Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Oria

Indice Oria

Oria (Uria in latino, Urbius nella Tavola Peutingeriana, אוריה in ebraico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

216 relazioni: Ahimaaz ben Paltiel, Alessandro Maria Calefati, Alezio, Amittai ben Shefatiah, Antiche unità di misura del circondario di Brindisi, Antoglia, Antonio De Ferraris, Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, Armando Franco, Armoriale dei comuni della provincia di Brindisi, Augusta Costanza Succi, Avetrana, Bandiera arancione, Barsanofio, Barsanofio Pasquale Marsella, Basilica cattedrale di Oria, Basilica minore del Santissimo Rosario, Basiliche in Italia, Brindisi, Canale Reale, Carlo Borromeo, Castelfiorito, Castelli del Salento, Castello (disambigua), Castello d'Alceste, Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni, Castello di Francavilla Fontana, Castello di Oria, Castello di Villa Castelli, Castra exempta, Castriota (famiglia), Catapani d'Italia, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cattedrali in Italia, Ceglie Messapica, Centro di documentazione messapica, Ceramica messapica, Chiesa di San Pietro a Crepacore, Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Campi Salentina), Chiesa di Santa Maria di Gallana, Chiese a sala con cupole in asse, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Città murate italiane, Città romane, Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Puglia - 12 (Camera dei deputati), Complesso del disseccamento rapido dell'olivo, Comuni d'Italia (O), Comuni dell'Andalusia, Comuni della Puglia, ..., Comunità ebraica di Napoli, Comunità ebraica di Oria, Contea di Lecce, Contrada Paradiso, Corte d'appello di Lecce, Cosma e Damiano, Craufurd Tait Ramage, Cucina salentina, Davide Imperiale, De situ Japigiae, Dialetti della Puglia, Dialetto brindisino, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Oria, Diocesi italiane, Distretto di Brindisi, Dodecapoli, Emirato di Bari, Erchie, Federazione Italiana Sbandieratori, Federico II di Svevia, Ferrante Loffredo, Fragagnano, Francavilla Fontana, Francesco Campana (criminale), Francesco Ligorio, Gaetano Valente, Gaideris di Benevento, Galesano, Gennaro Carissimo, Giovan Battista Pichierri, Giovanni Battista Labanchi, Giovanni Bernardino Bonifacio, Giovanni Carlo Bovio, Girolamo Aleandro, Giudecca (quartiere ebraico), Giuseppe Scarlattei, Giustino de Jacobis, Goffredo di Conversano, Golem, Gregorio Messere, Grottaglie, Gruppo di intervento speciale, Guerre bizantino-normanne, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, Hyria, Imperiale (famiglia), L'uomo nero (film 2009), Latiano, Leodegundis delle Asturie, Limitone dei greci, Lizzano, Lorch (Baden-Württemberg), Luciano Sardelli, Ludovico II il Giovane, Luigi Merola, Malgerio d'Altavilla (conte di Capitanata), Manduria, Maria Addolorata, Martina Franca, Massafra, Mesagne, Messapi, Mistero (programma televisivo), Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia, Monetazione italiana antica, Muro Tenente, Musei della Puglia, Musei diocesani italiani, Nazarena Majone, Oria (disambigua), Orlando De Tommaso, Oronzo Tiso, Orsini del Balzo, Ostuni, Palazzo ducale di Erchie, Palazzo Granafei-Nervegna, Parachondrostoma miegii, Parco archeologico delle Mura messapiche, Persefone, Persone di cognome Franco, Persone di cognome Martini, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Alfonso, Persone di nome Armando, Persone di nome Attilio, Persone di nome Francesco, Persone di nome Luigi/Militari, Persone di nome Nadia, Persone di nome Orlando, Persone di nome Quinto, Persone di nome Tommaso, Persone di nome Vincenzo, Persone di nome Vittoria, Pezza Petrosa, Piana brindisina, Porte di Francavilla Fontana, Prima Divisione Puglia 1949-1950, Prima Divisione Puglia 1950-1951, Prima Divisione Puglia 1951-1952, Principato di Taranto, Promozione Puglia 1985-1986, Provincia di Brindisi, Puglia, Pulsano, Quarticciolo, Quinto Mario Corrado, Raduno delle confraternite, Raimondo Orsini del Balzo, Regio II Apulia et Calabria, Riccardo d'Altavilla, Rione San Basilio, Rogazionisti del Cuore di Gesù, Rudiae, Ruggero Borsa, Sacra corona unita, Salento, San Barbato Lamie, San Barsanofio, San Vito dei Normanni, Santa Maria del Pozzo, Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia, Santuario di Monte Papalucio, Saraceni, Sarteano, Sedi templari in Italia, Sefer Yetzirah, Shabbetai Donnolo, Sinalunga, Siti archeologici dell'Italia antica, Specchia (megalite), Stazione di Oria, Storia del Salento, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della Puglia, Storia della Sicilia sveva, Storia di Brindisi, Storia di Ceglie Messapica, Storia di Francavilla Fontana, Storia di Monopoli, Storia di Oria, Storia di Taranto, Strada statale 7 Via Appia, Strade provinciali della provincia di Brindisi, Strade provinciali della provincia di Taranto, Strade statali in Italia (300-399), Tempietto di San Miserino, Terra d'Otranto (olio di oliva), Terremoto di Nardò del 1743, Titolo di città in Italia, Toponimi latini delle città italiane, Torneo dei Rioni di Oria, Torre colombaia, Torre dell'Antoglietta, Torre Santa Susanna, Un giudice di rispetto, Valle del Almanzora, Via Appia, Vicende urbanistiche di Brindisi, Villa Baldassarri, Villa Castelli, Vincenzo Corrado, Virginia Della Rovere, Xylella fastidiosa, Zevadyah, 0831. Espandi índice (166 più) »

Ahimaaz ben Paltiel

Ahimaaz (anche Ahima’az) figlio di Paltiel ben Samuel (988-1048) nacque nel 1017 a Capua, discendente da una antica e ricca famiglia ebraica della città di Oria.

Nuovo!!: Oria e Ahimaaz ben Paltiel · Mostra di più »

Alessandro Maria Calefati

Avendo fin da piccolo manifestato un vivace ingegno, fu avviato agli studi presso il seminario di Bari, dove si distinse nell'apprendimento del latino, del greco, della filosofia, della teologia, del diritto canonico e civile, della storia e dell'archeologia.

Nuovo!!: Oria e Alessandro Maria Calefati · Mostra di più »

Alezio

Alezio (Alytia in greco e messapico, Aletium in latino; fino al 1873 chiamata Villapicciotti) è un comune italiano di 5 695 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Alezio · Mostra di più »

Amittai ben Shefatiah

(Da sinistra a destra) Behemot, Ziz e Leviatano Amittai il Giovane nacque nel IX secolo a Oria da una eminente famiglia ebraica della città, nipote di Amittai "il Vecchio" e figlio di Shefatiah, si distingue per l'originalità dei suoi componimenti poetici che sembrano anticipare talune tematiche trattate nel Sepher haZohar.

Nuovo!!: Oria e Amittai ben Shefatiah · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Brindisi

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Brindisi e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877; non si riportano le unità di misura e di peso stabilite con la riforma del 1840, rese uniformi nell'intero Regno di Napoli.

Nuovo!!: Oria e Antiche unità di misura del circondario di Brindisi · Mostra di più »

Antoglia

Antoglia è una frazione del comune di Villa Castelli (distante 3 km) in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Antoglia · Mostra di più »

Antonio De Ferraris

Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”.

Nuovo!!: Oria e Antonio De Ferraris · Mostra di più »

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

L'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni (in latino: Archidioecesis Brundusina-Ostunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Oria e Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni · Mostra di più »

Armando Franco

È stato vescovo di Melfi e Rapolla, vescovo di Venosa, vescovo di Oria e presidente nazionale della Caritas Italiana.

Nuovo!!: Oria e Armando Franco · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Brindisi

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Armoriale dei comuni della provincia di Brindisi · Mostra di più »

Augusta Costanza Succi

Fu la fondatrice della Congregazione Pontificia Suore Oblate di Sant'Antonio di Padova.

Nuovo!!: Oria e Augusta Costanza Succi · Mostra di più »

Avetrana

Avetrana (L'Aitràna in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Avetrana · Mostra di più »

Bandiera arancione

La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Nuovo!!: Oria e Bandiera arancione · Mostra di più »

Barsanofio

.

Nuovo!!: Oria e Barsanofio · Mostra di più »

Barsanofio Pasquale Marsella

Nel 1908 durante il suo sacerdozio fonda un centro di istruzione giovanile a Oria.

Nuovo!!: Oria e Barsanofio Pasquale Marsella · Mostra di più »

Basilica cattedrale di Oria

La basilica cattedrale di Oria, dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, è la maggiore e più importante chiesa della diocesi di Oria.

Nuovo!!: Oria e Basilica cattedrale di Oria · Mostra di più »

Basilica minore del Santissimo Rosario

La basilica minore del Santissimo Rosario (nota anche come chiesa matrice o duomo) è un luogo di culto cattolico situato a Francavilla Fontana, comune italiano della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Basilica minore del Santissimo Rosario · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Oria e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Brindisi · Mostra di più »

Canale Reale

Il Canale Reale è uno dei rari corsi d'acqua presenti tra il Salento e la bassa Murgia.

Nuovo!!: Oria e Canale Reale · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Oria e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Castelfiorito

Il castello di Candia detto oggi Castelfiorito si trova nella località che oggi è conosciuta come Candia Canavese del Piemonte ed è la ricostruzione ottocentesca dell'antico castello di Candia Canavese che un tempo dominava il borgo.

Nuovo!!: Oria e Castelfiorito · Mostra di più »

Castelli del Salento

Nel Salento ci sono state varie famiglie colonizzatrici (normanni, svevi, angioini, aragonesi,...) nei vari periodi storici, queste hanno realizzato varie strutture militari alle volte modificando quelle preesistenti.

Nuovo!!: Oria e Castelli del Salento · Mostra di più »

Castello (disambigua)

Il castello è un tipo di costruzione.

Nuovo!!: Oria e Castello (disambigua) · Mostra di più »

Castello d'Alceste

Castello d'Alceste è un'altura che occupa il punto più alto (119 m s.l.m.) del territorio del comune di San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi in Puglia e ricopre una superficie di circa 23 ettari.

Nuovo!!: Oria e Castello d'Alceste · Mostra di più »

Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni

Il castello Dentice di Frasso è il castello medioevale di San Vito dei Normanni.

Nuovo!!: Oria e Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Castello di Francavilla Fontana

Il castello Imperiali di Francavilla Fontana, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio (castello-palazzo).

Nuovo!!: Oria e Castello di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Castello di Oria

Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un'area abitata sin dai periodi più remoti.

Nuovo!!: Oria e Castello di Oria · Mostra di più »

Castello di Villa Castelli

Il castello di Villa Castelli, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio.

Nuovo!!: Oria e Castello di Villa Castelli · Mostra di più »

Castra exempta

I Castra exempta sono un elenco dei castelli demaniali del Regno di Sicilia che l'imperatore Federico II, con Decreto Imperiale del 5 ottobre 1239 emanato a Milano, ritenne di gestire direttamente dalla propria Curia.

Nuovo!!: Oria e Castra exempta · Mostra di più »

Castriota (famiglia)

I Castriota (talvolta anche Castrioto, Castriotto, Castrioti o Casteroti, in albanese: Kastrioti, Kastriotët) furono un casato principesco albanese di antichissima origine schipetàra (ossia albanese).

Nuovo!!: Oria e Castriota (famiglia) · Mostra di più »

Catapani d'Italia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Catapani d'Italia · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Diverse cattedrali sono dedicate a Santa Maria Assunta.

Nuovo!!: Oria e Cattedrale di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Oria e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica (Cégghjə in dialetto locale, fino al 1864 chiamata Ceglie, dal 1864 al 1988 chiamata Ceglie Messapico), è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Ceglie Messapica · Mostra di più »

Centro di documentazione messapica

Il Centro di documentazione messapica è il più importante museo archeologico presente ad Oria, città in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Centro di documentazione messapica · Mostra di più »

Ceramica messapica

La ceramica messapica è un genere di ceramiche prodotte tra la metà del VII e il III secolo a.C. nella regione del Salento (Messapia).

Nuovo!!: Oria e Ceramica messapica · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro a Crepacore

La chiesa di San Pietro a Crepacore è una chiesa, nell'attuale comune di Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi, nell'agro detto di "Crepacore".

Nuovo!!: Oria e Chiesa di San Pietro a Crepacore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Campi Salentina)

La chiesa di Santa Maria dell'Alto è una chiesa che sorge nelle campagne di Campi Salentina, in una zona di confine con l'agro di Cellino San Marco e Squinzano.

Nuovo!!: Oria e Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Campi Salentina) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Gallana

La chiesa di Santa Maria di Gallana è un edificio religioso, nell'attuale comune di Oria, in provincia di Brindisi, sulla strada che porta a Latiano, che corrisponde al tracciato dell'antica via Appia.

Nuovo!!: Oria e Chiesa di Santa Maria di Gallana · Mostra di più »

Chiese a sala con cupole in asse

Le chiese a sala con cupole in asse rappresentano una particolare tipologia di edifici religiosi costruiti in Puglia a partire dall'Alto medioevo sino al XII secolo.

Nuovo!!: Oria e Chiese a sala con cupole in asse · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Oria e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Oria e Città murate italiane · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Oria e Città romane · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Oria e Collegio elettorale uninominale Puglia - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 12 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 12 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Oria e Collegio elettorale uninominale Puglia - 12 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Complesso del disseccamento rapido dell'olivo

Il complesso del disseccamento rapido dell'olivo, abbreviato in CoDiRO (Olive Quick Decline Syndrome, o OQDS, nella letteratura scientifica internazionale) è una fitopatologia che colpisce le piante di ulivo (Olea europaea), manifestandosi con disseccamenti del lembo delle foglie (bruscatura), dapprima limitati a rami isolati, poi estesi a intere branche della chioma fino a colpire anche l’intera piantaLuigi Catalano,, L'Informatore Agrario, 16 (2015), p. 37.

Nuovo!!: Oria e Complesso del disseccamento rapido dell'olivo · Mostra di più »

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Oria e Comuni d'Italia (O) · Mostra di più »

Comuni dell'Andalusia

I comuni dell'Andalusia sono pari a 773.

Nuovo!!: Oria e Comuni dell'Andalusia · Mostra di più »

Comuni della Puglia

I comuni della Puglia sono 258, così ricompresi.

Nuovo!!: Oria e Comuni della Puglia · Mostra di più »

Comunità ebraica di Napoli

Localizzazione della sinagoga di Napoli La comunità ebraica di Napoli è una delle ventuno comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI.

Nuovo!!: Oria e Comunità ebraica di Napoli · Mostra di più »

Comunità ebraica di Oria

Ahimaaz ben Paltiel, nella sua cronaca medievale datò l'origine della comunità al 70 d.C., al fine di nobilitarne l'origine La comunità giunse al suo apogeo nel X secolo, quando fu decimata dall'assedio posto alla città da parte di predoni musulmani.

Nuovo!!: Oria e Comunità ebraica di Oria · Mostra di più »

Contea di Lecce

La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale.

Nuovo!!: Oria e Contea di Lecce · Mostra di più »

Contrada Paradiso

Contrada Paradiso:, meglio conosciuta in dialetto salentino col nome di Paraíso (parola spagnola probabilmente risalente al periodo di dominazione aragonese della regione) é una contrada che si trova nel comune di Torre Santa Susanna, in Puglia, nel Salento settentrionale, a 2 km dal sito archeologico messapico di Muro Tenente e confina con l'agro di Oria, quello di Latiano e quello di Mesagne.

Nuovo!!: Oria e Contrada Paradiso · Mostra di più »

Corte d'appello di Lecce

Il distretto della Corte d'appello di Lecce è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Brindisi e di Lecce; ha una Sezione distaccata di Corte d'appello a Taranto, formata dal solo circondario del Tribunale di Taranto.

Nuovo!!: Oria e Corte d'appello di Lecce · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Oria e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Craufurd Tait Ramage

Nato in Scozia a Annefield nei pressi di Newhaven, Ramage è stato un Ministro della Chiesa scozzese e cultore delle lettere classiche.

Nuovo!!: Oria e Craufurd Tait Ramage · Mostra di più »

Cucina salentina

La cucina salentina è la cucina tipica del Salento, parte meridionale della Puglia.

Nuovo!!: Oria e Cucina salentina · Mostra di più »

Davide Imperiale

Nacque nel 1540 da Andrea e Perinetta Spinola di San Luca.

Nuovo!!: Oria e Davide Imperiale · Mostra di più »

De situ Japigiae

Il De situ Japigiae è una relazione descrittiva e geografica fatta all'inizio del Cinquecento relativa alla Japigia, la parte più meridionale della Puglia corrispondente alle odierne provincie di Lecce, Taranto e Brindisi.

Nuovo!!: Oria e De situ Japigiae · Mostra di più »

Dialetti della Puglia

I dialetti della Puglia, storicamente parlati nell'attuale regione amministrativa, non formano una compagine omogenea.

Nuovo!!: Oria e Dialetti della Puglia · Mostra di più »

Dialetto brindisino

Il dialetto brindisino o dialetto salentino settentrionale è un dialetto parlato a Brindisi e in molti comuni limitrofi, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata.

Nuovo!!: Oria e Dialetto brindisino · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Oria e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Diocesi di Oria

La diocesi di Oria (in latino: Dioecesis Uritana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Oria e Diocesi di Oria · Mostra di più »

Diocesi italiane

La diocesi è "una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio".

Nuovo!!: Oria e Diocesi italiane · Mostra di più »

Distretto di Brindisi

Il distretto di Brindisi, precedentemente distretto di Mesagne, fu una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Oria e Distretto di Brindisi · Mostra di più »

Dodecapoli

Una Dodecapoli (in lingua greca: Δωδεκάπολις) è l'unione o la confederazione di dodici città.

Nuovo!!: Oria e Dodecapoli · Mostra di più »

Emirato di Bari

L'Emirato di Bari fu un'entità politico-militare musulmana, retta da un emiro, che nell'arco di un quarto di secolo, tra l'847 e l'871, sorse nel mezzogiorno d'Italia nel territorio urbano e suburbano della città di Bari.

Nuovo!!: Oria e Emirato di Bari · Mostra di più »

Erchie

Erchie (Erchi in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Erchie · Mostra di più »

Federazione Italiana Sbandieratori

La Federazione Italiana Sbandieratori è un'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce più di 90 gruppi italiani legati a manifestazioni storiche quali Palii, Quintane, Certami.

Nuovo!!: Oria e Federazione Italiana Sbandieratori · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Oria e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferrante Loffredo

Nacque probabilmente a Napoli, figlio di Francesco (Cicco) Loffredo, viceprotonotario del Regno di Napoli e presidente del Sacro Regio Consiglio, della nobile famiglia ascritta al patriziato napoletano di seggio di Capuana, e di Beatrice Caracciolo Pisquizi, signora di Montefalcone.

Nuovo!!: Oria e Ferrante Loffredo · Mostra di più »

Fragagnano

Fragagnano (Fragnànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Fragagnano · Mostra di più »

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 36.358 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Francavilla Fontana · Mostra di più »

Francesco Campana (criminale)

È considerato il successore dell'organizzazione dopo Giuseppe Rogoli e Salvatore Buccarella.

Nuovo!!: Oria e Francesco Campana (criminale) · Mostra di più »

Francesco Ligorio

Ceglie Messapica castello e chiesa matrice.

Nuovo!!: Oria e Francesco Ligorio · Mostra di più »

Gaetano Valente

Presbitero della diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi.

Nuovo!!: Oria e Gaetano Valente · Mostra di più »

Gaideris di Benevento

Gaideris, figlio di Radelgardo, erede del principato di Benevento, succede come principe di Benevento nel giugno 877 allo zio Adelchi che prende il potere alla morte di Radelgardo nell'853 in qualità di reggente.

Nuovo!!: Oria e Gaideris di Benevento · Mostra di più »

Galesano

Galesano è una contrada del comune di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Galesano · Mostra di più »

Gennaro Carissimo

Discendente del ramo beneventano dei Carissimo, genero del Senatore Tomaso Martini, si laurea nel 1866 in giurisprudenza ed entra in magistratura, dove rimane per dieci anni.

Nuovo!!: Oria e Gennaro Carissimo · Mostra di più »

Giovan Battista Pichierri

Ha frequentato il ginnasio nel seminario diocesano di Oria e il Liceo e gli studi filosofici e teologici nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta.

Nuovo!!: Oria e Giovan Battista Pichierri · Mostra di più »

Giovanni Battista Labanchi

Giovanni Battista (o Giambattista) Labanchi, figlio secondogenito del barone di Castrocucco Antonio e di Francesca Greco, compì gli studi universitari a Vienna, dove si addottorò in utrusque jure.

Nuovo!!: Oria e Giovanni Battista Labanchi · Mostra di più »

Giovanni Bernardino Bonifacio

Il duca di Oria Giovanni Bernardino Bonifacio, nato da una nobile famiglia del Regno di Napoli con tradizioni culturali e frequentazioni letterarie,Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Oria e Giovanni Bernardino Bonifacio · Mostra di più »

Giovanni Carlo Bovio

Nacque a Brindisi da Andrea nobile bolognese e da Giulia Fornari, brindisina.

Nuovo!!: Oria e Giovanni Carlo Bovio · Mostra di più »

Girolamo Aleandro

Il cardinale Aleandro a volte è chiamato "il vecchio" per essere distinto dal suo omonimo nipote, noto come Girolamo Aleandro "il giovane", che fu un erudito di fama.

Nuovo!!: Oria e Girolamo Aleandro · Mostra di più »

Giudecca (quartiere ebraico)

Giudecca, termine con cui nell'antichità si indicavano i quartieri ebraici (dal latino Judeus), specialmente nelle città del Sud Italia e della Sicilia.

Nuovo!!: Oria e Giudecca (quartiere ebraico) · Mostra di più »

Giuseppe Scarlattei

Teofilo Patini per molti anni diresse all'Aquila la Scuola di Arti e Mestieri, una iniziativa pilota, tesa ad alleviare il problema della sottoccupazione giovanile, offrendo nuove possibilità di formazione professionale.

Nuovo!!: Oria e Giuseppe Scarlattei · Mostra di più »

Giustino de Jacobis

Figlio di Giovanni Battista de Jacobis e di Maria Giuseppina Muccia, il 17 ottobre 1818 egli entrò nella Congregazione della Missione (Lazzaristi) a Napoli e prese i voti esattamente due anni dopo.

Nuovo!!: Oria e Giustino de Jacobis · Mostra di più »

Goffredo di Conversano

Goffredo di Conversano fu un condottiero normanno, tradizionalmente considerato primo conte di Conversano.

Nuovo!!: Oria e Goffredo di Conversano · Mostra di più »

Golem

Il golem (גולם) è una figura antropomorfa immaginaria della mitologia ebraica e del folclore medievale.

Nuovo!!: Oria e Golem · Mostra di più »

Gregorio Messere

Ricevuti i primi rudimenti del sapere dai chierici locali, i suoi genitori (Pietro Messere e Teodora Di Leo), sebbene non agiati, decisero di fargli frequentare il seminario di Oria, assecondando così il suo vivo desiderio di intraprendere la carriera ecclesiastica, qui dimostrò sin da subito una profonda passione per lo studio.

Nuovo!!: Oria e Gregorio Messere · Mostra di più »

Grottaglie

Grottaglie (Li vurtàgghie in dialetto locale, Criptalium in latino) è un comune italiano di 31.980 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Grottaglie · Mostra di più »

Gruppo di intervento speciale

Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto d'élite dell'Arma dei Carabinieri, qualificato inoltre Forza Speciale TIER1, assieme al Col Moschin dell'Esercito, al Comsubin della Marina e al 17'''º''' Stormo dell'Aeronautica.

Nuovo!!: Oria e Gruppo di intervento speciale · Mostra di più »

Guerre bizantino-normanne

Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Oria e Guerre bizantino-normanne · Mostra di più »

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.

Nuovo!!: Oria e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali · Mostra di più »

Hyria

Corrispondente all'attuale città di Oria, Hyria era una città dell'antica Messapia.

Nuovo!!: Oria e Hyria · Mostra di più »

Imperiale (famiglia)

Gli Imperiale (spesso anche Imperiali) sono una famiglia nobile di origini italiane, protagonista della storia europea nel panorama delle famiglie aristocratiche.

Nuovo!!: Oria e Imperiale (famiglia) · Mostra di più »

L'uomo nero (film 2009)

L'uomo nero è un film del 2009, diretto da Sergio Rubini.

Nuovo!!: Oria e L'uomo nero (film 2009) · Mostra di più »

Latiano

Latiano (Latianu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 14.513 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Latiano · Mostra di più »

Leodegundis delle Asturie

Figlia ultimogenita del re delle Asturie Ordoño I e di Munia, che probabilmente era sorella di Íñigo Arista, primo re di Pamplona (o di Navarra).

Nuovo!!: Oria e Leodegundis delle Asturie · Mostra di più »

Limitone dei greci

Limitone dei greci o Paretone dei greci è stata un'opera bizantina costruita sul finire del VII secolo.

Nuovo!!: Oria e Limitone dei greci · Mostra di più »

Lizzano

Lizzano (Lizzanu in salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di 10.005 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Lizzano · Mostra di più »

Lorch (Baden-Württemberg)

Lorch è un comune tedesco di abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Oria e Lorch (Baden-Württemberg) · Mostra di più »

Luciano Sardelli

Alle elezioni politiche del 1996 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, nel collegio uninominale di Casarano sostenuto dal Polo per le Libertà, venendo sconfitto dal rivale de L'Ulivo Massimo D'Alema.

Nuovo!!: Oria e Luciano Sardelli · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Nuovo!!: Oria e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Luigi Merola

Nasce in una famiglia di operai, papà Giuseppe custode del Seminario e mamma Rosa casalinga.

Nuovo!!: Oria e Luigi Merola · Mostra di più »

Malgerio d'Altavilla (conte di Capitanata)

Giunse nel Mezzogiorno d'Italia col fratello Guglielmo e il fratellastro Goffredo intorno al 1053.

Nuovo!!: Oria e Malgerio d'Altavilla (conte di Capitanata) · Mostra di più »

Manduria

Manduria (Μανδόριος o Μανδόνιον in greco antico, Manduria o Manduris in latino), ex Casalnuovo, è un comune italiano di 31.180 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Manduria · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Oria e Maria Addolorata · Mostra di più »

Martina Franca

Martina Franca (anche solo Martina, Marténe in dialetto martinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, in piena Valle d'Itria.

Nuovo!!: Oria e Martina Franca · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Nuovo!!: Oria e Massafra · Mostra di più »

Mesagne

Mesagne (Misciàgni in dialetto brindisino e in mesagnese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Mesagne · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Nuovo!!: Oria e Messapi · Mostra di più »

Mistero (programma televisivo)

Mistero è stato un programma televisivo italiano di divulgazione pseudoscientifica, in onda sull'emittente televisiva Italia 1 dall'estate del 2009 all'estate 2016.

Nuovo!!: Oria e Mistero (programma televisivo) · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni pugliesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Oria e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Monetazione italiana antica

Le monete prodotte in Italia, tradizionalmente sono divise seguendo grosso modo le Regiones in cui Augusto aveva diviso l'Italia.

Nuovo!!: Oria e Monetazione italiana antica · Mostra di più »

Muro Tenente

Muro Tenente è un insediamento messapico sito tra l'odierna Latiano e Mesagne.

Nuovo!!: Oria e Muro Tenente · Mostra di più »

Musei della Puglia

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della Puglia: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Oria e Musei della Puglia · Mostra di più »

Musei diocesani italiani

Un museo diocesano delinea la storia della diocesi attraverso una raccolta di opere di arte sacra.

Nuovo!!: Oria e Musei diocesani italiani · Mostra di più »

Nazarena Majone

Nacque a Graniti (Messina) il 21 giugno 1869 da Bruno Majone e Marta Falcone.

Nuovo!!: Oria e Nazarena Majone · Mostra di più »

Oria (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Oria (disambigua) · Mostra di più »

Orlando De Tommaso

Capitano dell'Arma dei Carabinieri.

Nuovo!!: Oria e Orlando De Tommaso · Mostra di più »

Oronzo Tiso

Nacque a Lecce da don Domenico Tiso e Teresa Manfredi.

Nuovo!!: Oria e Oronzo Tiso · Mostra di più »

Orsini del Balzo

La casata del Balzo Orsini è una famiglia nobiliare del XIII e XIV secolo nata con il matrimonio tra Roberto Orsini, primogenito di Romanello, e Sveva del Balzo (1300 – 1336), figlia di Ugone, Gran Siniscalco del Regno di Napoli appartenente alla più potente famiglia nobile meridionale, imparentata con la dinastia angioina e quella aragonese.

Nuovo!!: Oria e Orsini del Balzo · Mostra di più »

Ostuni

Ostuni (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Ostuni · Mostra di più »

Palazzo ducale di Erchie

Il Palazzo ducale di Erchie è un edificio la cui costruzione fu voluta da don Giuseppe Laviani, duca di Satriano e barone di Erchie, si suppone, basandosi su di un progetto del noto architetto Francesco Milizia, della vicina Oria.

Nuovo!!: Oria e Palazzo ducale di Erchie · Mostra di più »

Palazzo Granafei-Nervegna

Il Palazzo Granafei-Nervegna è un palazzo storico di Brindisi sito in via Duomo.

Nuovo!!: Oria e Palazzo Granafei-Nervegna · Mostra di più »

Parachondrostoma miegii

Pseudochondrostoma miegii Steindachner, 1866, noto con il nome spagnolo madrilla, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Oria e Parachondrostoma miegii · Mostra di più »

Parco archeologico delle Mura messapiche

Il parco archeologico delle Mura messapiche si estende per 150.000 m² a nord-est del comune di Manduria, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Oria e Parco archeologico delle Mura messapiche · Mostra di più »

Persefone

Persefone (dal greco Περσεφόνη, Persephónē), detta anche Kore (dal greco Κόρη, giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri Eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.

Nuovo!!: Oria e Persefone · Mostra di più »

Persone di cognome Franco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di cognome Franco · Mostra di più »

Persone di cognome Martini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di cognome Martini · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Persone di nome Armando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Armando · Mostra di più »

Persone di nome Attilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Attilio · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Militari

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Militari.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Luigi/Militari · Mostra di più »

Persone di nome Nadia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Nadia · Mostra di più »

Persone di nome Orlando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Orlando · Mostra di più »

Persone di nome Quinto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Quinto · Mostra di più »

Persone di nome Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Tommaso · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Persone di nome Vittoria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oria e Persone di nome Vittoria · Mostra di più »

Pezza Petrosa

Pezza Petrosa è un sito archeologico nel comune di Villa Castelli (BR), presso la strada provinciale per Grottaglie.

Nuovo!!: Oria e Pezza Petrosa · Mostra di più »

Piana brindisina

La Piana brindisina è una subregione della Puglia che comprende territori della provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Piana brindisina · Mostra di più »

Porte di Francavilla Fontana

Le porte di Francavilla Fontana, città in provincia di Brindisi, permettevano l'oltrepassamento della cerchia muraria della città; un tempo numerose, all'inizio del Novecento erano rimaste in piedi quella dei Cappuccini, quella del Carmine, quella della Croce, quella di Pazzano e quella delle Paludi.

Nuovo!!: Oria e Porte di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Oria e Prima Divisione Puglia 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Oria e Prima Divisione Puglia 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Puglia nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Oria e Prima Divisione Puglia 1951-1952 · Mostra di più »

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Nuovo!!: Oria e Principato di Taranto · Mostra di più »

Promozione Puglia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Oria e Promozione Puglia 1985-1986 · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Oria e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Oria e Puglia · Mostra di più »

Pulsano

Pulsàno (Puzànu o Pusànu o in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti situato nella parte salentina della provincia di Taranto, in Puglia, ed è il maggior centro dell'unione di comuni "Terre del Mare e del Sole".

Nuovo!!: Oria e Pulsano · Mostra di più »

Quarticciolo

Il Quarticciolo è un'area urbana del Municipio Roma V di Roma Capitale.

Nuovo!!: Oria e Quarticciolo · Mostra di più »

Quinto Mario Corrado

Attratto dagli studi umanistici, vestì l'abito dei Celestini.

Nuovo!!: Oria e Quinto Mario Corrado · Mostra di più »

Raduno delle confraternite

Il raduno delle confraternite è un incontro tra diverse confraternite.

Nuovo!!: Oria e Raduno delle confraternite · Mostra di più »

Raimondo Orsini del Balzo

Raimondello fu il secondo figlio di Nicola Orsini (1331-1399), terzo conte di Nola, Gran Giustiziere e Cancelliere del Regno di Napoli, e della seconda moglie Maria del Balzo, nonché nipote di Sveva del Balzo sorella del più famoso Raimondo Del Balzo dei conti di Soleto.

Nuovo!!: Oria e Raimondo Orsini del Balzo · Mostra di più »

Regio II Apulia et Calabria

La regio II Apulia et Calabria era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Oria e Regio II Apulia et Calabria · Mostra di più »

Riccardo d'Altavilla

Riccardo d'Altavilla nacque intorno al 1045, figlio di Drogone d'AltavillaRiccardus Senescalcus filius bone memorie domni Drogoni magnifici comitis donò la chiesa di San Pietro apostolo detta de Schlavezolis vicino Gioia all'abate di San Nicola di Bari, per le anime di domne Altrude...coniugis nostre et predicti patris nostri et domni Roberti...ducis patrui nostri et domni Rogerii ducis...domnique Boamundi...principis Anthioceni, et domne Rocce...nostre sororis, domnique Alexandri...militis filii eius, cuius corpus iuxta Sancti Nicolai basilicam in civitate Bari...tumulatur, tratto da un documento dell'aprile 1108; citato da:, conte di Puglia e Calabria, e di Gaitelgrima di Salerno (o Altrude), principessa longobarda figlia di Guaimario III, principe di Salerno.

Nuovo!!: Oria e Riccardo d'Altavilla · Mostra di più »

Rione San Basilio

Il rione San Basilio è uno dei quattro rioni in cui è suddivisa la città di Oria.

Nuovo!!: Oria e Rione San Basilio · Mostra di più »

Rogazionisti del Cuore di Gesù

I Rogazionisti del Cuore di Gesù (in latino Congregatio Rogationistarum a Corde Iesu) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti semplicemente Rogazionisti, pospongono al loro nome la sigla R.C.I.Ann.

Nuovo!!: Oria e Rogazionisti del Cuore di Gesù · Mostra di più »

Rudiae

Rudiae (in salentino Rusce, in greco antico Ροδίαι) è un'antica città messapica, nell'area di influenza della colonia dorica di Taranto.

Nuovo!!: Oria e Rudiae · Mostra di più »

Ruggero Borsa

Fu il figlio e il successore di Roberto il Guiscardo, il cavaliere normanno che fu duca di Puglia e Calabria e conquistatore della Sicilia.

Nuovo!!: Oria e Ruggero Borsa · Mostra di più »

Sacra corona unita

La Sacra Corona Unita (SCU) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia e che ha trovato negli accordi criminali con organizzazioni dell'est europeo la sua specificità per emergere e distaccarsi dalle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Oria e Sacra corona unita · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Oria e Salento · Mostra di più »

San Barbato Lamie

San Barbato Lamie è una frazione del Comune di Villa Castelli da cui dista 4 km, confina a ovest con la frazione di Pezza delle Monache Centrale a soli 500 metri e a Sud con Grottaglie.

Nuovo!!: Oria e San Barbato Lamie · Mostra di più »

San Barsanofio

Anacoreta ed esicasta, è venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica, per cui è patrono della città e della Diocesi di Oria (Brindisi), dove è celebrato il 20 febbraio ed il 30 agosto, sia da quella ortodossa che lo festeggia il 6 febbraio.

Nuovo!!: Oria e San Barsanofio · Mostra di più »

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia Si trova nel Salento settentrionale, a dalla costa adriatica.

Nuovo!!: Oria e San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Santa Maria del Pozzo

Santa Maria del Pozzo Madre e Regina di Misericordia, anche chiamata dai fedeli Madonna del Pozzo, Maria Santissima del Pozzo, Vergine del Pozzo, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica e le Chiese che riconoscono il culto dei Santi venerano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Oria e Santa Maria del Pozzo · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Nuovo!!: Oria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Santuario di Monte Papalucio

Il santuario di Monte Papalucio è un importante santuario messapico che sorge sull'omonimo monte nel territorio di Oria in provincia di Brindisi, ad est dell'attuale centro cittadino.

Nuovo!!: Oria e Santuario di Monte Papalucio · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Oria e Saraceni · Mostra di più »

Sarteano

Sarteano (Sartiàno in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Oria e Sarteano · Mostra di più »

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate.

Nuovo!!: Oria e Sedi templari in Italia · Mostra di più »

Sefer Yetzirah

Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D.

Nuovo!!: Oria e Sefer Yetzirah · Mostra di più »

Shabbetai Donnolo

Della vita di Donnolo non si hanno che notizie frammentarieBenedetto Ligorio, "Sapere e denaro, da Shabbatai Donnolo a Federio II", 2010, op.

Nuovo!!: Oria e Shabbetai Donnolo · Mostra di più »

Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Oria e Sinalunga · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Oria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Specchia (megalite)

Specchia è il nome con cui vengono definiti alcuni tipici manufatti presenti soprattutto nel Salento e di lì, attraverso la Valle d'Itria, fino alla Murgia, realizzati con la sovrapposizione a secco di lastre calcaree provenienti dallo spietramento a mano dei soprasuoli murgiani e salentini.

Nuovo!!: Oria e Specchia (megalite) · Mostra di più »

Stazione di Oria

La stazione di Oria è la stazione ferroviaria dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Oria e Stazione di Oria · Mostra di più »

Storia del Salento

Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.

Nuovo!!: Oria e Storia del Salento · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: Oria e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Oria e Storia della Puglia · Mostra di più »

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia durò dal 1198, anno in cui fu proclamato re Federico II di Svevia, al 1266 quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Nuovo!!: Oria e Storia della Sicilia sveva · Mostra di più »

Storia di Brindisi

Le ricerche e scavi occasionali hanno rivelato che a Brindisi è stato individuato un insediamento dell'età del bronzo media (XVI secolo a.C.) nel promontorio di Punta le Terrare, che si trova nel porto esterno: un gruppo di capanne, protette da un terrapieno di pietre, ha restituito frammenti di ceramica micenea.

Nuovo!!: Oria e Storia di Brindisi · Mostra di più »

Storia di Ceglie Messapica

La città di Kailìa è stata fondata dai messapi i quali la dotarono di un sistema difensivo e di avvistamento costituito da una serie di cinte di specchie.

Nuovo!!: Oria e Storia di Ceglie Messapica · Mostra di più »

Storia di Francavilla Fontana

La storia di Francavilla Fontana, città in provincia di Brindisi, inizia con la comparsa nel Neolitico di un villaggio abitato principalmente da pastori.

Nuovo!!: Oria e Storia di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Storia di Monopoli

La storia di Monopoli (come per quasi tutte le città adriatiche) è fatta di influenze esterne: Egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contribuito variamente a rendere la cultura della città di Monopoli un vero e proprio mosaico policromo; nel contempo queste minacciose presenze l'hanno strutturata come una poderosa fortezza sulla costa marina.

Nuovo!!: Oria e Storia di Monopoli · Mostra di più »

Storia di Oria

Il territorio oritano è stato frequentato sin dai periodi più remoti; le prime tracce della presenza antropica si trovano un po' in tutto il territorio oritano ma in particolar modo nelle contrade Laurito e S. Giovanni lo Pariete, dove è stato rinvenuto materiale litico con punte, raschiatoi e bulini; inoltre vi sono stati anche rinvenimenti di ceramica preistorica.

Nuovo!!: Oria e Storia di Oria · Mostra di più »

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Nuovo!!: Oria e Storia di Taranto · Mostra di più »

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia (SS 7) è una strada statale che - seguendo il percorso dell'omonima via consolare romana - collega Roma a Brindisi). Nel tratto da Cisterna di Latina a Terracina, la SS 7 è denominata "La fettuccia di Terracina" per via del suo tracciato in linea retta.

Nuovo!!: Oria e Strada statale 7 Via Appia · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Brindisi

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Brindisi, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Oria e Strade provinciali della provincia di Brindisi · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Taranto

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Taranto, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Oria e Strade provinciali della provincia di Taranto · Mostra di più »

Strade statali in Italia (300-399)

3.

Nuovo!!: Oria e Strade statali in Italia (300-399) · Mostra di più »

Tempietto di San Miserino

Il Tempietto di San Miserino è un edificio religioso, attualmente in parte in rovina, nell'attuale comune di San Donaci, in provincia di Brindisi, in contrada Monticello, vicino al cosiddetto Limitone dei Greci.

Nuovo!!: Oria e Tempietto di San Miserino · Mostra di più »

Terra d'Otranto (olio di oliva)

L'olio extravergine di oliva Terra d'Otranto è un olio d'oliva ottenuto dalle varietà di olivo Cellina di Nardò e Ogliarola presenti da sole o insieme, in percentuali variabili fra loro e in misura non inferiore all'60%.

Nuovo!!: Oria e Terra d'Otranto (olio di oliva) · Mostra di più »

Terremoto di Nardò del 1743

Il terremoto di Nardò fu un terremoto che si verificò il 20 febbraio del 1743 nel mar Ionio settentrionale, a circa 50 chilometri dalle coste del Salento.

Nuovo!!: Oria e Terremoto di Nardò del 1743 · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Oria e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Nuovo!!: Oria e Toponimi latini delle città italiane · Mostra di più »

Torneo dei Rioni di Oria

Il Torneo dei Rioni insieme al Corteo storico, è una manifestazione storico-folcloristica creata nel 1967 dalla Pro-Loco di Oria, il Torneo coinvolge i quattro rioni di Oria in cinque gare di abilità e destrezza.

Nuovo!!: Oria e Torneo dei Rioni di Oria · Mostra di più »

Torre colombaia

La torre colombaia è una forma architettonica, utilizzata in diverse epoche per l'allevamento dei colombi.

Nuovo!!: Oria e Torre colombaia · Mostra di più »

Torre dell'Antoglietta

La torre dell'Antoglietta, è una torre di età medievale di Antoglia, frazione di Villa Castelli.

Nuovo!!: Oria e Torre dell'Antoglietta · Mostra di più »

Torre Santa Susanna

Torre Santa Susanna (La Torri in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Torre Santa Susanna · Mostra di più »

Un giudice di rispetto

Un giudice di rispetto è un film italiano del 2000 diretto dal regista Bruno Mattei (ma accreditato all'attore Walter Toschi per problemi burocratici) con Tony Sperandeo, Orso Maria Guerrini e Philippe Leroy.

Nuovo!!: Oria e Un giudice di rispetto · Mostra di più »

Valle del Almanzora

Valle del Almanzora è una comarca della provincia di Almería, nel sudest della Spagna.

Nuovo!!: Oria e Valle del Almanzora · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Oria e Via Appia · Mostra di più »

Vicende urbanistiche di Brindisi

I più antichi segni di antropizzazione nel territorio di Brindisi sono stati riscontrati a Punta Le Terrare, un'area costiera esterna al porto.

Nuovo!!: Oria e Vicende urbanistiche di Brindisi · Mostra di più »

Villa Baldassarri

Villa Baldassarri, nota anche come Villa Baldassarre (Li Matassàri in dialetto salentino), è l'unica frazione di Guagnano, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Oria e Villa Baldassarri · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Oria e Villa Castelli · Mostra di più »

Vincenzo Corrado

Uomo di grande cultura, fu soprattutto grande gastronomo e uno dei maggiori cuochi che si distinsero tra il '700 e l'800 nelle corti nobiliari di Napoli, simbolo del suo tempo nella variegata realtà partenopea.

Nuovo!!: Oria e Vincenzo Corrado · Mostra di più »

Virginia Della Rovere

Nel 1560 venne data in moglie a Federico Borromeo, duca di Camerino, principe di Oria e conte di Arona, a cui non diede figli.

Nuovo!!: Oria e Virginia Della Rovere · Mostra di più »

Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa, et al., 1986 è un batterio Gram negativo della classe Gammaproteobacteria, famiglia delle Xanthomonadaceae, che vive e si riproduce all'interno dell'apparato conduttore della linfa grezza (i cosiddetti vasi xilematici, portatori di acqua e sali minerali).

Nuovo!!: Oria e Xylella fastidiosa · Mostra di più »

Zevadyah

Zevadyah nacque nel IX secolo a Oria.

Nuovo!!: Oria e Zevadyah · Mostra di più »

0831

0831 è il prefisso telefonico del distretto di Brindisi, appartenente al compartimento di Bari.

Nuovo!!: Oria e 0831 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »