Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Organulo

Indice Organulo

Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Indice

  1. 138 relazioni: Actina, Adrenoleucodistrofia, Aggresoma, Amilopectina, Amiloplasto, Anatomia, Anne Dejean-Assémat, Apparato del Golgi, Archaeplastida, Assoplasma, Astasiaceae, Autofagia cellulare, Autofagosoma, Biofisica, Biologia, Biosensore, Calice gustativo, Catalasi, Cellula, Cellula della glia, Cellula gametica, Cellula procariote, Cellula vegetale, Centriolo, Chinesina, Ciglia (biologia), Citoplasma, Citoplasto, Citoscheletro, Citosol, Citostoma, Cloroplasto, Codice genetico, Corpi di Weibel-Palade, Corpo di Cajal, Criptobiosi, Cromoplasto, Cryphonectria parasitica, D-mannitolo ossidasi, Desmina, Dineina, DNA mitocondriale, Donne nella scienza, Elaioplasto, Emilio Veratti, Endoplasma, Eoarcheano, Epatotossicità, Eritrocita, Estrusoma, ... Espandi índice (88 più) »

Actina

L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Vedere Organulo e Actina

Adrenoleucodistrofia

L'adrenoleucodistrofia è una malattia genetica rara dei perossisomi (organelli intracellulari contenenti vari enzimi utili per la β-ossidazione), di cui esistono varie forme: l'adrenoleucodistrofia propriamente detta, la adrenoleucodistrofia neonatale e infantile (una delle espressioni della sindrome di Zellweger) e la più diffusa adrenoleucodistrofia legata al cromosoma X.

Vedere Organulo e Adrenoleucodistrofia

Aggresoma

Un aggresoma, nelle cellule eucariotiche, si riferisce ad un'aggregazione di proteine ripiegate in modo errato all'interno della cellula. Tale aggregazione proteica si viene a formare quando il fisiologico sistema di degradazione delle proteine della cellula viene sopraffatto, in genere per un eccesso di carico.

Vedere Organulo e Aggresoma

Amilopectina

L'amilopectina è un polimero del glucosio, altamente ramificato, presente nelle piante. È una delle due componenti dell'amido (l'altra è l'amilosio), ed è costituita dall'α-D-glucosio.

Vedere Organulo e Amilopectina

Amiloplasto

Gli amiloplasti sono un tipo di leucoplasto con funzione di riserva, contenenti al loro interno granuli di amido sia singoli che multipli. Questi organelli si trovano nei tessuti vegetali adibiti alla messa in riserva del glucosio.

Vedere Organulo e Amiloplasto

Anatomia

Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.

Vedere Organulo e Anatomia

Anne Dejean-Assémat

Dirige il laboratorio di organizzazione nucleare e oncogenesi presso l'Istituto Pasteur ed è direttrice di ricerca presso l'INSERM.

Vedere Organulo e Anne Dejean-Assémat

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Vedere Organulo e Apparato del Golgi

Archaeplastida

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Vedere Organulo e Archaeplastida

Assoplasma

L'assoplasma è definito come il citoplasma all'interno dell'assone di un neurone. Assoni e dendriti contengono circa il 99,6% del citoplasma delle cellule ed il 99,7% di esso è nell'assone.

Vedere Organulo e Assoplasma

Astasiaceae

Astasiaceae (Carter, 1859) è una famiglia di microorganismi dell'ordine Eutreptiales del sottodominio Excavata, secondo una classificazione filogenetica.

Vedere Organulo e Astasiaceae

Autofagia cellulare

L'autofagia cellulare o autofagocitosi è un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti citoplasmatici danneggiati. L'autofagia permette la degradazione e il riciclo dei componenti cellulari.

Vedere Organulo e Autofagia cellulare

Autofagosoma

L'autofagosoma, anche chiamato "autolisosoma", in biologia è parte costituente del sistema lisosomiale. Molto spesso viene paragonato a un semplice vacuolo.

Vedere Organulo e Autofagosoma

Biofisica

La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche.

Vedere Organulo e Biofisica

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Organulo e Biologia

Biosensore

Un biosensore è un dispositivo analitico, utilizzato per il rilevamento di una sostanza chimica, che combina un componente biologico con un detector fisico-chimico.

Vedere Organulo e Biosensore

Calice gustativo

I calici gustativi sono le strutture recettoriali da cui origina il gusto, operando un meccanismo di chemotrasduzione.

Vedere Organulo e Calice gustativo

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Vedere Organulo e Catalasi

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Organulo e Cellula

Cellula della glia

Con il termine glia, o più comunemente neuroglia, si tende a definire un gruppo eterogeneo di cellule non neuronali facenti parte del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).

Vedere Organulo e Cellula della glia

Cellula gametica

Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης / γαμετή), è una cellula germinale matura destinata alla riproduzione sessuata.

Vedere Organulo e Cellula gametica

Cellula procariote

Le cellule procarioti (latino pro: prima e greco kàryon: nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Vedere Organulo e Cellula procariote

Cellula vegetale

La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.

Vedere Organulo e Cellula vegetale

Centriolo

Il centriolo è un sub nucleolo presente nella maggior parte delle cellule fagitali (fanno eccezione ad esempio le cellule muscolari dei Vertebrati), in alcuni funghi, alghe e piante inferiori.

Vedere Organulo e Centriolo

Chinesina

Le chinesine (o kinesine, la dizione cinesine è obsoleta) sono una famiglia di proteine facenti parte, insieme alla miosina e alla dineina, della famiglia dei motori proteici (molecular motors o "motor proteins").

Vedere Organulo e Chinesina

Ciglia (biologia)

In una cellula, le ciglia sono degli organelli corti (circa 2 micron) e sottili raggruppati che si estendono sulla superficie di molte cellule eucariotiche.

Vedere Organulo e Ciglia (biologia)

Citoplasma

Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.

Vedere Organulo e Citoplasma

Citoplasto

In citologia si definisce citoplasto la regione interna di una cellula, privata di parete cellulare e membrana plasmatica. Esso contiene dunque citoscheletro, organelli e citosol ed è dunque, in parole povere, una cellula anucleata.

Vedere Organulo e Citoplasto

Citoscheletro

Il citoscheletro è un'intelaiatura di filamenti e microtubuli proteici presente nel citoplasma di tutte le cellule, di cui garantisce l'integrità strutturale.

Vedere Organulo e Citoscheletro

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.

Vedere Organulo e Citosol

Citostoma

Il citostoma è un organulo, costituito da quella porzione della cellula specializzata nella fagocitosi; generalmente è in forma di solco o imbuto appoggiato a un microtubulo.

Vedere Organulo e Citostoma

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Organulo e Cloroplasto

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Vedere Organulo e Codice genetico

Corpi di Weibel-Palade

In istologia, i corpi di Weibel-Palade sono degli organelli citoplasmatici presenti nelle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni e il cuore.

Vedere Organulo e Corpi di Weibel-Palade

Corpo di Cajal

I corpi di Cajal (CBs) detti anche coiled bodies, sono sub-organelli sferici dal diametro di 0.3-1.0 µm presenti nel nucleo di cellule con ampie capacità proliferative (ad esempio cellule embrionali e cellule tumorali) o metabolicamente attive (ad esempio i neuroni).

Vedere Organulo e Corpo di Cajal

Criptobiosi

La criptobiosi è uno stato di vita ametabolico (cioè con assenza di metabolismo) nel quale entrano alcuni organismi semplici in risposta a condizioni ambientali avverse, quali essiccazione, congelamento, e mancanza di ossigeno.

Vedere Organulo e Criptobiosi

Cromoplasto

I cromoplasti sono un tipo di plastidi, quindi degli organuli cellulari tipici delle cellule eucariote vegetali. Hanno la funzione di sintetizzare e accumulare pigmenti quali carotenoidi, xantofille e antociani e sono sprovvisti di clorofilla.

Vedere Organulo e Cromoplasto

Cryphonectria parasitica

Cryphonectria parasitica è un fungo Ascomycota appartenente all'ordine delle Diaporthales. È un organismo omotallico sebbene la formazione dei periteci sia in massima parte dovuta all'incrocio di ceppi con polarità sessuale opposta.

Vedere Organulo e Cryphonectria parasitica

D-mannitolo ossidasi

La D-mannitolo ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza anche l'ossidazione del D-arabinitolo e, in maniera minore, del D-glucitolo (sorbitolo), mentre L-l'arabinitolo non è un buon substrato.

Vedere Organulo e D-mannitolo ossidasi

Desmina

La desmina è un filamento intermedio di tipo III che si trova vicino alla linea Z nei sarcomeri. Essa serve a mantenere parallele le miofibrille muscolari.

Vedere Organulo e Desmina

Dineina

La dineina è una proteina motrice funzionalmente e strutturalmente collegata alla miosina e alla chinesina. Come tutti i motori proteici è in grado di accoppiare l'idrolisi dell'ATP con la generazione di energia meccanica di movimento.

Vedere Organulo e Dineina

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.

Vedere Organulo e DNA mitocondriale

Donne nella scienza

Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.

Vedere Organulo e Donne nella scienza

Elaioplasto

Gli elaioplasti sono dei tipi di leucoplasti specializzati nell'immagazzinare lipidi. Gli elaioplasti conservano corpi oleosi sotto forma di plastoglobuli arrotondati, che sono essenzialmente delle gocce di lipidi.

Vedere Organulo e Elaioplasto

Emilio Veratti

Emilio Veratti nacque a Biumo Superiore, una frazione di Varese. Dopo aver conseguito la maturità classica a Varese, si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Camillo Golgi, direttore dell'Istituto di Patologia Generale.

Vedere Organulo e Emilio Veratti

Endoplasma

L'endoplasma rappresenta la parte più interna del citoplasma di alcune cellule e si differenzia dall'ectoplasma - la parte più esterna - per una consistenza decisamente più fluida.

Vedere Organulo e Endoplasma

Eoarcheano

Nella Scala dei tempi geologici, l'Eoarcheano o EA è l'era che va da 4 a 3,6 miliardi di anni fa., Status on 2009. La Commissione Internazionale di Stratigrafia non ne riconosce un inizio formale e non assegna pertanto un GSSP, cioè uno strato geologico di riferimento.

Vedere Organulo e Eoarcheano

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato. Il fegato ha un ruolo centrale nel metabolismo e nell'escrezione di sostanze chimiche estranee all'organismo come i farmaci, per questo è particolarmente esposto agli eventuali effetti tossici di tali sostanze.

Vedere Organulo e Epatotossicità

Eritrocita

Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.

Vedere Organulo e Eritrocita

Estrusoma

Gli estrusomi sono organuli presenti nelle cellule dei Protisti che, in seguito a stimoli di differente tipo (per esempio, meccanico o chimico) vengono rapidamente espulsi all'esterno della cellula subendo, nel passaggio allo stato estruso, cambiamenti morfologici.

Vedere Organulo e Estrusoma

Euglenophyceae

Euglenophyceae, secondo una classificazione tradizionale ormai obsoleta, sono una classe di Protisti in parte autotrofi dell'ormai obsoleto phylum Euglenophyta (oggi ridenominato Euglenida, costituente una classe).

Vedere Organulo e Euglenophyceae

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Organulo e Eukaryota

Excavata

Excavata è un importante supergruppo del sottodominio Bikonta (l'altro è Eubikonta), costituito da organismi unicellulari appartenenti al dominio Eukaryota.

Vedere Organulo e Excavata

Fagocitosi

La fagocitosi (dal greco phagein, "mangiare" e cytos, "cellula") è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.

Vedere Organulo e Fagocitosi

Fialide

La fiàlide, termine derivato dal greco fialís (fialetta), rappresenta la cellula terminale di un conidioforo, o il conidioforo stesso, sulla cui sommità sono posti i conidi che assumono la denominazione di fialospore (fialoconidi).

Vedere Organulo e Fialide

Fibra muscolare tipo 1

Le fibre muscolari di tipo I, dette anche rosse, scure, lente, toniche, torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta, o tradotto dall'inglese slow twitch (ST), a ossidazione lenta, dall'inglese slow oxidative (SO), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre intermedie (IIa) e bianche (IIb).

Vedere Organulo e Fibra muscolare tipo 1

Filamento intermedio

I filamenti intermedi sono strutture intracellulari costituite da una classe eterogenea di proteine; sono complessi solidi, non polari, formati da subunità lineari ad α elica polimerizzate in un cordone fibrillare con un diametro apparente di 8-15 nm.

Vedere Organulo e Filamento intermedio

Floema

Nelle piante vascolari, il floema (o libro) è un complesso di tessuti viventi con una triplice funzione: trasporto o conduzione, riserva e sostegno.

Vedere Organulo e Floema

Gingerolo

Il gingerolo o -gingerolo è un composto fitochimico terpenico (sesquiterpene) presente nello zenzero fresco che attiva i recettori delle spezie sulla lingua ed è il costituente attivo dello zenzero fresco.

Vedere Organulo e Gingerolo

Gliossisoma

Il gliossisoma è un organello cellulare presente nei tessuti vegetali e in alcuni funghi filamentosi. Il gliossisoma è un tipo di perossisoma.

Vedere Organulo e Gliossisoma

Golgi

* Camillo Golgi (1843-1926) – scienziato e medico italiano.

Vedere Organulo e Golgi

Gymnodiniales

I Gymnodiniales sono un ordine di dinoflagellati della classe Dinophyceae. I membri dell'ordine sono conosciuti come gimnodinioidi o gimnodinoidi (termini che possono anche riferirsi a qualsiasi organismo di morfologia simile).

Vedere Organulo e Gymnodiniales

Ifa

Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, uninucleati o polinucleati di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo dei funghi.

Vedere Organulo e Ifa

Imaging con tensore di diffusione

Il tensore di diffusione è uno strumento di risonanza magnetica attraverso il quale si possono costruire immagini biomediche (DTI, sigla dell'inglese Diffusion Tensor Imaging) anche tridimensionali, ma di tipo intrinseco.

Vedere Organulo e Imaging con tensore di diffusione

Inkayacu

Inkayacu (il cui nome in lingua Quechua significa "re delle acque") è un genere estinto di pinguino gigante vissuto nell'Eocene superiore, circa 37.2-33.9 milioni di anni fa (Divisaderano-Tinguiriricano), in quello che oggi è il Perù.

Vedere Organulo e Inkayacu

Ipertrofia muscolare

L’ipertrofia muscolare è un evento biologico/fisiologico che prevede l'ipertrofia, cioè l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto, sui vari tipi di tessuto muscolare.

Vedere Organulo e Ipertrofia muscolare

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Vedere Organulo e Ipotesi della rarità della Terra

Ipotesi Gaia

Lipotesi Gaia è un'ipotesi formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 nel libro Gaia. A New Look at Life on Earth e co-sviluppata dalla microbiologa Lynn Margulis negli anni '70.

Vedere Organulo e Ipotesi Gaia

Leucoplasto

Il leucoplasto è un tipo di plastidio e, come tale, di organulo che si ritrova nelle cellule delle piante e di alcuni protisti. Non possiede pigmenti, al contrario di altri plastidi come i cloroplasti.

Vedere Organulo e Leucoplasto

Lume

In biologia per lume (dal latino lūmĕn, «luce, apertura») si intende una cavità anatomicamente delimitata dal complesso dei tessuti che costituiscono un organo detto appunto "cavo", come ad esempio l'intestino (lume intestinale), lo stomaco (lume gastrico) o i vasi sanguigni (lume vascolare).

Vedere Organulo e Lume

Macropinocitosi

La Macropinocitosi è una forma di pinocitosi (dal greco πινω, pino, bevo), sistema presente nelle cellule per l'assunzione di sostanze liquide dall'ambiente esterno.

Vedere Organulo e Macropinocitosi

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Organulo e Mammalia

Medusa (zoologia)

La medusa è un animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari. Generalmente rappresenta uno stadio del ciclo vitale che inizia dopo la riproduzione sessuata di un polipo.

Vedere Organulo e Medusa (zoologia)

Membrana interna

Il sistema di membrane interne è quel sistema che suddivide l'interno della cellula eucariota in vari comparti in modo tale da rendere possibile diverse reazioni biochimiche che sarebbero incompatibili se avvenissero nel medesimo spazio.

Vedere Organulo e Membrana interna

Metanogenesi

La metanogenesi è la produzione di metano da parte di un gruppo di microrganismi appartenenti al dominio degli archei, un gruppo tassonomico filogeneticamente distinto sia dagli eucarioti che dai batteri, anche se molti organismi metanogeni vivono in stretta associazione con batteri anaerobici.

Vedere Organulo e Metanogenesi

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Organulo e Mitocondrio

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Organulo e Mitosi

Mitosoma

Un mitosoma è un organello presente in alcuni organismi eucarioti unicellulari. Solo recentemente è stato scoperto e rinominato, e la sua funzione non è stata ancora ben caratterizzata.

Vedere Organulo e Mitosoma

Mollivirus

Mollivirus è un genere di virus, di cui è nota un'unica specie, Mollivirus sibericum; infetta l'ameba Acanthamoeba. Il virus è stato scoperto nel 2015 da un team di ricerca guidato da Jean-Michel Clavry e Chantal Abergel nello stesso campione di permafrost in cui i medesimi ricercatori avevano descritto nel 2014 il più grande virus conosciuto, il Pithovirus sibericum.

Vedere Organulo e Mollivirus

Motore molecolare

Si definisce motore molecolare una macromolecola (solitamente proteica) in grado di convertire energia chimica (normalmente presente in forma di ATP) in forza meccanica e movimento.

Vedere Organulo e Motore molecolare

Mutualismo

Il mutualismo in termini generici è una relazione stretta fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco. In biologia assume il significato di simbiosi da cui beneficiano entrambi gli organismi, a differenza di altre forme di simbiosi come parassitismo e commensalismo.

Vedere Organulo e Mutualismo

Nanoinquinamento agricolo

Il nanoinquinamento agricolo è causato dallo scorretto ed eccessivo utilizzo di nanoparticelle contenute nei prodotti di uso agricolo, quali nanopesticidi e nanofertilizzanti.

Vedere Organulo e Nanoinquinamento agricolo

Nanomedicina

La nanomedicina è l'applicazione medica delle possibilità derivanti dalle nanotecnologie. Essa si occupa quindi di tutte quelle conoscenze e quelle tecnologie che abbiano un utilizzo medico nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm).

Vedere Organulo e Nanomedicina

Nanorobot

Per nanorobot si intende un qualsiasi sistema capace di compiere modifiche all'ambiente circostante, in maniera controllata e prevedibile, avente dimensioni assimilabili a quelle molecolari o addirittura atomiche.

Vedere Organulo e Nanorobot

Neuroscienze

Le neuroscienze sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso. Essendo scienze multidisciplinari, le neuroscienze richiedono conoscenze di psicologia, medicina, infermieristica, fisiologia, biologia molecolare, biologia cellulare, biologia dello sviluppo, biochimica, anatomia, genetica, biologia evoluzionistica, chimica, fisica, matematica, statistica, pedagogia e linguistica sebbene ognuna di queste discipline sia sviluppata e approfondita in maniera diversa a seconda della branca di studi scelta.

Vedere Organulo e Neuroscienze

Neuroscienze e orientamento sessuale

Il rapporto tra le neuroscienze e l'orientamento sessuale è divenuto oggetto di studio tra i ricercatori a partire da un periodo relativamente recente, l'ultimo decennio del XX secolo.

Vedere Organulo e Neuroscienze e orientamento sessuale

Nitroplasto

Il nitroplasto è un organulo presente in alcune specie di alghe, particolarmente nell'alga marina Braarudosphaera bigelowii. Questo organulo è cruciale nel processo di fissazione dell'azoto, il quale era precedentemente ritenuto esclusivo di batteri e archei.

Vedere Organulo e Nitroplasto

Noctiluca scintillans

Noctiluca scintillans è una dinoflagellata eterotrofica, sprovvista di teca, che vive nelle zone marino-costiere. È nota principalmente per la sua caratteristica bioluminescenza e per i suoi effetti dannosi sugli altri organismi marini durante le fioriture algali (bloom).

Vedere Organulo e Noctiluca scintillans

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

Vedere Organulo e Nucleoide

Nucleolo

Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). È il sito della biogenesi dei ribosomi.

Vedere Organulo e Nucleolo

Oleosoma

Molte piante sintetizzano grandi quantità di trigliceridi in forma oleosa, che vengono immagazzinate in organuli detti oleosomi.

Vedere Organulo e Oleosoma

Olio di Lorenzo

L'olio di Lorenzo è una miscela di trigliceridi monoinsaturi, usata nel trattamento dell'adrenoleucodistrofia per diluire la concentrazione, nel sangue e nei tessuti, dell'acido grasso saturo C26:0 (acido cerotico), altamente dannoso per la guaina mielinica.

Vedere Organulo e Olio di Lorenzo

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Vedere Organulo e Olismo

Omogeneizzazione

In ambito tecnologico, lomogeneizzazione consiste in un'operazione unitaria mediante la quale una miscela eterogenea viene resa omogenea. Una miscela è detta "chimicamente omogenea" quando la miscela presenta uguale composizione in ogni punto dello spazio, mentre è detta "chimicamente eterogenea" se presenta un gradiente di concentrazione tra le varie parti che la compongono.

Vedere Organulo e Omogeneizzazione

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Organulo e Organismo vivente

Ovogonio

L'ovogonio, o oogonio, è una cellula germinale: è il gametogonio femminile, il cui corrispondente maschile si chiama spermatogonio. Si tratta dell'elemento alla base dell'ovogenesi, in quanto si differenzia in ovociti primari che intraprendono il processo meiotico.

Vedere Organulo e Ovogonio

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.

Vedere Organulo e Paleontologia

Perossisoma

Il perossisoma, è un organello (conosciuto anche con il termine di microcorpo) separato dal citoplasma da una membrana e ubiquitario negli eucarioti.

Vedere Organulo e Perossisoma

Physarum polycephalum

Il Physarum polycephalum, spesso definito come melma policefala, è un protista (mixomiceto) melmoso unicellulare appartenente al clade Amoebozoa (phylum Mycetozoa, classe Myxogastria), che prospera in ambienti ombreggiati, freschi e umidi, come le foglie in decomposizione e i tronchi.

Vedere Organulo e Physarum polycephalum

Plastidio

I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.

Vedere Organulo e Plastidio

Premio Lasker

Il premio Lasker (Lasker Award) viene assegnato dal 1945 a persone o enti che hanno dato notevoli contributi scientifici o finanziari alla medicina e alle scienze biomediche.

Vedere Organulo e Premio Lasker

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Organulo e Prokaryota

Prolattina

La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.

Vedere Organulo e Prolattina

Proteoplasti

I proteoplasti, anche chiamati proteinoplasti o aleuroplasti, sono organuli specializzati presenti solamente nelle cellule vegetali. Contengono corpi proteici cristallini.

Vedere Organulo e Proteoplasti

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Organulo e Protozoa

Quiescenza

In biologia, la quiescenza è lo stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un organismo vivente.

Vedere Organulo e Quiescenza

Rame (biologia)

Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) a eccezione degli archea. Nel corpo umano è essenziale per il corretto funzionamento degli organi e dei processi metabolici; un complesso sistema di omeostasi regola la presenza di questo metallo, eliminando le eventuali quantità in eccesso.

Vedere Organulo e Rame (biologia)

Recettore (organulo)

I recettori sono organuli di microscopiche dimensioni costituiti da terminazioni di cellule nervose, di struttura anatomica differente, a seconda del ruolo che ciascun tipo di recettore deve svolgere.

Vedere Organulo e Recettore (organulo)

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Vedere Organulo e Respirazione cellulare

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.

Vedere Organulo e Reticolo endoplasmatico

Rickettsiaceae

Le Rickettsiaceae sono una famiglia di batteri. Il genere Rickettsia è quello più importante presente. Da questa famiglia si pensa possano provenire i batteri che sono andati a generare i mitocondri (un organulo fondamentale delle cellule eucariotiche).

Vedere Organulo e Rickettsiaceae

RNA editing

In biologia molecolare, si definisce editing dell'RNA l'insieme dei processi cellulari il cui risultato è una modificazione chimica dell'mRNA.

Vedere Organulo e RNA editing

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Organulo e Romania

Rubivirus

Rubivirus è un genere di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, unico membro della famiglia dei Matonaviridae.

Vedere Organulo e Rubivirus

Schizophyllum commune

Schizophyllum commune è un fungo appartenente alla famiglia delle Schizophyllaceae. È il fungo con più compatibilità, circa ventitremila.

Vedere Organulo e Schizophyllum commune

Sferosomi

Gli sferosomi (o globuli lipidici) sono organuli citoplasmatici con forma sferica particolarmente abbondanti negli organi di riserva come ad esempio i semi di una pianta.

Vedere Organulo e Sferosomi

Sindrome di Joubert

La sindrome di Joubert è una rara malattia genetica che interessa il cervelletto, area del cervello deputata al controllo di equilibrio e coordinazione.

Vedere Organulo e Sindrome di Joubert

Sintesi moderna dell'evoluzione

La sintesi moderna dell'evoluzione (o teoria moderna dell'evoluzione, nota anche come neodarwinismo o neodarvinismo) è la teoria evoluzionistica attualmente più accreditata in campo scientifico.

Vedere Organulo e Sintesi moderna dell'evoluzione

Sistema endomembranoso

Il sistema endomembranoso è un insieme di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariote. Esso comprende la membrana cellulare e tutta una serie di organuli che includono l'involucro nucleare, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i lisosomi, le vescicole e i vacuoli.

Vedere Organulo e Sistema endomembranoso

Speckle imaging

Image:Zeta_bootis_short_exposure.png|Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una stella binaria (in questo caso Zeta Boötis) vista dall'interno dell'atmosfera terrestre.

Vedere Organulo e Speckle imaging

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Vedere Organulo e Storia della biologia

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Vedere Organulo e Struttura primaria

Tardigrada

I tardigradi (Tardigrada Spallanzani 1777) sono un phylum di invertebrati protostomi celomati che comprende, al 2007, poco più di un migliaio di specie animali.

Vedere Organulo e Tardigrada

Tecniche istologiche

Le tecniche istologiche rappresentano quell'insieme di tecniche e operazioni che permettono la preparazione di un tessuto biologico per l'esame al microscopio.

Vedere Organulo e Tecniche istologiche

Teoria cellulare

La teoria cellulare afferma che tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Ogni cellula deriva da una preesistente cellula.

Vedere Organulo e Teoria cellulare

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Vedere Organulo e Tessuto vegetale

Tricociste

Una tricociste è un estrusoma: un organello dei protozoi allungato, sottile e con una estremità a punta (paragonabile a un ago), situato nella cellula sotto la membrana cellulare, ma che può venire espulso per due scopi.

Vedere Organulo e Tricociste

Trigliceridi intramuscolari

I trigliceridi intramuscolari, o intramiocellulari, o grasso intramuscolare, talvolta denominati con l'acronimo IMTG, dall'inglese Intra Mascular Tri-Glycerides, o Triacyl-Glycerols, Intra MyoCellular Tri-Glycerides o Intra MyoCellular Lipides (IMCL), rappresentano i depositi di lipidi (trigliceridi) situati all'interno del muscolo scheletrico.

Vedere Organulo e Trigliceridi intramuscolari

Trimetilglicina

La trimetilglicina (in sigla TMG), conosciuta come betaina, è un composto chimico derivato della glicina presente in molte piante e microbi.

Vedere Organulo e Trimetilglicina

Tropidocyphus

Tropidocyphus, secondo una classificazione filogenetica (F. Stein, 1878) è un genere del supergruppo Excavata appartentente alla famiglia Astasiaceae.

Vedere Organulo e Tropidocyphus

Ultrastruttura

L'ultrastruttura è la struttura che si può osservare con un microscopio elettronico, con dettagli di dimensioni che vanno da quelle tipiche del dominio atomico-molecolare alle dimensioni minime osservabili con un microscopio ottico.

Vedere Organulo e Ultrastruttura

Università delle Hawaii

LUniversità delle Hawaii, fondata nel 1908, è generalmente conosciuta come UH. È un sistema universitario pubblico e co-educazionale, che conferisce gradini di laurea e post-dottorato ai frequentatori attraverso tre città universitarie, sette città universitarie minori o tecniche, un centro di addestramento ed occupazionale, tre centri universitari, quattro centri di formazione e vari istituti di ricerca sparsi in sei isole.

Vedere Organulo e Università delle Hawaii

Vacuolo

I vacùoli sono degli organuli cellulari caratteristici delle cellule vegetali ma presenti sporadicamente in altri organismi (funghi, protozoi).

Vedere Organulo e Vacuolo

Vescicola (biologia)

La vescicola è un compartimento cellulare a forma di sacca che si genera per gemmazione da una membrana cellulare preesistente (dal plasmalemma, dalla membrana del reticolo endoplasmatico, dalla membrana dell'apparato del Golgi).

Vedere Organulo e Vescicola (biologia)

Vincitori del premio Nobel per la medicina

La voce presenta un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Istituto Karolinska, e non dall'Accademia reale svedese delle scienze, come avviene per la maggior parte dei premi Nobel.

Vedere Organulo e Vincitori del premio Nobel per la medicina

Virus della peste suina africana

Il virus della peste suina africana (ASFV, dall'inglese African swine fever virus) è una specie di virus a dsDNA, unica rappresentante dell'ordine Asfuvirales, appartenente al phylum Nucleocytoviricota.

Vedere Organulo e Virus della peste suina africana

Western blot

Il western blot o immunoblot è una tecnica biochimica che permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici; in generale, per facilitare il riconoscimento, la miscela di proteine viene prima separata in base alle loro dimensioni (o peso molecolare) utilizzando un gel di poliacrilammide (ma esistono variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni, ma ci si affida alla selettività antigene/anticorpo); successivamente le proteine vengono trasferite su un supporto, che comunemente è una membrana di nitrocellulosa, e quindi si procede al riconoscimento vero e proprio della proteina mediante l'utilizzo di un anticorpo specifico.

Vedere Organulo e Western blot

Yoshinori Ōsumi

Ha scoperto l'esistenza dell'autofagia nei lieviti, utilizzando questi ultimi per individuare i geni coinvolti nel processo stesso. Grazie a questo sempre più accurato screening genetico, ha individuato alcune delle importanti funzioni dell'autofagia nei processi fisiologici umani.

Vedere Organulo e Yoshinori Ōsumi

Conosciuto come Organelli, Organelli cellulari, Organello, Organuli.

, Euglenophyceae, Eukaryota, Excavata, Fagocitosi, Fialide, Fibra muscolare tipo 1, Filamento intermedio, Floema, Gingerolo, Gliossisoma, Golgi, Gymnodiniales, Ifa, Imaging con tensore di diffusione, Inkayacu, Ipertrofia muscolare, Ipotesi della rarità della Terra, Ipotesi Gaia, Leucoplasto, Lume, Macropinocitosi, Mammalia, Medusa (zoologia), Membrana interna, Metanogenesi, Mitocondrio, Mitosi, Mitosoma, Mollivirus, Motore molecolare, Mutualismo, Nanoinquinamento agricolo, Nanomedicina, Nanorobot, Neuroscienze, Neuroscienze e orientamento sessuale, Nitroplasto, Noctiluca scintillans, Nucleoide, Nucleolo, Oleosoma, Olio di Lorenzo, Olismo, Omogeneizzazione, Organismo vivente, Ovogonio, Paleontologia, Perossisoma, Physarum polycephalum, Plastidio, Premio Lasker, Prokaryota, Prolattina, Proteoplasti, Protozoa, Quiescenza, Rame (biologia), Recettore (organulo), Respirazione cellulare, Reticolo endoplasmatico, Rickettsiaceae, RNA editing, Romania, Rubivirus, Schizophyllum commune, Sferosomi, Sindrome di Joubert, Sintesi moderna dell'evoluzione, Sistema endomembranoso, Speckle imaging, Storia della biologia, Struttura primaria, Tardigrada, Tecniche istologiche, Teoria cellulare, Tessuto vegetale, Tricociste, Trigliceridi intramuscolari, Trimetilglicina, Tropidocyphus, Ultrastruttura, Università delle Hawaii, Vacuolo, Vescicola (biologia), Vincitori del premio Nobel per la medicina, Virus della peste suina africana, Western blot, Yoshinori Ōsumi.