Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Omeostasi

Indice Omeostasi

L'omeostasi (dal greco ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

149 relazioni: Acido folico, Acido tetradeciltioacetico, Adenilato chinasi, Adenomiosi, Agopuntura, Agrosistema, Albi di PKNA - Paperinik New Adventures, Allenamento sportivo, Allostasi, Amminoacidi insulinogenici, Apparato psichico, Auto-organizzazione, Autoregolazione, Avram Hershko, Batterioterapia fecale, Bcl-2, Binge drinking, Biodanza, Bioenergetica (biologia), Biologia, Caccia per sfinimento, Calcio ATPasi, Carcinogenesi, Carcinoma della bocca, Cefalea, Cellula, Cellula del Sertoli, Cellula staminale neurale, Cervello, Charles Achard, Chimica, Cibernetica, Claude Bernard, Claustro, Complessi K, Conflitto (psicologia), Consapevolezza corporea, Corpo umano, Cristallino, Cyborg, Daily Me, Disintossicazione, DMT-1, Dose equivalente a una banana, Ecologia profonda, Ecosistemi mediterranei, Efestina, Emocoltura, Endoteline, Entomologia agraria, ..., Enzima, Epcidina, Epitelio pigmentato retinico, EPOC (metabolismo), Equilibrio idro-salino, Esercizio fisico a digiuno, Eziologia (medicina), Fegato, Fight-or-flight response, Fisiologia, Fitochelatina, Funzioni biologiche del rame, Glossario di Neon Genesis Evangelion, Glucosio-6-fosfatasi, HINT1, Idroponica, IgG, Infarto miocardico acuto, Inibitore enzimatico, Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale, Insulina, Iperalgesia, Iponatriemia, Ipopituitarismo, Ipotalamo, Ipotesi Gaia, Jean Piaget, Klotho (biologia), L'imperatore del male. Una biografia del cancro, La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina, Lazaroide, Le presenze invisibili, Leucocitosi, Linfocita NK, Lobo dell'insula, Lotta biologica, Lupus eritematoso sistemico, Massimo Fagioli, Membrana cellulare, Metabolismo, Microglia, Monossido di azoto, Naturopatia, Neoplasia, Oleuropeina, Organismo vivente, Ormone melanotropo, Osmoregolazione, Osteoclasto, Osteopatia, Osteopontina, Paratiroide, Paziente identificato, Pensiero sistemico, Peptide natriuretico atriale, Periodizzazione (esercizio coi pesi), Pesce, Polisaccaridi, Pranoterapia, Prays oleae, Pressione osmotica, Proteine S100, Protobionti, Psicologia individuale, Psicosomatica, Rame, Recettore della calcitonina, Recettore nucleare, Recettore nucleare Farnesoide X, Retroazione (natura), Riflesso, Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani, Sete, Sideremia, Sideroforo, Simpatectomia toracica endoscopica, Sindrome da disfunzione multiorgano, Sistema glinfatico, Sistema nervoso, Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso umano, Storia della medicina psicosomatica, Stress (medicina), Taurina, Terapia mirata, Terra, Tessuto endoteliale, Theo Jansen, Trasduzione del segnale, Trasporto di membrana, Tuber cinereum, Tubulo renale, Vasopressina, Virus (biologia), Vis medicatrix naturae, Vita, William Ross Ashby, Zdeněk Zeman, Zeitgeber. Espandi índice (99 più) »

Acido folico

L'acido folico o acido pteroil(mono) glutammico o vitamina M o vitamina B9 o folacina, prende il nome dal latino: folium (foglia).

Nuovo!!: Omeostasi e Acido folico · Mostra di più »

Acido tetradeciltioacetico

L'acido tetradeciltioacetico (o, in ambiente medico scientifico, TTA) è una acido grasso di sintesi utilizzato come integratore alimentare in composti dimagranti come regolatore dell'omeostasi lipidica.

Nuovo!!: Omeostasi e Acido tetradeciltioacetico · Mostra di più »

Adenilato chinasi

L'adenilato chinasi (anche conosciuta come ADK o miochinasi) è un enzima fosfotransferasi che catalizza l'interconversione dei nucleotidi di adenina e svolge un ruolo importante nell'omeostasi e nel metabolismo energetico.

Nuovo!!: Omeostasi e Adenilato chinasi · Mostra di più »

Adenomiosi

Con il termine adenomiosi si intende la presenza patologica di tessuto ghiandolare endometriale nel contesto del miometrio.

Nuovo!!: Omeostasi e Adenomiosi · Mostra di più »

Agopuntura

L'agopuntura (in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che vorrebbe far uso uso dell'inserzione di aghi in taluni punti del corpo umano, al fine di promuovere la salute ed il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".

Nuovo!!: Omeostasi e Agopuntura · Mostra di più »

Agrosistema

L'agrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici.

Nuovo!!: Omeostasi e Agrosistema · Mostra di più »

Albi di PKNA - Paperinik New Adventures

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omeostasi e Albi di PKNA - Paperinik New Adventures · Mostra di più »

Allenamento sportivo

Per allenamento sportivo si intende il processo compiuto dall'atleta al fine di migliorare la prestazione sportiva.

Nuovo!!: Omeostasi e Allenamento sportivo · Mostra di più »

Allostasi

L'allostasi è la capacità di mantenere la stabilità dei sistemi fisiologici per mezzo del cambiamento.

Nuovo!!: Omeostasi e Allostasi · Mostra di più »

Amminoacidi insulinogenici

Gli amminoacidi insulinogenici, insulinogeni, insulinotropici o IAA (dall'inglese insulinogenic ammino acids) rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare, in maniera più o meno marcata, la produzione di insulinaJessica E. Nyrop.

Nuovo!!: Omeostasi e Amminoacidi insulinogenici · Mostra di più »

Apparato psichico

L'apparato psichico, in psicoanalisi è una struttura della mente, che esegue e controlla le pulsioni.

Nuovo!!: Omeostasi e Apparato psichico · Mostra di più »

Auto-organizzazione

Nella teoria dei sistemi, l'auto-organizzazione è principalmente una forma di sviluppo del sistema attraverso influenze ordinanti e limitative provenienti dagli stessi elementi che costituiscono il sistema oggetto di studio e che permettono di raggiungere un maggior livello di complessità.

Nuovo!!: Omeostasi e Auto-organizzazione · Mostra di più »

Autoregolazione

L'autoregolazione è un processo di molti sistemi biologici, risultante da un meccanismo interno adattativo che funziona per regolare o ridurre la risposta agli stimoli nei diversi sistemi.

Nuovo!!: Omeostasi e Autoregolazione · Mostra di più »

Avram Hershko

Emigrò in Israele nel 1950.

Nuovo!!: Omeostasi e Avram Hershko · Mostra di più »

Batterioterapia fecale

La batterioterapia fecale, detta anche trapianto fecale o trapianto di feci o trasfusione fecale o infusione di probiotici umani (HPI) o trapianto di microbioma fecale, è un trattamento medico non farmacologico, in fase sperimentale, utilizzato con una certa efficacia in soggetti affetti da colite pseudomembranosa sostenuta dal Clostridium difficile; o anche in caso di colite ulcerosa refrattaria alle comuni terapie.

Nuovo!!: Omeostasi e Batterioterapia fecale · Mostra di più »

Bcl-2

Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi.

Nuovo!!: Omeostasi e Bcl-2 · Mostra di più »

Binge drinking

Il binge drinking è l'assunzione di più bevande alcoliche in un intervallo di tempo più o meno breve.

Nuovo!!: Omeostasi e Binge drinking · Mostra di più »

Biodanza

La Biodanza (danza della vita, dal termine greco biòs) è definita come un sistema di sviluppo umano.

Nuovo!!: Omeostasi e Biodanza · Mostra di più »

Bioenergetica (biologia)

La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.

Nuovo!!: Omeostasi e Bioenergetica (biologia) · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Omeostasi e Biologia · Mostra di più »

Caccia per sfinimento

La caccia per sfinimento è un'antichissima tecnica di caccia che consiste nell'inseguimento della preda per un lungo periodo di tempo, fino all'esaurimento delle forze della stessa, e conseguente cattura da parte del predatore.

Nuovo!!: Omeostasi e Caccia per sfinimento · Mostra di più »

Calcio ATPasi

Le Calcio-ATPasi, o Ca2+ ATPasi, sono enzimi di classe P-ATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca2+, fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula.

Nuovo!!: Omeostasi e Calcio ATPasi · Mostra di più »

Carcinogenesi

La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose.

Nuovo!!: Omeostasi e Carcinogenesi · Mostra di più »

Carcinoma della bocca

Con il termine di carcinoma della bocca o carcinoma orale si intende l'insieme delle neoplasie maligne che si originano dai tessuti epiteliali che rivestono la cavità orale.

Nuovo!!: Omeostasi e Carcinoma della bocca · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Omeostasi e Cefalea · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Omeostasi e Cellula · Mostra di più »

Cellula del Sertoli

Le cellule del Sertoli sono cellule di sostegno che si trovano nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi dei testicoli.

Nuovo!!: Omeostasi e Cellula del Sertoli · Mostra di più »

Cellula staminale neurale

Le cellule staminali neurali o nervose (CSN o NSCs dall'inglese neural stem cells) sono cellule staminali multipotenti del tessuto nervoso, in particolare del sistema nervoso centrale.

Nuovo!!: Omeostasi e Cellula staminale neurale · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Omeostasi e Cervello · Mostra di più »

Charles Achard

Nel 1910 divenne professore di medicina interna.

Nuovo!!: Omeostasi e Charles Achard · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Omeostasi e Chimica · Mostra di più »

Cibernetica

Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Nuovo!!: Omeostasi e Cibernetica · Mostra di più »

Claude Bernard

Considerato il fondatore della medicina sperimentale, gli si deve la nozione di mezzo interno e di omeostasi, fondamento della biologia moderna.

Nuovo!!: Omeostasi e Claude Bernard · Mostra di più »

Claustro

Il claustro è una sottile lamina di sostanza grigia situata nella corteccia dell'insula, in continuità anteriormente con l'amigdala ed addossata alla corteccia insulare, dalla quale è separata soltanto per l'interposizione della capsula estrema; medialmente, la capsula esterna lo separa invece dal putamen.

Nuovo!!: Omeostasi e Claustro · Mostra di più »

Complessi K

I complessi K sono forme d'onda di alto voltaggio rilevabili in un elettroencefalogramma (EEG) e si verificano durante la fase 2 del sonno non-REM.

Nuovo!!: Omeostasi e Complessi K · Mostra di più »

Conflitto (psicologia)

Il conflitto può essere definito come la presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta.

Nuovo!!: Omeostasi e Conflitto (psicologia) · Mostra di più »

Consapevolezza corporea

Con l'espressione consapevolezza corporea si intende uno stato di coscienza e percezione dei propri movimenti e meccanismi corporei non mediate.

Nuovo!!: Omeostasi e Consapevolezza corporea · Mostra di più »

Corpo umano

Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.

Nuovo!!: Omeostasi e Corpo umano · Mostra di più »

Cristallino

Il cristallino è un organo trasparente, situato all'interno del bulbo oculare.

Nuovo!!: Omeostasi e Cristallino · Mostra di più »

Cyborg

Il termine cyborg od organismo cibernetico (anche organismo bionico) indica l'unione omeostatica costituita da elementi artificiali e un organismo biologico.

Nuovo!!: Omeostasi e Cyborg · Mostra di più »

Daily Me

Il termine Daily Me è stato reso popolare da Nicholas Negroponte, cofondatore del MediaLab del MIT, per descrivere un quotidiano virtuale personalizzato secondo i gusti di un individuo.

Nuovo!!: Omeostasi e Daily Me · Mostra di più »

Disintossicazione

La disintossicazione è la rimozione delle sostanze tossiche dall'organismo umano.

Nuovo!!: Omeostasi e Disintossicazione · Mostra di più »

DMT-1

Il trasportatore dei metalli bivalenti 1 (DMT1) o divalent metal transporter 1, noto anche come proteina associata alla resistenza dei macrofagi 2 (NRAMP 2) naturale, e anche come cationi bivalenti transporter 1 (DCT1), è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC11A2.

Nuovo!!: Omeostasi e DMT-1 · Mostra di più »

Dose equivalente a una banana

La dose equivalente a una banana (in lingua inglese banana equivalent dose, spesso abbreviato in BED) è una unità di misura della dose equivalente, usata in contesti informali per stabilire una relazione intuitiva tra una determinata dose di radiazione e quella assorbita mangiando una banana.

Nuovo!!: Omeostasi e Dose equivalente a una banana · Mostra di più »

Ecologia profonda

L'Ecologia profonda è una filosofia o ecosofia contemporanea basata su uno smarcamento dalle enfasi antropocentriche dell'ambientalismo costituito e degli attuali movimenti ecologisti.

Nuovo!!: Omeostasi e Ecologia profonda · Mostra di più »

Ecosistemi mediterranei

Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano.

Nuovo!!: Omeostasi e Ecosistemi mediterranei · Mostra di più »

Efestina

L'efestina nota anche come HEPH è una proteina codificata nell'uomo dal gene HEPH.

Nuovo!!: Omeostasi e Efestina · Mostra di più »

Emocoltura

Per emocoltura si intende la coltura di un campione di sangue ottenuto in condizioni di sterilità.

Nuovo!!: Omeostasi e Emocoltura · Mostra di più »

Endoteline

Le endoteline sono una classe di proteine che costringono i vasi sanguigni provocando un aumento della pressione arteriosa.

Nuovo!!: Omeostasi e Endoteline · Mostra di più »

Entomologia agraria

L'Entomologia agraria è una branca dell'Entomologia applicata.

Nuovo!!: Omeostasi e Entomologia agraria · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Omeostasi e Enzima · Mostra di più »

Epcidina

L'Epcidina è un ormone peptidico prodotto dal fegato.

Nuovo!!: Omeostasi e Epcidina · Mostra di più »

Epitelio pigmentato retinico

L'epitelio pigmentato retinico (EPR) è lo strato di cellule pigmentate all'esterno della retina neurosensoriale che nutre le cellule visive retiniche, ed è attaccata saldamente alla sottostante coroide e alle sovrastanti cellule visive retiniche.

Nuovo!!: Omeostasi e Epitelio pigmentato retinico · Mostra di più »

EPOC (metabolismo)

EPOC, acronimo di Excess Postexercise Oxygen Consumption (volgarmente detto "afterburn"), traducibile in italiano come Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento, è l'indice di misurazione dell'aumento del consumo di ossigeno a seguito della intensa attività, destinato a soddisfare il "debito di ossigeno" del corpo.

Nuovo!!: Omeostasi e EPOC (metabolismo) · Mostra di più »

Equilibrio idro-salino

L'equilibrio idro-salino (o equilibrio idro-elettrolitico) è il principio per il quale la concentrazione di soluti nell'ambiente acquoso di un organismo vivente viene mantenuta costante nel tempo, attraverso il controllo dell'assunzione e della perdita di liquidi e di sali minerali, principalmente a base di Na+, K+, Cl- e Ca2+.

Nuovo!!: Omeostasi e Equilibrio idro-salino · Mostra di più »

Esercizio fisico a digiuno

L’esercizio fisico a digiuno è una strategia di allenamento diffusa nel settore sportivo, soprattutto nell'ambiente fitness, che ipotizza la possibilità di ridurre maggiormente il grasso corporeo o di ottenere benefici generalmente maggiori se l'esercizio fisico viene svolto in stato di digiuno.

Nuovo!!: Omeostasi e Esercizio fisico a digiuno · Mostra di più »

Eziologia (medicina)

In medicina, il termine eziologia indica gli avvenimenti, i motivi e le variabili causali di ogni singola malattia o patologia.

Nuovo!!: Omeostasi e Eziologia (medicina) · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Omeostasi e Fegato · Mostra di più »

Fight-or-flight response

La fight-or-flight response (detta anche ipereccitazione o reazione acuta da stress; in italiano si potrebbe tradurre «reazione di "attacco o fuga"») è una reazione fisiologica che si manifesta in risposta a un evento dannoso, attacco, o minaccia alla sopravvivenza.

Nuovo!!: Omeostasi e Fight-or-flight response · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Omeostasi e Fisiologia · Mostra di più »

Fitochelatina

Le fitochelatine sono polipeptidi intracellulari prodotti da piante e alghe in risposta a un eccessivo assorbimento di metalli pesanti.

Nuovo!!: Omeostasi e Fitochelatina · Mostra di più »

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) ad eccezione degli archea.

Nuovo!!: Omeostasi e Funzioni biologiche del rame · Mostra di più »

Glossario di Neon Genesis Evangelion

Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion.

Nuovo!!: Omeostasi e Glossario di Neon Genesis Evangelion · Mostra di più »

Glucosio-6-fosfatasi

La glucosio-6-fosfatasi è un enzima che idrolizza il glucosio-6-fosfato, con conseguente creazione di un gruppo fosfato e glucosio libero.

Nuovo!!: Omeostasi e Glucosio-6-fosfatasi · Mostra di più »

HINT1

La HINT1 (acronimo dall'inglese: Histidine triad nucleotide-binding protein 1) è una proteina che nell'organismo umano prodotta dal gene HINT1.

Nuovo!!: Omeostasi e HINT1 · Mostra di più »

Idroponica

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale.

Nuovo!!: Omeostasi e Idroponica · Mostra di più »

IgG

Le immunoglobuline G (IgG) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

Nuovo!!: Omeostasi e IgG · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Nuovo!!: Omeostasi e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Omeostasi e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale

L'inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale (o inibizione enzimatica retroattiva o inibizione enzimatica a feedback negativo) è l'inibizione allosterica dell'enzima da parte di uno o più dei suoi prodotti.

Nuovo!!: Omeostasi e Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Omeostasi e Insulina · Mostra di più »

Iperalgesia

L'iperalgesia è una condizione di aumentata sensibilità al dolore, che si manifesta in caso di stimoli lievi a causa di una lesione dei nocicettori o dei nervi del sistema nervoso periferico.

Nuovo!!: Omeostasi e Iperalgesia · Mostra di più »

Iponatriemia

L'iponatriemia o iposodiemia è un disturbo elettrolitico in cui la concentrazione del sodio nel plasma è più bassa del normale.

Nuovo!!: Omeostasi e Iponatriemia · Mostra di più »

Ipopituitarismo

Per ipopituitarismo, in medicina, si intende la diminuzione (ipo) di secrezione di uno o più degli otto ormoni normalmente prodotti dalla ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi) che si trova nella base del cervello.

Nuovo!!: Omeostasi e Ipopituitarismo · Mostra di più »

Ipotalamo

L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali.

Nuovo!!: Omeostasi e Ipotalamo · Mostra di più »

Ipotesi Gaia

L'ipotesi Gaia è una ipotesi formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 in "Gaia.

Nuovo!!: Omeostasi e Ipotesi Gaia · Mostra di più »

Jean Piaget

È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Nuovo!!: Omeostasi e Jean Piaget · Mostra di più »

Klotho (biologia)

Klotho è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene KL.

Nuovo!!: Omeostasi e Klotho (biologia) · Mostra di più »

L'imperatore del male. Una biografia del cancro

L'imperatore del male.

Nuovo!!: Omeostasi e L'imperatore del male. Una biografia del cancro · Mostra di più »

La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina

La cibernetica: controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina è il titolo italiano di un libroNorbert Wiener,, prima edizione: The MIT Press, Cambridge (Mass.), 1948 (trad. italiana: "La Cibernetica", Bompiani, Milano, 1951); seconda edizione: Wiley, New York, 1961 (trad. italiana: "La Cibernetica - Controllo e Comunicazione nell'animale e nella macchina", Il Saggiatore, Milano, 1968) pubblicato in inglese nel 1948 dal matematico statunitense Norbert Wiener, che diede origine all'omonimo filone di pensiero interdisciplinare.

Nuovo!!: Omeostasi e La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina · Mostra di più »

Lazaroide

Il lazaroide o lazaroidi (famiglia chimica) è un C21-ammino-steroide, privo di attività sul metabolismo dei carboidrati (attività glucoattiva) e mineralcorticoide.

Nuovo!!: Omeostasi e Lazaroide · Mostra di più »

Le presenze invisibili

Le presenze invisibili, pubblicato anche come Le presenze invisibili - Tutti i racconti (in originale The Collected Stories of Philip K. Dick), è una raccolta dei racconti di fantascienza dello scrittore statunitense Philip K. Dick.

Nuovo!!: Omeostasi e Le presenze invisibili · Mostra di più »

Leucocitosi

Leucocitosi è l'aumento del numero dei leucociti nel sangue periferico.

Nuovo!!: Omeostasi e Leucocitosi · Mostra di più »

Linfocita NK

Le cellule Natural Killer o cellule NK o Linfociti NK sono una classe di cellule citotossiche del sistema immunitario, particolarmente importanti nel riconoscimento e distruzione di cellule tumorali o infette da virus con un meccanismo d'azione che viene definito "naturale" poiché riconoscono il target aspecificamente e senza l'ausilio di molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), provocando così la lisi o l'apoptosi delle cellule bersaglio.

Nuovo!!: Omeostasi e Linfocita NK · Mostra di più »

Lobo dell'insula

In ogni emisfero del cervello dei mammiferi si trova una parte denominata il lobo dell'insula (spesso chiamata corteccia insulare o semplicemente insula), e nell'homo sapiens è una porzione della corteccia cerebrale che si trova profondamente all'interno della scissura di Silvio tra il lobo temporale e il lobo frontale.

Nuovo!!: Omeostasi e Lobo dell'insula · Mostra di più »

Lotta biologica

La lotta biologica è una tecnica che sfrutta i rapporti di antagonismo fra gli organismi viventi per contenere le popolazioni di quelli dannosi.

Nuovo!!: Omeostasi e Lotta biologica · Mostra di più »

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Nuovo!!: Omeostasi e Lupus eritematoso sistemico · Mostra di più »

Massimo Fagioli

È noto per quella che lui stesso ha chiamato teoria della nascita.

Nuovo!!: Omeostasi e Massimo Fagioli · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Omeostasi e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Omeostasi e Metabolismo · Mostra di più »

Microglia

Le cellule della microglia sono un tipo di cellule della glia che si occupano della prima e principale difesa immunitaria attiva nel sistema nervoso centrale (SNC).

Nuovo!!: Omeostasi e Microglia · Mostra di più »

Monossido di azoto

Il monossido di azoto è un gas incolore.

Nuovo!!: Omeostasi e Monossido di azoto · Mostra di più »

Naturopatia

La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina alternativa, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme, nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita.

Nuovo!!: Omeostasi e Naturopatia · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Omeostasi e Neoplasia · Mostra di più »

Oleuropeina

L'oleuropeina è il principale polifenolo presente nelle foglie e nei frutti dell'olivo; essa si ritrova nell'olio di oliva sia nella forma legata a una molecola di glucosio (glicoside), che nella forma non glicata.

Nuovo!!: Omeostasi e Oleuropeina · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Omeostasi e Organismo vivente · Mostra di più »

Ormone melanotropo

L'ormone melanotropo (MSH, dall'inglese Melanocyte Stimulating Hormone) è un ormone che viene prodotto nella parte intermedia dell'ipofisi, e agisce sui melanociti cutanei, inducendo la sintesi della melanina e della pigmentazione cutanea, influenzandone l'attività.

Nuovo!!: Omeostasi e Ormone melanotropo · Mostra di più »

Osmoregolazione

L'osmoregolazione è la regolazione attiva della pressione osmotica nei fluidi interni di un organismo vivente, per impedire che diventino troppo diluiti o troppo concentrati.

Nuovo!!: Omeostasi e Osmoregolazione · Mostra di più »

Osteoclasto

L'osteoclasto è una cellula molto grande, polinucleata (sincizio) e ricca di lisosomi.

Nuovo!!: Omeostasi e Osteoclasto · Mostra di più »

Osteopatia

L'osteopatia (parentesi) è una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa.

Nuovo!!: Omeostasi e Osteopatia · Mostra di più »

Osteopontina

L'osteopontina (OPN o BSP-1), prodotta dal gene SPP1, è una proteina della famiglia delle Sialoproteine presente in tutti i mammiferi superiori avente il mantenimento della omeostasi delle ossa e di alcuni processi del sistema immunitario.

Nuovo!!: Omeostasi e Osteopontina · Mostra di più »

Paratiroide

Si definiscono paratiroidi delle ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide.

Nuovo!!: Omeostasi e Paratiroide · Mostra di più »

Paziente identificato

Paziente designato o paziente identificato (identified patient), o "PI", è un termine usato in ambito clinico per descrivere la persona in una famiglia disfunzionale scelta in modo subconscio per manifestare come diversione i conflitti interni della famiglia; colui che è il portatore scisso del disturbo (forse transgenerazionale) della famiglia.

Nuovo!!: Omeostasi e Paziente identificato · Mostra di più »

Pensiero sistemico

Il pensiero sistemico trae le sue origini dalla filosofia greca, in particolare da Aristotele e dai primi pitagorici, i quali concentravano le proprie riflessioni sulla forma e sostanza delle cose.

Nuovo!!: Omeostasi e Pensiero sistemico · Mostra di più »

Peptide natriuretico atriale

Il Peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone di origine peptidica prodotto da cellule specializzate del miocardio.

Nuovo!!: Omeostasi e Peptide natriuretico atriale · Mostra di più »

Periodizzazione (esercizio coi pesi)

Nell'esercizio con sovraccarichi (''resistance training''), la periodizzazione (periodization) si riferisce alla sistematica variazione dei parametri e delle variabili dell'allenamento durante un programma di allenamento sul lungo termineFleck SJ, Kraemer WJ.

Nuovo!!: Omeostasi e Periodizzazione (esercizio coi pesi) · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Omeostasi e Pesce · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Omeostasi e Polisaccaridi · Mostra di più »

Pranoterapia

La pranoterapia è una pratica di medicina alternativa che consiste nell'imposizione delle mani in corrispondenza della parte malata allo scopo di permettere il passaggio di prana (un supposto "soffio vitale") tra il corpo dell'operatore e quello del paziente.

Nuovo!!: Omeostasi e Pranoterapia · Mostra di più »

Prays oleae

La tignola dell'olivo (Prays oleae Bernard, 1788) è un lepidottero appartenente alla famiglia Praydidae.

Nuovo!!: Omeostasi e Prays oleae · Mostra di più »

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni.

Nuovo!!: Omeostasi e Pressione osmotica · Mostra di più »

Proteine S100

Le proteine S100 sono una famiglia di proteine a basso peso molecolare presente nei vertebrati, caratterizzate da due siti di legame per il calcio con struttura elica-ansa-elica (EF-hand).

Nuovo!!: Omeostasi e Proteine S100 · Mostra di più »

Protobionti

I protobionti o protocellule sono sistemi considerati possibili precursori della cellula procariote.

Nuovo!!: Omeostasi e Protobionti · Mostra di più »

Psicologia individuale

La psicologia individuale, o psicologia individuale comparata, di Alfred Adler prende in esame l'individuo nella sua unica e irripetibile dinamica di processi consci e inconsci: l'uomo è una unità mente/corpo indivisibile, originale e coerente nelle sue manifestazioni.

Nuovo!!: Omeostasi e Psicologia individuale · Mostra di più »

Psicosomatica

La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia sempre di natura psicologica.

Nuovo!!: Omeostasi e Psicosomatica · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Omeostasi e Rame · Mostra di più »

Recettore della calcitonina

Il recettore della calcitonina è un recettore appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G. È il recettore specifico per il legame con la calcitonina.

Nuovo!!: Omeostasi e Recettore della calcitonina · Mostra di più »

Recettore nucleare

Nel campo della biologia molecolare si definisce recettore nucleare una classe di proteine che si trovano all'interno delle cellule e che, fungendo da recettore, mediano, dopo il legame con il ligando, specifiche risposte all'interno della cellula.

Nuovo!!: Omeostasi e Recettore nucleare · Mostra di più »

Recettore nucleare Farnesoide X

Il recettore nucleare Farnesoide X in lingua inglese nuclear receptor farnesoid X o farnesoid X receptor (FXR) o recettore per gli acidi biliari bile acid receptor (BAR) o anche NR1H4 (receptore nucleare subfamiglia 1, gruppo H, membro 4) è un recettore intracellulare del nucleo cellulare codificato nell'uomo dal gene NR1H4.

Nuovo!!: Omeostasi e Recettore nucleare Farnesoide X · Mostra di più »

Retroazione (natura)

In natura, si intende per retroazione (in inglese feedback) la capacità di un sistema di autoregolarsi, tenendo conto degli effetti scaturiti dalla modificazione delle caratteristiche del sistema stesso.

Nuovo!!: Omeostasi e Retroazione (natura) · Mostra di più »

Riflesso

In fisiologia un riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo, mediata da elementi nervosi, che termina con una risposta.

Nuovo!!: Omeostasi e Riflesso · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani

La Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani è un'area naturale protetta della Sicilia istituita il 4 luglio 1984 dalla Regione Siciliana con la seguente motivazione: "Per garantire la conservazione della popolazione ornitica, favorire la ricostituzione della macchia mediterranea, delle associazioni alofile e delle dune".

Nuovo!!: Omeostasi e Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani · Mostra di più »

Sete

La sete è il desiderio istintivo di assunzione di liquidi che si manifesta negli animali e li porta a bere.

Nuovo!!: Omeostasi e Sete · Mostra di più »

Sideremia

La sideremia esprime la quantità del cosiddetto "ferro circolante", cioè quello legato alla transferrina (proteina responsabile del trasporto del ferro).

Nuovo!!: Omeostasi e Sideremia · Mostra di più »

Sideroforo

Con il nome di sideroforo si indica una piccola molecola con elevata affinità per il ferro e in grado di chelarlo efficacemente, prodotta generalmente da microrganismi, funghi e graminacee.

Nuovo!!: Omeostasi e Sideroforo · Mostra di più »

Simpatectomia toracica endoscopica

La simpatectomia toracica endoscopica (Endoscopic thoracic sympathectomy ETS) è una controversa procedura chirurgica con la quale alcune porzioni del tronco nervoso simpatico vengono distrutte.

Nuovo!!: Omeostasi e Simpatectomia toracica endoscopica · Mostra di più »

Sindrome da disfunzione multiorgano

La sindrome da disfunzione multiorgano (o MODS, Multiple Organ Dysfunction Syndrome), un tempo chiamata sindrome da insufficienza multiorgano, (o MOFS, Multiple Organ Failure Syndrome), è una sindrome sistemica, che generalmente si associa a shock, a sepsi, a sindrome da risposta infiammatoria sistemica, caratterizzata dall'insorgenza acuta dell'alterazione della funzione degli organi di un paziente, in cui è necessario l'intervento medico per ripristinare l'omeostasi dell'organismo.

Nuovo!!: Omeostasi e Sindrome da disfunzione multiorgano · Mostra di più »

Sistema glinfatico

Il sistema glinfatico è un sistema di rimozione di sostanze di scarto la cui esistenza è stata provata nel sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi.

Nuovo!!: Omeostasi e Sistema glinfatico · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Nuovo!!: Omeostasi e Sistema nervoso · Mostra di più »

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".

Nuovo!!: Omeostasi e Sistema nervoso autonomo · Mostra di più »

Sistema nervoso umano

Il sistema nervoso negli esseri umani può essere anatomicamente suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).

Nuovo!!: Omeostasi e Sistema nervoso umano · Mostra di più »

Storia della medicina psicosomatica

La medicina psicosomatica, secondo alcune impostazioni, è la medicina stessa poiché è capace di considerare l'uomo per quello che è: unità inscindibile di psiche e soma.

Nuovo!!: Omeostasi e Storia della medicina psicosomatica · Mostra di più »

Stress (medicina)

Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors).

Nuovo!!: Omeostasi e Stress (medicina) · Mostra di più »

Taurina

La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.

Nuovo!!: Omeostasi e Taurina · Mostra di più »

Terapia mirata

Con il termine di terapia mirata (dall'equivalente termine inglese "targeted therapy") si intende un tipo di terapia farmacologica per la cura dei tumori indirizzata a contrastare i meccanismi specifici del processo di carcinogenesi dei singoli tumori.

Nuovo!!: Omeostasi e Terapia mirata · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Omeostasi e Terra · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Omeostasi e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Theo Jansen

Le sue più celebri creazioni sono le Strandbeesten (animali da spiaggia), grandi strutture mobili costruite connettendo e articolando sottili tubi gialli in PVC, del tipo in uso in elettrotecnica per la canalizzazione dei cablaggi di impianti elettrici, assemblati con nastro adesivo, elastici, e fascette serrafili.

Nuovo!!: Omeostasi e Theo Jansen · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Nuovo!!: Omeostasi e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

Trasporto di membrana

Con il termine trasporto di membrana ci si riferisce a diversi processi attraverso i quali la cellula è in grado di permettere l'attraversamento delle membrane biologiche alle molecole che non sono in grado di diffondervi autonomamente.

Nuovo!!: Omeostasi e Trasporto di membrana · Mostra di più »

Tuber cinereum

Il tuber cinereum è una formazione di sostanza grigia (da cui il nome cinereum).

Nuovo!!: Omeostasi e Tuber cinereum · Mostra di più »

Tubulo renale

Tubulo renale e la sua fisiologia Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene.

Nuovo!!: Omeostasi e Tubulo renale · Mostra di più »

Vasopressina

La vasopressina (o ADH, sigla dell'inglese antidiuretic hormone) è un peptide di nove aminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.

Nuovo!!: Omeostasi e Vasopressina · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Omeostasi e Virus (biologia) · Mostra di più »

Vis medicatrix naturae

Il motto vis medicatrix naturae (che significa «forza guaritrice della natura», anche conosciuto come il principio della natura medica) è una traduzione latina del greco νονσων φνσεις ιητροι, attribuito a Ippocrate.

Nuovo!!: Omeostasi e Vis medicatrix naturae · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Omeostasi e Vita · Mostra di più »

William Ross Ashby

William Ross Ashby nacque nel 1903 a Londra, dove suo padre lavorava per un'agenzia pubblicitaria.

Nuovo!!: Omeostasi e William Ross Ashby · Mostra di più »

Zdeněk Zeman

Zdeněk Zeman nasce a Praga, in Cecoslovacchia, in un quartiere residenziale sulle rive della Moldava il 12 maggio 1947.

Nuovo!!: Omeostasi e Zdeněk Zeman · Mostra di più »

Zeitgeber

Il termine zeitgeber (dal tedesco "che dà il tempo") è usato in etologia, per indicare un fattore, esterno a un organismo (cioè esogeno), capace di sincronizzare l'orologio biologico di quest'ultimo (cioè un fattore endogeno) con una mutata situazione ambientale.

Nuovo!!: Omeostasi e Zeitgeber · Mostra di più »

Riorienta qui:

Omeostasia, Omeostatico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »