Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Open Geospatial Consortium

Indice Open Geospatial Consortium

Open Geospatial Consortium (OGC, in precedenza OpenGIS Consortium) è un'organizzazione internazionale no-profit, basata sul consenso volontario, che si occupa di definire specifiche tecniche per i servizi geospaziali e di localizzazione (location based).

54 relazioni: Base di dati spaziale, CAT, Catalog Service for the Web, CEN/TC287, Geographic information system, Geography Markup Language, GeoRSS, GeoSPARQL, GeoTools, GvSIG, Infrastruttura di dati territoriali, INSPIRE, ISO 19101, ISO 19105, ISO 19106, ISO 19107, ISO 19108, ISO 19109, ISO 19111, ISO 19112, ISO 19113, ISO 19114, ISO 19115, ISO 19116, ISO 19117, ISO 19118, ISO 19119, ISO 19123, ISO 19125-1, ISO 19125-2, ISO 19128, ISO 19131, ISO 19133, ISO 19135, ISO 19137, ISO/TC211, Keyhole Markup Language, Lista di GIS, MapServer, MySQL, NASA World Wind, OGC, PostGIS, Sistema informativo territoriale, SpatiaLite, TerraLib, Tipo di dato (basi di dati), WCS, Web Coverage Service, Web Feature Service, ..., Web Map Service, WebGIS, Well-Known Text, WPS. Espandi índice (4 più) »

Base di dati spaziale

Una Base di dati spaziale o Database spaziale (in sigla: SDB) è una base di dati ottimizzata per archiviare e interrogare dati correlati ad oggetti nello spazio, tra cui, punti, linee e poligoni.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Base di dati spaziale · Mostra di più »

CAT

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e CAT · Mostra di più »

Catalog Service for the Web

Il Catalog Service for the Web (CSW) è uno standard dell'OGC che definisce un'interfaccia per servizi di ricerca, di navigazione, e di interrogazione di metadati su dati, servizi, a altre risorse potenziali.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Catalog Service for the Web · Mostra di più »

CEN/TC287

Il TC287 è il comitato tecnico omologo del ISO/TC211 nell'ambito del Comitato Europeo di Normazione (CEN), cioè a livello europeo; nato nel 1991, "congelato" nel periodo 1999-2003, è stato riattivato nel 2004 per poter recepire ufficialmente gli standard ISO19100 pubblicati, e definire eventuali "profili".

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e CEN/TC287 · Mostra di più »

Geographic information system

Un Geographic Information System (Sistema informativo geografico, acronimo: GIS) è un insieme di strumenti informatici concepito per descrivere ed analizzare elementi, eventi e fenomeni inerenti la superficie terrestre.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Geographic information system · Mostra di più »

Geography Markup Language

Il Geography Markup Language (GML) è la grammatica XML definita dall'Open Geospatial Consortium (OGC) per esprimere oggetti geografici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Geography Markup Language · Mostra di più »

GeoRSS

GeoRSS è uno standard emergente di formato di file per la rappresentazione dell'informazione geografica mediante un flusso Feed Web.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e GeoRSS · Mostra di più »

GeoSPARQL

GeoSPARQL è uno standard per la rappresentazione e l'interrogazione di Linked data geografici nel Web semantico descritto dall'Open Geospatial Consortium (OGC).

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e GeoSPARQL · Mostra di più »

GeoTools

GeoTools è una libreria Java, distribuita con licenza LGPL, per leggere, manipolare, visualizzare ed analizzare dati geografici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e GeoTools · Mostra di più »

GvSIG

gvSIG è un programma informatico per la gestione di informazioni geografiche (GIS) con precisione cartografica che viene distribuito con licenza GNU GPL.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e GvSIG · Mostra di più »

Infrastruttura di dati territoriali

Il termine Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT) (Spatial Data Infrastructure nel linguaggio utilizzato internazionalmente) indica l'insieme di tecnologie, metodi, politiche ed accordi istituzionali tesi a facilitare la disponibilità, l'omogeneicità e l'accesso a dati geospaziali; la parola infrastruttura viene utilizzata per veicolare il concetto di un ambiente di supporto affidabile, in analogia alle reti stradali o di telecomunicazioni, per la circolazione dei dati stessi.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Infrastruttura di dati territoriali · Mostra di più »

INSPIRE

INSPIRE (acronimo per Infrastructure for Spatial Information in Europe - Infrastruttura per l'Informazione Territoriale in Europa) è un progetto della Commissione europea con l'obiettivo di realizzare infrastrutture di dati territoriali nella Comunità europea.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e INSPIRE · Mostra di più »

ISO 19101

Lo standard ISO19101 - Modello di riferimento fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce l'architettura per l'unificazione nel campo delle informazioni geografiche ed espone i principi di base sui quali definirla.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19101 · Mostra di più »

ISO 19105

Lo standard ISO19105 - Conformità e prove fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e la struttura, i concetti e le metodologie per la verifica ed i criteri di conformità necessari alla famiglia di norme ISO relative alle informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19105 · Mostra di più »

ISO 19106

Lo standard ISO 19106 Informazioni geografiche - Profili fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e fornisce le linee guida per la definizione e la creazione dei profili per le norme ISO relative alle informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19106 · Mostra di più »

ISO 19107

Lo standard ISO19107 - Schema spaziale fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce schemi concettuali per la descrizione delle caratteristiche spaziali degli elementi geografici, ed un insieme di operazioni nello spazio coerenti con tali schemi.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19107 · Mostra di più »

ISO 19108

Lo standard ISO19108 - Schema temporale fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce gli elementi per la descrizione delle caratteristiche temporali delle informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19108 · Mostra di più »

ISO 19109

Lo standard ISO19109 - Regole per lo schema applicativo fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce le regole per creare e documentare schemi applicativi e comprende i principi per la definizione delle caratteristiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19109 · Mostra di più »

ISO 19111

Lo standard ISO19111 - Riferimenti spaziali tramite coordinate fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce uno schema concettuale per la descrizione dei riferimenti spaziali attraverso coordinate.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19111 · Mostra di più »

ISO 19112

Lo standard ISO19112 - Riferimenti spaziali basati su nomi geografici definisce uno schema concettuale per i riferimenti spaziali basati su nomi geografici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19112 · Mostra di più »

ISO 19113

Lo standard ISO19113 - Principi di qualità stabilisce i principi per la descrizione della qualità dei dati geografici e definisce i componenti per documentare le informazioni relative alla qualità.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19113 · Mostra di più »

ISO 19114

Lo standard ISO19114 - Procedure di valutazione della qualità fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e fornisce una struttura di riferimento di procedure per determinare e valutare la qualità applicabile a dati relativi a informazioni geografiche codificate numericamente, in coerenza con i principi di qualità definiti dallo standard ISO 19113.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19114 · Mostra di più »

ISO 19115

Lo standard ISO19115 - Metadati fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce gli schemi necessari per descrivere le informazioni geografiche ed i servizi, e fornisce informazioni relative all'identificazione, l'estensione, la qualità, gli schemi temporali e spaziali, i riferimenti spaziali e la distribuzione di dati geografici numerici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19115 · Mostra di più »

ISO 19116

Lo standard ISO19116 - Servizi di posizionamento fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce la struttura dati ed il contenuto di un'interfaccia che consenta la comunicazione tra i dispositivi che forniscono dati di posizionamento e i dispositivi che ne fanno uso in modo da garantire una univoca interpretazione delle informazioni relative alla posizione e determinare se i risultati soddisfano i requisiti per l'uso.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19116 · Mostra di più »

ISO 19117

Lo standard ISO19117 - Rappresentazione fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce uno schema per la rappresentazione delle informazioni geografiche in una forma comprensibile da parte di esseri umani.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19117 · Mostra di più »

ISO 19118

Lo standard ISO19118 - Codifica fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e specifica i requisiti per definire le regole di codifica da utilizzarsi ai fini dello scambio di dati geografici nel contesto della serie di norme internazionali ISO 19100.La norma specifica in particolare:- i requisiti per la creazione di regole di codifica basati sugli schemi UML;- i requisiti per la creazione di servizi di codifica;- una regola di codifica informativa basata su XML per lo scambio neutrale di dati geografici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19118 · Mostra di più »

ISO 19119

Lo standard ISO19119 - Servizi fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e tratta l'identificazione e definizione dei modelli dell'architettura per le interfacce dei servizi utilizzate per le informazioni geografiche, e la definizione delle relazioni con il modello ambiente di sistemi aperti (Open Systems Environment).

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19119 · Mostra di più »

ISO 19123

Lo standard ISO19123 - Schema per geometria e funzione di copertura fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce uno schema concettuale per le caratteristiche spaziali delle coperture.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19123 · Mostra di più »

ISO 19125-1

Lo standard ISO19125-1 - Accesso a entità geometriche semplici (Simple feature) - Parte 1: Architettura comune fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e descrive l'architettura comune per le entità geometriche semplici.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19125-1 · Mostra di più »

ISO 19125-2

Lo standard ISO19125-2 - Accesso a entità geometriche semplici (Simple feature) - Parte 2: Opzioni SQL fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce uno schema SQL che consente la memorizzazione, la ricerca, l'interrogazione e l'aggiornamento di raccolte di entità geospaziali semplici attraverso l'interfaccia per il richiamo di SQL (SQL/CLI Call Level Interface).

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19125-2 · Mostra di più »

ISO 19128

Lo standard ISO19128 - Interfaccia per server di mappa fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e specifica il comportamento di un servizio web che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19128 · Mostra di più »

ISO 19131

Lo standard ISO19131 - Data product specifications fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e specifica i requisiti per definire le specifiche di dataset geografici (o serie di dataset) in maniera conforme agli altri standard ISO19100.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19131 · Mostra di più »

ISO 19133

Lo standard ISO19133 - Servizi basati sulla posizione - Tracciamento (tracking) e navigazione fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 descrive i tipi di dati e le operazioni loro associate per la realizzazione di servizi di navigazione e tracciamento (tracking).

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19133 · Mostra di più »

ISO 19135

Lo standard ISO19135 - Procedura per la registrazione di elementi informativi fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e specifica le procedure da seguire per stabilire, manutenere e pubblicare registri di identificatori unici, univoci e permanenti, compreso il loro significato, assegnati ad elementi relativi ad informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19135 · Mostra di più »

ISO 19137

Lo standard ISO19137 - Core profile of the spatial schema fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce il profilo core dello schema spaziale descritto dallo standard ISO 19107 ed in accordo con ISO 19106.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO 19137 · Mostra di più »

ISO/TC211

Il TC211 è il Technical Committee ISO che dal 1994 si occupa di standard per le informazioni geografiche e la geomatica.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e ISO/TC211 · Mostra di più »

Keyhole Markup Language

Il KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio basato su XML creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps, e Google Desktop.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Keyhole Markup Language · Mostra di più »

Lista di GIS

Il software GIS comprende una vasta serie di applicazioni che implicano l'utilizzo di una combinazione di mappe digitali e dati georeferenziati.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Lista di GIS · Mostra di più »

MapServer

MapServer è un ambiente multipiattaforma di sviluppo e fruizione Open Source finalizzato alla rappresentazione di dati geospaziali.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e MapServer · Mostra di più »

MySQL

MySQL o Oracle MySQL (/maɪ ˌɛskjuːˈɛl/ "My S-Q-L") è un Relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e MySQL · Mostra di più »

NASA World Wind

World Wind è un globo virtuale open source sviluppato dalla NASA e dalla comunità open source per l'uso su personal computer.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e NASA World Wind · Mostra di più »

OGC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e OGC · Mostra di più »

PostGIS

PostGIS è un'estensione spaziale per il database PostgreSQL distribuito con licenza GPL.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e PostGIS · Mostra di più »

Sistema informativo territoriale

Un sistema informativo territoriale (in acronimo SIT) indica il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Sistema informativo territoriale · Mostra di più »

SpatiaLite

SpatiaLite è l'estensione spaziale di SQLite per il supporto dei dati spaziali, ha la stessa funzione di PostGIS per PostgreSQL.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e SpatiaLite · Mostra di più »

TerraLib

TerraLib è una libreria software GIS che estende la tecnologia dei DBMS basati sul sistema oggetto-relazione per gestire tipi di dati spazio-temporali.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e TerraLib · Mostra di più »

Tipo di dato (basi di dati)

Nell'ambito dei database il tipo di dato, che in informatica indica il valore semantico da attribuire ad una variabile (vedi tipo di dato), è un concetto essenziale nella creazione di una tabella.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Tipo di dato (basi di dati) · Mostra di più »

WCS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e WCS · Mostra di più »

Web Coverage Service

Il Web Coverage Service (WCS) è uno standard Open Geospatial Consortium che definisce un'interfaccia per lo scambio dei dati geospaziali sul web.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Web Coverage Service · Mostra di più »

Web Feature Service

L'Interfaccia Standard OGC Web Feature Service (WFS) permette la richiesta e l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Web Feature Service · Mostra di più »

Web Map Service

Per Web Map Service (WMS) si intende una specifica tecnica definita dall'OGC, che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Web Map Service · Mostra di più »

WebGIS

Sono detti WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e WebGIS · Mostra di più »

Well-Known Text

Il Well-known text (WKT) è un linguaggio creato per rappresentare.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e Well-Known Text · Mostra di più »

WPS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Open Geospatial Consortium e WPS · Mostra di più »

Riorienta qui:

Open GIS Consortium, OpenGIS.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »