Indice
176 relazioni: Acquedotto pugliese, Aglianico del Vulture Superiore DOCG, Amaseno (torrente), Andretta, Annone (figlio di Bomilcare), Antiappennino, Antiquarium di Canne, Appennini, Appennino campano, Appennino lucano, Appennino meridionale, Arcidiocesi di Acerenza, Ardiei, Armando Gravina, Armistizio di Sparanise, Atella (comune), Autostrada A14 (Italia), Banca Popolare di Bari, Barbus fucini, Barletta, Basilicata, Basilio Boioannes, Battaglia di Canne, Battaglia di Montemaggiore, Battaglia di Olivento, Bisaccia (Italia), Bitetto, Brahmaea europaea, Calitri, Calitri Scalo, Campania, Candela (Italia), Canne, Canosa di Puglia, Carlo Afan de Rivera, Carmine Crocco, Carsismo, Castelli della provincia di Avellino, Castello di Lagopesole, Castello di Nusco, Castelnuovo di Conza, Catapani d'Italia, Catenae di Dione, Cerignola, Chiese di Cerignola, Compsa, Comunità montana Alta Irpinia, Contea di Loritello, Conza della Campania, Cortino (fiume), ... Espandi índice (126 più) »
Acquedotto pugliese
Lacquedotto pugliese è l'infrastruttura pubblica di approvvigionamento idrico-potabile della regione Puglia e di alcuni comuni della Campania.
Vedere Ofanto e Acquedotto pugliese
Aglianico del Vulture Superiore DOCG
Aglianico del Vulture Superiore è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti nei comuni di Acerenza, Atella (escluse le tre isole amministrative di Sant'Ilario, Riparossa e Macchia), Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Venosa in provincia di Potenza.
Vedere Ofanto e Aglianico del Vulture Superiore DOCG
Amaseno (torrente)
LAmaseno è un breve corso d'acqua della provincia di Frosinone, che sorge nel comune di Veroli, in località Valle Amaseno, da non confondersi con l'omonimo fiume Amaseno, non eccessivamente distante, che si svolge tra la Provincia di Frosinone e la Provincia di Latina.
Vedere Ofanto e Amaseno (torrente)
Andretta
Andretta è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Ofanto e Andretta
Annone (figlio di Bomilcare)
Era figlio di Bomilcare, che era stato un Suffeta di Cartagine.
Vedere Ofanto e Annone (figlio di Bomilcare)
Antiappennino
Prende il nome di Antiappennino (o Antiappennini) quelle serie di gruppi montuosi situati in Italia e indipendenti per la propria formazione dalla catena degli Appennini, da cui sono separati da larghi e profondi avvallamenti.
Vedere Ofanto e Antiappennino
Antiquarium di Canne
L'Antiquarium di Canne è sito in località Canne della Battaglia nei pressi della cittadella omonima lungo la SP 142, nel territorio della città di Barletta, a pochi metri dalla stazione di Canne della Battaglia.
Vedere Ofanto e Antiquarium di Canne
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Ofanto e Appennini
Appennino campano
L'Appennino campano è un settore dell'Appennino meridionale che si estende dalla sella di Vinchiaturo (553 m), ove si connette all'Appennino sannita, fino alla sella di Conza (697 m), ove entra in congiunzione con l'Appennino lucano.
Vedere Ofanto e Appennino campano
Appennino lucano
LAppennino lucano è il tratto dell'Appennino meridionale che si distende ad arco dalla sella di Conza (tra Campania e Basilicata) al passo dello Scalone (in Calabria), ovvero dall'Appennino campano a quello calabro, includendo dunque l'intera area montuosa della Lucania.
Vedere Ofanto e Appennino lucano
Appennino meridionale
L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, posto a sud dell'Appennino centrale, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.
Vedere Ofanto e Appennino meridionale
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Ofanto e Arcidiocesi di Acerenza
Ardiei
Gli Ardiei (in Illirico: Ardjanet, e loro re Bardhyl, in Greco Ἀρδιαῖοι, Οὐαρδαῖοι; latino Bardiaei), più tardi chiamati Bardei, erano una tribù illirica stanziata anticamente nella Liburnia attorno alla seconda metà del II millennio a.C..
Vedere Ofanto e Ardiei
Armando Gravina
Armando Gravina è uno studioso del Neolitico e dell'età dei Metalli che ha focalizzato fin dai primi anni '70 la sua attività di ricercatore nel Gargano, nella Valle del Fortore e nel Tavoliere foggiano.
Vedere Ofanto e Armando Gravina
Armistizio di Sparanise
L'armistizio di Sparanise fu una tregua d'armi, sottoscritta a Sparanise, nei pressi di Capua, il 22 nevoso dell'anno VII (11 gennaio 1799) dai rappresentanti della Repubblica francese e del Regno di Napoli, con la quale si sospendevano per due mesi le operazioni belliche in cambio di concessioni territoriali ed economiche da parte napoletana.
Vedere Ofanto e Armistizio di Sparanise
Atella (comune)
Atella (Ratèddə o Ratéddə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Ofanto e Atella (comune)
Autostrada A14 (Italia)
Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.
Vedere Ofanto e Autostrada A14 (Italia)
Banca Popolare di Bari
La Banca Popolare di Bari S.p.A. (BPB) è un istituto di credito popolare italiano, fondato a Bari nel 1960. È il primo gruppo creditizio autonomo del Mezzogiorno ed è tra le tre maggiori banche pugliesi e tra le 10 maggiori banche popolari italiane.
Vedere Ofanto e Banca Popolare di Bari
Barbus fucini
Barbus fucini è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae endemico dell'Italia meridionale.
Vedere Ofanto e Barbus fucini
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Ofanto e Barletta
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Ofanto e Basilicata
Basilio Boioannes
Nella primavera del 1017 Melo di Bari aveva messo in atto un secondo tentativo di insurrezione antibizantina, dopo quello fallito nel 1010-1011; questa volta aveva assoldato cavalieri normanni guidati da Gilberto Drengot ed era riuscito a mettere in difficoltà le truppe bizantine guidate dal catapano Tornicio Contoleone.
Vedere Ofanto e Basilio Boioannes
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Vedere Ofanto e Battaglia di Canne
Battaglia di Montemaggiore
La battaglia di Montemaggiore è stata combattuta sulla modesta altura di monte Maggiore il 4 maggio 1041, a breve distanza dalla riva sinistra del fiume Ofanto, in una landa lontana da qualsiasi centro abitato, in prossimità di alcuni tratturi utilizzati durante la transumanza degli armenti, nel settore meridionale della Capitanata.
Vedere Ofanto e Battaglia di Montemaggiore
Battaglia di Olivento
La battaglia di Olivento è stata combattuta nella omonima pianura il 17 marzo 1041, a breve distanza dalle rive del fiume Olivento, uno dei principali affluenti della riva destra dell'Ofanto, ai confini tra la Capitanata ed il territorio di Melfi, dai Bizantini contro gli alleati Normanni e Longobardi.
Vedere Ofanto e Battaglia di Olivento
Bisaccia (Italia)
Bisaccia (IPA:, Vesazza in dialetto bisaccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Ha origini medioevali, sebbene scavi archeologici abbiano rivelato che il luogo era già abitato nel X secolo a.C..
Vedere Ofanto e Bisaccia (Italia)
Bitetto
Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.
Vedere Ofanto e Bitetto
Brahmaea europaea
La bramea (Brahmaea (Acanthobrahmaea) europaea) è una farfalla endemica dell'Italia meridionale. Nonostante le dimensioni cospicue è stata scoperta solo nel 1963 dall'entomologo altoatesino Federico Hartig.
Vedere Ofanto e Brahmaea europaea
Calitri
Calitri (Calìtrë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania situato lungo le rive del fiume Ofanto.
Vedere Ofanto e Calitri
Calitri Scalo
Calitri Scalo è l'unica frazione di Calitri in provincia di Avellino.
Vedere Ofanto e Calitri Scalo
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Ofanto e Campania
Candela (Italia)
Candela (Cannéla in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Ofanto e Candela (Italia)
Canne
Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.
Vedere Ofanto e Canne
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Ofanto e Canosa di Puglia
Carlo Afan de Rivera
Figlio di Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e di Gaetana dell'Isola. Divenuto ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie, nel 1824 fu nominato direttore generale di Corpo di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia del Regno delle Due Sicilie, e successivamente direttore della scuola d'applicazione ai ponti e strade di Napoli.
Vedere Ofanto e Carlo Afan de Rivera
Carmine Crocco
Era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene agissero sotto il suo controllo anche diverse formazioni dell'Irpinia e della Capitanata.
Vedere Ofanto e Carmine Crocco
Carsismo
Il carsismo indica il processo chimico esercitato dall'acqua, in gran parte su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, determinando una precisa e caratteristica tipologia di suolo detta suolo carsico, caratterizzato, oltre che dalla presenza diffusa di rocce calcaree, anche di doline, inghiottitoi e da acqua che filtra facilmente in profondità nel sottosuolo.
Vedere Ofanto e Carsismo
Castelli della provincia di Avellino
I numerosi castelli della provincia di Avellino furono edificati, per la maggior parte, dai Longobardi o dai Normanni, con l'obiettivo di proteggere il territorio dalle sortite dei Bizantini e (a partire dal IX secolo) anche e soprattutto dei Saraceni.
Vedere Ofanto e Castelli della provincia di Avellino
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole è un castello medievale di epoca federiciana situato su una montagnetta alla quota di 820 m sul livello del mare posta sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano, in Basilicata.
Vedere Ofanto e Castello di Lagopesole
Castello di Nusco
Il complesso del castello di Nusco, ubicato in posizione strategica tra le valli del fiume Calore e dell'Ofanto, è una costruzione militare presente sul territorio comunale di Nusco, in provincia di Avellino.
Vedere Ofanto e Castello di Nusco
Castelnuovo di Conza
Castelnuovo di Conza è un comune italiano di 510 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Sorge nell'alta valle del Sele e comprende il valico appenninico della Sella di Conza, sin dall'antichità importante nodo viario.
Vedere Ofanto e Castelnuovo di Conza
Catapani d'Italia
Lista dei catapani del Catepanato d'Italia dell'Impero bizantino.
Vedere Ofanto e Catapani d'Italia
Catenae di Dione
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Dione. La nomenclatura di Dione è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Ofanto e Catenae di Dione
Cerignola
Cerignola (AFI:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell'Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere.
Vedere Ofanto e Cerignola
Chiese di Cerignola
Le chiese di Cerignola sono lo specchio della città, e attraverso esse è possibile osservare alcuni dei cambiamenti, degli avvicendamenti e degli eventi storici che l'hanno interessata nel corso dei secoli.
Vedere Ofanto e Chiese di Cerignola
Compsa
L'area archeologica di Compsa si trova in una vasta area sulla parte alta di una collina dell'Irpinia presso il fiume Ofanto, occupata fino al 23 novembre 1980 dalla cittadina di Conza della Campania rasa al suolo dal sisma.
Vedere Ofanto e Compsa
Comunità montana Alta Irpinia
La Comunità montana Alta Irpinia è una comunità montana campana, in provincia di Avellino. La sua sede è a Calitri; fanno parte dell'ente 16 comuni per un totale di circa 39.000 abitanti.
Vedere Ofanto e Comunità montana Alta Irpinia
Contea di Loritello
La contea di Loritello fu ritagliata a nord del Gargano, nella costa est del Principato di Benevento, dai normanni della famiglia Altavilla, dopo la Battaglia di Civitate del 1053.
Vedere Ofanto e Contea di Loritello
Conza della Campania
Conza della Campania (IPA:, Cònze in campano) è un comune italiano di 1.256 abitanti in provincia di Avellino in Campania. Chiamata semplicemente Conza fino al 1860, è stata un'importante città degli Irpini benché, secondo recenti studi, è possibile che l'abitato originario sannitico fosse posto alla località Monte Oppido (a sud di Lioni) e solo successivamente trasferito nell'area di Conza a seguito della conquista romana.
Vedere Ofanto e Conza della Campania
Cortino (fiume)
Il torrente Cortino, conosciuto anche come Isca, è un affluente di sinistra del fiume Ofanto. Lungo 12 km, nasce alle pendici del monte Mattina e il suo bacino idrografico è interamente compreso nel territorio di Calitri.
Vedere Ofanto e Cortino (fiume)
Dialetti della Puglia centrale
I dialetti appulo-baresi sono un insieme di dialetti italoromanzi appartenenti al gruppo meridionale intermedio, parlati nella fascia centrale della Puglia.
Vedere Ofanto e Dialetti della Puglia centrale
Dialetto arianese
Il dialetto arianese è una varietà periferica del vernacolo irpino, afferente al gruppo campano dei dialetti italiani meridionali. Tipico della città di Ariano (ufficialmente Ariano di Puglia fino al 1930, poi Ariano Irpino), come tutti gli idiomi romanzi discende direttamente dal latino volgare, una lingua di ceppo indoeuropeo diffusa nell'antica Roma.
Vedere Ofanto e Dialetto arianese
Diomede in Puglia
Diomede in Puglia è un poema composto da Casimiro Perifano e pubblicato a Napoli nel 1823. Esso consta di 1241 versi endecasillabi sciolti suddivisi in 4 Canti e corredati da note storiche e filologiche curate dall'autore stesso.
Vedere Ofanto e Diomede in Puglia
Dipartimenti di epoca napoleonica in Italia
I dipartimenti di epoca napoleonica in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.
Vedere Ofanto e Dipartimenti di epoca napoleonica in Italia
Domenico Tata
Fu membro dell'Accademia di Scienze e Belle Arti.
Vedere Ofanto e Domenico Tata
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Ofanto e Ducato di Benevento
Elio Augusto Di Carlo
Fondatore, nel 1975 insieme a Ferrante Foschi, Gino Fantin e Gianfranco Geronzi, della Società Ornitologica Italiana (comunemente abbreviata SOI), un'associazione avente il fine di promuovere gli studi ornitologici: ricerca sistematica, comportamentale, sul campo e gli studi di osservazione direttaGiuliano Castiglia, Elio Augusto Di Carlo, medico, storico, naturalista, Fidelis Amatrix, II, n.7/2004, 38:43.
Vedere Ofanto e Elio Augusto Di Carlo
Esercito romano della media repubblica
Lesercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.
Vedere Ofanto e Esercito romano della media repubblica
Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio
La ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio è una linea ferroviaria che collega i nodi di Avellino in Campania e Rocchetta Sant'Antonio in Puglia, attraversando il settore sud-orientale della provincia di Avellino oltre a servire alcuni comuni delle province di Potenza e Foggia.
Vedere Ofanto e Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio
Ferrovia Foggia-Potenza
La ferrovia Foggia-Potenza è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Foggia, in Puglia, a Potenza, capoluogo della Basilicata.
Vedere Ofanto e Ferrovia Foggia-Potenza
Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle
La ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle è una linea ferroviaria gestita da Rete Ferroviaria Italiana, a binario unico e non elettrificato, che collega Rocchetta Sant'Antonio a Gioia del Colle.
Vedere Ofanto e Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle
Ficocchia
Il torrente Ficocchia è un affluente di destra del fiume Ofanto. Lungo 11 km, nasce a Pescopagano e confluisce nell'Ofanto nel territorio di Calitri.
Vedere Ofanto e Ficocchia
Fiumara (Barletta)
Fiumara è una frazione del comune di Barletta in provincia di Barletta-Andria-Trani, situata a nord-ovest della centro cittadino, sulla riva destra alla foce del fiume Ofanto.
Vedere Ofanto e Fiumara (Barletta)
Fiumara di Atella
La Fiumara di Atella è un affluente di destra del fiume Ofanto. Lungo 25 km, nasce sul Monte Caruso e confluisce nell'Ofanto nel territorio di Atella.
Vedere Ofanto e Fiumara di Atella
Fiumi d'Italia
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.
Vedere Ofanto e Fiumi d'Italia
Fiumi dell'Europa
Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano. Sono considerati europei i fiumi che, almeno in parte, scorrono sul territorio europeo.
Vedere Ofanto e Fiumi dell'Europa
Fiumicello (affluente dell'Ofanto)
Il Fiumicello è un corso d'acqua che nasce in contrada Boiara, nel comune di Teora in provincia di Avellino, in un'area particolare denominata “Vullo”, parola che, nel dialetto locale, evoca il ribollio dell'acqua che sgorga dalla sorgente rocciosa.
Vedere Ofanto e Fiumicello (affluente dell'Ofanto)
Francesco Sponzilli
Ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, si è distinto in vari campi: scrittore militare e storico, scienziato e inventore, architetto e ingegnere.
Vedere Ofanto e Francesco Sponzilli
Geografia della Basilicata
La Geografia della Basilicata illustra le caratteristiche geografiche della Basilicata, regione dell'Italia.
Vedere Ofanto e Geografia della Basilicata
Geografia della Campania
La geografia della Campania illustra le caratteristiche geografiche della Campania, regione dell'Italia.
Vedere Ofanto e Geografia della Campania
Geografia della Puglia
La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania, a sud-ovest con la Basilicata ed è bagnata dal mar Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud, ed è la regione dell'Italia meridionale con la più lunga estensione costiera.
Vedere Ofanto e Geografia della Puglia
Giro d'Italia 2010
Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010 per un totale di. La vittoria finale andò a Ivan Basso, che concluse la corsa in 87h44'01", a una media complessiva di 39,710 km/h.
Vedere Ofanto e Giro d'Italia 2010
Giuseppe Caruso (brigante)
Prima di essere brigante, Caruso era un guardiano campestre dei Saraceno, nobile famiglia di Atella.
Vedere Ofanto e Giuseppe Caruso (brigante)
Golfo di Manfredonia
Il golfo di Manfredonia è un'ampia insenatura del mare Adriatico meridionale, compresa tra il promontorio del Gargano a nord e la foce del fiume Ofanto a sud.
Vedere Ofanto e Golfo di Manfredonia
Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali
La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.
Vedere Ofanto e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali
I fuochi del Basento
I fuochi del Basento è un romanzo storico-antropologico di Raffaele Nigro del 1987. Racconta la storia di una famiglia del Sud Italia durante l'ultimo travagliato periodo di vita del regno borbonico, ed il suo coinvolgimento nei turbolenti e confusi moti popolari dell'epoca, in cui la distinzione tra rivoltosi, patrioti e briganti finiva spesso per sottostare al caso e all'occasione.
Vedere Ofanto e I fuochi del Basento
Il cafone all'inferno
Il cafone all'inferno è un libro del 1955 scritto dallo scrittore e politico meridionalista di orientamento socialista Tommaso Fiore. Esso narra di un breve viaggio dello scrittore in alcune aree della sua terra, la Puglia, al fine di analizzare gli effetti della riforma agraria del 1950 e descrivere le drammatiche condizioni dei più poveri di quella regione.
Vedere Ofanto e Il cafone all'inferno
Io non ho paura (film)
Io non ho paura è un film del 2003 diretto da Gabriele Salvatores. Tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, che ne ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Francesca Marciano, il film ha vinto due David di Donatello ed è stato scelto come film per rappresentare l'Italia agli Oscar.
Vedere Ofanto e Io non ho paura (film)
Irpini
Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che componevano il popolo dei Sanniti e che aderivano alla Lega sannitica. Tra tutte le tribù del Sannio era quella stanziata più a est e più a sud, confinando a nord-est con gli Apuli, a sud-est con i Lucani, a sud-ovest con i Campani e a nord-ovest con le altre due tribù sannitiche dei Caudini e dei Pentri (una quarta tribù sannitica, quella dei Carricini, occupava l'estremità nord-occidentale del Sannio e pertanto non confinava con il territorio degli Irpini).
Vedere Ofanto e Irpini
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Ofanto e Irpinia
Laghi d'Italia
I laghi d'Italia possono distinguersi, a seconda della loro localizzazione nell'ambito del territorio nazionale, tra prealpini, nord-occidentali, appenninici, siciliani e sardi, cui si aggiungono lagune e laghi costieri.
Vedere Ofanto e Laghi d'Italia
Lago di Conza
Il lago di Conza è un bacino artificiale di circa 800 ettari ed una profondità massima di 25 m, realizzato negli anni settanta del XX secolo in cui confluiscono le acque del fiume Ofanto.
Vedere Ofanto e Lago di Conza
Lago di San Pietro
Il lago di San Pietro è un bacino artificiale di circa 14 milioni mc, realizzato tra gli anni 50 e 60, in cui confluiscono le acque del fiume Osento.
Vedere Ofanto e Lago di San Pietro
Lago Locone
Il lago Locone è un invaso artificiale situato nel territorio di Minervino Murge (BT), nella parte bassa del bacino del fiume Ofanto. Si tratta di un invaso con diga in terra battuta sul torrente Locone.
Vedere Ofanto e Lago Locone
Lavello (comune)
Lavello (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato nel Vulture-Melfese, una zona nord-orientale della Basilicata incastonata tra la Puglia, la Campania ed il Potentino, è il sesto comune della regione per popolazione, nonché il terzo della Provincia di Potenza.
Vedere Ofanto e Lavello (comune)
Leonessa (Melfi)
Leonessa è una frazione di Melfi di 298 abitanti che si trova a 9,93 km di distanza dal comune di appartenenza; è situata a 252 m s.l.m. e dista poche centinaia di metri dal corso dell'Ofanto.
Vedere Ofanto e Leonessa (Melfi)
Lioni
Lioni (Liuni o Lijuni in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Ofanto e Lioni
Lista di fiumi d'Italia
Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese. Si tratta di una presentazione ad alberi nella quale vengono riportati i fiumi in base al mare in cui sfociano indicando i relativi affluenti come rami secondari dell'albero (ad esempio il Bartolo è affluente della Slizza che a sua volta è affluente della Drava).
Vedere Ofanto e Lista di fiumi d'Italia
Lista di ponti romani
La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.
Vedere Ofanto e Lista di ponti romani
Loconia
Loconia è l'unica frazione di Canosa di Puglia.
Vedere Ofanto e Loconia
Lungomare Pietro Paolo Mennea
Il Lungomare Pietro Paolo Mennea, anche noto come solo Lungomare Pietro Mennea, è una delle principali arterie di Barletta, nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Ofanto e Lungomare Pietro Paolo Mennea
Luogo della battaglia di Canne
La precisa ubicazione del luogo della battaglia di Canne è soggetta a un dibattito storico tra studiosi. È comunque fuori discussione che la battaglia avvenne nella regione storica dellApulia, in prossimità del fiume Aufidus (Ofanto).
Vedere Ofanto e Luogo della battaglia di Canne
Lutra lutra
La lontra europea (Lutra lutra) è un mammifero di medie dimensioni (raggiunge anche i 120 cm, compresa la lunga coda) che trova il suo habitat ideale lungo i fiumi e i laghi europei ed asiatici.
Vedere Ofanto e Lutra lutra
Madonna di Ripalta
L'icona bizantina della Madonna con Bambino in trono (Madonna di Ripalta) è un dipinto su tela disteso su due tavole di legno che si ritiene risalga al XIII secolo.
Vedere Ofanto e Madonna di Ripalta
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Ofanto e Mare Adriatico
Margherita di Savoia (Italia)
Margherita di Savoia (I saléine in dialetto locale, fino al 1879 chiamata Saline di Barletta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Ofanto e Margherita di Savoia (Italia)
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Ofanto e Melfi
Michele Doceano
I conterati, che avevano abbandonato la campagna di Sicilia di Giorgio Maniace, si erano resi protagonisti di un'insurrezione antibizantina in Puglia.
Vedere Ofanto e Michele Doceano
Minervino Murge
Minervino Murge (Menarvèine in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, in gran parte incluso entro i confini del parco nazionale dell'Alta Murgia, istituito nel 2004.
Vedere Ofanto e Minervino Murge
Monte Maggiore (Puglia)
Il Monte Maggiore è una modesta altura del Subappennino dauno (nel territorio comunale di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia) situata a un'altitudine di 261; è posto a breve distanza dalla riva sinistra del fiume Ofanto, che segna il confine tra Puglia e Basilicata.
Vedere Ofanto e Monte Maggiore (Puglia)
Monte Vulture
Il Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata. La montagna, che raggiunge i m di altitudine, sorge in posizione nord, nord-est rispetto ai monti Santa Croce (1.407 m), Pierno (1.268 m), Caruso (1.228 m) e Costa Squadra (1.342 m), dai quali è separata dalla Fiumara di Atella, affluente del fiume Ofanto.
Vedere Ofanto e Monte Vulture
Montemilone
Montemilone (Mundemelòne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Ofanto e Montemilone
Monteverde (Italia)
Monteverde è un comune italiano di 710 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il comune è incluso nel circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Ofanto e Monteverde (Italia)
Monti della Daunia
I monti della Daunia (a Mundagnë nei vari dialetti locali) costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano, in posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie.
Vedere Ofanto e Monti della Daunia
Monti Picentini
I Monti Picentini sono un gruppo montuoso dell'Appennino campano. Spostati verso il Tirreno, si trovano tra i monti Lattari, i monti del Partenio, l'altopiano Irpino e la valle del fiume Sele.
Vedere Ofanto e Monti Picentini
Monticchio (Basilicata)
Monticchio è una frazione appartenente ai comuni di Atella e Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. Situata alle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento dell'Appennino meridionale, conserva un variopinto patrimonio ambientale, che rende Monticchio una meta di visitatori soprattutto nel periodo estivo.
Vedere Ofanto e Monticchio (Basilicata)
Morra De Sanctis
Morra De Sanctis, già Morra Irpino, è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il suo nome fu cambiato in quello attuale nel 1934, in onore del letterato Francesco De Sanctis, originario del luogo.
Vedere Ofanto e Morra De Sanctis
Murge
Le Murge sono una subregione appulo-lucana piuttosto estesa, corrispondente a un altopiano carsico di origine tettonica e di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata nord-orientale.
Vedere Ofanto e Murge
Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele
Il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media valle del Sele, aperto il 25 marzo 2000, è un museo statale che fa parte della.
Vedere Ofanto e Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele
Nusco
Nusco (Nùscu in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Ofanto e Nusco
Oasi Lago di Conza
L'Oasi del lago di Conza è un'area naturale protetta di 800 ettari situata nei comuni di Cairano e Conza della Campania in provincia di Avellino.
Vedere Ofanto e Oasi Lago di Conza
Offida
Offida (AFI:; Ufìdë in dialetto offidano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Ofanto e Offida
Olivento
L’Olivento è un fiume che scorre ai confini tra la Capitanata e i territori di Melfi e Lavello, al centro della pianura che ne prende il nome.
Vedere Ofanto e Olivento
Ondata di freddo dell'inverno 1709
L'inverno del 1709 fu una stagione di freddo eccezionale in Europa. Si ritiene sia stato l'inverno più freddo degli ultimi 500 anni in Europa.
Vedere Ofanto e Ondata di freddo dell'inverno 1709
Orata (fiume)
Il torrente Orata è un affluente di sinistra del fiume Ofanto. Lungo 20 km, nasce alle pendici del monte Serra della Spia nei pressi di Andretta e confluisce nell'Ofanto presso Calitri.
Vedere Ofanto e Orata (fiume)
Osento
Il fiume Osento nasce nei pressi di Tornareccio e finisce nell'Adriatico con estuario fra Casalbordino e Torino di Sangro. La sua estensione è completamente in provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Ofanto e Osento
Parco naturale regionale Fiume Ofanto
Il parco naturale regionale Fiume Ofanto è un'area naturale protetta istituita nel 2007 dalla regione Puglia situata nei comuni di Rocchetta Sant'Antonio, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola, Trinitapoli San Ferdinando di Puglia, Candela, Ascoli Satriano, Cerignola, Margherita di Savoia e Barletta.
Vedere Ofanto e Parco naturale regionale Fiume Ofanto
Pianure italiane
La Pianura padana, o pianura padano-veneto-romagnola e meno propriamente valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Ofanto e Pianure italiane
Porto di Barletta
Il porto di Barletta è un porto italiano, interamente artificiale, con sede nella città di Barletta. È uno dei più apprezzati del Mare Adriatico per ampiezza di bacino e sicurezza.
Vedere Ofanto e Porto di Barletta
Prospero Colonna (condottiero)
Nacque a Lanuvio (vicino a Roma) da Antonio principe di Salerno e Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di PopoliFranca Petrucci, voce COLONNA, Prospero in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982).
Vedere Ofanto e Prospero Colonna (condottiero)
Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.
Vedere Ofanto e Provincia di Avellino
Provincia di Bari
Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia, soppressa nel 2015 e sostituita dall'istituenda città metropolitana di Bari.
Vedere Ofanto e Provincia di Bari
Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani.
Vedere Ofanto e Provincia di Barletta-Andria-Trani
Provincia di Foggia
La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di e comprende 61 comuni.
Vedere Ofanto e Provincia di Foggia
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Ofanto e Puglia
Rapolla
Rapolla (Rapòddə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Noto per la produzione vinicola (Malvasia, Aglianico e Moscato conservato nelle cavità di tufo vulcanico del Parco Urbano delle cantine), olivicola (l'olio extravergine di oliva) e turismo termale, collegato alla presenza di fonti di acque acidulo-ferruginose che sgorgano dalle tre sorgenti in contrada "Orto del Lago".
Vedere Ofanto e Rapolla
Rapone
Rapone è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Ofanto e Rapone
Ripacandida
Ripacandida (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Ofanto e Ripacandida
Rodolfo di Canne
Partecipò a Melfi al parlamento generale dei baroni longobardi e normanni, indetto al principio del 1043 da Guaimario V, principe longobardo di Salerno, da Rainulfo Drengot, conte di Aversa, e da Guglielmo I d'Altavilla.
Vedere Ofanto e Rodolfo di Canne
Romulea (città antica)
Romulea era una città sannita di incerta localizzazione. Descritta da Tito Livio (X, 17) come una delle più opulente città del Sannio, fu depredata nel 296 a.C. dai Romani nel corso della guerre sannitiche.
Vedere Ofanto e Romulea (città antica)
San Fele
San Fele (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Storicamente proviene dal feudo corrispondente alla Valle di Vitalba, insieme a Rionero in Vulture, Monticchio (Basilicata), Sant'Andrea, Montemarcone (Avigliano), Montesirico, Rapone.
Vedere Ofanto e San Fele
San Ferdinando di Puglia
San Ferdinando di Puglia (Samberedenènde nel dialetto locale, fino al 1862 chiamata San Ferdinando) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Ofanto e San Ferdinando di Puglia
San Nicola di Melfi
San Nicola di Melfi è una frazione di Melfi, in provincia di Potenza, Basilicata. Con circa 100 abitanti, è ubicato sul lato nord della strada del "basso melfese", sulla sponda destra dell'Ofanto.
Vedere Ofanto e San Nicola di Melfi
Sant'Andrea di Conza
Sant'Andrea di Conza è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Ofanto e Sant'Andrea di Conza
Sella di Conza
La sella di Conza è un valico (697m) dell'Appennino meridionale che costituisce convenzionalmente il punto di demarcazione fra l'Appennino campano e l'Appennino lucano.
Vedere Ofanto e Sella di Conza
Settefrati (Barletta)
Settefrati è un quartiere del comune di Barletta.
Vedere Ofanto e Settefrati (Barletta)
Sinni
Il Sinni (anticamente chiamato Siris, Σίρις in greco) è un importante fiume della Basilicata. Costituisce il quarto fiume della regione per lunghezza (94 km) dopo il Basento (149 km), l'Agri (136 km) e il Bradano (120 km) e per ampiezza del bacino (1 292 km²), dopo il Bradano (2 765 km²), l'Agri (1 770 km²) e il Basento (1 537 km²), ma risulta il secondo fiume per ricchezza d'acqua con 15 m³/s dopo l'Agri con 20 m³/s.
Vedere Ofanto e Sinni
Siponto
Siponto (Sipontum in latino, Σιπιούς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.
Vedere Ofanto e Siponto
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Ofanto e Siti archeologici dell'Italia antica
Stazione di Conza-Andretta-Cairano
La stazione di Conza-Andretta-Cairano, sulla linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, è la stazione che serve principalmente il comune di Conza della Campania, che si trova a circa 9 km dalla ferrovia: la stazione però serve anche altri due paesi, Andretta e Cairano, dei quali porta il nome, che si trovano a, rispettivamente, 11 e 6 km da essa.
Vedere Ofanto e Stazione di Conza-Andretta-Cairano
Stazione di Rocchetta Sant'Antonio-Lacedonia
La stazione di Rocchetta Sant'Antonio-Lacedonia è una stazione ferroviaria pugliese destinata al servizio dei comuni di Rocchetta Sant'Antonio (in provincia di Foggia), presso la quale è ubicata, e di Lacedonia (situata invece nella provincia di Avellino, in Campania).
Vedere Ofanto e Stazione di Rocchetta Sant'Antonio-Lacedonia
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Vedere Ofanto e Storia del Salento
Storia della Basilicata
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Ofanto e Storia della Basilicata
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Ofanto e Storia della Puglia
Storia di Bisaccia
La storia di Bisaccia è la storia del comune di Bisaccia in provincia di Avellino.
Vedere Ofanto e Storia di Bisaccia
Storia di Eboli
Eboli occupa uno degli estremi versanti meridionali dei Monti Picentini, immediatamente a ridosso della piana del Sele.
Vedere Ofanto e Storia di Eboli
Strada regia delle Puglie
La strada regia delle Puglie era una via regia del regno di Napoli. Progettata fin dal Cinquecento da re Filippo II d'Asburgo, ma aperta al transito soltanto agli inizi del Seicento, fu poi integralmente ristrutturata nel corso del Settecento per volere di re Carlo III di Borbone.
Vedere Ofanto e Strada regia delle Puglie
Strada statale 159 delle Saline
La ex strada statale 159 delle Saline (SS 159), ora strada provinciale 141 delle Saline (SP 141) in provincia di Foggia e strada provinciale 5 ex SS 159 (delle Saline) (SP 5) in provincia di Barletta-Andria-Trani, è una strada provinciale italiana che prende il nome dalle saline che si affacciano sul golfo di Manfredonia.
Vedere Ofanto e Strada statale 159 delle Saline
Strada statale 16 Adriatica
La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche.
Vedere Ofanto e Strada statale 16 Adriatica
Strada statale 303 del Formicoso
La strada statale 303 del Formicoso (SS 303), ora strada provinciale ex SS 303 del Formicoso (SP ex SS 303) in parte della provincia di Avellino e in provincia di Potenza e strada provinciale 99 bis di Rocchetta Stazione (SP 99 bis) in provincia di Foggia, è una strada statale e provinciale italiana che prende il nome dall'omonimo altopiano che attraversa.
Vedere Ofanto e Strada statale 303 del Formicoso
Strada statale 399 di Calitri
La ex strada statale 399 di Calitri (SS 399), ora strada provinciale ex SS 399 di Calitri (SP ex SS 399), è una strada provinciale italiana che si snoda nella zona più orientale dell'Irpinia.
Vedere Ofanto e Strada statale 399 di Calitri
Strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture
La strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture (SS 401), ora in parte strada provinciale ex SS 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture (SP ex SS 401), è una strada statale e provinciale italiana, di collegamento interregionale tra Basilicata e Campania.
Vedere Ofanto e Strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture
Strada statale 529 dell'Ofanto
La ex strada statale 529 dell'Ofanto (SS 529), ora strada provinciale 143 dell'Ofanto (SP 143) e strada provinciale ex SS 529 dell'Ofanto (SP ex SS 529), è una strada provinciale italiana il cui percorso si snoda nella Provincia di Foggia e in parte in Provincia di Potenza.
Vedere Ofanto e Strada statale 529 dell'Ofanto
Strada statale 544 di Trinitapoli
La ex strada statale 544 di Trinitapoli (SS 544), ora strada provinciale 75 Foggia-Trinitapoli (SP 75) in Provincia di Foggia, e strada provinciale 6 ex SS 544 (di Trinitapoli) (SP 6) in Provincia di Barletta-Andria-Trani, è una strada provinciale italiana che collega Foggia col litorale pugliese nei pressi di Barletta.
Vedere Ofanto e Strada statale 544 di Trinitapoli
Strada statale 655 Bradanica
La strada statale 655 Bradanica (SS 655) è una strada statale italiana che si snoda tra la Puglia e la Basilicata. L'arteria collega le città di Foggia e Matera con caratteristiche di strada a scorrimento veloce (assenza di intersezioni a raso e di attraversamenti urbani).
Vedere Ofanto e Strada statale 655 Bradanica
Strada statale 7 dir/C Via Appia
La strada statale 7 dir/C Via Appia (SS 7 dir/C) è una strada statale italiana.
Vedere Ofanto e Strada statale 7 dir/C Via Appia
Strade provinciali della provincia di Avellino
Elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Avellino.
Vedere Ofanto e Strade provinciali della provincia di Avellino
Strade provinciali della provincia di Barletta-Andria-Trani
Questo è un elenco delle strade provinciali e delle strade statali declassate presenti sul territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani (parte delle ex provincia di Bari e Foggia) e gestite dalla stessa.
Vedere Ofanto e Strade provinciali della provincia di Barletta-Andria-Trani
Strade provinciali della provincia di Foggia
Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Foggia, e di competenza della provincia stessa. Il provvedimento di classificazione delle strade provinciali foggiane è il D.M. 30 marzo 1972 (G.U. 28 aprile 1972, n. 112).
Vedere Ofanto e Strade provinciali della provincia di Foggia
Strade statali in Italia (100-199)
1.
Vedere Ofanto e Strade statali in Italia (100-199)
Strade statali in Italia (300-399)
3.
Vedere Ofanto e Strade statali in Italia (300-399)
Strade statali in Italia (500-599)
5.
Vedere Ofanto e Strade statali in Italia (500-599)
Subappennino
Prende il nome di Subappennino (o anche Subappennini) l'insieme dei tratti appenninici che corrono paralleli alla catena principale e che dipendono direttamente da essa, pur essendone separati da depressioni longitudinali.
Vedere Ofanto e Subappennino
Terra di Bari (regione geografica)
La Terra di Bari è una subregione della Puglia centrale. L'espressione definisce, da un punto di vista meramente geografico, il territorio pianeggiante stretto tra le Murge a sud-ovest e il mare Adriatico a nord-est compreso fra la foce dell'Ofanto e la città di Fasano.
Vedere Ofanto e Terra di Bari (regione geografica)
Terremoti in Irpinia
Questa è la lista dei terremoti distruttivi che hanno colpito il distretto sismico dell'Irpinia a partire dal XV secolo. Il numero dei morti include tutte le vittime di ciascun sisma, compresi coloro che erano residenti in altri distretti.
Vedere Ofanto e Terremoti in Irpinia
Terremoto dell'Irpinia del 1853
Il terremoto dell'Irpinia del 1853 è stato un evento sismico di magnitudo 5.6 che colpì l'Irpinia nel corso della giornata del 9 aprile, intorno alle ore 12:45, con epicentro presso le sorgenti del Sele, poco a sud dell'alto corso dell'Ofanto, sull'Appennino campano.
Vedere Ofanto e Terremoto dell'Irpinia del 1853
Toponimi latini di fiumi italiani
Lista dei nomi latini di fiumi italiani ed il loro equivalente in italiano.
Vedere Ofanto e Toponimi latini di fiumi italiani
Torre della Cisterna
Torre della Cisterna è un sito fortificato localizzato sull'omonimo altopiano collinare dall'altitudine massima di 668 metri s.l.m., situato nel territorio comunale di Melfi, in provincia di Potenza in Basilicata, nei pressi del confine con Campania e Puglia.
Vedere Ofanto e Torre della Cisterna
Torrente Locone
Il torrente Locone è un dei principali affluenti dell'Ofanto. Il torrente ha origine nel comune di Spinazzola in Località Paredano nei pressi della Masseria Epitaffio; delimita il confine amministrativo tra l'agro dei comuni di Spinazzola e Montemilone in sinistra e di Minervino Murge in destra, fino allo sbarramento della diga del Lago Locone.
Vedere Ofanto e Torrente Locone
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Ofanto e Trani
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Vedere Ofanto e Trattati Roma-Cartagine
Valle dell'Ofanto
Il bacino della Valle dell'Ofanto è costituito dal territorio che si trova ai margini del fiume Ofanto le cui sponde segnavano il confine fra le province di Bari e Foggia.
Vedere Ofanto e Valle dell'Ofanto
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Vedere Ofanto e Via Appia
Via Herculia
La via Herculia (detta anche Herculea, Herculeia, Erculea o Erculia) era un'antica strada romana che collegava il Sannio alla Lucania. Realizzata alla fine del III secolo per volere di Diocleziano, deve il suo nome a Massimiano Erculio, cesare e augusto durante la Tetrarchia, il quale ne curò il completamento.
Vedere Ofanto e Via Herculia
Vulture-Melfese
Il Vùlture-Melfese (o Vulture-Alto Bradano) è la zona del nord della Basilicata dominata dal profilo del massiccio del monte Vulture, facente capo a Melfi, già sede di distretto e circondario (tra il 1811 e il 1927), e con una popolazione complessiva di 81.840 abitanti.
Vedere Ofanto e Vulture-Melfese
Zamenis situla
Il colubro leopardino (Zamenis situla) è un serpente non velenoso facente parte della famiglia dei Colubridae.
Vedere Ofanto e Zamenis situla