Indice
27 relazioni: Antimo Liberati, Benevoli, Cappella Giulia, Cappella musicale liberiana, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Coro (musica), Ercole Bernabei, Florido de Silvestris, Giovanni Giorgi (compositore), Giovanni Paolo Colonna, Laurence Feininger, Mario Savioni, Michelangelo Mattei, Missa Salisburgensis, Morti il 17 giugno, Morti nel 1672, Musica barocca, Nati il 19 aprile, Nati nel 1605, Paolo Lorenzani, Persone di nome Orazio, Pompeo Cannicciari, Stile policorale, Tommaso Bai, Vincenzo Di Betta, Vincenzo Ugolini, Virgilio Mazzocchi.
Antimo Liberati
Studiò legge e "belle lettere", divenendo notaio nella sua città natale. Dal 1637 al 1643 fu in servizio alla corte di Vienna per l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo e l'arciduca Leopoldo.
Vedere Orazio Benevoli e Antimo Liberati
Benevoli
* Antonio Benevoli – medico italiano.
Vedere Orazio Benevoli e Benevoli
Cappella Giulia
La Cappella Giulia è il coro incaricato di accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate in San Pietro dal Capitolo Vaticano, non presiedute dal Papa (dove invece interviene la Cappella musicale pontificia sistina) e di interpretare in canto gregoriano e polifonico i testi musicali previsti dalla liturgia, al fine di conferire a dette celebrazioni adeguato splendore e solennità.
Vedere Orazio Benevoli e Cappella Giulia
Cappella musicale liberiana
La Cappella Musicale Liberiana è il coro polifonico preposto all’accompagnamento musicale delle liturgie celebrate nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.
Vedere Orazio Benevoli e Cappella musicale liberiana
Chiesa di San Luigi dei Francesi
La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.
Vedere Orazio Benevoli e Chiesa di San Luigi dei Francesi
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Orazio Benevoli e Coro (musica)
Ercole Bernabei
A Roma fu allievo di Orazio Benevoli. Il 25 agosto 1642 è documentata la sua presenza come organista aggiunto per la musica 'straordinaria' per i vespri e la messa della festa di san Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi, dove era maestro di cappella Benevoli.
Vedere Orazio Benevoli e Ercole Bernabei
Florido de Silvestris
Florido de Silvestris nacque a Barbarano Romano (Viterbo), nel territorio della Tuscia. Nel 1656, come risulta dalla «Descrizione del rione di Campo Marzio fatta il mese di luglio 1656», Don Florido, sacerdote da Baro, aveva circa 60 anni e viveva con «Gioanna sua madre di anni 74» a Roma in una casa «tra le colonnelle di San Giacomo agli otto cantoni».
Vedere Orazio Benevoli e Florido de Silvestris
Giovanni Giorgi (compositore)
Poco si conosce sulla sua vita; egli dichiarò in vita di essere nativo di Venezia. Nel settembre del 1719 lo troviamo a Roma, nell'abitazione di parenti trasferitisi a Ferentino, dove fu nominato maestro di cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano, succedendo così a Giuseppe Ottavio Pitoni e successivamente, nel gennaio del 1725, fu sempre attivo con la medesima carica presso la corte di Lisbona.
Vedere Orazio Benevoli e Giovanni Giorgi (compositore)
Giovanni Paolo Colonna
Fu allievo di Agostino Filippuzzi a Bologna e, a Roma, di Antonio Maria Abbatini, di Orazio Benevoli e di Giacomo Carissimi.
Vedere Orazio Benevoli e Giovanni Paolo Colonna
Laurence Feininger
Laurence Feininger nasce a Berlino dal padre Lyonel, pittore, e dell'artista Julia, nata Lilienfeld. Laurence è cresciuto a Berlino-Zehlendorf per i primi dieci anni della sua vita.
Vedere Orazio Benevoli e Laurence Feininger
Mario Savioni
Nato a Roma nel 1606 da Pietro Savioni, dal 1617 studiò musica e canto presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi dove ebbe come insegnante Vincenzo Ugolini che vi ricopriva l’incarico di maestro di cappella.
Vedere Orazio Benevoli e Mario Savioni
Michelangelo Mattei
Nacque a Roma l'8 maggio 1628, nella famiglia patrizia dei Mattei, da Ludovico III Mattei e Laura di Girolamo Frangipane. Era fratello minore del cardinale Orazio Mattei e del comandante dell'esercito pontificio Muzio Mattei.
Vedere Orazio Benevoli e Michelangelo Mattei
Missa Salisburgensis
La Missa Salisburgensis à 53 voci è una composizione di musica sacra barocca, archetipa del cosiddetto barocco colossale. L'autore di questo lavoro è anonimo, anche se studi recenti hanno attribuito la paternità dell'opera ad Heinrich Ignaz Franz Biber (1644-1704).
Vedere Orazio Benevoli e Missa Salisburgensis
Morti il 17 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Orazio Benevoli e Morti il 17 giugno
Morti nel 1672
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Orazio Benevoli e Morti nel 1672
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Orazio Benevoli e Musica barocca
Nati il 19 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Orazio Benevoli e Nati il 19 aprile
Nati nel 1605
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Orazio Benevoli e Nati nel 1605
Paolo Lorenzani
Lorenzani nacque a Roma il 5 gennaio 1640 da una famiglia di artistiː suo padre, Giovanni Antonio Lorenzani, era di San Terenzo, sua madre Lorenza Baratta, proveniva da una famiglia di pittori e di scultori vicino a Monte Marcello.
Vedere Orazio Benevoli e Paolo Lorenzani
Persone di nome Orazio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Orazio Benevoli e Persone di nome Orazio
Pompeo Cannicciari
Cannicciari trascorse tutta la sua vita a Roma, sua città natale. Fu maestro di cappella dal 1694 al 1709 presso la Chiesa di Santo Spirito in Sassia e successivamente nella Basilica di Santa Maria Maggiore fino alla morte, dove gli succedette l'allievo Sante Pesci.
Vedere Orazio Benevoli e Pompeo Cannicciari
Stile policorale
Sono dette policorali tutte le composizioni scritte per un organico distribuito in due o più gruppi vocali e strumentali denominati cori. Ciascun coro di una composizione ha una propria autonomia armonica, in modo che nel momento dell'esecuzione essi possano essere posizionati distanti tra loro, in modo da sonorizzare meglio un ambiente di grandi dimensioni.
Vedere Orazio Benevoli e Stile policorale
Tommaso Bai
Tommaso Bai nacque a Crevalcore quasi certamente prima del 1650. Il 20 ottobre 1670 fu segnato come contralto nei registri romani della Cappella Giulia.
Vedere Orazio Benevoli e Tommaso Bai
Vincenzo Di Betta
Vincenzo Di Betta nasce ad Agrigento il 17 Gennaio del 1975. A dieci anni ha la possibilità di provare l'organo a canne della Cattedrale di Agrigento..
Vedere Orazio Benevoli e Vincenzo Di Betta
Vincenzo Ugolini
Vincenzo Ugolini, figlio di Giovanni Battista, iniziò il suo apprendistato musicale come puer nel 1592 presso la cappella di S. Luigi dei Francesi a Roma, sotto il maestro Giovanni Bernardino Nanino.
Vedere Orazio Benevoli e Vincenzo Ugolini
Virgilio Mazzocchi
Virgilio Mazzocchi fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica e prese gli ordini minori il 9 maggio 1614. Studiò musica con il fratello maggiore Domenico.
Vedere Orazio Benevoli e Virgilio Mazzocchi