Indice
341 relazioni: Abraham Lincoln nella cultura di massa, Acclamazione, Achille Tazio (romanziere), Acrone, Actio, Aimé Guillon, Alcibiade secondo, Alcimo Ecdicio Avito, Alice Abadam, Alonso Enríquez de Santo Tomás, Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Analogia (retorica), André Dupin, Angelo Antonio Scotti, Angelo da Porta Sole, Angus Lewis Macdonald, Anna Maria Nucci, Annabel Vernon, Anne-Marie Imafidon, Annie Besant, António José de Almeida, Antica Grecia, Antichità classica, Antidosis, Antonio Beccadelli, Antonio da Vercelli, Antonio de Ziliis di Quetta, Apollodoro di Pasione, Apologia (Apuleio), Appio Claudio Cieco, Aquila Romano, Arcangelo Tropea, Aristotele, Arma segreta, Ars dictandi, Ars oratoria, Ascesa del regno di Macedonia, Asianesimo, Assistente virtuale, Atticismo, August Boeckh, Autobiografia, Avvocato, Azər Zeynalov, Barocco in Brasile, Bartolomeo Gozadori, Bastonatura di Charles Sumner, Beatrice d'Este, Belva Lockwood, Berardo Maggi, ... Espandi índice (291 più) »
Abraham Lincoln nella cultura di massa
La relazione tra Abraham Lincoln e la cultura di massa risale al 1865, immediatamente dopo il suo assassinio; divenne una figura iconica della società americana, solitamente rappresentato in una maniera assai favorevole e circonfuso da un'aura di eroismo.
Vedere Oratoria e Abraham Lincoln nella cultura di massa
Acclamazione
Nell'antica Roma, l'acclamazione era una "manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato, collettiva o individuale, fatta nelle adunanze pubbliche e private".
Vedere Oratoria e Acclamazione
Achille Tazio (romanziere)
La sua cronologia è stata a lungo controversa: la tarda datazione tradizionale che lo collocava intorno al quinto secolo d.C. è stata ormai abbandonata, in seguito a ritrovamenti di papiri contenenti parti del suo romanzo Leucippe e Clitofonte e risalenti fino al terzo secolo d.C. F. Altheim, studioso del romanzo greco, in base a indizi storici interni all'opera di Achille ne propone una datazione agli anni tra il 172 e il 194; oggi si concorda generalmente nel ritenere Achille Tazio vissuto tra la metà del secondo secolo d.C.
Vedere Oratoria e Achille Tazio (romanziere)
Acrone
Medico di Agrigento a cui la scuola degli empirici faceva risalire la propria origine.
Vedere Oratoria e Acrone
Actio
Nel canone dell'ars oratoria, l'actio (detta anche pronuntiatio) è uno dei cinque momenti della creazione dell'orazione. L'oratore, dopo inventio, dispositio, elocutio e memoria, nell'actio si concentra sull'impostazione della voce, sulla modulazione dei toni e sulla prova generale dei gesti da fare al momento della prestazione.
Vedere Oratoria e Actio
Aimé Guillon
Ha ricoperto l'incarico di primo curatore della Biblioteca Mazzarina di Parigi dal 1816 fino alla morte. Personaggio attivo tanto sul piano politico quanto su quello intellettuale, Guillon ha criticato tra i primi il poema "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo.
Vedere Oratoria e Aimé Guillon
Alcibiade secondo
L'Alcibiade secondo o minore (in greco Ἀλκιβιάδης δεύτερος) è un dialogo platonico, la cui autenticità viene generalmente negata dagli studiosi moderni e da parte dei grammatici antichi (alcuni dei quali lo attribuivano a Senofonte).
Vedere Oratoria e Alcibiade secondo
Alcimo Ecdicio Avito
Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un'importante famiglia gallo-romana forse imparentata con l'imperatore romano Avito (455-456) e altri illustri personaggi (è attestato uno stretto legame di Avito con il figlio di Sidonio Apollinare, che fu genero dell'imperatore omonimo) e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isicio, dopo aver condotto vita secolare, di comune accordo con la moglie Audenzia, fece voto di castità e, dopo il 474, fu eletto vescovo della sua città, succedendo a Mamerto).
Vedere Oratoria e Alcimo Ecdicio Avito
Alice Abadam
Alice Abadam nacque a Londra nel 1856 da Edward Abadam e sua moglie, Louisa (nata Taylor) Abadam. Suo padre era il figlio maggiore di Edward Hamlin Adams, un banchiere e commerciante origine giamaicana, che aveva fatto i soldi all'estero prima di stabilirsi in Gran Bretagna.
Vedere Oratoria e Alice Abadam
Alonso Enríquez de Santo Tomás
Era figlio illegittimo di Filippo IV di Spagna.
Vedere Oratoria e Alonso Enríquez de Santo Tomás
Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.
Vedere Oratoria e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Analogia (retorica)
L'analogia (dal greco ἀναλογία) è una figura retorica che consiste nell'accostamento e nella comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili tra loro per significato).
Vedere Oratoria e Analogia (retorica)
André Dupin
Nato nel 1783 in un piccolo comune del dipartimento della Nièvre, nella Borgogna, figlio di un affermato avvocatoVedi la voce nella Encyclopedia Britannica, riferimenti in Collegamenti esterni, in giovane età divenne l'impiegato principale di uno studio legale parigino.
Vedere Oratoria e André Dupin
Angelo Antonio Scotti
Nel seminario dell'Arcidiocesi di Napoli, dove fu fin da giovanissimo, venne avviato allo studio della teologia con Bartolomeo Malizia, della matematica con Nicola Fergola e delle lingue orientali con Gaetano d'Ancora.
Vedere Oratoria e Angelo Antonio Scotti
Angelo da Porta Sole
Fu principalmente noto per la sua attività di predicatore e le sue abilità oratorie e omiletiche, e la sua fama continuò anche dopo la morte, in quanto è ricordato in svariate cronache a carattere religioso.
Vedere Oratoria e Angelo da Porta Sole
Angus Lewis Macdonald
Fu primo ministro della provincia canadese della Nuova Scozia per due mandati, tra il 1933 e il 1940 e tra il 1945 e il 1954.
Vedere Oratoria e Angus Lewis Macdonald
Anna Maria Nucci
Anna Maria Nucci è nata a Cervinara, in Campania, il 1 maggio 1943 da Guglielmo Nucci, futuro esponente della Democrazia Cristiana in Calabria, e da Maria Bianco, studentessa di Lettere Classiche ed originaria dell'Avellinese.
Vedere Oratoria e Anna Maria Nucci
Annabel Vernon
Nata e cresciuta in Cornovaglia, ha fatto le scuole elementari alla St Minver e le scuole superiori alla Wadebridge School a Wadebridge.
Vedere Oratoria e Annabel Vernon
Anne-Marie Imafidon
È nata in Inghilterra nel 1990, figlia di Chris Imafidon, oculista emigrato a Londra, e di Ann Imafidon.
Vedere Oratoria e Anne-Marie Imafidon
Annie Besant
Nata da una famiglia anglo-irlandese, perse il padre a cinque anni e fu educata privatamente. Fu un'accanita lettrice di testi filosofici, letture che svilupparono in lei domande metafisiche e spirituali, divenendo allo stesso tempo consapevole della condizione in cui versava la classe operaia.
Vedere Oratoria e Annie Besant
António José de Almeida
Almeida studiò medicina all'Università di Coimbra divenendo poi medico. Durante il suo mandato come Ministro degli Interni (5 ottobre 1910-3 settembre 1911) fondò l'Università di Lisbona e l'Università di Porto nel 1911.
Vedere Oratoria e António José de Almeida
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Oratoria e Antica Grecia
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Oratoria e Antichità classica
Antidosis
L'antìdosis (antidìdomi, che significa "do in cambio") è una pratica giuridica in uso ad Atene in età classica.
Vedere Oratoria e Antidosis
Antonio Beccadelli
Benché appartenente alla nobile famiglia bolognese dei Beccadelli, il soprannome deriva dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui si trasferì per girovagare nei principali centri culturali italiani dell'epoca: Firenze, Padova, Siena, Roma, Pavia.
Vedere Oratoria e Antonio Beccadelli
Antonio da Vercelli
Nacque agli inizi del XV secolo probabilmente nel castello di Balocco dalla nobile famiglia dei Ballocchi valvassori del paese per conto dei Confalonieri.
Vedere Oratoria e Antonio da Vercelli
Antonio de Ziliis di Quetta
Antonio Quetta nacque attorno al 1480 nella Val di Non, presso la località di Quetta da cui trarrà il cognome. Il nome originale della famiglia era in realtà de Ziliis, con le varianti Zilli, de Liliis e Zilia nella forma italianizzata portata ai giorni nostri dal ramo della famiglia superstite.
Vedere Oratoria e Antonio de Ziliis di Quetta
Apollodoro di Pasione
Nato nel 395/394 a.C., era il figlio del banchiere Pasione, che morì nel 370 a.C. quando Apollodoro aveva ventiquattro anni. Nello stesso anno, al termine di una lunga vicenda legale, Apollodoro risultò il maggior destinatario della sontuosa eredità paterna.
Vedere Oratoria e Apollodoro di Pasione
Apologia (Apuleio)
LApologia o Pro se de magia liber è il discorso di difesa pronunciato dallo scrittore latino Apuleio, accusato di dissolutezza e di magia dalla famiglia di sua moglie Pudentilla intorno al 158.
Vedere Oratoria e Apologia (Apuleio)
Appio Claudio Cieco
Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il cognomen "Caecus", "Cieco", fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.
Vedere Oratoria e Appio Claudio Cieco
Aquila Romano
Di Aquila non si sa assolutamente nulla. Il carattere dialogico del trattato, in cui egli si rivolge ad un adulescens acerrimo ingenio, «hanno fatto pensare ad un maestro di retorica che compone un manuale destinato al suo allievo, probabilmente un rampollo di nobile famiglia».
Vedere Oratoria e Aquila Romano
Arcangelo Tropea
Nel 1711 fu nominato Provinciale dell'ordine dei minori riformati. Famosa la sua orazione in onore di Santa Rosalia nella cattedrale di Palermo Il gran Segno Apocalistico del Cielo Palermitano del 1695, della quale l'unica copia ancora esistente è conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Vedere Oratoria e Arcangelo Tropea
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Oratoria e Aristotele
Arma segreta
Unarma segreta è un'arma la cui esistenza non è ufficialmente confermata dal suo detentore.
Vedere Oratoria e Arma segreta
Ars dictandi
Lars dictandi, anche detta ars dictaminis o ars dictaminum, dal latino dictare, "dettare" (dal medioevo, con riferimento al "comporre"), connotò per tutto il periodo medioevale la capacità dello scrivere epistole (epistolografia).
Vedere Oratoria e Ars dictandi
Ars oratoria
Lars oratoria fu una distinta forma della letteratura latina. Rappresentava l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente ed era strettamente collegata alla retorica, ovvero l'arte del dire, parlare in pubblico e di saper comporre versi per un testo.
Vedere Oratoria e Ars oratoria
Ascesa del regno di Macedonia
Lascesa del regno di Macedonia, da una piccola monarchia della periferia della Grecia classica alla dominazione dell'intero mondo ellenico (e dintorni), avvenne nello spazio di soli 25 anni, tra il 359 e il 336 a.C. Questa ascesa è attribuibile alla personalità di Filippo II (regnante dal 359 al 336 a.C.).
Vedere Oratoria e Ascesa del regno di Macedonia
Asianesimo
L'asianesimo è un movimento stilistico dell'antica retorica greca e poi romana, nato in età ellenistica, tradizionalmente contrapposto all'atticismo.
Vedere Oratoria e Asianesimo
Assistente virtuale
Un assistente virtuale è un software che elabora il linguaggio naturale (Natural Language Processing) e, se opportunamente addestrato, può dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni.
Vedere Oratoria e Assistente virtuale
Atticismo
L'atticismo è un movimento stilistico dell'antica retorica greca e poi romana, nato agli inizi del I secolo a.C., tradizionalmente contrapposto all'asianesimo.
Vedere Oratoria e Atticismo
August Boeckh
La città di Berlino gli ha dedicato la Böckhstraße, nel Graefekiez, nel quartiere di Kreuzberg.
Vedere Oratoria e August Boeckh
Autobiografia
Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».
Vedere Oratoria e Autobiografia
Avvocato
Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.
Vedere Oratoria e Avvocato
Azər Zeynalov
Dal 1968 al 1972 vive a Baku. Nel 2007 si reca alla Mecca per il Pellegrinaggio, l'Hajj. È un discendente di Nasir al-Din al-Tusi, astronomo e matematico persiano.
Vedere Oratoria e Azər Zeynalov
Barocco in Brasile
Il Barocco in Brasile fu lo stile artistico dominante durante la maggior parte dell'epoca coloniale, in cui trovò un terreno ricettivo per una ricca fioritura.
Vedere Oratoria e Barocco in Brasile
Bartolomeo Gozadori
Nato e cresciuto a Mantova, concluse la sua formazione a Padova, ove ottenne la laurea in arti nel 1386 e in medicina nel 1392.
Vedere Oratoria e Bartolomeo Gozadori
Bastonatura di Charles Sumner
La bastonatura di Charles Sumner - o l'affare Brooks-Sumner, avvenne il 22 maggio del 1856 all'interno dell'aula nel Senato degli Stati Uniti d'America allorché Preston Smith Brooks, deputato alla Camera dei Rappresentanti per la Carolina del Sud, esponente del Partito Democratico, fece irruzione usando un pesante bastone da passeggio per attaccare il senatore del Partito Repubblicano per il Massachusetts, un fiero fautore dell'abolizionismo.
Vedere Oratoria e Bastonatura di Charles Sumner
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Oratoria e Beatrice d'Este
Belva Lockwood
Fu attiva nella lotta per i diritti delle donne, compreso il suffragio femminile. Superò molti ostacoli sociali e personali legati alle restrizioni di genere.
Vedere Oratoria e Belva Lockwood
Berardo Maggi
Capace di consolidare la propria autorità anche in ambito civile, fu poi riconosciuto come "marchio, dux et comes" di Brescia, ossia marchese, duca e conte, come egli stesso si firma in una lettera del 1293 indirizzata al prete Giacomo di Niardo.
Vedere Oratoria e Berardo Maggi
Biblioteca del Convento di Sant'Antonio
La Biblioteca del Convento di Sant'Antonio è un'istituzione culturale privata della città di Afragola, emanazione diretta dell'ente Provincia di San Pietro ad Aram dei frati minori da cui dipende in tutto per gli aspetti giuridici e amministrativi.
Vedere Oratoria e Biblioteca del Convento di Sant'Antonio
Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli
La Biblioteca del convento di Santa Maria della Stella è un'istituzione culturale privata della città di Napoli, emanazione diretta dell'ente Provincia di Santa Maria della Stella del Sacro Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, da cui dipende in tutto per gli aspetti giuridici e amministrativi.
Vedere Oratoria e Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli
Bicocca degli Arcimboldi
La Bicocca degli Arcimboldi è un villino nobiliare costruito nella seconda metà del XV secolo come dimora di campagna della famiglia degli Arcimboldi.
Vedere Oratoria e Bicocca degli Arcimboldi
Bissari
I Bissari furono una famiglia eminente in Vicenza fra il Duecento e l'Ottocento, secolo del suo decadimento. Governò diversi feudi e tenute, in particolare il feudo di Costa Fabrica, ora Costabissara.
Vedere Oratoria e Bissari
Black Metal Inner Circle
Black Metal Inner Circle (in inglese: cerchia interna del black metal) è il nome con il quale viene identificato un gruppo di persone che si crede abbia formato una organizzazione criminale di matrice anti-cristiana nata in Norvegia, di cui facevano parte vari musicisti della scena black metal scandinava.
Vedere Oratoria e Black Metal Inner Circle
Callia di Calcide
Succedette al padre Mnesarco, nella tirannia della Calcide, e formò un'alleanza con Filippo II di Macedonia allo scopo di essere assistito nella guerra contro Plutarco, tiranno di Eretria, o meglio con l'intenzione di estendere la sua autorità su tutta l'Eubea - un disegno che, secondo Eschine, nascose sotto la maschera di un piano per unire in una sola Lega tutti gli Stati dell'isola, e indicendo un congresso generale in Calcide.
Vedere Oratoria e Callia di Calcide
Campazas
Campazas è un comune spagnolo di 162 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.
Vedere Oratoria e Campazas
Cangrande I della Scala
Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.
Vedere Oratoria e Cangrande I della Scala
Canone alessandrino
Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di autori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.
Vedere Oratoria e Canone alessandrino
Carlo Bovio
Appartenente alla Compagnia del Gesù, sulla vita di Carlo Bovio si hanno notizie frammentarie e non sempre certe. Secondo alcuni autori, fece parte dell'inquisizione e resse anche il vescovato di Bagnoregio.
Vedere Oratoria e Carlo Bovio
Carlo Maggiorani
Carlo Maggiorani nacque a Campagnano di Roma il 7 dicembre 1800 da Tiberio e Maria Gabrielli, in una famiglia di modesti agricoltori.
Vedere Oratoria e Carlo Maggiorani
Carlo Rosini
Suo padre Vincenzo, un professore di medicina originario di Rofrano, accortosi delle sue precoci doti, lo affidò a sette anni ai gesuiti, perché fosse avviato allo studio dei classici.
Vedere Oratoria e Carlo Rosini
Catilinarie
Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro celebri discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina. Le quattro orazioni deliberative furono pronunciate tra il novembre e il dicembre del 63 a.C. in seguito alla scoperta e alla repressione della congiura che faceva capo a Catilina.
Vedere Oratoria e Catilinarie
Celio Magno
Dopo aver compiuto studi giuridici intraprese la carriera diplomatica per conto della Repubblica di Venezia. Tra le sue opere, Rime di Celio Magno e Orsatto Giustinian e il libretto Trionfo di Cristo, ispirato dalla vittoria a Lepanto.
Vedere Oratoria e Celio Magno
Celso Mellini
Esponente della famiglia romana dei Mellini e nipote del papa Innocenzo VIII, compì promettenti studi all'interno dello Stato pontificio, distinguendosi nella retorica e nell'eloquenza.
Vedere Oratoria e Celso Mellini
Cencio Rustici
Cencio Rustici nacque probabilmente a Roma tra il 1380 e il 1390, figlio di Paolo di Cencio, e si trovava già al servizio di papa Innocenzo VII (1404-1406), uno dei primi pontefici a valutare positivimanete la portata del pensiero umanistico.
Vedere Oratoria e Cencio Rustici
Cersoblette
Caridemo ebbe un ruolo di primo piano nelle trattative con Atene per il possesso del Chersoneso Tracico nelle quali Cersoblette appare come figura di secondo piano.
Vedere Oratoria e Cersoblette
Cese (Avezzano)
Cese (Le Cese in dialetto marsicano), conosciuta anche come Cese dei Marsi, è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.
Vedere Oratoria e Cese (Avezzano)
Chiesa di Sant'Elia (Viggiù)
La chiesa di Sant'Elia di Viggiù si trova sulla sommità del colle dedicato all'omonimo profeta, a 665 metri di altitudine. Eremo cluniacense, dipendente dal priorato di Vertemate, come risulta da un decreto di Papa Urbano II (risalente al 1095), nel XIII secolo, era l'unica chiesa della diocesi ambrosiana dedicata al Santo Profeta.
Vedere Oratoria e Chiesa di Sant'Elia (Viggiù)
Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore
La chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore sorge nella parte alta del torrente Giostra. Appartenente all'Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela - Archimandritato del Santissimo Salvatore, vicariato di Messina nord, ubicata nella valle di Ritiro.
Vedere Oratoria e Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Oratoria e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Vedere Oratoria e Cleopatra
Collegio Romano
Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale.
Vedere Oratoria e Collegio Romano
Comizio elettorale
Un comizio elettorale è un tipo di orazione.
Vedere Oratoria e Comizio elettorale
Conférence Olivaint
La Conférence Olivaint è la più antica e una delle più private società studentesche francesi, fondata nel 1874. Il suo scopo è educare i suoi membri alla vita pubblica.
Vedere Oratoria e Conférence Olivaint
Consolatio
La consolatio (equivalente latino dell'italiano "consolazione") è una tipologia di testo utilizzata per confortare qualcuno per la perdita di una persona cara; può realizzarsi principalmente nella forma di un'orazione, di un trattato filosofico, di un poema o di un'epistola.
Vedere Oratoria e Consolatio
Contastorie
Quella del contastorie è un'arte scenica eminentemente oratoria, pur coadiuvata dal gesto attoriale.
Vedere Oratoria e Contastorie
Contro Eratostene
Contro Eratòstene (Κατὰ Ἐρατοσθένους), conosciuta anche come Contro i trenta tiranni o Sulla malvagità dei Trenta, è una celebre orazione di Lisia (la dodicesima orazione del Corpus Lysiacum), pronunciata in tribunale dallo stesso Lisia contro Eratostene (uno dei Trenta Tiranni) per la morte del fratello Polemarco e la restituzione del suo patrimonio.
Vedere Oratoria e Contro Eratostene
Contro Ippoterse
Contro Ippoterse è un'orazione di Lisia non pervenutaci completa, bensì solo in frammenti. Rimane la fine dell'orazione, contenuta in un papiro di Ossirinco.
Vedere Oratoria e Contro Ippoterse
Contro Simone
Contro Simone (nota anche come "Risposta a Simone") è un'orazione di Lisia. Il discorso, il terzo nel moderno corpus lisiaco, riguarda un caso di "ferimento con premeditazione" o con l'intenzione di commettere omicidio.
Vedere Oratoria e Contro Simone
Controversiae
Nella retorica tardorepubblicana e augustea declamazioni che riprendono le vecchie "ipotesi" o quaestiones finitae o causae. La prassi prevedeva che si fissasse un principio giuridico e si esponesse brevemente un ipotetico quadro di avvenimenti, dopodiché il declamatore doveva sostenere il ruolo di uno o, più di frequente, di tutti i partecipanti al processo immaginario.
Vedere Oratoria e Controversiae
Cristoforo Lanfranchini
.
Vedere Oratoria e Cristoforo Lanfranchini
Cristoforo Marcello
Fu canonico a Padova, quindi (nel 1507 o 1508) protonotario apostolico e dal 1514 arcivescovo di Corfù. Fu fatto prigioniero nel sacco di Roma del 1527 e morì in prigione a Gaeta per non aver pagato il riscatto.
Vedere Oratoria e Cristoforo Marcello
Culteranesimo
Il culteranismo (anche culteranesimo o gongorismo) è un'estetica del barocco spagnolo nell'ambito più generale del concettismo, con il quale divide l'intenzione di rarefare e calibrare l'espressione separandola dall'equilibrio e chiarezza dei classici, ma con il procedimento opposto, cioè dilatando il significato in una maggiore espressione estetica, non per chiarire il messaggio mediante il procedimento della parafrasi, ma piuttosto per impressionare e confondere con il labirintico, il sensoriale e l'evanescente dell'espressione, e applicarsi fondamentalmente al genere lirico e al verso piuttosto che alla prosa.
Vedere Oratoria e Culteranesimo
David Thompson (esploratore)
Nel corso della sua carriera mappò oltre 3,9 milioni di km² di America del Nord, e per questo fu definito il "più grande geografo terrestre mai vissuto".
Vedere Oratoria e David Thompson (esploratore)
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.
Vedere Oratoria e De Catilinae coniuratione
De causis corruptae eloquentiae
De causis corruptae eloquentiae (Sulle cause della corruzione dell'eloquenza) è un'opera perduta dello scrittore latino Quintiliano. Dato che l'opera non è giunta fino a noi, non possiamo affermare con sicurezza quale ne fosse il contenuto, tuttavia, date le idee che l'autore manifesta nella sua opera maggiore, lInstitutio oratoria, si può tentare di ricostruire il suo pensiero.
Vedere Oratoria e De causis corruptae eloquentiae
De excidio Britanniae
De excidio Britanniae ("Sulla rovina della Britannia"; il cui titolo completo è De excidio et conquestu Britanniae ac flebili castigatione in reges, principes et sacerdotes) è un sermone in tre parti in cui Gildas (VI secolo) condanna le azioni compiute dai suoi contemporanei in Britannia (l'odierna Gran Bretagna), accusandoli di essere la causa della disastrosa situazione in cui versava la Britannia post-romana.
Vedere Oratoria e De excidio Britanniae
De oratore
Il De oratore (in italiano A proposito dell’oratore) è un'opera di genere retorico scritta da Marco Tullio Cicerone tra il 55 e il 54 a.C. Il testo, facente parte della cosiddetta "trilogia retorica" assieme al Brutus e allOrator, è strutturato in tre libri sotto forma di dialogo platonico.
Vedere Oratoria e De oratore
De provinciis consularibus
De provinciis consularibus (Orazione sulle province consolari) è un'orazione tenuta in Senato da Cicerone nel 56 a.C. a favore della proroga (contraria alle leggi vigenti) dell'imperium di Cesare nelle Gallie.
Vedere Oratoria e De provinciis consularibus
Decimo Lelio Balbo (console 46)
Figlio o più probabilmente nipotePIR2 L 48-49 (Petersen).S.H. Rutledge, Imperial Inquisitions, London 2001, pp. 242-243.A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp.
Vedere Oratoria e Decimo Lelio Balbo (console 46)
Declamazione
La declamazione (dal latino: declamatio) è una forma artistica di comizio davanti al pubblico. È un'orazione drammatica con lo scopo di esprimere, attraverso la voce, l'enfasi e i gesti, il senso più autentico del testo "declamato".
Vedere Oratoria e Declamazione
Demetrio Falereo
Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.
Vedere Oratoria e Demetrio Falereo
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Vedere Oratoria e Dialoghi platonici
Dibattiti Lincoln-Douglas
I dibattiti Lincoln-Douglas (noti collettivamente anche come The Great Debates del 1858) furono una serie di sette dibattiti pubblici pronunciati durante la campagna elettorale per il rinnovo del mandato per il Senato nello Stato federato dell'Illinois.
Vedere Oratoria e Dibattiti Lincoln-Douglas
Didimo Calcentero
Didimo, figlio di un commerciante di salamoia, visse ai tempi della seconda guerra civile, operando essenzialmente, dunque, tra il 44 ed il 10 d.C..
Vedere Oratoria e Didimo Calcentero
Dione di Siracusa
Le Lettere di Platone sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.
Vedere Oratoria e Dione di Siracusa
Diritto greco antico
Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.
Vedere Oratoria e Diritto greco antico
Discorso di Gettysburg
Il discorso di Gettysburg (Gettysburg Address in inglese) è il discorso pronunciato dal presidente statunitense Abraham Lincoln il pomeriggio del 19 novembre 1863, durante la guerra di secessione, alla cerimonia di inaugurazione del cimitero militare di Gettysburg, svoltasi quattro mesi e mezzo dopo la sanguinosa battaglia di Gettysburg.
Vedere Oratoria e Discorso di Gettysburg
Discorso di Giacomo Matteotti del 30 maggio 1924
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni del 6 aprile.
Vedere Oratoria e Discorso di Giacomo Matteotti del 30 maggio 1924
Discorso sulla dignità dell'uomo
Il Discorso sulla dignità dell'uomo (Oratio de hominis dignitate) è un'orazione scritta nel 1486 da Giovanni Pico della Mirandola, il celebre umanista italiano del Quattrocento, studioso di greco, latino, ebraico, siriaco, arabo nelle maggiori università d'Italia e Francia.
Vedere Oratoria e Discorso sulla dignità dell'uomo
Dispositio
Nel canone della retorica di tradizione culturale occidentale, la dispositio (in greco, taxis, dal verbo τάσσω, tassō, 'dispongo', o anche οἰκονομία, oikonomìa) è il modo in cui un autore dispone le argomentazioni oratorie.
Vedere Oratoria e Dispositio
Due Facce
Due Facce (Two-Face), il cui vero nome è Harvey Dent, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, creato da Bob Kane e Bill Finger nell'agosto 1942.
Vedere Oratoria e Due Facce
Eisangelia
Il termine eisangelìa (meno frequente eisanghelìa; eisanghelía) fa riferimento, nella sua accezione più comune, a una denuncia di qualunque tipo.
Vedere Oratoria e Eisangelia
Elio Teone
È autore di una raccolta di esercizi preparatori, i Progimnasmi (Προγυμνάσματα), pensati per la formazione degli oratori.
Vedere Oratoria e Elio Teone
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Oratoria e Ellenismo
Elocutio
Lelocutio è una delle cinque fasi dell'organizzazione del discorso oratorio secondo il canone che la ars oratoria, cioè l'arte oratoria latina, definì, sulla base della retorica di tradizione greca.
Vedere Oratoria e Elocutio
Elogio
Lelogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone. Il più delle volte si tratta di un elogio funebre (un eloquio o un discorso elogiativo pronunciato durante la celebrazione, laica o religiosa, di un funerale), di una menzione testamentaria, di una sentenza giuridica,"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.
Vedere Oratoria e Elogio
Emerick Szilagyi
Nella sua lunga carriera è stato tra i primi ad eleggere la chirurgia vascolare al ruolo di specialità autonoma ideando e realizzando, peraltro, svariati interventi di elevata complessità.
Vedere Oratoria e Emerick Szilagyi
Emirato di Sicilia
L'Emirato di Sicilia fu uno Stato insulare dell'Europa mediterranea limitato all'Isola di Sicilia e al suo arcipelago che esistette tra il 948 e il 1091 nei territori invasi e colonizzati dai musulmani.
Vedere Oratoria e Emirato di Sicilia
Encomio di Elena
LEncomio di Elena è uno dei due soli testi che del sofista Gorgia, che ci sono pervenuti. In esso pone l'obiettivo di scagionare Elena, moglie di Menelao, dalla terribile colpa di aver provocato, abbandonando il marito per seguire Paride a Troia, la sanguinosa guerra di Troia.
Vedere Oratoria e Encomio di Elena
Epaminonda
Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.
Vedere Oratoria e Epaminonda
Epistulae ad familiares
Le Epistulae ad familiares (Lettere ai familiari o Lettere agli amici) sono la sezione dell'epistolario di Marco Tullio Cicerone contenente le lettere indirizzate dall'oratore arpinate a personaggi della vita pubblica, come Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare e Asinio Pollione, e privata, come la moglie Terenzia o il liberto Tirone.
Vedere Oratoria e Epistulae ad familiares
Ermagora di Temno
Pare abbia tentato di eccellere come oratore e declamatore oltre che come maestro di retorica, ma è soprattutto in quest'ultima veste che è a noi noto.
Vedere Oratoria e Ermagora di Temno
Ermogene di Tarso
La sua precoce abilità gli assicurò un impiego pubblico come insegnante di retorica già quando aveva solo 15 anni, attirando l'interesse dello stesso imperatore Marco Aurelio che, durante un viaggio nella parte orientale dell'Impero (175-176), si fermò a Tarso per ascoltarne una declamazione, altamente apprezzata da Filostrato stesso, che ne riporta l'inizio.
Vedere Oratoria e Ermogene di Tarso
Eschine Socratico
Detto anche Eschine di Sfetto dal nome del demo di Atene al quale apparteneva, Eschine fu uno dei più devoti allievi di Socrate e fu presente alla condanna e alla morte del maestro.
Vedere Oratoria e Eschine Socratico
Esprit Fléchier
Fu uno dei maggiori oratori e predicatori francesi del XVII secolo.
Vedere Oratoria e Esprit Fléchier
Falsa dicotomia
Una falsa dicotomia (chiamata anche falso dilemma, fallacia della falsa scelta, o, in modo molto più informale, pensare solo bianco o nero) è un tipo di fallacia che consiste nel presentare due soluzioni alternative a un problema, come se fossero le uniche possibili fra cui scegliere, quando, in realtà, ne esistono delle altre od elementi dell'una si possono mescolare all'altra (già una terza opzione di per sé).
Vedere Oratoria e Falsa dicotomia
Fan Stilian Noli
Nacque in una comunità albanese cristiano-ortodossa in Tracia, vicino ad Adrianopoli, più precisamente ad Ibrik Tepe, nota allora per la lavorazione della pietra, località cancellata successivamente dalle mappe dall'Impero ottomano.
Vedere Oratoria e Fan Stilian Noli
Fedro (dialogo)
Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica.
Vedere Oratoria e Fedro (dialogo)
Felice Cavallotti
Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.
Vedere Oratoria e Felice Cavallotti
Felice Figliucci
Partecipò al Concilio di Trento, durante il quale pronunciò un'orazione in latino.
Vedere Oratoria e Felice Figliucci
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Oratoria e Filosofia
Fiscus Caesaris
Fiscus Caesaris (significa in latino "cesto", "cassa" dell'imperatore Cesare) indicò da Claudio in poi la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica).
Vedere Oratoria e Fiscus Caesaris
Foro di Pompei
Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.
Vedere Oratoria e Foro di Pompei
Fra Cristoforo
Padre Cristoforo è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Noto anche con il nome di battesimo Lodovico, è un personaggio molto importante nella storia, essendo il fautore della fuga dei protagonisti Renzo e Lucia dal territorio di Lecco.
Vedere Oratoria e Fra Cristoforo
Francesco dal Sole
Fu anche grammatico, oratore e poeta.
Vedere Oratoria e Francesco dal Sole
Francesco Erizzo
Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.
Vedere Oratoria e Francesco Erizzo
Francesco Filelfo
I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.
Vedere Oratoria e Francesco Filelfo
Francesco Maria Benedetti
Francesco Maria Benedetti, nato ad Assisi, fu Maestro di cappella ad Assisi, Torino ed Aosta. Frate minore conventuale dal 1715 al 1722 fu Maestro di cappella nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Torino, dal 1727 tornò ad Assisi come Maestro di cappella della Basilica di San Francesco in sostituzione di F.M.
Vedere Oratoria e Francesco Maria Benedetti
Francesco Patrizi (umanista)
Appartenente alla famiglia senese dei Patrizi, membri del Monte dei Nove, discepolo del Filelfo, Francesco rimase coinvolto nella congiura del 1456 ai danni della Repubblica di Siena, costringendolo all'esilio.
Vedere Oratoria e Francesco Patrizi (umanista)
Francesco Pedicini
Nacque da Giuseppe Pedicini, massaro di umili origini, e Rosa Palumbo, a Foglianise, nel casale Leschito.
Vedere Oratoria e Francesco Pedicini
Francesco Pucci (umanista)
Dopo il magistero del Poliziano nei primi anni ottanta del Quattrocento, Francesco Pucci si trasferì a Napoli dove visse e operò per oltre un ventennio, dal 1483La fine del magistero del Poliziano coincide con il suo trasferimento a Regno di Napoli.
Vedere Oratoria e Francesco Pucci (umanista)
Frate Cipolla
Frate Cipolla o Fra' Cipolla è il protagonista di una novella del Decameron raccontata da Dioneo, l'ultima della sesta giornata, dove «sotto il reggimento d'Elissa, si ragiona di chi con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno».
Vedere Oratoria e Frate Cipolla
Frederick Douglass
Soprannominato Il saggio di Anacostia o Il Leone di Anacostia (un quartiere storico di Washington), Douglass è una delle figure più importanti della storia afroamericana e dell'intera storia degli Stati Uniti.
Vedere Oratoria e Frederick Douglass
Gaio Cornelio
Le fonti relative al tribuno Cornelio si basano sul Commento di Asconio (57-81) ai due discorsi perduti: “Pro Cornelio de maiestate”, pronunciati da Marco Tullio Cicerone, e sul racconto di Cassio Dione nella “Storia Romana” (XXXVI, 38-40).
Vedere Oratoria e Gaio Cornelio
Gaio Cornelio Gallo
Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.
Vedere Oratoria e Gaio Cornelio Gallo
Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.)
Fimbria fu un homo novus che, secondo Cicerone, riuscì a salire fino alle più alte cariche della Repubblica solo grazie ai propri meriti ed al proprio talento.
Vedere Oratoria e Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.)
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Oratoria e Gaio Giulio Cesare
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Oratoria e Gaio Sallustio Crispo
Gaio Sergio Orata
C'è una piccola incertezza sul praenomen di Sergio Orata; per Cicerone era L. (Lucius); per la maggior parte degli antichi, fra cui Plinio il Vecchio, C. (Gaius).
Vedere Oratoria e Gaio Sergio Orata
Gaio Voluseno
In Gallia servì come tribuno militare nella XII legione sotto il comando del legato Servio Sulpicio Galba, distinguendosi nel 57 a.C., quando Galba fu sconfitto in battaglia dai nantuati.
Vedere Oratoria e Gaio Voluseno
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Oratoria e Genere letterario
Gens Castricia
La gens Castricia è una gens romana, nota nel periodo tardo repubblicano e primo imperiale, nessuno dei cui membri ha rivestito magistrature importanti.
Vedere Oratoria e Gens Castricia
Gens Memmia
La gens Memmia fu una gens plebea romana. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, pretore nel 172 a.C.. In seguito dalla guerra contro Giugurta all'età di Augusto fecero parte della gens numerosi tribuni.
Vedere Oratoria e Gens Memmia
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Oratoria e Geografia (Strabone)
Gesto del dito medio
Il gesto del dito medio (a volte per brevità dito medio) è un comune gesto offensivo. Nei paesi occidentali, ma anche in alcuni orientali come il Giappone, il dito medio proteso è ritenuto generalmente un gesto osceno.
Vedere Oratoria e Gesto del dito medio
Giacomo Castrucci
Fu anche arciprete e protonotario apostolico della Chiesa cattolica con diritto ad instar Abatum. Dopo aver studiato nel seminario di Pozzuoli, allievo di Carlo Rosini, si recò a Napoli, dove si mise in luce come fine erudito, tanto da essere nominato, poco più che ventenne, con decreto reale del 15 giugno 1816, lettore dei papiri di Ercolano.
Vedere Oratoria e Giacomo Castrucci
Giacomo Zanella
Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.
Vedere Oratoria e Giacomo Zanella
Giampaolo Flavio
Studiò all'Università di Napoli, dove in seguito ottenne la cattedra di letteratura, e divenne precettore di Alfonso Carafa, nipote di Paolo IV, che lo avrebbe nominato cavaliere.
Vedere Oratoria e Giampaolo Flavio
Giovan Battista Adriani
Nato a Firenze, figlio dell'umanista e politico Marcello Virgilio Adriani, da cui gli derivò il soprannome Marcellino, e di Maria da Casavecchia, di una casata della nobiltà cittadina, Giovan Battista studiò filosofia a Padova, dove era andato esule nel 1530, a seguito della caduta della Repubblica fiorentina, e dove conobbe, fra gli altri, Pietro Bembo, Annibal Caro e Benedetto VarchiG.
Vedere Oratoria e Giovan Battista Adriani
Giovan Battista Crispo
È inoltre ricordato per essere stato cameriere d'onore di Papa Sisto V.
Vedere Oratoria e Giovan Battista Crispo
Giovanni Bovio
Giovanni Scipione Bovio nasce a Trani da Nicola Bovio di Altamura, impiegato, e Chiara Pasquini. Autodidatta, pubblica nel 1864 Il Verbo Novello, un poema filosofico scritto con intonazione enfatica.
Vedere Oratoria e Giovanni Bovio
Giovanni Brancati
Entrò in familiarità con la famiglia di Antonello Petrucci, potente segretario di Ferdinando d'Aragona, premiato dal re, nel 1465, con la nomina a conte di PolicastroMarcello Aprile, Giovanni Brancati traduttore di Vegezio.
Vedere Oratoria e Giovanni Brancati
Giovanni Garzoni (medico)
Giovanni era figlio del nobile Bernardo Garzoni, professore universitario di medicina e filosofia presso l'ateneo bolognese e archiatra pontificio di Niccolò V e Callisto III.
Vedere Oratoria e Giovanni Garzoni (medico)
Giovanni Maria Dettori
Nacque a Tempio Pausania il 29 luglio 1773 da Antonio Demartis, conciatore di pelli, e da Maria Dettori. La madre viene ricordata come una donna pia, alla quale per molto tempo venne attribuita la fama di "posseduta".
Vedere Oratoria e Giovanni Maria Dettori
Girolamo Righetto
Entrato nell'ordine dei canonici lateranensi, fu destinato al convento di Santa Maria della Carità a Venezia, ove si occupò dapprima di casi di morale e divenne un esperto di arte oratoria, al punto da essere inviato dal Senato veneziano come ambasciatore in diverse nazioni straniere, quali Costantinopoli, Roma, Vienna e Parigi.
Vedere Oratoria e Girolamo Righetto
Giuseppe Cadorin
Sebbene abbia raccolto e pubblicato importanti documenti sulla storia artistica ed architettonica del Palazzo Ducale di Venezia, la sua fama è legata soprattutto ad una biografia di Tiziano.
Vedere Oratoria e Giuseppe Cadorin
Giuseppe Cafasso
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Vedere Oratoria e Giuseppe Cafasso
Giustino Quadrari
Dopo i primi studi nel seminario di Sora, s'iscrisse alla Regia Regia Università di Napoli, dove ebbe come maestri il conterraneo Loreto Apruzzese (nativo di Gallinaro), che gli inculcò i fondamenti di diritto romano e diritto canonico, e in Giuseppe Capocasale, dal quale apprese diritto di natura.
Vedere Oratoria e Giustino Quadrari
Gozze
La famiglia Gozze (nelle fonti anche Gaçe, Goçe, Goze, de Goçiis o Goziis, in croato anche Gačić, Gučetić o Gočetić) fu una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.
Vedere Oratoria e Gozze
Guido Fava
Fu uno degli autori che conobbero la maggior fortuna nella tradizione manoscritta dellArs dictaminis e della retorica. Studiò allo ''Studium'' di Bologna, dove è attestato come magister nel 1210, poi come notaio pubblico nel 1215 e nel 1219-1220, successivamente come notaio del vescovo Enrico di Bologna dal 1221 al 1222 e, nel 1226, come prete alla cappella di San Michele, una chiesa con una scuola di grammatica e dictamen.
Vedere Oratoria e Guido Fava
Helen Keller
Helen Keller nasce nella tenuta di Ivy Green, vicino Tuscumbia, in Alabama, dal capitano Arthur H. Keller e da Kate Adams Keller.
Vedere Oratoria e Helen Keller
Henri Didon
Appartenente all'Ordine dei Domenicani, scrisse alcuni testi che ebbero negli ultimi anni del XIX secolo grande popolarità, tra cui Les Allemands (1884) e Jésus-Christ (1891) e fu un illustre promotore dello sport moderno, ideando la massima Citius, Altius, Fortius ("Più veloce, più alto, più forte"), proposto poi come motto olimpico da Pierre de Coubertin durante il I congresso olimpico nel 1894.
Vedere Oratoria e Henri Didon
Henry Highland Garnet
Fautore dell'abolizionismo militante, Garnet fu un membro di spicco del movimento abolizionista che lo portò dalla moral suasion (azione di persuasione) verso una forte azione politica.
Vedere Oratoria e Henry Highland Garnet
Hiawatha
Hiawatha (noto anche come Ayenwatha o, in onondaga, come Haiëñ'wa'tha) che (a seconda dalle versioni della storia) visse nel XII, XV, o XVI secolo, fu un capo condottiero Mohawk delle nazioni di stirpe irochese costituenti la confederazione Hodenesaunee, formata dai Mohawk, Onondaga, Oneida, Seneca, Cayuga, e dei nativi americani.
Vedere Oratoria e Hiawatha
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau
Definito «oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e sulla folla», fu uno dei principali capi della prima parte della rivoluzione francese, schierato su posizioni riformiste, illuministe, liberali e moderate, fautore della fine dell'assolutismo monarchico e dei privilegi di nobiltà e Chiesa cattolica, e dei diritti del terzo stato.
Vedere Oratoria e Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau
Hovhannes Erznkatsi
Hovhannes Erznkatsi, soprannominato "Blouz" probabilmente per la sua bassa statura, nacque a Erzincan, nell'attuale Turchia, in una data imprecisata, ma collocabile intorno al 1230.
Vedere Oratoria e Hovhannes Erznkatsi
I Lusiadi
I Lusiadi (Os Lusíadas in portoghese) è un poema epico scritto da Luís Vaz de Camões. Spesso è considerato come la più importante opera della letteratura portoghese, della quale è sicuramente uno dei volumi più rilevanti, e comparato allEneide, il grande poema epico virgiliano.
Vedere Oratoria e I Lusiadi
Ignazio Falconieri
Sacerdote, professore di eloquenza, fu giustiziato nella repressione borbonica della Repubblica Napoletana.
Vedere Oratoria e Ignazio Falconieri
Il Boemo
Il Boemo è un film del 2022 diretto da Petr Václav, ispirato alla vita del compositore Josef Mysliveček e in particolare alla sua carriera in Italia.
Vedere Oratoria e Il Boemo
Il grande dittatore
Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film statunitense del 1940 scritto, diretto, musicato, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin.
Vedere Oratoria e Il grande dittatore
In difesa di Palamede
In difesa di Palamede (Ὑπέρ Παλαμήδους ἀπολογία) è una orazione fittizia composta dal sofista Gorgia di Leontini, nella quale si immaginano le parole che avrebbe pronunciato l'eroe omerico Palamede per difendersi da Ulisse, che lo accusava di aver preso del denaro da Priamo per tradire gli Achei.
Vedere Oratoria e In difesa di Palamede
Industrial Workers of the World
Industrial Workers of the World (IWW) è un sindacato internazionale fondato a Chicago nel giugno 1905. L'IWW ha come filosofia il sindacalismo rivoluzionario, come tattica l'azione diretta e come obiettivo l'abolizione del lavoro salariato e il raggiungimento di una democrazia industriale, dove la gestione dei luoghi di lavoro sia trasparente e in mano alla stessa classe lavoratrice.
Vedere Oratoria e Industrial Workers of the World
Inferno - Canto ventiseiesimo
Il canto ventiseiesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, dove vengono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.
Vedere Oratoria e Inferno - Canto ventiseiesimo
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Oratoria e Informazione
Institutio oratoria
LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci pervenuta per intero.
Vedere Oratoria e Institutio oratoria
Inventio
Linventio è la prima delle cinque parti che compone l'arte della retorica.
Vedere Oratoria e Inventio
Irrumatio
Irrumatio è il termine che nella lingua latina sta ad indicare la forma violenta di fellatio; utilizzato prevalentemente, all'interno della letteratura latina, con connotazioni dispregiative nell'ambito della poesia erotica.
Vedere Oratoria e Irrumatio
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Vedere Oratoria e Isocrate
Istruzione femminile
Listruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.
Vedere Oratoria e Istruzione femminile
Jacopo d'Angelo
Allievo dell'umanista e politico toscano Coluccio Salutati, che lo avviò agli studi letterari, a partire dal 1400 svolse alcuni incarichi nella Curia romana.
Vedere Oratoria e Jacopo d'Angelo
Jeremy Mansfield
Ha lavorato in numerose stazioni radio come presentatore e artista di doppiaggio, inoltre presentò numerosi programmi televisivi.
Vedere Oratoria e Jeremy Mansfield
John Kells Ingram
Sua carriera a Trinity College Dublin.
Vedere Oratoria e John Kells Ingram
John Maunsell
Fu Lord Cancelliere del Re Enrico III e fu il primo Segretario di Stato dell'Inghilterra.
Vedere Oratoria e John Maunsell
John Peters (aviatore)
John Peters nasce a Londra nel 1961 da Brian e Carol Peters. Si iscrive al Churcher's College di Petersfield, Hampshire, che lascerà nel 1980 per frequentare l'University of Manchester Institute of Science and Technology.
Vedere Oratoria e John Peters (aviatore)
Juan Eugenio Hartzenbusch
Hartzenbusch nacque a Madrid da padre tedesco, di professione falegname, e da madre spagnola. Rimasto orfano di madre quando aveva solo due anni, visse per diversi anni col padre e un fratello a Valparaiso de Abajo, nella provincia di Cuenca, e trascorse l'infanzia come apprendista nella bottega paterna.
Vedere Oratoria e Juan Eugenio Hartzenbusch
Katharevousa
La katharévousa (Καθαρεύουσα, AFI), in italiano "puristica", è stata una variante artificiale pianificata naturalistica, arcaizzante e purista, della lingua greca, creata agli inizi del XIX secolo sulla base dell'antico dialetto attico da Adamantios Korais e utilizzata come lingua ufficiale dello Stato greco fino al 1976.
Vedere Oratoria e Katharevousa
La fattoria degli animali (film 1954)
La fattoria degli animali (Animal Farm) è un film d'animazione del 1954 diretto da John Halas e Joy Batchelor, basato sull'omonimo romanzo di George Orwell.
Vedere Oratoria e La fattoria degli animali (film 1954)
La grande proletaria si è mossa
La grande proletaria si è mossa è un celebre discorso del poeta Giovanni Pascoli pronunciato al Teatro dei Differenti di Barga il pomeriggio del 26 novembre 1911, in occasione di una manifestazione di supporto ai feriti della guerra italo-turca.
Vedere Oratoria e La grande proletaria si è mossa
Lacide di Cirene
Nel 215 a.C. circa fu costretto a dimettersi a causa di problemi di salute e morì intorno al 205 a.C. Nessuna sua opera si è conservata.
Vedere Oratoria e Lacide di Cirene
Landolfo Cotta
Forse membro della famiglia nobile dei Cotta, era soprannominato dux verbi per la sua grande capacità oratoria. Fu attivo nell'opera di rinnovamento del clero insieme a Arialdo da Cucciago, Attone ed Anselmo da Baggio (il futuro papa Alessandro II).
Vedere Oratoria e Landolfo Cotta
Laudatio funebris
La laudatio funebris (lett. lode funebre) era l'orazione che veniva pronunciata presso i Romani in memoria di un defunto illustre, durante la cerimonia funebre.
Vedere Oratoria e Laudatio funebris
Letteratura cilena
La letteratura cilena è la letteratura del Cile, prevalentemente scritta in spagnolo è parte della letteratura ispanoamericana che a sua volta è compresa nella letteratura latinoamericana.
Vedere Oratoria e Letteratura cilena
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Oratoria e Letteratura latina
Letteratura latina classica
L'età della letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).
Vedere Oratoria e Letteratura latina classica
Letteratura latina imperiale
L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).
Vedere Oratoria e Letteratura latina imperiale
Lettura endofasica
Si parla di lettura endofasica quando il processo cognitivo di decodifica della scrittura (lettura) si compie attraverso modalità puramente mentali, cioè quando l'attività di lettura non si accompagna alla declamazione sincrona e ad alta voce del testo che si va decodificando.
Vedere Oratoria e Lettura endofasica
Lex Rupilia
La Lex Rupilia fu promulgata sotto il consolato di Publio Rupilio e Publio Popilio Lenate nel 132 a.C. Nasceva dalla pressante esigenza di mettere mano alla riforma amministrativa della provincia della Sicilia dopo i violenti e sanguinosi moti che l'avevano scossa, in seguito alla prima guerra servile.
Vedere Oratoria e Lex Rupilia
Lisia
Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.
Vedere Oratoria e Lisia
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
La lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità viene stilata dall'UNESCO e include usanze del patrimonio intangibile e sensibilizza la popolazione alla loro salvaguardia.
Vedere Oratoria e Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Logografia (retorica)
La logografia (dal greco λόγος, "discorso", e γραφή, "scrittura") è, nella Grecia antica, l'arte dello scrivere, a pagamento, orazioni giudiziarie.
Vedere Oratoria e Logografia (retorica)
Lorde
Sotto contratto con l'etichetta discografica Universal Music Group dal 2009, è salita alla ribalta nel 2013 grazie all'album in studio d'esordio Pure Heroine, impostosi come il secondo progetto discografico più venduto dell'anno in Nuova Zelanda e promosso dai singoli di successo planetario Royals e Team.
Vedere Oratoria e Lorde
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Oratoria e Lorenzo de' Medici
Luís Gama
Nato da madre nera libera e padre bianco, fu comunque reso schiavo all'età di 10 anni e rimase analfabeta fino all'età di 17.
Vedere Oratoria e Luís Gama
Lucio Anneo Seneca il Vecchio
Era il padre del più noto Seneca il Giovane.
Vedere Oratoria e Lucio Anneo Seneca il Vecchio
Lucio Aurelio Cotta
Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1. La sua esperienza di censore, nel 64 a.C., fu vanificata da una macchinazione dei tribuni, a cui seguirono le sue dimissioni.
Vedere Oratoria e Lucio Aurelio Cotta
Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.
Vedere Oratoria e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Lucio Flavio Filostrato
Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.
Vedere Oratoria e Lucio Flavio Filostrato
Lucio Licinio Crasso
Iniziò la sua carriera di oratore molto giovane, a ventuno anni (119 a.C.), quando Gneo Papirio Carbone, un uomo nobile ed eloquente, odiato dagli aristocratici, cui apparteneva Crasso, fu citato da lui in tribunale.
Vedere Oratoria e Lucio Licinio Crasso
Lucio Licinio Murena
Era figlio di Lucio Licinio Murena. Al termine della prima guerra mitridatica gli fu affidato da Silla il comando delle due legioni controllate formalmente da Gaio Flavio Fimbria.
Vedere Oratoria e Lucio Licinio Murena
Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.)
Saturnino discendeva da una famiglia antica con ogni probabilità originaria di Lucus Feroniae in EtruriaRonald Syme, The Augustan aristocracy, Oxford, Clarendon Press, 1986, p. 56.
Vedere Oratoria e Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.)
Luigi Bardone
Luigi, nato dal nob. Giacomo e Bianca De Inzago, di antica e aristocratica famiglia di Pavia - i Bardone compaiono iscritti già nel quattrocento nell'elenco delle famiglie nobili e patrizie pavesi nella persona del notaio ducale Carlo Bardone - compì gli studi di teologia probabilmente presso la locale facoltà teologica pavese dove fu poi Professore e Preside.
Vedere Oratoria e Luigi Bardone
Ma Jun
Sebbene non tutti siano concordi nell'attribuirgliene la paternità, la sua invenzione più famosa è stata il carretto che punta a sud, un veicolo che fungeva da bussola direzionale non basata sul campo magnetico ma basato sul differenziale (dispositivo che applica la stessa coppia alle ruote motrici che girano a velocità diversa).
Vedere Oratoria e Ma Jun
Marco Antonio Antimaco
Antimaco nacque a Mantova. Suo padre, che aveva ricevuto a sua volta un'educazione letteraria, lo mandò ancor giovane in Grecia, dove egli trascorse circa cinque anni a studiare il greco sotto gli insegnamenti di un maestro di Sparta, Giovanni Mosco.
Vedere Oratoria e Marco Antonio Antimaco
Marco Antonio Ginanni
Nacque dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. La famiglia paterna era di antica origine ungherese trasferitasi dalla fine del XV secolo.
Vedere Oratoria e Marco Antonio Ginanni
Marco Antonio Polemone
Nato a Laodicea al Lico, in Turchia, da famiglia di rango consolare, trascorse gran parte della propria vita a Smirne (che si trova sempre nella Penisola anatolica), dalla cui cittadinanza (societas in Latino) fu insignito di grandi onori civili, soprattutto per le sue vaste conoscenze della Retorica, che lo portarono a godere del favore degli imperatori Traiano, Adriano e Antonino Pio, nonostante il suo carattere molto arrogante e riservato, che causò con quest'ultimo un durevole dissapore.
Vedere Oratoria e Marco Antonio Polemone
Marco Antonio Sabellico
Fu membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto. Insegnante di retorica in varie città come Udine, Venezia e Verona, iniziò poi a scrivere.
Vedere Oratoria e Marco Antonio Sabellico
Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.)
Divenuto edile alla fine del 213 a.C., organizzò i Ludi Romani, insieme all'altro edile, Scipione Africano, con grande dispendio, tenendo conto delle scarse possibilità del momento: essi vennero rinnovati per un solo giorno.
Vedere Oratoria e Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.)
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Oratoria e Marco Giunio Bruto
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Vedere Oratoria e Marco Porcio Catone
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Vedere Oratoria e Marco Porcio Catone Uticense
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Oratoria e Marco Tullio Cicerone
Marco Valerio Messalla Messallino
Nato attorno al 36 a.C., era figlio del famoso oratore Marco Valerio Messalla Corvino, al quale assomigliava nel carattere.
Vedere Oratoria e Marco Valerio Messalla Messallino
Maria Roda
Nata nel 1877 a Como, fu un'attivista nei movimenti sociali radicali sin dalla giovane età. Dal padre apprese sia le tecniche della tessitura della seta che gli ideali sulla dignità dei lavoratori, dato che la loro casa era un luogo in cui anarchici locali o di passaggio trovavano ristoro e protezione; inoltre, fu istruita dalla poetessa socialista Ada Negri.
Vedere Oratoria e Maria Roda
Marin Sanudo il Giovane
Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo da l'Orio dall'illustre casato dei Sanudo. I Sanudo erano una famiglia di origine longobarda, risalente al nono secolo come i Candiani, che secondo molti storici e come afferma lo stesso Marin nelle Vite dei Dogi erano la medesima famiglia, probabilmente rifugiatasi nella pianura veneta a seguito della conquista dei Franchi.
Vedere Oratoria e Marin Sanudo il Giovane
Mario Citroni
Si è formato presso l'università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa; ha insegnato letteratura latina presso l'Università di Firenze, dove è stato anche membro del Collegio di Dottorato dell'Istituto Superiore di Studi Umanistici.
Vedere Oratoria e Mario Citroni
Mascari e Canali
Con i soprannomi Mascari e Canali, pseudonimi - rispettivamente - delle famiglie Sanclemente e Fardella, vengono designate le due fazioni che, nella prima metà del XVI secolo si contesero il predominio sulla città di Trapani.
Vedere Oratoria e Mascari e Canali
Massimo di Tiro
Originario di Tiro, lo si identifica comunemente con Cassio Massimo, a cui Artemidoro di Daldi dedicò i suoi Oneirokritikà. Fra i massimi rappresentanti del cosiddetto "platonismo medio", si trasferì a Roma sotto il regno di Commodo, dove subito divenne famoso tra gli appartenenti alla Seconda sofistica.
Vedere Oratoria e Massimo di Tiro
Massimo I di Costantinopoli
Nato ad Alessandria d'Egitto in una famiglia povera, Massimo era figlio di genitori cristiani, che avevano sofferto a causa della loro fede, ma non è chiaro se per mano di violenza pagana o ariana.
Vedere Oratoria e Massimo I di Costantinopoli
Matt Morgan
Dal maggio del 2019 è il sindaco della cittadina di Longwood (Florida) come rappresentante del partito repubblicano.
Vedere Oratoria e Matt Morgan
Memoria (retorica)
La memoria si colloca come quarto fattore dopo inventio, dispositio ed elocutio e prima di pronuntiatio tra le cinque parti della costruzione di un discorso oratorio, codificate da Marco Tullio Cicerone nelle Partitiones oratoriae.
Vedere Oratoria e Memoria (retorica)
Metodo Di Bella
Il cosiddetto metodo Di Bella (o multitrattamento Di Bella, in sigla MDB) è una terapia alternativa per il trattamento dei tumori, priva di riscontri scientifici circa i suoi fondamenti e la sua efficacia.
Vedere Oratoria e Metodo Di Bella
Mnemotecnica
La mnemotecnica è l'insieme di regole e metodi adoperati per memorizzare rapidamente e più facilmente informazioni difficili da ricordare. Le mnemotecniche sfruttano la naturale capacità dell'essere umano di ricordare le informazioni se sono trasformate in immagini o storie, o associate a eventi paradossali o a emozioni, consentendo quindi di aumentare la capacità naturale della memoria umana.
Vedere Oratoria e Mnemotecnica
Monologo
Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico.
Vedere Oratoria e Monologo
Nellie McClung
Nellie McClung Mooney è nata a Chatsworth, Ontario nel 1873, figlia minore di John Mooney, un contadino immigrato irlandese e metodista e di Letitia McCurdy, sua moglie di origini scozzesi.
Vedere Oratoria e Nellie McClung
Nicola Cirino
Nicola Cirino nacque nel 1802 a Nicosia, primogenito di Graziano e Maria Perugino. Discendeva da un'antica famiglia aristocratica originaria della Spagna, che traeva origine da un nobile francese appellato proprio Cirino, scudiero del gran conte Ruggero I di Sicilia.
Vedere Oratoria e Nicola Cirino
Nomi cinesi proibiti
Con nomi cinesi proibiti si fa riferimento alla norma un tempo seguita dalla cultura popolare cinese nel proibire l'uso di alcuni antroponimi nello scritto e nel parlato, specialmente se appartenenti agli imperatori, agli antenati o ad altre figure di rilievo.
Vedere Oratoria e Nomi cinesi proibiti
Nuptialia
Nuptialia è un genere letterario che raggruppa scritti diversi (carmi, epistolari, orazioni, rime e poesie, ecc.) composti o pubblicati in occasione delle nozze di personalità in particolar modo dell'aristocrazia.
Vedere Oratoria e Nuptialia
Opere di Demostene
Demostene (Demostènes; 384-322 a.C.) è stato uno statista ed oratore dell'antica Grecia, le cui opere, in particolare le orazioni, costituiscono l'ultima significativa espressione della vivacità culturale di Atene, oltre a fornire uno spaccato approfondito della politica e cultura greca a cavallo tra l'età classica e l'ellenismo.
Vedere Oratoria e Opere di Demostene
Opere di Luciano di Samosata
Elenco delle 80 opere di Luciano di Samosata, contenute in un totale di 182 manoscritti.
Vedere Oratoria e Opere di Luciano di Samosata
Oppido Mamertina
Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Oratoria e Oppido Mamertina
Oratori attici
Lecomte du Nouÿ riprende la notizia (di Libanio nell'''Introduzione'' agli ''Argomenti delle orazioni di Demostene'', 4) secondo la quale l'oratore, per potenziare la voce, si esercitava declamando di fronte al mare in tempesta. Si chiamano tradizionalmente oratori attici i grandi oratori o logografi, del V e del IV secolo a.C.
Vedere Oratoria e Oratori attici
Orazione
*Orazione – sinonimo di preghiera e parte del Messale romano.
Vedere Oratoria e Orazione
Ortensia (oratrice)
Era figlia di Quinto Ortensio Ortalo e della sua prima moglie Lutazia. Suo padre era un celebre oratore, rivale di Marco Tullio Cicerone, ed era stato console nel 69 a.C. Come membro dell'aristocrazia, Ortensia aveva accesso alla letteratura greca e latina fin dalla giovane età.
Vedere Oratoria e Ortensia (oratrice)
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Oratoria e Oscar Wilde
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere Oratoria e Paideia
Palazzi imperiali di Roma
I Palazzi Imperiali di Roma occupano principalmente il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.
Vedere Oratoria e Palazzi imperiali di Roma
Panegirico di Traiano
Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane assumendo la carica di console, in seguito ampliata e rielaborata per la pubblicazione.
Vedere Oratoria e Panegirico di Traiano
Panegyrici latini
I Panegyrici Latini (anche indicati come XII Panegyrici Latini) sono una collezione di 12 opere retoriche in lode di imperatori romani (panegirici), undici dei quali composti e recitati in Gallia tra il 289 e il 389, durante i regni da Diocleziano a Teodosio I; il primo, cioè il più antico, è invece il ben noto Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, composto nell'anno 100.
Vedere Oratoria e Panegyrici latini
Paolo Arese
Paolo Arese nacque a Cremona nel 1574. Suo padre, nobile milanese, era podestà di Cremona, quando nacque Arese, che nel battesimo si chiamò Cesare, ma cambiò il nome in Paolo quando, il 24 luglio 1590, entrò nei Chierici regolari teatini.
Vedere Oratoria e Paolo Arese
Papa Cornelio
Nacque probabilmente verso il 180. Secondo il Catalogo Liberiano dei papi, Cornelio regnò due anni, tre mesi e dieci giorni.
Vedere Oratoria e Papa Cornelio
Paradiso - Canto trentatreesimo
Il canto trentatreesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, la sede di tutti i beati; siamo a mezzanotte del 15 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 1º aprile 1300.
Vedere Oratoria e Paradiso - Canto trentatreesimo
Pasquale Anfossi
Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.
Vedere Oratoria e Pasquale Anfossi
Pedro Albizu Campos
Nacque nel villaggio di Tenerías, nelle vicinanze di Ponce, da Alejandro Albizu e Juana Campos. Era, inoltre, il nipote di Juan Morel Campos, uno tra i maggiori compositori di musica portoricana, mentre suo cugino era il pedagogista Carlos Albizu Miranda.
Vedere Oratoria e Pedro Albizu Campos
Per Euxenippo
Per Euxenippo, conosciuta anche come Per Eussenippo, Euxenippea o, nella forma completa, Per Eussenippo: difesa contro un'eisangelia promossa da Polieucto, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai tesmoteti in un anno imprecisato tra il 330 ed il 324 a.C..
Vedere Oratoria e Per Euxenippo
Per l'invalido
Per l'invalido, (p. 102).), è una celebre orazione di Lisia (la ventiquattresima orazione del Corpus Lysiacum), pronunciata ad Atene davanti alla Boulé probabilmente intorno al 403 a.C. Scopo dell'opera è la difesa di un cittadino invalido ateniese accusato di non essere inabile, né povero e perciò immeritevole del sussidio di invaliditàUna legge risalente a Solone prevedeva che i cittadini disabili ricevessero un sussidio di due oboli al giorno, previa verifica di un reddito inferiore a tre mine, di un'effettiva patologia invalidante, ma anche dell'integrità morale e civica del richiedente.
Vedere Oratoria e Per l'invalido
Per Mantiteo
Per Mantiteo è un'orazione di Lisia composta tra 394 e 389 a.C. Consiste in una Δοκιμασια, in cui Mantiteo si difende dall'accusa di essere stato cavaliere sotto il governo tirannico e anti-democratico dei trenta tiranni, il che non gli renderebbe possibile venir eletto membro della Βουλή (o come alcuni sostengono addirittura come arconte).
Vedere Oratoria e Per Mantiteo
Pietro Barozzi
Figlio del senatore Ludovico e di Polissena Moro, studiò presso la scuola di Pietro Perleoni da Rimini assieme a Leonardo Loredan (futuro doge) e Pietro Dolfin.
Vedere Oratoria e Pietro Barozzi
Pietro Crisologo
Fu battezzato ed educato da Cornelio, vescovo di Forum Cornelii († 446), che poi lo avviò a studi letterari e giuridici a Ravenna e a Bologna.
Vedere Oratoria e Pietro Crisologo
Pietro Giordani
Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.
Vedere Oratoria e Pietro Giordani
Pietro Monni-Serra
Nacque a Orune, in Sardegna, nel 1852; quarto di undici fratelli, nacque in una famiglia benestante. Suo padre si chiamava Giovanni Antonio Monni, sua madre Maria Giuseppa Serra, meglio nota come Manna 'e Serra (in lingua sarda “la madre di Serra”), entrambi originari di Orune.
Vedere Oratoria e Pietro Monni-Serra
Pietro Paolo Caravaggio
Cittadino del Ducato di Milano durante la dominazione spagnola, fu professore di matematica presso le Scuole Palatine e fu legato da vincoli di stretta amicizia con il poeta e matematico milanese Tommaso Ceva.
Vedere Oratoria e Pietro Paolo Caravaggio
Pietro Pomares y de Morant
Nato a Camerata Picena, in provincia di Ancona, da una nobile famiglia di origine spagnola insediatasi nelle Marche alla fine dell'800.
Vedere Oratoria e Pietro Pomares y de Morant
Pirati cilici
Per pirati cilici la storiografia antica intende un vasto sodalizio organizzato di predoni, mercenari e trafficanti che imperversarono per il Mar Mediterraneo dal II secolo a.C. fino al 67 a.C., quando furono sconfitti dai Romani.
Vedere Oratoria e Pirati cilici
Polpettone
Il polpettone è una pietanza solitamente a base di carne tritata, spezie, aromi e ingredienti leganti (ad esempio uovo, pangrattato o farina), servita a tavola di norma come seconda portata o piatto unico.
Vedere Oratoria e Polpettone
Ponte romano (Colonia)
Il ponte romano è un antico ponte nella città romana di Colonia (Colonia Claudia Ara Agrippinenser, in breve: CCAA. In tedesco: Claudische Kolonie und Opferstätte der Agrippinenser) ed è il primo ponte principale sul Reno.
Vedere Oratoria e Ponte romano (Colonia)
Presidenza di James Knox Polk
La presidenza di James Knox Polk ebbe inizio il 4 marzo 1845 con la cerimonia d'insediamento e terminò il 4 marzo 1849. James K. Polk, esponente del Partito Democratico, divenne l'undicesimo presidente degli Stati Uniti d'America dopo aver sconfitto Henry Clay, candidato del Partito Whig, alle elezioni presidenziali del 1844.
Vedere Oratoria e Presidenza di James Knox Polk
Primo discorso d'insediamento di Abraham Lincoln
Il primo discorso d'insediamento di Abraham Lincoln ebbe luogo sul palco appositamente predisposto davanti all'ala Est del Campidoglio della capitale federale Washington; venne pronunciato il 4 marzo del 1861 nell'ambito della cerimonia inaugurale della presidenza di Abraham Lincoln.
Vedere Oratoria e Primo discorso d'insediamento di Abraham Lincoln
Pro aris et focis
Pro Aris et Focis è una frase latina utilizzata quale motto da molte famiglie, istituzioni civili e reggimenti militari. Ha il significato di "Per Dio e per la Patria" o, letteralmente, "per i nostri altari e i nostri focolari" e venne usata dagli antichi autori per esprimere attaccamento a tutto quello che è caro e venerabile.
Vedere Oratoria e Pro aris et focis
Pro muliere Arretina
L'Oratio pro muliere Arretina (Orazione in difesa di una donna di Arezzo), meglio nota semplicemente come Pro muliere Arretina, è un discorso giudiziario pronunciato nell'80 a.C. dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone.
Vedere Oratoria e Pro muliere Arretina
Pro Rabirio perduellionis reo
La Pro C. Rabirio perduellionis reo ad quirites è un'orazione tenuta da Cicerone nell'anno del suo consolato, il 63 a.C., per difendere Gaio Rabirio, accusato di perduellio.
Vedere Oratoria e Pro Rabirio perduellionis reo
Pro Roscio comoedo
La Pro Roscio comoedo ("A difesa dell'attore Roscio") è un'orazione di Marco Tullio Cicerone, pronunciata probabilmente nel 76 a.C. in difesa del famoso attore Quinto Roscio Gallo nella causa di risarcimento intentatagli da Gaio Fannio Cherea.
Vedere Oratoria e Pro Roscio comoedo
Processo alle vestali del 114-113 a.C.
Il processo alle vestali del 114-113 a.C. fu una serie di atti giudiziario-religiosi avvenuti nella Roma repubblicana, sotto il pontificato di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, che portarono alla condanna a morte delle vergini vestali Emilia, Licinia e Marcia per il loro presunto sacrilegio.
Vedere Oratoria e Processo alle vestali del 114-113 a.C.
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Oratoria e Prosa
Pseudolus
Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.
Vedere Oratoria e Pseudolus
Psicologia della pubblicità
La psicologia della pubblicità è lo studio dei meccanismi e delle tecniche persuasive che si trovano dietro il messaggio pubblicitario e che il pubblicitario, ovvero colui che studia ed elabora dal punto di vista creativo e psicologico la pubblicità, escogita per convincere gli spettatori a comprare il prodotto da lui reclamizzato.
Vedere Oratoria e Psicologia della pubblicità
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Oratoria e Publio Cornelio Tacito
Publio Licinio Crasso
Nacque attorno all'86 a.C. dalla nobile famiglia dei Licinii e militò sotto Gaio Giulio Cesare nei primi tre anni delle campagne militari che portarono alla conquista della Gallia.
Vedere Oratoria e Publio Licinio Crasso
Punto di Mauran
Punto di Mauran, in vocologia, è un punto ideale situato dietro i denti superiori, a livello della cresta alveolare, poi si dirige nel famoso terzo occhio, ove bisogna convogliare la propria voce per ottenere un timbro di voce ricco di frequenze medie e pertanto meglio udibile nel canto o nell'oratoria.
Vedere Oratoria e Punto di Mauran
Quid deinde fit?
Quid deinde fit?, letteralmente Che accade poi?, è una locuzione latina posta come domanda retorica in forma impersonale e presente storico.
Vedere Oratoria e Quid deinde fit?
Quinto Aterio Antonino
Antonino era l'unico figlio di Domizia maggiore e del console Decimo Aterio Agrippa. Suo nonno paterno era l'autorevole oratore e senatore Quinto Aterio.
Vedere Oratoria e Quinto Aterio Antonino
Quinto Aurelio Simmaco
È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.
Vedere Oratoria e Quinto Aurelio Simmaco
Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)
Conosciuto anche come Quinto Lutazio Catulo Cesare, essendo nato come Sesto Giulio Cesare poi adottato da Quinto Lutazio Catulo; per nascita era cugino di primo grado di Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare il dittatore e cognato di Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla) Di famiglia nobile, fu prima amico e poi avversario politico di Gaio Mario, di cui fu collega nel consolato del 102.
Vedere Oratoria e Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)
Quinto Pedio Publicola
Publicola era figlio del console Quinto Pedio e di sua moglie Valeria, figlia di Marco Valerio Messalla Rufo e sorella di Marco Valerio Messalla Corvino.
Vedere Oratoria e Quinto Pedio Publicola
Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
La locuzione latina Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, tradotta letteralmente, significa «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?».
Vedere Oratoria e Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
Ragnina
La famiglia Ragnina (nelle fonti indicata anche come Ranana, Ranane, Ragnana, Rannina o Ranina; a partire dal 1500 il nome viene anche latinizzato in Aranei; in croato Ranjina, Raninić o Ranenić) fu una famiglia nobile della Repubblica di Ragusa.
Vedere Oratoria e Ragnina
Ray Vasquez
Ray Moreno Vasquez nacque a Los Angeles il 12 febbraio 1924, da genitori immigrati provenienti dal Messico.
Vedere Oratoria e Ray Vasquez
Reductio ad Hitlerum
La reductio ad Hitlerum (o reductio ad nazium) è un'espressione ironica che designa, sotto forma di falsa citazione latina, una tattica oratoria mirante a squalificare un interlocutore comparandolo ad Adolf Hitler o al Partito Nazista.
Vedere Oratoria e Reductio ad Hitlerum
Religioni nella Germania nazista
Nel 1933 nella Germania nazista la popolazione religiosa era circa per il 65% membro del protestantesimo e per il 32% del cattolicesimo; gli ebrei costituivano meno dell'1% dell'intera popolazione.
Vedere Oratoria e Religioni nella Germania nazista
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Oratoria e Retorica
Rhetorica ad Herennium
Rhetorica ad Herennium è il titolo con cui è noto il più antico trattato di retorica in latino a noi pervenuto, databile attorno al 90 a.C., nonché una delle più importanti opere sulla struttura e gli usi dell'arte della persuasione.
Vedere Oratoria e Rhetorica ad Herennium
Riccardo Lombardi (gesuita)
Quinto di otto figli, nacque a Napoli da famiglia piemontese, figlio di Emma Vallauri (fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica) e del senatore Luigi Lombardi, e fratello maggiore di Gabrio Lombardi, giurista e uomo politico, e di Pia Lombardi, deputata democristiana.
Vedere Oratoria e Riccardo Lombardi (gesuita)
Robert Houghwout Jackson
Le sue arringhe al Processo di Norimberga sono considerate un capolavoro dell'arte oratoria.
Vedere Oratoria e Robert Houghwout Jackson
Samuel Ringgold Ward
Afroamericano che scappò dalla schiavitù per diventare un abolizionista, è autore del libro Autobiography of a Fugitive Negro: his anti-slavery labours in the United States, Canada and England, scritto dopo i suoi discorsi tenutisi nel 1853 in Gran Bretagna.
Vedere Oratoria e Samuel Ringgold Ward
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Oratoria e Santiago Ramón y Cajal
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere Oratoria e Scavi archeologici di Pompei
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Vedere Oratoria e Scrittore
Scuola
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.
Vedere Oratoria e Scuola
Seminario arcivescovile di Brindisi
Il seminario arcivescovile è un importante edificio di Brindisi. Il palazzo rappresenta il più alto esempio di Barocco nella città salentina e si trova in piazza Duomo.
Vedere Oratoria e Seminario arcivescovile di Brindisi
Sessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.
Vedere Oratoria e Sessualità nell'antica Roma
Sharon A. Hill
Hill è la fondatrice di Doubtful News, un sito di notizie che collega riassunti e commenti a fonti di notizie originali, fornendo informazioni per valutare criticamente le affermazioni fatte dai media.
Vedere Oratoria e Sharon A. Hill
Silenzio
Con silenzio (dal latino silentium, derivazione di silēre: "tacere, non far rumore") si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o rumore; un ambiente in cui vi sia una pressione acustica inferiore ai 20 decibel viene solitamente considerato silenzioso.
Vedere Oratoria e Silenzio
Simposio (Platone)
Il Simposio (Sympósion) noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio, è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. In particolare, si differenzia dagli altri scritti per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un agone oratorio, in cui ciascuno degli interlocutori, scelti tra il fiore degli intellettuali ateniesi, espone con un ampio discorso la propria teoria su Eros ("Amore").
Vedere Oratoria e Simposio (Platone)
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Oratoria e Sofistica
Soliloquio
Il soliloquio (dal latino solus "solo" e loquor "parlare") è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene fatto spesso quando si è soli o si pensa di essere soli.
Vedere Oratoria e Soliloquio
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Vedere Oratoria e Solone
Sonetti (Foscolo)
I Sonetti di Ugo Foscolo furono composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803. Sono in tutto dodici e la loro storia editoriale è strettamente legata a quella delle due odi più celebri, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata.
Vedere Oratoria e Sonetti (Foscolo)
Speaker
Speaker è un termine inglese generico che riveste vari significati che in italiano sono resi con termini più specifici; tra questi.
Vedere Oratoria e Speaker
Stile rodiese
Lo stile rodiese o rodio è uno stile letterario della letteratura latina, caratterizzato da una prosa più temperata rispetto all'asianesimo, ma priva dell'asciuttezza dell'atticismo.
Vedere Oratoria e Stile rodiese
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Oratoria e Storia della letteratura latina
Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.
Vedere Oratoria e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.
Vedere Oratoria e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Storia della letteratura latina (III - IV secolo)
Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.).
Vedere Oratoria e Storia della letteratura latina (III - IV secolo)
Storia della lingua italiana
La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.
Vedere Oratoria e Storia della lingua italiana
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Oratoria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza
Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.
Vedere Oratoria e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Oratoria e Storia della Sicilia islamica
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere Oratoria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia di Grazzanise
Grazzanise, Asilo delle Grazie. Questo è il nome dato dagli antichi romani all'odierno maggior centro abitato del Mazzone. Tale antichissima origine si ritrova nella vita del Comune, che ha le Tre Grazie non solo nello stemma, ma con il loro nome anche fra le vie antiche del paese; via Tre Grazie, via Eufrosine, via Talia, via Aglaia.
Vedere Oratoria e Storia di Grazzanise
Storia di Novara
Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.
Vedere Oratoria e Storia di Novara
Studi di Oscar Wilde
Oscar Wilde ebbe una formazione culturale ampia ed approfondita soprattutto sulla classicità greca. La sua spiccata intelligenza gli permise di vincere diversi premi e borse di studio per la frequenza universitaria e non mancarono nella sua formazione numerosi viaggi all'estero che per le sue abitudini dispendiose lo fecero anche indebitare.
Vedere Oratoria e Studi di Oscar Wilde
Tascio Cecilio Cipriano
La data di nascita (probabilmente tra il 200 e il 210) ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.
Vedere Oratoria e Tascio Cecilio Cipriano
Teoria e storia della storiografia
L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913.
Vedere Oratoria e Teoria e storia della storiografia
Tiranni di Atene
Questa è una lista dei tiranni ad Atene nell'epoca classica prima della nascita della democrazia e dopo la guerra del Peloponneso. La polis di Atene fu fondata nel III millennio a.C. probabilmente dal sinecismo di villaggi micenei, difendendosi dai Dori alla fine del II millennio a.C.; la città ebbe sviluppo durante il Medioevo ellenico, ma nel VI secolo a.C.
Vedere Oratoria e Tiranni di Atene
Toqui
Toqui (in lingua mapudungun, ascia o portatore d'ascia) è un titolo che veniva conferito dai Mapuche (popolazione indigena del Cile) a coloro che erano scelti come leader in tempo di guerra, oppure in occasione di grandi calamità quali siccità, epidemie o altri problemi significativi affliggenti vaste aree del territorio.
Vedere Oratoria e Toqui
Trattato del Sublime
Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).
Vedere Oratoria e Trattato del Sublime
Unione (guerra civile americana)
LUnione (in inglese Union) era il nome che indicava gli Stati Uniti d'America durante la guerra civile americana, ed in particolare il governo federale della presidenza di Abraham Lincoln, che poteva contare su venti "Stati liberi" e dai primi cinque "Stati cuscinetto" di frontiera rimasti tuttavia ancora schiavisti (alcuni con amministrazioni locali divise e truppe di entrambi gli schieramenti).
Vedere Oratoria e Unione (guerra civile americana)
Uppaluri Gopala Krishnamurti
Spesso fu definito "antiguru" o come "l'uomo che rifiutò di essere un guru". Non va confuso con Jiddu Krishnamurti, anch'egli filosofo, mistico e oratore.
Vedere Oratoria e Uppaluri Gopala Krishnamurti
Vecellio (famiglia)
I Vecellio (forma secondaria Vezzelli.) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano. Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la derivazione dal casato dei conti Da Camino e la comune origine con i Genova, i Colfosco e i Collalto lasciano intuire un'origine ancora più datata nel tempo.
Vedere Oratoria e Vecellio (famiglia)
Venturino da Bergamo
Fu un teologo e un predicatore che si caratterizzava per la veemenza delle proprie parole a difesa della pace in un periodo storico sconvolto dalle lotte fra i Guelfi e i Ghibellini.
Vedere Oratoria e Venturino da Bergamo
Vincenzo Manni
Appartiene alla nobile famiglia pistoiese dei conti Manni; nacque infatti a Pistoia il giorno 11 aprile 1646 a Palazzo Manni già Scarfantoni sul Corso, terzo figlio (assieme al gemello Domenico) di Federigo di Giovanni Battista e di donna Eleonora di Matteo Brunozzi, altra importante Casata di Pistoia; studiò al Collegio Ferdinando di Pisa ove si laureò.
Vedere Oratoria e Vincenzo Manni
Vir bonus dicendi peritus
Vir bonus dicendi peritus ("uomo di valore, ed esperto nell'arte della parola") è una locuzione latina attribuita a Catone e in seguito ripresa da Cicerone e Quintiliano.
Vedere Oratoria e Vir bonus dicendi peritus
Vittorio Amedeo Didier
Senatore, commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, consigliere regio, censore, infine sottorettore dell'Università di Torino, è considerato il principale compilatore delle Costituzioni Universitarie del 1772.
Vedere Oratoria e Vittorio Amedeo Didier
Vladimir Žabotinskij
Contribuì, durante la prima guerra mondiale, alla creazione della Legione Ebraica dell'Esercito britannico; fondò a Civitavecchia le basi della futura marina israeliana e fu tra i fondatori e leader dell'Organizzazione Nazionale Militare sionista Irgun.
Vedere Oratoria e Vladimir Žabotinskij
Wallace Clement Sabine
Laureatosi presso l'Ohio State University nel 1886 all'età di 18 anni dopo aver frequentato la Harvard University, vi rimase come membro della facoltà.
Vedere Oratoria e Wallace Clement Sabine
Wendell Phillips
Phillips nacque a Boston, nel Massachusetts, nel 1811 da Sarah Walley e John Phillips, un ricco avvocato, politico e filantropo, primo sindaco di Boston.
Vedere Oratoria e Wendell Phillips
Willem 's Gravesande
Nato a 's-Hertogenbosch, a sedici anni iniziò a studiare giurisprudenza presso l'Università di Leida, laureandosi prima del 1707.
Vedere Oratoria e Willem 's Gravesande
William Arthur Ward
Più di 100 articoli e poesie sono state scritti da Ward e sono stati pubblicati in riviste come Reader's Digest, The Phi Delta Kappan, Science of Mind ed altre numerose pubblicazioni, spesso di carattere cristiane.
Vedere Oratoria e William Arthur Ward
William G. Everson
William Graham Everson nacque a Wooster, Ohio, il 1º luglio 1879. Cresciuto in Indiana, si arruolò nell'esercito per la guerra ispano-americana e venne presto promosso primo sergente.
Vedere Oratoria e William G. Everson
Zbigniew Herbert
Legato da legami di parentela con il poeta, pastore e oratore inglese George Herbert durante la seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza contro i nazisti invasori, arruolandosi nell'Armia Krajowa.
Vedere Oratoria e Zbigniew Herbert
Conosciuto come Arte oratoria, Discorso oratorio, Oratore, Oratori, Oratrice, Orazione (retorica).
, Biblioteca del Convento di Sant'Antonio, Biblioteca Santa Maria della Stella in Napoli, Bicocca degli Arcimboldi, Bissari, Black Metal Inner Circle, Callia di Calcide, Campazas, Cangrande I della Scala, Canone alessandrino, Carlo Bovio, Carlo Maggiorani, Carlo Rosini, Catilinarie, Celio Magno, Celso Mellini, Cencio Rustici, Cersoblette, Cese (Avezzano), Chiesa di Sant'Elia (Viggiù), Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Cleopatra, Collegio Romano, Comizio elettorale, Conférence Olivaint, Consolatio, Contastorie, Contro Eratostene, Contro Ippoterse, Contro Simone, Controversiae, Cristoforo Lanfranchini, Cristoforo Marcello, Culteranesimo, David Thompson (esploratore), De Catilinae coniuratione, De causis corruptae eloquentiae, De excidio Britanniae, De oratore, De provinciis consularibus, Decimo Lelio Balbo (console 46), Declamazione, Demetrio Falereo, Dialoghi platonici, Dibattiti Lincoln-Douglas, Didimo Calcentero, Dione di Siracusa, Diritto greco antico, Discorso di Gettysburg, Discorso di Giacomo Matteotti del 30 maggio 1924, Discorso sulla dignità dell'uomo, Dispositio, Due Facce, Eisangelia, Elio Teone, Ellenismo, Elocutio, Elogio, Emerick Szilagyi, Emirato di Sicilia, Encomio di Elena, Epaminonda, Epistulae ad familiares, Ermagora di Temno, Ermogene di Tarso, Eschine Socratico, Esprit Fléchier, Falsa dicotomia, Fan Stilian Noli, Fedro (dialogo), Felice Cavallotti, Felice Figliucci, Filosofia, Fiscus Caesaris, Foro di Pompei, Fra Cristoforo, Francesco dal Sole, Francesco Erizzo, Francesco Filelfo, Francesco Maria Benedetti, Francesco Patrizi (umanista), Francesco Pedicini, Francesco Pucci (umanista), Frate Cipolla, Frederick Douglass, Gaio Cornelio, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.), Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Sergio Orata, Gaio Voluseno, Genere letterario, Gens Castricia, Gens Memmia, Geografia (Strabone), Gesto del dito medio, Giacomo Castrucci, Giacomo Zanella, Giampaolo Flavio, Giovan Battista Adriani, Giovan Battista Crispo, Giovanni Bovio, Giovanni Brancati, Giovanni Garzoni (medico), Giovanni Maria Dettori, Girolamo Righetto, Giuseppe Cadorin, Giuseppe Cafasso, Giustino Quadrari, Gozze, Guido Fava, Helen Keller, Henri Didon, Henry Highland Garnet, Hiawatha, Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Hovhannes Erznkatsi, I Lusiadi, Ignazio Falconieri, Il Boemo, Il grande dittatore, In difesa di Palamede, Industrial Workers of the World, Inferno - Canto ventiseiesimo, Informazione, Institutio oratoria, Inventio, Irrumatio, Isocrate, Istruzione femminile, Jacopo d'Angelo, Jeremy Mansfield, John Kells Ingram, John Maunsell, John Peters (aviatore), Juan Eugenio Hartzenbusch, Katharevousa, La fattoria degli animali (film 1954), La grande proletaria si è mossa, Lacide di Cirene, Landolfo Cotta, Laudatio funebris, Letteratura cilena, Letteratura latina, Letteratura latina classica, Letteratura latina imperiale, Lettura endofasica, Lex Rupilia, Lisia, Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità, Logografia (retorica), Lorde, Lorenzo de' Medici, Luís Gama, Lucio Anneo Seneca il Vecchio, Lucio Aurelio Cotta, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Flavio Filostrato, Lucio Licinio Crasso, Lucio Licinio Murena, Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.), Luigi Bardone, Ma Jun, Marco Antonio Antimaco, Marco Antonio Ginanni, Marco Antonio Polemone, Marco Antonio Sabellico, Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.), Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Messalla Messallino, Maria Roda, Marin Sanudo il Giovane, Mario Citroni, Mascari e Canali, Massimo di Tiro, Massimo I di Costantinopoli, Matt Morgan, Memoria (retorica), Metodo Di Bella, Mnemotecnica, Monologo, Nellie McClung, Nicola Cirino, Nomi cinesi proibiti, Nuptialia, Opere di Demostene, Opere di Luciano di Samosata, Oppido Mamertina, Oratori attici, Orazione, Ortensia (oratrice), Oscar Wilde, Paideia, Palazzi imperiali di Roma, Panegirico di Traiano, Panegyrici latini, Paolo Arese, Papa Cornelio, Paradiso - Canto trentatreesimo, Pasquale Anfossi, Pedro Albizu Campos, Per Euxenippo, Per l'invalido, Per Mantiteo, Pietro Barozzi, Pietro Crisologo, Pietro Giordani, Pietro Monni-Serra, Pietro Paolo Caravaggio, Pietro Pomares y de Morant, Pirati cilici, Polpettone, Ponte romano (Colonia), Presidenza di James Knox Polk, Primo discorso d'insediamento di Abraham Lincoln, Pro aris et focis, Pro muliere Arretina, Pro Rabirio perduellionis reo, Pro Roscio comoedo, Processo alle vestali del 114-113 a.C., Prosa, Pseudolus, Psicologia della pubblicità, Publio Cornelio Tacito, Publio Licinio Crasso, Punto di Mauran, Quid deinde fit?, Quinto Aterio Antonino, Quinto Aurelio Simmaco, Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.), Quinto Pedio Publicola, Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, Ragnina, Ray Vasquez, Reductio ad Hitlerum, Religioni nella Germania nazista, Retorica, Rhetorica ad Herennium, Riccardo Lombardi (gesuita), Robert Houghwout Jackson, Samuel Ringgold Ward, Santiago Ramón y Cajal, Scavi archeologici di Pompei, Scrittore, Scuola, Seminario arcivescovile di Brindisi, Sessualità nell'antica Roma, Sharon A. Hill, Silenzio, Simposio (Platone), Sofistica, Soliloquio, Solone, Sonetti (Foscolo), Speaker, Stile rodiese, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Storia della lingua italiana, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della Sicilia islamica, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Grazzanise, Storia di Novara, Studi di Oscar Wilde, Tascio Cecilio Cipriano, Teoria e storia della storiografia, Tiranni di Atene, Toqui, Trattato del Sublime, Unione (guerra civile americana), Uppaluri Gopala Krishnamurti, Vecellio (famiglia), Venturino da Bergamo, Vincenzo Manni, Vir bonus dicendi peritus, Vittorio Amedeo Didier, Vladimir Žabotinskij, Wallace Clement Sabine, Wendell Phillips, Willem 's Gravesande, William Arthur Ward, William G. Everson, Zbigniew Herbert.