Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Olona

Indice Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

239 relazioni: Alberto da Giussano, Alluvione della Lombardia del 1995, Altomilanese, Archeologia industriale, Area metropolitana di Milano, Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, Baranzate, Barbaiana, Bartolomeo Calderara, Basiglio, Battaglia di Legnano, Battaglia di Parabiago, Belforte (Varese), Bevera (affluente dell'Olona), Binago, Bizzarone, Bizzozero, Bozzente, Brinzio, Bustese, Cagno, Cairate, Campo dei Fiori (montagna), Canale Scolmatore di Nord Ovest, Canale Vetra, Canale Villoresi, Canegrate, Cantalupo (Cerro Maggiore), Canton Ticino, Carnago, Caronno Varesino, Cartiera Vita Mayer, Cascate d'Italia, Cascate di Valganna, Cascina Vione, Cascine di Milano, Castegnate, Castellanza, Castello Visconteo (Fagnano Olona), Castello Visconteo (Legnano), Castelseprio, Castiglione Olona, Cavo Diotti, Cerchia dei Navigli, Chiesa della Madonnina dei Ronchi, Chiesa di Madonna in Veroncora, Chiesa di San Giulio (Castellanza), Chiesa di San Martino (Legnano), Chiesa di San Pietro (Lonate Ceppino), Chiesa di San Salvatore (Legnano), ..., Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano), Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano), Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, Cinque Mulini, Circonvallazioni di Milano, Città metropolitana di Milano, Colli di Sant'Erasmo, Colonia elioterapica (Legnano), Compagnia della Morte, Consorzio del fiume Olona, Contrada Legnarello, Contrada San Martino, Contrada Sant'Ambrogio, Contrada Sant'Erasmo, Contratto di fiume, Conurbazione dell'Olona, Convento di Sant'Angelo (Legnano), Convento di Santa Caterina (Legnano), Corbetta, Corpi Santi di Milano, Costanzo Cantoni, Cotonificio Cantoni, Cotonificio Dell'Acqua, Cultura di Canegrate, Dairago, Darsena (Milano), Dialetto legnanese, Dipartimento d'Olona, Distretto di Mendrisio, Ecomuseo del paesaggio di Parabiago, Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia, Ettore Ponti, Fagnano Olona, Ferrovia Como-Varese, Ferrovia della Valganna, Ferrovia di Valmorea, Ferrovia Domodossola-Milano, Ferrovia Mendrisio-Varese, Ferrovia Novara-Seregno, Ferrovia Saronno-Laveno, Ferrovia Varese-Porto Ceresio, Ferzo, Figino Serenza, Fiumi d'Italia, Fondazione di Milano, Fredda (torrente), Gaggiolo, Gaggiolo (torrente), Gallaratese (Milano), Geografia della Lombardia, Giovanni Vincenzo Auna, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Idrografia della Lombardia, Idrografia di Milano, Induno Olona, Industria preunitaria lombarda, Insubria, L'Informazione (testata online), La canzone di Marinella (brano musicale), Laghetto di Brinzio, Lambro, Lambro Meridionale, Legnanese (territorio), Legnano, Libellus de situ Mediolani, Ligurno, Lingua lombarda, Lista di alluvioni e inondazioni in Italia, Lombardia, Lonate Ceppino, Lura (fiume), Malnate, Maniero Lampugnani, Manifattura di Legnano, Margorabbia, Marnate, Mediolanum, Merlata, Milano, Molino Dorino (mulino), Monastero degli Olivetani (Nerviano), Monastero di Torba, Monte Pravello, Morazzone, Mornaga, Mozzate, Mulini ad acqua sul fiume Olona, Mura di Milano, Mura e porte urbane di Legnano, Mura medievali di Milano, Mura romane di Milano, Mura spagnole di Milano, Museo civico Guido Sutermeister, Navigli (Milano), Naviglio Grande, Nerviano, Nobile contrada San Magno, Odonomastica storica di Milano, Oldrado II Lampugnani, Olgiate Olona, Olona (meridionale), Olonella, Oratorio di San Protaso al Lorenteggio, Ospizio Sant'Erasmo, PalaBorsani, Palazzo Visconti-Castelli, Parabiago, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Parco dei mughetti, Parco dei mulini, Parco del Lura, Parco del Medio Olona, Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco Don Giussani, Parco locale del bosco di Legnano, Parco Rile Tenore Olona, Parco Valle del Lanza, Pero (Italia), Persone di nome Luigi/Politici, Piano Beruto, Piazza Vetra, Pieve Emanuele, Pogliano Milanese, Porta Garibaldi (Milano), Porte e pusterle di Milano, Prealpi Varesine, Provincia di Como, Provincia di Milano, Provincia di Pavia, Provincia di Varese, Pudiga, Quadronna, Rasa di Varese, Regio Insubrica, Regio XI Transpadana, Rho, Riale, Riale delle Selve, Rile, Rodero, San Giorgio su Legnano, San Lorenzo (Parabiago), San Siro (Milano), San Vittore Olona, Sanatorio regina Elena, Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano), Saronno, Selvagna, Settimo Milanese, Seveso (fiume), Solbiate Olona, Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, Storia di Busto Arsizio, Storia di Legnano, Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di Legnano nel XIX secolo, Storia di Legnano nel XX secolo, Storia di Milano, Storia di Parabiago, Storia di San Giorgio su Legnano, Tela olona, Tenore (torrente), Terdoppio, Ticino (fiume), Toponimi latini di fiumi italiani, Tranvia Milano-Gallarate, Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo, Trenno, Uggiate-Trevano, Università Carlo Cattaneo, Uso dell'acqua del fiume Olona, Val di Rasa, Valceresio, Valganna, Valganna (valle), Valle Olona, Valmorea, Valmorea (valle), Vanzago, Varese, Vedano Olona, Vellone, Vettabbia, Via Severiana Augusta, Villa Cortese, Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli, Villa Jucker. Espandi índice (189 più) »

Alberto da Giussano

Alberto da Giussano (in lombardo Albert de Giussan, in latino Albertus de Gluxano) è un personaggio leggendario del XII secolo che avrebbe partecipato, da protagonista, alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176).

Nuovo!!: Olona e Alberto da Giussano · Mostra di più »

Alluvione della Lombardia del 1995

L'alluvione della Lombardia del 1995 fu un'alluvione che avvenne il 12 e il 14 settembre 1995 in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Alluvione della Lombardia del 1995 · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Nuovo!!: Olona e Altomilanese · Mostra di più »

Archeologia industriale

L’archeologia industriale è una branca dell'archeologia che studia, applicando un metodo interdisciplinare, tutte le testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d'industrializzazione fin dalle sue origini, al fine di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale.

Nuovo!!: Olona e Archeologia industriale · Mostra di più »

Area metropolitana di Milano

L'area metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è un'area metropolitana costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano e la sua area urbana.

Nuovo!!: Olona e Area metropolitana di Milano · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettantistica Legnano

L'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, meglio nota come Legnano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Associazione Calcio Dilettantistica Legnano · Mostra di più »

Baranzate

Baranzate (Baranzaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 7 chilometri dal centro del capoluogo.

Nuovo!!: Olona e Baranzate · Mostra di più »

Barbaiana

Barbaiana (così anche in dialetto milanese) è la frazione principale del comune di Lainate.

Nuovo!!: Olona e Barbaiana · Mostra di più »

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Nuovo!!: Olona e Bartolomeo Calderara · Mostra di più »

Basiglio

Basiglio (Basej in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Basiglio · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Battaglia di Parabiago

La battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339) è una battaglia combattuta nelle campagne parabiaghesi, tra le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro la Compagnia di San Giorgio dell'altro zio Lodrisio, pretendente Signore di Milano.

Nuovo!!: Olona e Battaglia di Parabiago · Mostra di più »

Belforte (Varese)

Belforte (Belfòrt in dialetto varesotto) è un quartiere della città di Varese situato nella parte orientale del capoluogo lombardo, attraversato dall'omonimo viale che risulta essere una delle arterie principali della città, collegandola con Malnate e dunque il Comasco ed i valichi svizzeri.

Nuovo!!: Olona e Belforte (Varese) · Mostra di più »

Bevera (affluente dell'Olona)

La Bevera è un torrente della provincia di Varese, affluente dell'Olona.

Nuovo!!: Olona e Bevera (affluente dell'Olona) · Mostra di più »

Binago

Binago (Binagh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 4.836 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Binago · Mostra di più »

Bizzarone

Bizzarone (Bizzarun in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.599 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Bizzarone · Mostra di più »

Bizzozero

Bizzozero (Biggioeugiar in dialetto varesotto, in ortografia unificata "Bigiögiar") è un rione della città di Varese.

Nuovo!!: Olona e Bizzozero · Mostra di più »

Bozzente

Il Bozzente (Bozént o Bosént in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Bozzente · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Brinzio · Mostra di più »

Bustese

Il Bustese corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Busto Arsizio ed alcuni comuni limitrofi situati lungo la valle del fiume Olona, denominati anche comuni del Medio Olona.

Nuovo!!: Olona e Bustese · Mostra di più »

Cagno

Cagno (Cagn in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Cagno · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Cairate · Mostra di più »

Campo dei Fiori (montagna)

Il Campo dei Fiori (Camp di Fior in lombardo) è un massiccio montuoso delle Alpi che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese.

Nuovo!!: Olona e Campo dei Fiori (montagna) · Mostra di più »

Canale Scolmatore di Nord Ovest

Il Canale Scolmatore di Nord Ovest (in lombardo Canal Scolmador) è un canale artificiale della città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Olona e Canale Scolmatore di Nord Ovest · Mostra di più »

Canale Vetra

Il canale Vetra, detto anche canale Vepra, è un canale artificiale di Milano risalente all'epoca romana il cui alveo è interamente coperto dal manto stradale.

Nuovo!!: Olona e Canale Vetra · Mostra di più »

Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

Nuovo!!: Olona e Canale Villoresi · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: Olona e Canegrate · Mostra di più »

Cantalupo (Cerro Maggiore)

Cantalupo (Càntaloeu in dialetto legnanese) è l'unica frazione del comune di Cerro Maggiore, nella città metropolitana di Milano, facente parte del territorio dell'Altomilanese.

Nuovo!!: Olona e Cantalupo (Cerro Maggiore) · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Olona e Canton Ticino · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Carnago · Mostra di più »

Caronno Varesino

Caronno Varesino (Carònn in dialetto varesotto, fino al 1940 Caronno Ghiringhello) è un comune italiano di 4.876 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Caronno Varesino · Mostra di più »

Cartiera Vita Mayer

La Cartiera Vita Mayer è stata un'industria italiana, attiva nel settore della carta, in funzione dai primi del '900 al 1977.

Nuovo!!: Olona e Cartiera Vita Mayer · Mostra di più »

Cascate d'Italia

Lista delle principali cascate d'Italia.

Nuovo!!: Olona e Cascate d'Italia · Mostra di più »

Cascate di Valganna

Le Cascate di Valganna sono delle cascate artificiali che si trovano in Valganna, nel comune di Induno Olona, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Cascate di Valganna · Mostra di più »

Cascina Vione

Cascina Vione è una frazione geografica del comune italiano di Basiglio, in provincia di Milano.

Nuovo!!: Olona e Cascina Vione · Mostra di più »

Cascine di Milano

Le cascine di Milano sono degli edifici storici ad uso residenziale e agricolo caratterizzati da una struttura a corte che si trovano nella periferia di Milano e che un tempo non facevano parte del territorio comunale del capoluogo lombardo vivendo autonomamente rispetto alla città.

Nuovo!!: Olona e Cascine di Milano · Mostra di più »

Castegnate

Castegnate (Castegnaa in dialetto locale) è una frazione della città di Castellanza (VA), sita al di là del fiume Olona, sulla riva sinistra.

Nuovo!!: Olona e Castegnate · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Castellanza · Mostra di più »

Castello Visconteo (Fagnano Olona)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge tra il centro del comune di Fagnano Olona e il fiume Olona, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Castello Visconteo (Fagnano Olona) · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Nuovo!!: Olona e Castello Visconteo (Legnano) · Mostra di più »

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Castelseprio · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Castiglione Olona · Mostra di più »

Cavo Diotti

Il Cavo Diotti è un canale artificiale costruito nel 1787 che sfocia nel torrente Bevera.

Nuovo!!: Olona e Cavo Diotti · Mostra di più »

Cerchia dei Navigli

La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.

Nuovo!!: Olona e Cerchia dei Navigli · Mostra di più »

Chiesa della Madonnina dei Ronchi

La chiesa della Madonnina dei Ronchi è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Chiesa della Madonnina dei Ronchi · Mostra di più »

Chiesa di Madonna in Veroncora

La chiesa della Madonna in Veroncora (in dialetto bustocco Madòna in Verònca) è un edificio religioso che sorge nel territorio agricolo a nord ovest della città di Busto Arsizio.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di Madonna in Veroncora · Mostra di più »

Chiesa di San Giulio (Castellanza)

La chiesa di San Giulio è il principale luogo di culto cattolico di Castellanza, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di San Giulio (Castellanza) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Legnano)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di San Martino (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Lonate Ceppino)

La chiesa di San Pietro, detta del Consacrato, è una chiesa di Lonate Ceppino, in provincia di Varese, risalente al XII secolo e attualmente non in uso (nel 2015).

Nuovo!!: Olona e Chiesa di San Pietro (Lonate Ceppino) · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Legnano)

La chiesa di San Salvatore era un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di San Salvatore (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano)

La chiesa di Santa Maria del Priorato era un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria

La chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria è una chiesa di Parabiago del XIV secolo.

Nuovo!!: Olona e Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria · Mostra di più »

Cinque Mulini

La Cinque Mulini è una corsa campestre organizzata a San Vittore Olona dalla locale associazione sportiva (Unione Sportiva San Vittore Olona).

Nuovo!!: Olona e Cinque Mulini · Mostra di più »

Circonvallazioni di Milano

Il sistema delle circonvallazioni di Milano è costituito da tre anelli viari concentrici che ruotano intorno al centro storico della città.

Nuovo!!: Olona e Circonvallazioni di Milano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Colli di Sant'Erasmo

Il Colli di Sant'Erasmo, anche conosciuto come Ronchi di Sant'Erasmo (brüschétu in dialetto legnanese), era un vino rosso prodotto a Legnano, nell'Alto Milanese, zona pianeggiante della Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Colli di Sant'Erasmo · Mostra di più »

Colonia elioterapica (Legnano)

L'ex colonia elioterapica è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Colonia elioterapica (Legnano) · Mostra di più »

Compagnia della Morte

La Compagnia della MorteChiamata Societas de la Morth da Galvano Fiamma nella sua opera Chronicon maius (ed. Ceruti, p. 718).

Nuovo!!: Olona e Compagnia della Morte · Mostra di più »

Consorzio del fiume Olona

Il Consorzio del fiume Olona è un ente privato di interesse pubblico senza fini di lucro che ha l'obiettivo di gestire le acque del fiume Olona e di conservare e riqualificare gli ambienti fluviali circostanti.

Nuovo!!: Olona e Consorzio del fiume Olona · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Contrada Legnarello · Mostra di più »

Contrada San Martino

La contrada San Martino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Contrada San Martino · Mostra di più »

Contrada Sant'Ambrogio

La contrada Sant'Ambrogio è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Contrada Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Contrada Sant'Erasmo

La contrada Sant'Erasmo è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Contrada Sant'Erasmo · Mostra di più »

Contratto di fiume

Il Contratto di Fiume è un protocollo giuridico per la rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d'acqua.

Nuovo!!: Olona e Contratto di fiume · Mostra di più »

Conurbazione dell'Olona

Per Conurbazione dell'Olona si intende l'area urbana comprendente, da nord a sud, le città di Gallarate, Busto Arsizio, Legnano.

Nuovo!!: Olona e Conurbazione dell'Olona · Mostra di più »

Convento di Sant'Angelo (Legnano)

Il convento di Sant'Angelo è stato un edificio monastico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Convento di Sant'Angelo (Legnano) · Mostra di più »

Convento di Santa Caterina (Legnano)

Il convento di Santa Caterina è stato un centro di vita religiosa di Legnano dedicato a santa Caterina d'Alessandria.

Nuovo!!: Olona e Convento di Santa Caterina (Legnano) · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Corbetta · Mostra di più »

Corpi Santi di Milano

I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune autonomo istituito nel 1782 comprendendo le cascine e dei borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre i suoi bastioni.

Nuovo!!: Olona e Corpi Santi di Milano · Mostra di più »

Costanzo Cantoni

Proveniente da una famiglia di commercianti di generi alimentari e tessuti, fondò la prima attività produttiva nel 1820 a Gallarate.

Nuovo!!: Olona e Costanzo Cantoni · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Olona e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Cotonificio Dell'Acqua

Il Cotonificio Dell'Acqua è stata un'azienda tessile attiva fra il 1894 ed il 1965.

Nuovo!!: Olona e Cotonificio Dell'Acqua · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Nuovo!!: Olona e Cultura di Canegrate · Mostra di più »

Dairago

Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, a circa 32 chilometri a nord-ovest dal capoluogo, nell'alta pianura al limite con la provincia di Varese, in un territorio ancora in parte coperto da boschi, non lontano dai fiumi Olona (che scorre a 5 chilometri a levante) e Ticino (distante 10 chilometri a ponente).

Nuovo!!: Olona e Dairago · Mostra di più »

Darsena (Milano)

La Darsena è un bacino acqueo artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese che è stato utilizzato per l'ormeggio, il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli milanesi.

Nuovo!!: Olona e Darsena (Milano) · Mostra di più »

Dialetto legnanese

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Olona e Dialetto legnanese · Mostra di più »

Dipartimento d'Olona

Il dipartimento d'Olona fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Olona e Dipartimento d'Olona · Mostra di più »

Distretto di Mendrisio

Il distretto di Mendrisio (anche chiamato Mendrisiotto) è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio.

Nuovo!!: Olona e Distretto di Mendrisio · Mostra di più »

Ecomuseo del paesaggio di Parabiago

L'Ecomuseo del paesaggio di Parabiago è un ecomuseo della provincia di Milano.

Nuovo!!: Olona e Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Mostra di più »

Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia

Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani divisi in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Olona e Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia · Mostra di più »

Ettore Ponti

Ettore Ponti nacque a Gallarate in provincia di Varese il 26 gennaio 1855 da Andrea, facoltoso industriale tessile del varesotto a cui è intitolato a Gallarate l'Istituto professionale di Stato Andrea Ponti, e da Virginia Pigna, esponente della borghesia locale.

Nuovo!!: Olona e Ettore Ponti · Mostra di più »

Fagnano Olona

Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 12.527 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Fagnano Olona · Mostra di più »

Ferrovia Como-Varese

La ferrovia Como-Varese, altrimenti chiamata "Traversata" era una linea ferroviaria in concessione alle Ferrovie Nord Milano che collegava Como a Varese, in esercizio fra il 1885 e il 1966.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Como-Varese · Mostra di più »

Ferrovia della Valganna

La ferrovia della Valganna, spesso citata anche come tranvia, era una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava Varese a Luino percorrendo la Valganna, in esercizio fa il 1903 e il 1955.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia della Valganna · Mostra di più »

Ferrovia di Valmorea

La ferrovia di Valmorea era una linea ferroviaria internazionale gestita dalle Ferrovie Nord Milano che alla sua massima estensione collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia di Valmorea · Mostra di più »

Ferrovia Domodossola-Milano

La ferrovia Domodossola-Milano è una delle principali linee ferroviarie italiane e internazionali nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia nel trasporto di merci.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Domodossola-Milano · Mostra di più »

Ferrovia Mendrisio-Varese

La ferrovia Mendrisio-Varese è una linea ferroviaria internazionale che collega le città di Varese, in Italia, e Mendrisio, in Svizzera.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Mendrisio-Varese · Mostra di più »

Ferrovia Novara-Seregno

La ferrovia Novara–Seregno è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega Novara a Seregno passando per Busto Arsizio e Saronno.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Novara-Seregno · Mostra di più »

Ferrovia Saronno-Laveno

La ferrovia Saronno-Laveno è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Saronno a Laveno-Mombello, e permette di servire le aree lombarde comprese fra Milano, Varese ed il Lago Maggiore.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Saronno-Laveno · Mostra di più »

Ferrovia Varese-Porto Ceresio

La ferrovia Varese-Porto Ceresio è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Varese con il comune di Porto Ceresio, sul lago di Lugano, attraversando il territorio della Valceresio.

Nuovo!!: Olona e Ferrovia Varese-Porto Ceresio · Mostra di più »

Ferzo

Con ferzo si intende ciascuna striscia di tessuto ricavata da una pezza di una certa altezza (considerando il rotolo di tessuto messo in verticale) che cucita assieme ad altre forma la vela.

Nuovo!!: Olona e Ferzo · Mostra di più »

Figino Serenza

Figino Serenza (Figin in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Figino fino al 1862) è un comune italiano di 5.190 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Figino Serenza · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Olona e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fondazione di Milano

La fondazione della città di Milano secondo la tradizione leggendaria riportata da Tito Livio e poi ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva avvenne nel VI secolo a.C. nel luogo dove fu trovata una scrofa semilanuta, per opera della tribù celtica guidata da Belloveso che sconfisse gli Etruschi, che fino ad allora avevano dominato la zona.

Nuovo!!: Olona e Fondazione di Milano · Mostra di più »

Fredda (torrente)

Il Fredda o Valfredda, è un torrente che bagna la zona meridionale della Valganna.

Nuovo!!: Olona e Fredda (torrente) · Mostra di più »

Gaggiolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Olona e Gaggiolo · Mostra di più »

Gaggiolo (torrente)

Il Gaggiolo, chiamato anche Lanza, Ranza, Morea o Clivio è un torrente del Canton Ticino e della Lombardia, affluente di sinistra dell'Olona.

Nuovo!!: Olona e Gaggiolo (torrente) · Mostra di più »

Gallaratese (Milano)

Il quartiere Gallaratese (Gallarates in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano facente parte del Municipio 8, situato a poco più di 7 km a nord-ovest del duomo.

Nuovo!!: Olona e Gallaratese (Milano) · Mostra di più »

Geografia della Lombardia

La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia.

Nuovo!!: Olona e Geografia della Lombardia · Mostra di più »

Giovanni Vincenzo Auna

Percorse la carriera di magistrato nel Senato di Torino.

Nuovo!!: Olona e Giovanni Vincenzo Auna · Mostra di più »

Gorla Maggiore

Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di 4.982 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Gorla Maggiore · Mostra di più »

Gorla Minore

Gorla Minore (Gòrla Minur in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8.381 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Gorla Minore · Mostra di più »

Idrografia della Lombardia

L'idrografia dela Lombardia è molto complessa, essendo una delle regioni più ricche d'acqua in Italia: vi si trovano infatti, lunghi e importanti fiumi, grandi laghi glaciali, torrenti di montagna, laghetti alpini, laghi artificiali, torrenti che si originano dalle colline moreniche e canali irrigui e navigabili.

Nuovo!!: Olona e Idrografia della Lombardia · Mostra di più »

Idrografia di Milano

L'Idrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza fiumi, torrenti e fontanili, che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.

Nuovo!!: Olona e Idrografia di Milano · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Induno Olona · Mostra di più »

Industria preunitaria lombarda

Per industria lombarda preunitaria si intendono le caratteristiche e lo sviluppo dell'industria nelle province lombarde dalla sua fondazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Olona e Industria preunitaria lombarda · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Olona e Insubria · Mostra di più »

L'Informazione (testata online)

l'Informazione è stato un settimanale (poi mensile) dell'Altomilanese con sede a Busto Arsizio nato nel 1995 dalla fusione di altre riviste preesistenti; oggi la testata esiste solo online, con il nome di l'Inform@zione.

Nuovo!!: Olona e L'Informazione (testata online) · Mostra di più »

La canzone di Marinella (brano musicale)

La canzone di Marinella è un brano musicale scritto e composto nel 1962 dal cantautore Fabrizio De André con l'arrangiamento musicale di Gian Piero Reverberi, pubblicato la prima volta sul singolo Valzer per un amore/La canzone di Marinella del 1964 dallo stesso De André.

Nuovo!!: Olona e La canzone di Marinella (brano musicale) · Mostra di più »

Laghetto di Brinzio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Olona e Laghetto di Brinzio · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Olona e Lambro · Mostra di più »

Lambro Meridionale

Il Lambro Meridionale, detto anche Lambro Morto o Lambretto (in lombardo Lambrett), è un canale artificiale che nasce dalla confluenza dell'Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande in località San Cristoforo a Milano.

Nuovo!!: Olona e Lambro Meridionale · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Nuovo!!: Olona e Legnanese (territorio) · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Olona e Legnano · Mostra di più »

Libellus de situ Mediolani

Il Libellus de situ Mediolani (o Libellus de situ civitatis Mediolanensis) è un'opera letteraria mediolatina anonima di esaltazione della città di Milano.

Nuovo!!: Olona e Libellus de situ Mediolani · Mostra di più »

Ligurno

Ligurno (Ligürnu in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Cantello ed ha una popolazione di circa 1.700 abitanti.

Nuovo!!: Olona e Ligurno · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Olona e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lista di alluvioni e inondazioni in Italia

Lista delle alluvioni e inondazioni avvenute in Italia.

Nuovo!!: Olona e Lista di alluvioni e inondazioni in Italia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Olona e Lombardia · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Lonate Ceppino · Mostra di più »

Lura (fiume)

La Lura (Lura in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia che nasce presso il confine italo-svizzero, nel comune di Uggiate-Trevano, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m. La Lura è il maggior affluente del fiume Olona, in cui confluisce a Rho.

Nuovo!!: Olona e Lura (fiume) · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Malnate · Mostra di più »

Maniero Lampugnani

Il Maniero Lampugnani è stato un edificio storico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Maniero Lampugnani · Mostra di più »

Manifattura di Legnano

Manifattura di Legnano fu un'azienda padronale tessile italiana di filatura di cotone attiva dal 1903 al 2008.

Nuovo!!: Olona e Manifattura di Legnano · Mostra di più »

Margorabbia

Il Margorabbia è un torrente situato in provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Margorabbia · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Marnate · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Olona e Mediolanum · Mostra di più »

Merlata

Il Merlata (Merlada in lingua lombarda) è un torrente che si origina a Baranzate dall'unione dei torrenti Nirone e Guisa e che termina il suo corso a Milano confluendo nell'Olona.

Nuovo!!: Olona e Merlata · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Olona e Milano · Mostra di più »

Molino Dorino (mulino)

Molino Dorino è un mulino ad acqua di Milano.

Nuovo!!: Olona e Molino Dorino (mulino) · Mostra di più »

Monastero degli Olivetani (Nerviano)

Il monastero degli Olivetani è un monastero di Nerviano.

Nuovo!!: Olona e Monastero degli Olivetani (Nerviano) · Mostra di più »

Monastero di Torba

Il monastero di Torba si trova a Gornate Olona, località Torba, alle pendici dell'altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio.

Nuovo!!: Olona e Monastero di Torba · Mostra di più »

Monte Pravello

Il monte Pravello (1015) è una montagna delle Prealpi Luganesi che si trova sul confine tra l'Italia e la Svizzera.

Nuovo!!: Olona e Monte Pravello · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Morazzone · Mostra di più »

Mornaga

Il torrente Mornaga è un torrente che attraversa il territorio di Castiglione Olona, in Provincia di Varese, confluendo nel fiume Olona.

Nuovo!!: Olona e Mornaga · Mostra di più »

Mozzate

Mozzate (Mozzaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 8.948 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Mozzate · Mostra di più »

Mulini ad acqua sul fiume Olona

I mulini ad acqua sul fiume Olona sono degli edifici destinati all'attività molinatoria che sono disseminati lungo le rive del fiume Olona.

Nuovo!!: Olona e Mulini ad acqua sul fiume Olona · Mostra di più »

Mura di Milano

Le mura di Milano sono state delle cinte murarie erette nei secoli a protezione della città lombarda di Milano.

Nuovo!!: Olona e Mura di Milano · Mostra di più »

Mura e porte urbane di Legnano

Le mura e le porte urbane di Legnano sono state la parte costitutiva di un sistema difensivo militare a servizio di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Mura e porte urbane di Legnano · Mostra di più »

Mura medievali di Milano

Le mura medievali di Milano, conosciute anche come Bastioni di Milano, sono state una cinta muraria eretta nel Medioevo a protezione della città lombarda di Milano.

Nuovo!!: Olona e Mura medievali di Milano · Mostra di più »

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana.

Nuovo!!: Olona e Mura romane di Milano · Mostra di più »

Mura spagnole di Milano

Le mura spagnole di Milano, conosciute anche come Bastioni di Milano, sono state una cinta muraria eretta durante la dominazione spagnola sul Ducato di Milano a protezione della città meneghina.

Nuovo!!: Olona e Mura spagnole di Milano · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Nuovo!!: Olona e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Nuovo!!: Olona e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Naviglio Grande

Il Naviglio Grande (in lombardo: Navili Grand a Milano, Niviri in provincia; anticamente anche Tesinell o Navili de Gagian) è un canale navigabile dell'Italia settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Naviglio Grande · Mostra di più »

Nerviano

Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 17.267 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Nerviano · Mostra di più »

Nobile contrada San Magno

La nobile contrada San Magno è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Nobile contrada San Magno · Mostra di più »

Odonomastica storica di Milano

Per odonomastica storica di Milano si intende l'insieme dei nomi delle vie e piazze della città di Milano dal 1786, anno di introduzione della nomenclatura ufficiale delle vie fino al 1865, quando l'odonomastica fu riformata e resa uniforme in tutta Italia.

Nuovo!!: Olona e Odonomastica storica di Milano · Mostra di più »

Oldrado II Lampugnani

Figlio di Uberto I e di Giovanna Amadeo (Omodei), fratello minore di Franceschina e di Maria, appartenente alla nobile famiglia aristocratica milanese dei Lampugnani fu segretario e generale di Filippo Maria Visconti che nel 1437 gli cedette in feudo il Borgo di Trecate.

Nuovo!!: Olona e Oldrado II Lampugnani · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Olgiate Olona · Mostra di più »

Olona (meridionale)

L'Olona (Ulòna in lombardo occidentale), detto anche Olona inferiore o Olona meridionale, è un fiume italiano lungo 40 km, il cui tracciato si sviluppa interamente in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Olona e Olona (meridionale) · Mostra di più »

Olonella

Olonella è il nome di vari rami secondari del fiume Olona.

Nuovo!!: Olona e Olonella · Mostra di più »

Oratorio di San Protaso al Lorenteggio

L'oratorio di San Protaso al Lorenteggio è un oratorio di Milano posto nello spartitraffico della via Lorenteggio a Milano.

Nuovo!!: Olona e Oratorio di San Protaso al Lorenteggio · Mostra di più »

Ospizio Sant'Erasmo

L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

PalaBorsani

Il PalaBorsani è il palazzetto dello sport di Castellanza, comune della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e PalaBorsani · Mostra di più »

Palazzo Visconti-Castelli

Il palazzo Visconti-Castelli è un edificio storico di Canegrate.

Nuovo!!: Olona e Palazzo Visconti-Castelli · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Olona e Parabiago · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Nuovo!!: Olona e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Mostra di più »

Parco dei mughetti

Il parco dei Mughetti è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) istituita nel 2013.

Nuovo!!: Olona e Parco dei mughetti · Mostra di più »

Parco dei mulini

Il Parco dei mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.

Nuovo!!: Olona e Parco dei mulini · Mostra di più »

Parco del Lura

Il Parco del Lura tutela e valorizza la valle scavata dal torrente Lura nel tratto che da Cassina Rizzardi, si estende fino alle porte di Saronno e prosegue fino a Lainate e Garbagnate M.se (con l'esclusione del tratto nel territorio del comune di Bulgarograsso, che ha scelto di abbandonare il consorzio nel 2016).

Nuovo!!: Olona e Parco del Lura · Mostra di più »

Parco del Medio Olona

Il parco del Medio Olona è un'area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona ed il Tenore.

Nuovo!!: Olona e Parco del Medio Olona · Mostra di più »

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Il parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, è un parco regionale e naturale che si estende su una vasta area di oltre 48 km² tra la provincia di Varese e la provincia di Como.

Nuovo!!: Olona e Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Mostra di più »

Parco Don Giussani

Il parco Don Giussani (ex parco Solari), è uno dei parchi cittadini di Milano.

Nuovo!!: Olona e Parco Don Giussani · Mostra di più »

Parco locale del bosco di Legnano

Il Parco del bosco di Legnano (o Bosco di Legnano oppure parco Castello) è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona.

Nuovo!!: Olona e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Parco Rile Tenore Olona

Il Parco Rile Tenore Olona (RTO) è un'area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona, il Rile e il Tenore.

Nuovo!!: Olona e Parco Rile Tenore Olona · Mostra di più »

Parco Valle del Lanza

Il Parco Valle del Lanza, area protetta di interesse sovracomunale (PLIS), istituita con delibera della Giunta Regionale n. 7/8967 del 30/04/2002, Decreto Presidente Regione Lombardia n. 8548 del 17/05/2002 e delibera della Giunta Provinciale di Como n. 245/12791 del 6/11/2003, è situata a ridosso del confine con la Confederazione Elvetica delle provincie Varese e Como, nella parte occidentale dell'arco collinare pedemontano lombardo, compreso tra i fiumi Adda e Ticino, il PLIS si sviluppa attorno alla valle del fiume Lanza (conosciuto anche come Gaggiolo o Ranza) che nasce sulle pendici meridionali del Monte San Giorgio (Canton Ticino), e confluisce nell'Olona nel Comune di Malnate.

Nuovo!!: Olona e Parco Valle del Lanza · Mostra di più »

Pero (Italia)

Pero (Per in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato tra il capoluogo e Rho, lungo la statale del Sempione, è attraversato dal fiume Olona.

Nuovo!!: Olona e Pero (Italia) · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Olona e Persone di nome Luigi/Politici · Mostra di più »

Piano Beruto

Il Piano Beruto è il primo piano regolatore della città di Milano.

Nuovo!!: Olona e Piano Beruto · Mostra di più »

Piazza Vetra

Piazza Vetra, indicata anche come piazza della Vetra, è una piazza di Milano.

Nuovo!!: Olona e Piazza Vetra · Mostra di più »

Pieve Emanuele

Pieve Emanuele (La Piév in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Pieve Emanuele · Mostra di più »

Pogliano Milanese

Pogliano Milanese (Poian in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Pogliano Milanese · Mostra di più »

Porta Garibaldi (Milano)

Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Nuovo!!: Olona e Porta Garibaldi (Milano) · Mostra di più »

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Nuovo!!: Olona e Porte e pusterle di Milano · Mostra di più »

Prealpi Varesine

Le Prealpi Varesine (dette anche Prealpi Luganesi occidentali) occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della Provincia di Varese ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Olona e Prealpi Varesine · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Olona e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Provincia di Varese · Mostra di più »

Pudiga

Il Pudìga (Pudìga in lingua lombarda; chiamato anche Fugone oppure Mussa nel suo tratto milanese) è un torrente che attraversa la città metropolitana di Milano e il Parco delle Groane.

Nuovo!!: Olona e Pudiga · Mostra di più »

Quadronna

Il torrente Quadronna, nasce ad ovest di Albiolo ed in seguito lambisce Concagno frazione di Solbiate.

Nuovo!!: Olona e Quadronna · Mostra di più »

Rasa di Varese

Rasa di Varese (fino al 1939 Rasa di Velate) è una frazione del comune di Varese.

Nuovo!!: Olona e Rasa di Varese · Mostra di più »

Regio Insubrica

La Regio Insubrica è un'euroregione e una comunità di lavoro transfrontaliera, creata nell'Insubria settentrionale a cavallo del confine di stato tra Italia e Svizzera.

Nuovo!!: Olona e Regio Insubrica · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Olona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Rho · Mostra di più »

Riale

Il termine Riale può corrispondere a.

Nuovo!!: Olona e Riale · Mostra di più »

Riale delle Selve

Il Riale delle Selve è un torrente che transita in territorio di Castiglione Olona.

Nuovo!!: Olona e Riale delle Selve · Mostra di più »

Rile

Il Rile, chiamato anche Riale (Rià in dialetto insubre), è un torrente che scorre in provincia di Varese, nel suo corso attraversa i comuni di Caronno Varesino, Carnago, Cairate, Cassano Magnago, Gallarate e Busto Arsizio.

Nuovo!!: Olona e Rile · Mostra di più »

Rodero

Ròdero (Rödur in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.321 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Rodero · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Lorenzo (Parabiago)

San Lorenzo (San Lorenz in dialetto milanese, AFI)) è una frazione del comune di Parabiago nella città metropolitana di Milano in Lombardia. È posizionata lungo la Strada statale 33 del Sempione, divisa dal capoluogo comunale tramite il fiume Olona ed il Parco dei mulini. Il Canale Villoresi scorre a San Lorenzo. La frazione San Lorenzo confina inoltre con Nerviano, San Vittore Olona, Cantalupo (Cerro Maggiore). Due cave sono presenti sul confine con Nerviano e San Vittore Olona.

Nuovo!!: Olona e San Lorenzo (Parabiago) · Mostra di più »

San Siro (Milano)

San Siro (San Sir in dialetto milanese) è un quartiere di Milano posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Nuovo!!: Olona e San Siro (Milano) · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e San Vittore Olona · Mostra di più »

Sanatorio regina Elena

Il sanatorio regina Elena è un ex sanatorio situato a Legnano, comune appartenente alla città metropolitana di Milano, in Lombardia, che ha terminato la sua funzione originaria di cura della tubercolosi nel 1970.

Nuovo!!: Olona e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Olona e Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano) · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Saronno · Mostra di più »

Selvagna

Il torrente Selvagna nasce a Bizzozero, frazione di Varese, in seguito lambisce Schianno e Lozza.

Nuovo!!: Olona e Selvagna · Mostra di più »

Settimo Milanese

Settimo Milanese (Settim in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Settimo Milanese · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Nuovo!!: Olona e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Solbiate Olona

Solbiate Olona (Solbiaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Solbiate Olona · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano

Di seguito viene trattata la storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano dal 1913 al terzo millennio.

Nuovo!!: Olona e Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Olona e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Nuovo!!: Olona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Olona e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XIX secolo

La storia di Legnano nel XIX secolo è stata caratterizzata dal manifestarsi delle condizioni e dal susseguirsi degli eventi che portarono gradualmente all'industrializzazione della città.

Nuovo!!: Olona e Storia di Legnano nel XIX secolo · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XX secolo

La storia di Legnano nel XX secolo è stata caratterizzata dal raggiungimento, tra il 1951 e il 1961, del secondo più alto tasso - a livello nazionale - di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti (65,2%), seconda solo a Sesto San Giovanni (67,14%).

Nuovo!!: Olona e Storia di Legnano nel XX secolo · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Olona e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di Parabiago

La storia di Parabiago ha probabilmente inizio ai tempi della cultura di Canegrate (XIII secolo a.C.). L'etimologia è probabilmente da attribuirsi all'era preistorica o protostorica, infatti pare derivi da una parola composita, para-blacum, para-blacus o para-llacus, con il significato di "vicino a terreni ammollati (o paludi)" e farebbe pensare al sorgere di alcune palafitte in prossimità dell'Olona.

Nuovo!!: Olona e Storia di Parabiago · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Olona e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Tela olona

La tela olona è un tipo di tessuto grezzo, pesante e molto resistente ad armatura a tela con riduzione molto fitta.

Nuovo!!: Olona e Tela olona · Mostra di più »

Tenore (torrente)

Il Tenòre (chiamato anche Terrovere, Tanur in lombardo occidentale) è un torrente che scorre in provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Tenore (torrente) · Mostra di più »

Terdoppio

Il Terdoppio (Tardobi in piemontese, Terdobbi in lombardo) è un torrente che scorre in Piemonte e in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Terdoppio · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: Olona e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Toponimi latini di fiumi italiani

Lista dei nomi latini di fiumi italiani ed il loro equivalente in italiano.

Nuovo!!: Olona e Toponimi latini di fiumi italiani · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gallarate

La tranvia Milano-Gallarate era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Milano ai principali comuni dell'Altomilanese (Legnano, Busto Arsizio e Gallarate) tra il 1880 e il 1966.

Nuovo!!: Olona e Tranvia Milano-Gallarate · Mostra di più »

Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo

La tranvia Milano-Magenta/Castano Primo era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava il capoluogo lombardo con Magenta e Castano Primo.

Nuovo!!: Olona e Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo · Mostra di più »

Trenno

Trenno (Trenn in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Olona e Trenno · Mostra di più »

Uggiate-Trevano

Uggiate-Trevano (AFI:, Uggiaa e Trevan in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Uggiate-Trevano · Mostra di più »

Università Carlo Cattaneo

L’Università Carlo Cattaneo, nota con l'acronimo LIUC, è un ateneo universitario privato italiano, a carattere manageriale, fondato a Castellanza nel 1991.

Nuovo!!: Olona e Università Carlo Cattaneo · Mostra di più »

Uso dell'acqua del fiume Olona

L'uso dell'acqua del fiume Olona è stato per secoli finalizzato all'irrigazione dei campi, alla pesca, all'allevamento di bestiame, all'azionamento delle ruote dei mulini ad acqua e, con l'industrializzazione delle sponde del fiume, alla movimentazione delle turbine idrauliche a servizio degli stabilimenti.

Nuovo!!: Olona e Uso dell'acqua del fiume Olona · Mostra di più »

Val di Rasa

La Val di Rasa è una valle minore della Provincia di Varese, compresa nel Parco Regionale Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Olona e Val di Rasa · Mostra di più »

Valceresio

La Valceresio o molto più probabilmente Valle del Lago Ceresio, si tratta infatti di un toponimo non attestato prima del XIX secolo, è una valle dell'alta provincia di Varese, formata da undici comuni: Arcisate, Induno Olona, Cantello, Besano, Porto Ceresio, Clivio, Viggiù, Saltrio, Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio.

Nuovo!!: Olona e Valceresio · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Valganna · Mostra di più »

Valganna (valle)

La Valganna è una valle della Provincia di Varese.

Nuovo!!: Olona e Valganna (valle) · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Nuovo!!: Olona e Valle Olona · Mostra di più »

Valmorea

Valmorea (Valmuréa in dialetto comasco) è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Valmorea · Mostra di più »

Valmorea (valle)

La Valmorea è una valle prealpina situata in Lombardia tra le province di Como e Varese, prende il nome dal fiume che la attraversa, la cui altra denominazione è quella di Lanza.

Nuovo!!: Olona e Valmorea (valle) · Mostra di più »

Vanzago

Vanzago (Vansàgh in dialetto milanese) è un comune italiano, situato in Lombardia, a nord ovest di Milano.

Nuovo!!: Olona e Vanzago · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Varese · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Vedano Olona · Mostra di più »

Vellone

Il Vellone è un torrente che bagna la città di Varese.

Nuovo!!: Olona e Vellone · Mostra di più »

Vettabbia

La Vettabbia, o Naviglio Vettabbia, è un canale agricolo navigabile che nasce nel sottosuolo di Milano all'incrocio tra via Santa Croce e via Vettabbia dall'unione del canale Molino delle Armi, del canale della Vetra (che dà il nome alla moderna piazza) e del Fugone del Magistrato.

Nuovo!!: Olona e Vettabbia · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Nuovo!!: Olona e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Villa Cortese

Villa Cortese (Villa Cortesa in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 6.182 abitanti situato nell'Alto Milanese, ed è parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Villa Cortese · Mostra di più »

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli · Mostra di più »

Villa Jucker

Villa Jucker è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Olona e Villa Jucker · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »