Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Orcagna

Indice Orcagna

Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.

Indice

  1. 121 relazioni: Altare argenteo di San Giovanni, Altare argenteo di San Jacopo, Altare di san Giovanni Battista, Altopascio, Ambrogio di Baldese, Andrea di Bonaiuto, Anonimo Gaddiano, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Arte del Cambio, Arte della Seta, Badia Fiorentina, Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Benci di Cione Dami, Benedettine vallombrosane, Cacciata del Duca d'Atene, Cappella Bartolini Salimbeni, Cappella Corsini di Santo Spirito, Cappella del Podestà, Cappella dell'Annunciazione, Cappella Strozzi, Cappella Strozzi di Mantova, Cappella Tornabuoni, Cappellone degli Spagnoli, Carcere delle Stinche, Castello di Uzzano, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Cenacoli di Firenze, Cenacolo di Santo Spirito, Certosa di Firenze, Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze), Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Chiesa di San Cristoforo degli Adimari, Chiesa di San Giorgio a Ruballa, Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio, Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze), Chiesa di San Salvi, Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Chiesa di Sant'Apollinare (Firenze), Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate, Chiostro dei Morti, Cione, Ciuto de Ciompi, Commentari (Ghiberti), Compagnia dei Laudesi, Costa San Giorgio, ... Espandi índice (71 più) »

Altare argenteo di San Giovanni

Laltare argenteo di San Giovanni è un'opera di toreutica in argento, smalti, dorature e legno realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1483 ad opera di vari artisti.

Vedere Orcagna e Altare argenteo di San Giovanni

Altare argenteo di San Jacopo

L'altare argenteo di San Jacopo attualmente conservato nella cappella detta del Crocifisso o del Giudizio della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra il 1287 e il 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo.

Vedere Orcagna e Altare argenteo di San Jacopo

Altare di san Giovanni Battista

LAltare di san Giovanni Battista è un dipinto a tempera e oro su tavola (275x180 cm) di Giovanni del Biondo, databile al 1360 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Orcagna e Altare di san Giovanni Battista

Altopascio

Altopascio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Orcagna e Altopascio

Ambrogio di Baldese

Nato nel 1352 a Firenze, di questo pittore abbiamo poche notizie certe. Si iscrisse all'Arte dei Medici e Speziali (che immatricolava anche i pittori) nel 1372 e di lui sono documentate numerose opere perdute, spesso in collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini.

Vedere Orcagna e Ambrogio di Baldese

Andrea di Bonaiuto

Si hanno sue notizie dal 1343, quando si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali, che comprendeva anche i pittori. Verso il 1365 eseguì la sua opera più importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella, poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo, commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell'ordine domenicano.

Vedere Orcagna e Andrea di Bonaiuto

Anonimo Gaddiano

LAnonimo Gaddiano o Magliabechiano è un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Cod. Magliab. XVII, 17). Già appartenuto alla famiglia Gaddi, il testo è poi entrato nella collezione di Antonio Magliabechi, che rappresenta il nucleo centrale della biblioteca fiorentina (da cui i nomi).

Vedere Orcagna e Anonimo Gaddiano

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Orcagna e Arte dei Maestri di Pietra e Legname

Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

L'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Orcagna e Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

Arte del Cambio

LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Orcagna e Arte del Cambio

Arte della Seta

L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Orcagna e Arte della Seta

Badia Fiorentina

Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.

Vedere Orcagna e Badia Fiorentina

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Vedere Orcagna e Basilica di San Marco (Firenze)

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Orcagna e Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Orcagna e Basilica di Santa Maria Novella

Benci di Cione Dami

Benci di Cione nacque in una famiglia di originaria di Como, e da bambino si trasferì con i genitori a Firenze. Non era parente della nota famiglia di artisti fiorentini dei di Cione che aveva dato i natali ad artisti quali l'Orcagna, Jacopo di Cione e Matteo di Cione.

Vedere Orcagna e Benci di Cione Dami

Benedettine vallombrosane

Le monache benedettine vallombrosane sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio con case autonome.Ann. Pont. 2017, p. 1465.

Vedere Orcagna e Benedettine vallombrosane

Cacciata del Duca d'Atene

La Cacciata del duca d'Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l'affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all'Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.

Vedere Orcagna e Cacciata del Duca d'Atene

Cappella Bartolini Salimbeni

La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze. Interamente decorata da Lorenzo Monaco, si tratta di uno dei migliori esempi superstiti di affreschi in stile gotico internazionale con riferimento alla città toscana.

Vedere Orcagna e Cappella Bartolini Salimbeni

Cappella Corsini di Santo Spirito

La cappella Corsini si trova nel Chiostro Grande dell'Ammannati nel complesso di Santo Spirito a Firenze.

Vedere Orcagna e Cappella Corsini di Santo Spirito

Cappella del Podestà

La cappella del Podestà si trova nel palazzo del Bargello a Firenze. Contiene un frammentario ciclo di affreschi della bottega di Giotto databile al 1330-1337 circa e raffigurante le Storie di Maria Maddalena (da cui anche il nome di cappella della Maddalena) e il Giudizio Universale, in cui si trova anche un famoso ritratto di Dante Alighieri.

Vedere Orcagna e Cappella del Podestà

Cappella dell'Annunciazione

La cappella dell'Annunciazione fa parte del complesso del convento di Santa Maria Novella, appartenuto all'ordine domenicano a Firenze. Già cappella funebre della famiglia Strozzi, si trova nel chiostro dei Morti e conserva alcuni affreschi attribuiti ad Andrea Orcagna.

Vedere Orcagna e Cappella dell'Annunciazione

Cappella Strozzi

Esistono varie cappelle della famiglia Strozzi.

Vedere Orcagna e Cappella Strozzi

Cappella Strozzi di Mantova

La cappella Strozzi di Mantova è la cappella alla testa del transetto sinistro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. La cappella è sopraelevata e posta in maniera simmetrica rispetto alla cappella Rucellai.

Vedere Orcagna e Cappella Strozzi di Mantova

Cappella Tornabuoni

La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.

Vedere Orcagna e Cappella Tornabuoni

Cappellone degli Spagnoli

Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Famoso per il ricco ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto (1365-1367), assunse il nome attuale nel 1566, quando fu ceduta alla colonia di spagnoli che era solita radunarsi qui, sin dall'arrivo in città al seguito di Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimo I dei Medici nel 1539.

Vedere Orcagna e Cappellone degli Spagnoli

Carcere delle Stinche

Il carcere delle Stinche era l'antico carcere di Firenze, situato tra via Ghibellina, via Giuseppe Verdi, via dei Lavatoi e via Isola delle Stinche, più o meno sul sito dell'attuale teatro Verdi.

Vedere Orcagna e Carcere delle Stinche

Castello di Uzzano

Il castello di Uzzano si trova nel comune di Greve in Chianti.

Vedere Orcagna e Castello di Uzzano

Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).

Vedere Orcagna e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.

Vedere Orcagna e Cattedrali e basiliche gotiche italiane

Cenacoli di Firenze

A Firenze esistono numerosi affreschi e tavole monumentali con il tema dellUltima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina.

Vedere Orcagna e Cenacoli di Firenze

Cenacolo di Santo Spirito

La Fondazione Salvatore Romano si trova nel Cenacolo di Santo Spirito presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze.

Vedere Orcagna e Cenacolo di Santo Spirito

Certosa di Firenze

La certosa di Firenze è un monastero già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondato da mura.

Vedere Orcagna e Certosa di Firenze

Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze)

La chiesa dei Santi Apostoli è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza del Limbo a Firenze. È una delle chiese più antiche e ricche di storia di Firenze, dove hanno origine alcune delle più antiche leggende della città e la sua centralità in feste popolari come lo scoppio del carro le hanno valso il soprannome popolare di "Vecchio Duomo di Firenze", nonostante non sia mai stata cattedrale della città.

Vedere Orcagna e Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze)

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.

Vedere Orcagna e Chiesa di Orsanmichele

Chiesa di San Carlo dei Lombardi

La chiesa di San Carlo dei Lombardi è un luogo di culto cattolico che si trova nella centralissima via dei Calzaiuoli davanti ad Orsanmichele a Firenze.

Vedere Orcagna e Chiesa di San Carlo dei Lombardi

Chiesa di San Cristoforo degli Adimari

La chiesa di San Cristoforo degli Adimari era un luogo di culto cattolico che si trovava a Firenze nel vicolo degli Adimari, a breve distanza da via dei Calzaiuoli che un tempo si chiamava in questo tratto "Corso degli Adimari".

Vedere Orcagna e Chiesa di San Cristoforo degli Adimari

Chiesa di San Giorgio a Ruballa

La chiesa di San Giorgio a Ruballa si trova nella frazione Osteria di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Orcagna e Chiesa di San Giorgio a Ruballa

Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio

La chiesa di San Lorenzo si trova a Vicchio di Rimaggio, frazione di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Orcagna e Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio

Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

La chiesa di San Pier Maggiore si trovava a Firenze, affacciata sulla piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore.

Vedere Orcagna e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

Chiesa di San Salvi

La chiesa di San Michele in San Salvi è un luogo di culto cattolico di Firenze, una delle più importanti pievi antiche fuori dalle mura della città.

Vedere Orcagna e Chiesa di San Salvi

Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.

Vedere Orcagna e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

Chiesa di Sant'Apollinare (Firenze)

L'antichissima chiesa di Sant'Apollinare a Firenze si trovava nell'attuale piazza San Firenze, a destra del Palazzo del Bargello, separata da quest'ultimo da via della Vigna Vecchia.

Vedere Orcagna e Chiesa di Sant'Apollinare (Firenze)

Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate

La chiesa del Tau e il convento di Sant'Antonio Abate sono antichi edifici religiosi, oggi sconsacrati, che si trovano a Pistoia. Oggi ospitano il Museo Marino Marini.

Vedere Orcagna e Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate

Chiostro dei Morti

Il Chiostro dei Morti fa parte del complesso del convento di Santa Maria Novella, appartenuto all'ordine domenicano a Firenze. Si tratta del più antico dei chiostri del complesso, nonché una delle parti della struttura originaria del convento.

Vedere Orcagna e Chiostro dei Morti

Cione

* Andrea di Cione – pittore e scultore italiano.

Vedere Orcagna e Cione

Ciuto de Ciompi

Dopo aver effettuato apprendistato a Signa presso la bottega di Siotto de Pandolfini, entrò nella bottega di Andrea di Cione, detto l'Orcagna, seguendolo sia nella fabbrica di Santa Maria del Fiore,che nell'opera di capomastro presso il Duomo di Orvieto e rimanendovi anche dopo l'allontanamento di quest'ultimo.

Vedere Orcagna e Ciuto de Ciompi

Commentari (Ghiberti)

I Commentari sono un trattato/memoriale dello scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti. Databili all'età avanzata dello scultore, verso il 1452-1455, vi si cerca di ricomporre le conoscenze artistiche dell'epoca in una struttura razionale, con intenti anche celebrativi dell'autore stesso.

Vedere Orcagna e Commentari (Ghiberti)

Compagnia dei Laudesi

La Compagnia dei Laudesi o di Or San Michele o, per esteso, della Beata Vergine pura Madonna Santa Maria di San Michele in Orto, era una confraternita di Firenze.

Vedere Orcagna e Compagnia dei Laudesi

Costa San Giorgio

Costa San Giorgio è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade del centro in ripida pendenza), che si trova in Oltrarno, tra via San Leonardo, nel punto in cui questa è segnata dalla porta San Giorgio, e piazza dei Rossi, a lato della chiesa di Santa Felicita.

Vedere Orcagna e Costa San Giorgio

Cristo crocifisso con i dolenti e santi

Il Cristo crocifisso con i dolenti e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (145x71 cm) di Nardo di Cione, databile al 1350 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Orcagna e Cristo crocifisso con i dolenti e santi

Cristo in pietà (Giovanni da Milano)

Il Cristo in pietà è un dipinto a tempera e oro su tavola (121x63 cm) di Giovanni da Milano, firmata e datata al 1365, e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Orcagna e Cristo in pietà (Giovanni da Milano)

Crocifissione e Ultima cena

La Crocifissione e Ultima cena è un grande affresco di Andrea Orcagna e aiuti, databile al 1360-1365 e conservato nell'ex-refettorio di Santo Spirito a Firenze, oggi sede della Fondazione Romano.

Vedere Orcagna e Crocifissione e Ultima cena

Dante con la Divina Commedia

Dante con la Divina Commedia (per esteso Dante col libro della Commedia, tre regni e la città di Firenze) è un dipinto a tempera su tela (232x292 cm) di Domenico di Michelino basato su un disegno di Alesso Baldovinetti, datato al 1465 e conservato nel Duomo di Firenze.

Vedere Orcagna e Dante con la Divina Commedia

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Orcagna e Domenico Ghirlandaio

Duomo di Orvieto

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.

Vedere Orcagna e Duomo di Orvieto

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.

Vedere Orcagna e Duomo di Pisa

Francesco Talenti

Francesco lavorò in gioventù come scalpellino in cantieri gotici fiorentini sotto il comando di Andrea Pisano e di Andrea di Cione.

Vedere Orcagna e Francesco Talenti

Francesco Traini

Secondo il Vasari, Francesco Traini si ispirò allo stile pittorico di Andrea Orcagna, ma è più probabile che si formò nell'ambito di una bottega pisana attenta agli sviluppi della coeva pittura senese (Simone Martini).

Vedere Orcagna e Francesco Traini

Fregio del Parnaso

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Vedere Orcagna e Fregio del Parnaso

Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio

La “bottega” di Pietro Bazzanti e Figlio è un luogo storico di Firenze. Partecipò nel ruolo di “Negozianti di Belle Arti” all'Esposizione Nazionale del 1861 a Firenze con varie sculture in marmo e varie altre opere, che valsero allo studio Bazzanti una medaglia per la classe di scultura.

Vedere Orcagna e Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Orcagna e Galleria degli Uffizi

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.

Vedere Orcagna e Galleria dell'Accademia

Giovanni Battista Niccolini

Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.

Vedere Orcagna e Giovanni Battista Niccolini

Giovanni del Biondo

Si hanno notizie di lui dal 1356 al 1398 circa. Fu originario del Casentino, ma svolse la sua attività per lo più a Firenze. Si formò probabilmente nella bottega degli Orcagna (nella cappella Strozzi della chiesa di Santa Maria Novella e fu allievo nella scuola di Taddeo Gaddi. Eseguì nel 1356 alcuni affreschi insieme a Nardo di Cione), per poi rendersi autonomo verso il 1360: sviluppò il proprio stile, caratterizzato da forme massicce, schemi iconografici arcaicizzanti, forte caratterizzazione fisionomica e un brillante cromatismo.

Vedere Orcagna e Giovanni del Biondo

Giuliano Castellani

Restaurò lInferno dell'Orcagna nel Camposanto di Pisa nel 1539, e fu autore di poche opere certe, da cui è stato estratto un corpus che lo colloca tra i pittori minori del primo Cinquecento toscano, dal gusto arcaizzante, legato ancora all'esempio di Alesso Baldovinetti e Domenico Ghirlandaio, sebbene aggiornato a qualche influsso della pittura umbra coeva.

Vedere Orcagna e Giuliano Castellani

Greve in Chianti

Greve in Chianti (AFI:; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.

Vedere Orcagna e Greve in Chianti

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.

Vedere Orcagna e Gualtieri VI di Brienne

Incoronazione della Vergine e santi (Gherardo Starnina)

La tavola raffigurante l' Incoronazione della Vergine e angeli di Gherardo Starnina è un dipinto a tempera su tavola (78 x 57 cm) eseguito attorno al 1404 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere Orcagna e Incoronazione della Vergine e santi (Gherardo Starnina)

Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.

Vedere Orcagna e Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Jacopo di Cione

Nato nel popolo di Santa Maria Novella, si formò con i fratelli, con i quali collaborò spesso, per tutta la vita. Tra il 1366 e il 1368 lo troviamo da solo come autore degli affreschi nel palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, per il quale dipinse anche una pala d'altare con una Crocifissione oggi alla National Gallery di Londra.

Vedere Orcagna e Jacopo di Cione

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Orcagna e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Libro di Antonio Billi

Il Libro di Antonio Billi è un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Orcagna e Libro di Antonio Billi

Lippo di Dalmasio

Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.

Vedere Orcagna e Lippo di Dalmasio

Loggia dei Servi di Maria

Il Loggiato dei Servi di Maria, detto anche loggia dei Serviti, è un edificio storico di Firenze, situato in piazza Santissima Annunziata 3-4-5-6-7.

Vedere Orcagna e Loggia dei Servi di Maria

Loggia del Bigallo

La loggia del Bigallo è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza San Giovanni angolo via dei Calzaiuoli. Fa parte di un elegante complesso monumentale formato da un oratorio, del quale la “loggia” è il sagrato, e un attiguo edificio disposto su due piani la cui costruzione è avvenuta in più tempi.

Vedere Orcagna e Loggia del Bigallo

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Vedere Orcagna e Loggia della Signoria

Lorenzo Acciaiuoli (militare)

Era figlio di Niccolò, della famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, e di Margherita degli Spini. Seguì la carriera militare e visse alla corte degli Angioini di Napoli, dai quali ebbe le cariche di luogotenente regio in Calabria e castellano di Napoli.

Vedere Orcagna e Lorenzo Acciaiuoli (militare)

Lorenzo di Bicci

La sua produzione si concentra tra il 1380 e il 1427, quando fu il maestro di un'importante bottega di artisti-artigiani che continuò l'attività per tre generazioni con i figli Neri di Lorenzo e Bicci di Lorenzo (quest'ultimo ereditò la bottega attorno al 1405) e suo nipote Neri di Bicci.

Vedere Orcagna e Lorenzo di Bicci

Maestro di Barberino

''Madonna col Bambino, san Michele e san Giovanni evangelista'', 1357, da Pagliericcio, Sanstissimo Crocifisso, Pittore minore del Trecento fiorentino, l'anonimo artista è indicato dalla critica con il nome convenzionale di Maestro di Barberino, denominazione derivata dal polittico disperso (oggi diviso tra il Museo Diocesano di Firenze e la Hatton Gallery di Newcastle upon Tyne), eseguito per la chiesa di San Bartolomeo (Barberino Val d'Elsa).

Vedere Orcagna e Maestro di Barberino

Maestro di San Martino a Mensola

Il Fu un pittore legato all'Orcagna, che deve il suo nome alla Madonna col Bambino e santi nella chiesa di San Martino a Mensola, nel comune di Firenze, alle pendici dei colli fiesolani.

Vedere Orcagna e Maestro di San Martino a Mensola

Maestro di Tolentino

Il Maestro di Tolentino è l'anonimo artista giottesco con cui alcuni storici dell'arte indicano l'autore del ciclo degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino, dov'è narrata la vita di san Nicola da Tolentino.

Vedere Orcagna e Maestro di Tolentino

Mariotto di Nardo

I primi documenti che riguardano Mariotto di Nardo di Cione, probabilmente figlio del pittore trecentesco Nardo di Cione e dunque nipote di Andrea Orcagna, risalgono al 1389 (iscrizione all'arte dei medici e degli speziali), ma i primi dipinti a lui riferibili su base stilistica possono porsi all'inizio del nono decennio del secolo, per cui si può ragionevolmente ritenere che egli sia nato tra il 1360 e il 1365.

Vedere Orcagna e Mariotto di Nardo

Maso di Banco

''Madonna col Bambino'', Berlino, Staatlische Museen.

Vedere Orcagna e Maso di Banco

Matteo di Cione

Il 7 luglio 1358 risulta iscritto alla corporazione dei muratori e carpentieri. Nel 1359 ha lavorato con il fratello Andrea nella chiesa fiorentina di Orsammichele.

Vedere Orcagna e Matteo di Cione

Monastero di Santa Marta

Il monastero di Santa Marta si trova in via Santa Marta nella zona a nord del centro storico di Firenze.

Vedere Orcagna e Monastero di Santa Marta

Morti nel 1368

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Orcagna e Morti nel 1368

Museo Bandini

Il Museo Bandini si trova a Fiesole. Fu fondato dal canonico Angelo Maria Bandini nel 1795, nella chiesa di Sant'Ansano. Alla sua morte il Bandini lasciò per testamento il museo al Capitolo Fiesolano.

Vedere Orcagna e Museo Bandini

Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Orcagna e Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta

Il Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta è situato nel complesso del santuario di Santa Maria dell'Impruneta. Si accede al museo da una porta posta sul lato sinistro della facciata della basilica.

Vedere Orcagna e Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta

Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte

Il museo diocesano di arte sacra, ospitato nei locali della canonica e degli spazi attigui alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, era il museo diocesano di Firenze.

Vedere Orcagna e Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte

Nardo di Cione

''Pala d'altare di Bojnice'', castello di Bojnice, Bojnice, Slovacchia. Il suo nome completo era Leonardo, e non come già ipotizzato Bernardo, come risulta dal suo testamento, datato 1365.

Vedere Orcagna e Nardo di Cione

Niccolò di Pietro Gerini

Prolifico seguace del revival della scuola giottesca di fine secolo, operò nella tradizione di Taddeo Gaddi e dell'Orcagna.

Vedere Orcagna e Niccolò di Pietro Gerini

Ospedale di Santa Maria Nuova

LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.

Vedere Orcagna e Ospedale di Santa Maria Nuova

Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai

Il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai o del Proconsolo è un edificio storico di Firenze, situato in via del Proconsolo 6 e 16 rosso, con affaccio anche su via dei Pandolfini 50 rosso e un accesso staccato al 34.

Vedere Orcagna e Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Orcagna e Palazzo Vecchio

Pentecoste (disambigua)

* Pentecoste – festa della tradizione ebraica e cristiana.

Vedere Orcagna e Pentecoste (disambigua)

Pentecoste (Orcagna)

Le Pentecoste è un dipinto a tempera e oro su tavola (195x287 cm) di Andrea Orcagna e del fratello Jacopo di Cione, databile al 1362-1365 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Orcagna e Pentecoste (Orcagna)

Persone di nome Andrea/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea e sono pittori.

Vedere Orcagna e Persone di nome Andrea/Pittori

Piazza della Calza

Piazza della Calza è una piazza del centro storico di Firenze, quartiere Oltrarno, posta alle spalle della Porta Romana, nella parte interna alle mura di Firenze, e alla confluenza di via dei Serragli e via Romana.

Vedere Orcagna e Piazza della Calza

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Vedere Orcagna e Piazza della Signoria

Piazzale degli Uffizi

Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.

Vedere Orcagna e Piazzale degli Uffizi

Pietro Nelli

Mugellano, nativo di Rabatta nei pressi di Borgo San Lorenzo, si formò nella bottega dell'Orcagna e dei suoi fratelli, ingentilendo il loro stile tagliente secondo i modi più morbidi di Bernardo Daddi, Giottino e Giovanni da Milano.

Vedere Orcagna e Pietro Nelli

Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)

La pieve di San Leolino si trova nel comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze.

Vedere Orcagna e Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)

Pittura napoletana

La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.

Vedere Orcagna e Pittura napoletana

Porta Romana (Firenze)

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome, vi confluiscono dal centro via Romana e via de' Serragli da piazza della Calza, rendendola un importante punto di accesso al centro della città.

Vedere Orcagna e Porta Romana (Firenze)

Porta San Giorgio (Firenze)

La porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la costa San Giorgio. Da qui, lungo la via di Belvedere, parte il più lungo tratto visibile di mura cittadine superstiti.

Vedere Orcagna e Porta San Giorgio (Firenze)

Porta San Niccolò

Porta San Niccolò fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza Giuseppe Poggi, in Oltrarno. Per il suo aspetto isolato, massiccio e slanciato oggi assomiglia più a una torre (anche se in passato tutte le porte di Firenze erano così), infatti a volte è chiamata Torre San Niccolò.

Vedere Orcagna e Porta San Niccolò

Simone Talenti

Simone Talenti è intervenuto nella chiesa di Orsanmichele progettando la trasformazione delle semplici arcate del pianterreno dell'edificio in finestre a seguito del suo cambio di destinazione d'uso, da loggia del grano a chiesa.

Vedere Orcagna e Simone Talenti

Spoliazioni napoleoniche

Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.

Vedere Orcagna e Spoliazioni napoleoniche

Sposalizio della Vergine (disambigua)

*Sposalizio della Vergine – episodio della tradizione cristiana e tema artistico.

Vedere Orcagna e Sposalizio della Vergine (disambigua)

Storia della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Vedere Orcagna e Storia della pittura

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Orcagna e Storia di Firenze

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.

Vedere Orcagna e Storia di Monteleone d'Orvieto

Storia di Pisa

Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Vedere Orcagna e Storia di Pisa

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Orcagna e Strozzi

Tabernacolo di Santa Maria della Tromba

Il tabernacolo di Santa Maria della Tromba è un'antica edicola votiva del centro storico di Firenze, oggi situata su una cantonata del palazzo dell'Arte della Lana tra via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana, ma originariamente collocato in Mercato Vecchio, all'angolo tra la piazza del Mercato e via Calimala, all'altezza dell'attuale via degli Speziali.

Vedere Orcagna e Tabernacolo di Santa Maria della Tromba

Taddeo Gaddi

Per il suo consistente operato nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza.

Vedere Orcagna e Taddeo Gaddi

Trittico del Thronum Gratiae

Il Trittico del Thronus Gratiae è un dipinto a tempera e oro su tavola (295x212 cm) di Nardo di Cione, databile al 1365 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Orcagna e Trittico del Thronum Gratiae

Trittico di san Matteo

Il Trittico di san Matteo è un dipinto a tempera e oro su tavola (291x265 cm) dell'Orcagna e di Jacopo di Cione, databile al 1367-1368 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Orcagna e Trittico di san Matteo

Ultima Cena (Andrea del Castagno)

LUltima Cena è un affresco di Andrea del Castagno, databile al 1445-1450 circa e conservato nel Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia a Firenze.

Vedere Orcagna e Ultima Cena (Andrea del Castagno)

Conosciuto come Andrea Orcagna, Andrea dell'Orcagna, Andrea di Cione, Andrea di Cione di Arcangelo, L'Orcagna.

, Cristo crocifisso con i dolenti e santi, Cristo in pietà (Giovanni da Milano), Crocifissione e Ultima cena, Dante con la Divina Commedia, Domenico Ghirlandaio, Duomo di Orvieto, Duomo di Pisa, Francesco Talenti, Francesco Traini, Fregio del Parnaso, Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Giovanni Battista Niccolini, Giovanni del Biondo, Giuliano Castellani, Greve in Chianti, Gualtieri VI di Brienne, Incoronazione della Vergine e santi (Gherardo Starnina), Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Jacopo di Cione, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Libro di Antonio Billi, Lippo di Dalmasio, Loggia dei Servi di Maria, Loggia del Bigallo, Loggia della Signoria, Lorenzo Acciaiuoli (militare), Lorenzo di Bicci, Maestro di Barberino, Maestro di San Martino a Mensola, Maestro di Tolentino, Mariotto di Nardo, Maso di Banco, Matteo di Cione, Monastero di Santa Marta, Morti nel 1368, Museo Bandini, Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia, Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta, Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, Nardo di Cione, Niccolò di Pietro Gerini, Ospedale di Santa Maria Nuova, Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, Palazzo Vecchio, Pentecoste (disambigua), Pentecoste (Orcagna), Persone di nome Andrea/Pittori, Piazza della Calza, Piazza della Signoria, Piazzale degli Uffizi, Pietro Nelli, Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno), Pittura napoletana, Porta Romana (Firenze), Porta San Giorgio (Firenze), Porta San Niccolò, Simone Talenti, Spoliazioni napoleoniche, Sposalizio della Vergine (disambigua), Storia della pittura, Storia di Firenze, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Pisa, Strozzi, Tabernacolo di Santa Maria della Tromba, Taddeo Gaddi, Trittico del Thronum Gratiae, Trittico di san Matteo, Ultima Cena (Andrea del Castagno).