Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ordalia

Indice Ordalia

L'ordalia (pronunciato: ordàlia alla latina o ordalìa alla francese, dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl che significa "giudizio di Dio") è un'antica pratica giuridica, secondo la quale l'innocenza o la colpevolezza dell'accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa o a un duello.

79 relazioni: Adulterio, Alfitomanzia, Alto Medioevo, Ansano di Siena, Apricale, Ariodante (opera), Arnolfo di Roeux, Assedio di Arqa, Assedio di Gerusalemme (1099), Brancaleone alle crociate, Brizio di Tours, Carl Bernstein, Cefalomanzia, Chairacha, Chimène, Common law, Complesso nuragico di Romanzesu, Comunità ebraica di Foligno, Concilio di Nablus, Concilio Lateranense IV, Corte manoriale, Costituzioni di Melfi, Cunegonda (imperatrice), Dinastia Bellachioma, Diocesi di Fiesole, Diritti feudali francesi, Duello di Dio, Editto di Rotari, Enrico II d'Inghilterra, Enrico il Giovane, Enrico IV di Franconia, Final Fantasy IV, Francesco d'Assisi, Frashokereti, Gaius Helen Mohiam, Germani, Giovanni Gualberto, Guerre civili norvegesi, Guglielmo il Maresciallo, Guitmondo, Haakon III di Norvegia, Haakon IV di Norvegia, Henry de Bracton, Huaca, Inca, Introduzione del culto di Cibele a Roma, Ivanhoe (film 1952), L'ordalia, Legge di Scania, Lista delle parole italiane con origine tedesca, ..., Locus credibilis, Madian, Magnificat (film), Medicina legale, Padova, Paliké, Papa Giovanni XI, Phersu, Pietro Bartolomeo, Pietro Grossolano, Pietro Igneo, Prasat Thong, Principato di Sedan, Raid di Deerfield, Rebeccu, Riccarda di Svevia, Rinascita carolingia, Rito mozarabico, Russkaja Pravda, Santuario nuragico di Santa Vittoria, Schiacciamento da elefante, Selling England by the Pound, Sukkal-makh, Tractatus de Glanvill, Tristano e Isotta, Tuccia, Tuccia (Mantegna), Urim e Tummim, Viborada di San Gallo. Espandi índice (29 più) »

Adulterio

L'adulterio (dal latino adulterare, corrompere) è una relazione sentimentale o sessuale fra due persone delle quali almeno una già coniugata con un'altra persona, consistendo quindi in una violazione della fedeltà coniugale.

Nuovo!!: Ordalia e Adulterio · Mostra di più »

Alfitomanzia

L'alfitomanzia o critomanzia è la divinazione per mezzo della farina d'orzo o di alimenti preparati con la farina d'orzo.

Nuovo!!: Ordalia e Alfitomanzia · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Ordalia e Alto Medioevo · Mostra di più »

Ansano di Siena

Non abbiamo notizie precise di Sant'Ansano, se non che fosse romano e che provenisse da una famiglia agiata di nome Anicia.

Nuovo!!: Ordalia e Ansano di Siena · Mostra di più »

Apricale

Apricale (Avrigâ in ligure, Bligal nella variante locale) è un comune italiano di 620 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Ordalia e Apricale · Mostra di più »

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell'Orlando furioso.

Nuovo!!: Ordalia e Ariodante (opera) · Mostra di più »

Arnolfo di Roeux

Originario del villaggio di Chocques, nelle Fiandre, era figlio illegittimo di un sacerdote fiammingo.

Nuovo!!: Ordalia e Arnolfo di Roeux · Mostra di più »

Assedio di Arqa

L'assedio di ʿArqā fu un episodio bellico svoltosi nel 1099, inserito nelle fasi immediatamente precedenti alla Prima crociata.

Nuovo!!: Ordalia e Assedio di Arqa · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (1099)

L'assedio di Gerusalemme durò dal 7 giugno al 15 luglio 1099 nel corso della Prima Crociata.

Nuovo!!: Ordalia e Assedio di Gerusalemme (1099) · Mostra di più »

Brancaleone alle crociate

Brancaleone alle crociate è un film commedia di Mario Monicelli del 1970, seguito ideale delle avventure narrate nel precedente L'armata Brancaleone.

Nuovo!!: Ordalia e Brancaleone alle crociate · Mostra di più »

Brizio di Tours

Le vicende della sua vita ci sono perlopiù note da una biografia redatta da Gregorio di Tours.

Nuovo!!: Ordalia e Brizio di Tours · Mostra di più »

Carl Bernstein

Nel 1972, insieme a Bob Woodward, suo collega al Washington Post, condusse l'inchiesta giornalistica che svelò i retroscena dello scandalo Watergate, che spinse il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon a rassegnare le dimissioni.

Nuovo!!: Ordalia e Carl Bernstein · Mostra di più »

Cefalomanzia

La cefalomanzia era una forma di divinazione che consisteva in diverse cerimonie compiute cuocendo la testa di un animale; se l'animale era un asino si chiamava anche cefalonomanzia.

Nuovo!!: Ordalia e Cefalomanzia · Mostra di più »

Chairacha

Divenne re nel 1533 dopo aver fatto uccidere il nipote e predecessore Ratsada.

Nuovo!!: Ordalia e Chairacha · Mostra di più »

Chimène

Chimène ou Le Cid è una tragédie (lyrique) in 3 atti di Antonio Sacchini, su libretto di Nicolas-François Guillard andata in scena a Fontainebleau il 16 novembre 1783.

Nuovo!!: Ordalia e Chimène · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Nuovo!!: Ordalia e Common law · Mostra di più »

Complesso nuragico di Romanzesu

Il complesso nuragico di Romanzesu è un sito archeologico che si trova a 750 m s.l.m. in località "Poddi Arvu" (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell'altopiano granitico di Sa Serra, a circa 13 chilometri da Bitti, in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Ordalia e Complesso nuragico di Romanzesu · Mostra di più »

Comunità ebraica di Foligno

La Comunità ebraica di Foligno è un'antica Comunità ebraica oggi estinta che risiedeva nella città umbra (principale centro commerciale e viario della regione) posta al centro e fino al margine orientale della Valle Umbra, sulla sinistra del fiume Topino e alla confluenza dei due diverticoli della via Flaminia; il suo territorio si estende su gran parte dell'Appennino umbro-marchigiano fino al confine con la regione Marche.

Nuovo!!: Ordalia e Comunità ebraica di Foligno · Mostra di più »

Concilio di Nablus

Il concilio di Nablus fu un'assemblea di prelati e nobili del crociato Regno di Gerusalemme, che si tenne il 16 gennaio 1120, nella quale furono stabilite le prime leggi scritte del regno.

Nuovo!!: Ordalia e Concilio di Nablus · Mostra di più »

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Nuovo!!: Ordalia e Concilio Lateranense IV · Mostra di più »

Corte manoriale

Una corte manoriale (in inglese: manorial court) era la più bassa corte legislativa in Inghilterra durante il periodo feudale.

Nuovo!!: Ordalia e Corte manoriale · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Ordalia e Costituzioni di Melfi · Mostra di più »

Cunegonda (imperatrice)

Figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo e di Edvige di Nordgau, discendente in linea diretta da Carlo Magno, sposò nel 998 Enrico IV, duca di Baviera, che divenne imperatore (Enrico II) e fu anch'egli canonizzato.

Nuovo!!: Ordalia e Cunegonda (imperatrice) · Mostra di più »

Dinastia Bellachioma

La dinastia Bellachioma (Norvegese: Hårfagreætten) è tradizionalmente considerata come la prima dinastia reale del Regno di Norvegia storicamente accertata.

Nuovo!!: Ordalia e Dinastia Bellachioma · Mostra di più »

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Ordalia e Diocesi di Fiesole · Mostra di più »

Diritti feudali francesi

I diritti feudali (droits féodaux) erano in Francia un insieme di diritti goduti dal feudatario, il « signore », nei confronti dei suoi vassalli, che erano tenuti a particolari obblighi.

Nuovo!!: Ordalia e Diritti feudali francesi · Mostra di più »

Duello di Dio

Il duello di Dio, detto anche duello giudiziario, duello ordalico o combattimento giudiziario, era una forma di duello diffusa durante il Medioevo in Europa, in particolare presso i popoli di ceppo germanico.

Nuovo!!: Ordalia e Duello di Dio · Mostra di più »

Editto di Rotari

L'editto di Rotari (in latino Edictum Rotharis Regis) fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.

Nuovo!!: Ordalia e Editto di Rotari · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Ordalia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico il Giovane

Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Ordalia e Enrico il Giovane · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Ordalia e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Final Fantasy IV

è un videogioco di ruolo alla giapponese per SNES, il quarto capitolo della saga di Final Fantasy.

Nuovo!!: Ordalia e Final Fantasy IV · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ordalia e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Frashokereti

L'escatologia zoroastriana, riassumibile con il termine Frashokereti (frašō.kərəti) presente nell'Avestā, locuzione corrispondente anche al termine medio persiano frašagird), definisce la dottrina zoroastriana di un rinnovamento finale dell'Universo, quando il male verrà distrutto, e tutto quello che resterà sarà allora in perfetta unità con Dio (Ahura Mazdā). Il termine probabilmente significa "rendendo meraviglioso, eccellente". Le premesse dottrinali sono le seguenti.

Nuovo!!: Ordalia e Frashokereti · Mostra di più »

Gaius Helen Mohiam

Gaius Helen Mohiam è un personaggio della Saga di Dune creato da Frank Herbert.

Nuovo!!: Ordalia e Gaius Helen Mohiam · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Ordalia e Germani · Mostra di più »

Giovanni Gualberto

Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o secondo altre fonti nel castello chiamato villa di Poggio Petroio, in val di Pesa, intorno all'anno mille dalla nobile famiglia dei Visdomini o, secondo altre fonti, da quella dei Buondelmonti.

Nuovo!!: Ordalia e Giovanni Gualberto · Mostra di più »

Guerre civili norvegesi

Per Guerre civili norvegesi (in Norvegese borgerkrigstida) si intende quella serie di battaglie tra i pretendenti al trono di Re di Norvegia tra il 1130 e il 1240.

Nuovo!!: Ordalia e Guerre civili norvegesi · Mostra di più »

Guglielmo il Maresciallo

Nacque da Giovanni e Sibilla di Salisbury in località sconosciuta e morì nel suo castello di Caversham.

Nuovo!!: Ordalia e Guglielmo il Maresciallo · Mostra di più »

Guitmondo

Ignoti sono luogo e data di nascita di Guitmondo (Guimundus/Wimundus), teologo, vescovo di Aversa a partire dal 1088.

Nuovo!!: Ordalia e Guitmondo · Mostra di più »

Haakon III di Norvegia

Era un figlio naturale di Sverre I di Norvegia e della sua concubina Astrid Roesdatter.

Nuovo!!: Ordalia e Haakon III di Norvegia · Mostra di più »

Haakon IV di Norvegia

È anche conosciuto come Haakon il Vecchio per distinguerlo dal suo omonimo figlio.

Nuovo!!: Ordalia e Haakon IV di Norvegia · Mostra di più »

Henry de Bracton

È famoso per i suoi scritti sulla legge, in particolare De Legibus et Consuetudinibus Angliae (Delle Leggi e Consuetudini inglesi) e le sue idee sulla mens rea, o intenti criminali.

Nuovo!!: Ordalia e Henry de Bracton · Mostra di più »

Huaca

Huaca è un termine quechua con cui gli inca definivano luoghi, oggetti o esseri animati ritenuti sacri.

Nuovo!!: Ordalia e Huaca · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Ordalia e Inca · Mostra di più »

Introduzione del culto di Cibele a Roma

LIntroduzione del culto di Cibele a Roma è un dipinto tempera a colla su tela (73,5x268 cm) di Andrea Mantegna, datato al 1505-1506 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Ordalia e Introduzione del culto di Cibele a Roma · Mostra di più »

Ivanhoe (film 1952)

Ivanhoe è un film del 1952 diretto da Richard Thorpe.

Nuovo!!: Ordalia e Ivanhoe (film 1952) · Mostra di più »

L'ordalia

L'ordalia è il terzo romanzo di Italo Alighiero Chiusano, pubblicato nel 1979.

Nuovo!!: Ordalia e L'ordalia · Mostra di più »

Legge di Scania

La Legge di Scania (in danese Skånske Lov, in svedese Skånelagen) è il più antico libro di leggi provinciali danesi e uno dei primi dei paesi nordici ad essere stato scritto.

Nuovo!!: Ordalia e Legge di Scania · Mostra di più »

Lista delle parole italiane con origine tedesca

I popoli italici degli Appennini sono venuti in contatto con i popoli Germani.

Nuovo!!: Ordalia e Lista delle parole italiane con origine tedesca · Mostra di più »

Locus credibilis

Un locus credibilis (traducibile con stazioni di autenticazione; in ungherese: hiteleshely) era un istituto legale proprio del Regno di Ungheria.

Nuovo!!: Ordalia e Locus credibilis · Mostra di più »

Madian

Nella Bibbia, Madian (Ebraico: מִדְיָן, Standard Midyan Tiberiense; Arabo مدين; "Conflitto; Giudizio") è un figlio di Abramo e della sua concubina Chetura (che, secondo il midrash, è Agar).

Nuovo!!: Ordalia e Madian · Mostra di più »

Magnificat (film)

Magnificat è un film del 1993 diretto da Pupi Avati.

Nuovo!!: Ordalia e Magnificat (film) · Mostra di più »

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.

Nuovo!!: Ordalia e Medicina legale · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Ordalia e Padova · Mostra di più »

Paliké

Paliké (Παλική in greco antico) è un sito archeologico italiano.

Nuovo!!: Ordalia e Paliké · Mostra di più »

Papa Giovanni XI

Giovanni nacque, ufficialmente, da Marozia e da Alberico I di Spoleto, suo primo marito.

Nuovo!!: Ordalia e Papa Giovanni XI · Mostra di più »

Phersu

Nelle pitture etrusche di alcune tombe di Tarquinia, e forse anche di Chiusi, tra varie scene sportive e giochi funebri, è raffigurato uno strano personaggio mascherato denominato phersu (phersu in etrusco voleva dire maschera, il nome si evince dalla chiara iscrizione apposta in due casi accanto al personaggio), da cui deriva l'italiano "persona".

Nuovo!!: Ordalia e Phersu · Mostra di più »

Pietro Bartolomeo

Nel dicembre 1097, durante l'Assedio di Antiochia, Pietro iniziò ad avere delle visioni, principalmente di Sant'Andrea.

Nuovo!!: Ordalia e Pietro Bartolomeo · Mostra di più »

Pietro Grossolano

Iniziò la carriera ecclesiastica come primo superiore Preposito dell'importante Abbazia di Ferrania, fondata nel 1096 da Bonifacio del Vasto e dal nipote Enrico I Del Carretto.

Nuovo!!: Ordalia e Pietro Grossolano · Mostra di più »

Pietro Igneo

Pietro nacque probabilmente a Firenze, e apparente alla nobile famiglia degli Aldobrandeschi.

Nuovo!!: Ordalia e Pietro Igneo · Mostra di più »

Prasat Thong

Usurpò il trono dopo aver fatto uccidere i due giovani sovrani di cui era stato dominatore e reggente, figli di re Songtham, ponendo fine alla dinastia di Sukhothai e dando inizio alla dinastia che porta il suo nome.

Nuovo!!: Ordalia e Prasat Thong · Mostra di più »

Principato di Sedan

Il principato di Sedan è stato un principato indipendente durante il Rinascimento in Francia.

Nuovo!!: Ordalia e Principato di Sedan · Mostra di più »

Raid di Deerfield

Il raid di Deerfield (o massacro di Deerfield) fu un avvenimento bellico avvenuto nell'ambito della guerra della regina Anna il 29 febbraio 1704 quando delle forze franco-indigene al comando di Jean-Baptiste Hertel de Rouville attaccarono gli insediamenti della frontiera inglese a Deerfield, bruciando parte del villaggio, uccidendo 47 persone e facendo 112 prigionieri che vennero riportati in Canada, di cui 60 vennero poi rilasciati.

Nuovo!!: Ordalia e Raid di Deerfield · Mostra di più »

Rebeccu

Rebeccu è l'unica frazione di Bonorva in provincia di Sassari: dista circa sei chilometri.

Nuovo!!: Ordalia e Rebeccu · Mostra di più »

Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino Ercangero, della famiglia degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Ordalia e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia (chiamata anche rinascenza o rinascimento o renovatio) è il nome dato dagli storici alla fioritura ed al risveglio culturale nell'Occidente che è coinciso con gli anni al potere di Carlo Magno (742-814).

Nuovo!!: Ordalia e Rinascita carolingia · Mostra di più »

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Nuovo!!: Ordalia e Rito mozarabico · Mostra di più »

Russkaja Pravda

"L'amministrazione della giustizia nella Rus' di Kiev" di Ivan Bilibin La Russkaja Pravda (russo: Ру́сская пра́вда, Russkaja Pravda; russo antico: Правда Роська, Pravda Ros'ka; ucraino: Руська Правда, Rus'ka Pravda; significato "Verità russa", nel senso di "vera giustizia russa") fu il codice legislativo della Rus' di Kiev e dei principati della Rus' nati in seguito alla sua dissoluzione.

Nuovo!!: Ordalia e Russkaja Pravda · Mostra di più »

Santuario nuragico di Santa Vittoria

Il santuario nuragico di Santa Vittoria è un sito archeologico che si trova nel comune di Serri, in Sardegna.

Nuovo!!: Ordalia e Santuario nuragico di Santa Vittoria · Mostra di più »

Schiacciamento da elefante

Lo schiacciamento da elefante è stato un metodo di esecuzione comune per i condannati a morte nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, specialmente in India, per quasi 4.000 anni.

Nuovo!!: Ordalia e Schiacciamento da elefante · Mostra di più »

Selling England by the Pound

Selling England by the Pound è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 28 settembre 1973 dalla Charisma Records.

Nuovo!!: Ordalia e Selling England by the Pound · Mostra di più »

Sukkal-makh

Il termine "sukkal-makh" indica la titolatura regia adottata da una dinastia elamica del Bronzo Medio, tra il 1900 e il 1750 a.C. (secondo la cronologia media).

Nuovo!!: Ordalia e Sukkal-makh · Mostra di più »

Tractatus de Glanvill

Il Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae (Trattato sulle leggi e costumi del Regno d'Inghilterra) è il primo trattato sulla legge inglese.

Nuovo!!: Ordalia e Tractatus de Glanvill · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Ordalia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Tuccia

Vestale Quentin Metsys il Giovane, Ritratto di Elisabetta I con il crivello di Tuccia in mano Tuccia o Tuzia è stata una leggendaria vestale romana protagonista di una vicenda narrata da Livio, Valerio Massimo e Dionigi di Alicarnasso.

Nuovo!!: Ordalia e Tuccia · Mostra di più »

Tuccia (Mantegna)

La vestale Tuccia è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,5x23 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Ordalia e Tuccia (Mantegna) · Mostra di più »

Urim e Tummim

Urim e Tummim (in ebraico Urim VeTumim, אורים ותמים, in ebraico tiberiense ʾÛrîm wəṮummîm, in ebraico standard אורים ותומים Urim vəTummim; in arabo اوريم وتميم Ūrīm wa-Ṯummīm), parole trascritte a volte anche in forme leggermente diverse (per esempio Thummim o Thummin) e solitamente tradotte come luci e perfezioni o rivelazione e verità, designavano uno strumento o una tecnica divinatoria usata dagli antichi Ebrei per interpretare il volere di Dio.

Nuovo!!: Ordalia e Urim e Tummim · Mostra di più »

Viborada di San Gallo

Non è noto il luogo ove giacciono ora i suoi resti, anche se esso fu certamente meta di pellegrinaggi.

Nuovo!!: Ordalia e Viborada di San Gallo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ordalie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »