Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Offensiva Vyborg-Petrozavodsk

Indice Offensiva Vyborg-Petrozavodsk

Offensiva Vyborg-Petrozavodsk è il nome dato ad un massiccio attacco sovietico diretto contro le posizioni finlandesi tra il 10 giugno ed il 9 agosto 1944, nell'ambito della guerra di continuazione e della seconda guerra mondiale.

13 relazioni: Battaglia di Tali-Ihantala, Battaglia di Tienhaara, BT-42, Lennart Oesch, Leonid Aleksandrovič Govorov, Offensiva di Petsamo-Kirkenes, Operazione Tanne Ost, Operazione Volpe d'argento, Panssaridivisioona, Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale, Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, VL Humu, Vladimir Tribuc.

Battaglia di Tali-Ihantala

La battaglia di Tali-Ihantala è stata un episodio della guerra di continuazione ed è ad oggi la più grande battaglia combattuta nei Paesi nordici.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Battaglia di Tali-Ihantala · Mostra di più »

Battaglia di Tienhaara

La battaglia di Tienhaara è stato un episodio della guerra di continuazione della seconda guerra mondiale durante il quale l'esercito finlandese, dopo aver perso Viipuri cercò di difendere la regione del Tienhaara dall'avanzata dell'Armata Rossa.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Battaglia di Tienhaara · Mostra di più »

BT-42

Il BT-42 fu un cannone d'assalto di costruzione finlandese, in servizio con il Suomen maavoimat tra il 1942 e il 1944.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e BT-42 · Mostra di più »

Lennart Oesch

Karl Lennart Oesch (che usò Lennart come primo nome, ma ci si riferisce abitualmente a lui come Karl Lennart o K.L.) nacque da genitori d'origine svizzera, i quali si erano stabiliti in Finlandia (allora parte dell'Impero russo) prima della sua nascita; Oesch mantenne una doppia cittadinanza svizzero-finlandese fino al 1920.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Lennart Oesch · Mostra di più »

Leonid Aleksandrovič Govorov

Nato nel villaggio di Butyrki, nella Russia centrale (ora nell'Oblast' di Kirov) da un padre marinaio, frequentò le scuole tecniche a Elabuga ed entrò successivamente nel dipartimento di costruzioni navali dell'Istituto Politecnico di Pietrogrado.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Leonid Aleksandrovič Govorov · Mostra di più »

Offensiva di Petsamo-Kirkenes

Offensiva di Petsamo-Kirkenes fu il nome dato all'offensiva condotta tra il 7 ottobre e il 2 novembre 1944 dalle forze sovietiche del generale Kirill Mereckov contro la 20. Gebirgs-Armee (20ª Armata da montagna) tedesca del generale Lothar Rendulic nella parte settentrionale della penisola scandinava, tra la regione di Petsamo (allora in Finlandia) e quella di Kirkenes (nella Norvegia occupata dai tedeschi).

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Offensiva di Petsamo-Kirkenes · Mostra di più »

Operazione Tanne Ost

Operazione Tanne Ost (in tedesco Unternehmen Tanne Ost) era il nome in codice del piano d'attacco tedesco per occupare l'isola di Suursaari, nel golfo di Finlandia, lanciato il 15 settembre 1944 nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Operazione Tanne Ost · Mostra di più »

Operazione Volpe d'argento

Operazione Volpe d'argento (Unternehmen Silberfuchs in tedesco) è il nome in codice del piano di attacco tedesco per la conquista del porto di Murmansk, nell'ambito del più vasto piano di attacco all'Unione Sovietica (operazione Barbarossa).

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Operazione Volpe d'argento · Mostra di più »

Panssaridivisioona

La Panssaridivisioona (abbreviata in PsD o Ps. D) fu l'unica divisione corazzata a essere mai formata in seno all'Esercito finlandese.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Panssaridivisioona · Mostra di più »

Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale

Il teatro del mar Baltico comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la seconda guerra mondiale, dal settembre del 1939 al maggio del 1945.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale

Il teatro scandinavo della seconda guerra mondiale ricomprende gli eventi bellici e politici che ebbero luogo tra la fine del 1939 e il maggio 1945 in Scandinavia (inclusi i territori a essa culturalmente associati come Danimarca, Groenlandia, Islanda e isole Fær Øer), nell'ambito dei più vasti eventi del teatro europeo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

VL Humu

Il VL Humu (in finlandese "Vortice") è stato un aereo da caccia realizzato dall'azienda finlandese di stato Valtion Lentokonetehdas negli anni quaranta del XX secolo per la Suomen ilmavoimat, l'aeronautica militare finlandese, e rimasto allo stato di prototipo.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e VL Humu · Mostra di più »

Vladimir Tribuc

Si arruolò nella marina sovietica nel febbraio del 1918, prendendo parte alla guerra civile russa sul fronte del Volga e nel mar Caspio.

Nuovo!!: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Vladimir Tribuc · Mostra di più »

Riorienta qui:

Offensiva Viipuri-Petroskoi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »