Indice
40 relazioni: Alessandro Casolani, Ambrogio Lorenzetti, Antiporto di Camollia, Bartolo di Fredi, Bartolomeo Bulgarini, Basiliche in Italia, Bernardino Mei, Chiesa di San Cristoforo (Siena), Chiesa di San Donato (Siena), Chiesa di San Pietro a Ovile, Chiesa di Sant'Eugenia, Chiese di Siena, Cristo e la Vergine in trono, Cristo risorto (Pietro Lorenzetti), Deifebo Burbarini, Domenico Beccafumi, Giovanni di Agostino, Giovanni di Paolo, Girolamo del Pacchia, Luca di Tommè, Madonna di Tressa, Maestro dell'Osservanza, Maestro di Tressa, Matteo di Giovanni, Oratorio di San Bernardino, Pellegrino di Mariano, Piazza San Francesco (Siena), Pietro Lorenzetti, Provincia di Siena, Rinaldo da Siena, Rutilio Manetti, Sacra Famiglia con san Giovannino (Beccafumi), Sano di Pietro, Sassetta, Scuola senese, Segna di Bonaventura, Siena, Sposalizio della Vergine (disambigua), Taddeo di Bartolo, Vecchietta.
Alessandro Casolani
Detto anche Alessandro della Torre, nacque a Mensano, una frazione del comune di Casole d'Elsa. Fu un pittore tipico rappresentante del manierismo accademico del tardo sec XVI, allievo di Ventura Salimbeni e di Cristoforo Roncalli, influenzato dal Barocci e dal Veronese.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Alessandro Casolani
Ambrogio Lorenzetti
Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Ambrogio Lorenzetti
Antiporto di Camollia
Lantiporto di Camollia è una fortificazione della città di Siena costruita nel 1270.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Antiporto di Camollia
Bartolo di Fredi
Imitando lo stile di Simone Martini e di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, si pone all'attenzione come uno dei rappresentanti più tipici della scuola senese, con forte caratterizzazione per uno stile che possiamo dire assai "decorativo".
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Bartolo di Fredi
Bartolomeo Bulgarini
Influenzato da Ugolino da Siena e Pietro Lorenzetti (da cui il nome convenzionale Ugolino Lorenzetti, attribuitogli da Bernhard Berenson). Fu autore di un polittico nella basilica di Santa Croce a Firenze e di una Madonna per la chiesa San Pietro a Ovile in Siena, da cui il nome di "Maestro di Ovile".
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Bartolomeo Bulgarini
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Basiliche in Italia
Bernardino Mei
Bernardino Mei nacque a Siena nel 1612 (per altre fonti nel 1615), fu in un primo tempo allievo del disegnatore e cartografo Giuliano Periccioli senese.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Bernardino Mei
Chiesa di San Cristoforo (Siena)
La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso cattolico che si trova in piazza Tolomei a Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Chiesa di San Cristoforo (Siena)
Chiesa di San Donato (Siena)
La chiesa di San Donato si trova a Siena, in piazza dell'Abbadia.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Chiesa di San Donato (Siena)
Chiesa di San Pietro a Ovile
La chiesa di San Pietro a Ovile è un luogo di culto cattolico che si trova a Siena in via del Giglio, nel Borgo d'Ovile.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Chiesa di San Pietro a Ovile
Chiesa di Sant'Eugenia
La chiesa di Sant'Eugenia e Vittore si trova a Siena, in via Sant'Eugenia 101, fuori Porta dei Pispini.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Chiesa di Sant'Eugenia
Chiese di Siena
Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Chiese di Siena
Cristo e la Vergine in trono
Cristo e la Vergine in trono è un dipinto a tempera e oro su tavola (97x59 cm) attribuito a Rinaldo da Siena (Maestro delle Clarisse), databile al 1270 circa e conservato nel Museo Diocesano presso l'Oratorio di San Bernardino a Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Cristo e la Vergine in trono
Cristo risorto (Pietro Lorenzetti)
Il Cristo risorto è un affresco staccato di Pietro Lorenzetti, databile al 1336-1337 e conservato nel Museo Diocesano, presso l'oratorio di San Bernardino in piazza San Francesco, a Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Cristo risorto (Pietro Lorenzetti)
Deifebo Burbarini
Fu allievo di Raffaello Vanni e fu soprattutto attivo in provincia di Siena e in quella di Roma, specializzandosi in pale d'altare.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Deifebo Burbarini
Domenico Beccafumi
Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Domenico Beccafumi
Giovanni di Agostino
Non si conosce la data di nascita a Siena, ma si sa che nel 1310 i suoi genitori, Agostino di Giovanni e Lagina di Nese, contrassero il matrimonio.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Giovanni di Agostino
Giovanni di Paolo
Iniziò facendo l'apprendista a Taddeo di Bartolo, diventando un prolifico pittore ed illustratore di manoscritti, tra cui i testi di Dante. È stato uno dei più importanti pittori del XV secolo della scuola senese.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Giovanni di Paolo
Girolamo del Pacchia
Si formò alla scuola di pittura di tale città, al seguito di pittori come Bernardino Fungai, il Sodoma e Giacomo Pacchiarotti.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Girolamo del Pacchia
Luca di Tommè
Fortemente influenzato dall'opera dei concittadini senesi Pietro Lorenzetti e Simone Martini, collaborò con Bartolo di Fredi e il miniatore senese Niccolò di ser Sozzo Tegliacci (o Tegliaccio).
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Luca di Tommè
Madonna di Tressa
La Madonna di Tressa è un dipinto a tempera e oro su tavola (decurtato, 75,5x56,5 cm), opera eponima del Maestro di Tressa, databile al 1235 circa e conservato nel Museo diocesano di Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Madonna di Tressa
Maestro dell'Osservanza
Dopo decenni di incertezze, un documento l'ha finalmente identificato col giovane Sano di Pietro. Il nome convenzionale deriva da una Madonna con Bambino tra i santi Ambrogio e Gerolamo nella basilica dell'Osservanza a Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Maestro dell'Osservanza
Maestro di Tressa
Fu Garrison (1949) a raccogliere attorno a questo nome convenzionale un gruppo di cinque dipinti duecenteschi del territorio senese, che rappresentano tra le prime testimonianze di pittura in quella zona.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Maestro di Tressa
Matteo di Giovanni
Attivo a Siena intorno al 1452, ne è nota l'amicizia con Giovanni di Pietro fratello del Vecchietta e poco dopo ne è attestata la presenza a Borgo San Sepolcro per il completamento del polittico di Piero della Francesca.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Matteo di Giovanni
Oratorio di San Bernardino
*Oratorio di San Bernardino – Perugia.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Oratorio di San Bernardino
Pellegrino di Mariano
Collaborò con Liberale da Verona e Francesco Rosselli, miniatori ad un antifonario esposto nella Libreria Piccolomini del Duomo di Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Pellegrino di Mariano
Piazza San Francesco (Siena)
Piazza San Francesco si trova a Siena, tra il Borgo d'Ovile e il dosso della Castellaccia.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Piazza San Francesco (Siena)
Pietro Lorenzetti
Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Pietro Lorenzetti
Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Provincia di Siena
Rinaldo da Siena
Le scarse notizie biografiche riguardano essenzialmente una tavoletta di biccherna documentata nel luglio/dicembre 1278 (pagata a un certo "Rinaldo"), sulla base della quale Luciano Bellosi, nel 1991, ricostruì una personalità pre-duccesca, basandosi su un'intuizione di Boskovits (1985) e identificandolo con quello che Garrison (1949) e Stubblebine (1964) avevano indicato come "Maestro delle Clarisse", legato cioè alla tavola con Cristo e la Vergine in trono dal convento delle Clarisse a Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Rinaldo da Siena
Rutilio Manetti
Allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni, fu tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Rutilio Manetti
Sacra Famiglia con san Giovannino (Beccafumi)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1514-1515 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Sacra Famiglia con san Giovannino (Beccafumi)
Sano di Pietro
Assieme ad altri maestri del Quattrocento senese (Giovanni di Paolo, Sassetta, ecc.), fu tra gli artisti più richiesti e quotati del mercato antiquario mondiale di opere d'arte.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Sano di Pietro
Sassetta
Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Sassetta
Scuola senese
La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Scuola senese
Segna di Bonaventura
È stato attivo dal 1298 al 1331. Nel 1306 dipinge una tavoletta per la Magistratura della Biccherna situato nel Palazzo Pubblico di Siena.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Segna di Bonaventura
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Siena
Sposalizio della Vergine (disambigua)
*Sposalizio della Vergine – episodio della tradizione cristiana e tema artistico.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Sposalizio della Vergine (disambigua)
Taddeo di Bartolo
Era figlio di un certo Bartolo di Mino barbiere e non del pittore Bartolo di Fredi, come riteneva il Vasari, e quindi non fratello di Andrea di Bartolo.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Taddeo di Bartolo
Vecchietta
Vecchietta nacque e visse a Siena. Prima delle scoperte documentarie di Carlo del Bravo nel 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia nel 1412.
Vedere Oratorio della Compagnia di San Bernardino e Vecchietta
Conosciuto come Museo diocesano (Siena), Museo diocesano di Siena, Museo diocesano di arte sacra (Siena), Oratorio di San Bernardino (Siena), Oratorio di San Bernardino a Siena, Storie della Vergine (Siena).