Indice
86 relazioni: Algoritmo genetico, Antoni Zygmund, Aritmetica dei puntatori, Autofunzione, Autovettore e autovalore, Barry Simon, Campo (fisica), Carica topologica, Carico critico euleriano, Classe traccia, Classificazione Colon, Classificazione decimale universale della matematica, Classificazione delle ricerche matematiche, COBOL, Commutatore (matematica), Corrente di probabilità, David Hilbert, Derivata, Derivata simmetrica, Differenza finita, Distribuzione a priori coniugata, Elettricità, Endomorfismo, Equazioni di Eulero-Lagrange, Espressione, Espressione matematica, Formula, Frazione ai minimi termini, Funzionale lineare, Funzione d'onda, Funzione di correlazione (disambigua), Funzione ricorsiva primitiva, General Punctuation, Integrale, KenKen, Lineetta, Mathematical Operators, Matrice hessiana, Molecola, Negazione logica (simbolo), Nicola Cabibbo, Non-disgiunzione inclusiva, Notazione polacca inversa, Operatore, Operatore aggiunto, Operatore compatto, Operatore di Fredholm, Operatore di Frobenius-Perron, Operatore di Hilbert-Schmidt, Operatore di Hodge, ... Espandi índice (36 più) »
Algoritmo genetico
Un algoritmo genetico è un algoritmo euristico utilizzato per tentare di risolvere problemi di ottimizzazione per i quali non si conoscono altri algoritmi efficienti di complessità lineare o polinomiale.
Vedere Operatore (matematica) e Algoritmo genetico
Antoni Zygmund
Si distinse soprattutto nel campo dell'analisi matematica, con particolare riferimento alle branche dell'analisi armonica e funzionale, in cui è stato considerato tra i più grandi matematici del XX secolo.
Vedere Operatore (matematica) e Antoni Zygmund
Aritmetica dei puntatori
Nei linguaggi di programmazione, l'espressione aritmetica dei puntatori si riferisce a un insieme di operazioni aritmetiche applicabili sui valori di tipo puntatore.
Vedere Operatore (matematica) e Aritmetica dei puntatori
Autofunzione
In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale. Le autofunzioni rivestono grande importanza in meccanica quantistica, dove rappresentano gli autostati di un operatore nella base della posizione.
Vedere Operatore (matematica) e Autofunzione
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Operatore (matematica) e Autovettore e autovalore
Barry Simon
Egli è noto per i suoi contributi prolifici alla teoria spettrale, all'analisi funzionale, e alla meccanica quantistica non relativistica (in particolare operatori di Schrödinger), comprese le connessioni alla fisica atomica e molecolare.
Vedere Operatore (matematica) e Barry Simon
Campo (fisica)
In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.
Vedere Operatore (matematica) e Campo (fisica)
Carica topologica
La carica topologica, detta anche indice di Pontryagin, è una quantità legata alla struttura dello spazio. Si conserva al pari di una qualsiasi carica fisica.
Vedere Operatore (matematica) e Carica topologica
Carico critico euleriano
Si dice carico critico euleriano, per la teoria elastica della trave, quella forza di compressione il cui valore porta indefinitamente ad inflessione il solido snello su cui agisce, generando instabilità a carico di punta.
Vedere Operatore (matematica) e Carico critico euleriano
Classe traccia
In matematica, un operatore di classe traccia o operatore nucleare è un operatore compatto per il quale può essere definita una traccia. I termini "operatore di classe traccia" e "operatore nucleare" sono generalmente equivalenti, nonostante alcuni autori utilizzino il primo termine per identificare gli operatori nucleari definiti su uno spazio di Hilbert, riservando il secondo per gli operatori definiti su un più generale spazio di Banach.
Vedere Operatore (matematica) e Classe traccia
Classificazione Colon
La Classificazione Colon è uno schema di classificazione analitico-sintetico (o "a faccette"). Fu elaborato nel 1933 dal bibliotecario indiano (ex professore di matematica) Shiyali Ramamrita Ranganathan.
Vedere Operatore (matematica) e Classificazione Colon
Classificazione decimale universale della matematica
La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51. Nelle biblioteche italiane la CDU viene utilizzata prevalentemente attraverso la traduzione italiana curata intorno al 1972 da commissioni coordinate dal CNR; la parte della matematica è stata curata da Michele Sce.
Vedere Operatore (matematica) e Classificazione decimale universale della matematica
Classificazione delle ricerche matematiche
La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.
Vedere Operatore (matematica) e Classificazione delle ricerche matematiche
COBOL
COBOL (acronimo di COmmon Business-Oriented Language, ossia, letteralmente, "linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali") è un linguaggio di programmazione, fra i primi a essere stato sviluppato e ancora presente in molte applicazioni software commerciali di tipo bancario.
Vedere Operatore (matematica) e COBOL
Commutatore (matematica)
Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita a un'operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.
Vedere Operatore (matematica) e Commutatore (matematica)
Corrente di probabilità
In meccanica quantistica, la densità di corrente di probabilità, o semplicemente corrente di probabilità (a volte chiamata flusso di probabilità), è una quantità matematica che descrive il flusso di probabilità in termini della probabilità per unità di area e unità di tempo.
Vedere Operatore (matematica) e Corrente di probabilità
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
Vedere Operatore (matematica) e David Hilbert
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Operatore (matematica) e Derivata
Derivata simmetrica
Nella matematica, la derivata simmetrica è un'operazione che generalizza l'usuale derivata. È definita come: L'espressione all'interno del limite viene spesso chiamata rapporto incrementale simmetrico.
Vedere Operatore (matematica) e Derivata simmetrica
Differenza finita
In matematica, una differenza finita è un'espressione nella forma di una differenza tra i valori assunti da una funzione in due specifici punti: Se la differenza finita è divisa per b-a si ottiene un rapporto incrementale.
Vedere Operatore (matematica) e Differenza finita
Distribuzione a priori coniugata
Nell'ambito della teoria della probabilità bayesiana, se le distribuzioni a posteriori p(θ|x) sono nella stessa famiglia della distribuzione a priori p(θ), le due distribuzioni sono definite coniugate, e la distribuzione a priori è chiamata distribuzione a priori coniugata per la verosimiglianza.
Vedere Operatore (matematica) e Distribuzione a priori coniugata
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Operatore (matematica) e Elettricità
Endomorfismo
In matematica, un endomorfismo di una struttura algebrica è una funzione dall'insieme sostegno della struttura in sé, che preservi le operazioni.
Vedere Operatore (matematica) e Endomorfismo
Equazioni di Eulero-Lagrange
Le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni variazionali di Eulero) sono equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che rivestono un ruolo cardine come modello matematico in meccanica classica e in ottimizzazione.
Vedere Operatore (matematica) e Equazioni di Eulero-Lagrange
Espressione
* Espressione – in semiotica, secondo la definizione di Louis Hjelmslev, un sinonimo di "segno".
Vedere Operatore (matematica) e Espressione
Espressione matematica
Un'espressione matematica è un insieme di numeri legati da segni di operazioni matematiche, detti operatori matematici.
Vedere Operatore (matematica) e Espressione matematica
Formula
Una formula (dal latino formula diminutivo di forma: modo, norma, regola) è un'espressione matematica utilizzata per esprimere in maniera concisa ed inequivocabile le relazioni quantitative.
Vedere Operatore (matematica) e Formula
Frazione ai minimi termini
Una frazione ai minimi termini o irriducibile è una frazione i cui operatori (dividendo e divisore) sono tra loro coprimi, cioè non hanno divisori comuni oltre all'unità.
Vedere Operatore (matematica) e Frazione ai minimi termini
Funzionale lineare
In matematica, e più precisamente in algebra lineare, un funzionale lineare o forma lineare è un'applicazione lineare da uno spazio vettoriale nel suo campo di scalari.
Vedere Operatore (matematica) e Funzionale lineare
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Operatore (matematica) e Funzione d'onda
Funzione di correlazione (disambigua)
* Funzione di correlazione – correlazione tra variabili casuali in due diversi punti nello spazio o nel tempo.
Vedere Operatore (matematica) e Funzione di correlazione (disambigua)
Funzione ricorsiva primitiva
Nella teoria della calcolabilità, le funzioni ricorsive primitive sono una classe di funzioni che possono essere definite applicando un numero finito di volte la ricorsione e la composizione a partire da particolari funzioni base (funzioni zero, funzione successore e funzioni selettive o proiettive) e costituiscono un passo fondamentale nella costruzione di una completa formalizzazione della calcolabilità.
Vedere Operatore (matematica) e Funzione ricorsiva primitiva
General Punctuation
General Punctuation è un blocco Unicode. È costituito dai 111 caratteri compresi nell'intervallo U+2000-U+206F. Contiene diversi caratteri spazio, di controllo, lineette, virgolette e segni di punteggiatura.
Vedere Operatore (matematica) e General Punctuation
Integrale
In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.
Vedere Operatore (matematica) e Integrale
KenKen
Il KenKen è un gioco di logica, ispirato al Sudoku e creato nel 2004 dal professore giapponese Tetsuya Miyamoto, insegnante alla Miyamoto Math Classroom di Tokyo.
Vedere Operatore (matematica) e KenKen
Lineetta
Una lineetta è un segno ortografico nella lingua italiana e di punteggiatura in altre lingue. È differente da un trattino e ha altri usi.
Vedere Operatore (matematica) e Lineetta
Mathematical Operators
Mathematical Operators è un blocco Unicode. È costituito dai 256 caratteri compresi nell'intervallo U+2200-U+22FF. Contiene operatori e altri simboli matematici, inclusi alcuni caratteri per la rappresentazione degli angoli (altri sono disponibili nel blocco Miscellaneous Mathematical Symbols-B) e degli integrali.
Vedere Operatore (matematica) e Mathematical Operators
Matrice hessiana
In analisi matematica, la matrice hessiana di una funzione di n variabili a valori in un campo di scalari, anche detta matrice di Hesse o semplicemente hessiana (o ultragradiente), è la matrice quadrata n times n delle derivate parziali seconde della funzione.
Vedere Operatore (matematica) e Matrice hessiana
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Operatore (matematica) e Molecola
Negazione logica (simbolo)
La negazione logica, chiamata anche semplicemente negazione, non o not, è un simbolo scientifico di tipo matematico. Essa viene utilizzata in diversi campi di questa disciplina, ma la sezione che la utilizza maggiormente è senz'altro la logica matematica: qui la ¬ viene spesso adoperata insieme ad altri simboli, come l'et e il vel.
Vedere Operatore (matematica) e Negazione logica (simbolo)
Nicola Cabibbo
I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.
Vedere Operatore (matematica) e Nicola Cabibbo
Non-disgiunzione inclusiva
La negazione NOR (o negazione congiunta) è un operatore vero-funzionale che rappresenta la negazione di un OR logico. In altre parole, una proposizione della forma p NOR q è vera quando né p né q sono vere, cioè quando sia p sia q sono false.
Vedere Operatore (matematica) e Non-disgiunzione inclusiva
Notazione polacca inversa
La notazione polacca inversa (o semplicemente RPN) è una sintassi utilizzata per le formule matematiche. La notazione polacca è stata introdotta dal filosofo polacco Jan Łukasiewicz nel 1924.
Vedere Operatore (matematica) e Notazione polacca inversa
Operatore
* Operatore – in matematica, termine usato per alcuni tipi di funzioni matematiche.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore
Operatore aggiunto
In analisi funzionale l'aggiunto di un operatore, chiamato anche operatore hermitiano aggiunto o dagato, generalizza il trasposto coniugato di una matrice quadrata al caso infinito dimensionale e il concetto di complesso coniugato di un numero complesso.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore aggiunto
Operatore compatto
In analisi funzionale, un operatore compatto è un operatore lineare tra spazi di Banach tale che l'immagine di ogni sottoinsieme limitato del dominio sia un insieme relativamente compatto del codominio, cioè che la sua chiusura sia compatta.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore compatto
Operatore di Fredholm
In matematica, in particolare all'interno della teoria di Fredholm, un operatore di Fredholm è un operatore lineare limitato tra spazi di Banach il cui nucleo e conucleo hanno dimensione finita, e la sua immagine è chiusa, sebbene quest'ultima richiesta sia ridondante.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore di Fredholm
Operatore di Frobenius-Perron
In matematica, l'operatore di Frobenius-Perron codifica informazioni riguardo una funzione iterata ed è spesso utilizzato per studiare il comportamento di sistemi dinamici, meccanica statistica, caos quantistico e frattali.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore di Frobenius-Perron
Operatore di Hilbert-Schmidt
In matematica, un operatore di Hilbert-Schmidt, il cui nome è dovuto a David Hilbert e Erhard Schmidt, è un operatore limitato su uno spazio di Hilbert per il quale una data norma, detta norma di Hilbert–Schmidt, è finita.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore di Hilbert-Schmidt
Operatore di Hodge
In algebra lineare, l'operatore di Hodge o stella di Hodge, introdotto da William Vallance Douglas Hodge, è un operatore sull'algebra esterna di uno spazio vettoriale euclideo orientato.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore di Hodge
Operatore di Markov
Nella teoria della probabilità e nella teoria ergodica, un operatore di Markov è un operatore in uno specifico spazio delle funzioni che conserva la massa (la cosiddetta proprietà di Markov).
Vedere Operatore (matematica) e Operatore di Markov
Operatore differenziale
In matematica un operatore differenziale è un operatore definito come una funzione dell'operatore di derivazione. Nel seguito si trattano operatori differenziali lineari, che sono i maggiormente diffusi, sebbene esistano anche diversi operatori differenziali non lineari.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore differenziale
Operatore hamiltoniano
Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).
Vedere Operatore (matematica) e Operatore hamiltoniano
Operatore limitato
In analisi funzionale un operatore limitato è un operatore f: X to Y tra due spazi metrici X e Y tale per cui, comunque si scelga un sottoinsieme limitato B subset X, l'insieme f(B) è un sottoinsieme limitato di Y. Un operatore lineare continuo limitato tra spazi vettoriali normati è una funzione tale per cui il rapporto tra la norma dell'immagine di un vettore e la norma del vettore stesso sia limitato dallo stesso numero per ogni vettore non nullo del dominio.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore limitato
Operatore modale
Un operatore modale è un operatore della logica modale. Esso è anche chiamato connettivo modale in quanto è un connettivo logico di quest'ultima.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore modale
Operatore non locale
Un operatore non locale è una mappa che associa funzioni in uno spazio topologico a funzioni, tale che il valore della funzione immagine in ogni punto non può essere determinato in base ai valori della funzione input in un intorno di alcun punto.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore non locale
Operatore scaletta
In algebra lineare (e in meccanica quantistica), un operatore di innalzamento o di abbassamento (o, rispettivamente, salita e discesa; noti collettivamente come operatori scaletta) è un operatore che aumenta o diminuisce l'autovalore di un altro operatore.
Vedere Operatore (matematica) e Operatore scaletta
Operatori matematici Unicode
Intervalli della tabella codici Unicode riservati agli operatori matematici.
Vedere Operatore (matematica) e Operatori matematici Unicode
Operazione unaria
In matematica, un'operazione unaria è un'operazione con un solo operando. Per esempio, la negazione logica è un'operazione unaria sui valori di verità e l'elevamento al quadrato è un'operazione unaria nei numeri reali.
Vedere Operatore (matematica) e Operazione unaria
Operazioni booleane sui poligoni
Le operazioni booleane sui poligoni sono un insieme di connettivi logici (AND, OR, NOT, XOR,...) che operano su uno o più insiemi di poligoni.
Vedere Operatore (matematica) e Operazioni booleane sui poligoni
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Operatore (matematica) e Osservabile
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.
Vedere Operatore (matematica) e Paul Dirac
Per (matematica)
Il per (×) è un simbolo matematico adoperato come operatore di moltiplicazione, di prodotto vettoriale o di prodotto cartesiano fra due insiemi.
Vedere Operatore (matematica) e Per (matematica)
Polinomi di Bell
Nella matematica combinatoria, i polinomi di Bell, in onore del matematico scozzese Eric Temple Bell, sono una famiglia di polinomi utilizzati nello studio delle partizioni di un insieme.
Vedere Operatore (matematica) e Polinomi di Bell
Postulati della meccanica quantistica
I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.
Vedere Operatore (matematica) e Postulati della meccanica quantistica
Problema inverso
Un problema inverso è un contesto di indagine generico in cui vengono ricercate informazioni su una grandezza fisica, o più in generale su di un sistema, a partire da misurazioni o informazioni di tipo indiretto.
Vedere Operatore (matematica) e Problema inverso
Quattro quattro
Quattro quattro (Four fours in inglese) è un rompicapo matematico. L'obiettivo del gioco consiste nel trovare, per ogni numero naturale (0 incluso), un'espressione matematica il cui risultato sia il numero considerato.
Vedere Operatore (matematica) e Quattro quattro
Rapporto incrementale
Il rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale f è un numero che, intuitivamente, misura "quanto velocemente" la funzione cresce o decresce al variare della coordinata indipendente attorno a un dato punto.
Vedere Operatore (matematica) e Rapporto incrementale
Regola di quantizzazione di Dirac
La regola di quantizzazione di Dirac consente di passare da una descrizione classica a una descrizione quantistica della fisica, attraverso un'operazione di riscrittura delle variabili in termini di operatori.
Vedere Operatore (matematica) e Regola di quantizzazione di Dirac
Regressione lineare
La regressione formalizza e risolve il problema di una relazione funzionale tra variabili misurate sulla base di dati campionari estratti da un'ipotetica popolazione infinita.
Vedere Operatore (matematica) e Regressione lineare
Rotore (matematica)
Nel calcolo differenziale vettoriale, il rotore di un campo vettoriale tridimensionale è un operatore differenziale che ad un campo vettoriale tridimensionale mathbf A fa corrispondere un altro campo vettoriale solitamente denotato da nabla times mathbf A, dove nabla è l'operatore nabla, times è il prodotto vettoriale e nabla times è l'operatore rotore.
Vedere Operatore (matematica) e Rotore (matematica)
Serie
In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico. Si tratta di una generalizzazione dell'operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini (la particolarità della serie è che essa può convergere oltre che divergere nonostante si tratti di una somma di infiniti termini).
Vedere Operatore (matematica) e Serie
Serie di Neumann
In matematica una serie di Neumann è una serie della forma: dove T è un operatore. Questa è una generalizzazione della serie geometrica. La serie prende il nome del matematico Carl Gottfried Neumann, che la usò nel 1877 nel contesto della teoria del potenziale.
Vedere Operatore (matematica) e Serie di Neumann
Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy
In matematica, il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy, detto anche teorema di Picard-Lindelöf, teorema di esistenza di Picard o teorema di Cauchy-Lipschitz, stabilisce le condizioni di esistenza e unicità della soluzione di un'equazione differenziale ordinaria.
Vedere Operatore (matematica) e Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy
Teorema di Hilbert-Schmidt
In matematica, il teorema di Hilbert–Schmidt, conosciuto anche come teorema di espansione di autofunzioni, è un teorema che caratterizza gli operatori compatti e autoaggiunti su uno spazio di Hilbert.
Vedere Operatore (matematica) e Teorema di Hilbert-Schmidt
Teoria degli operatori
In matematica, la teoria degli operatori è un settore dell'analisi funzionale che si occupa degli operatori (ovvero funzioni) che sono lineari e sono definiti tra spazi di funzioni, come ad esempio gli operatori differenziali e integrali.
Vedere Operatore (matematica) e Teoria degli operatori
Teoria di Fredholm
In matematica, la teoria di Fredholm è una teoria riguardante le equazioni integrali che si occupa della teoria spettrale applicata agli operatori di Fredholm e ai nuclei integrali di Fredholm in uno spazio di Hilbert.
Vedere Operatore (matematica) e Teoria di Fredholm
Teoria perturbativa (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica, la teoria perturbativa (o teoria delle perturbazioni) è un insieme di schemi di approssimazione legati all'omonima teoria matematica usati per descrivere un sistema quantistico complicato in termini di uno più semplice.
Vedere Operatore (matematica) e Teoria perturbativa (meccanica quantistica)
Trasformata
In matematica, una trasformata è un operatore, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni che trasforma una funzione in un'altra.
Vedere Operatore (matematica) e Trasformata
Trasformata di Fourier
In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).
Vedere Operatore (matematica) e Trasformata di Fourier
Trasformata di Laplace
In analisi funzionale, la trasformata di Laplace (dal nome del matematico francese Pierre Simon Laplace) è una trasformata integrale ovvero nello specifico un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa.
Vedere Operatore (matematica) e Trasformata di Laplace
Trasformata inversa di scattering
In matematica, la trasformata inversa di scattering è un metodo per risolvere alcune equazioni alle derivate parziali non lineari. Può essere visto come un analogo non lineare, e in un certo senso una generalizzazione, della trasformata di Fourier, che viene ampiamente usata per risolvere molte equazioni alle derivate parziali lineari.
Vedere Operatore (matematica) e Trasformata inversa di scattering
Twisty puzzle
Un twisty puzzle o poliedro magico è un rompicapo, solitamente in tre dimensioni, che consiste in un insieme di pezzi che possono cambiare la loro posizione attraverso un gruppo di operazioni, ottenendo così diverse combinazioni.
Vedere Operatore (matematica) e Twisty puzzle
Valore di aspettazione del vuoto
In teoria quantistica dei campi il valore di aspettazione del vuoto (detto anche condensato o semplicemente VEV, dall'inglese vacuum expectation value) di un operatore è la sua media nello stato vuoto.
Vedere Operatore (matematica) e Valore di aspettazione del vuoto
World Maths Day
World Maths Day, in italiano giornata mondiale della matematica, è una sfida mondiale di matematica su internet. È la festa dei numeri, nella quale i bambini di tutto il mondo sono uniti allo scopo di rispondere a quanti più problemi di aritmetica possibili.
Vedere Operatore (matematica) e World Maths Day
Xerofita
Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.
Vedere Operatore (matematica) e Xerofita
Conosciuto come Operatore matematico.