Indice
45 relazioni: Abbazia di San Salvatore Maggiore, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Étienne Dupérac, Basilica di San Zeno, Battistero lateranense, Bobone (cardinale), Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300, Carlo Sigonio, Catacomba di Sant'Agnese, Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano, Chiesa di San Pietro in Castello (Verona), Chiesa di Sant'Eufemia (Verona), Chiesa di Santa Maria in Turri, Controriforma, Domenico Aglio, Fasti Capitolini, Gens Fabia, Giovanni Giustino Ciampini, Giovanni II Ventimiglia, Giro delle Sette Chiese, Guardia svizzera pontificia, Innocenzo Ciocchi del Monte, Lapide di Sesto Tadio, Loggia del Consiglio, Lucio Camarra, Massimo (famiglia), Mattei (famiglia), Morti il 27 aprile, Morti nel 1568, Nati il 23 febbraio, Nati nel 1530, Onofrio, Palazzo della Cancelleria, Palazzo Farnese (Caprarola), Papa Giovanni XX, Papa Giulio II, Papa Sabiniano, Papessa Giovanna, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Profezia di Malachia, Prospero Podiani, Ritratto di Carlo V (Tiziano Napoli), Tempio di Vesta, Terremoto del reatino del 1298, Via Ostiense.
Abbazia di San Salvatore Maggiore
L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.
Vedere Onofrio Panvinio e Abbazia di San Salvatore Maggiore
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Onofrio Panvinio e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Étienne Dupérac
Non abbiamo notizie della prima parte della sua vita e della sua formazione. Sappiamo che cominciò la sua attività artistica a Venezia e che arrivò a Roma nel 1559,rimanendoci per due decenni e lavorando prevalentemente come disegnatore di vedute, resti archeologici e monumenti, anche in collaborazione con altri artisti suoi connazionali, come Antoine Lafréry e Lorenzo della Vaccheria che avevano un'avviata bottega di editoria calcografica.
Vedere Onofrio Panvinio e Étienne Dupérac
Basilica di San Zeno
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.
Vedere Onofrio Panvinio e Basilica di San Zeno
Battistero lateranense
Il Battistero Lateranense, il cui titolo è San Giovanni in Fonte al Laterano, è un luogo di culto cattolico di Roma, a pianta centrale, opera di architettura paleocristiana, modello e archetipo dei battisteri edificati nella cristianità per tutto il Medioevo.
Vedere Onofrio Panvinio e Battistero lateranense
Bobone (cardinale)
Fu vescovo di Labico. Bobone viveva nel secolo XI e fu tra i cardinali di papa Urbano II del 1088. Godette della diaconia di San Giorgio in Velabro dal 1099 circa fino a poco dopo il 1107.
Vedere Onofrio Panvinio e Bobone (cardinale)
Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300
Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 è un affresco frammentario staccato (110x110 cm) attribuito a Giotto, databile al 1300 circa e conservato in San Giovanni in Laterano a Roma.
Vedere Onofrio Panvinio e Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300
Carlo Sigonio
Tra i primi studiosi a dedicarsi alla storia medievale, Sigonio è considerato «il vero scopritore del Medioevo, quello che lo aperse agli studi e ne accennò la strada.».
Vedere Onofrio Panvinio e Carlo Sigonio
Catacomba di Sant'Agnese
La catacomba di Sant'Agnese è una catacomba di Roma, posta al secondo miglio della via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, nel moderno quartiere Trieste.
Vedere Onofrio Panvinio e Catacomba di Sant'Agnese
Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
La chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano (in latino Sancti Cyriaci in Thermis) è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Castro Pretorio, costruita all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Vedere Onofrio Panvinio e Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
Chiesa di San Pietro in Castello (Verona)
La chiesa di San Pietro in Castello è stata un luogo di culto cattolico che sorgeva in cima a colle San Pietro, andato distrutto nel 1801.
Vedere Onofrio Panvinio e Chiesa di San Pietro in Castello (Verona)
Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico.
Vedere Onofrio Panvinio e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
Chiesa di Santa Maria in Turri
La chiesa di Santa Maria in Turri era una delle quattro chiese che si trovavano nell'atrio dell'antica basilica di San Pietro, dove oggi si trova la piazza San Pietro, nella Città del Vaticano.
Vedere Onofrio Panvinio e Chiesa di Santa Maria in Turri
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Onofrio Panvinio e Controriforma
Domenico Aglio
È conosciuto anche come Allio o de Aglio o "il Gobbo". Tra le opere a lui attribuite il crocifisso di marmo per Santa Maria della Disciplina, il busto di Onofrio Panvinio e la statua di Santo Stefano per la chiesa di Santo Stefano.
Vedere Onofrio Panvinio e Domenico Aglio
Fasti Capitolini
I Fasti Capitolini sono dei Fasti consolari e trionfali, conservati nei Musei Capitolini di Roma.
Vedere Onofrio Panvinio e Fasti Capitolini
Gens Fabia
La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere Onofrio Panvinio e Gens Fabia
Giovanni Giustino Ciampini
Figlio del cittadino romano di origine valtellinese Antonio Ciampini e di Margherita Taglietti, già all'età di dodici anni sviluppa una precoce passione per le lettere e la storia.
Vedere Onofrio Panvinio e Giovanni Giustino Ciampini
Giovanni II Ventimiglia
Nato presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Simone, V marchese di Geraci, e da Elisabetta Moncada dei conti di Adernò, di cui era primogenito, nel 1527 sposò - con una dote di quasi centomila fiorini in terre e beni mobili - la nobildonna spagnola Isabel de Moncada y La Grua († 1542), figlia di Juan, conte di Aitona, dalla cui unione nacquero sei figli.
Vedere Onofrio Panvinio e Giovanni II Ventimiglia
Giro delle Sette Chiese
Il Giro delle Sette Chiese è un itinerario di pellegrinaggio cristiano praticato a Roma sin dal Medioevo. Fu rivitalizzato e formalizzato nel XVI secolo da san Filippo Neri.
Vedere Onofrio Panvinio e Giro delle Sette Chiese
Guardia svizzera pontificia
La Guardia svizzera pontificia (detta anche Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato a protezione del Pontefice e della sua residenza, creato il 22 gennaio 1506.
Vedere Onofrio Panvinio e Guardia svizzera pontificia
Innocenzo Ciocchi del Monte
Il suo nome di battesimo era Santino ed era figlio di un certo Angelino, servitore dapprima del nobile Baldovino del Monte e poi del fratello di costui, il cardinale Giovanni Maria (futuro papa Giulio III), al tempo in cui questi, dal 1537 al 1544, fu legato pontificio di Parma e di Piacenza.
Vedere Onofrio Panvinio e Innocenzo Ciocchi del Monte
Lapide di Sesto Tadio
La lapide di Sesto Tadio (o Tadius Nepos), nota anche come lapide di San Salvatore Maggiore, è un'epigrafe latina di epoca romana alto imperiale, incisa su una lastra di marmo e conservata nell'abbazia di San Salvatore Maggiore, nel comune di Concerviano presso Rieti.
Vedere Onofrio Panvinio e Lapide di Sesto Tadio
Loggia del Consiglio
La loggia del Consiglio, conosciuta anche con il nome di loggia di Fra Giocondo dal nome del frate umanista Giovanni Giocondo, che a lungo si è creduto essere il progettista dell'edificio, è un episodio significativo dell'architettura veronese della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Onofrio Panvinio e Loggia del Consiglio
Lucio Camarra
Ottenuto il titolo di dottore in giurisprudenza, fu al servizio della famiglia Colonna, nei cui feudi abruzzesi fu funzionario ducale.
Vedere Onofrio Panvinio e Lucio Camarra
Massimo (famiglia)
La famiglia dei Massimo è un'antica dinastia principesca di Roma, ancora fiorente nei rami dei principi di Arsoli e Massimo delle Colonne.
Vedere Onofrio Panvinio e Massimo (famiglia)
Mattei (famiglia)
La famiglia Mattei è stata una famiglia nobile italiana, appartenente alla nobiltà romana. Appartenente al più antico nucleo del patriziato romano e già imparentata con i Conti di Tuscolo e gli Stefaneschi, si ritiene che discenda dai Papareschi (origine rivendicata dai Mattei stessi), che estendevano le loro radici con un Johannes de Papa prima del X secolo e il cui vasto gruppo parentale comprendeva le famiglie trasteverine dei De Cardinale, dei Romani e dei Venturini e probabilmente anche quella dei Normanni.
Vedere Onofrio Panvinio e Mattei (famiglia)
Morti il 27 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Onofrio Panvinio e Morti il 27 aprile
Morti nel 1568
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Onofrio Panvinio e Morti nel 1568
Nati il 23 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Onofrio Panvinio e Nati il 23 febbraio
Nati nel 1530
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Onofrio Panvinio e Nati nel 1530
Onofrio
.
Vedere Onofrio Panvinio e Onofrio
Palazzo della Cancelleria
Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, su Corso Vittorio Emanuele II e non lontano da Campo de' Fiori. Sede storica della Cancelleria Apostolica, ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana.
Vedere Onofrio Panvinio e Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese (Caprarola)
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio. Fu costruito per la famiglia Farnese e costituisce uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista.
Vedere Onofrio Panvinio e Palazzo Farnese (Caprarola)
Papa Giovanni XX
Giovanni XX è una presunta figura legata alla Chiesa cattolica, frutto di un errore: non è mai esistito né un papa né un antipapa con tale nome.
Vedere Onofrio Panvinio e Papa Giovanni XX
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Onofrio Panvinio e Papa Giulio II
Papa Sabiniano
Apocrisario apostolico a Costantinopoli dal 593 sotto papa Gregorio I, fu poi richiamato a Roma a causa della sua mancanza di zelo nel difendere i diritti della Santa Sede quando il patriarca di Costantinopoli Giovanni IV Nesteutes assunse il titolo di "Patriarca Ecumenico" in sfida al pontefice Romano.
Vedere Onofrio Panvinio e Papa Sabiniano
Papessa Giovanna
La papessa Giovanna è una figura leggendaria di epoca medievale. Sarebbe stata l'unico papa donna e avrebbe regnato sulla Chiesa col nome pontificale di Giovanni VIII dall'855 all'857.
Vedere Onofrio Panvinio e Papessa Giovanna
Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia
Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».
Vedere Onofrio Panvinio e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia
Profezia di Malachia
La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.
Vedere Onofrio Panvinio e Profezia di Malachia
Prospero Podiani
Fu uno dei più importanti bibliofili italiani ed europei del periodo compreso tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Il suo nome è legato alla fondazione della Biblioteca Augusta di Perugia.
Vedere Onofrio Panvinio e Prospero Podiani
Ritratto di Carlo V (Tiziano Napoli)
Il Ritratto di Carlo V è un dipinto a olio su tela (98×71 cm) di Tiziano, databile tra il 1533 e il 1535 circa e conservato nel Museo di Capodimonte a Napoli.
Vedere Onofrio Panvinio e Ritratto di Carlo V (Tiziano Napoli)
Tempio di Vesta
Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo (tholos) situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali: insieme a quest'ultimo edificio costituiva un unico complesso religioso, con il nome di atrium Vestae.
Vedere Onofrio Panvinio e Tempio di Vesta
Terremoto del reatino del 1298
Il terremoto del Reatino del 1298 fu un sisma che si verificò in Italia centrale nel 1298 e interessò principalmente i territori di Rieti e Spoleto.
Vedere Onofrio Panvinio e Terremoto del reatino del 1298
Via Ostiense
La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).
Vedere Onofrio Panvinio e Via Ostiense