone d'Orvieto
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Odoardo I Farnese e Storia di Piacenza
Storia di Santa Croce sull'Arno
L'attuale nucleo urbano sembra che fosse abitato già nell'antichità dai Focolesi, abitanti della Val d'Elsa che per sfuggire ai Goti e ai Longobardi si sarebbero rifugiati nei pressi dell'Arno: ciò è riportato in uno scritto conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.
Vedere Odoardo I Farnese e Storia di Santa Croce sull'Arno
Suore orsoline di Maria Immacolata
Le Suore Orsoline di Maria Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette Orsoline di Piacenza, pospongono al loro nome la sigla O.M.I.Ann.
Vedere Odoardo I Farnese e Suore orsoline di Maria Immacolata
Taddeo Barberini
Comandante dell'esercito pontificio, era nipote di papa Urbano VIII e fratello dei cardinali Francesco Barberini e Antonio Barberini. Grazie al ben noto nepotismo di suo zio, fu tra coloro che influenzarono pesantemente la politica, la religione, l'arte, la musica e l'architettura della società romana del XVII secolo.
Vedere Odoardo I Farnese e Taddeo Barberini
Teatri di Parma
Teatro d'opera della città, situato in pieno centro in strada Garibaldi, a due passi dal Palazzo della Pilotta e dalla Basilica di Santa Maria della Steccata, è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Odoardo I Farnese e Teatri di Parma
Teatro Farnese
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche e operistiche del Teatro Regio di Parma.
Vedere Odoardo I Farnese e Teatro Farnese
Troilo IV de' Rossi
Figlio di Federico I de' Rossi e di Isabella Borromeo, nipote del cardinale Federico, nel 1624 fu inviato da Odoardo Farnese, in qualità di ambasciatore, per giurare fedeltà al pontefice Urbano VIII.
Vedere Odoardo I Farnese e Troilo IV de' Rossi
Val Chero
La Val Chero è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente situata interamente in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Val Chero
Val Luretta
La val Luretta è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente e situata interamente in provincia di Piacenza.
Vedere Odoardo I Farnese e Val Luretta
Visite ufficiali alla reggia di Versailles
Questa pagina elenca tutte le visite ufficiali alla reggia di Versailles, della sua costruzione ai giorni nostri.
Vedere Odoardo I Farnese e Visite ufficiali alla reggia di Versailles