Indice
37 relazioni: Alfonso Fontanelli, Antonio Del Fante, Architettura barocca, Archivio storico capitolino, Benedetto Pamphilj, Bernardo Pasquini, Biblioteca Vallicelliana, Biblioteche di Roma, Casa delle Letterature, Cesare Picchiarini, Chiesa di San Donato (Siena), Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi, Chiesa Nuova (Roma), Chiese di Roma, Colonna, Corso Vittorio Emanuele II (Roma), Domenico Zipoli, Duilio Del Prete, Emilio de' Cavalieri, Francesco Borromini, Francisco António de Almeida, Francisco Javier García Fajer, Giuseppe Magagnini, Guarino Guarini, Istituto storico italiano per il medio evo, Lorenzo Salveti, Marcello Giombini, Monte Giordano, Palazzo Boncompagni Corcos, Papa Leone XI, Piazza dell'Orologio, Piazza della Chiesa Nuova, Pietro Fedele, Ruggero Giovannelli, Seminario arcivescovile di Brindisi, Studio fotografico Vasari, Teatro Politeama (Catanzaro).
Alfonso Fontanelli
Figlio del conte Emilio Fontanelli, studiò musica con il compositore Gasparo Pratoneri, ma dimostrò anche di distinguersi nella scrittura tanto che è giunto a noi anche un certo numero di suoi poemi.
Vedere Oratorio dei Filippini e Alfonso Fontanelli
Antonio Del Fante
Le notizie biografiche riguardanti questo compositore sono molto scarse. Indicato come "maestro di cappella" nel libretto del Tito in Langres nel 1813, fu nominato maestro di cappella romano della basilica di Santa Maria Maggiore il 12 gennaio 1817 e morì quando era al servizio di questa basilica alla fine del marzo 1822.
Vedere Oratorio dei Filippini e Antonio Del Fante
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Architettura barocca
Archivio storico capitolino
L'Archivio storico capitolino (in sigla ASC) è un archivio storico documentale comunale che raccoglie la documentazione prodotta dal comune di Roma.
Vedere Oratorio dei Filippini e Archivio storico capitolino
Benedetto Pamphilj
Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.
Vedere Oratorio dei Filippini e Benedetto Pamphilj
Bernardo Pasquini
Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara. Qui, già nel 1653, era organista presso l'Accademia della Morte, un posto già ricoperto in passato da Luzzasco Luzzaschi e Girolamo Frescobaldi.
Vedere Oratorio dei Filippini e Bernardo Pasquini
Biblioteca Vallicelliana
La Biblioteca Vallicelliana è una biblioteca pubblica di Roma situata in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, a fianco della chiesa di Santa Maria in Vallicella, al secondo piano dell'Oratorio dei Filippini.
Vedere Oratorio dei Filippini e Biblioteca Vallicelliana
Biblioteche di Roma
Biblioteche di Roma è la rete delle biblioteche di pubblica lettura gestite da Roma Capitale. Il nome, dotato di un proprio logo, indica l'entità definita come "Sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma", costituita con deliberazioni del consiglio comunale n.
Vedere Oratorio dei Filippini e Biblioteche di Roma
Casa delle Letterature
La Casa delle Letterature dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale è un centro cittadino interamente dedicato alle letterature italiana e straniera del Novecento e del nuovo Millennio.
Vedere Oratorio dei Filippini e Casa delle Letterature
Cesare Picchiarini
Nacque a Roma nel 1871. Apprese l’arte del vetraio nella bottega del padre, in via Pozzo delle Cornacchie. Solerte sperimentatore e attento ai gusti del tempo, iniziò a cimentarsi nella produzione di vetrate policrome e artistiche.
Vedere Oratorio dei Filippini e Cesare Picchiarini
Chiesa di San Donato (Siena)
La chiesa di San Donato si trova a Siena, in piazza dell'Abbadia.
Vedere Oratorio dei Filippini e Chiesa di San Donato (Siena)
Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi
La chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi, anche nota come Santa Cecilia a Monte Giordano e Santa Cecilia a Domo Stephani Petri,Hülsen 1927, p. 224.
Vedere Oratorio dei Filippini e Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi
Chiesa Nuova (Roma)
Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.
Vedere Oratorio dei Filippini e Chiesa Nuova (Roma)
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Oratorio dei Filippini e Chiese di Roma
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Oratorio dei Filippini e Colonna
Corso Vittorio Emanuele II (Roma)
Corso Vittorio Emanuele II (dal 2015 corso Vittorio Emanuele Secondo), comunemente noto come corso Vittorio, è un'ampia arteria stradale di Roma, che collega piazza del Gesù con piazza Pasquale Paoli, all'inizio di ponte Vittorio Emanuele II.
Vedere Oratorio dei Filippini e Corso Vittorio Emanuele II (Roma)
Domenico Zipoli
Durante i primi anni Zipoli studiò probabilmente presso la scuola musicale della Cattedrale di Prato e poi con l'organista fiorentino Giovan Francesco Becattelli, attivo in questa città negli anni 1704-1707.
Vedere Oratorio dei Filippini e Domenico Zipoli
Duilio Del Prete
Artista «dotato di una rara versatilità, è passato con disinvoltura dal teatro alla musica, dal cinema alla televisione, dal musical al cabaret» fu anche presentatore e conduttore radiofonico e televisivo, oltre che doppiatore, e «ha vissuto il suo mestiere con passione civile e tensione culturale.
Vedere Oratorio dei Filippini e Duilio Del Prete
Emilio de' Cavalieri
Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato. Visse a lungo a Firenze presso la corte di Ferdinando I de' Medici, cardinale e poi Granduca di Toscana ottenendo dal 3 settembre 1588 l'incarico di maestro di musica nella Basilica.
Vedere Oratorio dei Filippini e Emilio de' Cavalieri
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Oratorio dei Filippini e Francesco Borromini
Francisco António de Almeida
Francisco António de Almeida studiò a Roma, tra il 1722 e il 1726, grazie a una borsa di studio concessa da Giovanni V del Portogallo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Francisco António de Almeida
Francisco Javier García Fajer
García Fajer nacque nel 1730 a Nalda, un paese nei pressi di Logroño (città spagnola sul fiume Ebro, nella regione de La Rioja), ultimo di dieci figli, da Juan Bautista García “Maestro tejedor en sedas y tafetanes” e Manuela Fajer.
Vedere Oratorio dei Filippini e Francisco Javier García Fajer
Giuseppe Magagnini
Svolge il suo primo incarico di maestro di Cappella a Udine, dopo l'indottrinamento ricevuto dallo zio, don Antonio Magagnigni, anche lui maestro ma della Collegiata di Montecarotto agli inizi del XIX secolo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Giuseppe Magagnini
Guarino Guarini
Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Guarino Guarini
Istituto storico italiano per il medio evo
L'Istituto storico italiano per il medio evo (in acronimo ISIME) è un istituto di ricerca non universitario, fondato a Roma con regio decreto del 25 novembre 1883 col nome di Istituto Storico Italiano.
Vedere Oratorio dei Filippini e Istituto storico italiano per il medio evo
Lorenzo Salveti
Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Lorenzo Salveti
Marcello Giombini
Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.
Vedere Oratorio dei Filippini e Marcello Giombini
Monte Giordano
Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.
Vedere Oratorio dei Filippini e Monte Giordano
Palazzo Boncompagni Corcos
Il Palazzo Boncompagni Corcos o Palazzo Corcos Boncompagni, conosciuto anche come Palazzo Scarinci, è un palazzo di Roma, di stile manierista, che si trova nel rione Ponte, in via del Governo vecchio, all'angolo con via degli Orsini, di fronte a Piazza dell'Orologio.
Vedere Oratorio dei Filippini e Palazzo Boncompagni Corcos
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Oratorio dei Filippini e Papa Leone XI
Piazza dell'Orologio
Piazza dell'Orologio (in passato chiamata anche piazza dei Rigattieri e piazza di Monte Giordano) è una piazza situata tra via dei Banchi Nuovi e via del Governo Vecchio, e via di Monte Giordano a Roma nel rione Ponte.
Vedere Oratorio dei Filippini e Piazza dell'Orologio
Piazza della Chiesa Nuova
Piazza della Chiesa Nuova è una piazza di Roma situata tra corso Vittorio Emanuele II e via dei Filippini, nel rione Parione. Lungo uno dei suoi lati, si trovano, affiancate, la chiesa di Santa Maria in Vallicella e l'Oratorio dei Filippini, pregevole opera di Francesco Borromini, al cui secondo piano è ospitata la Biblioteca Vallicelliana.
Vedere Oratorio dei Filippini e Piazza della Chiesa Nuova
Pietro Fedele
Pietro Fedele nacque a Traetto, l'odierna Minturno, il 15 aprile 1873, da Ferdinando, operaio, e Angela Conte, agricoltrice.
Vedere Oratorio dei Filippini e Pietro Fedele
Ruggero Giovannelli
Le notizie sulla sua formazione musicale sono tuttora incerte e si suppone che, avendo vissuto e operato in area romana, sia stato allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Vedere Oratorio dei Filippini e Ruggero Giovannelli
Seminario arcivescovile di Brindisi
Il seminario arcivescovile è un importante edificio di Brindisi. Il palazzo rappresenta il più alto esempio di Barocco nella città salentina e si trova in piazza Duomo.
Vedere Oratorio dei Filippini e Seminario arcivescovile di Brindisi
Studio fotografico Vasari
Lo Studio fotografico Vasari è una delle più antiche dinastie italiane operanti nel campo della fotografia. Lo studio è conosciuto per la sua specializzazione in fotografie architettoniche e di opere d'arte e per aver documentato negli anni la trasformazione della Roma del ventennio e del dopoguerra.
Vedere Oratorio dei Filippini e Studio fotografico Vasari
Teatro Politeama (Catanzaro)
Il Teatro Politeama di Catanzaro è un teatro inaugurato il 29 novembre del 2002; il più recente tra i grandi teatri italiani. È situato nel centro storico della città sull'area del cine-teatro Politeama Italia.
Vedere Oratorio dei Filippini e Teatro Politeama (Catanzaro)