Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Opus sectile

Indice Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio, detta anche in seguito, a seconda dei materiali utilizzati, commesso marmoreo o commesso di pietre dure.

Indice

  1. 181 relazioni: Abbazia di Pomposa, Allegoria del colle della Sapienza, An Túr Gloine, Antiquarium del Palatino, Antiquarium stabiano, Architettura romanica, Area archeologica di via San Cosimo, Area dei templi dello Scoglietto, Arte astigiana, Arte costantiniana, Augustoritum, Aula Regia, Avorio Barberini, Bagacum Nerviorum, Barocco napoletano, Basilica (Ercolano), Basilica dello Spirito Santo, Basilica di Giunio Basso, Basilica di San Domenico (Siena), Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco, Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Sabina, Basilica Eufrasiana, Basilica maior, Basilica Palatina di Costantino, Basilica petriana (Ravenna), Basiliche civili dell'antica Roma, Battistero del duomo di Novara, Battistero di San Giovanni alle Fonti, Ca' d'Oro, Cappella Colleoni, Cappella del Cardinale del Portogallo, Cappella di San Brizio, Casa dei Ceii, Casa dei Cervi, Casa del Colonnato Tuscanico, Casa del Mobilio Carbonizzato, Casa del Principe di Napoli, Casa del Rilievo di Telefo, Casa dell'Albergo, Casa dell'Atrio a Mosaico, Casa dell'Atrio Corinzio, Casa dell'Efebo, Casa dell'Erma di Bronzo, Casa dello Scheletro, ... Espandi índice (131 più) »

Abbazia di Pomposa

Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.

Vedere Opus sectile e Abbazia di Pomposa

Allegoria del colle della Sapienza

LAllegoria del colle della Sapienza è un mosaico pavimentale in opus sectile (commesso marmoreo) realizzato da Paolo Mannucci su cartone di Pinturicchio, databile al 1505 e conservato nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena.

Vedere Opus sectile e Allegoria del colle della Sapienza

An Túr Gloine

LAn Túr Gloine (pronunciato; in inglese: "The Glass Tower") fu il nome di uno studio cooperativo d'artisti per la lavorazione di vetri policromi e di mosaici, che operò tra il 1903 e il 1944 a Dublino, capitale dell'Irlanda.

Vedere Opus sectile e An Túr Gloine

Antiquarium del Palatino

L'Antiquarium del Palatino (anche noto come Museo Palatino) è un museo situato sul colle Palatino a Roma. Fondato nella seconda metà del XIX secolo, esso ospita sculture, frammenti di affreschi e del materiale archeologico scoperto sul colle.

Vedere Opus sectile e Antiquarium del Palatino

Antiquarium stabiano

L'Antiquarium stabiano è stato un museo archeologico ubicato a Castellammare di Stabia che raccoglieva una collezione di circa 8.000 reperti provenienti dal sito archeologico dell'antica città di Stabiae: chiuso dalla fine degli anni novanta, è stato sostituito nel 2020 dal Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi.

Vedere Opus sectile e Antiquarium stabiano

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Opus sectile e Architettura romanica

Area archeologica di via San Cosimo

L'area archeologica di via San Cosimo si trova in via San Cosimo 3 a Verona, nei pressi delle antiche mura romane cittadine e al di sotto del cortile dell'istituto delle suore Figlie di Gesù.

Vedere Opus sectile e Area archeologica di via San Cosimo

Area dei templi dello Scoglietto

L'area dei templi dello Scoglietto si colloca lungo la direttrice stradale che collega Alberese alla spiaggia di Marina di Alberese, nella parte sud-occidentale del comune di Grosseto, all'interno dell'area protetta del parco naturale della Maremma.

Vedere Opus sectile e Area dei templi dello Scoglietto

Arte astigiana

L'arte astigiana è caratterizzata principalmente sotto l'aspetto architettonico, da due periodi storico-artistici: il gotico nel periodo in cui Asti fu libero comune, ed il barocco nel periodo in cui fu sindaco ed architetto della città Benedetto Alfieri.

Vedere Opus sectile e Arte astigiana

Arte costantiniana

Larte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).

Vedere Opus sectile e Arte costantiniana

Augustoritum

Augustoritum è il nome latino della capitale del popolo gallico dei Lemovici, da cui deriva il nome moderno di Limoges.

Vedere Opus sectile e Augustoritum

Aula Regia

LAula Regia era un ambiente di rappresentanza nella Domus Flavia, una sezione del palazzo di Domiziano (Domus Augustiana) sul colle Palatino a Roma.

Vedere Opus sectile e Aula Regia

Avorio Barberini

Lavorio Barberini, anche noto come dittico Barberini, è un'opera dell'arte bizantina risalente alla tarda antichità. Si tratta di una tavoletta di avorio, composta da quattro placche (una quinta è mancante) con incisioni a basso- ed altorilievo, nello stile classicheggiante del teodosiano tardo, che raffigura il tema classico dell'imperatore trionfante.

Vedere Opus sectile e Avorio Barberini

Bagacum Nerviorum

Bagacum Nerviorum era una civitas, capoluogo del popolo dei Nervi, nella Gallia Belgica, sorta in epoca augustea. Corrisponde oggi a Bavay, nel dipartimento francese del Nord.

Vedere Opus sectile e Bagacum Nerviorum

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Vedere Opus sectile e Barocco napoletano

Basilica (Ercolano)

La Basilica, chiamata anche Augusteum, è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: ancora quasi interamente da riportare alla luce, è stato esplorato solo tramite cunicoli ed oltre alla normale funzione amministrativa e giudiziaria, era utilizzato anche per il culto dell'imperatore.

Vedere Opus sectile e Basilica (Ercolano)

Basilica dello Spirito Santo

La basilica dello Spirito Santo o complesso dello Spirito Santo è una basilica di Napoli sita in piazza Sette Settembre, lungo via Toledo, di fronte a palazzo Doria d'Angri.

Vedere Opus sectile e Basilica dello Spirito Santo

Basilica di Giunio Basso

La basilica di Giunio Basso (basilica Iunii Bassi) era una basilica civile di Roma, situata sull'Esquilino, sul luogo dove oggi si trova la sede del Pontificio istituto orientale, in via Napoleone III, 3.

Vedere Opus sectile e Basilica di Giunio Basso

Basilica di San Domenico (Siena)

La basilica cateriniana di San Domenico è una delle più importanti chiese di Siena e si trova tra il piazzale di San Domenico e via della Sapienza.

Vedere Opus sectile e Basilica di San Domenico (Siena)

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Opus sectile e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Opus sectile e Basilica di San Marco

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.

Vedere Opus sectile e Basilica di San Miniato al Monte

Basilica di San Nazaro in Brolo

La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.

Vedere Opus sectile e Basilica di San Nazaro in Brolo

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Opus sectile e Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Vedere Opus sectile e Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Opus sectile e Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di Santa Sabina

La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.

Vedere Opus sectile e Basilica di Santa Sabina

Basilica Eufrasiana

La Basilica Eufrasiana (in croato: Eufrazijeva bazilika) è una basilica paleocristiana nella città di Parenzo in Istria. Il complesso episcopale, inclusa parte della basilica stessa, una sacrestia, un battistero e la torre campanaria del vicino palazzo vescovile, è uno dei migliori esempi di arte bizantina della regione.

Vedere Opus sectile e Basilica Eufrasiana

Basilica maior

La basilica di Santa Tecla (nomi originari paleocristiani basilica maior o basilica nova) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno Duomo di Milano.

Vedere Opus sectile e Basilica maior

Basilica Palatina di Costantino

La basilica palatina di Costantino (in tedesco: Konstantinbasilika, come luogo di culto: Chiesa del Redentore), anche conosciuta col nome di Aula palatina, è una basilica palatina romana che si trova ad Augusta Treverorum (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Opus sectile e Basilica Palatina di Costantino

Basilica petriana (Ravenna)

La basilica petriana è una chiesa scomparsa di Classe, antico porto di Ravenna. Fu costruita nel V secolo dal vescovo di Ravenna Pietro Crisologo (426-450) e dal suo successore Neone, riprendendo il nome dal primo.

Vedere Opus sectile e Basilica petriana (Ravenna)

Basiliche civili dell'antica Roma

Le basiliche dell'antica Roma erano basiliche civili che sorsero per lo più nelle piazze forensi.;Basilica Porcia;Basilica Sempronia;Basilica Opimia;Basilica Fulvia;Basilica Emilia;Basilica Giulia;Basilica di Nettuno;Basilica Argentaria;Basilica Ulpia;Basilica di Massenzio.

Vedere Opus sectile e Basiliche civili dell'antica Roma

Battistero del duomo di Novara

Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio esistente della città e una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.

Vedere Opus sectile e Battistero del duomo di Novara

Battistero di San Giovanni alle Fonti

Il battistero di San Giovanni alle Fonti fu uno dei primi battisteri della città di Milano. Dedicato a Giovanni Battista e realizzato dal 378 al 397 per volere di sant'Ambrogio in epoca romana tardoimperiale nel periodo in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402), si trovava in stretta vicinanza con la basilica vetus (poi ridenominata cattedrale di Santa Maria Maggiore) e con la basilica maior (poi ridenominata basilica di Santa Tecla) in posizione intermedia tra le due dove ora sorge la moderna piazza del Duomo.

Vedere Opus sectile e Battistero di San Giovanni alle Fonti

Ca' d'Oro

La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.

Vedere Opus sectile e Ca' d'Oro

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Opus sectile e Cappella Colleoni

Cappella del Cardinale del Portogallo

La cappella del Cardinale del Portogallo (o cappella di San Giacomo) è una cappella rinascimentale di Firenze, nella chiesa di San Miniato al Monte, dove si apre nella navata sinistra, in un ambiente staccato dal corpo basilicale e dotato di copertura propria.

Vedere Opus sectile e Cappella del Cardinale del Portogallo

Cappella di San Brizio

La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto. È celebre per il ciclo di affreschi con Storie degli ultimi giorni, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.

Vedere Opus sectile e Cappella di San Brizio

Casa dei Ceii

La casa dei Ceii è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: chiamata anche casa della Caccia, casa di Fabia e Tiranno o casa della Regina Elena, deve il suo nome alla famiglia che l'abitava, quella dei Ceii.

Vedere Opus sectile e Casa dei Ceii

Casa dei Cervi

La casa dei Cervi è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via del ritrovamento, nel giardino, di due statue di cervi assaliti da cani.

Vedere Opus sectile e Casa dei Cervi

Casa del Colonnato Tuscanico

La casa del Colonnato Tuscanico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al colonnato di tipo tuscanico presente nel peristilio.

Vedere Opus sectile e Casa del Colonnato Tuscanico

Casa del Mobilio Carbonizzato

La casa del Mobilio Carbonizzato è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata in quanto al suo interno sono stati ritrovati mobili carbonizzati dall'effetto delle colate piroclastiche.

Vedere Opus sectile e Casa del Mobilio Carbonizzato

Casa del Principe di Napoli

La casa del Principe di Napoli è una casa di epoca romana dell'antica Pompei, ubicata nella Regio VI, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Vedere Opus sectile e Casa del Principe di Napoli

Casa del Rilievo di Telefo

La casa del Rilievo di Telefo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno venne rinvenuto un altorilievo raffigurante il mito di Telefo.

Vedere Opus sectile e Casa del Rilievo di Telefo

Casa dell'Albergo

La casa dell'Albergo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: tra tutte le abitazioni esplorate, è la più grande della città.

Vedere Opus sectile e Casa dell'Albergo

Casa dell'Atrio a Mosaico

La casa dell'Atrio a Mosaico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via dell'atrio che presenta una pavimentazione a mosaico.

Vedere Opus sectile e Casa dell'Atrio a Mosaico

Casa dell'Atrio Corinzio

La casa dell'Atrio Corinzio è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via delle colonne dell'atrio, con capitello in ordine corinzio.

Vedere Opus sectile e Casa dell'Atrio Corinzio

Casa dell'Efebo

La casa dell'Efebo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: chiamata anche casa di Publio Cornelio Tegeste, dal nome del proprietario.

Vedere Opus sectile e Casa dell'Efebo

Casa dell'Erma di Bronzo

La casa dell'Erma di Bronzo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per il ritrovamento al suo interno di un'erma in bronzo raffigurante un uomo.

Vedere Opus sectile e Casa dell'Erma di Bronzo

Casa dello Scheletro

La casa dello Scheletro è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al ritrovamento di uno scheletro umano al suo interno.

Vedere Opus sectile e Casa dello Scheletro

Casa di Marco Lucrezio

La casa di Marco Lucrezio è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: chiamata anche casa delle Suonatrici, deve il suo nome a quello del presunto proprietario, ossia Marco Lucrezio.

Vedere Opus sectile e Casa di Marco Lucrezio

Casa di Marco Lucrezio Frontone

La casa di Marco Lucrezio Frontone è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: è una delle case ad atrio più raffinate della città.

Vedere Opus sectile e Casa di Marco Lucrezio Frontone

Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiamata anche cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano o più semplicemente cattedrale di Sant'Erasmo, è il principale luogo di culto cattolico di Gaeta, chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Opus sectile e Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Aosta

La cattedrale di Santa Maria Assunta (in francese: Cathédrale Notre-Dame de l'Assomption) è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant'Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.

Vedere Opus sectile e Cattedrale di Aosta

Cattedrale di Le Puy

La cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione (in francese: Cathédrale Notre-Dame-de-l'Annonciation du Puy-en-Velay) è il principale luogo di culto cattolico di Le Puy-en-Velay, nel dipartimento dell'Alta Loira.

Vedere Opus sectile e Cattedrale di Le Puy

Cenatio Iovis

La Cenatio Iovis era un ambiente di rappresentanza nella Domus Flavia, una sezione del palazzo di Domiziano (Domus Augustiana) sul colle Palatino a Roma (identificabile secondo alcuni nel tempio dedicato agli dèi sul Palatino, quell'aedes Divorum in Palatio).

Vedere Opus sectile e Cenatio Iovis

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Opus sectile e Certosa di Pavia

Chiesa dei Santi Clemente e Colombano

La chiesa dei Santi Clemente e Colombano è un edificio sacro che si trova in località Terrinca a Stazzema. Edificata nel IX secolo, fu trasformata a tre navate nel 1599 e poi di nuovo ristrutturata e consacrata nel 1897.

Vedere Opus sectile e Chiesa dei Santi Clemente e Colombano

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata è una chiesa di Lucca che si trova in piazza San Giovanni. Prima sede dei vescovi della diocesi, quando la dignità di cattedrale agli inizi dell'VIII secolo venne trasferita in San Martino le rimase il diritto al fonte battesimale e ciò rese sempre strettissimo il rapporto tra i due edifici sacri.

Vedere Opus sectile e Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

Chiesa dei Santi Prisco e Agnello

La chiesa dei Santi Prisco e Agnello è una chiesa monumentale di Sant'Agnello; è sede parrocchiale ed al suo interno viene venerato il patrono della città, sant'Agnello.

Vedere Opus sectile e Chiesa dei Santi Prisco e Agnello

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la parrocchiale di Casaloldo, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.

Vedere Opus sectile e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

Chiesa di San Gennaro all'Olmo

La chiesa di San Gennaro all'Olmo si trova nel centro antico di Napoli (Spaccanapoli) all'incrocio tra via San Gregorio Armeno e via San Biagio dei Librai.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Gennaro all'Olmo

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di San Giovanni Battista (Napoli, Marianella)

La chiesa di San Giovanni Battista è una delle chiese monumentali di Napoli; è ubicata in piazza Sant'Alfonso dei Liguori a Marianella. La fondazione della struttura è anteriore al 1312; venne completamente distrutta durante l'incendio avvenuto nella prima metà del XVIII secolo e alterata nei successivi restauri.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Giovanni Battista (Napoli, Marianella)

Chiesa di San Giuliano all'Esquilino

La chiesa di San Giuliano Ospitaliero era un luogo di culto cattolico di Roma, nel Rione Esquilino, oggi non più esistente.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Giuliano all'Esquilino

Chiesa di San Leo (Firenze)

La chiesa di San Leo è stata un antico edificio religioso del centro storico di Firenze, che sorgeva sulla piazza dei Brunelleschi, in angolo tra la via dei Naccaioli (oggi via de' Brunelleschi) e il vicolo degli Arrigucci, e venne distrutta nel 1901 all'epoca del risanamento del Mercato Vecchio.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Leo (Firenze)

Chiesa di San Lorenzo (Casalpoglio)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio religioso situato in frazione Casalpoglio di Castel Goffredo, in provincia e diocesi di Mantova.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Lorenzo (Casalpoglio)

Chiesa di San Lorenzo (Venezia)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello; era parte, assieme alla cappella di San Sebastiano, dell'omonimo monastero benedettino femminile.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Lorenzo (Venezia)

Chiesa di San Menna

La chiesa di San Menna, già di San Pietro, è un luogo di culto cattolico di Sant'Agata de' Goti, in provincia di Benevento e diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Menna

Chiesa di San Michele in Foro

La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele. È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Michele in Foro

Chiesa di San Sabino (Spoleto)

La chiesa di San Sabino si trova in una zona periferica di Spoleto, a circa tre chilometri a nord, alla sinistra della vecchia via Flaminia.

Vedere Opus sectile e Chiesa di San Sabino (Spoleto)

Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)

La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima. Considerata il prototipo dell'architettura romanica lucchese, fu ricostruita alla metà dell'XI secolo.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)

Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria

La chiesa di Sant'Angelo in Pescheria è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria

Chiesa di Sant'Egidio (Firenze)

La chiesa di Sant'Egidio è un luogo di culto cattolico che si trova al centro del porticato dell'ospedale di Santa Maria Nuova nel centro storico di Firenze.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Sant'Egidio (Firenze)

Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

La chiesa di sant'Eusebio è un luogo di culto cattolico monastico di Roma (Rione Esquilino), dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

Chiesa di Santa Croce (Ravenna)

La chiesa di Santa Croce è una chiesa edificata a Ravenna dall'imperatrice romana Galla Placidia; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Croce (Ravenna)

Chiesa di Santa Domenica (Scorrano)

La chiesa di Santa Domenica è la chiesa madre di Scorrano in provincia di Lecce. È sede della parrocchia della Trasfigurazione del Signore.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Domenica (Scorrano)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Ghedi, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Bassa Orientale.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)

Chiesa di Santa Maria della Spina

Santa Maria della Spina è una chiesa in stile gotico pisano situata a Pisa sulla sponda sinistra dell'Arno. Piccola architettura in marmi policromi, custodiva un tempo la Sacra Spina, da cui prese il nome.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Maria della Spina

Chiesa di Santa Sofia (Nicea)

La chiesa di Santa Sofia (letteralmente "Santa Sapienza") di Nicea, è una chiesa di epoca bizantina, trasformata in moschea nella cittadina ora nota come İznik, in Turchia, ufficialmente Moschea Ayasofya di İznik,, a volte chimata Moschea di Orhan (in turco: Orhan Camii).

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Sofia (Nicea)

Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi

La chiesa di Santa Teresa degli Scalzi (altrimenti conosciuta come chiesa di Santa Teresa al Museo, chiesa di Santa Teresa agli studi o chiesa della Madre di Dio) è un luogo di culto di Napoli, ubicato in via Santa Teresa degli Scalzi, l'ampia strada aperta tra il 1806 ed il 1810 per congiungere il centro storico della città con la zona di Capodimonte.

Vedere Opus sectile e Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi

Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo

La chiesa prepositurale di Sant'Erasmo è la parrocchiale di Castel Goffredo, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.

Vedere Opus sectile e Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo

Cisterna delle Sette Sale

La Cisterna delle Sette Sale è una cisterna romana monumentale sul colle Oppio a Roma, parte delle terme di Traiano.

Vedere Opus sectile e Cisterna delle Sette Sale

Collegio degli Augustali

Il Collegio degli Augustali è un edificio religioso di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 è ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: al suo interno, probabilmente, si riuniva il collegio sacerdotale dei Sodales Augustales.

Vedere Opus sectile e Collegio degli Augustali

Concattedrale di Bitonto

La concattedrale di Bitonto, nota anche come duomo di Bitonto, è la chiesa concattedrale dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. Principale luogo di culto della città di Bitonto, è dedicata a San Valentino, di cui sono presenti reliquie all'interno dell'altare.

Vedere Opus sectile e Concattedrale di Bitonto

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Vedere Opus sectile e Cosmati

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Vedere Opus sectile e Dionisio Lazzari

Domenico di Bartolo

Nacque ad Asciano intorno al 1400 e, secondo il Vasari, era un nipote di Taddeo di Bartolo, notizia oggi screditata.

Vedere Opus sectile e Domenico di Bartolo

Domus

La domus era un tipo di abitazione utilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli.

Vedere Opus sectile e Domus

Domus dei Coiedii

La Domus dei Coiedii è una domus (abitazione privata) di epoca romana che fa parte del parco archeologico della città romana di Suasa, a Castelleone di Suasa (AN).

Vedere Opus sectile e Domus dei Coiedii

Domus di Amore e Psiche

La domus di Amore e Psiche è una domus tardoantica della città romana di Ostia, costruita in opera listata nel secondo quarto del IV secolo, su una precedente fila di taberne di II secolo.

Vedere Opus sectile e Domus di Amore e Psiche

Domus di via Alberto Mario

La domus di via Alberto Mario a Brescia è un sito archeologico risalente all'età romana, scavato a partire dagli anni 1980. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce alcuni reperti dell'epoca, tra cui mosaici e oggetti d'uso.

Vedere Opus sectile e Domus di via Alberto Mario

Domus Flavia

La Domus Flavia era la parte "pubblica" e ufficiale del palazzo di Domiziano sul colle Palatino. Fu la prima ad essere costruita e corrisponde alla metà ovest del complesso.

Vedere Opus sectile e Domus Flavia

Domus romana (Asti)

La Domus romana di Asti è un edificio privato di epoca romana (fine I secolo - inizio II secolo), sito a circa un'ottantina di metri a nord della Torre Rossa, nella zona del castello dei Varroni.

Vedere Opus sectile e Domus romana (Asti)

Duomo di Monreale

Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Vedere Opus sectile e Duomo di Monreale

Duomo di Montichiari

Il duomo di Santa Maria Assunta è un edificio religioso situato a Montichiari, in provincia e diocesi di Brescia. È la chiesa più importante della città e una delle più maestose in provincia in quanto a dimensioni, materiali, architettura e patrimonio artistico, in parte ricollocato dall'edificio religioso precedente.

Vedere Opus sectile e Duomo di Montichiari

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.

Vedere Opus sectile e Duomo di Pisa

Duomo di Ravenna

Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.

Vedere Opus sectile e Duomo di Ravenna

Duomo di Siena

Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Vedere Opus sectile e Duomo di Siena

Edifici nella regione I (Ostia)

La città romana di Ostia antica era stata divisa in regioni urbane. Gli studiosi moderni hanno stabilito una divisione moderna in regioni per indicare i singoli edifici scavati; la numerazione comprende la regione in cifre romane, l'isolato all'interno della regione, ancora in cifre romane, e l'edificio, in cifre arabe.

Vedere Opus sectile e Edifici nella regione I (Ostia)

Edifici nella regione II (Ostia)

La città romana di Ostia antica era stata divisa in regioni urbane. Gli studiosi moderni hanno stabilito una divisione moderna in regioni per indicare i singoli edifici scavati; la numerazione comprende la regione in cifre romane, l'isolato all'interno della regione, ancora in cifre romane, e l'edificio, in cifre arabe.

Vedere Opus sectile e Edifici nella regione II (Ostia)

Eraclea Lincestide

Heraclea Lyncestis, pronunciata anche Herakleia Lynkestis (in greco: Ἡράκλεια Λυγκηστίς o Ἡράκλεια Λύγκου), fu un'antica città greca, situata 2 km a sud dell'attuale città di Bitola, nella Macedonia del Nord.

Vedere Opus sectile e Eraclea Lincestide

Ercolano (città antica)

Ercolano è un'antica città, corrispondente all'attuale Ercolano, la cui storia ha origine dal XII secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di materiali vulcanici, trasformatosi successivamente in pappamonte.

Vedere Opus sectile e Ercolano (città antica)

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.

Vedere Opus sectile e Galleria Palatina

Gamba (famiglia)

I Gamba sono stati un'importante famiglia di intarsiatori di pietre dure originaria di Rezzato, che operarono in Lombardia nel XVII e XVIII secolo.

Vedere Opus sectile e Gamba (famiglia)

Giorgio Franchetti

Terzo figlio di Raimondo (nominato barone da Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1858) e di Sara Luisa Rothschild (figlia di Anselm Salomon e di Charlotte Rothschild), discendeva da una famiglia ebraica di banchieri mantovani, poi fondatori di una società di trasporti in carrozza nell'Italia settentrionale, e finanziatori delle campagne risorgimentali.

Vedere Opus sectile e Giorgio Franchetti

Giovanni Becatti

La produzione scientifica di Giovanni Becatti conta oltre 110 titoli. Numerosi sono poi i contributi a progetti enciclopedici, con articoli per lEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, il Dizionario enciclopedico e lEnciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale.

Vedere Opus sectile e Giovanni Becatti

Gisella Rossi

Nell 1982 consegue la maturità d'arte applicata in Arte della ceramica presso l’Istituto Statale d’Arte Umberto Preziotti di Fermo.

Vedere Opus sectile e Gisella Rossi

Giunio Annio Basso

Basso fu prefetto del pretorio per 13 anni, dal 318 al 331, quando tenne anche il consolato; diverse leggi contenute nel Codice teodosiano sono indirizzate a lui.

Vedere Opus sectile e Giunio Annio Basso

Horti Lamiani

Gli Horti Lamiani erano giardini di eccezionale rilievo storico-topografico situati sulla sommità del colle Esquilino a Roma, nell'area grossomodo corrispondente all'attuale piazza Vittorio Emanuele II (Rione Esquilino).

Vedere Opus sectile e Horti Lamiani

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Opus sectile e Intarsio

Laodicea al Lico

Laodicea al Lico (Λαοδίκεια πρός τοῦ Λύκου e) è un'antica città dell'Asia Minore, situata nella valle del fiume Lico (Lykos, oggi Çürüksu), un affluente del Meandro.

Vedere Opus sectile e Laodicea al Lico

Lorenzo di Tebaldo

Lorenzo di Tebaldo è il secondo membro di quei magistri marmorari romani della famosa bottega cosmatesca omonima (Cosmati). La più antica testimonianza epigrafica che si conosce lo attesta insieme a colui che è creduto essere il padre, Tebaldo.

Vedere Opus sectile e Lorenzo di Tebaldo

Manierismo a Napoli

Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.

Vedere Opus sectile e Manierismo a Napoli

Marmo verde di Prato

Il marmo verde di Prato, detto anche serpentino, è una roccia metamorfica, appartenente alle serpentiniti appenniniche. Tipica dell'area pratese era storicamente cavata nei dintorni del borgo medievale di Figline, una frazione di Prato, sulle prime pendici dell'Appennino.

Vedere Opus sectile e Marmo verde di Prato

Mausoleo di Santa Costanza

Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura.

Vedere Opus sectile e Mausoleo di Santa Costanza

Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo

Il mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo fu un monumento funerario a pianta circolare della città romana di Mediolanum (la moderna Milano).

Vedere Opus sectile e Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo

Mitreo di Santa Prisca

Il mitreo di Santa Prisca è un mitreo situato sotto l'omonima chiesa sull'Aventino a Roma. Occupa l'area a nord della chiesa ed è completato ad est da un quadriportico, che verso il 110 d.C. venne trasformato in abitazione.

Vedere Opus sectile e Mitreo di Santa Prisca

Monastero di San Nicolò l'Arena

Il Monastero di San Nicolò l'Arena (o "la Rena"; dove per rena si intende la rena rossa, termine che indica la sabbia vulcanica presente nel territorio) è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.

Vedere Opus sectile e Monastero di San Nicolò l'Arena

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano.

Vedere Opus sectile e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Opus sectile e Mosaico

Mosaico di Zliten

Il mosaico di Zliten è un mosaico pavimentale romano risalente al II secolo d.C. circa, trovato nella città di Zliten, in Libia, situata a est dell'antica città di Leptis Magna.

Vedere Opus sectile e Mosaico di Zliten

Moschea di Santa Sofia (Trebisonda)

La Moschea di Santa Sofia è una ex chiesa greco-ortodossa situata a Trebisonda, in Turchia. È una delle poche decine di siti bizantini ancora esistenti nella zona.

Vedere Opus sectile e Moschea di Santa Sofia (Trebisonda)

Moschea di Sehzade

La moschea di Sehzade (lett. "Moschea del principe") è una moschea ottomana situata del distretto di Fatih, nel quartiere di Şehzadebaşı, su una collina di Istanbul in Turchia.

Vedere Opus sectile e Moschea di Sehzade

Moschea di Zeyrek

La moschea di Zeyrek, in precedenza chiesa di Cristo Pantocratore, è una moschea di Istanbul, costituita da tre primitivi edifici sacri ortodossi (due chiese e una cappella).

Vedere Opus sectile e Moschea di Zeyrek

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Opus sectile e Musei Capitolini

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Vedere Opus sectile e Museo archeologico nazionale di Napoli

Museo Barracco

Il Museo di scultura antica Giovanni Barracco fa parte del sistema Musei in Comune di Roma ed è situato nel rione Parione, vicino a Campo de' Fiori.

Vedere Opus sectile e Museo Barracco

Museo Civico Archeologico Villa di Traiano

Il Museo Civico Archeologico "Villa di Traiano" è un museo facente parte del Parco archeologico della Villa di Traiano, con una sede distaccata nel centro storico di Arcinazzo Romano.

Vedere Opus sectile e Museo Civico Archeologico Villa di Traiano

Museo dell'Alto Medioevo (Roma)

Il Museo nazionale dell'Alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" è stato un museo statale italiano, con sede a Roma. Dal settembre 2016 il Museo, assieme ad altri quattro istituti, è confluito nel Museo delle Civiltà.

Vedere Opus sectile e Museo dell'Alto Medioevo (Roma)

Opere di Gian Lorenzo Bernini

La lista che segue è un elenco incompleto delle opere scultoree, architettoniche e pittoriche di Gian Lorenzo Bernini.

Vedere Opus sectile e Opere di Gian Lorenzo Bernini

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero della cultura.

Vedere Opus sectile e Opificio delle pietre dure

Opus tessellatum

L'opus tessellatum è una tecnica medievale (ma già in uso nell'antichità) di ornamentazione dei pavimenti, che consiste nell'assemblaggio di piccoli frammenti multicolori chiamati tessere (in latino tessella) di marmo, pietra, pasta di vetro, ceramica o altri materiali duri.

Vedere Opus sectile e Opus tessellatum

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.

Vedere Opus sectile e Ostia (città antica)

Palazzo del Tribunale (Pavia)

Il palazzo del Tribunale è un edificio di Pavia, in Lombardia.

Vedere Opus sectile e Palazzo del Tribunale (Pavia)

Palazzo ex Ristorante Ufficiale dell'Ente EUR

Il palazzo ex Ristorante Ufficiale dell'Ente EUR o, più brevemente, Ristorante ufficialeAutori Vari, Ristorante ufficiale in EUR guida degli istituti culturali, Leonardo arte, Milano, 1995, ISBN 88-7813-429-5, è un edificio che si trova a Roma nel quartiere dell'EUR.

Vedere Opus sectile e Palazzo ex Ristorante Ufficiale dell'Ente EUR

Palazzo imperiale romano di Tessalonica

Il palazzo imperiale romano di Tessalonica era un'antica struttura costruita al tempo del Cesare Galerio (dopo il 298/299 circa) quando fece di Tessalonica la sua seconda capitale dell'Illirico insieme a Sirmium.

Vedere Opus sectile e Palazzo imperiale romano di Tessalonica

Palazzo Pasolini

Il Palazzo Pasolini dall'Onda è un edificio cinquecentesco sito nel centro storico di Faenza, in via Severoli 31, angolo via Pistocchi. È stato modificato alla fine del settecento dall'architetto Pistocchi, affrescato nel 1818 da Felice Giani ed è stata rifatta la facciata nel 1875.

Vedere Opus sectile e Palazzo Pasolini

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.

Vedere Opus sectile e Palazzo Pitti

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Opus sectile e Pantheon (Roma)

Pavimenti a mosaico del Museo archeologico nazionale di Napoli

I pavimenti a mosaico del Museo archeologico nazionale di Napoli sono un serie di mosaici pavimentali di epoca romana, provenienti per lo più dai siti archeologici vesuviani, utilizzati per pavimentare alcune sale del palazzo degli Studi di Napoli, che ospita il Museo archeologico nazionale.

Vedere Opus sectile e Pavimenti a mosaico del Museo archeologico nazionale di Napoli

Pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento.

Vedere Opus sectile e Pavimento del Duomo di Siena

Pietre dure

Pietra dura, o pietre dure, o anche parchin kari nell'Asia meridionale, è un termine usato per indicare una tecnica di taglio e composizione di pietre allo scopo di creare delle immagini.

Vedere Opus sectile e Pietre dure

Pieve di San Cassiano di Controni

La chiesa di San Cassiano di Controne (o di Controni) è un edificio sacro situato a San Cassiano, nel comune di Bagni di Lucca, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Vedere Opus sectile e Pieve di San Cassiano di Controni

Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca)

La pieve di Santa Maria Assunta (nota anche come pieve nuova) è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova nella frazione di Santa Maria del Giudice.

Vedere Opus sectile e Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca)

Porfido rosso antico

Il cosiddetto porfido rosso è un materiale lapideo utilizzato nell'antichità dagli egiziani e dai Romani che lo chiamavano lapis porphyrites a causa del suo colore rosso porpora.

Vedere Opus sectile e Porfido rosso antico

Portoferraio

Portoferraio è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Vedere Opus sectile e Portoferraio

Regio I degli scavi archeologici di Pompei

Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio I degli scavi archeologici di Pompei.

Vedere Opus sectile e Regio I degli scavi archeologici di Pompei

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Opus sectile e Rinascimento fiorentino

Rocca di Monselice

La Rocca di Monselice o Colle della Rocca è l'estremo rilievo collinare posto a sud est dei Colli Euganei verso la pianura. Ha una forma tondeggiante, un'altitudine di 150 metri sul livello del mare, un diametro alla base di circa 500 metri che si restringe in sommità a circa 80 metri.

Vedere Opus sectile e Rocca di Monselice

Romanico pugliese

Il romanico pugliese è una cultura artistica sviluppatasi in Puglia tra l'XI e la prima metà del XIII secolo, soprattutto in architettura, scultura e nell'arte del mosaico.

Vedere Opus sectile e Romanico pugliese

Roselle (sito archeologico)

Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae per i Romani) è stata un'antica città di origini etrusche situata a 10 km dalla città di Grosseto. I resti archeologici si trovano nei pressi della moderna frazione omonima.

Vedere Opus sectile e Roselle (sito archeologico)

Sacrestia dei Santi Severino e Sossio

La sacrestia dei Santi Severino e Sossio è un ambiente dell'omonima chiesa di Napoli, particolarmente nota per il ciclo di affreschi di Onofrio De Lione realizzati nel 1651 nella volta e nelle lunette.

Vedere Opus sectile e Sacrestia dei Santi Severino e Sossio

Sant'Alessandro (zona di Roma)

Sant'Alessandro è la zona urbanistica 5I del Municipio Roma IV di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. VI Settecamini.

Vedere Opus sectile e Sant'Alessandro (zona di Roma)

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Opus sectile e Santa Sofia (Istanbul)

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.

Vedere Opus sectile e Scavi archeologici di Ercolano

Sibilla Tiburtina

In mitologia, la Sibilla Tiburtina è una delle profetesse dell'antichità classica, passata poi anche nella tradizione cristiana, in quanto avrebbe predetto la nascita di Cristo.

Vedere Opus sectile e Sibilla Tiburtina

Siti archeologici in Calabria

I siti archeologici presenti in Calabria sono la testimonianza delle varie dominazioni e culture che hanno interessato il passato di questa regione.

Vedere Opus sectile e Siti archeologici in Calabria

Stile cosmatesco

san Benedetto in Piscinula. Il Chiostro lateranense. Lo stile cosmatesco è una definizione usata nella storia dell'arte e in architettura, relativamente a un tipo di ornamentazione caratteristica dei marmorari romani del XII e XIII secolo ma di origine bizantina (opus alexandrinum), consistente nell'abbellire pavimenti, cibori e chiostri mediante tarsìe marmoree policrome di forme svariate e fantasiose.

Vedere Opus sectile e Stile cosmatesco

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Opus sectile e Storia del mosaico

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli

La storia dell'architettura di Napoli è l'insieme di fatti, personaggi e progetti che hanno determinato lo sviluppo urbano ed architettonico della città nel corso di circa tre millenni.

Vedere Opus sectile e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli

Strutture abitative di Ostia antica

Nella città romana di Ostia, si conservano numerose strutture abitative prevalentemente di epoca imperiale, che testimoniano le diverse tipologie abitative, dalle lussuose domus, ai caseggiati di più piani (insulae).

Vedere Opus sectile e Strutture abitative di Ostia antica

Suasa

Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.

Vedere Opus sectile e Suasa

Supino (Italia)

Supino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Opus sectile e Supino (Italia)

Teatro romano di Catania

Il teatro romano di Catania è situato nel centro storico della città etnea, tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco.

Vedere Opus sectile e Teatro romano di Catania

Tempietto del Santo Sepolcro

Il Tempietto del Santo Sepolcro è un monumento funebre di Firenze, conservato nella cappella del Santo Sepolcro che è l'unica parte ancora consacrata della ex-chiesa di San Pancrazio.

Vedere Opus sectile e Tempietto del Santo Sepolcro

Tempio dei Dioscuri

Il tempio dei Dioscuri (meglio noto come tempio dei Càstori) è un tempio del Foro Romano nell'antica Roma.Strabone, Geografia, V, 3,5.

Vedere Opus sectile e Tempio dei Dioscuri

Tempio di Diana (Nîmes)

Il tempio di Diana è un monumento romano di Nîmes (Nemausus) nel dipartimento francese del Gard. Si trova nell'area di un santuario incentrato intorno ad un ninfeo dedicato ad Augusto ed è accessibile oggi dai Jardins de la Fontaine, parco pubblico che comprende anche la Tour Magne.

Vedere Opus sectile e Tempio di Diana (Nîmes)

Tempio di Minerva Medica

Il cosiddetto tempio di Minerva Medica è un edificio romano situato in via Giolitti, nel rione Esquilino di Roma. L'imponente costruzione a cupola, ben visibile dai treni che transitano per la stazione Termini, risale presumibilmente all'inizio del IV secolo e si trova oggi stretta tra i binari ferroviari ed i palazzi costruiti alla fine del XIX secolo per il nuovo rione Esquilino.

Vedere Opus sectile e Tempio di Minerva Medica

Tempio malatestiano

Il Tempio malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.

Vedere Opus sectile e Tempio malatestiano

Terme Achilliane

Per terme Achilliane si intendono delle strutture termali oggi sotterranee databili al IV-V secolo situate a Catania di cui rimane una piccola porzione visibile sotto piazza del Duomo.

Vedere Opus sectile e Terme Achilliane

Terme di Antonino

Le terme di Antonino sono uno stabilimento termale di Cartagine (Tunisia), di età imperiale romana, il più vasto delle province africane. Non erano le sole terme della città: dalle fonti antiche conosciamo l'esistenza in particolare delle terme di Gargilius, la cui ubicazione tuttavia non è stata riconosciuta con certezza, e dovevano esistere una decina di edifici termali.

Vedere Opus sectile e Terme di Antonino

Tutta l'avventura del mosaico

Tutta l'avventura del mosaico (TAMO) è stata una mostra permanente interamente dedicata all'arte del mosaico, che dal 2011 al 2023 ha avuto sede all'interno dell'antica chiesa di San Nicolò a Ravenna.

Vedere Opus sectile e Tutta l'avventura del mosaico

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Vedere Opus sectile e Villa dei Quintili

Villa di Masseria Ciccotti

La Villa di Masseria Ciccotti è un sito archeologico in provincia di Potenza, in Italia. Si tratta di una villa romana a 6 km da Oppido Lucano e posta sull'asse viario della via Herculia, che collegava Venusia a Heraclea.

Vedere Opus sectile e Villa di Masseria Ciccotti

Villa di Traiano

La Villa di Traiano era la residenza estiva dell'Imperatore Traiano (98-117 d.C.), sorge nello scenario naturale degli Altipiani di Arcinazzo, più precisamente alle falde del Monte Altuino (1271 m s.l.m.), in una zona attraversata dal fiume Aniene, le cui acque pregiate erano considerate le più buone e salubri dell'antichità.

Vedere Opus sectile e Villa di Traiano

Villa romana del Casale

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.

Vedere Opus sectile e Villa romana del Casale

Villa romana della Consolata

La Villa Romana della Consolata è un edificio di epoca romana oggi salvaguardato come sito archeologico, situata in via Grand-Tournalin nel comune di Aosta, nella località denominata Consolata.

Vedere Opus sectile e Villa romana della Consolata

Villa romana della Linguella

La villa romana della Linguella è una domus posta sull'estremità dello stretto promontorio (detto appunto Linguella dal XVI secolo) che chiude ad est la darsena di Portoferraio.

Vedere Opus sectile e Villa romana della Linguella

Villa romana di Capo Castello

La villa romana di Capo Castello, posta sopra un promontorio all'estremità nordorientale dell'isola d'Elba nei pressi della frazione geografica di Cavo (Rio), è strutturata con ambienti digradanti verso il mare realizzati in opus reticulatum e contraddistinta da tre complessi a sé stanti: la casa di abitazione padronale sul Capo Castello, un'appendice sul Capo di Mattea e una cisterna sul Colle del Lentisco.

Vedere Opus sectile e Villa romana di Capo Castello

Villa romana di via Neroniana

La villa romana di via Neroniana è stata una lussuosa dimora patrizia risalente agli inizi del I secolo. Desiderata da una committenza ancora oggi sconosciuta, subì diverse modificazioni e adattamenti nel II secolo e tra il III-IV secolo quando fu definitivamente abbandonata.

Vedere Opus sectile e Villa romana di via Neroniana

Conosciuto come Commesso di pietre dure, Commesso fiorentino, Marmo commesso, Tarsie marmoree.

, Casa di Marco Lucrezio, Casa di Marco Lucrezio Frontone, Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Aosta, Cattedrale di Le Puy, Cenatio Iovis, Certosa di Pavia, Chiesa dei Santi Clemente e Colombano, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Chiesa dei Santi Prisco e Agnello, Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano, Chiesa di San Gennaro all'Olmo, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Giovanni Battista (Napoli, Marianella), Chiesa di San Giuliano all'Esquilino, Chiesa di San Leo (Firenze), Chiesa di San Lorenzo (Casalpoglio), Chiesa di San Lorenzo (Venezia), Chiesa di San Menna, Chiesa di San Michele in Foro, Chiesa di San Sabino (Spoleto), Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca), Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria, Chiesa di Sant'Egidio (Firenze), Chiesa di Sant'Eusebio (Roma), Chiesa di Santa Croce (Ravenna), Chiesa di Santa Domenica (Scorrano), Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi), Chiesa di Santa Maria della Spina, Chiesa di Santa Sofia (Nicea), Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi, Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, Cisterna delle Sette Sale, Collegio degli Augustali, Concattedrale di Bitonto, Cosmati, Dionisio Lazzari, Domenico di Bartolo, Domus, Domus dei Coiedii, Domus di Amore e Psiche, Domus di via Alberto Mario, Domus Flavia, Domus romana (Asti), Duomo di Monreale, Duomo di Montichiari, Duomo di Pisa, Duomo di Ravenna, Duomo di Siena, Edifici nella regione I (Ostia), Edifici nella regione II (Ostia), Eraclea Lincestide, Ercolano (città antica), Galleria Palatina, Gamba (famiglia), Giorgio Franchetti, Giovanni Becatti, Gisella Rossi, Giunio Annio Basso, Horti Lamiani, Intarsio, Laodicea al Lico, Lorenzo di Tebaldo, Manierismo a Napoli, Marmo verde di Prato, Mausoleo di Santa Costanza, Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, Mitreo di Santa Prisca, Monastero di San Nicolò l'Arena, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano, Mosaico, Mosaico di Zliten, Moschea di Santa Sofia (Trebisonda), Moschea di Sehzade, Moschea di Zeyrek, Musei Capitolini, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo Barracco, Museo Civico Archeologico Villa di Traiano, Museo dell'Alto Medioevo (Roma), Opere di Gian Lorenzo Bernini, Opificio delle pietre dure, Opus tessellatum, Ostia (città antica), Palazzo del Tribunale (Pavia), Palazzo ex Ristorante Ufficiale dell'Ente EUR, Palazzo imperiale romano di Tessalonica, Palazzo Pasolini, Palazzo Pitti, Pantheon (Roma), Pavimenti a mosaico del Museo archeologico nazionale di Napoli, Pavimento del Duomo di Siena, Pietre dure, Pieve di San Cassiano di Controni, Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca), Porfido rosso antico, Portoferraio, Regio I degli scavi archeologici di Pompei, Rinascimento fiorentino, Rocca di Monselice, Romanico pugliese, Roselle (sito archeologico), Sacrestia dei Santi Severino e Sossio, Sant'Alessandro (zona di Roma), Santa Sofia (Istanbul), Scavi archeologici di Ercolano, Sibilla Tiburtina, Siti archeologici in Calabria, Stile cosmatesco, Storia del mosaico, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli, Strutture abitative di Ostia antica, Suasa, Supino (Italia), Teatro romano di Catania, Tempietto del Santo Sepolcro, Tempio dei Dioscuri, Tempio di Diana (Nîmes), Tempio di Minerva Medica, Tempio malatestiano, Terme Achilliane, Terme di Antonino, Tutta l'avventura del mosaico, Villa dei Quintili, Villa di Masseria Ciccotti, Villa di Traiano, Villa romana del Casale, Villa romana della Consolata, Villa romana della Linguella, Villa romana di Capo Castello, Villa romana di via Neroniana.