Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Opera seria

Indice Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

312 relazioni: Adelaide di Borgogna (Rossini), Adelasia ed Aleramo, Ademira (Luchesi), Adriano in Siria (Bach), Adriano in Siria (Pergolesi), Agesilao, Agostino Steffani, Agrippina (Händel), Alahor in Granata, Albert Lortzing, Alessandro (opera), Alessandro e Timoteo, Alessandro Gandini, Alessandro nell'Indie (Bach), Alessandro nell'Indie (Metastasio), Alessandro Scarlatti, Alessio Prati, Alfredo il Grande (opera), Andrea Adolfati, Andrea Luchesi, Andrea Nozzari, Andrea Perrucci, Andromaca (Feo), Andromaca (Sacchini), Andromaca (Zeno), Angelo Amorevoli, Angelo Anelli, Antigona (Mysliveček), Antonio Bertali, Antonio Gaetano Pampani, Antonio Orefice, Antonio Sacchini, Antonio Salieri, Antonio Tozzi, Antonio Vivaldi, Aria (musica), Arianna in Creta, Ariodante (opera), Armida (Rossini), Arsilda, regina di Ponto, Artaserse (Metastasio), Artaserse (Terradellas), Artaserse (Vinci), Atalanta (Händel), Aureliano in Palmira, Bajazet (Vivaldi), Baldassarre Pisani, Bartolomeo Merelli, Bartolomeo Vitturi, Beatrice di Tenda (dramma), ..., Belcanto, Berenice (Händel), Bernardo Ottani, Bianca e Falliero, Bianca e Fernando, Bonaventura Aliotti, Castrato (musica), Catone in Utica (Bach), Catone in Utica (Piccinni), Catone in Utica (Vivaldi), Cesare Pugni, Chris Merritt, Ciro in Babilonia, Classicismo (musica), Clemente Monari, Composizioni di Antonio Salieri, Cristoforo Ivanovich, Davide Perez, Debora e Sisara, Deidamia (Händel), Demetrio e Polibio, Demofoonte (Metastasio), Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen, Didone abbandonata, Didone abbandonata (Piccinni), Didone abbandonata (Sarti), Domenico Lalli, Domingo Miguel Bernabé Terradellas, Don Giovanni (opera), Dramma, Dramma giocoso, Eduardo e Cristina, Egidio Romualdo Duni, Elisabetta, regina d'Inghilterra, Elvida, Enea nel Lazio, Ercole su'l Termodonte, Ermione (opera), Fabio Biondi, Farnace, Farnace (Vivaldi), Faustina Bordoni, Felice Alessandri, Festa teatrale, Filippo Finazzi, Florian Leopold Gassmann, Floridante, Francesco Araja, Francesco Bartolomeo Conti, Francesco Feo, Francesco Mancini (compositore), Francesco Piticchio, Francesco Zanetti, Francisco Javier García Fajer, Gaetano Latilla, Gaetano Marinelli, Gaspare Pacchierotti, Gaspare Spontini, Genere letterario, Gennaro Manna (compositore), Georg Friedrich Händel, Gerolamo Frigimelica, Giacinto Andrea Cicognini, Giacomo Gotifredo Ferrari, Giacomo Insanguine, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Tritto, Gian Francesco de Majo, Ginevra di Scozia, Giovanni Battista Borghi, Giovanni Battista Mele, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Maria Capelli, Girolamo Abos, Girolamo Tonioli, Giulietta e Romeo (Vaccaj), Giulietta e Romeo (Zingarelli), Giulio Cesare (Händel), Giulio Cesare in Egitto, Giulio Cesare in Egitto (Sartorio), Giuseppe Bonecchi, Giuseppe Bonno, Giuseppe Giordani, Giuseppe Luci Poniatowski, Giuseppe Maria Foppa, Giuseppe Scarlatti, Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa), Gregorio Sciroli, Griselda (Alessandro Scarlatti), Griselda (Giovanni Bononcini), Griselda (Vivaldi), Gustavo primo re di Svezia, I Capuleti e i Montecchi, I puritani, Idomeneo (opera), Ifigenia in Aulide (Cherubini), Ifigenia in Aulide (Jommelli), Ifigenia in Aulide (Zeno), Ifigenia in Tauride (Carafa), Ifigenia in Tauride (Jommelli), Ifigenia in Tauride (Pasqualigo), Ifigenia in Tauride (Traetta), Ignaz Holzbauer, Ignazio Fiorillo, Il Bellerofonte, Il Conte Ory, Il crociato in Egitto, Il fortunato inganno, Il gran Tamerlano, Il pastor fido (Händel), Il pirata, Il prigionier superbo, Il re pastore (Piccinni), Il Rinaldo, Il teatro alla moda, Il trionfo di Clelia, Il trionfo di Clelia (disambigua), Il trionfo di Clelia (Nasolini), Imeneo (Händel), Intermezzo, Ipermestra, Jerónimo Francisco de Lima, João Cordeiro da Silva, João de Sousa Carvalho, Johann Friedrich Agricola, Josef Mysliveček, Josep Duran, L'Adelaide, L'Atenaide, L'Eritrea, L'eroe cinese, L'esule di Roma, L'Imperatore (opera), L'incoronazione di Poppea, L'isola disabitata (Bonno), L'Olimpiade, L'Olimpiade (Cimarosa), L'Olimpiade (Pergolesi), L'Oristeo, La Calisto, La clemenza di Scipione, La clemenza di Tito, La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania, La costanza trionfante degl'amori e degl'odii, La donna del lago, La fida ninfa, La fidanzata corsa, La Salustia, La serva padrona (Pergolesi), La verità in cimento, Leonardo Leo, Leopoldo Cassone, Les Danaïdes, Lingua italiana nella musica, Lista di opere liriche, Lo schiavo, Lotario (Händel), Lucio Cornelio Silla (Händel), Lucio Silla (Bach), Lucio Silla (Mozart), Luigi Cherubini, Macbeth (opera), Manuel García (padre), Manuel Pla, Maometto secondo, Marcos António Portugal, Maria Caterina Negri, Maria Tudor (disambigua), Maria Tudor (opera), Matteo Babini, Matteo Noris, Matteo Rauzzini, Medea in Corinto (Mayr), Michele Mortellari, Michele Neri Bondi, Mitridate, re di Ponto, Motezuma, Musica, Musica barocca, Muzio Scevola (opera), Niccolò Jommelli, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Conforto, Nicola Sala, Nicolò Grimaldi, Olivo e Pasquale, Opera, Opera buffa, Opera comica, Opera italiana in Russia, Opera semiseria, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Oreste (Cimarosa), Orfeo ed Euridice (Bertoni), Orfeo ed Euridice (Gluck), Orlando (opera), Orlando (Vivaldi), Orlando finto pazzo, Orlando furioso (disambigua), Orlando furioso (Ristori-Vivaldi), Otello (Rossini), Otone, Ottone in villa, Partenope (Händel), Pasquale Anfossi, Pasquale Errichelli, Penelope (Draghi), Peter Winter, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Bagnoli, Poro, re delle Indie, Radamisto (Händel), Recitativo, Riccardo Broschi, Riccardo Primo (Händel), Ricciardo e Zoraide, Riforma gluckiana, Rinaldo (opera), Rodelinda (opera), Rosmonda d'Inghilterra, Royal Academy of Music (1719), Salvator Rosa (opera), Scanderbeg (opera), Scena della pazzia, Scipione (Händel), Scuola musicale napoletana, Semiramide (Vivaldi), Semiramide riconosciuta, Serse (opera), Sigismondo (opera), Silvio Stampiglia, Sinfonia (opera), Sinfonia n. 25 (Mozart), Solomon (oratorio), Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stefano Benedetto Pallavicino, Storia di Napoli, Tamerlano (opera), Teatro alla Scala, Teatro delle Grazie, Teatro di San Carlo, Teatro San Benedetto, Teatro Sant'Apollinare, Temistocle (Bach), Teseo (Händel), Testoride argonauta, Théâtre de la comédie italienne, Tito Vespasiano, Tolomeo (opera), Tommaso Giordani, Tommaso Traetta, Tragédie lyrique, Travesti, Valentin Adamberger, Versioni storiche di Orfeo ed Euridice, Vittorio Amedeo Cigna-Santi, Wolfgang Amadeus Mozart, Zaira (Bellini), Zelmira, Zoraida di Granata, 1722, 22 febbraio. Espandi índice (262 più) »

Adelaide di Borgogna (Rossini)

Adelaide di Borgogna è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Adelaide di Borgogna (Rossini) · Mostra di più »

Adelasia ed Aleramo

Adelasia ed Aleramo è un'opera in due atti in lingua italiana, composta dal compositore bavarese naturalizzato italiano Giovanni Simone Mayr.

Nuovo!!: Opera seria e Adelasia ed Aleramo · Mostra di più »

Ademira (Luchesi)

Ademira è un'opera seria in tre atti del compositore Andrea Luchesi su libretto di Ferdinando Moretti.

Nuovo!!: Opera seria e Ademira (Luchesi) · Mostra di più »

Adriano in Siria (Bach)

Adriano in Siria è un dramma per musica in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Adriano in Siria (Bach) · Mostra di più »

Adriano in Siria (Pergolesi)

Adriano in Siria è un dramma per musica in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Pietro Metastasio, per quanto profondamente rimaneggiato.

Nuovo!!: Opera seria e Adriano in Siria (Pergolesi) · Mostra di più »

Agesilao

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Opera seria e Agesilao · Mostra di più »

Agostino Steffani

Nacque nel 1655 a Castelfranco, nella Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Opera seria e Agostino Steffani · Mostra di più »

Agrippina (Händel)

Agrippina (HWV 6) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel, da un libretto del cardinale Vincenzo Grimani.

Nuovo!!: Opera seria e Agrippina (Händel) · Mostra di più »

Alahor in Granata

Alahor in Granata è un'opera seria (dramma per musica) in due atti, musicata da Gaetano Donizetti e rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino (dal 1848 Teatro Bellini) di Palermo il 7 gennaio 1826.

Nuovo!!: Opera seria e Alahor in Granata · Mostra di più »

Albert Lortzing

Autodidatta, condusse una vita errabonda e fu attore drammatico, cantante, strumentista e direttore d'orchestra in alcune città tedesche e austriache.

Nuovo!!: Opera seria e Albert Lortzing · Mostra di più »

Alessandro (opera)

Alessandro è un'opera lirica di Georg Friedrich Händel, basata su un libretto di Paolo Rolli.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro (opera) · Mostra di più »

Alessandro e Timoteo

Alessandro e Timoteo è un'opera in un atto di Giuseppe Sarti su libretto di Carlo Castone Della Torre di Rezzonico, eseguita al Teatro Ducale di Parma con Giacomo David per la venuta in Italia del delfino di Russia Paolo Petrovič Romanov e della consorte Sofia Dorotea di Württemberg, nell'aprile 1782.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro e Timoteo · Mostra di più »

Alessandro Gandini

Nato a Modena nel 1807, figlio del musicista Antonio e di Benedetta Fontana, dama della duchessa Maria Beatrice, consorte di Francesco IV di Modena, favorito dall'ambiente familiare, Alessandro Gandini manifestò ben presto uno spiccato interesse verso la musica.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro Gandini · Mostra di più »

Alessandro nell'Indie (Bach)

Alessandro nell'Indie è un dramma per musica in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro nell'Indie (Bach) · Mostra di più »

Alessandro nell'Indie (Metastasio)

Alessandro nell'Indie è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1726 e musicato lo stesso anno da Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro nell'Indie (Metastasio) · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Opera seria e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Alessio Prati

Nacque il 19 luglio 1750 da Giuseppe Prati, dilettante di musica, e Rosalba Finotti.

Nuovo!!: Opera seria e Alessio Prati · Mostra di più »

Alfredo il Grande (opera)

Alfredo il Grande è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Andrea Leone Tottola.

Nuovo!!: Opera seria e Alfredo il Grande (opera) · Mostra di più »

Andrea Adolfati

Andrea Adolfati fu allievo di Baldassare Galuppi.

Nuovo!!: Opera seria e Andrea Adolfati · Mostra di più »

Andrea Luchesi

Lasciò quindicenne la natia Motta per Venezia, dove ricevette una prima istruzione dal fratello sacerdote (organista e pubblico precettore).

Nuovo!!: Opera seria e Andrea Luchesi · Mostra di più »

Andrea Nozzari

Da Vertova, il piccolo centro rurale del bergamasco dove egli nacque, si trasferì nel capoluogo, dove prese lezioni di musica dall'abate Luigi Petrobelli, all'epoca vice maestro di cappella di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Opera seria e Andrea Nozzari · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Opera seria e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Andromaca (Feo)

Andromaca è un dramma per musica in tre atti composto da Francesco Feo su libretto di Apostolo Zeno, già messo in musica da Antonio Caldara.

Nuovo!!: Opera seria e Andromaca (Feo) · Mostra di più »

Andromaca (Sacchini)

Andromaca è un'opera musicale di Antonio Sacchini.

Nuovo!!: Opera seria e Andromaca (Sacchini) · Mostra di più »

Andromaca (Zeno)

Andromaca è un libretto d'opera seria in cinque atti, scritto da Apostolo Zeno e musicato da Antonio Caldara.

Nuovo!!: Opera seria e Andromaca (Zeno) · Mostra di più »

Angelo Amorevoli

Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.

Nuovo!!: Opera seria e Angelo Amorevoli · Mostra di più »

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Nuovo!!: Opera seria e Angelo Anelli · Mostra di più »

Antigona (Mysliveček)

Antigona è un'opera seria in tre atti del compositore Josef Mysliveček su libretto di Gaetano Roccaforte.

Nuovo!!: Opera seria e Antigona (Mysliveček) · Mostra di più »

Antonio Bertali

Ricevette le prime nozioni di musica da Stefano Bernardi.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Bertali · Mostra di più »

Antonio Gaetano Pampani

La primissima notizia che ci giunge relativa all'attività musicale del Pampani si riferisce al 18 luglio 1726, quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Fano, posizione che però non poté pienamente assolvere in quanto era stato contemporaneamente ingaggiato dal teatro d'opera di Urbino.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Gaetano Pampani · Mostra di più »

Antonio Orefice

Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Orefice · Mostra di più »

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Sacchini · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Salieri · Mostra di più »

Antonio Tozzi

Tozzi ricevette la sua formazione musicale dapprima dal celebre Giovanni Battista Martini e in seguito presso l'Accademia Filarmonica di Bologna.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Tozzi · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Opera seria e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: Opera seria e Aria (musica) · Mostra di più »

Arianna in Creta

Arianna in Creta (Ariadne in Creta, HWV 32) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Arianna in Creta · Mostra di più »

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell'Orlando furioso.

Nuovo!!: Opera seria e Ariodante (opera) · Mostra di più »

Armida (Rossini)

Armida è un'opera di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Armida (Rossini) · Mostra di più »

Arsilda, regina di Ponto

Arsilda, regina di Ponto (RV 700) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli.

Nuovo!!: Opera seria e Arsilda, regina di Ponto · Mostra di più »

Artaserse (Metastasio)

Artaserse è un libretto d'opera seria in tre atti di Pietro Metastasio,, durante il soggiorno romano dell'autore.

Nuovo!!: Opera seria e Artaserse (Metastasio) · Mostra di più »

Artaserse (Terradellas)

Artaserse è un dramma per musica in tre atti del compositore spagnolo Domingo Miguel Bernabé Terradellas su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Artaserse (Terradellas) · Mostra di più »

Artaserse (Vinci)

Artaserse è un dramma per musica in tre atti di Leonardo Vinci su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Artaserse (Vinci) · Mostra di più »

Atalanta (Händel)

Atalanta (HWV 35) è un'opera pastorale in tre atti di Georg Friedrich Händel composta nel 1736.

Nuovo!!: Opera seria e Atalanta (Händel) · Mostra di più »

Aureliano in Palmira

Aureliano in Palmira è un'opera in 2 atti di Gioachino Rossini Il libretto di Felice Romani trae spunto da Zenobia in Palmira, il libretto di Gaetano Sertor musicato da Pasquale Anfossi (Venezia, 1789) e da Giovanni Paisiello (Napoli, 1790).

Nuovo!!: Opera seria e Aureliano in Palmira · Mostra di più »

Bajazet (Vivaldi)

Bajazet (RV 703) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Agostino Piovene.

Nuovo!!: Opera seria e Bajazet (Vivaldi) · Mostra di più »

Baldassarre Pisani

Il padre, Ignazio, lo avrebbe volentieri avviato alla mercatura, mentre lo zio, l'astrologo Filippo Finelli, avrebbe voluto destinarlo alle lettere.

Nuovo!!: Opera seria e Baldassarre Pisani · Mostra di più »

Bartolomeo Merelli

È conosciuto soprattutto per essere stato l'impresario del Teatro alla Scala di Milano tra il 1829 ed il 1850 e per aver supportato Giuseppe Verdi ancora emergente nella rappresentazione di alcune delle sue opere più famose come il Nabucco.

Nuovo!!: Opera seria e Bartolomeo Merelli · Mostra di più »

Bartolomeo Vitturi

Sulla vita di Vitturi di conosce poco.

Nuovo!!: Opera seria e Bartolomeo Vitturi · Mostra di più »

Beatrice di Tenda (dramma)

Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Opera seria e Beatrice di Tenda (dramma) · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Nuovo!!: Opera seria e Belcanto · Mostra di più »

Berenice (Händel)

Berenice (HWV 38) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel basata su un libretto di Antonio Salvi in italiano, scritto in Italia nel 1709 ed originariamente intitolato Berenice, regina d'Egitto.

Nuovo!!: Opera seria e Berenice (Händel) · Mostra di più »

Bernardo Ottani

Bernardo (o Bernartdino) Ottani compì i primi studi sotto la guida di Padre Martini, con il quale rimarrà legato per tutta la vita da una profonda amicizia.

Nuovo!!: Opera seria e Bernardo Ottani · Mostra di più »

Bianca e Falliero

Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei Tre è un'opera di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Bianca e Falliero · Mostra di più »

Bianca e Fernando

Bianca e Fernando è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Domenico Gilardoni.

Nuovo!!: Opera seria e Bianca e Fernando · Mostra di più »

Bonaventura Aliotti

Noto in vita come Padre Palermino Aliotti fu prolifico compositore di oratori e dialoghi, ben dodici composizioni delle quali solo quattro giunte integre e conservate presso la Biblioteca Estense universitaria di Modena, (Il trionfo della morte per il peccato d'Adamo, seconda copia datata 1685, Il Sansone e Santa Rosalia, entrambi datati 1688) e la Biblioteca dei Girolamini di Napoli (La morte di Sant'Antonio di Padova e Il trionfo della morte per il peccato d'Adamo, entrambi datati 1682); delle altre si conoscono solo i libretti.

Nuovo!!: Opera seria e Bonaventura Aliotti · Mostra di più »

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Nuovo!!: Opera seria e Castrato (musica) · Mostra di più »

Catone in Utica (Bach)

Catone in Utica è un dramma per musica in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Catone in Utica (Bach) · Mostra di più »

Catone in Utica (Piccinni)

Catone in Utica è un dramma per musica in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Catone in Utica (Piccinni) · Mostra di più »

Catone in Utica (Vivaldi)

Catone in Utica (RV 705) è un'opera lirica di Antonio Vivaldi su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Catone in Utica (Vivaldi) · Mostra di più »

Cesare Pugni

Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista.

Nuovo!!: Opera seria e Cesare Pugni · Mostra di più »

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.

Nuovo!!: Opera seria e Chris Merritt · Mostra di più »

Ciro in Babilonia

Ciro in Babilonia o sia La caduta di Baldassare è un'opera lirica di Gioachino Rossini, ed è il suo secondo incontro con l'opera seria.

Nuovo!!: Opera seria e Ciro in Babilonia · Mostra di più »

Classicismo (musica)

Nella storia della musica, la musica classica, detta anche periodo classico, epoca classica, è la musica composta fra il barocco e il romanticismo, ovvero nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento, fino agli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna; più precisamente il periodo va dalla morte di Johann Sebastian Bach (1750) alle prime composizioni pianistiche di Robert Schumann (1830).

Nuovo!!: Opera seria e Classicismo (musica) · Mostra di più »

Clemente Monari

Egli era probabilmente il fratello minore di Bartolomeo Monari.

Nuovo!!: Opera seria e Clemente Monari · Mostra di più »

Composizioni di Antonio Salieri

Lista delle composizioni di Antonio Salieri (1750-1825), ordinate per genere.

Nuovo!!: Opera seria e Composizioni di Antonio Salieri · Mostra di più »

Cristoforo Ivanovich

Marco Beltrame Fu il primo storico a occuparsi dell'opera veneziana.

Nuovo!!: Opera seria e Cristoforo Ivanovich · Mostra di più »

Davide Perez

Fu attivo in particolare in Italia e in Portogallo, dove succedette nella corte reale portoghese a João Cordeiro da Silva.

Nuovo!!: Opera seria e Davide Perez · Mostra di più »

Debora e Sisara

Debora e Sisara è un'azione sacra per musica, ovvero dramma sacro in due atti, con musica di Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Carlo Sernicola.

Nuovo!!: Opera seria e Debora e Sisara · Mostra di più »

Deidamia (Händel)

Deidamia è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel (HWV 42), su libretto di Paolo Antonio Rolli basato su un precedente libretto di Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Deidamia (Händel) · Mostra di più »

Demetrio e Polibio

Demetrio e Polibio è la prima opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Demetrio e Polibio · Mostra di più »

Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Nuovo!!: Opera seria e Demofoonte (Metastasio) · Mostra di più »

Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen

Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen (La vendetta dell'Inferno ribolle nel mio cuore) è la seconda aria della Regina della Notte nel Flauto magico di Mozart.

Nuovo!!: Opera seria e Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen · Mostra di più »

Didone abbandonata

Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Didone abbandonata · Mostra di più »

Didone abbandonata (Piccinni)

Didone abbandonata è un'opera seria in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Didone abbandonata (Piccinni) · Mostra di più »

Didone abbandonata (Sarti)

Didone abbandonata è un dramma per musica in tre atti del compositore Giuseppe Sarti su libretto di Pietro Metastasio, basato a sua volta sulla storia di Didone ed Enea raccontata nellEneide di Virgilio.

Nuovo!!: Opera seria e Didone abbandonata (Sarti) · Mostra di più »

Domenico Lalli

Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte.

Nuovo!!: Opera seria e Domenico Lalli · Mostra di più »

Domingo Miguel Bernabé Terradellas

Ricevette probabilmente i primi rudimenti musicali da Francesc Valls, maestro di coro della cattedrale di Barcellona.

Nuovo!!: Opera seria e Domingo Miguel Bernabé Terradellas · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Opera seria e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Opera seria e Dramma · Mostra di più »

Dramma giocoso

Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Dramma giocoso · Mostra di più »

Eduardo e Cristina

Eduardo e Cristina è un'opera di Gioachino Rossini L'opera fu rappresentata la prima volta al Teatro San Benedetto di Venezia il 24 aprile 1819 con una favorevolissima accoglienza e venne replicata una trentina di volte nel giro di due mesi.

Nuovo!!: Opera seria e Eduardo e Cristina · Mostra di più »

Egidio Romualdo Duni

Allievo di Francesco Durante a Napoli, esordì nel genere dell'opera seria con Nerone e Adriano in Siria.

Nuovo!!: Opera seria e Egidio Romualdo Duni · Mostra di più »

Elisabetta, regina d'Inghilterra

Elisabetta, regina d'Inghilterra è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Schmidt, dal dramma Il paggio di Leicester di Carlo Federici.

Nuovo!!: Opera seria e Elisabetta, regina d'Inghilterra · Mostra di più »

Elvida

Elvida è un'opera in un atto di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Schmidt.

Nuovo!!: Opera seria e Elvida · Mostra di più »

Enea nel Lazio

Enea nel Lazio è un dramma per musica in due atti del compositore Giuseppe Sarti su libretto di Ferdinando Moretti.

Nuovo!!: Opera seria e Enea nel Lazio · Mostra di più »

Ercole su'l Termodonte

Ercole su'l Termodonte (RV 710) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi, in precedenza erroneamente attribuito a Giacomo Francesco BussaniVitali, op.

Nuovo!!: Opera seria e Ercole su'l Termodonte · Mostra di più »

Ermione (opera)

Ermione è un'opera - nel libretto indicata come "azione tragica" - musicata da Gioachino Rossini su testo di Andrea Leone Tottola tratto dalla tragedia Andromaque di Racine.

Nuovo!!: Opera seria e Ermione (opera) · Mostra di più »

Fabio Biondi

Fabio Biondi già a dodici anni inizia a suonare da solista con i giovani cameristi siciliani.

Nuovo!!: Opera seria e Fabio Biondi · Mostra di più »

Farnace

*Farnace I del Ponto – figlio di Mitridate III.

Nuovo!!: Opera seria e Farnace · Mostra di più »

Farnace (Vivaldi)

Farnace (RV 711) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini.

Nuovo!!: Opera seria e Farnace (Vivaldi) · Mostra di più »

Faustina Bordoni

Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti.

Nuovo!!: Opera seria e Faustina Bordoni · Mostra di più »

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Nuovo!!: Opera seria e Felice Alessandri · Mostra di più »

Festa teatrale

Con il termine festa teatrale si designa un'opera lirica, solitamente di argomento mitologico o allegorico, scritta per celebrare un particolare avvenimento, quali una nascita in una famiglia reale o una vittoria militare Spesso tuttavia questo genere però non può essere rigidamente definito in quanto in vari casi le feste teatrali possono essere suddivise in due diverse impostazioni: le feste teatrali ripartite in atti sono a tutti gli effetti opere (ne sono esempi Gli amori di Giasone d'Isifile di Marco Marazzoli e Il pomo d'oro di Antonio Cesti), mentre quelle che vengono rappresentate senza divisioni o semplicemente spezzate in due parti sono serenate.

Nuovo!!: Opera seria e Festa teatrale · Mostra di più »

Filippo Finazzi

Fu un sopranista che in vita ebbe molto successo sia in Italia che in Germania.

Nuovo!!: Opera seria e Filippo Finazzi · Mostra di più »

Florian Leopold Gassmann

Iniziò a studiare musica con Johann Woborschill presso l'istituto gesuita di Chomutov e successivamente si recò in Italia, dove fu allievo di Padre Martini.

Nuovo!!: Opera seria e Florian Leopold Gassmann · Mostra di più »

Floridante

Floridante (HWV 14) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Floridante · Mostra di più »

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Araja · Mostra di più »

Francesco Bartolomeo Conti

Poco si conosce sulla biografia di Conti.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Bartolomeo Conti · Mostra di più »

Francesco Feo

Fu uno dei più grandi maestri napoletani del suo tempo.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Feo · Mostra di più »

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Mancini (compositore) · Mostra di più »

Francesco Piticchio

Piticchio nacque forse a Palermo e la data di nascita è sconosciuta.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Piticchio · Mostra di più »

Francesco Zanetti

Zanetti ricevette in gioventù lezioni di canto, violino, organo e clavicembalo da Giovanni Carlo Clari, maestro di cappella presso la cattedrale di Pisa.

Nuovo!!: Opera seria e Francesco Zanetti · Mostra di più »

Francisco Javier García Fajer

García Fajer nacque nel 1730 a Nalda, un paese nei pressi di Logroño (città spagnola sul fiume Ebro, nella regione de La Rioja), ultimo di dieci figli, da Juan Bautista García “Maestro tejedor en sedas y tafetanes” e Manuela Fajer.

Nuovo!!: Opera seria e Francisco Javier García Fajer · Mostra di più »

Gaetano Latilla

Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Nuovo!!: Opera seria e Gaetano Latilla · Mostra di più »

Gaetano Marinelli

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto da Gennaro Manna e Pietro Antonio Gallo e dal 1772 al Conservatorio della Pietà dei Turchini da Pasquale Cafaro e Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Opera seria e Gaetano Marinelli · Mostra di più »

Gaspare Pacchierotti

Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.

Nuovo!!: Opera seria e Gaspare Pacchierotti · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Opera seria e Gaspare Spontini · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Opera seria e Genere letterario · Mostra di più »

Gennaro Manna (compositore)

Figlio di Giuseppe Maria Manna e Caterina Feo (sorella del compositore Francesco Feo), ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove lo zio Francesco Feo era primo maestro.

Nuovo!!: Opera seria e Gennaro Manna (compositore) · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Opera seria e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Gerolamo Frigimelica

Può essere considerato un tardo esponente del tipo d'artista-umanista: si dedicò infatti oltre che all'architettura anche alle scienze e alle arti figurative.

Nuovo!!: Opera seria e Gerolamo Frigimelica · Mostra di più »

Giacinto Andrea Cicognini

Nel 1627 si laureò in legge all'Università di Pisa e dal 1640 al 1645 fu a Firenze per assistere legalmente il poeta e drammaturgo Gian Battista Ricciardi.

Nuovo!!: Opera seria e Giacinto Andrea Cicognini · Mostra di più »

Giacomo Gotifredo Ferrari

Venne battezzato il 2 aprile del 1763: alla morte dei genitori, commercianti della seta a Rovereto, partì per Napoli (1784) dove frequentò Giovanni Paisiello, modello ed esempio di operista giunto in quegli anni ai vertici della sua esperienza creativa, e il barese Gaetano Latilla, che gli fu insegnante di contrappunto.

Nuovo!!: Opera seria e Giacomo Gotifredo Ferrari · Mostra di più »

Giacomo Insanguine

Nella sua epoca era anche conosciuto con il nome di Monopoli.

Nuovo!!: Opera seria e Giacomo Insanguine · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Opera seria e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Giacomo Tritto

Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.

Nuovo!!: Opera seria e Giacomo Tritto · Mostra di più »

Gian Francesco de Majo

Nella sua epoca era soprannominato Ciccio.

Nuovo!!: Opera seria e Gian Francesco de Majo · Mostra di più »

Ginevra di Scozia

Ginevra di Scozia è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi. Il libretto è tratto da un lavoro drammatico di Giovanni Pindemonte, rappresentato nel 1795 al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, a sua volta basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Fu messa in scena la prima volta il 21 aprile 1801 per l'inaugurazione del Teatro Nuovo (ora Teatro Verdi) di Trieste. Alla prima rappresentazione tra i vari cantanti che esibirono spiccano i nomi del castrato Luigi Marchesi nella parte di Ariodante, il soprano Teresa Bertinotti Radicati in quella di Ginevra e il tenore Giacomo David nei panni di Polinesso. Il dramma ebbe subito uno straordinario successo, che lo vide rappresentato in numerosi palcoscenici europei per almeno un trentennio. L'opera fu ripresa e riallestita anche a Vienna al Teatro di Porta Carinzia lo stesso anno da Joseph Weigl, il quale aggiunse alcune sue musiche. Con Ginevra di Scozia Mayr afferma, almeno prima dell'avvento di Gioachino Rossini, il suo primato in Italia come compositore di opere liriche.

Nuovo!!: Opera seria e Ginevra di Scozia · Mostra di più »

Giovanni Battista Borghi

Ricevette la sua formazione musicale dal 1757 al 1759 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.

Nuovo!!: Opera seria e Giovanni Battista Borghi · Mostra di più »

Giovanni Battista Mele

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli, dove fu ammesso il 25 novembre 1710; qui vi rimase dai 10 ai 12 anni e studiò sotto la guida di Gaetano Greco.

Nuovo!!: Opera seria e Giovanni Battista Mele · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Opera seria e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Maria Capelli

Quasi nulla si conosce sulla sua giovinezza e formazione musicale.

Nuovo!!: Opera seria e Giovanni Maria Capelli · Mostra di più »

Girolamo Abos

Figlio di Gian Tommaso (figlio del Francese Giovanni Abos da Castellane) e Rosa Farrugia nel 1729 iniziò a studiare musica al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli sotto la guida prima di Gaetano Greco e poi di Francesco Durante.

Nuovo!!: Opera seria e Girolamo Abos · Mostra di più »

Girolamo Tonioli

Della vita del Tonioli si conosce molto poco; per ricostruirla si deve ricorrere a fonti indirette in assenza di documentate testimonianze sulla sua persona.

Nuovo!!: Opera seria e Girolamo Tonioli · Mostra di più »

Giulietta e Romeo (Vaccaj)

Giulietta e Romeo è un'opera in due atti di Nicola Vaccaj; il libretto fu scritto da Felice Romani, basandosi su di una tragedia di Luigi Scevola tratta dall'omonimo lavoro di Shakespeare.

Nuovo!!: Opera seria e Giulietta e Romeo (Vaccaj) · Mostra di più »

Giulietta e Romeo (Zingarelli)

Giulietta e Romeo è un dramma per musica del compositore Nicola Antonio Zingarelli su libretto di Giuseppe Maria Foppa, tratto dalla novella cinquecentesca dallo stesso titolo scritta da Luigi da Porto.

Nuovo!!: Opera seria e Giulietta e Romeo (Zingarelli) · Mostra di più »

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Nuovo!!: Opera seria e Giulio Cesare (Händel) · Mostra di più »

Giulio Cesare in Egitto

Giulio Cesare in Egitto è un titolo che può essere riferito a.

Nuovo!!: Opera seria e Giulio Cesare in Egitto · Mostra di più »

Giulio Cesare in Egitto (Sartorio)

Giulio Cesare in Egitto è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Sartorio su libretto di Giacomo Francesco Bussani.

Nuovo!!: Opera seria e Giulio Cesare in Egitto (Sartorio) · Mostra di più »

Giuseppe Bonecchi

Della biografia di Bonecchi si conosce pochissimo.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Bonecchi · Mostra di più »

Giuseppe Bonno

Fu uno dei principali compositori viennesi dell'epoca di transizione tra lo stile barocco, sia sacro (che apprese alla scuola di Fux) che teatrale (che apprese nei suoi studi a Napoli con Durante e Leo), e lo stile del classicismo.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Bonno · Mostra di più »

Giuseppe Giordani

Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Giordani · Mostra di più »

Giuseppe Luci Poniatowski

Giuseppe Luci Poniatowski nacque a Roma dal principe polacco Stanislao Poniatowski e dalla romana di origini umbre Cassandra Luci.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Luci Poniatowski · Mostra di più »

Giuseppe Maria Foppa

Autore di numerosi libretti d'opera (specialmente di genere farsesco), è ricordato soprattutto per i testi che furono poi musicati da Gioachino Rossini per i teatri veneziani: segnatamente, le tre farse L'inganno felice, La scala di seta, Il signor Bruschino e il dramma Sigismondo.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Maria Foppa · Mostra di più »

Giuseppe Scarlatti

Molto probabilmente appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, poco si conosce della sua biografia e tutto quello che sappiamo di lui è relativo ai suoi viaggi (compiuti principalmente per presentare le sue opere) che intraprese attraverso l'Italia e oltr'alpe.

Nuovo!!: Opera seria e Giuseppe Scarlatti · Mostra di più »

Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)

Gli Orazi e i Curiazi è un'azione tragica per musica in tre atti di Domenico Cimarosa su libretto di Antonio Simeone Sografi, il quale si basa sulla tragedia Horace di Pierre Corneille.

Nuovo!!: Opera seria e Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa) · Mostra di più »

Gregorio Sciroli

Egli era figlio di Salvatore Sciroli, un ripostiere al servizio del Duca di Caprigliano.

Nuovo!!: Opera seria e Gregorio Sciroli · Mostra di più »

Griselda (Alessandro Scarlatti)

Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi.

Nuovo!!: Opera seria e Griselda (Alessandro Scarlatti) · Mostra di più »

Griselda (Giovanni Bononcini)

Griselda è un'opera seria in tre atti composta da Giovanni Bononcini nel 1722.

Nuovo!!: Opera seria e Griselda (Giovanni Bononcini) · Mostra di più »

Griselda (Vivaldi)

Griselda (RV 718) è un'opera in 3 atti di Antonio Vivaldi su libretto di Carlo Goldoni, adattato da un precedente libretto di Apostolo Zeno musicato per la prima volta da Antonio Maria Bononcini (Milano, Regio Ducal Teatro, 26 dicembre 1718).

Nuovo!!: Opera seria e Griselda (Vivaldi) · Mostra di più »

Gustavo primo re di Svezia

Gustavo primo re di Svezia è un dramma per musica in tre atti del compositore Baldassare Galuppi su libretto di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Opera seria e Gustavo primo re di Svezia · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Nuovo!!: Opera seria e I Capuleti e i Montecchi · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Nuovo!!: Opera seria e I puritani · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Opera seria e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Cherubini)

Ifigenia in Aulide è l'ultima opera seria italiana di Luigi Cherubini.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Aulide (Cherubini) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Jommelli)

Ifigenia in Aulide è un'opera seria in 3 atti composta da Niccolò Jommelli su libretto di Matteo Verazi.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Aulide (Jommelli) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Zeno)

Ifigenia in Aulide è un dramma per musica di Apostolo Zeno.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Aulide (Zeno) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Carafa)

Ifigenia in Tauride è un'opera lirica in 2 atti di Michele Carafa.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Tauride (Carafa) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Jommelli)

Ifigenia in Tauride è un'opera di Niccolò Jommelli su libretto di Mattia Verazi.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Tauride (Jommelli) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Pasqualigo)

Ifigenia in Tauride è un dramma per musica di Benedetto Pasqualigo.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Tauride (Pasqualigo) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Traetta)

Ifigenia in Tauride è un'opera lirica musicata da Tommaso Traetta su libretto di Marco Coltellini e su proposta del conte Giacomo Durazzo, Direttore generale dei teatri imperiali a Vienna e promotore degli esperimenti di riforma dell'opera seria che caratterizzarono gli anni sessanta del Settecento e che culminarono nella cosiddetta riforma gluckiana.

Nuovo!!: Opera seria e Ifigenia in Tauride (Traetta) · Mostra di più »

Ignaz Holzbauer

Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.

Nuovo!!: Opera seria e Ignaz Holzbauer · Mostra di più »

Ignazio Fiorillo

Studiò musica al Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e di Francesco Durante, e nel 1736 esordì con l'opera seria Mandane, rappresentata a Venezia.

Nuovo!!: Opera seria e Ignazio Fiorillo · Mostra di più »

Il Bellerofonte

Il Bellerofonte è un'opera seria in lingua italiana del compositore ceco Josef Mysliveček.

Nuovo!!: Opera seria e Il Bellerofonte · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Nuovo!!: Opera seria e Il Conte Ory · Mostra di più »

Il crociato in Egitto

Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Opera seria e Il crociato in Egitto · Mostra di più »

Il fortunato inganno

Il fortunato inganno è un dramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Andrea Leone Tottola, rappresentato per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli il 3 settembre 1823.

Nuovo!!: Opera seria e Il fortunato inganno · Mostra di più »

Il gran Tamerlano

Il gran Temerlano è un'opera seria in tre atti del compositore ceco Josef Mysliveček su libretto di Agostino Piovene.

Nuovo!!: Opera seria e Il gran Tamerlano · Mostra di più »

Il pastor fido (Händel)

Il pastor fido (HWV 8) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto di Giacomo Rossi.

Nuovo!!: Opera seria e Il pastor fido (Händel) · Mostra di più »

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Nuovo!!: Opera seria e Il pirata · Mostra di più »

Il prigionier superbo

Il prigionier superbo è un'opera seria in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di anonimo (forse una rielaborazione curata da Gennaro Antonio Federico), tratto da un lavoro precedente di Francesco Silvani, intitolato La fede tradita e vendicata (1704).

Nuovo!!: Opera seria e Il prigionier superbo · Mostra di più »

Il re pastore (Piccinni)

Il re pastore è un dramma per musica in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Il re pastore (Piccinni) · Mostra di più »

Il Rinaldo

Il Rinaldo è un dramma per musica in 2 atti di Pëtr Alekseevič Skokov, su libretto di Carlo Sernicola, andato in scena a Napoli il 4 novembre 1788.

Nuovo!!: Opera seria e Il Rinaldo · Mostra di più »

Il teatro alla moda

Il teatro alla moda è un libello satirico dove il suo autore, il compositore veneziano Benedetto Marcello (1686-1739), sfoga le proprie opinioni critiche sull'ambiente dell'opera seria italiana delle prime due decadi del XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Il teatro alla moda · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia

Il trionfo di Clelia è un'opera lirica scritta da Christoph Willibald Gluck nel 1762, su libretto di Pietro Metastasio, commissionata all'autore per l'inaugurazione del Teatro Comunale di Bologna.

Nuovo!!: Opera seria e Il trionfo di Clelia · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia (disambigua)

*Il trionfo di Clelia – opera seria composta da Johann Adolf Hasse nel 1762.

Nuovo!!: Opera seria e Il trionfo di Clelia (disambigua) · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia (Nasolini)

Il trionfo di Clelia è un'opera seria di Sebastiano Nasolini su libretto di Antonio Simeone Sografi.

Nuovo!!: Opera seria e Il trionfo di Clelia (Nasolini) · Mostra di più »

Imeneo (Händel)

Imeneo (titolo alternativo: Hymen, HWV 41) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Imeneo (Händel) · Mostra di più »

Intermezzo

In musica, per intermezzo s'intende generalmente una composizione posta tra altre entità musicali o drammatiche, come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Nuovo!!: Opera seria e Intermezzo · Mostra di più »

Ipermestra

Ipermestra (RV 722) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi.

Nuovo!!: Opera seria e Ipermestra · Mostra di più »

Jerónimo Francisco de Lima

Dopo gli studi compiuti al Seminário de Patriarcal di Lisbona dal 1761 al 1767, fu a Napoli, dove si formò musicalmente al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana assieme al compositore connazionale João de Sousa Carvalho.

Nuovo!!: Opera seria e Jerónimo Francisco de Lima · Mostra di più »

João Cordeiro da Silva

La sua prima informazione biografica reca la data del 21 novembre 1756, giorno nel quale fu ammesso allIrmandade de Santa Cecília, l'associazione dei musicista di Lisbona.

Nuovo!!: Opera seria e João Cordeiro da Silva · Mostra di più »

João de Sousa Carvalho

Iniziò a studiare musica il 28 ottobre 1753, quando entrò nel Colégio dos Santos Reis di Vila Viçosa.

Nuovo!!: Opera seria e João de Sousa Carvalho · Mostra di più »

Johann Friedrich Agricola

Usò talvolta anche lo pseudonimo di Flavio Anicio Olibrio.

Nuovo!!: Opera seria e Johann Friedrich Agricola · Mostra di più »

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Nuovo!!: Opera seria e Josef Mysliveček · Mostra di più »

Josep Duran

La prima notizia sul suo conto risale al 1748, anno in cui fu ammesso come cantante nella cappella musicale del Palau de la Contessa di Barcellona.

Nuovo!!: Opera seria e Josep Duran · Mostra di più »

L'Adelaide

L'Adelaide (RV 695) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi.

Nuovo!!: Opera seria e L'Adelaide · Mostra di più »

L'Atenaide

L'Atenaide (RV 702-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno.

Nuovo!!: Opera seria e L'Atenaide · Mostra di più »

L'Eritrea

L'Eritrea è un dramma per musica in tre atti con prologo del compositore Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini.

Nuovo!!: Opera seria e L'Eritrea · Mostra di più »

L'eroe cinese

L'eroe cinese è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1752 e musicato nello stesso anno da Giuseppe Bonno.

Nuovo!!: Opera seria e L'eroe cinese · Mostra di più »

L'esule di Roma

L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Opera seria e L'esule di Roma · Mostra di più »

L'Imperatore (opera)

L'imperatore è un'opera musicale composta da Carlo Franci, su libretto di Luigi Silori.

Nuovo!!: Opera seria e L'Imperatore (opera) · Mostra di più »

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica di Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, fu aiutato da alcuni collaboratori più giovani a comporre la musica dell'opera.

Nuovo!!: Opera seria e L'incoronazione di Poppea · Mostra di più »

L'isola disabitata (Bonno)

L'isola disabitata è un'opera seria (ovvero dramma in musica, come indicato nel manoscritto) di Giuseppe Bonno su libretto originale di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e L'isola disabitata (Bonno) · Mostra di più »

L'Olimpiade

L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.

Nuovo!!: Opera seria e L'Olimpiade · Mostra di più »

L'Olimpiade (Cimarosa)

L'Olimpiade è un dramma per musica in due atti composto da Domenico Cimarosa sui versi di Pietro Metastasio (L'Olimpiade).

Nuovo!!: Opera seria e L'Olimpiade (Cimarosa) · Mostra di più »

L'Olimpiade (Pergolesi)

L'Olimpiade è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo tratto, sia pure con alcune modifiche, dall'omonimo libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e L'Olimpiade (Pergolesi) · Mostra di più »

L'Oristeo

L'Oristeo è un dramma per musica in un prologo e tre atti di Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini.

Nuovo!!: Opera seria e L'Oristeo · Mostra di più »

La Calisto

La Calisto è un dramma per musica in un prologo e tre atti del compositore Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini, basato a sua volta sul poema epico Metamorfosi di Ovidio. Ebbe la sua prima rappresentazione il 28 novembre 1651 al Teatro Sant'Apollinare di Venezia. All'epoca il Sant'Apollinare era dotato di un complesso macchinario, il quale fu impiegato appunto nella prima produzione di quest'opera in modo da impressionare il pubblico con spettacoli sul palcoscenico. Tuttavia le prime messe in scena non ebbero un elevato numero di presenze: infatti le prime 11 rappresentazioni realizzate tra il 28 novembre e il 31 dicembre del 1651 attrasserro solo 1200 persone. L'opera è stata rimessa in scena con successo anche in tempi moderni. La ripresa di Raymond Leppard con la London Philharmonic Orchestra, Ileana Cotrubaș e Janet Baker per il Glyndebourne Festival Opera del 1970 ebbe una certa importanza per ricreare un nuovo interesse per l'opera barocca.

Nuovo!!: Opera seria e La Calisto · Mostra di più »

La clemenza di Scipione

La clemenza di Scipione è un'opera seria in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach, basata su un libretto di autore ignoto.

Nuovo!!: Opera seria e La clemenza di Scipione · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d'Aquitania (poi anche semplificato in La conversione di San Guglielmo) è un "dramma sacro" per musica in tre atti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Ignazio Maria Mancini.

Nuovo!!: Opera seria e La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania · Mostra di più »

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii (RV 706-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Marchi.

Nuovo!!: Opera seria e La costanza trionfante degl'amori e degl'odii · Mostra di più »

La donna del lago

La donna del lago è un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola.

Nuovo!!: Opera seria e La donna del lago · Mostra di più »

La fida ninfa

La fida ninfa (RV 714) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Scipione Maffei.

Nuovo!!: Opera seria e La fida ninfa · Mostra di più »

La fidanzata corsa

La fidanzata corsa è un'opera seria ("melodramma tragico") in 3 atti di Giovanni Pacini su libretto di Salvadore Cammarano tratto da Colomba di Prosper Mérimée.

Nuovo!!: Opera seria e La fidanzata corsa · Mostra di più »

La Salustia

La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano Morelli e tratto dal libretto Alessandro Severo di Apostolo Zeno, che era andato in scena per la prima volta nel 1717, al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, con musica di Antonio Lotti.

Nuovo!!: Opera seria e La Salustia · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Opera seria e La serva padrona (Pergolesi) · Mostra di più »

La verità in cimento

La verità in cimento (RV 739) è un dramma per musica del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Giovanni Palazzi.

Nuovo!!: Opera seria e La verità in cimento · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Opera seria e Leonardo Leo · Mostra di più »

Leopoldo Cassone

Nato nel 1868 a Moncalvo, piccolo centro del Monferrato, ben presto si trasferì con la famiglia a Buenos Aires ove frequentò i corsi musicali di Amilcare Zanella, amico di famiglia.

Nuovo!!: Opera seria e Leopoldo Cassone · Mostra di più »

Les Danaïdes

Les Danaïdes è una tragédie lyrique (tragedia lirica) in cinque atti di Antonio Salieri su libretto in francese di Le Bailly du Roullet e L.T. von Tschudi, tratto, a sua insaputa, da quello che Ranieri de' Calzabigi aveva scritto, in italiano, sullo stesso tema mitologico, per Christoph Willibald Gluck.

Nuovo!!: Opera seria e Les Danaïdes · Mostra di più »

Lingua italiana nella musica

Il successo, nel Settecento, dell'italiano, come lingua per i testi cantati nel melodramma dipese da molti fattori che coinvolsero compositori, cantanti, musicisti nelle varie nazioni d'Europa: in particolare i cantanti, venivano contesi dalle più importanti corti europee; i compositori degli altri paesi dovettero adattare la propria produzione secondo impostazioni tipiche dell'opera italiana e, spesso, in lingua italiana.

Nuovo!!: Opera seria e Lingua italiana nella musica · Mostra di più »

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Nuovo!!: Opera seria e Lista di opere liriche · Mostra di più »

Lo schiavo

Lo schiavo è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto di Alfredo d'Escragnolle Taunay tradotto in italiano e modificato da Rodolfo Paravicini, basata su un racconto del visconte di Taunay.

Nuovo!!: Opera seria e Lo schiavo · Mostra di più »

Lotario (Händel)

Lotario ("Lothair", HWV 26) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Lotario (Händel) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla (Händel)

Silla (titolo completo Lucio Cornelio Silla, HWV 10) è un'opera seria (intesa come dramma per musica) in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Lucio Cornelio Silla (Händel) · Mostra di più »

Lucio Silla (Bach)

Lucio Silla è un dramma per musica in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach su libretto di Giovanni De Gamerra.

Nuovo!!: Opera seria e Lucio Silla (Bach) · Mostra di più »

Lucio Silla (Mozart)

Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Opera seria e Lucio Silla (Mozart) · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Nuovo!!: Opera seria e Luigi Cherubini · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Opera seria e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Manuel García (padre)

García fu uno dei protagonisti della scena lirica europea dell'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Manuel García (padre) · Mostra di più »

Manuel Pla

Diversamente dal fratello maggiore Juan Bautista Pla i Agustí (1720-1773) e da quello minore Josep Pla i Agustí (1728-1762), anch'essi oboisti e compositori che si esibirono nelle corti e nelle sale da concerto di tutta Europa, Manuel Pla trascorse la sua vita interamente in Spagna.

Nuovo!!: Opera seria e Manuel Pla · Mostra di più »

Maometto secondo

Maometto secondo è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Della Valle.

Nuovo!!: Opera seria e Maometto secondo · Mostra di più »

Marcos António Portugal

Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.

Nuovo!!: Opera seria e Marcos António Portugal · Mostra di più »

Maria Caterina Negri

Specializzata principalmente (ma non esclusivamente) nell'interpretazione in travesti di personaggi maschili o di donne guerriere spesso operanti in scena in abiti maschili (come Bradamante), all'apice del successo la sua voce fu ricordata per la sua agilità e per la notevole estensione vocale.

Nuovo!!: Opera seria e Maria Caterina Negri · Mostra di più »

Maria Tudor (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Opera seria e Maria Tudor (disambigua) · Mostra di più »

Maria Tudor (opera)

Maria Tudor è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Arrigo Boito e di Emilio Praga completato da Giuseppe Zanardini e Ferdinando Fontana, basato sul dramma di Victor Hugo Marie Tudor.

Nuovo!!: Opera seria e Maria Tudor (opera) · Mostra di più »

Matteo Babini

Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente in una ripresa del Demetrio di Paisiello.

Nuovo!!: Opera seria e Matteo Babini · Mostra di più »

Matteo Noris

Per quasi tutta la vita lavorò principalmente per i teatri veneziani scrivendo per lo più libretti per opere drammatiche.

Nuovo!!: Opera seria e Matteo Noris · Mostra di più »

Matteo Rauzzini

Poco si sa della vita di Matteo Rauzzini.

Nuovo!!: Opera seria e Matteo Rauzzini · Mostra di più »

Medea in Corinto (Mayr)

Medea in Corinto è un'opera lirica di Simon Mayr su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Opera seria e Medea in Corinto (Mayr) · Mostra di più »

Michele Mortellari

Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.

Nuovo!!: Opera seria e Michele Mortellari · Mostra di più »

Michele Neri Bondi

Il suo vero nome era Michele Neri, ma nel 1773 cambiò il cognome in Neri Bondi per non essere confuso con un cantante che all'epoca era attivo nel capoluogo toscano, il quale portava il suo stesso nome.

Nuovo!!: Opera seria e Michele Neri Bondi · Mostra di più »

Mitridate, re di Ponto

Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Opera seria e Mitridate, re di Ponto · Mostra di più »

Motezuma

Motezuma è un'opera in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Girolamo Alvise Giusti (inizialmente nei libri di riferimento l'opera era riportata come Montezuma, ma dalla riapparizione del manoscritto originale il titolo fu corretto in Motezuma).

Nuovo!!: Opera seria e Motezuma · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Opera seria e Musica · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Musica barocca · Mostra di più »

Muzio Scevola (opera)

Muzio Scevola ("Mucius Scaevola", HWV 13) è un'opera seria in tre atti ispirata a Gaio Muzio Scevola.

Nuovo!!: Opera seria e Muzio Scevola (opera) · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Opera seria e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Nuovo!!: Opera seria e Nicola Antonio Zingarelli · Mostra di più »

Nicola Conforto

Studiò musica nella città natale al conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti Giovanni Fischietti e Francesco Mancini.

Nuovo!!: Opera seria e Nicola Conforto · Mostra di più »

Nicola Sala

Studiò musica a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini dal 1732 al 1740 sotto la guida di Nicola Fago e Leonardo Leo.

Nuovo!!: Opera seria e Nicola Sala · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Nuovo!!: Opera seria e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Olivo e Pasquale

Olivo e Pasquale è un'opera buffa in due atti, composta da Gaetano Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti, rappresentata per la prima volta il 7 gennaio 1827 al Teatro Valle di Roma.

Nuovo!!: Opera seria e Olivo e Pasquale · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Opera seria e Opera · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Opera seria e Opera buffa · Mostra di più »

Opera comica

L'opera comica è un macrogenere operistico di natura leggera o comica, solitamente a lieto fine, sviluppatosi a Napoli con la scuola musicale locale nel corso del XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Opera comica · Mostra di più »

Opera italiana in Russia

L'opera lirica si affermò in Russia nel XVIII secolo grazie alle compagnie teatrali italiane che eseguivano opere in lingua italiana.

Nuovo!!: Opera seria e Opera italiana in Russia · Mostra di più »

Opera semiseria

L'opera semiseria è un genere operistico in cui convivono personaggi, forme e stili tratti dall'opera seria e dall'opera buffa.

Nuovo!!: Opera seria e Opera semiseria · Mostra di più »

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Nuovo!!: Opera seria e Opere liriche di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Oreste (Cimarosa)

Oreste è un'opera seria di Domenico Cimarosa su libretto di Luigi Serio, rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 13 agosto 1783.

Nuovo!!: Opera seria e Oreste (Cimarosa) · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Bertoni)

Orfeo ed Euridice è un'opera lirica di Ferdinando Bertoni sul libretto di Ranieri de' Calzabigi, che era già stato musicato da Christoph Willibald Gluck (1762) e da Antonio Tozzi (1775).

Nuovo!!: Opera seria e Orfeo ed Euridice (Bertoni) · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Opera seria e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Orlando (opera)

Orlando (HWV 31) è un'opera seria in tre atti di George Frideric Handel scritta per il King's Theatre di Londra nel 1733.

Nuovo!!: Opera seria e Orlando (opera) · Mostra di più »

Orlando (Vivaldi)

Orlando, o, comunemente in epoca moderna, Orlando furioso (RV 728) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto anonimo, ma di Grazio Braccioli con rimaneggiamenti, andato in scena nel mese di novembre 1727 al Teatro Sant'Angelo di Venezia.

Nuovo!!: Opera seria e Orlando (Vivaldi) · Mostra di più »

Orlando finto pazzo

Orlando finto pazzo (RV 727) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Grazio Braccioli, tratto dall'Orlando innamorato del Boiardo.

Nuovo!!: Opera seria e Orlando finto pazzo · Mostra di più »

Orlando furioso (disambigua)

*Orlando furioso, poema di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Opera seria e Orlando furioso (disambigua) · Mostra di più »

Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)

Orlando furioso è un dramma per musica in tre atti, su libretto di Grazio Braccioli (1682-1752), andato in scena in due successive versioni nel quadro dell'attività di compositore e impresario d'opera di Antonio Vivaldi.

Nuovo!!: Opera seria e Orlando furioso (Ristori-Vivaldi) · Mostra di più »

Otello (Rossini)

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Otello (Rossini) · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Opera seria e Otone · Mostra di più »

Ottone in villa

Ottone in villa (RV 729) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli, che a sua volta si basa su Messalina di Francesco Maria Piccioli.

Nuovo!!: Opera seria e Ottone in villa · Mostra di più »

Partenope (Händel)

Partenope ("Parthenope", HWV 27) è un'opera di Georg Friedrich Händel, eseguita per la prima volta al King's Theatre di Londra il 24 febbraio 1730.

Nuovo!!: Opera seria e Partenope (Händel) · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Opera seria e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Pasquale Errichelli

Dopo la sua formazione al Conservatorio della Pietà dei Turchini, nel 1747 fu nominato organista presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro; nel 1763 avanzò alla carica di organista del primo coro.

Nuovo!!: Opera seria e Pasquale Errichelli · Mostra di più »

Penelope (Draghi)

Penelope (o La casta Penelope) è un dramma per musica in tre atti composto da Antonio Draghi su libretto di Nicolò Minato; la musica per i balletti di quest'opera venne composta invece da Johann Heinrich Schmelzer.

Nuovo!!: Opera seria e Penelope (Draghi) · Mostra di più »

Peter Winter

Peter Winter, figlio di un ufficiale al servizio del principe elettore di Mannheim, mostrò ben presto il suo talento musicale e la sua abilità nel suonare il violino, tant'è che già alla tenera età di 10 anni entrò a far parte della celebre orchestra di corte.

Nuovo!!: Opera seria e Peter Winter · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Bagnoli

Abate, ha scritto diverse composizioni poetiche e dei libretti.

Nuovo!!: Opera seria e Pietro Bagnoli · Mostra di più »

Poro, re delle Indie

Poro, re delle Indie è un'opera di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Poro, re delle Indie · Mostra di più »

Radamisto (Händel)

Radamisto (HWV 12) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel su un libretto italiano di Nicola Francesco Haym, basato su L'amor tirannico, o Zenobia di Domenico Lalli e Zenobia di Matteo Noris.

Nuovo!!: Opera seria e Radamisto (Händel) · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: Opera seria e Recitativo · Mostra di più »

Riccardo Broschi

Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria.

Nuovo!!: Opera seria e Riccardo Broschi · Mostra di più »

Riccardo Primo (Händel)

Riccardo primo, re d'Inghilterra ("Richard the First, King of England", HWV 23) è un'opera seria in tre atti scritta da Georg Friedrich Händel per la Royal Academy of Music.

Nuovo!!: Opera seria e Riccardo Primo (Händel) · Mostra di più »

Ricciardo e Zoraide

Ricciardo e Zoraide è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Opera seria e Ricciardo e Zoraide · Mostra di più »

Riforma gluckiana

Si definisce come riforma gluckiana il tentativo di rinnovamento dell'opera seria italiana del Settecento, portato avanti, nella seconda metà del secolo, dal musicista Christoph Willibald Gluck e dal librettista Ranieri de' Calzabigi, con l'incoraggiamento ed il sostegno determinante del direttore generale degli spettacoli teatrali della corte asburgica (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo.

Nuovo!!: Opera seria e Riforma gluckiana · Mostra di più »

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 14 febbraio 1711.

Nuovo!!: Opera seria e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Rodelinda (opera)

Rodelinda, Regina de' Longobardi (o più semplicemente Rodelinda) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Nicola Francesco Haym, rielaborazione e adattamento alle scene londinesi di quello omonimo di Antonio Salvi, andato in scena a Pratolino nel 1710, su musica di Giacomo Antonio Perti.

Nuovo!!: Opera seria e Rodelinda (opera) · Mostra di più »

Rosmonda d'Inghilterra

Rosmonda d'Inghilterra è un'opera in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Opera seria e Rosmonda d'Inghilterra · Mostra di più »

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Nuovo!!: Opera seria e Royal Academy of Music (1719) · Mostra di più »

Salvator Rosa (opera)

Salvator Rosa è un'opera seria in quattro atti composta da Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Antonio Ghislanzoni.

Nuovo!!: Opera seria e Salvator Rosa (opera) · Mostra di più »

Scanderbeg (opera)

Scanderbeg (RV 732) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi.

Nuovo!!: Opera seria e Scanderbeg (opera) · Mostra di più »

Scena della pazzia

Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze.

Nuovo!!: Opera seria e Scena della pazzia · Mostra di più »

Scipione (Händel)

Scipione (HWV 20) è un'opera seria in tre atti, con musica composta da Georg Friedrich Händel per la Royal Academy of Music nel 1726 su libretto di Paolo Antonio Rolli.

Nuovo!!: Opera seria e Scipione (Händel) · Mostra di più »

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Nuovo!!: Opera seria e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Semiramide (Vivaldi)

Semiramide (RV 733) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Francesco Silvani.

Nuovo!!: Opera seria e Semiramide (Vivaldi) · Mostra di più »

Semiramide riconosciuta

Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Opera seria e Semiramide riconosciuta · Mostra di più »

Serse (opera)

Serse (Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Serse (opera) · Mostra di più »

Sigismondo (opera)

Sigismondo è un'opera lirica di Gioachino Rossini Il libretto, denominato "Dramma in due atti", è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini i libretti di tre farse veneziane (L'inganno felice, La scala di seta e Il signor Bruschino).

Nuovo!!: Opera seria e Sigismondo (opera) · Mostra di più »

Silvio Stampiglia

Dopo gli studi iniziali di diritto e matematica a Roma, si indirizzò verso la carriera di poeta e librettista.

Nuovo!!: Opera seria e Silvio Stampiglia · Mostra di più »

Sinfonia (opera)

La sinfonia è una delle forme strumentali con cui un'opera può iniziare, prima dell'apertura del sipario.

Nuovo!!: Opera seria e Sinfonia (opera) · Mostra di più »

Sinfonia n. 25 (Mozart)

La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), chiamata anche la Piccola sinfonia in Sol minore, è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.

Nuovo!!: Opera seria e Sinfonia n. 25 (Mozart) · Mostra di più »

Solomon (oratorio)

Solomon, (HWV 67) è un oratorio in inglese di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Opera seria e Solomon (oratorio) · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Opera seria e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stefano Benedetto Pallavicino

Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.

Nuovo!!: Opera seria e Stefano Benedetto Pallavicino · Mostra di più »

Storia di Napoli

La storia di Napoli copre un arco di tempo di diversi millenni.

Nuovo!!: Opera seria e Storia di Napoli · Mostra di più »

Tamerlano (opera)

Tamerlano ("Tamerlano", HWV 18) è un'opera seria in tre atti scritta per la compagnia teatrale Royal Academy of Music, con musica di George Frideric Handel su un testo italiano di Nicola Francesco Haym, tratto da Il Tamerlano di Agostino Piovene insieme ad un altro libretto intitolato Bajazet sulla falsariga del Tamerlan, ou La Mort de Bajazet di Nicolas Pradon.

Nuovo!!: Opera seria e Tamerlano (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Opera seria e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro delle Grazie

Il Teatro delle Grazie era un teatro d'opera di Vicenza attivo nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Teatro delle Grazie · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Opera seria e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Teatro Sant'Apollinare

Il Teatro Sant'Apollinare, noto anche il nome di Teatro Sant'Aponal, fu un teatro d'opera veneziano attivo nel XVII secolo.

Nuovo!!: Opera seria e Teatro Sant'Apollinare · Mostra di più »

Temistocle (Bach)

Temistocle è un dramma per musica in tre atti del compositore tedesco Johann Christian Bach su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Temistocle (Bach) · Mostra di più »

Teseo (Händel)

Teseo ("Theseus", HWV 9) è un'opera seria con musica di Georg Friedrich Händel, L'unica opera di Händel in cinque atti.

Nuovo!!: Opera seria e Teseo (Händel) · Mostra di più »

Testoride argonauta

Testoride argonauta è un dramma per musica in due atti del compositore João de Sousa Carvalho su libretto di Gaetano Martinelli.

Nuovo!!: Opera seria e Testoride argonauta · Mostra di più »

Théâtre de la comédie italienne

Ci fu a più riprese un Théâtre italien de Paris (teatro italiano) a Parigi.

Nuovo!!: Opera seria e Théâtre de la comédie italienne · Mostra di più »

Tito Vespasiano

Tito Vespasiano (o La clemenza di Tito) è un'opera seria in tre atti musicata da Johann Adolf Hasse sul libretto La clemenza di Tito di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Opera seria e Tito Vespasiano · Mostra di più »

Tolomeo (opera)

Tolomeo, re d'Egitto (talvolta indicata anche semplicemente come Tolomeo) è un'opera lirica in tre atti composta da Georg Friedrich Händel (HWV 25) su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym, lo stesso librettista del Giulio Cesare.

Nuovo!!: Opera seria e Tolomeo (opera) · Mostra di più »

Tommaso Giordani

Tommaso Giordani era figlio dell'impresario, cantante e librettista Giuseppe Giordani, membro di una famiglia che formava (assieme ad altri cantanti) una piccola compagnia operistica, la quale teneva spettacoli in vari stati europei.

Nuovo!!: Opera seria e Tommaso Giordani · Mostra di più »

Tommaso Traetta

Celebre compositore della scuola napoletana, nacque il 30 marzo 1727 a Bitonto, nell'allora regno di Napoli.

Nuovo!!: Opera seria e Tommaso Traetta · Mostra di più »

Tragédie lyrique

Con il termine tragédie lyrique si intende un genere dell'opera francese, che fu peraltro denominato, in origine, "tragédie en musique" o "tragédie (re)mise en musique", termini che rimasero assolutamente predominanti fino a tutta la prima metà del XVIII secolo, quando anche quello di tragédie lyrique cominciò in qualche modo ad imporsi.

Nuovo!!: Opera seria e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

Nuovo!!: Opera seria e Travesti · Mostra di più »

Valentin Adamberger

Nel 1755 studiò canto sotto la guida di Johann Evangelist Walleshauser (noto principalmente sotto il nome italianizzato di Giovanni Valesi) presso la Domus Gregoria (un'istituzione di Gesuiti) di Monaco.

Nuovo!!: Opera seria e Valentin Adamberger · Mostra di più »

Versioni storiche di Orfeo ed Euridice

Elvio Giudici ha avuto modo di affermare nel suo lavoro sulla discografia operistica (citato tra le fonti): «I rifacimenti, le revisioni e le contaminazioni subite dall'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (una delle poche opere del Settecento a essere stata regolarmente eseguita nei duecento anni che la separano da noi) sono tra i più complessi e numerosi di tutta la storia del teatro lirico».

Nuovo!!: Opera seria e Versioni storiche di Orfeo ed Euridice · Mostra di più »

Vittorio Amedeo Cigna-Santi

Nacque a Torino il giorno di Natale del 1728.

Nuovo!!: Opera seria e Vittorio Amedeo Cigna-Santi · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Opera seria e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Zaira (Bellini)

Zaira è un'opera lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Opera seria e Zaira (Bellini) · Mostra di più »

Zelmira

Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).

Nuovo!!: Opera seria e Zelmira · Mostra di più »

Zoraida di Granata

Zoraida di Granata è un'opera seria in due atti composta da Gaetano Donizetti su libretto di Bartolomeo Merelli.

Nuovo!!: Opera seria e Zoraida di Granata · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Opera seria e 1722 · Mostra di più »

22 febbraio

Il 22 febbraio è il 53º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Opera seria e 22 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dramma per musica, Melodramma serio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »