Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ontologia

Indice Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Indice

  1. 524 relazioni: A Fragment on Ontology, Abhidhamma Piṭaka, Achille Varzi (filosofo), Afrikan Špir, Agenti semantici, Agere sequitur esse, AIMS, Aitareya Upaniṣad, Alain Badiou, Albert Piette, Alberto Boccanegra, Aletheia, Alvin Plantinga, Amedeo Giovanni Conte, AMORC, Analogia (filosofia), André Neher, Antoine Augustin Cournot, Anton Marty, Antonio D'Azevedo Maia, Antonio Rosmini, Antropocentrismo, Antropocosmismo, Antropologia filosofica, Archetipi (saggio), Arconte (gnosticismo), Argomento cosmologico, Aristippo, Aristotele, Aritmologia, Arnold Gehlen, Asclepio di Tralle, Aseità, Assoluto, Assurdo, Ateologia, Atomismo, Atomismo logico, Atto e potenza, Augusto Del Noce, Autarchia (filosofia), Autoconcetto, Autocoscienza, Averroè, Avicenna, Édouard Schuré, Śaivasiddhānta, Barry Smith (filosofo), Bene (filosofia), Benedetto D'Acquisto, ... Espandi índice (474 più) »

A Fragment on Ontology

A Fragment on Ontology è un'opera filosofica di Jeremy Bentham che si propone di compiere un excursus nel campo dell'ontologia.

Vedere Ontologia e A Fragment on Ontology

Abhidhamma Piṭaka

LAbhidhamma Piṭaka (pāli; sanscrito: Abhidharma Piṭaka; "Canestro della dottrina ulteriore"), è una delle tre sezioni del Tripiṭaka ("tre canestri") o, più semplicemente, del canone buddista.

Vedere Ontologia e Abhidhamma Piṭaka

Achille Varzi (filosofo)

Esponente della filosofia analitica, in Italia è noto principalmente per le sue ricerche di logica e per il suo contributo alla rinascita degli studi in ambito di metafisica e ontologia.

Vedere Ontologia e Achille Varzi (filosofo)

Afrikan Špir

La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.

Vedere Ontologia e Afrikan Špir

Agenti semantici

Gli agenti software per il Web semantico o, più semplicemente, agenti semantici, sono programmi che raccolgono, elaborano e scambiano informazioni e risultati con altri programmi.

Vedere Ontologia e Agenti semantici

Agere sequitur esse

Agere sequitur esse (in latino: "l'agire segue l'essere") è un principio dell'ontologia tomista secondo cui l'azione di ogni ente dipende dalla natura dell'ente stesso e, forse ancor di più, dal fatto che essere è, in sé, un atto.

Vedere Ontologia e Agere sequitur esse

AIMS

Gli Standard per la Gestione dell'Informazione sull'Agricoltura (AIMS), sono un'iniziativa promossa dalla FAO allo scopo di migliorare la coerenza tra i sistemi informativi agricoli.

Vedere Ontologia e AIMS

Aitareya Upaniṣad

La Aitareya Upaniṣad ("Upaniṣad di Aitareya"), appartenente al ciclo del Ṛgveda, è una fra le più antiche delle Upaniṣad vediche.

Vedere Ontologia e Aitareya Upaniṣad

Alain Badiou

Ha a lungo insegnato all'università di Paris VIII Saint-Denis Vincennes, ed è dal 1999 professore all'École normale supérieure (ENS) di Parigi.

Vedere Ontologia e Alain Badiou

Albert Piette

I suoi lavori riguardano l'osservazione dell'azione, in particolare nel campo religioso. Egli tenta soprattutto di descrivere e di analizzare i dettagli e l'andamento comune delle situazioni.

Vedere Ontologia e Albert Piette

Alberto Boccanegra

Osvaldo Boccanegra nacque a Venezia, figlio primogenito di Antonio e Ida Camerin. Partecipò alla seconda guerra mondiale come sottotenente del Regio esercito, richiamato alle armi nel 1941.

Vedere Ontologia e Alberto Boccanegra

Aletheia

Aletheia è una parola greca tradotta in modi diversi come «dischiudimento», «svelamento», «rivelazione» o «verità». Il significato letterale della parola ἀ–λήθεια è «lo stato del non essere nascosto; lo stato dell'essere evidente» e implica anche la sincerità, così come fattualità o realtà.

Vedere Ontologia e Aletheia

Alvin Plantinga

Specializzato in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, le sue idee più note sono quelle sulla "difesa del libero arbitrio" e la "forma ontologica modale".

Vedere Ontologia e Alvin Plantinga

Amedeo Giovanni Conte

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo classico "Ugo Foscolo" di Pavia, proseguì gli studi presso l'Università degli Studi di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Vedere Ontologia e Amedeo Giovanni Conte

AMORC

L'Antico e Mistico Ordine della Rosacroce (Antiquus Mysticusque Ordo Rosae Crucis in lingua latina), anche conosciuto con la sigla AMORC, o come Ordine della Rosa-Croce, definisce se stesso come un «movimento filosofico, iniziatico e tradizionale mondiale, non settario e non religioso, apolitico, aperto agli uomini e alle donne, senza distinzioni di razza, di religione o di posizione sociale».

Vedere Ontologia e AMORC

Analogia (filosofia)

L'analogia (dal greco ἀναλογία) indica in filosofia un rapporto di somiglianza tra due enti, tale che dall'uguaglianza di alcuni loro aspetti particolari si possa risalire ad una loro generale affinità o corrispondenza anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.

Vedere Ontologia e Analogia (filosofia)

André Neher

Studiò letteratura tedesca nell'Università di Strasburgo e contemporaneamente cultura ebraica nella locale Sinagoga e nella yeshiva di Montreux: dal 1936 insegnò lingua e letteratura tedesca nel Collegio di Sarrebourg.

Vedere Ontologia e André Neher

Antoine Augustin Cournot

Insegnò matematica presso le Università di Lione e di Grenoble e fu rettore a Digione. Egli è considerato cofondatore della teoria economica matematica, la quale, accolta inizialmente con scetticismo, trova oggi il più ampio consenso.

Vedere Ontologia e Antoine Augustin Cournot

Anton Marty

Studiò sotto Franz Brentano a Würzburg (1866 - 1870). Ottenne il dottorato sotto Rudolf Hermann Lotze a Gottinga nel 1875 col suo scritto "Kritik der Theorien über den Sprachursprung" ("Critica delle Teorie riguardo all'Origine del Linguaggio").

Vedere Ontologia e Anton Marty

Antonio D'Azevedo Maia

Ha introdotto nuove tecniche chirurgiche e si è battuto per l’affermazione in campo sociopolitico di teorie scientifiche in materia di salute pubblica.

Vedere Ontologia e Antonio D'Azevedo Maia

Antonio Rosmini

Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 18 novembre 2007.

Vedere Ontologia e Antonio Rosmini

Antropocentrismo

Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.

Vedere Ontologia e Antropocentrismo

Antropocosmismo

L'antropocosmismo, parola composta dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos (uomo), e da κόσμος kósmos (ordine, universo ordinato), è definito da Valerij Nikolaevič Sagatovskij «filosofia dell'armonia in sviluppo».

Vedere Ontologia e Antropocosmismo

Antropologia filosofica

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.

Vedere Ontologia e Antropologia filosofica

Archetipi (saggio)

Archetipi è un'opera saggistica intrisa di filosofia, mistica e spiritualismo esoterico scritta da Elémire Zolla originariamente in lingua inglese e pubblicata nel 1981; tradotta successivamente in spagnolo nel 1983 e in giapponese nel 1985.

Vedere Ontologia e Archetipi (saggio)

Arconte (gnosticismo)

Gli Arconti (dal greco ἄρχοντες) sono quelle figure che nella teogonia e cosmogonia gnostica svolgono il ruolo di giudici e controllori del mondo materiale, che sono molto affini allo zoroastrismo ma senza il culto dei semidei creato da un dio falso e arrogante, dal quale essi sono stati generati.

Vedere Ontologia e Arconte (gnosticismo)

Argomento cosmologico

Largomento cosmologico è una tipologia di argomentazione della teologia naturale classica che parte da alcune presunte proprietà dell'universo osservato (il suo venire in essere, il suo poter essere stato diverso da ciò che è, la contingenza o causalità di alcune entità o di alcuni eventi) per inferire deduttivamente o induttivamente l'esistenza di un'entità identificata con Dio, definito come causa prima, ente necessario, motore immobile o essere personale.

Vedere Ontologia e Argomento cosmologico

Aristippo

Nato e cresciuto a Cirene (odierna Shahhat, in Libia), colonia greca della Cirenaica (una regione orientale della Libia antica), verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.

Vedere Ontologia e Aristippo

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Ontologia e Aristotele

Aritmologia

L'aritmologia (dal greco ἀριθμός.

Vedere Ontologia e Aritmologia

Arnold Gehlen

Arnold Gehlen studiò filosofia, germanistica, storia dell'arte, fisica e zoologia prima a Colonia, poi a Lipsia. Durante i suoi studi, gli autori che lo influenzarono maggiormente furono il suo maestro Hans Driesch, Nicolai Hartmann e soprattutto Max Scheler.

Vedere Ontologia e Arnold Gehlen

Asclepio di Tralle

Non si sa quasi nulla della vita di Asclepio. Dalle sue stesse informazioni è chiaro che fu allievo del rispettato neoplatonico Ammonio di Ermia, che insegnava ad Alessandria.

Vedere Ontologia e Asclepio di Tralle

Aseità

Il termine aseità (dal latino aseitas derivato da a se nel senso di "da sé", "per sé") in filosofia indica la condizione di un essere che per esistere non ha bisogno di riferirsi ad altro se non a sé stesso poiché ha in sé stesso il principio della sua esistenza.

Vedere Ontologia e Aseità

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Vedere Ontologia e Assoluto

Assurdo

Il termine assurdo (dal latino absurdus, col significato di "stonato", derivato da surdus, sordo o da absŭrdu(m), col significato di "dissonante"), indica tutto ciò che è contrario alla logica, contraddittorio o che appare inconcepibile.

Vedere Ontologia e Assurdo

Ateologia

L'ateologia è una nuova disciplina filosofica formulata e proposta all'attenzione del pubblico dal filosofo ateo Michel Onfray con il suo Trattato di ateologia, apparso nel 2005 e presto tradotto in numerose altre lingue.

Vedere Ontologia e Ateologia

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Vedere Ontologia e Atomismo

Atomismo logico

L'atomismo logico è una concezione filosofica nata nella prima parte del Novecento, che sostiene esistano proposizioni non riducibili ad altre proposizioni, esprimenti fatti atomici.

Vedere Ontologia e Atomismo logico

Atto e potenza

Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.

Vedere Ontologia e Atto e potenza

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Ontologia e Augusto Del Noce

Autarchia (filosofia)

Il termine autarchia, t3", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.

Vedere Ontologia e Autarchia (filosofia)

Autoconcetto

Il termine autoconcetto si trova usato nella filosofia di Giovanni Gentile che prende il nome di attualismo poiché considera il pensiero come "atto puro" differenziandolo tuttavia dalla filosofia di Aristotele che parlava del concetto come assolutamente privo di potenza e quindi realizzato pienamente nell'atto puro.

Vedere Ontologia e Autoconcetto

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Vedere Ontologia e Autocoscienza

Averroè

Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.

Vedere Ontologia e Averroè

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Ontologia e Avicenna

Édouard Schuré

Nato in una famiglia protestante alsaziana, figlio di un medico, resta orfano di madre a 4 anni e di padre a 14. Dopo il baccalaureato si iscrive alla facoltà di diritto per compiacere il nonno materno, ma frequenta contemporaneamente quella di lettere, quindi si inserisce in un ambiente di artisti e letterati.

Vedere Ontologia e Édouard Schuré

Śaivasiddhānta

Lo Śaivasiddhānta (lingua tamil: சைவ சித்தாந்தம்) è una tradizione religiosa śaiva originaria della regione del Kashmir e attualmente fiorente principalmente nel sud dell'India e nello Sri Lanka.

Vedere Ontologia e Śaivasiddhānta

Barry Smith (filosofo)

Dal 2002 al 2006 fu direttore dell'Institute for Formal Ontology and Medical Information Science a Lipsia e Saarbrücken (Germania).

Vedere Ontologia e Barry Smith (filosofo)

Bene (filosofia)

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Vedere Ontologia e Bene (filosofia)

Benedetto D'Acquisto

Fu uno dei principali esponenti della storia del pensiero filosofico in Sicilia nell'800, fautore di quella linea ontologista che vide, allora, moltissimi seguaci in Sicilia e che mise in collegamento la riflessione filosofica siciliana con quella presente nel resto d'Italia, in particolare con la dottrina ed il pensiero di Vincenzo Gioberti.

Vedere Ontologia e Benedetto D'Acquisto

Bhartṛhari

Poche le notizie certe sulla sua vita. Sicuramente fu uno dei primi grammatici indiani, ma le sue opere hanno anche un grande significato filosofico, specialmente per quanto riguarda le connessioni che pongono tra grammatica, logica, semantica e ontologia.

Vedere Ontologia e Bhartṛhari

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Ontologia e Big Bang

Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Vedere Ontologia e Bioetica

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Ontologia e Branche della conoscenza

C. S. Lewis

Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. Tolkien, fu l'autore del ciclo di romanzi high fantasy e Le cronache di Narnia, una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo, con una vendita complessiva che oggi supera di gran lunga i 120 milioni di copie in tutto il mondo.

Vedere Ontologia e C. S. Lewis

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Vedere Ontologia e Cabala ebraica

Carl Schmitt

Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante. Laureatosi nel 1910 e ottenuto nel 1915 il dottorato in diritto all'Università di Strasburgo (allora parte della Germania) e nel 1916 la libera docenza, pubblicò nel 1921 Die Diktatur (La dittatura), sulla costituzione della Repubblica di Weimar, nel 1922 Politische Theologie (Teologia politica), ostile alla filosofia del diritto, ritenuta troppo formalista, di Hans Kelsen, nel 1923 Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus (La situazione storico-intellettuale del parlamentarismo odierno) sull'incompatibilità fra liberalismo e democrazia di massa e nel 1927 Der Begriff des Politischen (Il concetto di politico), sul rapporto amico/nemico come criterio costitutivo della dimensione del 'politico'.

Vedere Ontologia e Carl Schmitt

Carmelo Vigna

Carmelo Vigna ha studiato Filosofia all'Università Cattolica di Milano, legandosi in special modo all'insegnamento di Gustavo Bontadini e di Emanuele Severino.

Vedere Ontologia e Carmelo Vigna

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Ontologia e Cartesio

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Vedere Ontologia e Caso (filosofia)

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.

Vedere Ontologia e Categoria (filosofia)

Categorie (Aristotele)

Le Categorie (Κατηγορίαι - IV secolo a.C.) sono una sezione dell'immensa produzione di Aristotele, raggruppata da Andronico di Rodi nel complesso chiamato Organon.

Vedere Ontologia e Categorie (Aristotele)

Causa exemplaris

Nell'epistemologia e ontologia della Scolastica, l'espressione latina causa exemplaris descrive la relazione fra gli universali e le essenze individuali, comprese quelle che sono solo possibili o solo immaginate.

Vedere Ontologia e Causa exemplaris

Christian Wolff

Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant. La sua opera riguarda praticamente ogni aspetto della dottrina filosofica del suo tempo, esposta e spiegata con il suo metodo matematico dimostrativo-deduttivo che probabilmente rappresenta il picco della razionalità illuministica in Germania.

Vedere Ontologia e Christian Wolff

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Ontologia e Cinema

Cinque vie (Tommaso d'Aquino)

Le Cinque vie (in latino: Quinquae viae; talora chiamate "cinque prove") sono cinque argomenti logici per provare l'esistenza di Dio, riassunti dal filosofo e teologo cattolico san Tommaso d'Aquino nella sua Summa Theologiae.

Vedere Ontologia e Cinque vie (Tommaso d'Aquino)

Cleante

Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.

Vedere Ontologia e Cleante

Cleto Carbonara

Conseguito il diploma liceale nel 1922, si trasferì con la famiglia a Napoli nel 1925, frequentando la facoltà di filosofia presso l'università partenopea.

Vedere Ontologia e Cleto Carbonara

Cogito ergo sum

La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Vedere Ontologia e Cogito ergo sum

Collegium Primae Philosophiae in Urbe

Fondata a Roma, il 28 gennaio 2015, "'Collegium Primae Philosophiae in Urbe"' è un'istituzione filosofica per la cooperazione internazionale.

Vedere Ontologia e Collegium Primae Philosophiae in Urbe

Come fare cose con le parole

Come fare cose con le parole (in inglese How to Do Things with Words) è una raccolta di lezioni tenute da John Langshaw Austin all'Università di Harvard nel 1955, pubblicate postume nel 1962.

Vedere Ontologia e Come fare cose con le parole

Comprensione

La comprensione (dal latino comprehensio -onis) è il processo cognitivo correlato a qualcosa di astratto o tangibile, come una persona, una situazione o un messaggio, imparando a pensare e a usare un concetto per trattare l'oggetto in modo appropriato.

Vedere Ontologia e Comprensione

Comunicazione filosofica

La comunicazione filosofica, ovvero il modo di comunicare il pensiero filosofico, è un aspetto specifico della comunicazione, cioè dell'attività tipicamente umana attraverso cui sono resi disponibili, condivisi e generati contenuti fra due o più persone.

Vedere Ontologia e Comunicazione filosofica

Concetto

Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Vedere Ontologia e Concetto

Concettualismo

Il concettualismo è la dottrina filosofica che, nell'ambito dei problemi posti dalla disputa sugli universali, la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, assume una posizione gnoseologica e metafisica media tra le opposte soluzioni del realismo e del nominalismo.

Vedere Ontologia e Concettualismo

Condizione umana

Con l'espressione condizione umana in filosofia si tende ad indicare la specifica dimensione esistenziale dell'essere umano, in quanto soggetto a limitazioni e ad una serie di vincoli che sono biologicamente inevitabili per le vite di tutti gli uomini, mentre altri sono comuni alla maggior parte di essi.

Vedere Ontologia e Condizione umana

Constantin Noica

Il suo interesse è per la filosofia in generale, dall' epistemologia alla filosofia della cultura, dall'assiologia e antropologia all'ontologia e alla logica, dalla storia della filosofia alla filosofia sistematica, dalla filosofia antica a quella contemporanea, passando dalla semplice traduzione e interpretazione alla critica e alla creazione.

Vedere Ontologia e Constantin Noica

Cornelius Castoriadis

Teorico dell'«autonomia politica», intesa come forma d'autodeterminazione giuridico-politica perseguita da ogni singolo costituente all'interno d'una determinata struttura sociale, Castoriadis fu tra i fondatori e principali animatori, tra la fine degli anni quaranta e la prima metà degli anni sessanta, del gruppo politico-filosofico marxista libertario di Socialisme ou Barbarie (e anche editore dell'omonima rivista), ideologicamente vicino al comunismo consiliarista.

Vedere Ontologia e Cornelius Castoriadis

Costanzo Preve

Fra i suoi maggiori riferimenti vi erano Marx e Hegel. Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico e politico, pubblicati in Italia e all'estero.

Vedere Ontologia e Costanzo Preve

Costruttivismo (psicologia)

In psicologia e in psicologia clinica il costruttivismo è un approccio derivante da una concezione della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale anziché come rispecchiamento o rappresentazione di una realtà indipendente.

Vedere Ontologia e Costruttivismo (psicologia)

Cratilo (dialogo)

Il Cratilo (Κρατύλος) è un dialogo di Platone. In esso è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo.

Vedere Ontologia e Cratilo (dialogo)

Creativi culturali

Il binomio creativi culturali (in inglese americano cultural creatives) designa un ampio gruppo socio-culturale che sarebbe all'avanguardia di un cambiamento sociale orientato verso «un'economia più etica, un modello di sviluppo ecosostenibile, uno stile di vita più sano e naturale, una più elevata consapevolezza individuale e collettiva.».

Vedere Ontologia e Creativi culturali

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.

Vedere Ontologia e Credenza

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Vedere Ontologia e Crisippo di Soli

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.

Vedere Ontologia e Critica della ragion pura

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Vedere Ontologia e Criticismo

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Ontologia e Cronologia della filosofia

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Ontologia e Cultura italiana

Da dove viene la matematica

Da dove viene la matematica: Come la mente situata porta in essere la matematica è un libro del linguista cognitivista George Lakoff e dello psicologo Rafael E. Núñez.

Vedere Ontologia e Da dove viene la matematica

Daniela Patrizia Taormina

Nel 1978 si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Catania, frequentando tra il 1981 e il 1982 le lezioni e i seminari di Werner Beierwaltes all'Università di Friburgo in Brisgovia; nel 1982 si laureò con 110 e lode discutendo una tesi dal titolo «Astrologia e magia in Plotino prima e dopo la Großschrift antignostica», che fu dichiarata degna di stampa.

Vedere Ontologia e Daniela Patrizia Taormina

Danni punitivi

I danni punitivi (o esemplari), in inglese punitive (o exemplary) damages, sono un istituto giuridico degli ordinamenti di common law e, in particolare, degli Stati Uniti, in virtù del quale, in caso di responsabilità extracontrattuale, è riconosciuto al danneggiato un risarcimento ulteriore rispetto a quello necessario per compensare il danno subito (i compensatory damages), se prova che il danneggiante ha agito con malice - termine approssimativamente traducibile con dolo - o gross negligence (colpa grave).

Vedere Ontologia e Danni punitivi

Dario Martinelli

Presso la KTU è professore ordinario di Teoria e Storia delle Arti, alla Facoltà di Arti, Scienze Umane e Sociali; è anche professore aggregato presso le università di Helsinki e della Lapponia.

Vedere Ontologia e Dario Martinelli

Dasein

Dasein (pronuncia tedesca) è un termine tedesco traducibile come "esserci", o "presenza", spesso tradotto anche come "esistenza". È un concetto fondamentale nell'ontologia esistenziale di Martin Heidegger, che usa questa espressione per riferirsi all'esperienza che gli uomini hanno dell'essere.

Vedere Ontologia e Dasein

Database (rivista)

Database: The Journal of Biological Databases and Curation (abbreviazione ISO 4: Database) è una rivista scientifica in lingua inglese edita dalla Oxford University Press, che pubblica in modalità Internet e open access contenuti sottoposti a revisione paritaria e selezionati nell'ambito di database esterni e da biocuratori professionisti.

Vedere Ontologia e Database (rivista)

David Bentley Hart

Hart ha conseguito il bachelor of arts all'Università del Maryland, il Master of Philosophy all'Università di Cambridge, il master of arts in filosofia all'Università della Virginia e ha completato i suoi studi conseguendo il Ph.D all'Università della Virginia.

Vedere Ontologia e David Bentley Hart

David Malet Armstrong

Molto noto per il suo lavoro sulla metafisica e la filosofia della mente, fu un difensore dell'ontologia fattualista: quest'ultima consiste in una teoria funzionalista della mente, una epistemologia esternalista nonché una concezione modalista delle leggi di Natura.

Vedere Ontologia e David Malet Armstrong

De doctrina christiana

Il De doctrina christiana è un trattato in quattro libri di Agostino d'Ippona iniziato intorno al 395 e concluso nel 427. In esso l'autore si occupa di come dare alle Scritture una corretta interpretazione e dei modi di esporla agli altri.

Vedere Ontologia e De doctrina christiana

De Trinitate (Agostino d'Ippona)

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Vedere Ontologia e De Trinitate (Agostino d'Ippona)

Decostruzionismo

Il decostruzionismo è un concetto introdotto nella filosofia occidentale da Jacques Derrida; esso risponde all'esigenza di tradurre linguisticamente e semanticamente l'invito heideggeriano alla Destruktion dei concetti della metafisica.

Vedere Ontologia e Decostruzionismo

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Ontologia e Deduzione

Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio

Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio è un saggio scritto nel 1768 da Immanuel Kant. L'opera appartiene ai cosiddetti scritti pre-critici e si occupa di indagare sulla natura ontologica della spazio.

Vedere Ontologia e Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio

Delitti dei deboli e dei potenti

Delitti dei deboli e dei potenti è un saggio di Vincenzo Ruggiero sull'anticriminologia.

Vedere Ontologia e Delitti dei deboli e dei potenti

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Ontologia e Democrito

Deontologia

La deontologia, dal greco δέον -οντος (deon) e -λογία (loghìa), è letteralmente lo "studio del dovere", cioè la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e la loro codificazione.

Vedere Ontologia e Deontologia

Destino

Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.

Vedere Ontologia e Destino

Determinismo

Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.

Vedere Ontologia e Determinismo

Deus sive Natura

Deus sive Natura (letteralmente "Dio ossia la Natura") è un'espressione latina che, nell'ambito della riflessione metafisica, cosmologica, teologica ed etica del filosofo Baruch Spinoza, sta a significare l'identità di Dio, inteso come la sostanza infinita da cui tutti gli enti dipendono per la loro esistenza e per la loro essenza, e la Natura, intesa come l'insieme di tutto ciò che esiste, cioè la sostanza e tutti i suoi attributi e le sue modificazioni.

Vedere Ontologia e Deus sive Natura

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Ontologia e Dialettica

Dialettica negativa

Dialettica negativa (titolo originale: Negative Dialektik) è un saggio di teoria critica scritto dal filosofo tedesco Theodor Adorno. La prima edizione italiana è uscita nelle edizioni Einaudi nel 1970.

Vedere Ontologia e Dialettica negativa

Dialoghi con Leucò

I Dialoghi con Leucò sono una serie di ventisette brevissimi dialoghi, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione.

Vedere Ontologia e Dialoghi con Leucò

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.

Vedere Ontologia e Dialoghi platonici

Diavolo nel cristianesimo

Il Diavolo nel cristianesimo è la personificazione del male e l'autore del peccato, che si è ribellato a Dio nel tentativo di diventare uguale a Dio stesso.

Vedere Ontologia e Diavolo nel cristianesimo

Differenza ontologica

La differenza ontologica è una locuzione con cui, in filosofia, si designa la differenza che distingue l'Essere dall'ente.Cf. su Sapere.it.

Vedere Ontologia e Differenza ontologica

Dimensioni temporali multiple

La possibilità che esista più di una dimensione temporale è stata affrontata in ambito fisico e filosofico.

Vedere Ontologia e Dimensioni temporali multiple

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.

Vedere Ontologia e Dio (ebraismo)

Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.

Vedere Ontologia e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Vedere Ontologia e Discorso sul metodo

Disputa su Dio e dintorni

Disputa su Dio e dintorni è un saggio di Corrado Augias e Vito Mancuso del 2009.

Vedere Ontologia e Disputa su Dio e dintorni

Distinzione ontologica

Una distinzione ontologica è una distinzione basata su una differenza nel modo o nella categoria dell'essere. L'ontologia è quella branca della filosofia o della teologia che studia le questioni riguardanti questi modi o categorie dell'essere.

Vedere Ontologia e Distinzione ontologica

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Vedere Ontologia e Divenire

Divenire (disambigua)

*Divenire, in filosofia, concetto ontologico contrapposto all'essere.

Vedere Ontologia e Divenire (disambigua)

Documentalità

La documentalità è la teoria dei documenti in cui sfocia l'ontologia della realtà sociale proposta dal filosofo italiano Maurizio Ferraris (in particolare in Ferraris 2007, 2008, 2009a e 2009b).

Vedere Ontologia e Documentalità

Domain-driven design

Domain-driven design (DDD) è un approccio dello sviluppo del software che risolve problemi complessi connettendo l'implementazione ad un modello in evoluzione.

Vedere Ontologia e Domain-driven design

Dominique Dubarle

Domenicano, professore a Le Saulchoir, è stato esperto del Concilio Vaticano II e decano della facoltà di filosofia dell'Istituto Cattolico di Parigi dal 1967 al 1973.

Vedere Ontologia e Dominique Dubarle

Donald Davidson

Fra i massimi esponenti della corrente filosofica analitica, largamente ispiratosi al pensiero di Willard Van Orman Quine e di Alfred Tarski, si occupò di teoria dell'azione, di questioni ontologiche, di filosofia del linguaggio, di filosofia della mente, di teorie della verità, e di epistemologia, ed è stato riconosciuto come un maestro da filosofi della corrente neo-pragmatista come Richard Rorty.

Vedere Ontologia e Donald Davidson

Doppia contingenza

La doppia contingenza è uno dei concetti di base della Teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, fondamentale per comprendere la sua visione dei sistemi sociali, il loro carattere di sistemi "emergenti".

Vedere Ontologia e Doppia contingenza

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Vedere Ontologia e Dualismo

Dualismo (filosofia della mente)

In filosofia della mente il dualismo è una concezione teorica che vede un qualche tipo di separazione tra la mente ed il corpo, in particolare il cervello, tali da collocarli in due ambiti separati.

Vedere Ontologia e Dualismo (filosofia della mente)

Dualismo onda-particella

In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Vedere Ontologia e Dualismo onda-particella

Duns Scoto

Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Vedere Ontologia e Duns Scoto

Ecofemminismo

L'ecofemminismo è un movimento che si prefigge d'evidenziare l'esistenza di un terreno comune tra ambientalismo, animalismo e femminismo. L'ecofemminismo sostiene l'esistenza di un parallelo tra la subordinazione delle donne e il degrado della natura, sulla base della teoria che esistano gerarchie ideologiche che permettono una giustificazione sistematica da parte della società, del dominio ("power-over power") perpetrato da soggetti classificati in categorie di rango superiore, sui soggetti classificati in categorie di rango inferiore (per esempio: dell'uomo sulla donna, della cultura sulla natura, del bianco sul nero).

Vedere Ontologia e Ecofemminismo

Ecumene

In geografia antropica, l'ecumene (participio medio passivo del verbo "abitare") è la parte della Terra dove l'essere umano trova le condizioni adatte a stabilirsi.

Vedere Ontologia e Ecumene

Eduardo Viveiros de Castro

Dal 1984 insegna antropologia presso il Museu Nacional dell'Università federale di Rio de Janeiro. È stato anche professore di Latin American Studies presso l'Università di Cambridge tra il 1997 e il 1998 e direttore della ricerca al CNRS tra il 1999 e il 2001.

Vedere Ontologia e Eduardo Viveiros de Castro

Edward Jonathan Lowe

Lowe è nato a Dover, in Inghilterra. La sua istruzione secondaria fu alla Bushey Grammar School, e successivamente studiò dal 1968 al 1972 all'Università di Cambridge dove ottenne la bachelor's degree in storia, e all'Università di Oxford dal 1972 al 1975 dove divenne baccelliere e dottore in filosofia.

Vedere Ontologia e Edward Jonathan Lowe

Ego sum qui sum

La locuzione latina Ego sum qui sum, tradotta letteralmente, significa «io sono colui che sono». È tratta dalla Bibbia: Esodo. La frase, ricca di implicazioni ontologiche e metafisiche, è stata soggetta a numerosissime interpretazioni, in particolare da parte della scuola tomista e dalla scolastica.

Vedere Ontologia e Ego sum qui sum

Eidos

Eidos è una parola greca che significa "forma", "aspetto" dalla quale deriva anche il greco (éidōlon) poi, in italiano, "idolo", con il valore anche di "simulacro", "figura".

Vedere Ontologia e Eidos

Emanuele Severino

Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.

Vedere Ontologia e Emanuele Severino

Emmanuel Lévinas

Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.

Vedere Ontologia e Emmanuel Lévinas

Empirismo

Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Vedere Ontologia e Empirismo

Empirismo costruttivo

L'empirismo costruttivo è una teoria epistemologica ideata dal filosofo olandese Bas van Fraassen, formulata per la prima volta nel suo testo L'immagine scientifica del 1980.

Vedere Ontologia e Empirismo costruttivo

Enneadi

Le Enneadi (Enneádes), titolo completo Le sei Enneadi, è la raccolta degli scritti del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.

Vedere Ontologia e Enneadi

Enrique Dussel

Nato in Argentina, fu costretto all'esilio in Messico nel 1975, dopo che la sua abitazione subì un attacco da parte di un gruppo militare nel 1973.

Vedere Ontologia e Enrique Dussel

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Vedere Ontologia e Episteme

Eric Voegelin

Filosofo della politica, Voegelin nacque a Colonia, in Germania, studiò Scienze Politiche all'Università di Vienna, dove si laureò con Hans Kelsen e Othmar Spann.

Vedere Ontologia e Eric Voegelin

Erich Kaufmann

Prese posizione contro il neokantismo positivista difendendo il diritto naturale classico e sostenendo una visione ontologica e metafisica del diritto.

Vedere Ontologia e Erich Kaufmann

Ermeneutica

Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Vedere Ontologia e Ermeneutica

Ernst Bloch

Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.

Vedere Ontologia e Ernst Bloch

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente. A causa delle sue origini ebraiche ottenne solo nel 1919 una cattedra nella neofondata Università di Amburgo, di cui divenne più tardi rettore (1929-30), e dove fu per altro supervisore delle tesi di dottorato di Leo Strauss e Joachim Ritter.

Vedere Ontologia e Ernst Cassirer

Ernst von Glasersfeld

Professore emerito di Psicologia dell'Università della Georgia, già associato di ricerca presso lo Scientific Reasoning Research Institute, nonché professore aggiunto del Dipartimento di Psicologia dell'Università del Massachusetts, è stato anche membro del Board of Trustees della Americans Society of Cybernetics, dalla quale ha ricevuto il McCulloch Memorial Award nel 1991.

Vedere Ontologia e Ernst von Glasersfeld

Esistenza

Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Vedere Ontologia e Esistenza

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Ontologia e Esistenza di Dio

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Vedere Ontologia e Esistenzialismo

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Vedere Ontologia e Essenza (filosofia)

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Ontologia e Essere

Essere e tempo

Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è l'opera principale di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.

Vedere Ontologia e Essere e tempo

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Ontologia e Etica

Etologia filosofica

L’etologia filosofica è un campo di ricerca interdisciplinare e relativamente recente che unisce le scienze naturali, le scienze sociali e discipline umanistiche al fine di indagare il tema della soggettività animale.

Vedere Ontologia e Etologia filosofica

Euclide di Megara

Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci. Gli editori e traduttori medievali degli Elementi lo confusero sovente con l'omonimo Euclide (323 a.C. circa-286 a.C.), matematico.

Vedere Ontologia e Euclide di Megara

Eugenio Mazzarella

Professore ordinario di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è tra i principali interpreti italiani del pensiero di Martin Heidegger.

Vedere Ontologia e Eugenio Mazzarella

Evandro Agazzi

Figlio del pedagogista Aldo Agazzi, ordinario di pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e preside della Facoltà di Magistero, fu allievo di Gustavo Bontadini e amico di Ludovico Geymonat, con cui a lungo collaborò, durante gli studi di filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di fisica presso l'Università Statale di Milano.

Vedere Ontologia e Evandro Agazzi

Evoluzionismo e Chiesa cattolica

Sin dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin nel 1859, le gerarchie della Chiesa cattolica hanno lentamente definito e rifinito la loro posizione sull'evoluzione, evitando inizialmente di prendere una posizione ufficiale, contrariamente a quanto fecero le chiese protestanti, che, maggiormente legate ad una interpretazione letterale della Bibbia, immediatamente avversarono il pensiero darwiniano.

Vedere Ontologia e Evoluzionismo e Chiesa cattolica

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Vedere Ontologia e Fato

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Ontologia e Federico García Lorca

Fenomenismo

In epistemologia e nella filosofia della percezione, il fenomenismo (dal greco tò phainómenon, "ciò che si manifesta" o "appare") è la concezione per cui gli oggetti fisici non esistono in quanto cose in sé, ma solamente come fenomeni percettivi o stimoli sensoriali (ad esempio il colore rosso, la durezza o la sofficità, la dolcezza, ecc.) collocati nel tempo e nello spazio.

Vedere Ontologia e Fenomenismo

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.

Vedere Ontologia e Fenomeno

Fenomenologia

La fenomenologia (dal gr. φαινόμενον, fainòmenon, «che appare», e λόγος, lògos, discorso) è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, indipendentemente dalla realtà fisica esterna, il cui valore di esistenza viene messo per così dire «tra parentesi».

Vedere Ontologia e Fenomenologia

Filmologia

La filmologia (Comp. di film e -logia, 1948) è una disciplina accademica dedicata allo studio della settima arte. Mette insieme la ricerca sulle teorie del cinema, la storia del cinema e l'approccio ai film da parte dello spettatore attraverso l'ausilio di diversi ambiti di studio, in particolare la sociologia e la psicoanalisi, ma anche la semiologia, estetica e filosofia del cinema.

Vedere Ontologia e Filmologia

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Ontologia e Filosofia

Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

Vedere Ontologia e Filosofia contemporanea

Filosofia del corpo

La filosofia del corpo o cognizione incorporata è un concetto recente ideato da una corrente di filosofi, cognitivisti e ricercatori di intelligenza artificiale secondo i quali la natura della mente umana sarebbe ampiamente connessa alle caratteristiche e ai movimenti del corpo umano.

Vedere Ontologia e Filosofia del corpo

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.

Vedere Ontologia e Filosofia del linguaggio

Filosofia del XIX secolo

La filosofia del XIX secolo prende avvio dalla precedente stagione dell'Illuminismo, a cui contrappone i nuovi ideali del Romanticismo, sostituendo ad una concezione della ragione astratta e livellatrice, che in nome dei suoi principi generici era giunta a produrre le stragi della Rivoluzione Francese, una «ragione storica» che tenesse conto anche delle peculiarità e dello spirito dei diversi popoli, a volte assimilati a degli organismi viventi, con una loro anima e una loro storia.

Vedere Ontologia e Filosofia del XIX secolo

Filosofia dell'arte

La filosofia dell'arte è la disciplina che si occupa dello studio e del significato dell'arte dal punto di vista filosofico.

Vedere Ontologia e Filosofia dell'arte

Filosofia dell'informatica

La filosofia dell'informatica è una branca della filosofia che cerca di rispondere a domande di natura filosofica riguardanti argomenti dell'informatica.

Vedere Ontologia e Filosofia dell'informatica

Filosofia della fisica

La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Vedere Ontologia e Filosofia della fisica

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Vedere Ontologia e Filosofia della matematica

Filosofia della mente

La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Vedere Ontologia e Filosofia della mente

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Vedere Ontologia e Filosofia della scienza

Filosofia digitale

La filosofia digitale è un indirizzo filosofico contemporaneo promosso da diversi studiosi che si muovono in un'area di ricerca interdisciplinare tra fisica, matematica, computer science e metafisica.

Vedere Ontologia e Filosofia digitale

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Ontologia e Filosofia greca

Filosofia indiana

Nell'ambito della filosofia indiana sono comprese diverse tradizioni di pensiero originatesi nel subcontinente indiano, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo.

Vedere Ontologia e Filosofia indiana

Filosofia marxista

La filosofia marxista o teoria marxista è una corrente di pensiero filosofica le cui opere di riferimento sono fortemente influenzate dall'approccio storicista-materialista alla teoria di Karl Marx, o da altre opere scritte da altri esponenti appunto del marxismo.

Vedere Ontologia e Filosofia marxista

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.

Vedere Ontologia e Filosofia moderna

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Ontologia e Filosofia teoretica

Finalità

Per finalità in filosofia si intende la meta a cui tende un particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine, o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.

Vedere Ontologia e Finalità

Finzione

Il concetto di finzione si trova alla base della corrente filosofica del finzionalismo dove la finzione assume il valore utilitario e pratico di voler credere che a fronte di certe idee o principi astratti vi sia una corrispondenza con la realtà.

Vedere Ontologia e Finzione

Fondamenti della matematica

Nei ''Principia Mathematica'', Bertrand Russell e Alfred North Whitehead propongono di fondare la matematica su basi logiche Per fondamenti della matematica si intende lo studio delle basi logiche e filosofiche della matematica.

Vedere Ontologia e Fondamenti della matematica

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).

Vedere Ontologia e Forma (filosofia)

Formalismo (filosofia)

Il termine formalismo deriva da quello di "forma" solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).

Vedere Ontologia e Formalismo (filosofia)

Franca D'Agostini

Franca d'Agostini ha conseguito laurea e dottorato all'Università di Torino, dove è stata allieva di Gianni Vattimo. Insegna Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, Logic and Epistemology of the Social Sciences alla Graduate School of Economic e Political and Social Sciences dell'Università Statale di Milano.

Vedere Ontologia e Franca D'Agostini

Francesco Berto

Laureatosi a Venezia con una tesi su Emanuele Severino, ha conseguito il dottorato presso la stessa università con una tesi sulla dialettica hegeliana.

Vedere Ontologia e Francesco Berto

Francesco Tomatis

Dal 2002 insegna alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Salerno come professore ordinario in Filosofia teoretica.

Vedere Ontologia e Francesco Tomatis

FRBRoo

Il modello FRBRoo ("FRBR-object oriented" o "orientato agli oggetti") è frutto dello sforzo congiunto dei gruppi di lavoro internazionali CIDOC Conceptual Reference Model e Functional Requirements for Bibliographic Records per redigere "un'ontologia formale con lo scopo di definire e rappresentare la semantica alla base dell'informazione bibliografica, e per facilitare l'integrazione, la mediazione e lo scambio di informazioni bibliografiche e museali".

Vedere Ontologia e FRBRoo

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Vedere Ontologia e Friedrich Schelling

Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Dopo aver completato gli studi superiori a Potsdam e Berlino, von Herrmann ha studiato filosofia, germanistica e storia presso la Freie Universität di Berlino (Libera Università di Berlino).

Vedere Ontologia e Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Frithjof Schuon

Frithjof Schuon (Basilea, Svizzera, 18 giugno 1907 - Bloomington/IN, Stati Uniti, 5 maggio 1998) è un metafisico svizzero di ascendenza germanica appartenente alla scuola di pensiero perennialista o tradizionalista.

Vedere Ontologia e Frithjof Schuon

Gaunilone

Secondo il Martène Gaunilone fu un monaco del Maius Monasterium, oggi Marmoutier, che una tradizione vuole che fosse fondato dal vescovo Martino dopo il 371, e che sorge a due miglia dalla città di Tours.

Vedere Ontologia e Gaunilone

Genere (filosofia)

Il termine genere (dal latino genus, genĕris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.

Vedere Ontologia e Genere (filosofia)

Geografia culturale

La geografia culturale è una sottodisciplina della geografia che studia le manifestazioni geografiche della cultura, ovvero si occupa dello studio dei simboli che sono attribuiti a luoghi e a spazi.

Vedere Ontologia e Geografia culturale

Gestione della raccolta di intelligence

La gestione della raccolta di intelligence è il processo che tende ad organizzare e amministrare la raccolta di informazioni di intelligence, nell'ambito di attività di spionaggio, da varie fonti.

Vedere Ontologia e Gestione della raccolta di intelligence

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Ontologia e Giacomo Leopardi

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Ontologia e Giambattista Vico

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Vedere Ontologia e Gianni Vattimo

Gino Zaccaria

Di formazione classica, si è laureato all’Università Bocconi di Milano con una tesi (relatore Eugenio Regazzini) sulla c.d. "concezione soggettivista della probabilità" (dovuta al matematico e filosofo Bruno de Finetti), per poi dedicarsi dapprima alla logica e alla linguistica pragmatica dell'argomentazione (ha studiato all’EHESS di Parigi con Oswald Ducrot) e infine alla filosofia teoretica (di orientamento fenomenologico), all’ermeneutica della poesia e all’Estetica.

Vedere Ontologia e Gino Zaccaria

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Ontologia e Giordano Bruno

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Ontologia e Giovanni Pascoli

Giuseppe Girgenti

Ha frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo "Vittorio Emanuele II" (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali come origine del "pensiero forte".

Vedere Ontologia e Giuseppe Girgenti

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova. Il suo pensiero è di intonazione pessimista.

Vedere Ontologia e Giuseppe Rensi

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Ontologia e Giusnaturalismo

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Vedere Ontologia e Gnoseologia

Gradualismo

Il termine gradualismo sta ad indicare un'azione che mira al raggiungimento di un fine attraverso un procedere per gradi, per successive limitate realizzazioni.

Vedere Ontologia e Gradualismo

Guṇa

Guṇa (devanagari: गुण), sostantivo maschile sanscrito significante: "merito", "qualità", "virtù", o anche "corda", "attributo", "suddivisione".

Vedere Ontologia e Guṇa

Guerra spirituale

La guerra spirituale è un concetto cristiano che indica la lotta delle forze angeliche del bene contro l'opera di quelle preternaturali del male.

Vedere Ontologia e Guerra spirituale

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Ontologia e Guido Calogero

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Vedere Ontologia e Hans-Georg Gadamer

Hauntology

Hauntology (anglicizzazione di "Hantologie" parola macedonia francese di "hanté" e "ontologie", ovvero "fantasma"/"ossessione" e "ontologia") è un concetto coniato dal filosofo Jacques Derrida nel suo libro Spettri di Marx del 1993.

Vedere Ontologia e Hauntology

Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo"

Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo" è un saggio di Vito Mancuso. Edito nel 1996 dalla Edizioni Piemme.

Vedere Ontologia e Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo"

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Ontologia e Homo sapiens

Huangdi Neijing

Huangdi Neijing, Libro Interno (o Esoterico) dell'Imperatore Giallo, è un antico trattato di medicina tradizionale cinese, attribuito a Huangdi.

Vedere Ontologia e Huangdi Neijing

I promessi sposi

I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Vedere Ontologia e I promessi sposi

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Ontologia e Idea

Ideale (etica)

Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.

Vedere Ontologia e Ideale (etica)

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Vedere Ontologia e Idealismo

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Ontologia e Idealismo italiano

Idealismo oggettivo

L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.

Vedere Ontologia e Idealismo oggettivo

Idealismo trascendentale

L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nelle forme con cui c'è un soggetto che lo pensa.

Vedere Ontologia e Idealismo trascendentale

Identi.ca

identi.ca è un servizio gratuito di social network basato sul software open source Pump.io ovvero uno stream server.

Vedere Ontologia e Identi.ca

Identità (filosofia)

Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Vedere Ontologia e Identità (filosofia)

Ignacio Ellacuría

Ha svolto un importante compito come docente e rettore all'Università Centroamericana "José Simeón Cañas" (UCA), un istituto retto dai Gesuiti di El Salvador e fondato nel 1965.

Vedere Ontologia e Ignacio Ellacuría

Il "genere": un'utile categoria di analisi storica

Il "genere": un'utile categoria di analisi storica è un articolo di Joan Scott, pubblicato nel 1986 nella rivista American Historical Review con il titolo Gender: A Useful Category of Historical Analysis.

Vedere Ontologia e Il "genere": un'utile categoria di analisi storica

Il concetto di tempo

Il concetto di tempo (Der Begriff der Zeit) è un'opera scritta da Martin Heidegger nel 1924.

Vedere Ontologia e Il concetto di tempo

Il gergo dell'autenticità

Il gergo dell'autenticità (Jargon der Eigentlichkeit) è un'opera scritta da Theodor Adorno nel 1964. Il nucleo originario dell'opera fu pubblicato due anni prima, nel 1962, sulla rivista Neue Rundschau.

Vedere Ontologia e Il gergo dell'autenticità

Il giuoco delle perle di vetro

Il giuoco delle perle di vetro (titolo originale tedesco Das Glasperlenspiel) è un romanzo filosofico fantastico del 1943 di Hermann Hesse. Fu l'ultima opera dello scrittore tedesco, il quale iniziò a scriverla nel 1931, con l'intento di realizzare il proprio capolavoro; l'opera vide le stampe in Svizzera dodici anni dopo.

Vedere Ontologia e Il giuoco delle perle di vetro

Il principio responsabilità

Il principio responsabilità (Das Prinzip Verantwortung) è un libro di Hans Jonas del 1979, da cui prende il nome il principio cardine di un'etica razionalista applicata in particolare ai temi dell'ecologia e della bioetica.

Vedere Ontologia e Il principio responsabilità

Imam fatimide

La figura istituzionale dell'Imam fatimide è per molti versi simile a quella dell'Imam sciita duodecimano o settimano, pur differenziandosene in alcuni punti di non secondaria importanza.

Vedere Ontologia e Imam fatimide

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Ontologia e Immanuel Kant

Incomunicabilità

L'incomunicabilità è una condizione esistenziale, causata da un atteggiamento emozionale che rende difficile o impossibile comunicare con alcuni o con tutti.

Vedere Ontologia e Incomunicabilità

Indeterminismo

L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.

Vedere Ontologia e Indeterminismo

Iniziazione

Liniziazione è un processo di trasformazione di natura spirituale, culturale o religiosa, conseguente ad uno o più riti di passaggio, che permette al loro partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Vedere Ontologia e Iniziazione

Inosservabile

Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.

Vedere Ontologia e Inosservabile

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Ontologia e Intelletto

Intelligenza

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo.

Vedere Ontologia e Intelligenza

Intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.

Vedere Ontologia e Intelligenza artificiale

Interpretazione della meccanica quantistica

L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.

Vedere Ontologia e Interpretazione della meccanica quantistica

Interpretazioni del pensiero di Socrate

Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia dall'antichità sino ai tempi più recenti.

Vedere Ontologia e Interpretazioni del pensiero di Socrate

Introduzione a Parmenide

Introduzione a Parmenide è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1975 dalla casa editrice Laterza. Composto da cinque capitoli e da un'ampia bibliografia, il libro si distingue dagli altri della stessa collana - "I filosofi" - per un taglio più sperimentale e meno divulgativo.

Vedere Ontologia e Introduzione a Parmenide

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.

Vedere Ontologia e Intuizione intellettuale

Ioannis Zizioulas

È stato il titolare della metropolia di Pergamo e Adramittio del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli fino al 2023. Era considerato uno dei più influenti teologi cristiani ortodossi.

Vedere Ontologia e Ioannis Zizioulas

Ipotesi del continuo

In matematica, l'ipotesi del continuo è un'ipotesi avanzata da Georg Cantor che riguarda le dimensioni possibili per gli insiemi infiniti. Cantor introdusse il concetto di cardinalità e di numero cardinale (che possiamo immaginare come una "dimensione" dell'insieme) per confrontare tra loro insiemi transfiniti, e dimostrò l'esistenza di insiemi infiniti di cardinalità diversa, come ad esempio i numeri naturali e i numeri reali.

Vedere Ontologia e Ipotesi del continuo

Ipotesi di de Broglie

L'ipotesi di de Broglie (espressa dalla relazione di de Broglie lambda.

Vedere Ontologia e Ipotesi di de Broglie

Ircocervo

La parola ircocervo deriva dal latino hircocervus, parola composta da hircus ("capro") e cervus ("cervo"), e designa un animale mitologico per metà caprone e per metà cervo.

Vedere Ontologia e Ircocervo

Irrazionalismo

Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.

Vedere Ontologia e Irrazionalismo

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Ontologia e Isaac Newton

Istituto Universitario Sophia

L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un'istituzione accademica cattolica gestita dal Movimento dei focolari con sede a Loppiano, nel comune toscano di Figline e Incisa Valdarno.

Vedere Ontologia e Istituto Universitario Sophia

Italo Mancini (filosofo)

Italo Mancini è stato uno dei più importanti filosofi della religione del '900.

Vedere Ontologia e Italo Mancini (filosofo)

Jacob Lorhard

Professore al Ginnasio di San Gallo, in Svizzera, ne divenne rettore nel 1603. Nel 1606 ha pubblicato un compendio di filosofia per i suoi studenti, Ogdoas Scolastica, in cui compare per la prima volta il termine latino "ontologia", che egli usa come sinonimo di "metafisica".

Vedere Ontologia e Jacob Lorhard

Jacques Derrida

Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Vedere Ontologia e Jacques Derrida

Jacques Garelli

Esperto dell'UNESCO nello Zaire con lo storico d'Africa Aurelio Pace, padre dell'artista Joseph Pace, ha insegnato letteratura e filosofia all'Università di Yale (USA), all'Università di New York (N.Y.U. - USA) e in quella di Amiens (Francia).

Vedere Ontologia e Jacques Garelli

Jaime de Angulo

Jaime de Angulo nacque a Parigi da genitori spagnoli. Nel 1905 si recò negli Stati Uniti con l'intenzione di diventare un cowboy, e giunse a San Francisco alla vigilia del grande terremoto del 1906.

Vedere Ontologia e Jaime de Angulo

Jean-Luc Marion

Marion è stato allievo dell'École Normale Supérieure di Parigi, si è poi confrontato con i filosofi più importanti del panorama francese contemporaneo come Paul Ricœur, Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida, avviando un confronto originale con la fenomenologia di E.

Vedere Ontologia e Jean-Luc Marion

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Vedere Ontologia e Jean-Paul Sartre

Joan Wallach Scott

Dopo aver dedicato i suoi primi studi al movimento operaio francese in un'ottica marxista, verso la fine degli anni settanta, sotto la spinta del femminismo, indirizza i suoi interessi verso la storia delle donne, pubblicando con la storica Louise Tilly il libro Women, Work, and Family, che rappresenta una svolta negli studi sulla divisione sessuale del lavoro.

Vedere Ontologia e Joan Wallach Scott

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Vedere Ontologia e Johann Gottlieb Fichte

Johannes B. Lotz

Seguendo Joseph Maréchal, Lotz cercò di includere la filosofia contemporanea e il metodo trascendentale di Kant nel pensiero ecclesiastico.

Vedere Ontologia e Johannes B. Lotz

John Locke

Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.

Vedere Ontologia e John Locke

John Nicol Farquhar

Fu uno dei pionieri che resero popolare in India la "teologia del compimento", secondo la quale Cristo sarebbe il coronamento dell'induismo.

Vedere Ontologia e John Nicol Farquhar

John Polkinghorne

Insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico (KBE), nominato Fellow della Royal Society (FRS), Polkinghorne era specializzato in fisica teorica e teologia.

Vedere Ontologia e John Polkinghorne

John Smith (filosofo)

Allievo di Whichcote, fu un esponente della Scuola platonica di Cambridge, il cui scopo principale era combattere le dottrine di Hobbes, tacciate di ateismo.

Vedere Ontologia e John Smith (filosofo)

Joseph de Finance

Joseph de Finance nacque in una nobile famiglia di vetrai della provincia borobonese che si erano stabiliti a La Canourgue. Dopo essere stato un alievo brillante del collegio gesuitico di Sarlat-la-Canéda, il 9 ottobre 1921 divene un novizio di tale ordine religioso.

Vedere Ontologia e Joseph de Finance

Kalām

Il termine arabo kalām di per sé significa «parola, discorso, linguaggio». L'espressione ʿilm al-kalām nella cultura islamica indica tuttavia specificamente la conoscenza relativa al kalām Allāh («Parola di Dio»), equivalente al greco antico Logos o al Verbo evangelico, riferendosi quindi alla teologia speculativa islamica.

Vedere Ontologia e Kalām

Karl Mannheim

Viene considerato il fondatore della sociologia della conoscenza.

Vedere Ontologia e Karl Mannheim

Karl Wilhelm Ferdinand Solger

Fra le sue opere più celebri vi è la traduzione dell'opera omnia di Sofocle. Uno dei campi privilegiati d'interesse speculativo di Solger è la filosofia della religione.

Vedere Ontologia e Karl Wilhelm Ferdinand Solger

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Vedere Ontologia e Kurt Gödel

L'essere e il nulla

L'Essere e il Nulla (L'Être et le Néant: Essai d'ontologie phénoménologique) è un saggio di ontologia fenomenologica pubblicato da Jean-Paul Sartre nel 1943 nel quale l'autore afferma che l'esistenza dell'individuo precede l'essenza e che il libero arbitrio esiste.

Vedere Ontologia e L'essere e il nulla

L'immaginario (Jean-Paul Sartre)

L'immaginario. Psicologia fenomenologica dell'immaginazione (L'Imaginaire), pubblicato in italiano in precedenza col titolo Immagine e coscienza.

Vedere Ontologia e L'immaginario (Jean-Paul Sartre)

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche.

Vedere Ontologia e L'infinito

La colonna e il fondamento della Verità

La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere (Столп и утверждение истины, Stolp i utverždenie istiny) è l'opera filosofica e teologica fondamentale di Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882-1937), costruita attraverso l'interazione della saggistica col genere epistolare.

Vedere Ontologia e La colonna e il fondamento della Verità

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.

Vedere Ontologia e La Repubblica (dialogo)

Lawrence Krauss

È professore in pensione (dal 2019) di fisica, di astronomia ed ex direttore del dipartimento di fisica alla Case Western Reserve University.

Vedere Ontologia e Lawrence Krauss

Lebenswelt

Il concetto di Lebenswelt (in italiano 'Mondo vitale' o, più spesso, 'Mondo della vita') rimanda al pensiero di Edmund Husserl e possiede, nell'ambito della filosofia fenomenologica, una caratteristica ambivalenza.

Vedere Ontologia e Lebenswelt

Leonardo Caffo

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato, sempre in Filosofia, presso l’Università degli Studi di Torino dove, sotto la guida di Maurizio Ferraris, ha poi anche lavorato al Laboratorio di Ontologia diretto da Tiziana Andina.

Vedere Ontologia e Leonardo Caffo

Lettera a Francesco Vettori

La lettera a Francesco Vettori è una missiva indirizzata da Niccolò Machiavelli al suo amico Francesco Vettori, ambasciatore fiorentino presso la corte romana di papa Leone X. Datata 10 dicembre 1513, la lettera fu scritta durante il periodo d'esilio da lui trascorso all'Albergaccio, la casa di campagna che egli possedeva a Sant'Andrea in Percussina, località presso San Casciano in Val di Pesa.

Vedere Ontologia e Lettera a Francesco Vettori

Letteratura postmoderna

La tendenza letteraria che nasce come una serie di stili e idee dopo la seconda guerra mondiale in reazione alle teorizzazioni del modernismo viene chiamata letteratura postmoderna ed estende molte delle tecniche e assunzioni fondamentali della stessa letteratura modernista.

Vedere Ontologia e Letteratura postmoderna

Letteratura statunitense

Della letteratura statunitense (o più genericamente letteratura americana o letteratura nordamericana) fanno parte gli scritti e le opere letterarie prodotte nell'America coloniale, prima, e negli Stati Uniti d'America, dalla loro formazione a oggi.

Vedere Ontologia e Letteratura statunitense

Librairie philosophique J. Vrin

La Librairie philosophique J. Vrin è una libreria situata al numero 6 di place de la Sorbonne a Parigi, nonché una casa editrice francese specializzata nella pubblicazione di libri di filosofia.

Vedere Ontologia e Librairie philosophique J. Vrin

Libro Tredicesimo della Metafisica

Il Libro Tredicesimo della Metafisica (Μ) di Aristotele è la parte dell'opera in cui, in maniera sistematica, viene affrontata la questione ontologica degli oggetti matematici e delle Idee platonicamente intesi.

Vedere Ontologia e Libro Tredicesimo della Metafisica

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Ontologia e Logica

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Vedere Ontologia e Logica aristotelica

Logicismo

Per logicismo si intende il tentativo di ridurre la matematica ai concetti ed alle regole della logica. Secondo le posizioni logiciste per lo sviluppo dell'aritmetica (e conseguentemente, della matematica stessa) non sarebbero necessari altri concetti che quelli della logica, essendo la matematica fondamentalmente un'applicazione specifica delle leggi universali della logica.

Vedere Ontologia e Logicismo

Louis Lavelle

Cattolico, la filosofia del Lavelle rientra, insieme con quella del suo contemporaneo René Le Senne, nel movimento della "filosofia dello spirito", che inquadra i problemi dell'esistenza nelle strutture di un'ontologia razionale.

Vedere Ontologia e Louis Lavelle

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.

Vedere Ontologia e Ludwig Mies van der Rohe

Luigi Palmieri

Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Vedere Ontologia e Luigi Palmieri

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, al confine con la Francia e non lontano dalla Svizzera, ebbe modo di vivere la cultura francofona, italiana e germanica come realtà prossime.

Vedere Ontologia e Luigi Pareyson

Luigi Ruggiu

Luigi Ruggiu si laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano con Emanuele Severino, con una tesi su «Il concetto di 'phainesthai'» in Aristotele.

Vedere Ontologia e Luigi Ruggiu

Luigi Vero Tarca

Luigi Vero Tarca è professore onorario presso l’Università Ca' Foscari Venezia, dove in precedenza è stato professore ordinario di Filosofia teoretica, direttore (successivamente Emerito) del CESTUDIR (Centro Studi sui Diritti Umani), presidente del corso di laurea in Filosofia e delegato alla ricerca del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Vedere Ontologia e Luigi Vero Tarca

Luitzen Brouwer

Primo dei tre figli di Egbertus Luitzens Brouwer e di Henderika Poutsma, fin da giovane mostrò attitudine alla ricerca matematica e ad appena 16 anni fu immatricolato come studente di matematica all'Università di Amsterdam.

Vedere Ontologia e Luitzen Brouwer

Magia

Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

Vedere Ontologia e Magia

Magia naturale

La magia naturale, quale si è andata delineando a partire dall'età rinascimentale, è quella disciplina dell'occulto che si occupa delle forze della natura, concependole come entità vive e animate, e in quanto tali manipolabili dal mago che può impartire loro direttamente dei comandi, agendo in armonia con le loro leggi fenomeniche.

Vedere Ontologia e Magia naturale

Marco Maria Olivetti

È stato dal 1979 fino alla morte professore ordinario, presso l'Università di Roma La Sapienza, di Filosofia della religione, e poi preside della Facoltà di filosofia.

Vedere Ontologia e Marco Maria Olivetti

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna.

Vedere Ontologia e Maria Gaetana Agnesi

Mario Bunge

Iniziò gli studi all'Università di La Plata, laureandosi nel 1952 con un dottorato in scienze fisico-matematiche. Dal 1956 ha insegnato fisica teorica all'Università di Buenos Aires (1956-66) e La Plata (1956-59) e filosofia all'Università di Buenos Aires (1957-63).

Vedere Ontologia e Mario Bunge

Mario Kopić

I campi di ricerca filosofica di Mario Kopić vanno dalla ontologia alla etica, dalla filosofia della religione alla estetica.

Vedere Ontologia e Mario Kopić

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.

Vedere Ontologia e Martin Heidegger

Massimo Corsale

Dal 1972 al 1992 ha insegnato Sociologia del diritto all'Università di Salerno.

Vedere Ontologia e Massimo Corsale

Massimo Donà

Dopo essersi laureato nel 1981 con Emanuele Severino, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, inizia a pubblicare diversi saggi per riviste e volumi collettanei, partecipando, lungo il corso degli anni ottanta, a diversi convegni e seminari in varie città italiane.

Vedere Ontologia e Massimo Donà

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Vedere Ontologia e Materia (filosofia)

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Ontologia e Materialismo

Materialismo dialettico

Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.

Vedere Ontologia e Materialismo dialettico

Matteo Liberatore

Entrò nel collegio dei gesuiti di Napoli nel 1825 e, non ancora sedicenne, chiese di far parte della Compagnia di Gesù, nella quale iniziò il noviziato il 9 ottobre 1826.

Vedere Ontologia e Matteo Liberatore

Matteo Perrini

Frequentò il liceo a Bari, dove fu l’alunno prediletto del pedagogista Giovanni Modugno, con il quale strinse un rapporto di affetto filiale continuato per tutta la vita, e successivamente l’Università degli Studi di Bari, dove superò l’esame di laurea in Pedagogia il 28 giugno 1950 riportando la lode con una tesi su «La realtà ontologica dell'anima e la libertà a fondamento dell’educazione».

Vedere Ontologia e Matteo Perrini

Maurice Merleau-Ponty

Dopo gli studi secondari, terminati al liceo Louis-le-Grand di Parigi, Maurice Merleau-Ponty diviene allievo della École normale supérieure, nello stesso periodo di Sartre e di Simone de Beauvoir, conseguendo il diploma di laurea in filosofia (agrégé) nel 1930.

Vedere Ontologia e Maurice Merleau-Ponty

Maurizio Ferraris

Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino.

Vedere Ontologia e Maurizio Ferraris

Mauro Dorato

Professore all'Università di Roma Tre, è noto soprattutto per i suoi studi sulla filosofia dello spazio e del tempo.

Vedere Ontologia e Mauro Dorato

Meccanicismo

Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.

Vedere Ontologia e Meccanicismo

Medaglia miracolosa

Medaglia miracolosa (o medaglia della Madonna delle Grazie, o medaglia dell'Immacolata) è il nome che la tradizione cattolica ha dato alla medaglia realizzata in seguito a quanto accaduto nel 1830 a Parigi, in rue du Bac n. 140, a Santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, la quale avrebbe avuto delle apparizioni mariane.

Vedere Ontologia e Medaglia miracolosa

Mediazione (filosofia)

Per mediazione in filosofia s'intende il passaggio da una proposizione ad un'altra mediante la presenza di termini intermedi che rendono così possibile l'affermazione conclusiva finale.

Vedere Ontologia e Mediazione (filosofia)

Meditazioni metafisiche

Le Meditazioni metafisiche (sottotitolo: Nelle quali sono dimostrate l'esistenza di Dio e la distinzione reale tra l'anima e il corpo dell'uomo), scritte da René Descartes (1596 - 1650) e pubblicate per la prima volta in latino col titolo Meditationes de prima philosophia nel 1641, espandono il sistema filosofico cartesiano, ampliando la prima formulazione che ne era stata fatta nel Discorso sul metodo (1637).

Vedere Ontologia e Meditazioni metafisiche

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Vedere Ontologia e Meister Eckhart

Melisso di Samo

Nacque e visse a Samo nel V secolo a.C., impegnandosi nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.C. contro gli ateniesi.

Vedere Ontologia e Melisso di Samo

Mereologia

In filosofia la mereologia (composizione del greco μέρος, méros, "parte" e -λογία, -logìa, "discorso", "studio", "teoria") è uno dei "cosiddetti" «sistemi di Leśniewski», ossia è la teoria, o scienza, delle relazioni parti-tutto; presentata da Achille Varzi come teoria «delle relazioni della parte al tutto e da parte a parte con un tutto» (o «teoria delle parti e dell'intero»), da Hilary Putnam come «"il calcolo delle parti e degli interi"» e da Claudio Calosi come la «teoria formale delle parti e delle relazioni di parte».

Vedere Ontologia e Mereologia

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Ontologia e Metafisica

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Ontologia e Metafisica (Aristotele)

Metafisica aristotelica

Per metafisica aristotelica (metafisica, dal greco: Μετά τα φυσικά - metà ta physikà, «dopo i libri di Fisica», ma anche «al di là delle cose fisiche») si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Ontologia e Metafisica aristotelica

Metafora concettuale

Nella linguistica cognitiva la metafora è definita come la comprensione di un dominio concettuale nei termini di un altro dominio concettuale, per esempio l'esperienza di vita di una persona nei confronti dell'esperienza di un'altra persona.

Vedere Ontologia e Metafora concettuale

Metessi

La parola metessi, dal greco μέθεξις (méthexis) significa genericamente partecipazione, comunicazione.

Vedere Ontologia e Metessi

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Vedere Ontologia e Metodologia

Michael Walzer

Di famiglia ebrea, è professore emerito all'Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey). Pensatore eclettico e difficilmente inquadrabile, ha trattato un'ampia gamma di argomenti, tra cui la teoria della guerra giusta, il nazionalismo, il tribalismo, la giustizia distributiva, la critica sociale, il radicalismo politico e la tolleranza.

Vedere Ontologia e Michael Walzer

Michel Henry

Michel Henry, figlio di un ufficiale militare, trascorre i primi anni della sua vita in indocina. Dopo la morte prematura del padre torna con la madre in Francia nel 1929 dove più tardi studierà filosofia a Lilla, al Lucée Henry IV di Parigi e infine alla Sorbonne.

Vedere Ontologia e Michel Henry

Mito della caverna

Il mito della caverna di Platone è una delle allegorie più conosciute tra quelle del filosofo ateniese. Il mito è raccontato all'inizio del libro settimo de La Repubblica (514 b – 520 a).

Vedere Ontologia e Mito della caverna

Modernismo

Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Vedere Ontologia e Modernismo

Modo (filosofia)

Modo è un termine della logica che indica le modalità con cui un predicato si riferisce al soggetto.

Vedere Ontologia e Modo (filosofia)

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Vedere Ontologia e Monade

Monadologia

La Monadologia è un'opera filosofica del filosofo tedesco Gottfried Leibniz, redatta nel 1714 e pubblicata postuma nel 1720, in cui egli formula la cosiddetta teoria delle monadi quali "forme sostanziali dell'essere".

Vedere Ontologia e Monadologia

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.

Vedere Ontologia e Mondo

Mondo sublunare

Nell'ambito della fisica aristotelica e dell'astronomia greca, le sfere del mondo sublunare indicano la regione del cosmo situata al di sotto del cielo della Luna, e costituita dai quattro elementi classici, ovvero: terra, acqua, aria e fuoco,Pasquale Porro, Costantino Esposito, I mondi della filosofia, vol.

Vedere Ontologia e Mondo sublunare

Monismo

Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».

Vedere Ontologia e Monismo

Monismo anomalo

Il monismo anomalo è una teoria proposta dal filosofo statunitense Donald Davidson nel tentativo di risolvere il problema del dualismo mente-corpo.

Vedere Ontologia e Monismo anomalo

Monologion

Il Monologion ("soliloquio") è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076. Il testo, che è la prima opera filosofica scritta da Anselmo, è incentrato sull'analisi degli attributi divini e sul problema di dimostrare l'esistenza di Dio non con argomenti a priori (cioè basati su una definizione della divinità a sua volta fondata sulla fede nella rivelazione contenuta nella Bibbia), ma piuttosto con argomenti a posteriori (basati cioè su evidenze tratte dal mondo sensibile e sviluppate con procedimenti razionali).

Vedere Ontologia e Monologion

Morte (filosofia)

Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.

Vedere Ontologia e Morte (filosofia)

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Vedere Ontologia e Motore immobile

Mr. Nobody

Mr. Nobody è un film del 2009 scritto e diretto da Jaco Van Dormael. La pellicola, di genere drammatico e fantascientifico, segue la storia di Nemo Nobody, interpretato da Jared Leto, un uomo di 118 anni il quale è l'ultimo essere mortale sulla Terra dopo che la razza umana ha raggiunto l'immortalità.

Vedere Ontologia e Mr. Nobody

Mulla Sadra

Secondo Oliver Leaman, Mulla Sadra è probabilmente il filosofo più importante e influente nel mondo musulmano negli ultimi quattrocento anni.

Vedere Ontologia e Mulla Sadra

Natura (filosofia)

La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Vedere Ontologia e Natura (filosofia)

Naturalism and the Human Spirit

Naturalism and the Human Spirit è una raccolta americana di saggi sul naturalismo come temperie culturale e sulla sua relazione con le humanities, scritti da alcuni dei maggiori esponenti della corrente statunitense, tra cui John Dewey, Sterling P. Lamprecht, Sidney Hook, Abraham Edel, Eliseo Vivas, Herbert W.

Vedere Ontologia e Naturalism and the Human Spirit

Nelson Goodman

Nato nel 1906 a Somerville, nel Massachusetts, già studente e poi docente all'Università di Harvard, fondatore e per dieci anni responsabile del "Project Zero" presso la Harvard Graduate School of Education, direttore di una galleria d'arte a Boston, Goodman è stato tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica americana.

Vedere Ontologia e Nelson Goodman

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Ontologia e Neoplatonismo

NeuroLex

NeuroLex è un lessico dinamico dei concetti che correlano alle neuroscienze. La sua struttura è quella di una wiki semantica, dal momento che utilizza come motore di ricerca il Semantic MediaWiki.

Vedere Ontologia e NeuroLex

NGSI-LD

NGSI-LD è un modello di informazioni e una API per l'interrogazione, la pubblicazione di, e la sottoscrizione a informazioni di contesto. Ha lo scopo di facilitare uno scambio aperto e una facile condivisione di informazioni strutturate tra le diverse parti interessate.

Vedere Ontologia e NGSI-LD

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.

Vedere Ontologia e Nichilismo

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Vedere Ontologia e Nicola Abbagnano

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Ontologia e Nicola Cusano

Nicolas Malebranche

Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.

Vedere Ontologia e Nicolas Malebranche

Nomadelfia

Nomadelfia è una frazione del comune di Grosseto e una comunità di cattolici praticanti, che cercano di vivere adottando uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli Atti degli Apostoli, e per certi versi simile all'esperienza dei kibbutz o dei falansteri.

Vedere Ontologia e Nomadelfia

Nome massa

In linguistica, un nome massa o nome non numerabile è una tipologia di nome comune che si riferisce a «entità che non possono essere numerate in unità separate» ovvero a materia indivisa (anche astratta) o trattata come una massa indivisibile; in quanto tale non può essere comunemente declinato al plurale o enumerato, bensì può essere solo misurato.

Vedere Ontologia e Nome massa

Nome numerabile

In linguistica, un nome numerabile (o sostantivo numerabile) è una tipologia di nome comune che si riferisce o a un'entità individuale o a entità facenti parte di un insieme che si può contare.

Vedere Ontologia e Nome numerabile

Norma (filosofia)

Una norma (dal latino norma) in filosofia è una regola, un criterio o un giudizio. A differenza della massima, però, la norma non costituisce solo una regola di condotta, ma può essere anche regola o criterio di qualsiasi operazione o attività.

Vedere Ontologia e Norma (filosofia)

Notazione grafica musicale

La notazione grafica musicale è un sistema di rappresentazione visiva delle informazioni musicali attraverso una notazione musicale che utilizza dei simboli e delle indicazioni testuali non convenzionali, al di fuori del tradizionale sistema di notazione musicale, per indicare il modo in cui deve essere interpretato un brano musicale.

Vedere Ontologia e Notazione grafica musicale

Numerologia

La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.

Vedere Ontologia e Numerologia

Nuova Corrente

Nuova Corrente è una rivista semestrale di critica letteraria e filosofica fondata a Genova da Mario Boselli e Giovanni Sechi nel 1954, attualmente diretta da Stefano Verdino con numeri monografici.

Vedere Ontologia e Nuova Corrente

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Vedere Ontologia e Olismo

Ontico

Il termine ontico, che deriva dal greco ὄντος (òntos), genitivo singolare del participio presente ὤν di εἶναι (eînai), il verbo essere, in filosofia si riferisce all'esistenza particolare dell'oggetto «in ciò che è per come è».

Vedere Ontologia e Ontico

Ontologia (disambigua)

* Ontologia, in filosofia.

Vedere Ontologia e Ontologia (disambigua)

Ontologia (fisica)

L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.

Vedere Ontologia e Ontologia (fisica)

Ontologia (informatica)

In informatica, un'ontologia è una rappresentazione formale, condivisa ed esplicita di una concettualizzazione di un dominio di interesse. Più nel dettaglio, si tratta di una teoria assiomatica del primo ordine esprimibile in una logica descrittiva.

Vedere Ontologia e Ontologia (informatica)

Ontologia fondamentale

Si parla di ontologia fondamentale o primitiva per riferirsi a un'ontologia che ha come obiettivo quello di descrivere "ciò che esiste" secondo un insieme di entità ritenuto non ulteriormente ascrivibile ad altri insiemi di entità, e per mezzo del quale poter dare una descrizione esaustiva e completa di ogni altra realtà.

Vedere Ontologia e Ontologia fondamentale

Ontoteologia

Il termine ontoteologia fu introdotto, in filosofia, da Immanuel Kant nella Critica della ragion pura (1781). Con esso il filosofo definisce la conoscenza dell'esistenza di Dio ottenuta tramite «puri concetti senza il minimo contributo dell'esperienza», e indica con il termine «deisti» coloro che giungono per questa via a credere nell'esistenza di una «causa suprema».

Vedere Ontologia e Ontoteologia

Opere filosofiche di Apuleio

Qui di seguito sono elencate e analizzate, in ordine alfabetico, le tre opere filosofiche di Apuleio: De deo Socratis, De mundo, De Platone et eius dogmate.

Vedere Ontologia e Opere filosofiche di Apuleio

Origine

Il termine origine, in filosofia, ha due significati principali, spesso confusi l'uno con l'altro: da un lato, esso esprime l'idea di cominciamento o atto o fase iniziale di un processo; dall'altro, esso indica il fondamento o principio ontologico di un ente.

Vedere Ontologia e Origine

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Vedere Ontologia e Origini del cristianesimo

Ovid Technologies

Ovid Technologies, Inc. (abbreviata Ovid), è un'azienda del gruppo Wolters Kluwer, che fornisce accesso a database bibliografici online, riviste accademiche e altri prodotti, principalmente nell'area delle scienze della salute.

Vedere Ontologia e Ovid Technologies

Pantaleo Carabellese

Laureato in storia a Napoli (1901) e poi a Roma in filosofia (1906), insegna filosofia prima al ginnasio regio di Albano Laziale (1908) e poi a Palermo (1922-1929) e a Roma (1929-1948), sposandosi nel 1936.

Vedere Ontologia e Pantaleo Carabellese

Paolo Valore

Laureatosi in Filosofia nel 1997 all'Università degli Studi di Milano, nel 2000 vi ha conseguito il dottorato di ricerca con uno studio su Riferimento, rappresentazione e realtà in Hilary Putnam.

Vedere Ontologia e Paolo Valore

Paradosso della nave di Teseo

Il paradosso della nave di Teseo esprime la questione metafisica dell'effettiva persistenza dell'identità originaria, per un'entità le cui parti cambiano nel tempo; in altre parole, se un tutto unico rimane davvero se stesso (oppure no) dopo che, col passare del tempo, tutti i suoi pezzi componenti sono cambiati (con altri uguali o simili).

Vedere Ontologia e Paradosso della nave di Teseo

Parassita (ontologia)

Il parassita, in ontologia, esiste solo in riferimento a qualcos'altro, quindi solo come caratteristica, qualità o assenza di altro. Esempio di parassita ontologico è il buco, descritto come "sempre in qualcos'altro e non può esistere isolatamente.

Vedere Ontologia e Parassita (ontologia)

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Ontologia e Parmenide

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Vedere Ontologia e Parmenide (dialogo)

Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia

Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, è un saggio incompiuto scritto da Friedrich Engels nella primavera del 1876.

Vedere Ontologia e Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia

Paul Churchland

Entra nel dibattito internazionale della filosofia della mente negli anni ottanta con una critica della psicologia del senso comune (Folk-psychology) combinata con l'epistemologia naturalizzata di Willard Van Orman Quine.

Vedere Ontologia e Paul Churchland

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.

Vedere Ontologia e Paul Feyerabend

Paulo Borges (filosofo)

Borges ha compiuto i suoi studi filosofici presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lisbona, della quale è divenuto professore nel 1988, occupandosi soprattutto di Filosofia della Religione e Pensiero Portoghese.

Vedere Ontologia e Paulo Borges (filosofo)

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Ontologia e Pensiero

Pensiero debole

Il pensiero debole è un concetto introdotto in filosofia dai filosofi italiani Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, fra i massimi esponenti del postmodernismo europeo, per descrivere un importante mutamento etico nel modo di concepire la filosofia, avvenuto a partire dalla metà del XX secolo.

Vedere Ontologia e Pensiero debole

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Vedere Ontologia e Pensiero di Agostino d'Ippona

Pensiero di Kant

Lo scopo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Vedere Ontologia e Pensiero di Kant

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Vedere Ontologia e Pensiero di Schopenhauer

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Ontologia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Perfettismo

Il perfettismo è «quel sistema che crede possibile il perfetto nelle cose umane.» Alle teorie perfettiste si contrappongono quelle antiperfettiste ed entrambe sottintendono due contrastanti concezioni della vita e del mondo, due visioni della politica, dell'economia e persino due diverse visioni religiose.

Vedere Ontologia e Perfettismo

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità. Il termine "perfezione" è in realtà impiegato per designare una gamma di svariati concetti che, storicamente, sono stati indirizzati verso distinte discipline, in particolar modo la matematica, la fisica, la chimica, l'etica, l'estetica, l'ontologia e la teologia.

Vedere Ontologia e Perfezione

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere Ontologia e Persona (filosofia)

Peter Sloterdijk

Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco. Nel 1975 consegue il dottorato all'Università di Amburgo con una tesi sulla filosofia e la storia dell'autobiografia.

Vedere Ontologia e Peter Sloterdijk

Philip K. Dick

In vita noto perlopiù nell'ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e il grande pubblico dopo la sua morte, in patria così come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente tratto dal suo romanzo Il cacciatore di androidi), venendo dunque ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop.

Vedere Ontologia e Philip K. Dick

Pierre Teilhard de Chardin

Se fu conosciuto in vita soprattutto come scienziato evoluzionista, ebbe notorietà come teologo soltanto dopo la pubblicazione postuma dei suoi principali scritti, tra i quali spiccano Il fenomeno umano (considerato il suo principale lavoro), L'energia umana, L'apparizione dell'uomo e L'avvenire dell'uomo che parimenti descrivono le sue convinzioni teologiche e scientifiche.

Vedere Ontologia e Pierre Teilhard de Chardin

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Ontologia e Platone

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Vedere Ontologia e Platonismo

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Ontologia e Plotino

Plug and Produce

Plug and Produce è una tecnologia basata sulle ontologie che permette di integrare, scambiare o rimuovere facilmente apparecchiature di produzione senza avere la necessità di una persona specializzata per la riconfigurazione del sistema.

Vedere Ontologia e Plug and Produce

Pluralismo

Il pluralismo, nelle scienze sociali, è la condizione di una società in cui individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura, orientamento politico o altro, coesistono nella tolleranza reciproca, conservando un'autonoma partecipazione alla vita pubblica e mantenendo una gestione autonoma delle proprie tradizioni culturali o ideologiche.

Vedere Ontologia e Pluralismo

Pluralismo (filosofia)

Il pluralismo nella filosofia antica è una concezione filosofica contrapposta al monismo e concernente l'ontologia, in base alla quale l'Essere è costituito da una pluralità di elementi anziché da una sola sostanza.

Vedere Ontologia e Pluralismo (filosofia)

Popolo eletto

Nell'ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.

Vedere Ontologia e Popolo eletto

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Vedere Ontologia e Porfirio

Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia

Postilla non scientifica alle briciole di filosofia o anche Postilla non scientifica alle "Briciole filosofiche" (in danese Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler) è un'opera di Søren Kierkegaard pubblicata nel 1846 con lo pseudonimo Johannes Climacus, già usato per scrivere le Briciole filosofiche (1844).

Vedere Ontologia e Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia

Postmodernismo

Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.

Vedere Ontologia e Postmodernismo

Postumanesimo

Postumanesimo è un neologismo creato per definire una corrente di pensiero che fa riferimento a diversi ambiti del sapere come la filosofia, l'informatica e particolarmente le biotecnologie che vengono concepite come in grado di trasformare fisicamente e mentalmente l’uomo in qualcosa di nuovo, un essere ibrido, umano e non umano.

Vedere Ontologia e Postumanesimo

Preesistenza di Cristo

Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.

Vedere Ontologia e Preesistenza di Cristo

Presentismo

Nella filosofia del tempo, il cosiddetto presentismo è la convinzione che esista solo il presente, mentre il futuro e il passato sono irreali.

Vedere Ontologia e Presentismo

Presocratici

Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.

Vedere Ontologia e Presocratici

Principia Cybernetica

Principia Cybernetica è una collaborazione internazionale di scienziati nel campo della cibernetica e della scienza dei sistemi, nota soprattutto per il suo sito Principia Cybernetica Web.

Vedere Ontologia e Principia Cybernetica

Principio

Un principio è un concetto che indica le basi e i presupposti iniziali su cui si basa o poggia una teoria o una dottrina, e che assumono, per convenzione o riconosciuto diritto, validità generale ed universale all'interno stesso di essa.

Vedere Ontologia e Principio

Principio di identità degli indiscernibili

Il principio di identità degli indiscernibili (o anche principio degli indiscernibili o principio di indiscernibilità degli identici) è un principio ontologico che afferma che se non c'è modo di distinguere due enti, allora sono in verità un solo e identico ente.

Vedere Ontologia e Principio di identità degli indiscernibili

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).

Vedere Ontologia e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Principio di località

In fisica, il principio di località afferma che oggetti distanti non possono avere influenza istantanea l'uno sull'altro: un oggetto è influenzato direttamente solo dalle sue immediate vicinanze.

Vedere Ontologia e Principio di località

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Vedere Ontologia e Problema della demarcazione

Proslogion

Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Vedere Ontologia e Proslogion

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.

Vedere Ontologia e Prova ontologica

Prova ontologica di Gödel

La prova ontologica di Gödel è un argomento formale dell’esistenza di Dio elaborato dal matematico Kurt Gödel (1906–1978). La prova è un'estensione dell’argomento ontologico di sant’Anselmo di Canterbury (1033–1109), che succintamente può essere enunciato come segue: "Dio, per definizione, è ciò per cui non si può pensare di più grande.

Vedere Ontologia e Prova ontologica di Gödel

Provvidenza nell'ebraismo

Provvidenza o Divina Provvidenza (השגחה פרטית, Hashgochoh Protis o Hashgachah Pratit, lett. supervisione divina dell'individuo) nell‘Ebraismo è esaminata e discussa in tutta la letteratura rabbinica dai filosofi ebrei classici e dalla tradizione del misticismo ebraico.

Vedere Ontologia e Provvidenza nell'ebraismo

Pseudo-Dionigi Areopagita

È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).

Vedere Ontologia e Pseudo-Dionigi Areopagita

Psicoanalisi intersoggettiva

La psicoanalisi intersoggettiva è una forma di psicoanalisi relazionale nella quale il concetto di intersoggettività occupa un posto importante se non centrale.

Vedere Ontologia e Psicoanalisi intersoggettiva

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Ontologia e Psicologia

Psicologia cognitiva

La psicologia cognitiva, anche detta cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata a partire dagli anni 1960, che ha come obiettivo lo studio dei processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, elaborate, memorizzate e recuperate.

Vedere Ontologia e Psicologia cognitiva

Quattro cause

Nell'aristotelismo, le quattro cause sono quattro tipi fondamentali di risposta alla domanda "Perché?", nell'analisi del cambiamento o del movimento in natura: materiale, formale, efficiente e finale.

Vedere Ontologia e Quattro cause

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.

Vedere Ontologia e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

Rappresentazione della conoscenza

La rappresentazione della conoscenza è una branca dell'intelligenza artificiale che studia il modo in cui avviene il ragionamento umano, e si preoccupa di definire dei simbolismi o dei linguaggi che permettano di formalizzare la conoscenza al fine di renderla comprensibile alle macchine, per potervi fare dei ragionamenti automatici (inferendo le informazioni presenti) ed estrarre così nuova conoscenza.

Vedere Ontologia e Rappresentazione della conoscenza

Rappresentazione mentale

Una rappresentazione mentale (o rappresentazione cognitiva), in filosofia della mente, psicologia cognitiva, neuroscienze, scienze cognitive, è un ipotetico simbolo cognitivo interno che rappresenta la realtà esterna, oppure è un processo mentale che fa uso di tale simbolo; "un sistema formale atto a rendere esplicite alcune entità o tipi di informazioni, con la specificazione di come il sistema realizza ciò".

Vedere Ontologia e Rappresentazione mentale

Realtà

La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.

Vedere Ontologia e Realtà

Redenzione (cristianesimo)

Nel cristianesimo la redenzione (o salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica. - si veda per es. su Enciclopedia Treccani, dove la si definisce "religione di redenzione o di salvezza (soteriologica) offre all'uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione naturale, conquistando una salvezza superiore.") è il perdono dei o l'assoluzione dai peccati o errori commessi, la salvezza spirituale dal peccato originale e dalle sue conseguenze e, di conseguenza, la protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Vedere Ontologia e Redenzione (cristianesimo)

Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

Vedere Ontologia e Responsabilità (filosofia)

Riduzionismo (filosofia)

In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.

Vedere Ontologia e Riduzionismo (filosofia)

Roberta De Monticelli

Ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all'Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl.

Vedere Ontologia e Roberta De Monticelli

Roberto Busa

A detta di Thomas Nelson Winter è stato un pioniere nell'uso dell'informatica applicata alla linguistica (disciplina nota oggi col nome di Linguistica Computazionale).

Vedere Ontologia e Roberto Busa

Rocco Ronchi

Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.

Vedere Ontologia e Rocco Ronchi

Roman Ingarden

Inizialmente studiò matematica e filosofia con Kazimierz Twardowski a Leopoli, e nel 1912 si trasferì a Gottinga per studiare filosofia con Edmund Husserl.

Vedere Ontologia e Roman Ingarden

Romanzo filosofico

Il romanzo filosofico è un romanzo che ha come scopo quello di trasmettere dei concetti filosofici. Un analogo testo narrativo breve è detto racconto filosofico.

Vedere Ontologia e Romanzo filosofico

Ronald Laing

Le opinioni di Laing sulle cause e il trattamento di importanti disfunzioni mentali furono influenzate dalla filosofia esistenzialista. In controtendenza rispetto all'ortodossia psichiatrica del tempo, Laing considerava l'emozionalità espressa dal paziente o cliente come una descrizione valida di esperienza vissuta più che semplicisticamente una sintomatologia di un qualche disordine separato o soggiacente.

Vedere Ontologia e Ronald Laing

Ruach haQodesh

Ruach haQodesh (רוח הקודש, traslitt. anche Rūăḥ ha-Kōdēš) è un'espressione della religione ebraica che si traduce perlopiù letteralmente con "Spirito Santo", ma è anche traducibile come "ispirazione divina".

Vedere Ontologia e Ruach haQodesh

Rudolph Göckel

Frequentò l'università ad Erfurt, Marburgo e Wittenberg, dove concluse i suoi studi nel 1571. Negli anni seguenti diresse il ginnasio della sua città natale e poi quello di Kassel.

Vedere Ontologia e Rudolph Göckel

Ruedi Imbach

Dopo aver frequentato la scuola cantonale di Sursee, completò il liceo nel '66 e cinque anni dopo si laureò in storia e filosofia all'Università di Friburgo nella quale rimase fino al '75 come assistente di Louis-Bertrand Geiger.

Vedere Ontologia e Ruedi Imbach

Sampaio Bruno

Nato a Porto, nella regione Nord del Portogallo, figlio di un militare massone, il giovane Sampaio Bruno coltivò ideali positivisti (dai quali più tardi si distaccherà, criticandoli), liberali, repubblicani e patriottici, che lo portarono a redigere nel 1890, assieme al poeta e filosofo Antero de Quental, lo statuto della Lega Patriottica del Nord, come risposta all'umiliazione subita dal Portogallo con l'Ultimatum Britannico.

Vedere Ontologia e Sampaio Bruno

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Vedere Ontologia e Samuel Taylor Coleridge

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.

Vedere Ontologia e Santiago Ramón y Cajal

Saudosismo

Il Saudosismo fu una tendenza culturale portoghese, che si affermò negli Anni 1910. Intimamente legato al movimento della Renascença Portuguesa e alla rivista A Águia, il Saudosismo ebbe in Teixeira de Pascoaes il suo mentore, nonché il suo scrittore e pensatore di riferimento.

Vedere Ontologia e Saudosismo

Sāṃkhya

Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell'induismo.

Vedere Ontologia e Sāṃkhya

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Ontologia e Scienza

Scienza della logica

La Scienza della logica è un'opera di Hegel, pubblicata tra il 1812 e il 1816, a cui seguirà una seconda edizione della prima parte pubblicata postuma nel 1831.

Vedere Ontologia e Scienza della logica

Scivaismo kashmiro

Lo scivaismo kashmiro è un sistema filosofico e teologico costituito da movimenti religiosi e scuole esegetiche sorto nella regione del Kashmir intorno all'VIII-IX secolo e poi protrattosi fino al XIV secolo.

Vedere Ontologia e Scivaismo kashmiro

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del XI secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Vedere Ontologia e Scuola di Chartres

Scuola eleatica

La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Vedere Ontologia e Scuola eleatica

Scuola modista

La scuola modista fu un orientamento filosofico attivo nel nord della Francia, in Germania, in Inghilterra e in Danimarca fra il XIII e il XIV secolo.

Vedere Ontologia e Scuola modista

Semantic MediaWiki

Semantic MediaWiki, abbreviato in SMW, è un'estensione del software MediaWiki che permette di leggere e integrare annotazioni di dati semantici all'interno delle pagine di un progetto Wiki.

Vedere Ontologia e Semantic MediaWiki

Semantica distribuzionale

La semantica distribuzionale comprende una serie di teorie e metodi di linguistica computazionale per lo studio della distribuzione semantica delle parole nel linguaggio naturale.

Vedere Ontologia e Semantica distribuzionale

Seniade di Corinto

Su di lui esistono pochissimi riferimenti noti; sembra sia stato allievo del sofista Protagora. Pur essendo dunque un sofista, egli si occupò per così dire privatamente di un altro ambito filosofico, quello della gnoseologia e dell'ontologia in particolare.

Vedere Ontologia e Seniade di Corinto

Sentieri interrotti

I Sentieri interrotti (Holzwege) sono una raccolta di saggi filosofici di Martin Heidegger, pubblicata a Francoforte sul Meno nel 1950. Si tratta di una delle opere che rappresentano la cosiddetta "svolta" (Kehre) nel pensiero dell'autore, ovvero il passaggio dalla ricerca sul senso dell'essere in riferimento all'esistenza umana, ricerca basata sul metodo della fenomenologia, all'indagine diretta alla verità dell'essere come evento del linguaggio, caratteristica della seconda fase del suo pensiero.

Vedere Ontologia e Sentieri interrotti

Servetta trace

La servetta trace è una figura letteraria che ricorre in un celebre aneddoto sulla saggezza, riferito da Platone, vertente su un accadimento della vita di Talete.

Vedere Ontologia e Servetta trace

Sette brevi lezioni di fisica

Sette brevi lezioni di fisica è un saggio breve del fisico Carlo Rovelli, pubblicato da Adelphi nell'ottobre 2014.

Vedere Ontologia e Sette brevi lezioni di fisica

Sicurezza ontologica

La sicurezza ontologica è uno stato mentale stabile derivato da un senso di continuità riguardo agli eventi della propria vita. Giddens (1991) si riferisce alla sicurezza ontologica come a un senso di ordine e continuità in merito alle esperienze individuali, sostenendo che ciò dipenda dalle capacità delle persone di dare un senso alla propria vita.

Vedere Ontologia e Sicurezza ontologica

Sigillus sigillorum

Sigillus sigillorum ("Il sigillo dei sigilli") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata in Inghilterra nel 1583 in un unico volume insieme a Ars reminiscendi ("L'arte di ricordare") e Triginta sigillorum explicatio ("Spiegazione dei trenta sigilli").

Vedere Ontologia e Sigillus sigillorum

Siva (divinità)

Siva (più raramente Sciva; devanagari: शिव, Śiva; adattato con grafia inglese in Shiva) è una delle divinità principali dell'Induismo. È una divinità maschile post-vedica, marito della dea Kālī e erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Vedere Ontologia e Siva (divinità)

Socialismo scientifico

Il socialismo scientifico è una forma di socialismo che già nel XIX secolo si distinse, in primo luogo, dal precedente e allora ancora contemporaneo socialismo utopistico, e poi dal socialismo libertario per un'analisi e una comprensione scientifica della realtà (concetto poi criticato da Karl Popper).

Vedere Ontologia e Socialismo scientifico

Sociologia relazionale

La sociologia relazionale (o teoria relazionale della società) è stata inizialmente formulata dal sociologo italiano Pierpaolo Donati all'inizio degli anni ottanta del novecento nel volume (Franco Angeli, Milano, 1983, seconda edizione 1986).

Vedere Ontologia e Sociologia relazionale

Sofista (dialogo)

Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, l'ultima fase della produzione del filosofo.

Vedere Ontologia e Sofista (dialogo)

Soggetto (filosofia)

Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.

Vedere Ontologia e Soggetto (filosofia)

Sorvegliare e punire

Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (Surveiller et punir: Naissance de la prison, 1975) è un saggio dello storico e filosofo francese Michel Foucault.

Vedere Ontologia e Sorvegliare e punire

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Vedere Ontologia e Sostanza (filosofia)

Spaccio de la bestia trionfante

Spaccio de la bestia trionfante è un'opera filosofica in italiano di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1584. Scritto in forma di dialogo, lo Spaccio è un testo allegorico di filosofia morale.

Vedere Ontologia e Spaccio de la bestia trionfante

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Ontologia e Spazio (astronomia)

Spazio geografico

Lo spazio geografico è un concetto utilizzato dalla geografia per definire lo spazio fisico organizzato da parte della società o meglio dall'organizzazione della società vista da un’ottica spaziale.

Vedere Ontologia e Spazio geografico

Specie (filosofia)

La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.

Vedere Ontologia e Specie (filosofia)

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Vedere Ontologia e Speranza

Stato sovrano

Uno Stato sovrano, nel diritto internazionale, è un'entità giuridica che è rappresentata da un governo centralizzato che ha sovranità su un'area geografica.

Vedere Ontologia e Stato sovrano

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Ontologia e Storia della filosofia occidentale

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Vedere Ontologia e Storicità della Bibbia

Strategia dei concetti fenomenici

La strategia dei concetti fenomenici (o PCS) è un approccio nel campo della filosofia della mente per fornire una risposta fisicalista ad argomenti contro il fisicalismo (ad. es., le lacune esplicative e gli zombi filosofici).

Vedere Ontologia e Strategia dei concetti fenomenici

Sulla natura (Parmenide)

Il poema di Parmenide, indicato dai commentatori posteriori con il titolo di Sulla natura, o Intorno alla natura a seconda delle traduzioni (dal greco Περί Φύσεως, Perí Physeos), può essere considerato il primo vero e proprio testo filosofico della storia del pensiero occidentale.

Vedere Ontologia e Sulla natura (Parmenide)

Tabù

In una società umana un tabù (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico; dal polinesiano tapu, in hawaiano kapu) è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita".

Vedere Ontologia e Tabù

Tacchino induttivista

Il tacchino induttivista è una celebre metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell, e ripresa poi anche da Karl Popper, allo scopo di confutare le pretese di validità in senso assoluto dell'inferenza induttiva per enumerazione, cardine del metodo induttivo e dell'empirismo inglese tradizionale di filosofi quali Francesco Bacone, John Stuart Mill e delle disquisizioni del Wiener Kreis, il Circolo di Vienna dei filosofi positivisti logici, fondato da Moritz Schlick nella prima metà del Novecento (e animato da pensatori come Otto Neurath e Rudolf Carnap).

Vedere Ontologia e Tacchino induttivista

Tadeusz Kotarbiński

Tra i più longevi autori di filosofia è ritenuto il creatore della prasseologia.

Vedere Ontologia e Tadeusz Kotarbiński

Tag ID3

ID3 è un insieme di informazioni aggiuntive inserite in un file audio di tipo MP3. È l'abbreviazione di «Identify an MP3». Queste informazioni vengono generalmente chiamate tag, una parola inglese che significa etichetta.

Vedere Ontologia e Tag ID3

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Ontologia e Talete

Tathāgata

Tathāgata (devanagari) — cinese 如来, Rú lái), giapponese, coreano Yeorae (여래), vietnamita Như Lai, tibetano de-bZhin-gShegs-pa — è una parola sanscrita e pāli che si può tradurre come "Colui che così viene" o "Colui che così va"; questa ambiguità è generalmente interpretata come voluta e il termine è tradotto con "colui che viene e va allo stesso modo (di tutti i Buddha)".

Vedere Ontologia e Tathāgata

Taxon

Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.

Vedere Ontologia e Taxon

Teocentrismo

Per teocentrismo in filosofia e in teologia s'intende quella dottrina secondo la quale Dio è al centro dell'Universo e perciò tutto ciò che esiste ha significato e giustificazione soltanto riferendolo alla divinità concepita come unico principio creatore di tutta la realtà.

Vedere Ontologia e Teocentrismo

Teodorico di Freiberg

Le notizie sulla sua vita non sono molte. Nasce in Sassonia, probabilmente a Vriberg, si conosce una parte del suo percorso accademico, improntato sulla dottrina domenicana e neoplatonica studia infatti a Parigi negli anni dal 1275 al 1277, e si dedica all'insegnamento di teologia a Saint–Jacques dal 1293 al 1296.

Vedere Ontologia e Teodorico di Freiberg

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Ontologia e Teologia

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Ontologia e Teologia cristiana

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Vedere Ontologia e Teologia negativa

Teologia razionale

La teologia razionale (o teologia naturale) è la branca della teologia che si caratterizza per il tentativo di dimostrare, a partire dall'uso della sola ragione, l'esistenza e gli attributi ontologici di Dio.

Vedere Ontologia e Teologia razionale

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Vedere Ontologia e Teorema di Pitagora

Teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck

La teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck (TG) è una teoria assiomatica degli insiemi così chiamata in riferimento ai matematici Alfred Tarski e Alexander Grothendieck.

Vedere Ontologia e Teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck

Teoria degli insiemi di Von Neumann-Bernays-Gödel

Nello studio dei fondamenti della matematica, la teoria degli insiemi di Von Neumann-Bernays-Gödel (NBG) è una teoria assiomatica degli insiemi che costituisce un'estensione conservativa della canonica teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con l'assioma della scelta (ZFC).

Vedere Ontologia e Teoria degli insiemi di Von Neumann-Bernays-Gödel

Teoria e storia della storiografia

L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913.

Vedere Ontologia e Teoria e storia della storiografia

Teoria integrale

La teoria integrale è il tentativo di Ken Wilber di collocare un'ampia varietà di teorie e pensatori in un unico quadro.Esbjörn-Hargens, S. (2010).

Vedere Ontologia e Teoria integrale

Tesi su Feuerbach

Le Tesi su Feuerbach, sono un breve scritto di Karl Marx, elaborato nell'aprile del 1845, e riportato alla luce da Friedrich Engels dopo la morte dell'autore.

Vedere Ontologia e Tesi su Feuerbach

Test di Turing

Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina è in grado di esibire un comportamento intelligente, suggerito da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence apparso nel 1950 sulla rivista Mind.

Vedere Ontologia e Test di Turing

Testi sacri ebraici

I testi sacri ebraici sono i testi sacri dell'ebraismo e della fede ebraica. Il più importante è il Pentateuco, che fa parte della raccolta nota sotto il nome di Tanakh, che costituisce nella tradizione ebraica la Torah scritta.

Vedere Ontologia e Testi sacri ebraici

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».

Vedere Ontologia e Tetragramma biblico

The Tree of Life

The Tree of Life è un film del 2011 diretto da Terrence Malick. Quinta opera del regista statunitense, ha per protagonisti Brad Pitt, Sean Penn e Jessica Chastain, oltre ad aver segnato l'esordio di Hunter McCracken, Laramie Eppler e Tye Sheridan.

Vedere Ontologia e The Tree of Life

The Truman Show

The Truman Show è un film del 1998 diretto da Peter Weir, su soggetto di Andrew Niccol e interpretato da Jim Carrey, in una delle sue prove attoriali più apprezzate.

Vedere Ontologia e The Truman Show

Thriller psicologico

Il thriller psicologico è uno specifico sottogenere del più ampio genere thriller. Questo genere spesso ingloba elementi provenienti dai gialli oltre ai tipici tratti del genere thriller.

Vedere Ontologia e Thriller psicologico

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940. Raccolto in Finzioni (Ficciones), venne pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina Sur; il poscritto del 1947 va considerato come scritto dal narratore sette anni dopo rispetto al tempo della storia.

Vedere Ontologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Tom Regan

È autore di quattro libri sull'argomento, tra cui The Case for Animal Rights, considerato uno dei testi chiave del movimento per la liberazione degli animali.

Vedere Ontologia e Tom Regan

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».

Vedere Ontologia e Tomismo

Tommaso Demaria

Frequentato il seminario di Alba, entrò come aspirante presso i salesiani di Penango Monferrato. Dal 1926 continuò gli studi nel liceo di Valsalice (Torino) Dal 1931 al 1935 compì studi teologici presso l’Università Gregoriana di Roma.

Vedere Ontologia e Tommaso Demaria

Totalmente Altro

Il problema dellaltro in filosofia, sorto in relazione alla definizione dell'identità, ha avuto implicazioni non solo di carattere ontologico ma anche di natura etica.

Vedere Ontologia e Totalmente Altro

Tractatus logico-philosophicus

Il Tractatus Logico-Philosophicus è l'unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementari e l'articolo Note sulla forma logica – ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.

Vedere Ontologia e Tractatus logico-philosophicus

Trattato sui principi della conoscenza umana

Il Trattato sui principi della conoscenza umana (A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge, comunemente chiamato Trattato in riferimento alle opere di Berkeley), è una pubblicazione del 1710, in lingua inglese, scritta dal filosofo empirista irlandese George Berkeley.

Vedere Ontologia e Trattato sui principi della conoscenza umana

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Ontologia e Umanesimo

Umberto Margiotta

Fu professore ordinario di Pedagogia Generale presso l'Università di Venezia. Coordinò ricerche internazionali riguardanti la qualità dell'istruzione e dell'educazione e i relativi indicatori, progetti di ricerca sull'apprendimento degli adulti e i criteri di valutazione esterna dei sistemi scolastici.

Vedere Ontologia e Umberto Margiotta

Umberto Regina

Vincitore di una borsa di studio per il Collegio Augustinianum, si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su Louis Lavelle con Emanuele Severino.

Vedere Ontologia e Umberto Regina

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Vedere Ontologia e Universale

Università dell'Indiana

LUniversità dell'Indiana (Indiana University, IU) è un sistema universitario fondato nel 1820 come Seminario dello stato dell'Indiana e poi chiamata Indiana College nel 1846.

Vedere Ontologia e Università dell'Indiana

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Vedere Ontologia e Uno (filosofia)

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Ontologia e Verità

Vittorio Mathieu

Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma si laureò poi in filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che in seguito sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).

Vedere Ontologia e Vittorio Mathieu

Vuoto (filosofia)

Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.

Vedere Ontologia e Vuoto (filosofia)

Weltanschauung

Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.

Vedere Ontologia e Weltanschauung

Werner Beierwaltes

Nato nel 1931 a Klingenberg am Main, frequenta la scuola secondaria e dal 1947 il Ginnasio umanistico Miltenberg.

Vedere Ontologia e Werner Beierwaltes

Wilhelm Dilthey

Nella sua prima opera, Introduzione alle scienze dello spirito, delineò le differenze dell'oggetto di indagine delle scienze dello spirito rispetto a quello delle scienze naturali.

Vedere Ontologia e Wilhelm Dilthey

Willard Van Orman Quine

Di solito indicato come "W. V. O. Quine" ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000. Chiamato da taluni "il filosofo del filosofo", è il modello quintessenziale del filosofo analitico.

Vedere Ontologia e Willard Van Orman Quine

Wolfgang Paalen

Fu autore anche di poesie, che scrisse in francese ed in tedesco, e di tre opere teatrali. Una di queste, la tragicommedia The Beam of the Balance (L'asse di equilibrio), trovava spunto di riflessione sui pericoli del disequilibrio della mente nel regime totalitario di Stalin e nel lancio della bomba atomica.

Vedere Ontologia e Wolfgang Paalen

Xesam

Xesam (eXtEnsible Search And Metadata) è una specifica promossa da Freedesktop.org che punta alla costituzione di un framework unificato per la ricerca desktop: definisce sia l'API di accesso alle informazioni (implementata da parte dei server compatibili) che il formato con cui i client rappresentano le loro richieste più o meno complesse.

Vedere Ontologia e Xesam

Yeshayahu Leibowitz

Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante. Sua sorella Nechama Leibowitz diventerà una famosa commentatrice della Bibbia.

Vedere Ontologia e Yeshayahu Leibowitz

Yoga Sūtra

Lo Yoga Sūtra di Patañjali è un testo mistico indiano risalente ai primi secoli; ritenuto fondamentale nello Yoga darśana, è uno dei sei sistemi ortodossi dell'induismo.

Vedere Ontologia e Yoga Sūtra

Zemiologia

La zemiologia applicata alla criminologia è la disciplina che studia i danni sociali. Nasce come critica alla criminologia e al concetto di crimine.

Vedere Ontologia e Zemiologia

Zooantropologia

La zooantropologia è una disciplina che studia la relazione tra l'essere umano e le altre specie. Per la zooantropologia tale incontro non può prescindere da alcuni caratteri solitamente negletti dalle tradizionali chiavi di lettura, ovvero l'intersoggettività e la referenzialità.

Vedere Ontologia e Zooantropologia

Conosciuto come Ontologica, Ontologiche, Ontologici, Ontologico, Ontologismo.

, Bhartṛhari, Big Bang, Bioetica, Branche della conoscenza, C. S. Lewis, Cabala ebraica, Carl Schmitt, Carmelo Vigna, Cartesio, Caso (filosofia), Categoria (filosofia), Categorie (Aristotele), Causa exemplaris, Christian Wolff, Cinema, Cinque vie (Tommaso d'Aquino), Cleante, Cleto Carbonara, Cogito ergo sum, Collegium Primae Philosophiae in Urbe, Come fare cose con le parole, Comprensione, Comunicazione filosofica, Concetto, Concettualismo, Condizione umana, Constantin Noica, Cornelius Castoriadis, Costanzo Preve, Costruttivismo (psicologia), Cratilo (dialogo), Creativi culturali, Credenza, Crisippo di Soli, Critica della ragion pura, Criticismo, Cronologia della filosofia, Cultura italiana, Da dove viene la matematica, Daniela Patrizia Taormina, Danni punitivi, Dario Martinelli, Dasein, Database (rivista), David Bentley Hart, David Malet Armstrong, De doctrina christiana, De Trinitate (Agostino d'Ippona), Decostruzionismo, Deduzione, Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio, Delitti dei deboli e dei potenti, Democrito, Deontologia, Destino, Determinismo, Deus sive Natura, Dialettica, Dialettica negativa, Dialoghi con Leucò, Dialoghi platonici, Diavolo nel cristianesimo, Differenza ontologica, Dimensioni temporali multiple, Dio (ebraismo), Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Discorso sul metodo, Disputa su Dio e dintorni, Distinzione ontologica, Divenire, Divenire (disambigua), Documentalità, Domain-driven design, Dominique Dubarle, Donald Davidson, Doppia contingenza, Dualismo, Dualismo (filosofia della mente), Dualismo onda-particella, Duns Scoto, Ecofemminismo, Ecumene, Eduardo Viveiros de Castro, Edward Jonathan Lowe, Ego sum qui sum, Eidos, Emanuele Severino, Emmanuel Lévinas, Empirismo, Empirismo costruttivo, Enneadi, Enrique Dussel, Episteme, Eric Voegelin, Erich Kaufmann, Ermeneutica, Ernst Bloch, Ernst Cassirer, Ernst von Glasersfeld, Esistenza, Esistenza di Dio, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essere, Essere e tempo, Etica, Etologia filosofica, Euclide di Megara, Eugenio Mazzarella, Evandro Agazzi, Evoluzionismo e Chiesa cattolica, Fato, Federico García Lorca, Fenomenismo, Fenomeno, Fenomenologia, Filmologia, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del corpo, Filosofia del linguaggio, Filosofia del XIX secolo, Filosofia dell'arte, Filosofia dell'informatica, Filosofia della fisica, Filosofia della matematica, Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Filosofia digitale, Filosofia greca, Filosofia indiana, Filosofia marxista, Filosofia moderna, Filosofia teoretica, Finalità, Finzione, Fondamenti della matematica, Forma (filosofia), Formalismo (filosofia), Franca D'Agostini, Francesco Berto, Francesco Tomatis, FRBRoo, Friedrich Schelling, Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Frithjof Schuon, Gaunilone, Genere (filosofia), Geografia culturale, Gestione della raccolta di intelligence, Giacomo Leopardi, Giambattista Vico, Gianni Vattimo, Gino Zaccaria, Giordano Bruno, Giovanni Pascoli, Giuseppe Girgenti, Giuseppe Rensi, Giusnaturalismo, Gnoseologia, Gradualismo, Guṇa, Guerra spirituale, Guido Calogero, Hans-Georg Gadamer, Hauntology, Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo", Homo sapiens, Huangdi Neijing, I promessi sposi, Idea, Ideale (etica), Idealismo, Idealismo italiano, Idealismo oggettivo, Idealismo trascendentale, Identi.ca, Identità (filosofia), Ignacio Ellacuría, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, Il concetto di tempo, Il gergo dell'autenticità, Il giuoco delle perle di vetro, Il principio responsabilità, Imam fatimide, Immanuel Kant, Incomunicabilità, Indeterminismo, Iniziazione, Inosservabile, Intelletto, Intelligenza, Intelligenza artificiale, Interpretazione della meccanica quantistica, Interpretazioni del pensiero di Socrate, Introduzione a Parmenide, Intuizione intellettuale, Ioannis Zizioulas, Ipotesi del continuo, Ipotesi di de Broglie, Ircocervo, Irrazionalismo, Isaac Newton, Istituto Universitario Sophia, Italo Mancini (filosofo), Jacob Lorhard, Jacques Derrida, Jacques Garelli, Jaime de Angulo, Jean-Luc Marion, Jean-Paul Sartre, Joan Wallach Scott, Johann Gottlieb Fichte, Johannes B. Lotz, John Locke, John Nicol Farquhar, John Polkinghorne, John Smith (filosofo), Joseph de Finance, Kalām, Karl Mannheim, Karl Wilhelm Ferdinand Solger, Kurt Gödel, L'essere e il nulla, L'immaginario (Jean-Paul Sartre), L'infinito, La colonna e il fondamento della Verità, La Repubblica (dialogo), Lawrence Krauss, Lebenswelt, Leonardo Caffo, Lettera a Francesco Vettori, Letteratura postmoderna, Letteratura statunitense, Librairie philosophique J. Vrin, Libro Tredicesimo della Metafisica, Logica, Logica aristotelica, Logicismo, Louis Lavelle, Ludwig Mies van der Rohe, Luigi Palmieri, Luigi Pareyson, Luigi Ruggiu, Luigi Vero Tarca, Luitzen Brouwer, Magia, Magia naturale, Marco Maria Olivetti, Maria Gaetana Agnesi, Mario Bunge, Mario Kopić, Martin Heidegger, Massimo Corsale, Massimo Donà, Materia (filosofia), Materialismo, Materialismo dialettico, Matteo Liberatore, Matteo Perrini, Maurice Merleau-Ponty, Maurizio Ferraris, Mauro Dorato, Meccanicismo, Medaglia miracolosa, Mediazione (filosofia), Meditazioni metafisiche, Meister Eckhart, Melisso di Samo, Mereologia, Metafisica, Metafisica (Aristotele), Metafisica aristotelica, Metafora concettuale, Metessi, Metodologia, Michael Walzer, Michel Henry, Mito della caverna, Modernismo, Modo (filosofia), Monade, Monadologia, Mondo, Mondo sublunare, Monismo, Monismo anomalo, Monologion, Morte (filosofia), Motore immobile, Mr. Nobody, Mulla Sadra, Natura (filosofia), Naturalism and the Human Spirit, Nelson Goodman, Neoplatonismo, NeuroLex, NGSI-LD, Nichilismo, Nicola Abbagnano, Nicola Cusano, Nicolas Malebranche, Nomadelfia, Nome massa, Nome numerabile, Norma (filosofia), Notazione grafica musicale, Numerologia, Nuova Corrente, Olismo, Ontico, Ontologia (disambigua), Ontologia (fisica), Ontologia (informatica), Ontologia fondamentale, Ontoteologia, Opere filosofiche di Apuleio, Origine, Origini del cristianesimo, Ovid Technologies, Pantaleo Carabellese, Paolo Valore, Paradosso della nave di Teseo, Parassita (ontologia), Parmenide, Parmenide (dialogo), Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, Paul Churchland, Paul Feyerabend, Paulo Borges (filosofo), Pensiero, Pensiero debole, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pensiero di Kant, Pensiero di Schopenhauer, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Perfettismo, Perfezione, Persona (filosofia), Peter Sloterdijk, Philip K. Dick, Pierre Teilhard de Chardin, Platone, Platonismo, Plotino, Plug and Produce, Pluralismo, Pluralismo (filosofia), Popolo eletto, Porfirio, Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia, Postmodernismo, Postumanesimo, Preesistenza di Cristo, Presentismo, Presocratici, Principia Cybernetica, Principio, Principio di identità degli indiscernibili, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di località, Problema della demarcazione, Proslogion, Prova ontologica, Prova ontologica di Gödel, Provvidenza nell'ebraismo, Pseudo-Dionigi Areopagita, Psicoanalisi intersoggettiva, Psicologia, Psicologia cognitiva, Quattro cause, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Rappresentazione della conoscenza, Rappresentazione mentale, Realtà, Redenzione (cristianesimo), Responsabilità (filosofia), Riduzionismo (filosofia), Roberta De Monticelli, Roberto Busa, Rocco Ronchi, Roman Ingarden, Romanzo filosofico, Ronald Laing, Ruach haQodesh, Rudolph Göckel, Ruedi Imbach, Sampaio Bruno, Samuel Taylor Coleridge, Santiago Ramón y Cajal, Saudosismo, Sāṃkhya, Scienza, Scienza della logica, Scivaismo kashmiro, Scuola di Chartres, Scuola eleatica, Scuola modista, Semantic MediaWiki, Semantica distribuzionale, Seniade di Corinto, Sentieri interrotti, Servetta trace, Sette brevi lezioni di fisica, Sicurezza ontologica, Sigillus sigillorum, Siva (divinità), Socialismo scientifico, Sociologia relazionale, Sofista (dialogo), Soggetto (filosofia), Sorvegliare e punire, Sostanza (filosofia), Spaccio de la bestia trionfante, Spazio (astronomia), Spazio geografico, Specie (filosofia), Speranza, Stato sovrano, Storia della filosofia occidentale, Storicità della Bibbia, Strategia dei concetti fenomenici, Sulla natura (Parmenide), Tabù, Tacchino induttivista, Tadeusz Kotarbiński, Tag ID3, Talete, Tathāgata, Taxon, Teocentrismo, Teodorico di Freiberg, Teologia, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teologia razionale, Teorema di Pitagora, Teoria degli insiemi di Tarski-Grothendieck, Teoria degli insiemi di Von Neumann-Bernays-Gödel, Teoria e storia della storiografia, Teoria integrale, Tesi su Feuerbach, Test di Turing, Testi sacri ebraici, Tetragramma biblico, The Tree of Life, The Truman Show, Thriller psicologico, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, Tom Regan, Tomismo, Tommaso Demaria, Totalmente Altro, Tractatus logico-philosophicus, Trattato sui principi della conoscenza umana, Umanesimo, Umberto Margiotta, Umberto Regina, Universale, Università dell'Indiana, Uno (filosofia), Verità, Vittorio Mathieu, Vuoto (filosofia), Weltanschauung, Werner Beierwaltes, Wilhelm Dilthey, Willard Van Orman Quine, Wolfgang Paalen, Xesam, Yeshayahu Leibowitz, Yoga Sūtra, Zemiologia, Zooantropologia.