Indice
115 relazioni: Arte sovietica, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati mondiali di lotta 2010, Campionato mondiale di scherma 2015, Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre maschile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale maschile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre maschile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale maschile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre maschile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale femminile, Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale maschile, Coppa Davis 1994, Coppa Davis 1995, Coppa Davis 2002 World Group, Coppa Davis 2005 World Group, Coppa Davis 2006, Coppa Davis 2006 World Group, Coppa Davis 2007 World Group, Coppa Davis 2013 Zona Euro-Africana Gruppo I, Coppa Davis 2014 Zona Euro-Africana Gruppo I, Coppa della CSI, Euroleague Basketball, Euroleague Basketball 2004-2005, Eurovision Song Contest, Eurovision Song Contest 2009, Fed Cup 2000 World Group, Fed Cup 2003, Fed Cup 2011 Gruppo Mondiale, Fed Cup 2012 Gruppo Mondiale, Fed Cup 2013 Gruppo Mondiale, Fed Cup 2016 Gruppo Mondiale, Femme Fatale Tour, Futbol'nyj Klub Dnepr 1983, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999, Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva 1988, Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988, Get Your Sting and Blackout World Tour, Global Spirit Tour, Greatest Hits Tour (Björk), Hotel Cosmos, I Am... Tour, Kremlin Cup, Kremlin Cup 1990, Kremlin Cup 1991, ... Espandi índice (65 più) »
Arte sovietica
L'arte sovietica è l'arte visiva che è stata prodotta in Unione Sovietica, caratterizzata dall'enorme ruolo dell'ideologia comunista nel suo sviluppo.
Vedere Olimpijskij e Arte sovietica
Campionati del mondo di atletica leggera indoor
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese World Athletics Indoor Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Athletics, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.
Vedere Olimpijskij e Campionati del mondo di atletica leggera indoor
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.
Vedere Olimpijskij e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006
Campionati mondiali di lotta 2010
I campionati mondiali di lotta 2010 si sono svolti all'Olimpijskij di Mosca, in Russia, dal 6 al 12 settembre 2010.
Vedere Olimpijskij e Campionati mondiali di lotta 2010
Campionato mondiale di scherma 2015
Il Campionato mondiale di scherma 2015 è stata la 63ª edizione della manifestazione. Si è svolta a Mosca in Russia, dal 13 al 19 luglio 2015.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015
Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre femminile
La gara di fioretto a squadre femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 18-19 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre maschile
La gara di fioretto a squadre maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 18-19 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto a squadre maschile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale femminile
La gara di fioretto individuale femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 16 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale maschile
La gara di fioretto individuale maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 16 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Fioretto individuale maschile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre femminile
La gara di sciabola a squadre femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 16-17 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre maschile
La gara di sciabola a squadre maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 16-17 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola a squadre maschile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale femminile
La gara di sciabola individuale femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 14 luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale maschile
La gara di sciabola individuale maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 14 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Sciabola individuale maschile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre femminile
La gara di spada a squadre femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 17-18 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre maschile
La gara di spada a squadre maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 17-18 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada a squadre maschile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale femminile
La gara di spada individuale femminile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 15 luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale femminile
Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale maschile
La gara di spada individuale maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2015 si è svolta il 15 Luglio 2015 all'Olimpijskij di Mosca.
Vedere Olimpijskij e Campionato mondiale di scherma 2015 - Spada individuale maschile
Coppa Davis 1994
La Coppa Davis 1994 è stata l'83ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 109 nazioni.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 1994
Coppa Davis 1995
La Coppa Davis 1995 fu l'84ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 115 nazioni. Nella finale disputata dal 1° al 3 dicembre all'Olimpijskij di Mosca in Russia, gli Stati Uniti hanno battuto la Russia.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 1995
Coppa Davis 2002 World Group
Il World Group è il più alto livello della Coppa Davis 2002. Le otto squadre perdenti il primo turno devono prendere parte ai World Group Play-offs per evitare la retrocessione e al contempo assicurarsi la permanenza nel World Group della Coppa Davis 2003.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2002 World Group
Coppa Davis 2005 World Group
Il World Group è il più alto livello della Coppa Davis 2005. Le otto squadre perdenti il primo turno devono prendere parte ai World Group Play-offs per evitare la retrocessione e al contempo assicurarsi la permanenza nel World Group della Coppa Davis 2006.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2005 World Group
Coppa Davis 2006
La Coppa Davis 2006 è stata la 95ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e 125 ai gruppi zonali.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2006
Coppa Davis 2006 World Group
Il World Group è il più alto livello della Coppa Davis 2006. Le otto squadre perdenti il primo turno devono prendere parte ai World Group Play-offs per evitare la retrocessione e al contempo assicurarsi la permanenza nel World Group della Coppa Davis 2007.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2006 World Group
Coppa Davis 2007 World Group
Il World Group è il più alto livello della Coppa Davis 2007. Le otto squadre perdenti il primo turno devono prendere parte ai World Group Play-offs per evitare la retrocessione e al contempo assicurarsi la permanenza nel World Group della Coppa Davis 2008.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2007 World Group
Coppa Davis 2013 Zona Euro-Africana Gruppo I
Il Gruppo I della Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è il primo livello di competizione della Zona Euro-Africana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2013.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2013 Zona Euro-Africana Gruppo I
Coppa Davis 2014 Zona Euro-Africana Gruppo I
Il Gruppo I della Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è il primo livello di competizione della Zona Euro-Africana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2014.
Vedere Olimpijskij e Coppa Davis 2014 Zona Euro-Africana Gruppo I
Coppa della CSI
La Coppa della CSI (in lingua inglese: Commonwealth Cup) è stata una competizione calcistica nata dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Dal 1993 al 2011 era nota come Coppa dei Campioni della CSI e vi partecipavano tutte le squadre vincitrici dei campionati dei paesi appartenenti alla CSI, oltre alle squadre delle Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania).
Vedere Olimpijskij e Coppa della CSI
Euroleague Basketball
LEurolega (ufficialmente Turkish Airlines Euroleague Basketball per ragioni pubblicitarie) è la massima competizione europea per club di pallacanestro maschili.
Vedere Olimpijskij e Euroleague Basketball
Euroleague Basketball 2004-2005
LEurolega di pallacanestro 2004-2005 ha visto la vittoria, per il secondo anno consecutivo, del Maccabi Tel Aviv. Anthony Parker venne nominato MVP della regular season, e Šarūnas Jasikevičius, MVP delle Final Four.
Vedere Olimpijskij e Euroleague Basketball 2004-2005
Eurovision Song Contest
LEurovision Song Contest, talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Olimpijskij e Eurovision Song Contest
Eurovision Song Contest 2009
Il cinquantaquattresimo Eurovision Song Contest è una manifestazione canora svoltasi il 12, 14 e 16 maggio 2009 a Mosca, in Russia; il Paese ha acquisito il diritto ad ospitare le manifestazione avendo vinto l'edizione 2008 con la canzone Believe cantata da Dima Bilan.
Vedere Olimpijskij e Eurovision Song Contest 2009
Fed Cup 2000 World Group
Il World Group è il più alto livello della Fed Cup 2000. Nel 2000 le 12 squadre erano divise in 3 gruppi e le vincenti dei rispettivi gironi erano ammesse alle semifinale insieme alla squadra detentrice del titolo:gli Stati Uniti.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2000 World Group
Fed Cup 2003
La Fed Cup 2003 è stata la 41ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 79 nazionali.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2003
Fed Cup 2011 Gruppo Mondiale
Il Gruppo Mondiale 2011 è il massimo livello di competizione della Fed Cup 2011. Solo le otto squadre partecipanti al Gruppo Mondiale possono infatti ambire ad alzare il trofeo della Fed Cup.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2011 Gruppo Mondiale
Fed Cup 2012 Gruppo Mondiale
Il Gruppo Mondiale 2012 è il massimo livello di competizione della Fed Cup 2012. Solo le otto squadre partecipanti al Gruppo Mondiale possono infatti ambire ad alzare il trofeo della Fed Cup.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2012 Gruppo Mondiale
Fed Cup 2013 Gruppo Mondiale
Il Gruppo Mondiale 2013 è il massimo livello di competizione della Fed Cup 2013. Solo le otto squadre partecipanti al Gruppo Mondiale possono infatti ambire ad alzare il trofeo della Fed Cup.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2013 Gruppo Mondiale
Fed Cup 2016 Gruppo Mondiale
Il Gruppo Mondiale 2016 è il massimo livello di competizione della Fed Cup 2016. Solo le otto squadre partecipanti al Gruppo Mondiale possono infatti vincere il trofeo della Fed Cup.
Vedere Olimpijskij e Fed Cup 2016 Gruppo Mondiale
Femme Fatale Tour
Il Femme Fatale Tour è stato il sesto tour di concerti della cantautrice statunitense Britney Spears, a supporto del suo settimo album in studio Femme Fatale.
Vedere Olimpijskij e Femme Fatale Tour
Futbol'nyj Klub Dnepr 1983
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dnipro nelle competizioni ufficiali della stagione 1983.
Vedere Olimpijskij e Futbol'nyj Klub Dnepr 1983
Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.
Vedere Olimpijskij e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999
Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva 1988
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Lokomotiv Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 1988.
Vedere Olimpijskij e Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva 1988
Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Spartak Mosca nelle competizioni ufficiali della stagione 1988.
Vedere Olimpijskij e Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988
Get Your Sting and Blackout World Tour
Il Get Your Sting and Blackout World Tour (novembre 2011-dicembre 2012: Final Sting World Tour, 2013-2014: Rock 'n' Roll Forever Tour, 2015-2016: Return to Forever / 50th Anniversary Tour) è un tour mondiale della rock band tedesca Scorpions.
Vedere Olimpijskij e Get Your Sting and Blackout World Tour
Global Spirit Tour
Il Global Spirit Tour è stato un tour mondiale del gruppo musicale inglese dei Depeche Mode, a supporto del loro quattordicesimo album in studio, Spirit.
Vedere Olimpijskij e Global Spirit Tour
Greatest Hits Tour (Björk)
Il Greatest Hits Tour è stato il quinto tour mondiale di concerti della musicista islandese Björk. È stato lanciato a sostegno dell'uscita del suo album Greatest Hits, del cofanetto Family Tree e in concomitanza con l'uscita della sua collezione Live Box.
Vedere Olimpijskij e Greatest Hits Tour (Björk)
Hotel Cosmos
L'Hotel Cosmos è situato nel nord di Mosca, in una zona verde su uno dei viali principali della città, Prospect Mira, a circa 20 minuti d'auto dal centro.
Vedere Olimpijskij e Hotel Cosmos
I Am... Tour
LI Am... Tour è stato il quarto tour di concerti della cantautrice statunitense Beyoncé, a supporto del suo terzo album in studio, I Am... Sasha Fierce.
Vedere Olimpijskij e I Am... Tour
Kremlin Cup
La Kremlin Cup è un torneo annuale di tennis che si tiene ogni autunno presso l'Ice Palace Krylatskoye di Mosca, Russia. La competizione maschile è un evento dell'ATP Tour, mentre quella femminile fa parte del WTA Tour.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup
Kremlin Cup 1990
La Kremlin Cup 1990 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 1ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1990.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1990
Kremlin Cup 1991
La Kremlin Cup 1991 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 2ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1991.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1991
Kremlin Cup 1992
La Kremlin Cup 1992 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 3ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1992.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1992
Kremlin Cup 1993
La Kremlin Cup 1993 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 4ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1993.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1993
Kremlin Cup 1994
La Kremlin Cup 1994 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 5ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1994.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1994
Kremlin Cup 1995
La Kremlin Cup 1995 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 6ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1995.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1995
Kremlin Cup 1996
La Kremlin Cup 1996 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 7ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1996 e la prima del torneo femminile che fa parte della categoria Tier III nell'ambito del WTA Tour 1996.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1996
Kremlin Cup 1997
La Kremlin Cup 1997 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata l'8ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1997 e la seconda del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 1997.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1997
Kremlin Cup 1998
La Kremlin Cup 1998 è stato un torneo di tennis giocato sul sintetico indoor. È stata la 9ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 1998 e la terza del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 1998.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1998
Kremlin Cup 1999
La Kremlin Cup 1999 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 10ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 1999 e la 4ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 1999.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 1999
Kremlin Cup 2000
La Kremlin Cup 2000 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata l'11ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2000 e la 5ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2000.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2000
Kremlin Cup 2001
La Kremlin Cup 2001 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 12ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2001 e la 6ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2001.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2001
Kremlin Cup 2002
La Kremlin Cup 2002 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 13ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2002 e la 7ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2002.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2002
Kremlin Cup 2003
La Kremlin Cup 2003 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 14ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2003 e l'8ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2003.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2003
Kremlin Cup 2004
La Kremlin Cup 2004 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 15ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2004 e la 9ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2004.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2004
Kremlin Cup 2005
La Kremlin Cup 2005 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 16ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2005 e la 10ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2005.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2005
Kremlin Cup 2006
La Kremlin Cup 2006 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 17ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2006 e l'11ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2006.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2006
Kremlin Cup 2007
La Kremlin Cup 2007 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 18ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2007 e la 12ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2007.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2007
Kremlin Cup 2008
La Kremlin Cup 2008 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 19ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2008 e la 13ª del torneo femminile che fa parte della categoria Tier I nell'ambito del WTA Tour 2008.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2008
Kremlin Cup 2009
Il Kremlin Cup 2009 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 20ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2009 e la 14ª del torneo femminile che fa parte della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2009.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2009
Kremlin Cup 2010
La Kremlin Cup 2010 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 21ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2010 e la 15ª del torneo femminile che fa parte della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2010.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2010
Kremlin Cup 2011
La Kremlin Cup 2011 è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor. È stata la 22ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2011 e la 16ª del torneo femminile che fa parte della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2011.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2011
Kremlin Cup 2012
La Kremlin Cup 2012 è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor. È stata la 23ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2012 e la 17ª del torneo femminile che fa parte della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2012.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2012
Kremlin Cup 2013
La Kremlin Cup 2013, anche conosciuto come Kremlin Cup by Bank of Moscow per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2013
Kremlin Cup 2014
La Kremlin Cup 2014, anche conosciuto come Kremlin Cup by Bank of Moscow per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2014
Kremlin Cup 2015
La Kremlin Cup 2015, anche conosciuto come Kremlin Cup by Bank of Moscow per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2015
Kremlin Cup 2016
La Kremlin Cup 2016, anche conosciuto come VTB Kremlin Cup per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2016
Kremlin Cup 2017
La Kremlin Cup 2017, anche conosciuto come VTB Kremlin Cup per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2017
Kremlin Cup 2018
La Kremlin Cup 2018, anche conosciuto come VTB Kremlin Cup per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.
Vedere Olimpijskij e Kremlin Cup 2018
Kubok Federacii SSSR 1987
La Coppa delle Federazioni sovietiche 1987 fu la 2ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale dello, che così conquistò il suo primo titolo.
Vedere Olimpijskij e Kubok Federacii SSSR 1987
Let Me Entertain You Tour
Il Let Me Entertain You Tour è stato un tour del cantante britannico Robbie Williams. Il tour, svoltosi tra arene indoor e festival tra marzo e novembre 2015, è stato il primo della carriera di Williams a non toccare il Regno Unito, preferendo invece recarsi in luoghi mai visitati prima tra Europa, Medio Oriente, e Oceania.
Vedere Olimpijskij e Let Me Entertain You Tour
Live in Moscow (Uriah Heep)
Live in Moscow è il quarto album dal vivo del gruppo musicale britannico Uriah Heep, pubblicato nel maggio 1988.
Vedere Olimpijskij e Live in Moscow (Uriah Heep)
M-1 Global
M-1 Global è un'organizzazione russa di arti marziali miste. La sede principale è a San Pietroburgo, mentre altri uffici sono dislocati ad Amsterdam, New York, Washington e Los Angeles; vanta affiliate presso Kuala Lumpur, Seul, Tokyo e Parigi.
Vedere Olimpijskij e M-1 Global
Moschea-cattedrale di Mosca
La moschea-cattedrale di Mosca è la principale moschea della città di Mosca ed è ubicata vicino al complesso sportivo "Olimpijskij" nella Olimpiysky Avenue.
Vedere Olimpijskij e Moschea-cattedrale di Mosca
Mylenium Tour (tour)
Mylenium Tour è il terzo tour musicale di Mylène Farmer in supporto del suo quinto album studio Innamoramento (1999). Il 5 dicembre 2000 viene commercializzato il corrispondente omonimo album live Mylenium Tour.
Vedere Olimpijskij e Mylenium Tour (tour)
Nataša Korolëva
Nataša Korolëva è cresciuta in una famiglia dedita alla musica: suo padre, Vladimir Arkhipovich Poryvai, era maestro del Coro dell'Accademia Khomasister; Lyudmila Ivanivna Poryvai, sua madre, era professoressa associata del corso di Folklore, canto popolare e uso degli strumenti musicali presso l'Università Nazionale di Cultura e Arti di Kiev, maestra del coro della Cappella popolare di Svitoch, nonché Artista Benemerita dell'Ucraina.
Vedere Olimpijskij e Nataša Korolëva
Nothing but Love World Tour
Il Nothing but Love World Tour è stato l'ultimo tour mondiale della cantante statunitense Whitney Houston, prima della sua prematura scomparsa avvenuta l'11 febbraio 2012.
Vedere Olimpijskij e Nothing but Love World Tour
Palazzo di Stato del Cremlino
Il Palazzo di Stato del Cremlino è un edificio di rappresentanza ubicato nel Cremlino di Mosca. Venne costruito nel 1961 e risulta, per questo motivo, l'edificio più recente all'interno del complesso del Cremlino.
Vedere Olimpijskij e Palazzo di Stato del Cremlino
Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade
Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade si disputò a Mosca dal 20 al 30 luglio 1980. Il torneo maschile fu vinto dalla, quello femminile dall'Unione Sovietica.
Vedere Olimpijskij e Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade
Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo femminile
Il torneo femminile di pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade ebbe inizio il 20 luglio 1980 e si concluse il 30 luglio. L' vinse la medaglia d'oro, l'argento andò alla e il bronzo alla.
Vedere Olimpijskij e Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo femminile
Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
Il torneo maschile di pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade ebbe inizio il 20 luglio 1980 e si concluse il 30 luglio. La sconfisse in finale l' con il risultato di 86-77.
Vedere Olimpijskij e Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
Pallacanestro ai Giochi olimpici
La pallacanestro è compresa nei Giochi olimpici estivi con un torneo maschile dalla XI Olimpiade di Berlino 1936. Vi fu tuttavia una prima edizione dimostrativa ai Giochi di Saint Louis 1904.
Vedere Olimpijskij e Pallacanestro ai Giochi olimpici
Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Professional'nyj Futbol'nyj Klub CSKA nelle competizioni ufficiali della stagione 1991.
Vedere Olimpijskij e Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991
Russia all'Eurovision Song Contest
La Russia ha debuttato all'Eurovision Song Contest nel 1994, anche se l'Unione Sovietica stava progettando un possibile debutto nel 1987 per avvicinarsi all'Occidente.
Vedere Olimpijskij e Russia all'Eurovision Song Contest
Soul Divas Tour
Il Soul Divas Tour è un tour delle artiste statunitensi Dionne Warwick, Natalie Cole e Whitney Houston, andato in scena nel 2004. Il tour è stato creato da Felix Scheuerpflug e da Welldone Agency, mentre il promoter fu Tchibo.
Vedere Olimpijskij e Soul Divas Tour
Stadi di tennis per capacità
Quella che segue è una lista di stadi di tennis. Essi sono ordinati per la loro capacità (posti a sedere disponibili), quello è il numero massimo di spettatori che lo stadio può ospitare.
Vedere Olimpijskij e Stadi di tennis per capacità
Status Quo (gruppo musicale)
Gli Status Quo sono un gruppo musicale rock britannico caratterizzato da una forte vena boogie, che ha riscosso molto successo negli anni settanta.
Vedere Olimpijskij e Status Quo (gruppo musicale)
The 20/20 Experience World Tour
The 20/20 Experience World Tour è il terzo tour mondiale del cantautore statunitense Justin Timberlake.
Vedere Olimpijskij e The 20/20 Experience World Tour
The Beyoncé Experience
The Beyoncé Experience è la terza tournée della cantante statunitense Beyoncé, a supporto del suo secondo album in studio, B'Day. Il tour si è prolungato per tutto il 2007 con un totale di 96 date.
Vedere Olimpijskij e The Beyoncé Experience
The Book of Souls World Tour
The Book of Souls World Tour è un tour del gruppo musicale britannico Iron Maiden intrapreso nel 2016 e nel 2017 per promuovere il loro sedicesimo album in studio The Book of Souls.
Vedere Olimpijskij e The Book of Souls World Tour
The Born This Way Ball
The Born This Way Ball è stato il terzo tour di concerti della cantautrice statunitense Lady Gaga, a supporto del suo secondo album in studio Born This Way (2011).
Vedere Olimpijskij e The Born This Way Ball
The Circus: Starring Britney Spears
The Circus: Starring Britney Spears è stato il quinto tour di concerti della cantautrice statunitense Britney Spears, a supporto del suo sesto album in studio, Circus.
Vedere Olimpijskij e The Circus: Starring Britney Spears
The Heavy Entertainment Show Tour
The Heavy Entertainment Show Tour è stato un tour del cantante britannico Robbie Williams, realizzato per promuovere il suo undicesimo album in studio, The Heavy Entertainment Show.
Vedere Olimpijskij e The Heavy Entertainment Show Tour
The MDNA Tour
The MDNA Tour è stato il nono tour di concerti della cantautrice statunitense Madonna, a supporto del suo dodicesimo album in studio MDNA (2012).
Vedere Olimpijskij e The MDNA Tour
The Red Piano Tour
Il The Red Piano Tour è un tour dell'artista britannico Elton John, iniziato il 13 febbraio 2004 al The Colosseum at Caesars Palace di Las Vegas e conclusosi improvvisamente a Barcellona nel mese di ottobre 2009.
Vedere Olimpijskij e The Red Piano Tour
The Sun Comes Out World Tour
The Sun Comes Out World Tour, pubblicizzato come Shakira: Live in Concert, è il quinto tour musicale della cantante colombiana Shakira, a supporto del suo sesto e settimo album in studio She Wolf (2009) e Sale el sol (2010).
Vedere Olimpijskij e The Sun Comes Out World Tour
The Wall Live
The Wall Live è stato il terzo tour musicale da solista del cantautore britannico Roger Waters, ex membro della band rock Pink Floyd. Durante il tour venne eseguito, per la prima volta dal 1990, l'intero album The Wall.
Vedere Olimpijskij e The Wall Live
Timeless 2013 (tour)
Timeless 2013 fu il sesto tour musicale della popstar francese Mylène Farmer. Il tour promosse agli album Monkey Me (2012) e Bleu noir (2010).
Vedere Olimpijskij e Timeless 2013 (tour)
UFC Fight Night: Hunt vs. Olejnik
UFC Fight Night: Hunt vs. Olejnik (conosciuto anche come UFC Fight Night 136) è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 15 settembre 2018 all'Olimpijskij di Mosca, in Russia.
Vedere Olimpijskij e UFC Fight Night: Hunt vs. Olejnik
V Campionati europei individuali di ginnastica artistica
I V Campionati europei individuali di ginnastica artistica sono stati la 5ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica con competizioni a livello individuale.
Vedere Olimpijskij e V Campionati europei individuali di ginnastica artistica
Vincitori della Coppa Davis
La Coppa Davis (conosciuta fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è un torneo annuale maschile che si disputa dal 1900. Il torneo vede rappresentative nazionali sfidarsi in una serie di incontri di singolare e di doppio nell'arco di più giorni.
Vedere Olimpijskij e Vincitori della Coppa Davis
Vjačeslav Fetisov
È stato ministro dello sport in Russia. Ha il grado civile di Consigliere di Stato effettivo della Federazione Russa di 1ª classe.
Vedere Olimpijskij e Vjačeslav Fetisov
Vysšaja Liga 1988
L'edizione 1988 della Vysšaja Liga fu la 52ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dalla Dnepr Dnipropetrovsk, giunto al suo secondo titolo.
Vedere Olimpijskij e Vysšaja Liga 1988
Weekends of Mass Distraction Tour
Il Weekends of Mass Distraction Tour è stato un tour del cantante britannico Robbie Williams, realizzato per promuovere il suo quinto album in studio, Escapology.
Vedere Olimpijskij e Weekends of Mass Distraction Tour
World Boxing Super Series
Il World Boxing Super Series, spesso abbreviato in WBSS, è un torneo di pugilato organizzato da Comosa AG. La competizione, istituita nel 2017, prevede la partecipazione di 16 pugili divisi per due classi di peso.
Vedere Olimpijskij e World Boxing Super Series
Xtour2008
KylieX2008 è il tour che Kylie Minogue ha realizzato per supportare l'album X del 2007. Il tour comprende Europa, Asia, Oceania, America e dura in tutto 15 mesi.
Vedere Olimpijskij e Xtour2008
99 Revolutions Tour
Il 99 Revolutions Tour è stata una tournée della band punk rock statunitense Green Day, in seguito all'uscita della trilogia ¡Uno! ¡Dos! ¡Tré! e originariamente chiamato ¡Uno!, ¡Dos!, ¡Tré! Tour.
Vedere Olimpijskij e 99 Revolutions Tour
Conosciuto come Olimpiisky Arena, Olimpiyskiy, Olympic Stadium (Mosca arena), Sportivnyj kompleks Olimpijskij, Stadio Olimpico (Mosca), Stadio Olimpico di Mosca.